Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Carla Canestrari Didattica 2022/2023 Psicologia generale (MZ)

Psicologia generale (MZ)

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 8
  • Ore 48
  • Classe di laurea L-19
Carla Canestrari / Professoressa di ruolo - II fascia (PSIC-01/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

1) Acquisire le conoscenze preliminari della psicologia generale.
2) Saper distinguere la psicologia scientifica dalla trattazione non scientifica di temi psicologici.
3) Formazione della capacità di adeguare le conoscenze di base della disciplina alla pratica educativa.

Programma del corso

Il programma prevede una prima parte (modulo 1) incentrata sulle conoscenze preliminari della disciplina, utili poi ad affrontare il resto del programma. Fanno parte del primo modulo l'evoluzione storica e concettuale della Psicologia generale e il metodo scientifico, che ne ha segnato la nascita come scienza autonoma.
La parte centrale del programma (modulo 2) prevede la trattazione dei principali studi e teorie che si sono occupati dei temi classici e distintivi della disciplina, in particolare: sensazione e percezione, con particolare riferimento alla psicologia della Gestalt, apprendimento, memoria, pensiero, emozioni, personalità, psicologia positiva e benessere.
Alcuni di tali temi di base saranno il punto di partenza per approfondire, nell'ultima parte di programma (modulo 3), contenuti utili alla professione dell'educatore. In particolare, il terzo modulo prevede l'approfondimento della psicologia positiva e delle emozioni. L'umorismo, individuato dalla psicologia positiva come una virtù ed incarnato nella clownterapia, è uno strumento capace di istituire relazioni umane efficaci e di cura, di promuovere il benessere psicologico, di rafforzare la parte sana e promuovere le emozioni positive.
Il programma è il medesimo per frequentanti e non frequentanti.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) R.S. Feldman, G. Amoretti, M.R. Ciceri Psicologia Generale McGraw Hill, Milano, 2021 » Pagine/Capitoli: Capitoli:1 ("Introduzione alla psicologia:la storia e i metodi"), 3 ("Sensazione e percezione"), 5 ("Apprendimento"), 6 ("Memoria"), 7 ("Pensiero"), 11 ("Emozioni"), 12 ("Personalità"), 13 ("Psicologia positiva e benessere") in totale circa 260 pagine
  • 2.  (C) I. Boniwell La scienza della felicità. Introduzione alla psicologia positiva Il Mulino, Bologna, 2015 » Pagine/Capitoli: integralmente
  • 3.  (A) A. Dionigi, P. Gremigni (a cura di) La clownterapia. Teorie e pratiche Carocci, Roma, 2014 » Pagine/Capitoli: integralmente (227 pagine bibliografia inclusa, formato pagina ridotto)
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il testo 1 può essere sostituito con il testo "Psicologia generale" di Feldman, Amoretti, Ciceri, McGraw Hill, 2020- PROGETTO CREATE (appositamente creato per l'insegnamento di Psicologia generale -Canestrari- corso di laurea in Scienze dell'Educazione e della Formazione, Università di Macerata) che contiene solo i capitoli dell'omonimo testo scelto per l'insegnamento. OPPURE può essere sostituito con l'edizione del 2017.

Il testo di Dionigi e Gremigni è parte integrante del programma. Il testo di Boniwell è consigliato per chi volesse approfondire il tema della Psicologia positiva.

Nella pagina docente tra i materiali didattici verranno messe a disposizione le slide utilizzate a lezione, che NON sostituiscono i testi adottati.

Metodi didattici
  • - Lezioni frontali dialogate
    - Esercitazioni in piccolo e medio gruppo
    - Visione di materiali audio-video
    - Attività di co-teaching con la professoressa Ilaria Riccioni (Psicolinguistica), per quanto riguarda l'approfondimento delle emozioni in merito alla loro espressione comunicativa, e con la professoressa Donatella Pagliacci (Filosofia morale), riguardo a un approfondimento che si inserisce nei temi del terzo modulo (umorismo, relazione di cura).
Modalità di valutazione
  • La prova di accertamento si baserà su una prova scritta finale (se sarà possibile la modalità in presenza), con una o più domande aperte e chiuse.
    Saranno oggetto di valutazione della prova la correttezza dei contenuti e la capacità di elaborare, connettere e argomentare i contenuti appresi.
    Non è prevista una prova di valutazione intermedia.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

-

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

-

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams