Notizie
-
08
marzo
2025
Esami sessione di marzo 2025
Lunedì 10 marzo, aula Verde Polo Pantaleoni. Orari indicati nella piattaforma di prenotazione.
Indicazioni per l'accesso si trovano nel calendario didattico dipartimentale.
-
06
febbraio
2025
Congresso AItLA 2025 - informazioni accreditamento
Congresso AItLA 2025 - Associazione Italiana di Linguistica Applicata
La semplificazione linguistica per la comunicazione: tecnologie in contesto - XXV Congresso AItLA | Language Simplification for Communication: Technologies in Context - XXV AItLA Congress
19-21 febbraio 2025: Università di Macerata
La partecipazione all'iniziativa è valida per 1 CFU per ogni mezza giornata del Congresso, per un totale di 5 cfu. L'iniziativa è accreditata per tutti gli studenti e le studentesse di L-12 e LM-38 come "Attività a scelta".
I requisiti richiesti sono:
- la frequenza della sessione/delle sessioni intere, attestata tramite firme di presenza.
- la consegna di un elaborato (due cartelle su un intervento a scelta tra quelli seguiti), da inviare all’indirizzo indicato in calce.
Non è richiesta l’iscrizione preliminare.
e-mail di riferimento: aitla2025macerata@gmail.com
-
19
gennaio
2025
Esami gennaio 2025
8 gennaio, aula Shakespeare, Palazzo Ugolini/Tucci.
22 gennaio, aula Bruck, Palazzo Ugolini/Tucci. Mi trovate in aula Bruck dalle ore 11.30.
Ogni variazione di data/orario/sede sarà tempestivamente comunicata in questo avviso.
-
19
gennaio
2025
Linguaggi di web e social media | Linguistica dei media 2024-25
Linguaggi di web e social media (6 CFU - 30 ore), Corso di laurea in Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale (LM-38). Orario delle lezioni: lunedì e martedì ore 13-15, aula Gialla, Polo Pantaleoni.
Linguistica dei media (8 CFU - 40 ore), Corso di laurea in Scienze della comunicazione (L-20). Orario delle lezioni: lunedì e martedì, ore 12-13 e ore 13-15, aula Gialla, Polo Pantaleoni.
Inizio lezioni: 10 febbraio 2025.
-
10
dicembre
2024
Lo spazio dell’immagine nella teoresi tachigrafica: un excursus nell’età moderna
Titolo della relazione nell'ambito del convegno internazionale "Il racconto delle immagini: intersezioni nello spazio e nel tempo", organizzato dal Centro di antropologia del testo dell'Università di Macerata, 9-11 dicembre 2024.
-
03
dicembre
2024
Parole di ieri, parole di oggi: prove per un dialogo oltre l’odio
Convegno: Parole di ieri, parole di oggi: prove per un dialogo oltre l’odio
6 dicembre 2024, ore 10-13, Auditorium biblioteca Mozzi Borgetti, Macerata
L’iniziativa si svolge nell’ambito del progetto di ricerca PNRR Safina Vitality, Università di Macerata, in collaborazione con Tipicità e con il Liceo Leopardi Macerata e prevede la partecipazione dei seguenti relatori:
Rosy Russo, formatrice, ideatrice del progetto Parole O_Stili.
Felicia Logozzo, linguista, Università per stranieri di Siena.
Marco Stranisci, informatico, Università di Torino, Aequa-Tech, project manager del progetto “Contro l’odio”.
Coordinamento: Francesca Chiusaroli, Maria Laura Pierucci
L’iniziativa è aperta agli studenti e alle studentesse di secondo e terzo anno (e fuori corso) triennale L-12 e primo e secondo anno (e fuori corso) magistrale LM-38.
In considerazione della capienza della sede, il numero massimo di partecipanti ammessi è 50, per cui è richiesta l’iscrizione preliminare tramite modulo Google disponibile al link http://bit.ly/3Z7TKd2
E’ previsto l’accreditamento di n.1 CFU come “Attività a scelta”.
I requisiti richiesti sono:
- la frequenza dell’intera iniziativa, attestata tramite firme di presenza;
- la consegna di un elaborato (max 10.000 caratteri), da consegnare alle referenti dell’iniziativa (f.chiusaroli@unimc.it; marialaurapierucci@gmail.com)
-
03
dicembre
2024
Emojilingo: Harnessing AI to Translate Words into Emojis
- Emojilingo: Harnessing AI to Translate Words into Emojis. Titolo del poster nell'ambito di CLiC-IT 2024, la decima conferenza internazionale dell'Associazione Italiana di Linguistica Computazionale.
di Francesca Chiusaroli, Federico Sangati, Johanna Monti, Maria Laura Pierucci, Tiberio Uricchio. - Informazioni e programma
- Emojilingo: Harnessing AI to Translate Words into Emojis. Titolo del poster nell'ambito di CLiC-IT 2024, la decima conferenza internazionale dell'Associazione Italiana di Linguistica Computazionale.
-
03
dicembre
2024
Il boom, il bang e altre espressioni dello scoppio rigenerante nei linguaggi della società globalizzata
Il boom, il bang e altre espressioni dello scoppio rigenerante nei linguaggi della società globalizzata.
Titolo dell'intervento nell'ambito del convegno internazionale "Dalla catastrofe necessaria alla catastrofe generativa. Rappresentazioni letterarie, artistiche e filosofiche della catastrofe e del catastrofismo", Università di Macerata, 4-6 dicembre 2024.
-
23
settembre
2024
Elementi di Linguistica generale: dal suono alla parola a.a. 2024-25
Il corso Elementi di Linguistica generale: dal suono alla parola, CdS in Mediazione linguistica per l'impresa internazionale e i media digitali, a.a. 2024-25, avrà inizio lunedì 30 settembre 2024 secondo il calendario disponibile ai seguenti link:
Gruppo cognomi AL - Gruppo cognomi MZ
Ogni problematica relativa al corso e alla frequenza del corso sarà affrontata alle prime lezioni.
La docente: Francesca Chiusaroli f.chiusaroli@unimc.it
-
19
settembre
2024
"La voce il segno il mezzo" - Convegno internazionale
Convegno internazionale La voce, il segno, il mezzo. Percorsi e trasformazioni della comunicazione tra oralità, scrittura e media differenti. Museo archeologico dei Campi Flegrei, Castello di Baia, 17-18 settembre 2024. Organizzazione: Parco archeologico Campi Flegrei, Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli".
Comunicazione dal titolo: Il segno e il senso. La scrittura contro l'arbitrarietà del significante.
-
06
settembre
2024
Aule esami sessione autunnale 2023-24
Esami di Elementi di Linguistica generale, Linguistica dei media/Linguaggi di web e social media, Storia della traduzione linguistica storica sessione autunnale 2023-24:
9 settembre, aula Shakespeare (A), Palazzo Ugolini-Tucci.
23 settembre, aula Shakespeare (A), Palazzo Ugolini-Tucci.
Orari disponibili nella piattaforma di prenotazione.
Ogni eventuale modifica di date/orari/sede sarà tempestivamente comunicata in questo avviso.
-
17
luglio
2024
Emojilingo e "Parole di Dante" per il World Emoji Day 2024
Dall’esperienza di Emojitaliano, nasce Emojilingo, un progetto di linguistica e informatica per la costruzione di una lingua internazionale degli emoji. Emojilingo partecipa alla Giornata Mondiale degli Emoji 2024 con Parole di Dante, un glossario della Divina Commedia di Dante Alighieri tradotto in emoji con corrispondenze in italiano e in inglese, e con un esperimento di IA generativa di traduzione dalla lingua alla emojilingua.We are pleased to introduce Emojilingo, a project of linguistics and computer science intended to build up an international emoji language. Emojilingo celebrates World Emoji Day 2024 with Parole di Dante (Dante’s words), a glossary of Dante Alighieri's Divine Comedy translated into emoji with matches in Italian and English, and with an AI experiment of translation from language to the emoji-language.
Moving from the Pinocchio in Emojitaliano experience, Emojilingo is a constructed emoji language as a unique tool for accessibility and multilingual communication.
Emojilingo builds upon the pioneering work of Emojitaliano, offering a structured grammatical framework and a shared vocabulary using emojis as a pivot code for plain language: the goal is to simplify language contents and foster cross-cultural communication.
Through a chain translation method, Emojilingo allows the seamless reproduction of text in emojis, making it comprehensible and readable in any language worldwide.
Emojilingo celebrates World Emoji Day 2024 with Parole di Dante (Dante’s words), a glossary of Dante Alighieri’s Divine Comedy translated in emoji with correspondences from the Italian and the English versions of the work.
Our glossary is made up of 365 words from Dante's Comedy selected in 2021 by the Italian Accademia della Crusca.
On that occasion, in a spontaneous crowdsourcing participation, the #emojitaliano and #scritturebrevi social community produced emoji matches for the 365 words, one per day.Parole di Dante uses Italian and English in the chain translation project, allowing more and more people to understand the meanings of an archaic and artistic vocabulary and make it accessible to everyone.
Finally, Emojilingo is now training Chat-GPT to learn the Emojitaliano grammar and give autonomous and creative translations, which the research group is going to validate. With the help of Chat-GPT, the automated translation process is more speedy and guarantees a more and more international view.
Humans and machines come together to create a vehicular visual code able to clarify sense so that any text may become comprehensible and accessible beyond language barriers.Many thanks for your attention,
-
23
maggio
2024
Aule esami sessione estiva 2023-24
Esami di Elementi di Linguistica generale, Linguistica dei media/Linguaggi di web e social media, Storia della traduzione linguistica storica sessione estiva 2023-24:
13 maggio, aula Dante (H), Palazzo Ugolini-Tucci.
27 maggio, aula Dante (H), Palazzo Ugolini-Tucci.
10 giugno: aula Edith Bruck (G), Palazzo Ugolini-Tucci.
Orari disponibili nella piattaforma di prenotazione.
Ogni eventuale modifica di date/orari/sede sarà tempestivamente comunicata in questo avviso.
-
02
maggio
2024
Presentazione volume "Bello" di Diego Poli
lla ricerca del BELLO nella lingua - Presentazione volume "Bello" i Diego Poli
Alla ricerca del BELLO nella lingua. Presentazione del volume "Bello", di Diego Poli, ed. Marcianum Press
-
21
marzo
2024
Scritture brevi digitali: seminario Scuola Leopardi
Comunità di pratiche
NARRAZIONI PLURALI / Pratiche di Scrittura22 marzo 2024 | h 9.00 - 13.00Sala Pernier di Palazzo de Vico, Piazza Cesare Battisti, 1.Intervento dal titolo:
SCRITTURE BREVI DIGITALI: Le parole dell'atto linguistico nel web 2.0: repertori, norme e contesti d'uso
-
21
marzo
2024
Nomen omen: giornata di studi
Intervento dal titolo: Come mi chiamo, come mi chiamano: alcune considerazioni di onomastica in prospettiva etnolinguistica
Nell'ambito della giornata di studi Nomen omen. Il nome come diritto della personalità. Riflessioni sparse fra negazioni, riconoscimenti, mescolanze.
Organizzazione prof.ssa Lina Caraceni. Università di Macerata, 21 marzo 2024.
-
01
marzo
2024
Aule esami sessione di marzo 2024
Esami del 4 marzo 2024 (sessione straordinaria riservata agli/alle aventi diritto):
Linguistica dei media/Linguaggi di web e social media (a.a. 22-23 e precedenti, scritto): ore 11, aula Verde Polo Pantaleoni.
Linguistica generale AL/MZ (a.a. 22-23 e precedenti); Linguistica applicata (a.a. 22-23 e precedenti, scritto); Terminologia e linguaggi specialistici (a.a. 22-23 e precedenti, scritto); Storia della traduzione/Linguistica storica (a.a. 22-23 e precedenti): ore 15, aula Confucio (ex aula L), Palazzo Ugolini-Tucci.
-
02
gennaio
2024
Aule esami sessione invernale gennaio-febbraio 2024
-
N.B. Si invitano gli/le interessati/e a consultare il presente avviso, che sarà tempestivamente aggiornato con tutte le informazioni utili su eventuali comunicazioni o modifiche relative ad aule e/o date degli esami della sessione.
-
8 gennaio 2024: Linguistica generale AL/MZ (a.a. 23-24 e precedenti); Linguistica applicata (a.a. 22-23 e precedenti, scritto); Terminologia e linguaggi specialistici (a.a. 22-23 e precedenti, scritto); Storia della traduzione/Linguistica storica (a.a. 22-23 e precedenti); Linguistica dei media/Linguaggi di web e social media (a.a. 22-23 e precedenti, scritto): gli esami si svolgeranno in aula Confucio, sede di palazzo Ugolini-Tucci, negli orari indicati nella piattaforma di prenotazione.
22 gennaio 2024: Linguistica generale AL/MZ (a.a. 23-24 e precedenti); Linguistica applicata (a.a. 22-23 e precedenti, scritto); Terminologia e linguaggi specialistici (a.a. 22-23 e precedenti, scritto); Storia della traduzione/Linguistica storica (a.a. 22-23 e precedenti); Linguistica dei media/Linguaggi di web e social media (a.a. 22-23 e precedenti, scritto): gli esami si svolgeranno in aula Dante, sede di palazzo Ugolini-Tucci, negli orari indicati nella piattaforma di prenotazione.
-
5 febbraio 2024: Linguistica dei media/Linguaggi di web e social media (a.a. 22-23 e precedenti, scritto), aula 3, sede Loggia del grano, via Don Minzoni 22/A, nell'orario indicato nella piattaforma di prenotazione.
-
-
09
dicembre
2023
Appello dell'11 dicembre 2023
Gli esami di lunedì 11 dicembre 2023 si svolgeranno in aula Confucio (ex L) sede di Palazzo Tucci-Ugolini.
ATTENZIONE: l'appello di dicembre NON è aperto alle matricole 2023-24 (per loro varranno gli appelli a partire da gennaio 2024).
-
04
dicembre
2023
Convegno finale PRIN UniverS-ITA
«L’italiano scritto degli studenti universitari alla prova dei social network: scritture pubbliche spontanee da Instagram sul tema dell’università in DAD»Il contributo dell'unità PRIN UNIMC nel gruppo nazionale di ricerca che fa il punto sull’italiano scritto degli studenti universitari del nuovo millennio.All’Università di Bologna il convegno finale del PRIN UniverS-ITA, coordinato da Nicola Grandi (30 novembre - 1 dicembre 2023).Corpus elaborato con la collaborazione di NLP Research Group UniOR di Johanna Monti, con Gennaro Nolano.Informazioni e programma: https://site.unibo.it/univers-ita/it
-
04
dicembre
2023
Emojitaliano incontra Chat-GPT a CLiC-IT 2023
GPT-based Language Models meet Emojitaliano: A Preliminary Assessment Test between Automation and Creativity
Esperimento presentato nella sede di CLiC-IT 2023, la nona Conferenza Italiana di Linguistica Computazionale, AILC, Associazione Italiana di Linguistica Computazionale.“This work has been funded by the European Union - NextGenerationEU under the Italian Ministry of University and Research (MUR) National Innovation Ecosystem grant ECS00000041 - VITALITY - CUP D83C22000710005”.Fonti per l'Emojitaliano qui.
-
02
novembre
2023
Avviso prova in itinere di Elementi di Linguistica generale L-12
La prova scritta in itinere di Linguistica generale L-12 è fissata per il giorno lunedì 13 novembre 20223
La prova si svolgerà in presenza in aula Shakespeare di Palazzo Tucci.
Gruppo cognomi A-L: ore 9.30-10.30
Gruppo cognomi M-Z: ore 12.15-13.15
ATTENZIONE: ogni partecipante è tenuta/o a rispettare l’orario di partecipazione sulla base della lettera del cognome.
È necessario presentarsi davanti all’aula 15 minuti prima dell’inizio della prova, portando un documento di identità valido (carta di identità, passaporto, patente).
Istruzioni per l’iscrizione alla prova in itinere sono caricate nel canale Teams dell'insegnamento.
Si ricorda che la partecipazione alla prova in itinere non è obbligatoria.
-
19
ottobre
2023
Avviso lezioni di martedì 24 ottobre
Causa concomitanza con le sedute di laurea, secondo le indicazioni della Direzione del Dipartimento, la lezione di Elementi di Linguistica generale gruppo AL, ore 9-11, è collocata in modalità online, su piattaforma Teams. Il link per il collegamento è il seguente:
https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19:Ui8WZ0LjH7ntq8Y5P9S0BrkQ300t3fu25ZQe2E6m3m41@thread.tacv2/1698089120210?context=%7B%22Tid%22:%221aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74%22,%22Oid%22:%22fbbedadd-1207-4ec2-be54-4fe2d14ea7c3%22%7D
La lezione di Elementi di Linguistica generale gruppo MZ, ore 11-13, si svolgerà regolarmente in aula Confucio.
-
10
ottobre
2023
Unifestival
Nell'ambito del programma di Unifestival partecipo al talk con l'autore Lorenzo Gasparrini.
Le nostre voci, le nostre battaglie. Mercoledì 11 ottobre 2023, ore 17.30, aula A sede di via Garibaldi, Macerata.
Iniziativa a cura di Officina universitaria.
-
19
settembre
2023
"Bot, chatbot, robot" al Macerata Humanities Festival
Nell'ambito del Macerata Humanities Festival, 27-30 settembre 2023,
invito all'incontro"BOT, CHATBOT, ROBOT: LA RELAZIONE MACCHINA-PERSONA PER L’INTERAZIONE LINGUISTICA", giovedì 28 settembre ore 9.30-11, aula Dante Alighieri di Palazzo Ugolini, sede di Corso Cavour, 2.L'incontro costituisce un'occasione per avvicinarsi ad ambiti applicativi e anche professionali della Linguistica che sono di grande attualità, come la gestione delle parole della lingua attraverso il computer, il ruolo della linguistica per i sistemi di intelligenza artificiale, la ludolinguistica e i giochi linguistici.Ingresso libero, senza prenotazione.Informazioni sul riconoscimento di cfu per i corsi di laurea L12 e LM38.
-
25
agosto
2023
Aule esami sessione autunnale 22-23
4 settembre 2023: Linguistica generale AL, MZ, Linguistica applicata (scritto), Terminologia e linguaggi specialistici (scritto), Storia della traduzione/Linguistica storica, Linguistica dei media/Linguaggi di web e social media (scritto): gli esami si svolgeranno in aula Confucio, sede di palazzo Ugolini, negli orari indicati nella piattaforma di prenotazione.
18 settembre 2023: Linguistica generale AL, MZ, Linguistica applicata (scritto), Terminologia e linguaggi specialistici (scritto), Storia della traduzione/Linguistica storica: gli esami si svolgeranno in aula Confucio, sede di palazzo Ugolini, negli orari indicati nella piattaforma di prenotazione.
-
01
maggio
2023
Aule esami sessione estiva 22-23
8 maggio 2023: Linguistica generale AL, MZ, Linguistica applicata (scritto), Terminologia e linguaggi specialistici (scritto), Storia della traduzione: gli esami si svolgeranno in aula Confucio, sede di palazzo Ugolini, negli orari indicati nella piattaforma di prenotazione.
29 maggio 2023: Linguistica generale AL, MZ, Linguistica applicata (scritto), Terminologia e linguaggi specialistici (scritto), Storia della traduzione/Linguistica storica, Linguistica dei media/Linguaggi di web e social media (scritto): gli esami si svolgeranno in aula Confucio, sede di palazzo Ugolini, negli orari indicati nella piattaforma di prenotazione.
19 giugno 2023: Linguistica generale AL, MZ, Linguistica applicata (scritto), Terminologia e linguaggi specialistici (scritto), Linguistica dei media/Linguaggi di web e social media (scritto), Storia della traduzione/Linguistica storica: gli esami si svolgeranno in aula Confucio, sede di palazzo Ugolini, negli orari indicati nella piattaforma di prenotazione.
3 luglio 2023: Linguistica dei media/Linguaggi di web e social media (scritto): ore 9, aula 2, sede Loggia del Grano, via don Minzoni, 2.
- 07 marzo 2023 Miscellanea di studi in onore di Diego Poli - Presentazione del volume
-
05
marzo
2023
Appelli esami marzo 2023
Linguistica generale (AL, MZ) e Storia della traduzione/Linguistica storica: 6 marzo 2023, ore 15, studio della docente, via Illuminati 4.
Linguistica dei media, Linguaggi di web e social media: 6 marzo 2023, ore 15.45, aula 1.1, Polo Pantaleoni.
-
30
gennaio
2023
Date di inizio corsi secondo semestre
Linguistica applicata (unico gruppo): 31 gennaio 2023.
Storia della traduzione / Linguistica storica: 31 gennaio 2023.
Linguistica dei media (40 ore, 8 cfu, corso L-20): inizio lezioni 20 febbraio 2023 (ore 8).Linguaggi di web e social media (20 ore, 6 cfu, corso LM-38): inizio lezioni 28 febbraio 2023 (ore 9)Orario e sede delle lezioni: lunedì ore 8-11 e martedì ore 8-11, aula 5, sede ex Loggia del grano, via don Minzoni, 2.
-
20
gennaio
2023
Emoticon e comunicazione aziendale - su Linkiesta per The Adecco Group
- Tra emoji e messaggi veloci: come cambia la comunicazione al lavoro: una intervista sull'uso degli emoticon/emoji nella comunicazione aziendale, di Riccardo Piccolo su Linkiesta per The Adecco Group.
-
12
gennaio
2023
Inventare una lingua - Query
Nel numero 52 di Query, la rivista del CICAP, Comitato italiano per il controllo sulle pseudoscienze, Inventare una lingua, una conversazione con Anna Rita Longo sul tema della lingue artificiali.
-
12
gennaio
2023
Esami sessione di gennaio 2023
In questo avviso sono riportate le aule degli appelli della sessione invernale gennaio 2023:
Appelli del 16 gennaio 2023:
ore 9: Linguistica generale, AL, MZ, aula Goethe (ex C), Palazzo Ugolini.
ore 12: Storia della traduzione, Linguistica storica, aula Goethe (ex C), palazzo Ugolini.
ore 14: Terminologia e linguaggi specialistici, aula Confucio, palazzo Ugolini.
ore 15.45: Linguistica dei media, Linguaggi di web e social media, Aula 4, ex Loggia del grano, Via D. Minzoni.
Appelli del 30 gennaio 2023:
ore 9: Linguistica generale, AL, MZ, aula S, Palazzo Ugolini.
ore 12: Storia della traduzione, Linguistica storica, aula S, Palazzo Ugolini.
ore 14: Terminologia e linguaggi specialistici, aula Balzac, Palazzo Ugolini.
ore 15.45: Linguistica dei media, Linguaggi di web e social media, aula 1, ex Loggia del grano, sede di via don Minzoni.
Appello del 13 febbraio 2023:
ore 15: Linguistica dei media / Linguaggi di web e sociale media, aula 3 – ex Loggia del grano, sede di via don Minzoni.
-
12
gennaio
2023
Stenografia, l'abbreviazione logico-sintattica
L’abbreviazione logico-sintattica per l’analisi della lingua nei sistemi stenografici dell’età moderna. Titolo dell'intervento al convegno "Tra grammatica e metagrammatica: storia del metalinguaggio", Università di Macerata, 16-17 dicembre 2022.
-
08
dicembre
2022
Appello di dicembre 2022
L'appello di dicembre, valido per l'a.a. 2021-22 (dunque non per i corsi svolti nel primo semestre 2022-23), avrà luogo il giorno 12 dicembre in aula Confucio (ex aula L):
Linguistica generale, A-L, M-Z, ore 9.
Storia della traduzione / Linguistica storica, ore 10.
Studentesse e studenti iscritti all'esame dovranno essere presenti all'orario di apertura dell'appello.
-
08
dicembre
2022
Esami appello di dicembre
Gli esami dell'appello di dicembre (valido per l'a.a. 2021-22) si svolgeranno in aula Confucio (ex aula L) di Palazzo Ugolini-Tucci.
-
30
novembre
2022
Emoji e Emojitaliano alle Conversazioni del GSCP
Emoji e paralinguaggio: ambiguità e disambiguazione.
Titolo del mio intervento nell'ambito de Le conversazioni del GSCP, Gruppo di studio sulla comunicazione parlata, SLI, Società di Linguistica Italiana.
Venerdì 25 novembre, ore 17, conferenza online.
-
30
novembre
2022
Emoji a Revivals
REVIVALS
"Dai manga a Halloween: elementi dell’immaginario fantastico nel repertorio emoji tra Oriente e Occidente": titolo del mio intervento a Revivals, Convegno finale del Dottorato di ricerca in “Studi Linguistici, Filologici, Letterari” (SLFL), Università di Macerata.11-12 ottobre 2022
-
26
settembre
2022
Festival of the Humanities - Panel Linguistica
Nell'ambito del Macerata Festival of the Humanities, organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici UNIMC, un panel di linguistica dal titolo: A più voci, a più mani: teorie e pratiche della lettura e della scrittura collettive dal medioevo all'età di Internet, giovedì 29 settembre 2022, aula Erodoto, Polo didattico Tucci, sede di via Cavour, 2, Macerata.
PROGRAMMA: https://tinyurl.com/2ck98bpk
info accreditamento: https://mediazione.unimc.it/it/utilty/iniziative-accreditate
Modulo di iscrizione: https://forms.gle/CX5vuvWP39FrdAyUA
-
24
settembre
2022
Lezioni primo semestre a.a. 2022-23
LINGUISTICA GENERALE, A-L e M-Z. Inizio lezioni martedì 27 settembre, orari alle pagine degli insegnamenti:
Gruppo cognomi A-L: https://docenti.unimc.it/f.chiusaroli/courses/2022/26274
Gruppo cognomi M-Z: https://docenti.unimc.it/f.chiusaroli/courses/2022/26275
TERMINOLOGIA E LINGUAGGI SPECIALISTICI. Inizio lezioni giovedì 6 ottobre, orari alla pagina dell'insegnamento: https://docenti.unimc.it/f.chiusaroli/courses/2022/27355
NOTA BENE: Studenti e studentesse di Terminologia e Linguaggi specialistici sono caldamente invitati a partecipare al panel "A più voci, a più mani" nell'ambito del Macerata Festival of the Humanities, giovedì 29 settembre, ore 16-18, aula Erodoto, Polo didattico Tucci, corso Cavour, 2, Università di Macerata: https://www.unimc.it/it/unimc-comunica/events/eventi-2022/macerata-festival-of-the-humanities/mfoh_programma_psingole-1.pdf
L'invito a partecipare è esteso a tutti gli studenti e le studentesse.
-
02
settembre
2022
Esami sessione autunnale 2021-22
Si forniscono informazioni logistica per lo svolgimento degli esami della sessione autunnale a.a. 2021-22.
Linguistica generale AL, MZ (L-12) - 5 e 19 settembre, in presenza, studio della docente, Sezione SELLF, via Illuminati, 4, studio della docente.
Storia della traduzione (LM-37), Linguistica storica (LM-14, 15) - 5 e 19 settembre: in presenza, studio della docente, Sezione SELLF, via Illuminati, 4, studio della docente.
Linguistica dei media (L-20), Linguaggi di web e social media (LM-38) - 5 settembre: in presenza, Polo Pantaleoni, aula viola 2.
Per specifiche richieste di informazioni: f.chiusaroli@unimc.it
- 15 luglio 2022 Emojitaliano a I-CONlangs22
-
10
giugno
2022
L’ITALIANO SCRITTO DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI: IL CORPUS UNIVERS-ITA
Convegno intermedio PRIN UniverS-ITA, L'italiano scritto degli studenti universitari.
Università per Stranieri, Perugia, 9-10 giugno 2022.
-
05
maggio
2022
La tramontana e il sole in Emojitaliano nel LFSAG UniTO
La versione in Emojitaliano de La tramontana e il sole è ora pubblicata nel grande archivio sonoro dedicato del LFSAG, Laboratorio di Fonetica Sperimentale "Arturo Genre" dell'Università di Torino.
-
04
maggio
2022
Esami sessione estiva 2021-22
Si forniscono informazioni logistica per lo svolgimento degli esami della sessione estiva a.a. 2021-22.
Linguistica generale Al MZ (L-12): in presenza, studio della docente, Sezione SELLF, via Illuminati, 4.
Storia della traduzione (LM-37), Linguistica storica (LM-14, 15): in presenza, studio della docente, Sezione SELLF, via Illuminati, 4.
Linguistica dei media (L-20), Linguaggi di web e social media (LM-38), in presenza, aula: https://spocri.unimc.it/it/didattica/vuoto.pdf
Per specifiche richieste di informazioni: f.chiusaroli@unimc.it
-
04
maggio
2022
Congresso AItLA 2022, Napoli L'Orientale, Napoli Federico II
Vecchie e nuove forme di comunicazione diseguale: canali, strutture e modelli
Old and new types of unbalanced communication: channels, structures, and modelsXXII CONGRESSO INTERNAZIONALE DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA DI LINGUISTICA APPLICATA
Università degli Studi di Napoli L’Orientale
Università degli Studi di Napoli Federico II4 – 6 Maggio 2022
-
09
aprile
2022
Da Pinocchio a La tramontana e il sole in Emojitaliano
Intervista a cura di Federico Pani per Il Piccolo di Cremona e pubblicazione de La tramontana e il sole in Emojitaliano, realizzata nell'ambito del corso di Storia della traduzione, Università di Macerata, a.a. 2021-22.
Intervista estesa nel blog di Federico Pani.
-
01
aprile
2022
Conferenza prof. Diego Poli
Conferenza del prof. Diego POLI
Emerito di Glottologia e Linguistica, UniMCSALUTI INTRODUTTIVI: John Francis McCOURT
Direttore del Dipartimento di Studi UmanisticiINTERVENGONO
Francesca CHIUSAROLI
Clara FERRANTI
Natascia LEONARDI
Angela BIANCHI
Maria Laura PIERUCCI
Università di MacerataIN PRESENZA: Sala Convegni |
Biblioteca Statale di Macerata | Via Garibaldi, 20A DISTANZA: http://tiny.cc/chiusaroli
-
01
aprile
2022
Immaginari dell'alterità - Seminario FAMI CLA UNIMC
Stereotipi e marche linguistiche per la rappresentazione identitaria dell’altro da sé.
Titolo del mio intervento al seminario “Immaginari dell’alterità. Migrazioni, rappresentazioni e nuove identità” si inserisce nell'ambito del Progetto Fami “Nuovi Cittadini Plus" (prog. 2686), coordinato dall'Ambito territoriale sociale 15, di cui il Centro Linguistico d'Ateneo è partner di progetto. Sviluppato con il coordinamento scientifico della Prof.ssa Edith Cognigni (DSU), il progetto mira a migliorare i livelli di gestione ed erogazione dei servizi rivolti all'utenza straniera nel territorio locale.
L’evento è il secondo di 3 seminari tematici sulla migrazione volti alla formazione e all’aggiornamento degli operatori del settore pubblico e privato, che si svolgono online sulla piattaforma Blackboard Collaborate dell’Università di Macerata.
Venerdì 1 aprile 2022, ore 15-18.
-
27
marzo
2022
Emoji e Emojitaliano alla Settimana dell'inclusione UNIMC edizione 2022
Emoji e Emojitaliano: esperimenti di semplificazione linguistica e di inclusione.Intervento al Laboratorio inclusione 3.0 e Laboratorio TIncTec, UniMC.Lunedì 28 marzo 2022, Creahub Università di Macerata.
-
25
marzo
2022
Le donne e i cavalieri
Nell'ambito dell'edizione 2021-22 del corso di formazione GENERE, POLITICA, ISTITUZIONI all'Università di Macerata, lezione dal titolo:
Le donne e i cavalieri: genere, lingua e linguaggio nella designazione di persone e di cariche in contesti pubblici e istituzionali
Sabato 26 marzo 2022, ore 11-13.
-
24
febbraio
2022
Avviso agli studenti di LM-38 sul corso di Linguaggi di web e social media
Invito gli studenti interessati a seguire il corso di Linguaggi di web e social media a collegarsi al canale Teams del corso il giorno martedì 1 marzo, ore 13, per informazioni sull'organizzazione delle lezioni. Invito gli stessi studenti a farmi pervenire i loro dati (nome, cognome, matricola, CdL LM-38) per mail all'indirizzo: francesca.chiusaroli@gmail.com
-
20
febbraio
2022
Storia della traduzione: Rinvio lezione
A causa di concomitanti impegni sopravvenuti e improrogabili, la lezione di Storia della traduzione di lunedì 21 febbraio 2022 ore 12-15, è sospesa e sarà recuperata in coda al calendario.
-
11
febbraio
2022
Le lingue al plurale: insegnare la lingua straniera in prospettiva plurilingue e interculturale
Corso di formazione per docenti di Lingua straniera (Scuola secondaria di primo grado), nell'ambito del Piano Nazionale Formazione Docenti in servizio (PNFD) 2020-21, Ufficio Scolastico Regionale Marche.
Francesca Chiusaroli, Edith Cognini, Martina Di Febo, Maria Laura Pierucci, Francesca Vitrone.
-
21
gennaio
2022
Lezioni secondo semestre
Si comunicano le informazioni relative ai miei corsi del secondo semestre:
Linguistica dei media (L-20) / Linguaggi di web e social media (LM-38). L'insegnamento vale 8 cfu (40 ore) per L-20, 6 cfu (30 ore) per LM-38. In conformità con il calendario didattico del Dipartimento SPOCRI, il corso di 8 cfu avrà inizio il giorno 21 febbraio 2022 e proseguirà per un totale di 40 ore; per il corso di 6 cfu le lezioni inizieranno il giorno 1 marzo 2022 (ore 12), e proseguiranno per un totale di 30 ore. Gli orari delle lezioni saranno: lunedì ore 9-12, martedì ore 11-14, aula Viola 2, Polo Pantaleoni. Il calendario completo delle lezioni è disponibile nella sezione calendar della pagina dell'insegnamento. Per l'aula Teams si veda a questo link: https://www.unimc.it/it/rientroinaula/servizi-didattici-online-fase-3/elenco-aule-virtuali-insegnamenti-dipartimento-scienze-politiche-comunicazione-relazioni-internazionali. Ogni eventuale variazione sarà tempestivamente comunicata.
Storia della traduzione (LM-37) / Linguistica storica (LM-14/LM-15). L'insegnamento vale 9 cfu (45 ore) per LM-37, 6 cfu (30 ore) per LM-14-LM-15. Il calendario delle lezioni è pubblicato nella pagina dell'insegnamento ed è il seguente: lunedì ore 12-15 (aula Virgilio, ex M, Palazzo Ugolini), martedì ore 8-11 (aula Confucio, ex L, Palazzo Ugolini). Data di inizio per tutti: 31 gennaio 2022 (lezione introduttiva di presentazione del corso). Il calendario completo delle lezioni è disponibile nella sezione calendar della pagina dell'insegnamento. Per l'aula Teams si veda a questo link: https://www.unimc.it/it/rientroinaula/servizi-didattici-online-fase-3/elenco-aule-virtuali-insegnamenti-dipartimento-studi-umanistici-lingue-mediazione-storia-lettere-filosofia. Ogni eventuale variazione sarà tempestivamente comunicata.
Tutti gli insegnamenti sopra elencati sono fruibili come insegnamenti a scelta libera per il numero dei cfu indicati.
Nota Bene: Le modalità di erogazione e di fruizione a distanza sono regolate dalle disposizioni di ateneo e dipartimentali relative alla pandemia: https://www.unimc.it/it/rientroinaula
Ogni variazione di date, orari, modalità di svolgimento, verrà tempestivamente comunicata tramite avvisi aggiornati in questa pagina.
-
29
dicembre
2021
Avviso appelli sessione invernale e straordinaria gennaio-marzo 2022
Si comunicano le sedi per lo svolgimento degli esami di profitto della prossima sessione invernale e straordinaria, come da disposizioni ricevute.
Gli interessati sono invitati a tenere sotto controllo il presente avviso che sarà tempestivamente aggiornato nel caso di eventuali variazioni di data, orario, sede, modalità di svolgimento, e integrato con ogni informazione utile. Gli interessati sono anche invitati a fare riferimento alla pagina del sito UNIMC (https://www.unimc.it/it/rientroinaula) per le disposizioni generali di Ateneo relative all'emergenza pandemica.
Linguistica generale (AL, MZ) (sessione valida per l'a.a. 2021-22 e precedenti): 17 e 31 gennaio 2022, ore 9, 4 marzo, ore 9, modalità esclusivamente online, al canale Teams generale della docente (vedi sotto).
Storia della traduzione / Linguistica storica (sessione valida per l'a.a. 2020-21 e precedenti): 17 e 31 gennaio 2022, ore 11, 4 marzo, ore 9, modalità esclusivamente online, al canale Teams generale della docente (vedi sotto).
Linguistica dei media / Linguaggi di web e social media (sessione valida per l'a.a. 2020-21 e precedenti): 11 gennaio 2022 ore 9, aula Rossa Polo Pantaleoni e, per i richiedenti, a distanza al canale Teams della docente (vedi sotto); 25 gennaio 2022, ore 9, aula Rossa 1 Polo Pantaleoni, e, per i richiedenti, a distanza, al canale Teams della docente (vedi sotto); 7 febbraio, ore 9, aula Rossa 1 Polo Pantaleoni, e, per i richiedenti, a distanza, al canale Teams della docente (vedi sotto); 9 marzo, ore 9, studio docente (via Illuminati, 4), e, per i richiedenti, a distanza, nel canale Teams della docente (vedi sotto).
Link al canale Teams per tutti gli esami: https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a60918ac24bf64d2bb52a87d61f471d32%40thread.tacv2/conversations?groupId=9d51d231-6803-44c0-b222-c91cefc49079&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74 - una riunione sarà avviata in prossimità dell'orario di apertura dell'appello.
-
08
dicembre
2021
Esami 13 dicembre 2021
Gli appelli di Linguistica generale AL e MZ (ore 9) e di Storia della traduzione e Linguistica storica (ore 11) di lunedì 13 gennaio si svolgeranno in aula Shakespeare di Polo Tucci e (per i richiedenti) nel canale Teams di Linguistica generale AL a.a. 2021-22.
Informazioni sull'appello di Linguistica generale di lunedì 13 dicembre.All'atto della prenotazione avete scelto tra P (sostenimento in Presenza) o RD (Richiesta sostenimento a Distanza): https://www.unimc.it/it/rientroinaula#autotoc-item-autotoc-6Per chi è prenotato in presenza: l'esame sarà in aula Shakespeare di Polo Tucci (vd. avviso nella mia pagina docente) a partire dalle ore 9.Per chi è prenotato a distanza: l'esame sarà, sempre dalle ore 9, nell'aula Teams di Linguistica generale AL.Chi, per errore, ha prenotato in presenza e intende invece intervenire a distanza, si colleghi all'aula Teams di Linguistica generale AL e mi comunichi la variazione quando farò l'appello dei prenotati, a partire dalle ore 9.
-
03
dicembre
2021
Rete Compita Marche
Nell'ambito del corso di formazione docenti organizzato da Rete Compita Marche su "Il diritto di esprimersi e gli hate speech in rete", incontro dal titolo "Denotazione, connotazione, paralinguaggio e la componente emotiva della comunicazione in rete".
Venerdì 3 dicembre 2021, Liceo Leopardi Recanati.
-
17
novembre
2021
Scritture brevi digitali all'Università di Udine
Scritture brevi digitali: repertori, norme e contesti d'uso per una grammatica della comunicazione via social media.
Lezione nell'ambito del ciclo di conferenze Incontri linguistici, organizzato dalla sezione Linguaggi, Comunicazione, Società del DIUM - Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale - in collaborazione con il Laboratorio di Comunicazione e Linguistica.
19 novembre 2021, Palazzo Garzolini Di Toppo Wassermann, aula 9
-
11
novembre
2021
"Dante, Leopardi, Collodi in emoji" a Parole in cammino
Dante, Leopardi, Collodi in emoji, Biblioteca delle oblate, Firenze, 12 novembre 2021.
Conferenza nell'ambito di Parole in cammino, il festival dell'italiano e delle lingue d'Italia. Firenze 11-13 novembre 2021.
-
25
ottobre
2021
Prova in itinere Linguistica Generale L-12, a.a. 2021-22
La prova scritta in itinere di Linguistica generale L-12 è fissata per il giorno lunedì 15 novembre 2021.
La prova si svolgerà in presenza e su Teams: istruzioni fornite nel corso della lezione del 25 ottobre e foglio delle istruzioni pubblicato nell'aula Teams dell'insegnamento.
-
27
settembre
2021
Aule appelli del 29 settembre 2021
Si comunica che gli appelli di Linguistica generale (ore 9) e di Storia della traduzione/Linguistica storica (ore 10) del giorno 29 settembre, avranno luogo in AULA AVERROE' di PALAZZO UGOLINI/TUCCI. Per chi richiede l'esame a distanza la docente aprirà una riunione nel proprio canale Teams generale: https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3a60918ac24bf64d2bb52a87d61f471d32%40thread.tacv2/Generale?groupId=9d51d231-6803-44c0-b222-c91cefc49079&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74
-
24
settembre
2021
"Dante fuori di sé": Dante in Emojitaliano a Futuro Memoria Festival
Nell'ambito di Futuro Memoria Festival, Ascoli Piceno, 24 settembre 2021, incontro su "Dante fuori di sé", con l'incipit della Divina Commedia in Emojitaliano.
-
23
settembre
2021
Avviso appello Storia della traduzione / Linguistica storica 29 settembre 2021
L'appello di Storia della traduzione / Linguistica storica di mercoledì 29 settembre 2021 avrà inizio alle ore 10 (anziché alle ore 11). Stante l'anticipo dell'ora di inizio, la docente sarà comunque presente per esaminare gli studenti che dovessero presentarsi nell'orario precedentemente fissato per l'appello.
L'esame avrà luogo in aula C (Verde) della sede del Seminario Vescovile, e su Teams (canale generale della docente) per chi intenda sostenere l'esame a distanza.
-
17
settembre
2021
Inizio Lezioni Linguistica generale AL, MZ, a.a. 2021-22
I corsi di Linguistica generale, gruppi AL e MZ (CdL L-12, Discipline della mediazione linguistica), inizieranno il giorno martedì 21 settembre 2021, in Aula Sinodale, sede del Seminario vescovile, secondo il calendario pubblicato nelle pagine dell'insegnamento:
Linguistica generale AL: https://docenti.unimc.it/f.chiusaroli/courses/2021/24656
Linguistica generale MZ: https://docenti.unimc.it/f.chiusaroli/courses/2021/24657
Indicazioni per l'accesso all'aula: https://www.unimc.it/it/rientroinaula/info-per-studenti/lezioni
Indicazioni generali: https://www.unimc.it/it/rientroinaula
Le aule Teams per lo streaming sono disponibili al seguente link: https://www.unimc.it/it/rientroinaula/servizi-didattici-online-fase-3/elenco-aule-virtuali-insegnamenti-dipartimento-studi-umanistici-lingue-mediazione-storia-lettere-filosofia
ATTENZIONE: Si precisa che le lezioni del giorno 21 settembre si apriranno con l'iniziativa di accoglienza Giornata della matricola, che si svolgerà nella prima mezz'ora di ciascuna lezione nell'Aula sinodale del Seminario vescovile e, a distanza, nel canale Teams generale della docente.
-
17
settembre
2021
Giornata della matricola a.a. 2021-22, CdL Mediazione linguistica
Giornata della matricola a.a. 2021-22Corso in Discipline della Mediazione linguistica L-12- martedì 21 settembre 2021, ore 8.00-11.00 e ore 11.00-14.00, AULA SINODALE DELLA SEDE DEL SEMINARIO VESCOVILE - in apertura delle lezioni di Linguistica generale AL, MZ Prof.ssa Francesca Chiusaroli, Presidente del Corso di Laurea(online: aula Teams Generale della prof.ssa Francesca Chiusaroli)
- martedì 21 settembre 2021, ore 14.00-17.00 e ore 17.00-20.00, AULA SINODALE DELLA SEDE DEL SEMINARIO VESCOVILE - in apertura delle lezioni di Letteratura italiana contemporanea AL, MZ, Prof.ssa Costanza Geddes da Filicaia, Vicepresidente del Corso di Laurea
(online: aula Teams Generale della prof.ssa Costanza Geddes da Filicaia)L'orientamento matricole avrà luogo nella prima mezz'ora di ogni lezione.Per il collegamento alle aule Teams Generali delle prof.ssa Chiusaroli e Geddes da Filicaia: https://www.unimc.it/it/rientroinaula/servizi-didattici-online-fase-3/elenco-docenti-e-aule-virtualiA seguire le lezioni di Linguistica generale e di Letteratura italiana contemporanea avranno luogo nella stessa Aula Sinodale e, per la modalità online, nelle aule Teams degli insegnamenti, di cui le docenti daranno avviso nelle loro pagine personali:prof.ssa Chiusaroli: https://docenti.unimc.it/f.chiusaroliprof.ssa Geddes da Filicaia: https://docenti.unimc.it/c1.geddesdafilicaiaInformazioni sulle Giornate della matricola: https://www.unimc.it/it/orientamento/futuri-studenti/giornata-della-matricola
-
14
settembre
2021
Emojitaliano a Segni Università di Parma
Nell'ambito della mostra "Segni", Università di Parma, a cura di Davide Astori, conferenza su Pinocchio (e altre traduzioni) in Emojitaliano:
16 settembre 2021, ore 15, aula Cavalieri, Università di Parma.
-
01
settembre
2021
Appelli del giorno 6 settembre 2021
Linguistica generale (L-12), ore 9, aula Shakespeare, Polo Tucci.
Storia della traduzione (LM-37) / Linguistica storica (LM-14,15), ore 11, aula Shakespeare, Polo Tucci.
Linguistica dei media (L-19, L-20) e Linguaggi di web e social media (LM-38), ore 15, aula Viola 2, Polo Pantaleoni.
I medesimi esami si svolgeranno anche su Teams per i richiedenti (nelle aule degli insegnamenti, dove saranno avviate le riunioni negli orari di apertura degli appelli: https://www.unimc.it/it/rientroinaula/servizi-didattici-online-fase-3; per Linguistica generale è da considerarsi l'aula del gruppo AL).
Informazioni e modulistica qui: https://www.unimc.it/it/rientroinaula
-
01
settembre
2021
Appelli del giorno 6 settembre 2021
Linguistica generale (L-12), ore 9, aula Shakespeare, Polo Tucci.
Storia della traduzione (LM-37) / Linguistica storica (LM-14,15), ore 11, aula Shakespeare, Polo Tucci.
Linguistica dei media (L-19, L-20) e Linguaggi di web e social media (LM-38), ore 15, aula da definire.
I medesimi esami si svolgeranno anche su Teams per i richiedenti (nelle aule degli insegnamenti, dove saranno avviate le riunioni negli orari di apertura degli appelli: https://www.unimc.it/it/rientroinaula/servizi-didattici-online-fase-3; per Linguistica generale è da considerarsi l'aula del gruppo AL).
Informazioni e modulistica qui: https://www.unimc.it/it/rientroinaula
-
01
luglio
2021
Apertamente per te ESTATE
Apertamente per te ESTATE
Incontri informativi e di approfondimento disciplinare con docenti e senior tutor.Appuntamenti per Mediazione linguistica, L-12, LM-38:5 luglio, ore 11-1315 luglio, ore 11-13su Teams: https://www.unimc.it/it/orientamento/futuri-studenti/apertamente-per-te-estate
-
11
maggio
2021
Storie del ragno e della tela
Storie del ragno e della tela. Trasformazione di un topos culturale dentro e oltre il testo.
Convegno dottorale organizzato in collaborazione tra l'Università di Macerata, Dipartimento di Studi Umanistici, Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Storia, Antropologia, Religioni, Arte e Spettacolo. Curatori: Irene Zanot e Gabriele Quaranta.
-
11
maggio
2021
Appelli sessione estiva Linguistica dei media e Linguaggi di web e social media
Esami sessione estiva Linguistica dei media e Linguaggi di web e social media.
Linguistica dei media (L-20)
Linguaggi di web e social media (LM-38)
Gli esami della sessione estiva si svolgeranno in presenza:
appello del 24 maggio ore 9 in aula Blu del Polo didattico Pantaleoni.
appello del 7 giugno ore 9, in aula Rossa del Polo didattico Pantaleoni.
appello del 21 giugno ore 15, in aula C sede di piazza Strambi Rossa Polo Pantaleoni.
appello del 5 luglio ore 9, in aula Viola 2 Polo Pantaleoni.
Gli stessi appelli si svolgeranno contestualmente su Teams, nell'aula virtuale dell'insegnamento (https://www.unimc.it/it/rientroinaula/servizi-didattici-online-fase-3/elenco-aule-virtuali-insegnamenti-a-a-2020-2021-dip-scienze-politiche-della-comunicazione-relazioni-internazionali ), dove avvierò una riunione nel giorno e nell'orario di apertura di ogni appello.
Come da allegato C, l'esame di svolge in forma scritta. Gli studenti iscritti in presenza possono, a propria scelta, svolgere la prova su cartaceo, oppure portando il proprio computer o tablet, possono svolgerla su foglio digitale come gli studenti iscritti al sostenimento a distanza (istruzioni sulla consegna all'avvio dell'esame).
Avviso Dipartimento: http://spocri.unimc.it/it/site-news/procedura-esami-di-profitto-a-distanza
Informazioni e modulistica qui: https://www.unimc.it/it/rientroinaula
-
10
maggio
2021
In tutti i sensi: lingue, letture, inclusione - Biblioteca statale di Cremona
Giovedì 13 maggio 2021, ore 16.30, Biblioteca statale di Cremona (canale YouTube)
Conferenza sui sistemi pasigrafici e loro usi, e presentazione dell'explicit della Divina Commedia in Emojitaliano.
-
06
maggio
2021
Appelli sessione estiva Linguistica generale e Storia della traduzione
Linguistica generale (L-12)
Storia della traduzione (LM-37) / Linguistica storica (LM-14,15)
Gli esami della sessione estiva si svolgeranno presso il Polo Tucci: il 10 e il 31 maggio in aula Goethe, il 21 giugno in aula Dostojevski. I medesimi appelli si svolgeranno anche su Teams per i richiedenti (nelle aule degli insegnamenti, dove saranno avviate le riunioni: https://www.unimc.it/it/rientroinaula/servizi-didattici-online-fase-3/elenco-aule-virtuali-insegnamenti-a-a-2020-2021-dip-studi-umanistici; per Linguistica generale è da considerarsi l'aula del gruppo AL).
Avviso Dipartimento: http://studiumanistici.unimc.it/it/site-news/esami-insegnamenti-a.a.-2020-21-modalita-di-svolgimento
Informazioni e modulistica qui: https://www.unimc.it/it/rientroinaula
Per gli esami di Linguistica dei media e Linguaggi di web e social media sono in attesa di ricevere istruzioni dal Dipartimento competente (SPOCRI).
-
06
maggio
2021
Congresso internazionale SLI-GSCP 2021
Congresso internazionale SLI-GSCP 2021, Gruppo di studio sulla comunicazione parlata della Società di Linguistica Italiana.
Convegno webinar, Università del Piemonte Orientale, 5-7 maggio 2021
Nell'ambito del convegno, mia relazione dal titolo: Il linguaggio del corpo nella scrittura digitale: grafie e iconismi
-
22
aprile
2021
Due conferenze per Festa Scienza Filosofia Foligno
X Festa Scienza Filosofia Foligno
Dai manga a Halloween: gli emoji dell’immaginario fantastico tra Oriente e Occidente. Intervento nell'ambito delle conferenze per le scuole.
La Commedia Divina e altre traduzioni letterarie in Emojitaliano. Intervento nell'ambito del programma generale.
Brochure
-
29
marzo
2021
LA SCRITTURA PER LA LINGUA DELLA RETE
LA SCRITTURA PER LA LINGUA DELLA RETE
LA SCRITTURA PER LA LINGUA DELLA RETEUna analisi comparata di format testuali e grafico-testuali.Seminario con attività laboratorialeMaria Laura Pierucci - Università di MacerataIntroduce Francesca Chiusaroli - Università di MacerataL'iniziativa rientra nell’ambito del progetto PRIN "UniverS-ITA (Unità UNIMC): L’italiano scritto degli studenti universitari: quadro sociolinguistico, tendenze tipologiche, implicazioni didattiche" (codice progetto: 2017LAP429).
È rivolta a studentesse e studenti di II e III anno di L-11 e L-12 e a studentesse e studenti di LM-37.
-
28
marzo
2021
Pierluigi Feliciati: Imparo a scrivere... una voce di Wikipedia
LaFoS - Laboratorio di Fonetica e Scrittura, Università di Macerata.
"imparo a scrivere…": una serie di incontri su scritture
e tecniche di scrittura delle lingue e dei linguaggiin collaborazione con www.scritturebrevi.it
Lezione del Prof. Pierluigi FELICIATI
Università di MacerataIntroduce Francesca CHIUSAROLI
Università di MacerataPer informazioni: dott.ssa Maria Laura Pierucci
marialaura.pierucci@unimc.it
-
15
marzo
2021
Parole che non c'erano
PAROLE CHE NON C’ERANO. LA LINGUA E LE LINGUE NEL CONTESTO DELLA PANDEMIA | - Giornate di Studi, Università di Macerata, Università di Roma Tre.
-
28
febbraio
2021
Sessione esami di marzo
Avviso agli iscritti agli appelli della sessione di marzo: gli appelli si svolgeranno su Teams, nelle aule virtuali degli insegnamenti. Per informazioni: f.chiusaroli@unimc.it
-
28
febbraio
2021
Giorgio Graffi, Le lingue artificiali e la grammatica universale del Seicento
Giorgio Graffi, professore emerito di Glottologia e Linguistica Università di Verona: "Le lingue artificiali e la grammatica universale del Seicento".
Lezione nell'ambito del Dottorato di ricerca in Umanesimo e tecnologie, Università di Macerata. La lezione è utile nell'ambito del corso di Storia della traduzione e Linguistica storica a.a. 2020-21.
-
28
febbraio
2021
Seminario di Giovanni Manetti Scuola Leopardi UNIMC
Giovanni Manetti, "La soggettività del linguaggio come caso speciale di identità: Emile Benveniste e l'enunciazione.
Seminario nell'ambito del ciclo "Diversità e identità", a.a. 2020-21, Scuola di Studi Superiori Giacomo Leopardi, Università di Macerata.
-
28
febbraio
2021
CLIC-IT 2020 Seventh Italian Conference on Computational Linguistics
CLIC-IT: Seventh Italian Conference on Computational Linguistics, Bologna, 1-3 marzo 2021.
Nell'ambito del congresso si presenterà il contributo "Spotto la quarantena": per una analisi dell'italiano scritto degli studenti universitari via social network in tempo di COVID-19, di Francesca Chiusaroli, Johanna Monti, Maria Laura Pierucci, Gennaro Nolano.
-
28
febbraio
2021
Seminario di Marco Mancini Scuola Leopardi UNIMC
Marco Mancini, "Etnografia e funzionamento della scrittura: storie di alfabeti"
Seminario nell'ambito del ciclo "Diversità e identità", a.a. 2020-21, Scuola di studi superiori Giacomo Leopardi, Università di Macerata.
-
15
febbraio
2021
Lezioni del Dottorato di ricerca UMANESIMO E TECNOLOGIE: Federico Sangati, Johanna Monti
Giovedì 18 febbraio | ore 10-12
Federico SANGATI
OIST Graduate University , Japan | Università di Napoli L'Orientale"Il mago della ghigliottina": l'intelligenza artificiale
e i giochi di paroleVenerdì 19 febbraio | ore 14-16
Johanna MONTI
Università di Napoli L'OrientaleQuestioni di genere nella traduzione automatica
Le lezioni sono aperte agli studenti dei corsi di Linguistica dei media (L-20), Linguaggi di web e social media (LM-38), Storia della traduzione (LM-37, LM-14, 15).
Per informazioni:
dott.ssa Maria Laura Pierucci marialaura.pierucci@unimc.it
-
05
gennaio
2021
Esami gennaio 2021
Gli esami di Linguistica generale AL, Linguistica generale MZ (Mediazione linguistica triennale), Storia della traduzione e Linguistica storica (Lingue e Lettere magistrale), Linguistica dei media (Scienze della comunicazione), Linguaggi di web e social media (Mediazione linguistica magistrale) per tutti gli appelli di gennaio 2021 si svolgeranno nelle rispettive aule Teams dei corsi (da trovare qui: https://www.unimc.it/it/rientroinaula/servizi-didattici-online-fase-3). Gli studenti iscritti ai vari appelli sono invitati a collegarsi all'aula e ad attendere l'avvio della riunione secondo l'orario di apertura dei vari appelli indicato nella piattaforma di prenotazione esami. ATTENZIONE: gli esami di Linguistica generale sia gruppo AL che gruppo MZ si svolgeranno nell'aula di Linguistica generale AL.
Per eventuali problemi: francesca.chiusaroli@gmail.com
-
06
novembre
2020
Avviso
Appuntamento lunedì 9 novembre su teams per parlare dell'organizzazione dell'esame.
Mi collegherò alle ore 9 (aula Teams Linguistica generale AL) e alle ore 12 (Linguistica generale MZ).Siateci!P.S. Naturalmente le modalità dell'organizzazione saranno poi anche pubblicate in tempo utile nei canali Teams a cui nel frattempo tutti gli interessati avranno fatto accesso.
-
04
novembre
2020
Avviso prova in itinere Linguistica generale L-12
La prova scritta in itinere di Linguistica generale L-12 è fissata per il giorno lunedì 16 novembre 2020.
La prova si svolgerà su Teams (nei canali di Linguistica Generale Al e MZ, ciascuno studente in base alla lettera del cognome): https://www.unimc.it/it/rientroinaula/servizi-didattici-online-fase-3/elenco-aule-virtuali-insegnamenti-a-a-2020-2021-dip-studi-umanistici
Gruppo cognomi A-E: ore 9.00-9.20
Gruppo cognomi: F-L: ore 10.30-10.50
Gruppo cognomi M-Q: ore 12.00-12.20
Gruppo cognomi R-Z: ore 13.30-13.50
Istruzioni per gli interessati alla prova:
Inviare, dal 4 al 13 novembre 2020, una mail all'indirizzo: francesca.chiusaroli@gmail.com usando il seguente modello:
Oggetto della mail: Iscrizione prova in itinere Linguistica generale L-12 a. a. 2020-21
Testo della mail:
Mi iscrivo a partecipare alla prova in itinere del giorno 16 novembre 2020, negli orari indicati nell'avviso.
Cognome:
Nome:
Matricola (in assenza della matricola la data di nascita):
Indirizzo email:
Partecipazione in modalità online, su Teams.
Mi impegno a tenere sotto controllo la pagina docentehttp://docenti.unimc.it/f.chiusaroli e le comunicazioni che potrò ricevere all'indirizzo di posta elettronica da me comunicato, per essere aggiornato su eventuali ulteriori istruzioni riguardanti l’organizzazione della prova e per prendere nota tempestivamente di ogni eventuale variazione di qualunque tipo.
-
22
ottobre
2020
LINGUISTICA GENERALE A-L M-Z RINVIO LEZIONI 26/10 E RECUPERO
Causa concomitanza con le sedute di laurea, le lezioni di Linguistica Generale AL e MZ del 26 ottobre 2020 non avranno luogo e saranno recuperate in data lunedì 2 novembre 2020, con gli orari consueti (A-L ore 8-11, M-Z ore 12-15) sempre in aula Sinodale.
-
28
settembre
2020
Linguistica generale AL e MZ - Lezioni a.a. 2020-21
I corsi di Linguistica generale (AL, MZ) si svolgeranno nel primo semestre, gli orari sono pubblicati nei rispettivi calendari.
I corsi, destinato agli studenti di Mediazione Linguistica L-12 (primo anno), si svolgono in presenza presso l'aula sinodale della sede del Seminario vescovile. Ogni variazione a sedi e orari sarà tempestivamente comunicata.
Gli studenti che si trovino nelle condizioni di cui all'informativa a questo link possono seguire le lezioni in stream nell'aula Teams dell'insegnamento.
-
19
settembre
2020
Lezioni di Linguistica generale L-12 gruppi A-L e M-Z
Nella sezione DIDATTICA di questa pagina sono riportati i calendari delle lezioni dell'a.a. 2020-21.
Informazioni per l'accesso alle lezioni sono reperibili a questo link.
Inizio lezioni martedì 22 settembre.
Nell'occasione della prima lezione si svolgerà il Welcome Day.
-
19
agosto
2020
Esami sessione autunnale a.a. 2019-20
Gli esami della sessione autunnale 2019-20 si svolgeranno online, secondo le modalità già indicate in occasione della sessione estiva, su cui si rimanda alle pagine degli insegnamenti (http://docenti.unimc.it/f.chiusaroli#content=teaching).
Gli studenti sono invitati a collegarsi nell'orario di apertura dell'appello di esame a cui sono iscritti a partecipare.
Ogni eventuale variazione rispetto a quanto qui indicato sarà tempestivamente comunicata tramite avviso in questa pagina. Gli studenti sono invitati a tenere sotto controllo costantemente anche la pagina del sito di Ateneo relativa alle disposizioni per la gestione dell'emergenza COVID.
-
01
giugno
2020
Leggere i suoni di tutte le lingue del mondo: prima lezione di fonetica
Lezione nell'ambito del ciclo "A lezione a UniMC", programma di orientamento di Ateneo per l'a.a. 2020-21.
1 giugno 2020, ore 17, su Teams.
-
06
maggio
2020
Esami sessione estiva a.a. 2019-20
Alle relative pagine degli insegnamenti 2019-20 sono comunicate le modalità di svolgimento degli esami della sessione estiva 2019-20.
-
27
aprile
2020
Per un uso fecondo del linguaggio nei social media
Per un uso fecondo del linguaggio nel social media. Incontro nell’ambito della serie “Uscirne insieme”. A cura dell’Azione Cattolica, sede della Diocesi di Orvieto-Todi.
- 27 aprile 2020 SIREM - La didattica universitaria ai tempi del coronavirus
-
14
marzo
2020
Didattica online
Si informano gli studenti che non è prevista didattica con Teams per i corsi di Storia della traduzione e Linguistica dei media, che continueranno a essere erogati attraverso la piattaforma OLAT, secondo le modalità illustrate via mailing list e come da avviso precedente in questa pagina docente. Ogni eventuale variazione delle modalità di svolgimento delle lezioni sarà tempestivamente comunicata.
-
07
marzo
2020
Didattica online corsi del secondo semestre a.a. 2019-20
Indicazioni per la didattica online dei corsi di Storia della traduzione (LM-37)/Linguistica storica (LM-14/15) e di Linguistica dei media (L-20)/Linguaggi di web e social media (LM-38).
Il sito per tutti è online.unimc.itSi accede con le credenziali DSALink al corso di Storia della traduzione/Linguistica storica: https://online.unimc.it/url/RepositoryEntry/32112807Link al corso di Linguistica dei media/Linguaggi di web e social media: https://online.unimc.it/url/RepositoryEntry/32112806Il codice numerico per accedere a ciascun corso sarà comunicato agli studenti iscritti ai corsi tramite mail a francesca.chiusaroli@gmail.com (specificare corso di laurea, nome cognome matricola, titolo dell'insegnamento). Gli iscritti saranno inseriti in una mailing list dedicata, e sono pertanto invitati a controllare costantemente la loro casella di posta elettronica, dove potranno essere fornite eventuali comunicazioni operative.Benché il codice di accesso ai corsi possa essere fornito anche da studente a studente, il primo contatto per mail con la docente è ritenuto fondamentale passaggio preliminare a garanzia di una diretta e corretta trasmissione delle informazioni e gestione delle attività.Informazioni e assistenza: info: https://www.unimc.it/it/didattica/continua.
-
06
marzo
2020
Esami del 9 e dell'11 marzo 2020
Salvo diverse eventuali disposizioni, gli esami calendarizzati per lunedì 9 marzo 2020 e per mercoledì 11 marzo 2020 sono da ritenersi confermati e avranno luogo attraverso collegamenti Skype (https://www.unimc.it/it/didattica/continua). In particolare si forniscono di seguito gli orari per ogni singolo appello e le istruzioni per l'accesso:
Storia della traduzione/Linguistica storica: lunedì 9 marzo ore 15.00
Linguistica generale L-11 (Mod. A) ore 15.45. In particolare gli studenti che dovranno svolgere l'esame per 12 cfu potranno sostenere l'esame del Mod. A con me lunedì 9, ma l'esame completo verrà approvato e verbalizzato quando risulterà sostenuto anche il Mod. B (per la data, controllare gli avvisi nella pagina della prof.ssa Ferranti).
Linguistica generale (A-G) L-12 ore 17.00
Per l'esame di Terminologia e linguaggi specialistici si rinvia alle modalità già note agli studenti.
Linguistica dei media/Linguaggi di web e social media: mercoledì 11 marzo, ore 8.30.
ATTENZIONE: Gli studenti iscritti all'esame dovranno inviarmi per mail (f.chiusaroli@unimc.it o francesca.chiusaroli@gmail.com) il loro NOME, COGNOME, MATRICOLA, account skype e dovranno tenersi pronti per il collegamento negli orari indicati. Si ricorda inoltre che in sede di esame dovranno esibire il documento di identità (LIBRETTO UNIVERSITARIO, CARTA DI IDENTITA' o PASSAPORTO).
INFINE: Si raccomanda a tutti gli iscritti di tenere sotto controllo il sito dell'Ateneo https://www.unimc.it/it/unimc-comunica/news/coronavirus e questa pagina docente per ogni possibile nuova disposizione.
Si ricorda che la sessione di marzo è relativa all'anno accademico 2018-19 e riservata agli studenti fuori corso.
-
04
marzo
2020
Emergenza CORONAVIRUS: informazioni per la sessione di marzo
AVVISO AGLI STUDENTI ISCRITTI AGLI APPELLI DI MARZO (SESSIONE STRAORDINARIA FUORICORSO A.A. 2018-19) DI
LINGUISTICA GENERALE (A-G), L-12
LINGUISTICA GENERALE, Mod. A, L-11
TERMINOLOGIA E LINGUAGGI SPECIALISTICI, L-12
STORIA DELLA TRADUZIONE
LINGUISTICA STORICA
LINGUISTICA COMPUTAZIONALE
LINGUISTICA DEI MEDIA
LINGUAGGI DI WEB E SOCIAL MEDIA
LABORATORIO DI SCRITTURE BREVI: IL BLOG IN AULA
Gli studenti iscritti all'appello di marzo dei sopra detti insegnamenti sono pregati di seguire gli avvisi a questa pagina, dove saranno pubblicate tutte le eventuali comunicazioni relative a conferma o rinvio delle date attualmente fissate, nonché indicazioni sulle modalità di svolgimento degli esami, nel caso di riorganizzazione necessitata da cause di forza maggiore. Gli studenti sono invitati inoltre a tenere sotto controllo la piattaforma di prenotazione esami.
Tutti gli studenti, infine, sono invitati a seguire costantemente gli avvisi generali pubblicati nel sito dell'Ateneo al seguente link: https://www.unimc.it/it/unimc-comunica/news/coronavirus
-
04
marzo
2020
Emergenza CORONAVIRUS: informazioni per i frequentanti
AVVISO AI FREQUENTANTI DI:
LINGUISTICA DEI MEDIA e LINGUAGGI DI WEB E SOCIAL MEDIA
STORIA DELLA TRADUZIONE e LINGUISTICA STORICA
A motivo dei provvedimenti relativi all'emergenza sanitaria, la frequenza delle lezioni potrà subire una riorganizzazione, per cui gli studenti che non ancora hanno provveduto sono invitati a contattare per mail la docente (f.chiusaroli@unimc.it o francesca.chiusaroli@gmail.com) comunicando codice del corso di laurea (L-20, LM-38), cognome, nome, matricola, numero cfu per essere inseriti nella mailing list già costituita durante le lezioni già svolte. Gli studenti già inseriti nella mailing list dei frequentanti sono pregati di consultare la posta elettronica dove riceveranno istruzioni dettagliate, appena possibile.
Tutti gli studenti, infine, sono invitati a seguire costantemente gli avvisi generali pubblicati nel sito dell'Ateneo al seguente link: https://www.unimc.it/it/unimc-comunica/news/coronavirus
-
27
febbraio
2020
Variazione data appello del 4 marzo 2020
In merito alle discipline di seguito elencate:Linguistica generale A-G (L-12)Linguistica generale Mod. A (L-11)
Storia della traduzione (LM-37), mutuata come Linguistica computazionale (LM-38),
Terminologia e linguaggi specialistici (L-12)si comunica che l'appello della sessione straordinaria di marzo (riservato ai fuoricorso a.a. 2018-19) avrà luogo il giorno lunedì 9 marzo ore 15 (sede: studio di via Illuminati, 4), anziché mercoledì 4 marzo.
-
24
febbraio
2020
Convegno Camilli 25 febbraio
Salvo diverse comunicazioni, che saranno tempestivamente pubblicate a questa pagina, la giornata del Convegno “Camilli” del 25 febbraio è confermata:
NOTA AGGIORNATA PER I FREQUENTANTI di STORIA DELLA TRADUZIONE: la partecipazione è da considerarsi libera e non obbligatoria.
-
22
febbraio
2020
AMARINTO CAMILLI NEL QUADRO DELLE RICERCHE LINGUISTICHE E FONETICHE EUROPEE DEL SUO TEMPO
Convegno di studi - Servigliano e Macerata, 24 e 25 febbraio 2020
Nell'ambito della seconda giornata del convegno, relazione sul tema: Dai sistemi tachigrafici alla trascrizione fonetica: idee e autori dell’Associazione Fonetica Internazionale (AFI)
- 22 febbraio 2020 Scuola di Studi Superiori "Giacomo Leopardi": Orientation school
-
20
febbraio
2020
Ricevimento lunedì 24 febbraio
Causa impegni istituzionali concomitanti, il ricevimento di lunedì 24 febbraio non avrà luogo.
-
11
febbraio
2020
L'ORIZZONTE DELLA SCRITTURA: LEOPARDI, L'INFINITO, LA TRADUZIONE
Giornata di studi
AUDITORIUM UNIMC | VIA P. MATTEO RICCI, 2
ore 9.30 | Giornata di studi
L'ORIZZONTE DELLA SCRITTURA
LEOPARDI, L'INFINITO, LA TRADUZIONENell'ambito della giornata di studi, il mio intervento su "Alla ricerca della traduzione universale: L’infinito leopardiano tra lingue artificiali e codici non verbali", dove si presenterà la traduzione de L'infinito in Emojitaliano.
SALE ANTICHE | BIBLIOTECA COMUNALE "MOZZI-BORGETTI"
PIAZZA VITTORIO VENETO, 2
ore 17.30 | INAUGURAZIONE MOSTRA
L’INFINITO | UN RACCONTO PER IMMAGINI E DOCUMENTISono disponibili la locandina e il pieghevole con il programma dettagliato dell'evento.
Iniziativa accreditata sulla piattaforma S.O.F.I.A. per la formazione e l’aggiornamento dei docenti della scuola di II grado.
-
01
febbraio
2020
Sede esami 3 febbraio 2020 Linguistica dei media
L'appello di Linguistica dei media e Linguaggi di web e social media del 3 febbraio 2020 ore 9 avrà luogo nella sede del Dipartimento SPOCRI di via Don Minzoni 12, aula 3.
-
23
gennaio
2020
Sede esami 27 gennaio 2020
A motivo di un convegno concomitante, l'esame non si terrà più in aula Balzac, ma in aula COTURFIDI
-
04
dicembre
2019
L'opera di Tolkien dalla critica accademica al "Legendarium"
“BARLUMI DI COSE PIÙ ALTE, PIÙ PROFONDE O PIÙ OSCURE DELLA SUA SUPERFICIE”
"Barlumi di cose più alte, più profonde o più oscure della sua superficie"L'opera di Tolkien dalla critica accademica al "Legendarium"Convegno all'Università di Macerata, Dipartimento di Studi Umanistici, 4 e 5 dicembre 2019. In collaborazione con l'associazione Tolkien nelle Marche, I Cavalieri del Mark
-
29
novembre
2019
Branded content. Un libro di Chiara Landi
Il Polo Museale del Lazio, diretto da Edith Gabrielli, presenta al Museo Hendrik C. Andersen, diretto da Maria Giuseppina Di Monte, il libro Branded content. Studi, casi, esempi nel contesto italiano, di Chiara Landi per Carocci (Roma, 2019).
Roma, Museo Hendrik Christian Andersen, 3 dicembre 2019.Chiara Landi è Dottoressa di ricerca in Comunicazione e Ricerca sociale alla Sapienza Università di Roma. Digital Marketing Specialist presso Pro Format Comunicazione, si occupa di consulenza, formazione e ricerca nel settore del marketing digitale, con particolare attenzione al Social Media Marketing negli ambiti della Corporate e Healthcare Comunication.
-
29
novembre
2019
Emoji e semplificazione linguistica – Progetto ARTIS Roma Tre
3 Dicembre 2019, ore 14:00
Dipartimento di Studi Umanistici, Aula 2
Via Ostiense, 234 - Roma
Martedì 3 dicembre 2019 alle ore 14:00, presso il Dipartimento di Studi Umanistici, conferenza su “Emoji e semplificazione linguistica” nell'ambito del progetto ARTIS. Organizzazione a cura di Franca Orletti.Informazioni e locandina
Le conversazioni nascono all’interno del PROGETTO ARTIS, dedicato ai temi dell’accessibilità cognitiva e comunicativa del patrimonio culturale.
L’obiettivo prioritario è favorire la fruizione di questo patrimonio da parte della collettività, con particolare riguardo per le persone che per varie ragioni (basso grado d’acculturazione, conoscenza limitata dell’italiano in quanto L2, disabilità sensoriali, età: Lifelong learning) avrebbero difficoltà in tale ricezione. Il progetto nasce dalla scelta condivisa di docenti dell’Università di Roma Tre di far convergere competenze ed esperienze già maturate in differenti ambiti di conoscenza in un nuovo e ampio settore di approfondimento scientifico.
La natura complessa del tema ha condotto alla costituzione d’un gruppo di ricerca interdisciplinare in cui si intrecciano saperi e competenze nel campo della comunicazione, della pedagogia, della storia dell’arte e dell’archeologia, dell’architettura, della divulgazione scientifica, dello sviluppo della persona e della sua inclusione sociale.
La visione culturale dell’Unità di ricerca è basata sulla centralità della persona nei processi di trasformazione dell’habitat e sulla necessità che tali processi siano guidati dalla conoscenza delle dinamiche socio-economiche e da un sentimento di cura verso i beni comuni, tra i quali rientra a pieno titolo il patrimonio culturale.
Le conversazioni vogliono essere un momento di incontro fra studiosi di formazione diversa, linguisti, comunicatori, pedagogisti, curatori museali, archeologi, paleontologi, storici dell’arte, architetti che abbiano i temi dell’accessibilità cognitiva e comunicativa fra i loro interessi e condividano una visione inclusiva del patrimonio culturale. Gli incontri sono aperti a studenti, dottorandi, docenti di ogni ordine e grado e studiosi interessati.
-
19
novembre
2019
Cartografie del microracconto – LUMSA, Roma, 22 novembre 2019
Venerdì 22 novembre 2019
Ore 10.00-18.30
Università LUMSA – Aula Petrocchi
Borgo Sant’Angelo 13 – RomaUna giornata internazionale di studio per un nuovo momento di approfondimento sul progetto che l’Università LUMSA ha dedicato dal 2017 al genere letterario del Microracconto è in programma venerdì 22 novembre 2019, con inizio dalle ore 10.00, nell’Aula Petrocchi della sede centrale.
Le docenti LUMSA che fanno parte del progetto (Anna Isabella Squarzina, Manuela Aviva Garribba e Cristiana Pugliese) si confronteranno con docenti italiani ed europei nell’incontro scientifico Microracconto 2. Percorsi tra stilistica e traduzione, che esplora nuovi contorni della ricerca sul versante dello stile e della traduzione.
Sul Microracconto, forma letteraria allo stesso tempo antica e moderna, converge l’interesse di molti Paesi europei. Ne parleranno i docenti Cristina Alvares (Portogallo), Ġorġ Mallia (Malta), Ana Calvo (Spagna) e Gordana Matic (Croazia) che insieme alle docenti LUMSA organizzatrici, alle altre docenti italiane Francesca Chiusaroli (Università di Macerata) Elisabetta Vaccaro (LUMSA) e al traduttore Tommaso Gurrieri svilupperanno diversi temi legati al Microracconto in lingua francese, inglese e spagnola.
Gli studenti LUMSA del CdL in Mediazione linguistica e culturale, presenteranno alcuni progetti di traduzione dallo spagnolo e dal francese.
-
15
novembre
2019
Prova scritta in itinere Linguistica Generale: Avviso turni e elenco prenotati
LEGGERE IL PRESENTE AVVISO FINO IN FONDO
TUTTI GLI STUDENTI PRENOTATI SONO CONVOCATI LUNEDÌ 18 NOVEMBRE, IN AULA SHAKESPEARE DI PALAZZO UGOLINI, SECONDO I TURNI DI SEGUITO INDICATI:
COGNOMI A-L: ore 9.00
COGNOMI M-Z: ore 11.00
INFORMAZIONI:
1. L'ELENCO DEI PRENOTATI E' PUBBLICATO NELLA SEZIONE "MATERIALI DIDATTICI" DELLA PAGINA DOCENTE (e nel gruppo facebook dell'insegnamento). E' VIETATO DIFFONDERE L'ELENCO IN ALTRI GRUPPI SOCIAL.
GLI STUDENTI CHE NON RISULTASSERO NELL'ELENCO POSSONO PARTECIPARE ALLA PROVA SCRITTA PRESENTANDO COPIA DELL'EMAIL DI PRENOTAZIONE. L'EMAIL DEVE RISULTARE INVIATA ENTRO I TERMINI GIA' INDICATI DEL 13 NOVEMBRE.
2. TUTTI I PARTECIPANTI DOVRANNO PRESENTARSI MUNITI DI DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO (carta di identità, patente o passaporto).
SI INVITANO I PARTECIPANTI A IMPARARE A MEMORIA IL PROPRIO NUMERO DI MATRICOLA. (E A SEGNARSI LA MATRICOLA IN UN FOGLIETTO DA TENERE INSIEME AL DOCUMENTO DI IDENTITÀ).
4. LA PROVA SCRITTA AVRA' LA DURATA DI 50 MINUTI.
5. PRIMA DI USCIRE DALL'AULA AL TERMINE DELLA PROVA GLI STUDENTI DOVRANNO FIRMARE IL FOGLIO DI PRESENZA.
6. DALLE ORE ) ALLE ORE !$, FUORI DALL'AULA SHAKESPEARE SARA' COLLOCATO UN BANCHETTO "POT", GESTITO DALLE SENIOR TUTOR: TUTTI I PARTECIPANTI ALLA PROVA (PRIMA O DOPO LA PROVA) DOVRANNO COMPILARE UN QUESTIONARIO INFORMATIVO.
6. TUTTI I PARTECIPANTI SONO TENUTI A CONTROLLARE LA SEZIONE "AVVISI" DELLA PAGINA DOCENTE PER VERIFICARE CHE NON CI SIANO VARIAZIONI DELL'ULTIM'ORA PER CAUSE DI FORZA MAGGIORE.
7. I RISULTATI E LE SUCCESSIVE ISTRUZIONI SARANNO COMUNICATI PER EMAIL ENTRO LA LA FINE DEL MESE (O AL MASSIMO ENTRO LA PRIMA SETTIMANA DI DICEMBRE).
-
14
novembre
2019
FRA ITALIANO E DIALETTI
FRA ITALIANO E DIALETTI
FRA ITALIANO E DIALETTIESPERIENZE ARTISTICHE E RIFLESSIONI A CONFRONTOEvento pubblico organizzato dalla SELLF, Sezione linguistica, letteraria e filologica del Dipartimento di Studi umanistici.Con la partecipazione di: Compagnia teatrale Fabiano Valenti, Treia; Città di Treia; Comune di Servigliano; Liceo Leopardi di Macerata; UILT Marche; col patrocinio della Regione Marche.Venerdì, 15 novembre 2019, ore 16.00.Aula multimediale del Museo archeologico, Treia.
-
29
ottobre
2019
Prova scritta in itinere Linguistica Generale - Mediazione linguistica
La prova scritta in itinere per i frequentanti di LINGUISTICA GENERALE è programmata per lunedì 18 novembre 2019.
Per iscriversi, inviare una mail a francesca.chiusaroli@gmail.com comunicando matricola, cognome, nome e indirizzo mail.
Iscrizioni aperte fino a mercoledì 13 novembre (compreso).Attenzione: La prova avrà luogo nella mattinata del 18 novembre, in concomitanza con i consueti orari di lezione.
ORARI PRECISI DI CONVOCAZIONE, AULA e TURNI DI PARTECIPAZIONE saranno comunicati nei giorni precedenti tramite avviso a questa pagina e nella pagina docente.
Gli studenti sono tenuti a controllare costantemente gli avvisi per eventuali variazioni della data della prova.
-
20
ottobre
2019
Convegno "Lingue e traduzione letteraria" UNIMC
22-23 ottobre | LINGUE E TRADUZIONE LETTERARIA | Convegno nell'ambito del dottorato di ricerca in STUDI LINGUISTICI, FILOLOGICI, LETTERARI
-
20
ottobre
2019
Sportello Senior Tutor POT "UNISCO" Corsi di Laurea L-11 e L-12 | ottobre-dicembre 2019
Da lunedì 14 ottobre fino alla pausa natalizia
(salvo diverse comunicazioni negli Avvisi nei siti dei corsi di laurea)
è attivo un servizio di tutorato per le matricole dei Corsi di laurea
L-11 (Lingue e culture straniere occidentali e orientali)
e L-12 (Discipline della Mediazione linguistica).Ricevimento Senior Tutor POT "UNISCO" - Corso L-11
(dott.ssa Ludovica Spadoncelli)
lunedì, ore 11.00-14.00
venerdì, ore 14.00-17.00Ricevimento Senior Tutor POT "UNISCO" - Corso L-12
(dott.ssa Francesca Castelli)
lunedì, ore 15.00-18.00
venerdì, ore 11.00-14.00SEDE: Stanza TUTOR Palazzo Tucci, Dipartimento di Studi Umanistici.
Il servizio riprenderà dopo la pausa natalizia, con orario da definire.
La responsabile POT "UNISCO" UniMC, prof.ssa Francesca Chiusaroli
-
02
maggio
2019
Lectures on Computational Linguistics AILC 2019
Nel'ambito delle Lectures on Computational Linguistics, ciclo di lezioni dedicate a temi centrali nell’ambito della Linguistica Computazionale, Università di Pavia, 8-10 maggio 2019:
Lezione dal titolo:
Media linguistics for computational linguistics:
crowdsourcing practices and digital tools for language analysis and testingIniziativa organizzata dall'AILC, Associazione Italiana di Linguistica Computazionale, in collaborazione con la Scuola di Dottorato in Scienze linguistiche delle Università di Pavia e Bergamo.
-
15
aprile
2019
Laboratorio di Scritture Brevi: il blog in aula (#SBLab19)
Orario delle lezioni:
Mart. 23.4.19 ore 14-19; Lun. 29.4.19 ore 8-13; Mart. 30.4.19 ore 11-13 e ore 14-17; Lun. 6.5.19 ore 14-19.
Aula Blu, Polo Pantaleoni, via Pescheria Vecchia (Macerata).
Gli studenti sono vivamente invitati a partecipare alla prima lezione del corso, muniti di smartphone/tablet/pc provvisti di collegamento alla rete: saranno illustrati gli strumenti e le modalità organizzative laboratoriali.
Ogni variazione del calendario delle lezioni sarà tempestivamente comunicata.
-
07
aprile
2019
La ricerca della scrittura perfetta: il programma universalista da Wilkins a Emojitaliano
Martedi 9 aprile, all’Università di Siena, lezione nel ciclo dei seminari di semiotica di Giovanni Manetti: “I classici della Semiotica e i temi di ricerca attuali”.
Presenterò l’orizzonte storiografico della ricerca da cui origina Pinocchio in Emojitaliano. Sarà anche l’occasione per raccontare l'esperienza della recente traduzione in emoji della favola schleicheriana “La pecora e i cavalli”, realizzata nell’ambito del corso di Storia della traduzione UniMC.
-
07
aprile
2019
"La pecora e i cavalli" in Emojitaliano
Versione in Emojitaliano realizzata nell’ambito del corso di “Storia della traduzione” a.a. 2018-19, UniMC.
Storia del testo e riferimenti bibliografici essenziali su Wikipedia.
-
08
marzo
2019
Avviso agli studenti L-12: Terminologia e linguaggi specialistici
Il corso di Terminologia e linguaggi specialistici del presente anno accademico 2018-19 sarà svolto dalla sottoscritta. A breve la pagina docente sarà aggiornata con il programma.Inizio del corso: martedì 12 marzo 2019, ore 12-14 (aula Shakespeare).Gli studenti che intendono svolgere l'esame come frequentanti sono invitati a partecipare alla prima lezione del corso, dove saranno date istruzioni sull'organizzazione dell'insegnamento.
-
08
marzo
2019
Tradurre Pinocchio tra lingue e linguaggi
TRADURRE PINOCCHIO TRA LINGUE E LINGUAGGI
Iniziativa in occasione dello spettacolo di Lucia Ronchetti "Le avventure di Pinocchio", Associazione musicale "Appassionata".
INTERVENTI
Lucia RONCHETTI
/ compositriceBianca SULPASSO
e Francesca CHIUSAROLI
/ Università di Macerata
MODERAAndrea TRETTACCONE
/ AppassionataLunedì 11 marzo 2019, ore 17, Università di Macerata, Aula Gialla Polo Pantaleoni.
-
17
febbraio
2019
Linguistica dei media / Linguaggi di web e social media
L’insegnamento di Linguistica dei media è mutuato per 30 ore come Linguaggi di web e social media per la classe LM-38, con inizio delle lezioni il 26 febbraio ore 12,00.
-
08
febbraio
2019
Avviso lezioni di "Storia della traduzione" per gli studenti di LM-38
Si comunica agli studenti di LM-38 che nel presente anno accademico, l'insegnamento di "Linguistica computazionale", obbligatorio al I anno della LM-38, sarà sostituito da "Storia della traduzione" per 6 cfu.
In particolare, la parte del corso relativa ai 6 cfu necessari per gli studenti di LM-38 verterà sui temi delle lingue artificiali, dalle "caratteristiche universali" dell'epoca moderna alla traduzione in emoji.
L'orario delle lezioni è disponibile nella pagina dell'insegnamento (http://docenti.unimc.it/f.chiusaroli/courses/2018/19000) e, secondo il numero dei cfu necessari, le lezioni per gli studenti di Mediazione inizieranno il giorno martedì 19 febbraio 2019.
La pagina dell'insegnamento sarà al più presto aggiornata con il programma per 6 cfu.
-
14
dicembre
2018
#ITAmoji a Evalita 2018
Nell'ambito di Evalita, edizione 2018, presentazione dei risultati del progetto #ITAmoji, esperimento di emoji prediction e sentiment analysis che ha visto la partecipazione della social community di #scritturebrevi.
Università di Torino, 12 dicembre 2018.
-
04
dicembre
2018
Giornate di studi su Amarinto Camilli - Servigliano 6 e 7 dicembre 2018
Giornate di studi su Amarinto Camilli (1879-1960)
Servigliano, 6 e 7 dicembre 2018
-
04
novembre
2018
Linguistica generale Mod. A, L-11 - inizio lezioni Pf24
Come da programma, la parte del corso mutuabile per il Pf24 avrà inizio lunedì 5 novembre, e avrà svolgimento in coincidenza con le ultime 15 ore del corso di Linguistica generale mod. A (orari e aule sono indicati nel calendario alla pagina dell’insegnamento).
-
04
novembre
2018
Linguistica generale Mod. A, L-11 - inizio lezioni Pf24
Come da programma, la parte del corso mutuabile per il Pf24 avrà inizio lunedì 5 novembre, e avrà svolgimento in coincidenza con le ultime 15 ore del corso di Linguistica generale mod. A (orari e aule sono indicati nel calendario alla pagina dell’insegnamento).
-
10
ottobre
2018
Conferenza di apertura della XVIII Ed. della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo a Malta
Incontro di apertura nell'ambito della XVIII edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo che ha come tema "L'ITALIANO E LA RETE, LE RETI PER L'ITALIANO". Malta, Istituto Italiano di Cultura "La Valletta" e Università di Malta. Lunedì 15 ottobre 2018.
Interventi di:
Sandro Caruana: "La rete e l'acquisizione dell'italiano come lingua straniera: riflessioni e opportunità didattiche"
Francesca Chiusaroli: "La lingua in rete: come cambia l'italiano".
-
10
ottobre
2018
Avviso lezioni e ricevimento
Causa impegni accademici in altra sede (vd. avviso iniziativa Settimana della lingua italiana nel mondo), le lezioni e il ricevimento di lunedì 15 e martedì 16 ottobre 2018 non avranno luogo.
- 10 ottobre 2018 Convegno SIG 2018 a UniMC
-
25
settembre
2018
Notte europea dei ricercatori 2018 a UniMC
Nell'ambito del programma dell'Università di Macerata per la Notte europea dei ricercatori 2018, Come nasce Pinocchio in Emojitaliano: Laboratorio di traduzione di Pinocchio in Emoji, progetto a cura di F. Chiusaroli, J. Monti, F. Sangati.
Venerdì 28 settembre, ore 20.30, Piazza Cesare Battisti, Macerata.
-
25
settembre
2018
#UmanesimoFuturo #FuturaMacerata #PNSD
Nell'ambito di Umanesimo Futuro, la tappa maceratese di Futura, iniziativa del MIUR - Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD), per la sezione Uniacademy, laboratorio dal titolo: "Strumenti per la traduzione in emoji: così nasce la lingua internazionale delle faccine".
Venerdì, 28 settembre 2018, ore 16-17.30
Sabato, 29 settembre 2018, ore 10.30-12.00
Sede: Aula gialla, Polo Maffeo Pantaleoni, Via della Pescheria Vecchia, Università di Macerata.
-
21
settembre
2018
Lezioni primo semestre
LINGUISTICA GENERALE, gruppo cognomi A-G (Classe delle lauree L-12, Mediazione linguistica)
Lunedì, ore 16-19
Martedì, ore 13-16
Aula Shakespeare, ex Aula A, Palazzo Tucci/Ugolini.
LINGUISTICA GENERALE Mod. A (Classi delle lauree L-11, Lingue e culture moderne, e L-10, Lettere)
Lunedì, ore 12-15
Martedì, ore 8-11
Aula Erodoto, ex G, Palazzo Tucci/Ugolini.
INIZIO LEZIONI lunedì 24 settembre 2018.
Il calendario completo e aggiornato si trova ai relativi link della pagina del programma.
-
16
settembre
2018
La notizia nella rete dei social network
Interventi di
Francesco Adornato | Rettore Università di Macerata
Franco Elisei | Presidente Ordine dei Giornalisti delle Marche
Francesca Chiusaroli | Docente di Linguistica, Università di Macerata
Matteo Zallocco | Direttore Cronache Maceratesi
-
13
settembre
2018
Convegno CISPELS Roma Università Sapienza 17-19 settembre 2018
1° CONVEGNO NAZIONALE CISPELS Storia del pensiero linguistico e semiotico
Primo Convegno nazionale CISPELS (Coordinamento intersocietario per la Storia del pensiero linguistico e semiotico), a cura del “Laboratorio di storia delle idee linguistiche” (Labsil) e delle cattedre di Filosofia del linguaggio, Dipartimento di Filosofia della “Sapienza”, Università di Roma.
Mia relazione dal titolo: Su alcune scritture non standard nell’Europa occidentale moderna: un’indagine per la storia del pensiero linguistico.
-
02
giugno
2018
Parole O_Stili
Per continuare a dialogare sui temi dei linguaggi ostili online.
Per riflettere se in questo anno e mezzo, dopo il primo incontro, le nostre relazioni digitali si sono trasformate, nel bene e male.
Per continuare insieme e con sempre più convinzione un percorso di sensibilizzazione che ha ancora tanta strada da fare.
Per trovare, attraverso il Manifesto della comunicazione non ostile, soluzioni che riescano a rispondere ai nuovi bisogni delle persone.Programma della 2° edizione
All'interno del panel SCUOLA E FAMIGLIA (riconosciuto dal MIUR) sarà presentata la traduzione in Emojitaliano del Manifesto della comunicazione non ostile.
-
02
giugno
2018
PA Social Day
Informazione e dialogo su chat e social. I nuovi stili della comunicazione pubblica e culturale è il tema dell’evento che si terrà ad Ancona in occasione del PA Social day: l’appuntamento è per mercoledì 6 giugno dalle 9.30 alle 13.30 nella sala Li Madou della Regione Marche, in via Gentile da Fabriano. L’iniziativa è organizzata dall’associazione per la nuova comunicazione pubblica PA Social in collaborazione con il Comune di Ancona, la Regione Marche e con il patrocinio dell’Ordine dei giornalisti delle Marche.
- 20 maggio 2018 "Amico di Pinocchio edizione 2018" Fondazione Nazionale Carlo Collodi
-
20
maggio
2018
Il Manifesto della comunicazione non ostile in Emojitaliano
Dal 19 al 28 maggio 2018, maratona social di traduzione collettiva in Emojitaliano del Manifesto della comunicazione non ostile di ParoleOStili.
Il Manifesto della comunicazione non ostile in Emojitaliano sarà presentato al panel “Scuola e famiglia” nel corso della seconda edizione di ParoleOStili, il 7 giugno 2018, a Trieste.
-
20
maggio
2018
Pinocchio in Emojitaliano a Napoli Città Libro
Nell’ambito di Napoli Città Libro, Salone del libro e dell’editoria di Napoli, venerdì 25 maggio 2018 avrà luogo la presentazione di Pinocchio in Emojitaliano. Saranno presenti Johanna Monti e Federico Sangati.
-
04
maggio
2018
Lezioni Laboratorio di Scritture Brevi: il Blog in aula
Come da avviso pubblicato al sito del Dipartimento SPOCRI (http://spocri.unimc.it/it/site-news/avvisi-com/docente-francesca-chiusaroli-laboratorio), si comunica che le lezioni del "Laboratorio di Scritture Brevi: il Blog in aula" non inizieranno né si svolgeranno secondo il calendario pubblicato. Appena possibile, il Dipartimento SPOCRI provvederà a nuova comunicazione ufficiale.
-
26
aprile
2018
La Costituzione in Emojitaliano
Recensione su Repubblica.it
-
15
aprile
2018
Pinocchio in Emojitaliano a Recanati: la lingua ha perso il testo?
Incontro di formazione per insegnanti e genitori all'Istituto comprensivo Badaloni di Recanati, venerdì 20 aprile 2018, ore 17.30.
-
01
aprile
2018
Homo scribens 2.0. Scritture ibride della modernità
“Homo scribens 2.0. Scritture ibride della modernità”. Giornata di studio a cura di Sergio Lubello, Università di Salerno, 11 aprile 2018, Aula Cilento, 9.30-14.00.
Interventi di:
Francesca Chiusaroli (Università di Macerata), Pinocchio in Emojitaliano e l’emojilingua tra scritture e riscritture.
Claudio Nobili (Università di Gent), Testi in movimento ai tempi di Twitter: uno studio linguistico di trasmesso giovanile.
Giuliana Fiorentino (Università del Molise), Tipi di testi sul web: qualche regola e molta variabilità.
E con la partecipazione dello scrittore Emanuele Cerullo, Il mestiere di scrivere. Modera: Francesco ColaceAlla conclusione dei lavori, cerimonia di premiazione del concorso letterario Racconta il tuo sud in un tweet.
-
17
marzo
2018
Pinocchio in Emojitaliano con Biblit a Bologna Children's Book Fair 2018
Biblit sarà presente alla 55a edizione della Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna, sezione Translator's café, con l’incontro Tradurre per immagini: Pinocchio in Emojitaliano e I Libri di Camilla in WLS.
Riprendendo il filo del discorso avviato nel 2014 a Bologna con Tradurre a orecchio, leggere con le dita, l’incontro intende proseguire l’esplorazione di progetti di traduzione in cui il testo letterario viene reso attraverso un codice di comunicazione alternativo, capace di superare le barriere linguistiche per favorire il dialogo e l’integrazione in contesti sensibili.Modera Marina Rullo (Biblit).
Lunedì 26 marzo, ore 16.30
Translators Café – Pad. 21 Stand B/81 - Fiera di BolognaVai alla pagina web dell'evento.
Vai al sito di Bologna Bookfair 2018
-
28
febbraio
2018
Quale lingua per la comunicazione nel web: scritture brevi dal segno al testo - UniUD 6 marzo 2018
Quale lingua per la comunicazione nel web: scritture brevi dal segno al testo. Lezione nell'ambito dell'insegnamento di Interlinguistica, corso di laurea magistrale in Italianistica, 6 marzo 2018, Università di Udine, Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale, Laboratorio di comunicazione e linguistica, Centro Ricerche sui Linguaggi e loro Applicazioni (CERLA).
Organizzazione scientifica: Raffaella Bombi, Vincenzo Orioles, Francesco Costantini
-
28
febbraio
2018
Pinocchio in Emojitaliano a Caffè-Scienza, Firenze
Nell'ambito delle iniziative di Caffè-Scienza, a cura di Franco Bagnoli, incontro sul tema Lingue artificiali, e presentazione di Pinocchio in Emojitaliano, ed. Apice Libri, con Marco Biffi, Università di Firenze e Accademia della Crusca.
Giovedì 1 marzo 2018, Biblioteca delle Oblate, Firenze.Giovedì 1 marzo 2018, Biblioteca delle Oblate, Firenze.
-
28
febbraio
2018
Percorsi formativi 24 cfu: corso di "Linguistica per la progettazione educativa"
Informazioni generali: ADOSS UniMC
+++++ Modalità di esame +++++
Frequentanti: presentazione di un elaborato scritto su tematiche trattate a lezione (tema concordato con docente)
Non frequentanti: produzione di un elaborato scritto su tematiche tratte dai testi adottati (una a scelta tra due tracce fornite in aula; tempo a disposizione: 90 minuti).
-
06
febbraio
2018
Avviso ricevimento 13 febbraio
Causa concomitanza con impegni istituzionali in sede, il ricevimento di martedì 13 febbraio avrà luogo ore 13.00-14.00.
-
18
dicembre
2017
Volume premiato
"Tutto ciò che hai sempre voluto sapere sul linguaggio e sulle lingue”, volume a cura di Francesca Masini e Nicola Grandi, Caissa editore, è primo classificato al Premio nazionale di divulgazione scientifica dell’Associazione Italiana del Libro, edizione 2017, categoria “Scienze dell’uomo, filosofiche, storiche e letterarie”. Nel volume, che raccoglie contributi di 39 linguisti italiani, un capitolo di Francesca Chiusaroli su “#scritturebrevi, linguaggio e nuovi media”.
-
22
novembre
2017
Pinocchio in Emojitaliano: il libro
Pinocchio in Emojitaliano, di Francesca Chiusaroli, Johanna Monti, Federico Sangati, Apice libri, Sesto Fiorentino 2017. Con glossario, grammatica, e il testo a fronte dell’originale di Carlo Collodi “La storia di un burattino”, pp. 180.
ISBN 9788899176440
-
16
novembre
2017
Laboratorio di segni, segnali, simboli della comunicazione mediale
Da giovedì 30 novembre avranno luogo le lezioni del Laboratorio di segni, simboli, segnali della comunicazione mediale.
Giov. 30.11.17 ore 14-19 Aula 2 del Dipartimento SPOCRI, sede di via Don Minzoni, 2Martedì 5.12.17 ore 14-19 aula A (1 piano – p.zza Strambi, 1)Giovedì 7.12.17 ore 14-19 aula 2 + aula 3 4 piano - via D. Minzoni, 22/A
Martedì 12.12.17 ore 14-19 aula Blu (Polo Pantaleoni).
Per gli studenti di Mediazione Linguistica l''esame vale 4 CFU nell'ambito delle discipline a scelta libera.
-
09
novembre
2017
In limine. Frontiere e integrazioni. Convegno internazionale UniMC, 9-10 novembre 2017
Auditorium UniMC, 9-10 novembre 2017
-
23
ottobre
2017
Hate Speech e Social Media: Università di Torino, 27 ottobre 2017
Hate Speech & Social Media è un progetto dell’Università degli Studi di Torino che promuove l'integrazione sociale e la coesistenza tra diverse culture tramite strumenti di informazione sulla natura e diffusione dell'hate speech on line in Piemonte. L’obiettivo principale del progetto è la realizzazione di un’analisi di questo fenomeno sul territorio e la diffusione dei risultati negli Istituti Secondari della regione e tra le associazioni che lavorano con minoranze etniche e religiose presenti sul territorio. Il progetto non si configura soltanto come un percorso di ricerca, ma presuppone il coinvolgimento di studenti e di potenziali target dell’hate speech online in un più ampio percorso di sensibilizzazione della cittadinanza su questo tema. In questa prospettiva è maturata l’idea di realizzare, nel mese di ottobre, un evento pubblico di formazione a Torino rivolto ad animatori culturali, docenti e membri delle principali minoranze presenti in Piemonte. L’evento durerà un’intera giornata e si terrà all’interno della Fabbrica delle E, sede del Gruppo Abele.
-
23
ottobre
2017
Presentazione LOGO Istituto Nicola Badaloni Recanati 25 ottobre 2017
Mercoledì 25 ottobre alle ore 17,00 presso l’Auditorium del Campus Infinito di Recanati avrà luogo la presentazione del LOGO dell’Istituto “Nicola Badaloni” e di quelli che identificano i singoli plessi scolastici. In tale occasione verranno illustrate le fasi del Progetto “Racconto la mia scuola con un logo”, realizzato dagli alunni nell’a.s. 2016-17 con la guida dei docenti. L’iniziativa fa parte del Progetto d’Istituto “Andar per libri” e riguarda, più specificamente, l’ambito delle attività di ricerca-azione “Scritture Brevi”, organizzate in convenzione con l'Università di Macerata.
-
11
settembre
2017
Avviso lezioni
Corsi di Linguistica Generale A-G e Linguistica Applicata H-P, Mediazione Linguistica, a.a. 2017-18.
Linguistica generale A-G: Lunedì ore 15-19 (aula Shakespeare - Palazzo Ugolini), Martedì ore 16-19 (aula Shakespeare - Palazzo Ugolini) (inizio lunedì 2 ottobre 2017)
Linguistica applicata H-P: Martedì ore 11-14 (aula Blu - Polo Pantaleoni), Mercoledì ore 16-19 (aula Shakespeare - Palazzo Ugolini) (inizio martedì 3 ottobre 2017)
Variazioni rispetto al calendario verranno di seguito comunicate in aula e nella sezione AVVISI di questa pagina.
-
05
settembre
2017
Ricevimento
Prossimo ricevimento: lunedì 11 settembre, ore 10-11, in studio.
-
30
agosto
2017
Scritture brevi: lectio alla Scuola estiva di Glottologia e Linguistica - Società Italiana di Glottologia
Le scritture brevi e la loro incidenza nel quadro della variabilità del linguaggio: titolo della lectio alla Scuola estiva di Glottologia e Linguistica della Società Italiana di Glottologia, Università di Udine, Lignano Sabbiadoro. Edizione 2017, mercoledì 6 settembre 2017.
- 23 luglio 2017 Open Day UNIMC giovedì 27 luglio 2017
-
12
luglio
2017
Values in a changing world
Semantic encyclopedias and the universalist paradigm in web communication
Intervento all'International Forum "Values in a changing world", 13-14 luglio 2017, Università di Macerata, in collaborazione con la Bijing Normal University (Università normale di Pechino), della Hubei University (China), della International Society for Value Inquiry e sotto gli auspici dell’Istituto Confucio di Macerata.
-
21
giugno
2017
Scritture Brevi al IV “Meeting nazionale dei giornalisti cattolici e non”
Tutto nel mondo è intimamente connesso: IV Convegno nazionale dei giornalisti cattolici e non, Grottammare, 22-25 giugno 2017.
Iniziativa in collaborazione tra: Ufficio comunicazioni sociali della Cei, Avvenire, Fisc, Sir, Ucsi, Tv2000 e Radio in Blu, "L'Ancora" e "La Vita Picena".
23 giugno: intervento e laboratorio di #scritturebrevi
-
25
maggio
2017
Pinocchio in Emojitaliano a Futuro Remoto edizione 2017
Napoli, Piazza Plebiscito, 28 maggio 2017
Evento a cura dell'Università di Macerata e dell'Università di Napoli L'Orientale.
Informazioni generali, programma dell'iniziativa e locandina
-
12
maggio
2017
Esami sessione estiva
Gli esami della sessione estiva si terranno nello studio della docente, via Illuminati, 4.
-
12
maggio
2017
Scritture Brevi all'Università IULM di Milano
Nell'ambito del corso Principi di Linguistica, della prof.ssa Giovanna Rocca,
Milano, IULM, 11 maggio 2017
-
19
aprile
2017
La stenografia nella storia della linguistica - Convegno Scripturae Munus
La stenografia nella storia della linguistica
Intervento al Convegno "La stenografia nell'era digitale, ovvero la permanenza del segno nella fluidità della storia"
Scripturae Munus, Fondazione Trombetti, Real Casa Normanna d'Altavilla
Domenica, 23 aprile 2017
-
05
aprile
2017
Parole in cammino: il Festival dell'italiano e delle lingue d'Italia
Siena, 6-9 aprile 2017
9 aprile, ore 12.00, Teatro dei rinnovati, Premiazione del progetto Le parole cambiano il mondo: un laboratorio e un contest
-
24
marzo
2017
Henry Sweet stenografo - comunicazione al Sodalizio Glottologico Milanese
Henry Sweet stenografo e il ruolo della stenografia nella tradizione fonetica europea
Comunicazione al Sodalizio Glottologico Milanese, seconda seduta di marzo, 27 marzo 2017, ore 16.30
Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici, via Festa del perdono 7, Aula Seminari, Sezione di Modernistica, Università degli Studi di Milano.
-
03
marzo
2017
La “Disputa Felice”: incontro con Bruno Mastroianni
Il Dipartimento SPOCRI organizza un ciclo di seminari interdisciplinari sul tema: TRA PREGIUDIZI E FAKE NEWS NELL’ERA DELL’INFORMAZIONE/DISINFORMAZIONE DIGITALE.Questo il programma dei tre incontri previsti:
- 7 marzo 2016, ore 17-19
La “Disputa Felice”: comunicare è farsi capire da chi non è d’accordoPresenta: Lucia D’AMBROSI / UnimcNe discutono: Bruno MASTROIANNI / Pontificia Università della Santa CroceFrancesca CHIUSAROLI / UnimcGiacomo BUONCOMPAGNI / studioso di comunicazione e analisi dei media
-
03
marzo
2017
La crisi dell'Europa nel sistema di informazione in crisi: Incontro con Roberto Tallei
Il Dipartimento SPOCRI organizza per martedì 7 marzo 2017, alle ore 11, presso l'aula 1 della sede di via Don Minzoni 22/A, un seminario interdisciplinare sul tema: LA CRISI DELL’EUROPA NEL SISTEMA DI INFORMAZIONE IN CRISI.
L'evento si tiene all'interno dei corsi di Economia della Comunicazione e in collaborazione con i corsi di:
Macroeconomia Applicata / Laboratorio di scritture brevi: il blog in aula / Diritto Pubblico di Internet / Economia dell’Unione Europea / Marketing.
Relatore del seminario sarà: Roberto TALLEI / corrispondente da Bruxelles di Sky tg 24
Interverranno:- Rosita PRETAROLI / UniMc
- Simone CALZOLAIO / UniMc
- Francesca CHIUSAROLI / UniMc
Gli studenti delle classi di Scienze della Comunicazione e di Mediazione linguistica (frequentanti del corso Laboratorio di Scritture Brevi: il blog in aula) potranno ottenere n. 1 CFU partecipando all'incontro e presentando una relazione alla docente Rosita Pretaroli: rosita.pretaroli@unimc.it
ATTENZIONE: Per Mediazione linguistica, il seminario è rivolto solo agli studenti che hanno l'insegnamento "Laboratorio di Scritture Brevi: il blog in aula" nel piano di studi 2016-2017.
-
22
febbraio
2017
EmojiWorldBot al Congresso AITLA 2017
"Strumenti per la traduzione in emoji: analisi di un corpus di annotazioni in italiano", intervento al Congresso AITLA 2017, XVII Congresso Internazionale dell'Associazione Italiana di Linguistica Applicata
Università degli Studi di Napoli L’Orientale e Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
23-25 febbraio 2017
Napoli – Santa Maria Capua Vetere
-
14
febbraio
2017
Parole O_stili
Nell'ambito dell'iniziativa Parole Ostili, Trieste, 17-18 febbraio 2017, partecipazione al Panel "Social media e scritture".
-
13
febbraio
2017
Avviso ricevimento
Il ricevimento di mercoledì 15 febbraio avrà luogo ore 8.30-9.30 (anziché ore 8.30-10) causa riunione concomitante in direzione.
-
17
gennaio
2017
Aggiornamento avviso Esami/Ricevimento
Prossime date di ricevimento/esami utili per gli iscritti agli appelli del 9 e del 23 gennaio:
Martedì 24 gennaio, ore 9-12.Giovedì 26 gennaio, ore 14-16.Mercoledì, 1 febbraio, ore 14-16.Sempre in studio, via Illuminati, 4.N.B. Si raccomanda di verificare sempre gli avvisi a questa pagina per eventuali variazioni e nuove comunicazioni.
-
03
gennaio
2017
Avviso Esami/Ricevimento
ATTENZIONE: A seguito della sospensione di attività didattiche e esami causa maltempo, il ricevimento di giovedì 19 gennaio è annullato.
Esami Linguistica Generale /A-L, M-Z), Linguistica Applicata (M-Z), Storia della Traduzione.
Primo Appello: lunedì 9 gennaio: aula Dante Palazzo Ugolini.
A seguire (solo per verbalizzazioni): martedì 10 gennaio, mercoledì 11 gennaio, giovedì 12 gennaio, lunedì 16 gennaio, giovedì 19 gennaio: ore 9-11 (in studio, via Illuminati, 4).
-
04
dicembre
2016
LINGUISTICA GENERALE - AVVISO PROVA SCRITTA IN ITINERE FREQUENTANTI
LEGGERE IL PRESENTE AVVISO FINO IN FONDO
TUTTI GLI STUDENTI PRENOTATI SONO CONVOCATI MARTEDI’ 6 DICEMBRE, IN AULA SHAKESPEARE DI PALAZZO UGOLINI, SECONDO I TURNI DI SEGUITO INDICATI:
COGNOMI A-F: Ore 9
COGNOMI G-Q: Ore 12.30
COGNOMI R-Z: Ore 15.30
INFORMAZIONI:
1. L'ELENCO DEI PRENOTATI E' PUBBLICATO NELLA SEZIONE "MATERIALI DIDATTICI" (QUI: LINK). GLI STUDENTI CHE NON RISULTASSERO NELL'ELENCO POSSONO PARTECIPARE ALLA PROVA SCRITTA PRESENTANDO COPIA DELL'EMAIL DI PRENOTAZIONE. L'EMAIL DEVE RISULTARE INVIATA ENTRO I TERMINI GIA' INDICATI DEL 2 DICEMBRE.
2. TUTTI I PARTECIPANTI DOVRANNO PRESENTARSI MUNITI DI IDONEO DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO (carta di identità, patente, o passaporto).
4. LA PROVA SCRITTA AVRA' LA DURATA DI 55 MINUTI.
5. PRIMA DI USCIRE DALL'AULA AL TERMINE DELLA PROVA GLI STUDENTI DOVRANNO FIRMARE IL FOGLIO DI PRESENZA.
5. TUTTI I PARTECIPANTI SONO TENUTI A CONTROLLARE DOMANI QUESTA SEZIONE "AVVISI" PER VERIFICARE CHE NON CI SIANO VARIAZIONI DELL'ULTIM'ORA DOVUTE A CAUSE DI FORZA MAGGIORE.
6. I RISULTATI E LE SUCCESSIVE ISTRUZIONI SARANNO COMUNICATI PER MAIL PRIMA DELLA PAUSA NATALIZIA.
-
28
novembre
2016
PROVA SCRITTA LINGUISTICA APPLICATA, GRUPPO M-Z
TUTTI GLI STUDENTI CHE HANNO INVIATO EMAIL DI ISCRIZIONE SONO CONVOCATI DOMANI, MARTEDI’ 29 NOVEMBRE, ORE 10, IN AULA SHAKESPEARE DI PALAZZO UGOLINI.
GLI ISCRITTI DOVRANNO PRESENTARSI MUNITI DI LIBRETTO UNIVERSITARIO (O, IN ALTERNATIVA, DI IDONEO DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO).
-
27
novembre
2016
Corso ECM Web e Social Media
Riflessione sulle problematiche relative all'uso delle fonti del web e dei social media: regole d'uso, tipologie di contenuti, pratiche di condivisione per il corretto utilizzo della rete. Corso di formazione a cura del Centro Esserci, Tolentino.
-
25
novembre
2016
LINGUISTICA GENERALE, gruppi A-L e M-Z - Avviso prova scritta in itinere
Prova scritta in itinere, frequentanti LINGUISTICA GENERALE:
martedì 6 / mercoledì 7 dicembre 2016.Inviare una mail a francesca.chiusaroli@gmail.com indicando, nell'ordine, Matricola, Cognome e Nome, indirizzo di posta elettronica.
Iscrizioni aperte fino a venerdì 2 dicembre (compreso).ATTENZIONE: l'intenzione è di organizzare turni di partecipazione per la sola giornata del 6 dicembre. Tuttavia, a motivo degli alti numeri, sulla base della disponibilità degli spazi, potrebbe essere necessario collocare qualche gruppo anche il giorno 7.
ORARI, AULE e TURNI DI PARTECIPAZIONE saranno comunque comunicati il giorno 4 dicembre tramite avviso a questa pagina.
Gli studenti dovranno presentarsi in aula muniti di idoneo documento di riconoscimento (carta di identità, patente, o passaporto).
-
23
novembre
2016
Scritture Brevi e Emojitaliano all'Università di Parma
Scritture brevi e veloci. Esempi di Pasitelegrafia da Wilkins a Emojitaliano.
Conferenza nell'ambito della serie di incontri su Quale/i lingua/e per l'Europa? Alcune riflessioni tra pianificazione, economia, creatività, diritti linguistici, a cura di Davide Astori, Università di Parma, giovedì 24 novembre 2016.
-
16
novembre
2016
Disegni Di Loghi
Nell'ambito della convenzione triennale anni 2015-18, lezione di formazione e presentazione del progetto didattico a.a. 2016--7, Istituto scolastico N. Badaloni Recanati.
Venerdì 18 novembre 2016.
-
15
novembre
2016
LINGUISTICA APPLICATA (GRUPPO M-Z): Avviso prova scritta in itinere frequentanti
Prova scritta in itinere, frequentanti LINGUISTICA APPLICATA (gruppo M-Z):
martedì 29 novembre 2016 (orario da definire tra le ore 10 e le ore 16), aula Shakespeare di Palazzo Ugolini.
Inviare una mail all'indirizzo francesca.chiusaroli@gmail.com indicando cognome nome e matricola e matricola.Iscrizioni aperte fino a giovedì 24 novembre (compreso).
L'orario esatto e le eventuali divisioni in gruppi saranno comunicati il giorno 28 con una mail agli iscritti.
Gli studenti dovranno presentarsi in aula muniti del Libretto universitario o di idoneo documento di riconoscimento.
-
12
novembre
2016
Avviso Lezioni Linguistica Generale
ATTENZIONE: causa sopraggiunti impegni accademici concomitanti, le lezioni di lunedì 14 novembre non avranno luogo.Prossima lezione: mercoledì 16 novembre (aula Blu, Polo Pantaleoni), ore 11-13 (gruppo A-L), ore 13-15 (gruppo M-Z).
-
24
ottobre
2016
ANTICOntemporaneo - Cassino 28 ottobre 2016
La traduzione di Pinocchio in emojitaliano: Intervento a ANTICOntemporaneo, Cassino, 28 ottobre 2016.
-
24
ottobre
2016
Convegno annuale Società Italiana di Glottologia
Università per stranieri di Perugia, 26-28 ottobre 2016
-
20
ottobre
2016
Avviso lezioni e ricevimento
Per impegni accademici concomitanti, tutte le lezioni di mercoledì 26 ottobre non avranno luogo.
Il ricevimento di martedì 25 ottobre non avrà luogo.
-
25
settembre
2016
Orari delle lezioni
LINGUISTICA GENERALE Gruppo cognomi A-L ** (inizio mercoledì 28 settembre): 6 cfu - 30 ore
Lunedì, ore 18-20 (Aula A, Palazzo Ugolini)
Mercoledì, ore 13-15 (Aula Blu, Polo Pantaleoni) (solo il 28 settembre)
Mercoledì ore 11-15 (aula Blu, Polo Pantaleoni (a partire dal 5 ottobre)
[lunedì 10 e lunedì 31 ottobre le lezioni non avranno luogo; altre eventuali sospensioni delle lezioni saranno comunicate in aula e alla pagina docente]
---
LINGUISTICA GENERALE Gruppo cognomi M-Z ** (inizio mercoledì 28 settembre): 6 cfu - 30 ore Lunedì, ore 16-18 (Aula A, Palazzo Ugolini)
Mercoledì, ore 15-19 (Aula Blu, Polo Pantaleoni)
[lunedì 10 e lunedì 31 ottobre le lezioni non avranno luogo; altre eventuali sospensioni delle lezioni saranno comunicate in aula e alla pagina docente]
---
LINGUISTICA APPLICATA Solo cognomi M-Z ** (inizio martedì 27 settembre) ): 6 cfu - 30 ore
Martedì, ore 13-16 (Aula A, Palazzo Ugolini)
Mercoledì, ore 8-11 (Aula H, Palazzo Ugolini)
[martedì 1 novembre: festivo; eventuali sospensioni delle lezioni saranno comunicate in aula e alla pagina docente]
**La prova scritta avrà luogo dopo la conclusione delle lezioni. La data di ciascuna prova scritta, attualmente da definire, sarà comunicata in aula.
-
20
settembre
2016
Congresso SLI 2016
"La Pasitelegrafia di Ascoli nella riflessione linguistica europea, tra paradigma universalista e scritture veloci",
Comunicazione al 50° Congresso Internazionale della SOCIETÀ DI LINGUISTICA ITALIANA: La cultura linguistica italiana a confronto con le culture linguistiche di altri Paesi europei, Milano, 22-24 settembre 2016
-
19
luglio
2016
EmojiWorldBot su Repubblica.it
In occasione del World Emoji Day, edizione 2016, la release della versione 1.0 di @EmojiWorldBot raccontata dalla giornalista Valentina Ruggiu su Repubblica.it
L’indirizzo di @EmojiWorldBot
Altre informazioni qui@EmojiWorldBot può essere votato su Telegram Store Bot
EmojiWorldBot è un progetto di Federico Sangati (ricercatore indipendente), Martin Benjamin and Sina Mansour (Kamusi Project International e EPFL Svizzera), Francesca Chiusaroli Università di Macerata Johanna Monti, Università di Napoli “L’Orientale”.
-
10
luglio
2016
Pinocchio in emoji nel portale Treccani
Tradurre Pinocchio in emoji: contributo pubblicato nell'ambito dello speciale Treccani "La parola si mette in gioco", luglio 2016.
Link al PDF
-
04
luglio
2016
Conoscenza in festa
Nell'ambito della manifestazione Conoscenza in festa, Diamo voce ai libri, Udine, sabato 2 luglio 2016.
-
10
giugno
2016
Congresso internazionale GSCP 2016
Emoticon, emoji e altre logografie per la rappresentazione del parlato nella comunicazione dei social media, in La comunicazione parlata: intervento al Congresso internazionale SLI-GSCP (Gruppo di Studio sulla Comunicazione Parlata, Società di Linguistica Italiana) 2016, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” / Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli, 13-14-15 giugno 2016.
-
30
maggio
2016
Progetto didattico TAGLIA E INCOLLA
Istituto Comprensivo Nicola Badaloni
Università di Macerata / Scritture BreviProgetto didattico TAGLIA E INCOLLA / Anno scolastico 2015/16
Sabato 4 giugno 2016
Presentazione dei lavori della Scuola Primaria “San Vito”
-
30
maggio
2016
Progetto didattico TAGLIA E INCOLLA scuola media Istituto Badaloni Recanati
Istituto Comprensivo Nicola Badaloni
Università di Macerata e Scritture BreviProgetto didattico TAGLIA E INCOLLA / MATERIALI DI EDUCAZIONE ALLA PACE
Venerdì 3 giugno 2016
Anno scolastico 2015/16Presentazione del progetto / classi seconde della Scuola Media “San Vito”
-
23
maggio
2016
Progetto didattico Taglia e Incolla: scuola primaria Istituto Badaloni Recanati
Istituto Comprensivo Nicola Badaloni
Università di Macerata / Scritture BreviProgetto didattico TAGLIA E INCOLLA / Anno scolastico 2015/16
Giovedì 26 maggio 2016, ore 10.30 / Scuola Primaria “Le Grazie”
Presentazione dei lavori delle Classi IV della Scuola Primaria “Le Grazie”Venerdì 27 maggio 2016, ore 18.00 / Scuola Primaria “Castelnuovo”
Presentazione dei lavori della Scuola Primaria “Castelnuovo”
-
23
maggio
2016
EmojitalianoBot su Repubblica.it
Su Repubblica.it un articolo di Valentina Ruggiu racconta il progetto Emojitaliano, con una speciale visita virtuale all’interno di @Emojitalianobot.
Nello stesso articolo è ora disponibile in versione digitale l’intervento di Loredana Lipperini già pubblicato sul quotidiano La Repubblica lo scorso 17 aprile.Altre informazioni
-
18
maggio
2016
#chiaroscuridiguerra
Presentazione e lancio del progetto
Progetto didattico nell'ambito della convenzione con l'Istituto Comprensivo Nicola Badaloni, Recanati (a.s. 2015-16)
-
10
maggio
2016
Progetto didattico TAGLIA E INCOLLA Scuola dell'Infanzia Istituto Badaloni Recanati
Istituto Comprensivo Nicola Badaloni
Università di Macerata / Scritture BreviProgetto didattico TAGLIA E INCOLLA / Anno scolastico 2015/16
Classi della Scuola dell’Infanzia dell’Istituto Comprensivo "Nicola Badaloni"
Presentazione dei lavori dei plessi di via Camerano, Le Grazie, Montefiore, San Vito
-
01
maggio
2016
Le Conversazioni di Scritture Brevi: Johanna Monti
DA ZAIRJA A GOOGLE TRADUTTORE
JOHANNA MONTI / Università di Napoli "L'Orientale"
Giovedì 5 maggio 2016, ore 17-19
BIBLIOTECA STATALE DI MACERATA / SALA CONFERENZE / VIA GARIBALDI, 20
-
24
aprile
2016
Avviso esami
Gli appelli della sessione estiva (maggio, giugno, luglio) di Linguistica Generale (A-L e M-Z) e Linguistica Applicata (M-Z) della classe di Mediazione Linguistica (L-12) si svolgeranno nello studio della docente, sede di via Illuminati 4.
-
24
aprile
2016
Degli inganni scolastici: il Museo della Scuola UniMC a Macerata Racconta
Degli inganni scolastici: storia semiseria della funambolica arte del copiare in classe nel secolo scorso
Scritture Brevi con il Museo della Scuola “Paolo e Ornella Ricca” dell’Università di Macerata a Macerata Racconta
Martedì 3 maggio 2016, ore 17
Diretta Twitter all’hashtag #inganniscolastici
-
24
aprile
2016
Convegno Ugo Betti
Iniziativa svolta nell'ambito della collaborazione tra Scritture Brevi e il Premio Ugo Betti.
-
20
aprile
2016
Le Conversazioni di Scritture Brevi: Nicola Grandi, Università di Bologna
Nell'ambito de Le Conversazioni di Scritture Brevi
- Giovedì 28 aprile 2016, ore 17.00-19.00,
Nicola Grandi / Università di Bologna: La grammatica degli errori
Vai alla scheda evento / Scarica la locandina (PDF) /
-
11
aprile
2016
Scritture brevi in emoji all'Università di Napoli L'Orientale
Esperienze di traduzione letteraria in emoji: il testo dalla scrittura alla lettura
Università di Napoli L'Orientale - giovedì 14 aprile 2016
-
03
aprile
2016
Scritture Brevi all'Università di Pavia
Nell'ambito del corso CIM "Comunicazione Verbale e Linguaggio dei media" (prof.ssa Federica Da Milano)
seminario sul tema:
Scritture Brevi della comunicazione digitale
venerdì 8 aprile 2016, ore 11.30
-
13
marzo
2016
Convegno SIREM 2016 L'educazione digitale
La scrittura in emoji per l'educazione linguistica e interculturale
Comunicazione al Convegno SIREM - Società Italiana di Ricerca sull'Educazione Mediale
Napoli, Università Suor Orsola Benincasa, 17-18 marzo 2016.
-
13
marzo
2016
La sfida della divulgazione culturale sui social network: Incontro con Vera Gheno
La sfida della divulgazione culturale sui social network.
Nell'ambito del Laboratorio di Comunicazione di Ateneo dell'Università di Macerata, incontro con Vera Gheno, social media manager dell'Accademia della Crusca.
-
29
febbraio
2016
Scritture Brevi all'Università di Cagliari
Nell'ambito del ciclo di seminari "Voci della filosofia del linguaggio e della mente", Corso di laurea in Filosofia e teorie della comunicazione, Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia, Università di Cagliari.
Mercoledì 9 marzo 2016, ore 15.30
- 27 febbraio 2016 Scritture Brevi: incontro con Maurizio Blasi
-
27
febbraio
2016
Avviso ricevimento
Per concomitanza con impegno dipartimentale, il ricevimento del giorno 2 marzo avrà luogo dalle ore 8.30 alle ore 10 (anziché 10.30)
-
13
febbraio
2016
Data Science and Social Research
Data Science and Social Research - International Conference
17 - 19 febbraio 2106
Università Federico II Napoli
-
28
gennaio
2016
Scritture brevi al Circolo Linguistico Università di Bologna (CLUB)
Nell'ambito degli incontri organizzati dal CLUB, Circolo Linguistico Università di Bologna:
Scritture Brevi nel diasistema delle scritture digitali: lessico, grammatica, metalinguaggio
martedì 2 febbraio 2016, ore 15
Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica Via Zamboni 32, aula 2
Coordina Nicola Grandi
- 27 novembre 2015 CLIC-it / La seconda Conferenza Italiana di Linguistica Computazionale
-
24
novembre
2015
Imparo a scrivere... in annotazione consecutiva
Giovedì 26 novembre 2015, ore 16.00-18.00, :
imparo a "scrivere"… in annotazione consecutiva con RAFFAELA MERLINI / Università di Macerata.
-
20
novembre
2015
La forma breve... Giornate di studi all'Università di Ljubljana
La forma breve nelle lingue e letterature romanze
Giornate di studi all'Università di Ljubljana, 20 e 21 novembre 2015.
-
13
ottobre
2015
Scritture Brevi a Futuro Remoto
Nell'ambito di Futuro Remoto /
In viaggio... attraverso le frontiereLaboratorio scientifico di lettoscrittura:
alla ricerca dei sensiA cura di Francesca M. Dovetto e Francesca Chiusaroli
Università degli Studi di Napoli Federico II - Centro di ricerca interdipartimentale LUPT - ReTe PraCo, Dipartimento di Studi Umanistici, EDLUPT - Sezione Strategica LISA
Università degli Studi di Macerata - Dipartimento di Studi Umanistici - LaFoS, Scritture Brevi
-
13
ottobre
2015
Twitter #educationday
Il 15 ottobre l'Università di Macerata si racconta con #EducationDay,la prima iniziativa paneuropea di Twitter dedicata all’istruzione che mira a mobilitare l’intera community dell’istruzione in una conversazione globale.
Si tratta di una grande opportunità per connettere studenti, istituzioni scolastiche e insegnanti in una modalità tutta nuova. A oggi, oltre 170 istituzioni tra Italia, Francia, Spagna, Germania, Regno Unito e Irlanda si sono già registrate all’iniziativa. A questo link la lista ad oggi dei partecipanti per l’Italia, che viene costantemente aggiornata.
-
07
ottobre
2015
Orario Lezioni Linguistica Generale (L-12, gruppi A-L, M-Z)
Gli orari delle lezioni del corso di Linguistica Generale (Classe L-12, GRUPPO A-L) sono confermati secondo lo schema che segue:
Lunedì, ore 16-18 (aula San Paolo)
Martedì, ore 9-11 (aula San Paolo)
Gli orari delle lezioni del corso di Linguistica Generale (Classe L-12, GRUPPO M-Z) sono modificati secondo lo schema che segue:
Lunedì, ore 18-20 (aula San Paolo)
Mercoledì, ore 18-20 (aula San Paolo)
-
07
ottobre
2015
Orario lezioni Linguistica Applicata (L-12, gruppo M-Z)
Gli orari delle lezioni del corso di Linguistica Applicata (Classe L-12, gruppo M-Z) sono modificati secondo lo schema che segue:
Martedì, ore 11-14 (aula San Paolo)
Mercoledì, ore 9-12 (Aula L, Palazzo Ugolini)
-
04
ottobre
2015
Partecipazione a Overtime Festival
Sabato 10 ottobre 2015., ore 15 – Aula Magna Università degli Studi di Macerata
Convegno sul tema “Le grandi sfide del web sportivo: opportunità e nuove frontiere”.Ospiti dell’Incontro il direttore della sede Rai Marche Dott. Giovanni Iannelli, i giornalisti Claudio Arrigoni (Gazzetta TV), Irma D’Alessandro (Mediaset), Francesca Chiusaroli (UNIMC). Sarà presentato in anteprima nazionale il progetto ClubUp! Sport network. Modera la Prof.ssa Barbara Pojaghi (UNIMC). Evento in collaborazione con l’Ordine dei giornalisti della Regione Marche.
A seguire le premiazioni della rassegna su blog, web e social network sullo sport Overtime Web Festival 2015.
Altre informazioni sul sito del Festival
-
04
ottobre
2015
Presentazione del volume "L'inondazione" di Adrian N. Bravi
Presentazione del libro di Adrian N. Bravi - 8 ottobre 2015 ore 18.00 / Biblioteca Didattica d'Ateneo - Sala M. Sbriccoli, P.zza Oberdan 4 - Macerata
-
18
settembre
2015
Workshop di Scritture Brevi al Congresso SLI 2015
Nell'ambito del
XLIX CONGRESSO INTERNAZIONALE DI STUDI DELLA SLI
(Malta, 24-26 settembre 2015) si svolgerà il workshopFormazione delle parole e trattamento morfosintattico
di scritture brevi della comunicazione digitalepromosso e coordinato da:
Francesca Chiusaroli / Università di Macerata
Fabio Massimo Zanzotto / Università di Roma "Tor Vergata"
E' disponibile il programma dettagliato di questo (pp. 7-8) e degli altri workshop (PDF).
-
18
settembre
2015
Avviso ricevimento
Prossimo ricevimento: martedì 22 settembre ore 9-10.
Il ricevimento di mercoledì 23 settembre non avrà luogo
-
09
settembre
2015
Festival della Letteratura di viaggio
Società Geografica Italiana, Roma, 11-13 settembre 2015
-
31
luglio
2015
Scritture brevi nel portale Treccani
Sezione Lingua italiana - Speciale "Insegnanti, studenti, lingua e letteratura 2.0"
A questo link,
-
08
luglio
2015
Assaggi di parole - UniMC a EXPO 2015. La cucina della Meraviglia.
Agricoltura urbana, educazione alimentare, design.
UniMc a EXPO 2015! LOCANDINA
Insieme a UniRSM e in collaborazione con l’Ordine dei Dottori agronomi e dei Dottori forestali di Milano, UniMC organizza, a Milano, una Tavola Rotonda sul tema:
LA CUCINA DELLA MERAVIGLIA.
AGRICOLTURA URBANA, EDUCAZIONE ALIMENTARE, DESIGN.
con ASSAGGI DI PAROLE a cura di Francesca Chiusaroli
L’evento si svolgerà lunedì 20 luglio 2015, dalle ore 14:00 alle ore 19:00 presso lo Showroom Elica “Fuori Expo Marche, in Via Pontaccio 8 | Milano Brera.
Questo il programma dei lavori:
Apertura dei lavori
- Luigi Lacchè / Rettore Unimc
- Italo Rota / Architetto Designer Direttore scientifico NABA di Milano
prima sessione Abitare la cucina: contaminazione, educazione, gioco- Introduce Arch. Gabriele Neri / Accademia di architettura, Mendrisio
- Intervengono: Carla Danani/Unimc Anna Ascenzi/Unimc Federica Ciavattini/Unimc–Lube Industries Riccardo Varini/Unirsm Vittorio Salmoni / Progetto DCE AMAMI, Unicam
seconda sessione Agricoltura in città: coltivare spazi collettivi
- Introduce: Francesco Adornato/Unimc
- Intervengono Giusi Rabotti / Agronomo Alessandra Bosco/Unirsm Alessio Cavicchi /Playmarche Marco Menghini / Ordine Agronomi e Forestali, Marche Lando Siliquini/Laboratorio Piceno della Dieta Mediterranea Alberto Monachesi /Tipicità
A conclusione, le Aziende partecipanti al Laboratorio Piceno della Dieta Mediterranea saluteranno i presenti con un aperitivo
L’evento è inserito nel programma di formazione permanente dei dottori agronomi e dei dottori forestali per 0,1 CFP
Saranno esposti prototipi della Cucine della Meraviglia realizzati nel Corso di Design dell’UniRSM-IUAV e alla Lube Industries
Partners dell’evento sono:
-
08
luglio
2015
Scritture Brevi al Festival della Letteratura breve
Lectio brevis, sabato 18 luglio, Tuscania
-
24
maggio
2015
Convegno interannuale PRIN SCRIBE Scritture Brevi
Nei giorni 28-30 maggio 2015 si svolgerà il secondo convegno interannuale Prin SCRIBE e Scritture Brevi:
"Scritture brevi": forme, modelli e applicazioni, per l'analisi e per il dizionario.Sono disponibili la locandina e il pieghevole con il programma dettagliato
Ulteriori informazioni sono disponibili nella pagina del convegno
-
24
maggio
2015
Appelli 25 maggio
Gli appelli degli esami di Linguistica Generale e Linguistica Applicata di lunedì 25 maggio avranno luogo in aula San Paolo.
-
10
maggio
2015
Avviso ricevimento
Per impegni concomitanti, il ricevimento di mercoledì 27 maggio avrà luogo dalle ore 9 alle ore 10 (anziché ore 9-11)
-
05
maggio
2015
Imparo a scrivere... in italiano
LaFoS – Laboratorio di Fonetica e Scrittura dell’Università di Macerata
in collaborazione con Scritture Brevi
presenta
IMPARO A SCRIVERE… IN ITALIANO
con Gianluca Frenguelli / Linguistica italiana, Università di Macerata
GIOVEDÌ 7 MAGGIO 2015 / ore 17.00-19.00 — AULA BLU / POLO PANTALEONI / VIA PESCHERIA VECCHIA, Università di Macerata
“imparo a scrivere…”: una serie di incontri su scritture e tecniche di scrittura delle lingue e dei linguaggi
-
03
maggio
2015
Scritture Segrete - Scritture Brevi a Macerata Racconta
Nell'ambito dell'iniziativa
festa del libro / MACERATA RACCONTA
in collaborazione con Scritture BreviIncontro con
CATERINA MARRONE
Semiotica e Teoria dei linguaggi
Prof. Senior Fondazione Sapienza, RomaMercoledì 6 maggio 2015, ore 10.30-12.30
ANTICA BIBLIOTECA Università di Macerata / Piaggia dell'Università, 2 / MACERATA
-
03
maggio
2015
Avviso ricevimento
Prossimo ricevimento
martedì 5 maggio, ore 15-16 (in studio, via Illuminati, 4)
-
22
aprile
2015
HASHTAG PER COMUNICARE
Mercoledì 29 aprile 2015, ore 9.00-11.00, Aula 1bis del Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali (SPOCRI) dell'Università di Macerata (via Don Minzoni 2).
Introducono: prof.ssa Barbara Pojaghi, prof. Andrea Rondini
-
22
aprile
2015
AVVISO RICEVIMENTO
Causa concomitanza con concomitante impegno in ateneo, il ricevimento del giorno 29 aprile 2015 non avrà luogo.
-
22
aprile
2015
Le Conversazioni di Scritture Brevi - Anna De Meo
Nell'ambito della serie "Le conversazioni di SCRITTURE BREVI"
incontro sul tema
IL POWER POINT NELLA COMUNICAZIONE ACCADEMICA
ANNA DE MEO / Università di Napoli “L’Orientale”
Giovedì 23 aprile 2015, ore 18.00-19.00AULA A “SHAKESPEARE” / SEDE DIDATTICA “G.TUCCI” / CORSO CAVOUR, 2
-
22
aprile
2015
Inaugurazione corso CLIL
Il Corso sarà inaugurato il giorno 23 aprile 2015, alle ore 14.30, presso l’Aula Verde del Polo Pantaleoni (Via della Pescheria Vecchia, Macerata)
-
14
aprile
2015
Dalla Grande Guerra alla Grande Pace
Nell’ambito dell’iniziativa
Dalla Grande Guerra alla Grande Pace
Programma nazionale di Educazione alla Cittadinanza Democratica “La mia scuola per la pace”
Anno scolastico 2014-2015CHIAROSCURI DI GUERRA
Un progetto in collaborazione con le scuole medie di I grado Padre Marco D’Aviano, Aviano, e Istituto Comprensivo Badaloni, Recanati, Comune di Aviano, Comune di Recanati Assessorato alle Culture, 16-18 aprile 2015.
-
24
marzo
2015
Avviso ricevimento
Causa concomitanza con esami di laurea, il ricevimento del giorno 25 marzo avrà luogo dalle ore 12 alle ore 13.
-
21
marzo
2015
Imparo a scrivere... uno spot pubblicitario
LaFoS - Laboratorio di Fonetica e Scrittura
in collaborazione con Scritture Brevipresenta
IMPARO A SCRIVERE... UNO SPOT PUBBLICITARIO
con PAOLA COSTANZA PAPAKRISTO
GIOVEDÌ 26 MARZO 2015 / ore 17.00-19.00AULA A “SHAKESPEARE” / POLO DIDATTICO GIUSEPPE TUCCI / CORSO CAVOUR, 2, MACERATA
“imparo a scrivere…”: una serie di incontri su scritture e tecniche di scrittura delle lingue e dei linguaggi
-
21
marzo
2015
FIGURIAMOCI! con Scritture Brevi a Recanati
Nell'ambito delle iniziative per la
GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA 2015
/ Le invasioni poetiche
Lunedì 23 marzo 2015
Presentazione dei lavori delle classi
che hanno aderito al progetto “FIGURIAMOCI!”organizzato da
Comune di Recanati / Istituto Comprensivo Nicola BadaloniFIGURIAMOCI! Un progetto di Scritture Brevi
-
15
marzo
2015
Imparo a scrivere... una rivista culturale
LaFoS - Laboratorio di Fonetica e Scrittura
in collaborazione con Scritture Brevipresenta
IMPARO A SCRIVERE... UNA RIVISTA CULTURALE
con CARLO SCHEGGIA / Giornalista
GIOVEDÌ 19 MARZO 2015 / ore 17.00-19.00 AULA A / SEDE DI VIA GARIBALDI 20 / MACERATA
“imparo a scrivere…”: una serie di incontri su scritture e tecniche di scrittura delle lingue e dei linguaggi
-
15
marzo
2015
Imparo a scrivere... un comunicato stampa
LaFoS - Laboratorio di Fonetica e Scrittura
in collaborazione con Scritture Brevipresenta
IMPARO A SCRIVERE... UN COMUNICATO STAMPA
con ALESSANDRO FELIZIANI / Giornalista
MARTEDÌ 17 MARZO 2015 / ore 17.00-19.00
BIBLIOTECA STATALE DI MACERATA / SALA CONFERENZE / VIA GARIBALDI, 20
“imparo a scrivere…”: una serie di incontri su scritture e tecniche di scrittura delle lingue e dei linguaggi
-
09
marzo
2015
Imparo a scrivere... una tesi di laurea
LaFoS - Laboratorio di Fonetica e Scrittura
in collaborazione con Scritture Brevi
Ufficio Orientamento e Diritto allo Studiopresenta
IMPARO A SCRIVERE... UNA TESI DI LAUREA
con PAOLA NICOLINI / Università di Macerata
Giovedì 12 marzo 2015, ore 17-19, AULA A “SHAKESPEARE” / POLO DIDATTICO GIUSEPPE TUCCI / CorsoCavour, 2, Università di Macerata
-
06
marzo
2015
A misura di bambino (con UniMC a Tipicità)
A misura di bambino: cibo educazione design tra passato e presente. Un percorso dell’Umanesimo che innova.
L’iniziativa presenta, nel segno della tradizione e al tempo stesso dell’innovazione e della comunicazione, percorsi formativi, strumenti applicativi e soluzioni inedite per una nuova educazione alimentare “a misura di bambino”, dalla famiglia alla scuola al museo.
INTERVENTI
ANNA ASCENZI - Docente UNIMC
FRANCESCA CHIUSAROLI - Docente UNIMC
RICCARDO VARINI - Docente UNIRSM
FEDERICA CIAVATTINI - Ph.D. Eureka, Università di Macerata – Lube Industries
PIERLUIGI FELICIATI - Docente UNIMC
-
05
marzo
2015
Imparo a scrivere... in caratteri cinesi
LaFoS - Laboratorio di Fonetica e Scrittura
in collaborazione con Scritture Brevipresenta
IMPARO A SCRIVERE... IN CARATTERI CINESI
con GIORGIO TRENTIN / Università di Macerata
05/03/2015, ore 17-19
AULA A “SHAKESPEARE” / POLO DIDATTICO GIUSEPPE TUCCI / CORSO CAVOUR, 2
“imparo a scrivere…”: una serie di incontri su scritture e tecniche di scrittura delle lingue e dei linguaggi
-
23
febbraio
2015
BREVITAS
Università degli Studi di Roma Tor Vergata - Dipartimento di Studi Umanistici, 25-26 febbraio 2015
Il gruppo di ricerca Leggere nell'er@ digitale (LED) / Reading in the er@ of digitalisation (RED) in collaborazione con Scritture Brevipresenta il workshop
BREVITAS
LETTURE E SCRITTURE A CONFRONTO
a cura di Marina CICCARINI e Francesca CHIUSAROLIAula Sabatino Moscati
-
23
febbraio
2015
Avviso ricevimento
Causa concomitanza con impegni accademici in altra sede, il ricevimento di mercoledì 25 febbraio non avrà luogo.
-
23
febbraio
2015
Imparo a scrivere... un curriculum vitae
LaFoS - Laboratorio di Fonetica e Scrittura
in collaborazione con ADOSS / ufficio STAGE E PLACEMENT
e Scritture Brevipresenta
IMPARO A SCRIVERE... UN CURRICULUM VITAE
con CRISTINA FORMICONI / Psicologa
introducono PAOLA NICOLINI e FRANCESCA CHIUSAROLI
/ Università di MacerataL’incontro è organizzato nell’ambito della serie
I MARTEDÌ DEL PLACEMENT 2015Gli interessati sono invitati a partecipare.
Per gli studenti delle classi L-10, L-11, L-12, L-20, LM-14/15, LM-37, LM-38, LM-59 e LM-84 è previsto l'eventuale riconoscimento di CFU. INFO: francesca.chiusaroli@unimc.it
“imparo a scrivere…”: una serie di incontri su scritture e tecniche di scrittura delle lingue e dei linguaggi
-
17
febbraio
2015
Scritture Brevi al XV Congresso AITLA
XV Congresso Internazionale di Studi dell’Associazione Italiana di Linguistica Applicata (AItLA), Università del Salento, Lecce, 19-21 febbraio 2015, sul tema: «Linguaggio e apprendimento linguistico: metodi e strumenti tecnologici»
-
06
febbraio
2015
Imparo a scrivere... in arabo
LaFoS - Laboratorio di Fonetica e Scrittura
in collaborazione con Scritture Brevi
presenta
IMPARO A SCRIVERE... IN ARABO
con Maria Elena Paniconi, Università di Macerata
Giovedì 12 febbraio 2015
“imparo a scrivere…”: una serie di incontri su scritture e tecniche di scrittura delle lingue e dei linguaggi
-
06
febbraio
2015
Avviso ricevimento
Causa concomitanza con la seduta del Consiglio di Dipartimento, il ricevimento di mercoledì 11 febbraio avrà luogo dalle ore 12 alle ore 14 (anziché dalle ore 9 alle ore 11)
-
01
febbraio
2015
Imparo a scrivere... in sottotitoli
LaFoS - Laboratorio di Fonetica e Scrittura
in collaborazione con Scritture Brevi
presenta
IMPARO A SCRIVERE... IN SOTTOTITOLI
con Elena Di Giovanni, Università di Macerata
Giovedì 5 febbraio 2015
“imparo a scrivere…”: una serie di incontri su scritture e tecniche di scrittura delle lingue e dei linguaggi
-
26
gennaio
2015
Imparo a scrivere... un'intervista
LaFoS - Laboratorio di Fonetica e Scrittura
in collaborazione con Scritture Brevi
presenta
IMPARO A SCRIVERE... UN'INTERVISTA
con MARGHERITA RINALDI / Giornalista e linguista
Giovedì 29 gennaio 2015
“imparo a scrivere…”: una serie di incontri su scritture e tecniche di scrittura delle lingue e dei linguaggi
-
24
gennaio
2015
Le Conversazioni di Scritture Brevi: Vincenzo Orioles
Nell'ambito della serie "Le conversazioni di SCRITTURE BREVI"
incontro sul tema
QUANDO C’ERANO GLI SMS.
ESPERIENZE DI UN IMMIGRATO DIGITALEVINCENZO ORIOLES / Università degli Studi di Udine
-
21
gennaio
2015
IMPARO A SCRIVERE... IN DEVANAGARI
“imparo a scrivere…”: una serie di incontri su scritture e tecniche di scrittura delle lingue e dei linguaggi.
LaFoS - Laboratorio di Fonetica e Scrittura
in collaborazione con Scritture Brevipresenta
IMPARO A SCRIVERE... IN DEVANAGARI
con il prof. DANIELE MAGGI / Università di Macerata
Giovedì 22 gennaio 2015
-
09
gennaio
2015
Scritture Brevi al talk show Uguaglianza
Nell'ambito del progetto Erasmus Plus UNDER THE SAME SKY
"Open minds and equal rights for all"talk show di informazione: UGUAGLIANZA
-
08
gennaio
2015
Imparo a scrivere... in cirillico
“imparo a scrivere…”: una serie di incontri su scritture e tecniche di scrittura delle lingue e dei linguaggi
LaFoS - Laboratorio di Fonetica e Scrittura
in collaborazione con Scritture Brevi
presenta
IMPARO A SCRIVERE... IN CIRILLICO
con il prof. VITTORIO S. TOMELLERI / Università di Macerata
Martedì 13 gennaio 2015
Gli interessati sono invitati a partecipare
Per gli studenti delle classi L-10, L-11, L-12, LM-14/15, LM-37, LM-38 e LM-84 è previsto l'eventuale riconoscimento di CFU. INFO:francesca.chiusaroli@unimc.it
-
08
gennaio
2015
Scritture Brevi tra le #buonenotizie del Corriere della Sera
L'iniziativa CHE CARATTERE! svolta lo scorso maggio da Scritture Brevi con il Liceo Leopardi di Macerata all'Università di Macerata è citata nel Corriere della Sera delle #buonenotizie del 2014, edizione pubblicata in versione digitale il giorno 1 gennaio 2015.Il numero speciale del Corriere è scaricabile gratuitamente da tutti (anche i non abbonati) a questo link.
- 07 dicembre 2014 InEmoticon: laboratorio di Scritture Brevi a Recanati
-
01
dicembre
2014
Pietro Trifone a Le Conversazioni di Scritture Brevi
"L'italiano twitterario"
11 dicembre 2014, ore 17. Biblioteca Statale Macerata.
-
01
dicembre
2014
L'hashtag: segno e funzione (Dottorato Eurasia, dic 2014)
Dottorato in SCIENZE LINGUISTICHE, FILOLOGICHE
LETTERARIE E STORICO-ARCHEOLOGICHE
CURRICULUM STORIA LINGUISTICA DELL’EURASIAGIOVEDÌ 11 DICEMBRE
/ FRANCESCA CHIUSAROLI / Università di Macerata
/ L'HASHTAG: SEGNO E FUNZIONEORE 17.00-19.00 / Biblioteca Statale di Macerata
/ (nell'ambito delle “Conversazioni di Scritture Brevi")
/ PIETRO TRIFONE / Università Roma “Tor Vergata”
/ L'ITALIANO "TWITTERARIO"
VENERDÌ 12 DICEMBREORE 9.30-11.30 / Sala Seminari SeLLF
/ PIETRO TRIFONE / Università Roma “Tor Vergata”
/ PROCESSI ALLE STREGHE NEL CINQUECENTO. ASPETTI SOCIOLINGUISTICI
-
01
dicembre
2014
SCRITTURE BREVI a CLIC-IT
Scritture Brevi alla prima conferenza italiana di Linguistica Computazionale.
9-10 dicembre 2014: CNR Pisa e Università di Pisa
- 11 novembre 2014 Scritture Brevi all'Università di RomaTre
-
07
novembre
2014
#RecanatiFavolosa: conferenza finale
Conferenza finale alla conclusione dell'omonimo contest, con l’Associazione culturale LO SPECCHIO e il Comune di Recanati.
-
02
novembre
2014
SCRITTURE BREVI all'Università di Napoli "Federico II"
Giovedì 6 novembre.
-
02
novembre
2014
Avviso sospensione lezioni e ricevimento 5 novembre
Causa concomitanza con conferenza all'ateneo di Napoli "L'Orientale" (vedi avviso precedente) le lezioni di mercoledì 5 novembre non avranno luogo.
-
31
ottobre
2014
Scritture Brevi all'Università di Napoli "L'Orientale"
5 novembre 2014
- 22 ottobre 2014 Scritture Brevi alle origini della scrittura inglese - Lezione Dottorato Eurasia
-
22
ottobre
2014
Le Conversazioni di Scritture Brevi - Barbara Turchetta
Nell'ambito della serie Le Conversazioni di SCRITTURE BREVI
incontro sul tema
ORIGINI E FUNZIONI DELLA SCRITTURA
BARBARA TURCHETTA / Università della Tuscia
-
22
ottobre
2014
Scritture Brevi a Macerata Teatro
Scritture Brevi partner scientifico dell'iniziativa I Mercoledì di Macerata Teatro, con la compagnia CTR Calabresi Te.Ma e l'assessorato alla cultura del comune di Macerata:
- 01 ottobre 2014 Scritture Brevi e Stenografia al Dottorato Eurasia
-
17
settembre
2014
SCRITTURE BREVI per la stenografia patrimonio dell'umanità - UNESCO
Scritture Brevi partecipa alla giornata di diffusione della conoscenza stenografica volta alla richiesta all’UNESCO del riconoscimento della stenografia come patrimonio mondiale dell’umanità.
- 17 settembre 2014 #InWebWeTravel: SCRITTURE BREVI al FESTIVAL DELLA LETTERATURA DI VIAGGIO
- 28 agosto 2014 Scritture Brevi alla Scuola Estiva di Glottologia e Linguistica della Società Italiana di Glottologia, Università di Udine-Lignano 2014
-
28
agosto
2014
Scritture Brevi all'Open Day UNIMC 28 agosto
Scritture Brevi partecipa all'Open Day dell'Università di Macerata, giovedì 28 agosto alle 12 al loggiato di Scienze della comunicazione (via Don Minzoni, 2) con un tweetmob sul diritto allo studio, dedicato alla nuova campagna di comunicazione di Ateneo.
Studiare è un diritto. Lo dice la Costituzione all'art. 34. Ma perché studiare?
Rispondici via tweet (frasi, immagini, selfie, link...) con gli hashtag #dica34 #studioper.
Chi twitta per primo, vincerà una maglietta Unimc!
Scarica la locandina
- 23 giugno 2014 Scritture Brevi Convegno interannuale PRIN SCRIBE
-
19
maggio
2014
SCRITTURE BREVI al convegno CRELEB
Scriver veloce. Sistemi tachigrafici dall'antichità a Twitter.
Accademia Roveretana degli Agiati e Centro di Ricerca Europeo Libro Editoria Biblioteca (CRELEB) dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano.
Rovereto 22-24 maggio 2014.
Programma
-
15
maggio
2014
CHE CARATTERE! Scritture Brevi e Liceo Leopardi Macerata
ORE 8.45 / SESSIONE PLENARIA / AUDITORIUM SAN PAOLO
Saluti di benvenuto
LUIGI LACCHÈ / Magnifico Rettore dell’Università di Macerata
ANNAMARIA MARCANTONELLI / Dirigente del Liceo Giacomo Leopardi di Macerata
FILIPPO MIGNINI / Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata
ORE 9.00 / Introduce FRANCESCA CHIUSAROLI
/ Università di Macerata / Perché “Che carattere!”
MARIO NEGRI / Professore Ordinario di Civiltà egee
/ Università IULM di Milano / Homo scribens
ORE 10.00 / Sessioni parallele / ALFABETI E ALTRE SCRITTURE
Sedi: AUDITORIUM SAN PAOLO / AULA MAGNA / AULA BLU POLO DIDATTICO PANTALEONI
Intervengono
DIEGO POLI / FRANCESCA CHIUSAROLI / Università di Macerata
MARIO NEGRI / Università IULM di Milano - VITTORIO S. TOMELLERI / Università di Macerata
GIORGIO TRENTIN / MARIA LAURA PIERUCCI / Università di Macerata
ORE 12.15 / Chiusura dei lavori
Locandina
- 07 maggio 2014 SCRITTURE BREVI AL YOUR FUTURE FESTIVAL, ANCONA
-
07
maggio
2014
LE CONVERSAZIONI DI SCRITTURE BREVI: con Massimo Arcangeli
Nell'ambito della serie "Le conversazioni di SCRITTURE BREVI"
incontro sul tema
IL LINGUAGGIO FORMULARE FRA STORIA E ATTUALITÀ.
CON UN PRONOSTICO
Massimo Arcangeli / Università di Cagliari
ne discuterà con
Francesca Chiusaroli / Maria Laura Pierucci / Diego Poli
/ Università di Macerata
Gli interessati sono invitati a partecipare
Locandina
Per gli studenti delle classi L-11, L-12, LM-37 e LM-38 è previsto l'eventuale riconoscimento di CFU.
INFO francesca.chiusaroli@unimc.it
www.scritturebrevi.it
-
05
maggio
2014
Nome e identità femminile nel mondo antico
Seminario a cura di Francesca M. Dovetto. Accademia Pontaniana e Società Napoletana di Scienze, Lettere ed Arti di Napoli, 8 e 9 maggio 2014.
Locandina e Programma
- 02 maggio 2014 Scritture Brevi al Convegno internazionale per Cesare G. De Michelis, Università di Roma Tor Vergata
-
24
aprile
2014
Scritture Brevi a Macerata Racconta per UNIMC, con #FATESPAZIO
Incontro con gli autori Francesca Serafini e Fabio Massimo Zanzotto.
Avviso e Locandina
-
24
aprile
2014
LE CONVERSAZIONI DI SCRITTURE BREVI: con Giovanna Marotta
Nell'ambito della serie "Le conversazioni di SCRITTURE BREVI"
incontro sul tema
IL CERVELLO AL BUIO. PARLARE SENZA VEDERE
GIOVANNA MAROTTA / Università di Pisa / Presidente della Società Italiana di Glottologia
Ne discuterà con
Francesca Chiusaroli e Maria Laura Pierucci / Università di Macerata
Fabio Massimo Zanzotto / Università di Roma Tor Vergata
Gli interessati sono invitati a partecipare
Per gli studenti delle classi L-11, L-12, LM-37 e LM-38 è previsto l'eventuale riconoscimento di CFU.
LOCANDINA
-
24
aprile
2014
Scritture Brevi di Twitter - Lezione Dottorato Eurasia
Dottorato in SCIENZE LINGUISTICHE, FILOLOGICHE
LETTERARIE E STORICO-ARCHEOLOGICHE
CURRICULUM STORIA LINGUISTICA DELL’EURASIA
ATTIVITÀ DI APRILE 2014 - II
FRANCESCA CHIUSAROLI / Università di Macerata
SCRITTURE BREVI DI TWITTER
Locandina
-
08
aprile
2014
LE CONVERSAZIONI DI SCRITTURE BREVI: con Maria Catricalà
Nell'ambito della serie Le Conversazioni di SCRITTURE BREVI
incontro sul tema
MARCHI IN DIACRONIA
Maria Catricalà / Università di Roma Tre
ne discuterà con
Francesca Chiusaroli / Maria Laura Pierucci / Diego Poli
/ Università di Macerata
Gli interessati sono invitati a partecipare
Per gli studenti delle classi L-11, L-12, LM-37 e LM-38 è previsto l'eventuale riconoscimento di CFU.
INFO prof.ssa Chiusaroli / francesca.chiusaroli@unimc.it
Locandina
-
27
marzo
2014
SCRITTURE BREVI alla Fiera del Libro per Ragazzi, San Severino Marche, con UNIMC
Nell'ambito delle iniziative promosse dall'Università di Macerata alla Fiera del libro per ragazzi di San Severino Marche, laboratorio di SCRITTURE BREVI giovedì 3 aprile ore 9.
Programma
-
22
marzo
2014
Le Conversazioni di Scritture Brevi: con ALBERTO MANCO
Nell'ambito della serie Le conversazioni di SCRITTURE BREVI
incontro sul tema
DISEGNARE PAROLE. SU ALCUNI ASPETTI TESTUALI DEL FUMETTO
ALBERTO MANCO / Università di Napoli "L’Orientale"
ne discuterà con
Francesca Chiusaroli / Università di Macerata
Diego Poli / Università di Macerata
Locandina
Per gli studenti delle classi L-11, L-12, LM-37 e LM-38 è previsto l'eventuale riconoscimento di CFU.
-
22
marzo
2014
DOTTORATO IN STORIA LINGUISTICA DELL'EURASIA: incontri di marzo
Dottorato in SCIENZE LINGUISTICHE, FILOLOGICHE
LETTERARIE E STORICO-ARCHEOLOGICHE
CURRICULUM STORIA LINGUISTICA DELL’EURASIA
ATTIVITÀ DI MARZO 2014
FRANCESCA CHIUSAROLI / Università di Macerata
SCRITTURE BREVI NELLA RETE E L'ELEMENTO CREATIVO NELLA LINGUA
ALBERTO MANCO / Università di Napoli "L’Orientale"
TOPONOMASTICA DELL’ITALIA ANTICA.
A PROPOSITO DI ALCUNI CASI CONTROVERSI
Locandina
-
22
marzo
2014
SCRITTURE BREVI "Alla ricerca della scrittura perfetta" Ca' Foscari Venezia
Giornate di Studio sul tema "Alla ricerca della scrittura perfetta".
Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea, Università Ca' Foscari di Venezia, 6-7 marzo 2014.
Locandina
-
22
marzo
2014
SCRITTURE BREVI al Liceo Recanati
In occasione della settimana culturale, lezione di Scritture Brevi al Liceo Recanati, lunedì 3 marzo 2014.
-
22
marzo
2014
ADOTTA UN SEGNO A RECANATI
Comunicato e Locandina
Recanati, 28 febbraio 1 marzo 2014
Con il Comune di Recanati e l'Istituto comprensivo N. Badaloni di Recanati. Con il patrocinio di: Università di Macerata, Provincia di Macerata, Regione Marche, Società Geografica Italiana.
-
22
marzo
2014
Le Conversazioni di Scritture Brevi, con SALVATORE ZINGALE
Nell'ambito della serie "Le conversazioni di SCRITTURE BREVI"
Giovedì 27 febbraio 2014, ore 17, presso la Sala Conferenze della Biblioteca Statale di Macerata, via Garibaldi 20,
incontro sul tema
INTORNO AI SEGNI
con il Prof. SALVATORE ZINGALE / Docente di Semiotica del progetto / POLITECNICO DI MILANO
Gli interessati sono invitati a partecipare
Per gli studenti delle classi delle classi L-11, L-12, LM-37 e LM-38 è previsto l'eventuale riconoscimento di CFU (info: prof. Chiusaroli)
Avviso e Locandina
-
22
marzo
2014
Scritture Brevi per Macerata Teatro
Mercoledì 26 febbraio ore 18, l' "INTERVISTA IMPOSSIBILE" A Emily Dickinson.
Scritture Brevi partner di Compagnie Teatrali Riunite per i "Mercoledì di Macerata Teatro".
Gli incontri si svolgeranno allo Sferisterio.
Avviso e notizie
Informazioni
-
22
marzo
2014
SCRITTURE BREVI al SALONE ORIENTAMENTO 2014 con TWITTA #DEDICATOAUNIMC
SCRITTURE BREVI partecipa al Salone di orientamento UNIMC il 20 e 21 febbraio con l'hashtag di Twitter #dedicatoaUniMC.
Dall'account @FChiusaroli) parte #dedicatoaUniMC #scritturebrevi il 20 febbraio alle ore 10 nell'auditorium San Paolo in occasione della plenaria del Salone. Tutti sono invitati a partecipare inviando frasi, citazioni, immagini, usando l'hashtag #dedicatoaUniMC con #scritturebrevi. La timeline dei tweet sarà visibile in diretta in auditorium.
Leggi l'avviso.
-
22
marzo
2014
Scritture Brevi al Convegno VALS-ASLA 2014
SCRITTURE BREVI al Convegno dell'Associazione Svizzera di Linguistica Applicata - VALS-ASLA 2014, Università della Svizzera italiana, Lugano, 12-14 febbraio 2014.
Programma
-
22
marzo
2014
SCRITTURE BREVI ALL'IIS E. MATTEI DI RECANATI
Venerdì 31 gennaio ore 9, lezione all'Istituto di Istruzione Superiore E. Mattei di Recanati.
Locandina
-
22
marzo
2014
Dottorato in STORIA LINGUISTICA DELL’EURASIA - incontri di gennaio
Dottorato in SCIENZE LINGUISTICHE, FILOLOGICHE
LETTERARIE E STORICO ARCHEOLOGICHE
CURRICULUM STORIA LINGUISTICA DELL’EURASIA
ATTIVITÀ DI GENNAIO 2014
ORE 10,00-12,00
FRANCESCA CHIUSAROLI / Università di Macerata
LA VOCE "ALLA LETTERA"
ORE 15,00-17,00
FRANCESCA M. DOVETTO / Università di Napoli "Federico II"
PATOLOGIE DEL LINGUAGGIO E LINGUISTICA CLINICA
Avviso e Locandina
-
22
marzo
2014
Le Conversazioni di Scritture Brevi: con Francesca M. Dovetto
Giovedì 30 gennaio, ore 17, presso la Sala Conferenze della Biblioteca Statale di Macerata, via Garibaldi, 20, Scritture Brevi ospita la prof.ssa Francesca M. Dovetto, docente di Glottologia e Linguistica dell'Università di Napolo Federico II, sul tema Trascrivere il parlato: costruzione di un corpus.
Avviso e Locandina
-
14
gennaio
2014
Scritture Brevi al Salotto dell'Orientamento Università di Macerata
-
Scritture Brevi al Salotto dell'Orientamento Università di Macerata
Il 23 gennaio 2014 appuntamento al Salotto dell'Orientamento Università di Macerata sul tema delle "Scritture Brevi".
L'incontro è previsto per le ore 15.30 all'Aula Magna di Giurisprudenza.
Ad introdurre i lavori Paola Nicolini, delegata alle attività di orientamento.
Avviso
Locandina
-
-
14
gennaio
2014
LE CONVERSAZIONI DI SCRITTURE BREVI: con FRANCA ORLETTI
LE CONVERSAZIONI DI SCRITTURE BREVI: con FRANCA ORLETTI
-
14
gennaio
2014
SCRITTURE BREVI all'Università di Napoli "Federico II"
-
SCRITTURE BREVI all'Università di Napoli "Federico II"
Dipartimento di Studi Umanistici, Giovedì 5 dicembre 2013, ore 14-16
Avviso e Locandina
-
-
14
gennaio
2014
Scritture Brevi al RotaryClub di Recanati
-
Scritture Brevi, Conferenza al RotaryClub di Recanati
Avviso
-
-
14
gennaio
2014
LE CONVERSAZIONI DI SCRITTURE BREVI: primo appuntamento.
LE CONVERSAZIONI DI SCRITTURE BREVI: primo appuntamento.
Scritture Brevi inaugura una serie di incontri seminariali su tematiche legate all'argomento "scritture brevi", con l'intento di approfondire ed esplorare le dimensioni sottese all'etichetta.
Il primo ospite è il Prof. Norbert Dittmar, Freie Universitaet Berlin.
Locandina
-
14
gennaio
2014
Scritture Brevi a Pordenone
Scritture Brevi a Pordenone
29/10/2013 Mercoledì 30 ottobre, ore 16-18, lezione su Scritture Brevi per il corso di formazione insegnanti presso l'Istituto Comprensivo Pordenone Torre.
-
14
gennaio
2014
Scritture Brevi partner de "I Mercoledì di MacerataTeatro"
-
Scritture Brevi partner de "I Mercoledì di MacerataTeatro"
01/10/2013 Scritture Brevi partner de "I mercoledì di MacerataTeatro", mercoledì ore 18.00 Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti.
Il calendario.
-
-
14
gennaio
2014
Scritture Brevi al Convegno Regionale "La rete da scrivere"
-
Scritture Brevi al Convegno Regionale "La rete da scrivere"
06/09/2013 La rete da scrivere
-
-
14
gennaio
2014
Scritture Brevi al Congresso Internazionale di Linguistica Latina
Scritture Brevi al Congresso Internazionale di Linguistica Latina
19/05/2013 Programma del congresso.
-
14
gennaio
2014
Scritture Brevi - Lezione all'Università di Napoli "Federico II"
-
Scritture Brevi - Lezione all'Università di Napoli "Federico II" (29 aprile 2013)
25/04/2013 Lunedì 29 aprile, ore 15-17, Lezione su "Scritture Brevi" all'Università di Napoli "Federico II", per i corsi di Glottologia e linguistica, Corso di Laurea magistrale in Filologia, Letterature e Civiltà del Mondo antico; Linguistica generale, Corso di Laurea specialistica in Lingue e letterature moderne europee; Linguistica italiana, Corso di Laurea Triennale in Lettere classiche; Dottorato di ricerca in Filologia moderna.
twitter.com/FChiusaroli/status/328777787290812416/photo/1
-
-
14
gennaio
2014
Beppe Severgnini all'Università di Macerata
Beppe Severgnini all'Università di Macerata
21/04/2013 "#SCRITTUREBREVI E LA LINGUA DEI SOCIAL NETWORK" è il tema dell'incontro con Beppe Severgnini, autore del volume Italiani di domani. 8 porte sul futuro, Rizzoli 2012.
Saluti introduttivi del Magnifico Rettore Luigi Lacchè e del Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici Filippo Mignini.
Coordinano Francesca Chiusaroli e Diego Poli.
Mercoledì 24 aprile, ore 11, Auditorium San Paolo, Università di Macerata.
-
14
gennaio
2014
Scritture Brevi al Liceo Classico di Recanati
Scritture Brevi al Liceo Classico di Recanati
21/04/2013 Lunedì 22 aprile, ore 10.45-12.45 svolgerò una lezione sul tema "Scritture Brevi" al Liceo Classico "G. Leopardi" di Recanati.
-
14
gennaio
2014
Scritture Brevi all'Istituto Agrario di Macerata
Scritture Brevi all'Istituto Agrario di Macerata
16/04/2013 Mercoledì 17 aprile, ore 9-11. Lezione su Scritture Brevi all'Istituto Agrario di Macerata.
-
14
gennaio
2014
Scritture Brevi al Liceo Classico di Macerata
Scritture Brevi al Liceo Classico di Macerata
07/04/2013 Lunedì 8 aprile, ore 9-11, svolgerò una lezione sul tema "Scritture Brevi" per gli studenti del Liceo Classico "G. Leopardi" di Macerata.
-
14
gennaio
2014
Scritture Brevi - Lezione all'Università di Udine
-
Scritture Brevi - Lezione all'Università di Udine
01/03/2013 Locandina
-
-
14
gennaio
2014
Convegno Università di Udine e Lignano
Convegno Università di Udine e Lignano
20/02/2013 Programma del Convegno
-
14
gennaio
2014
Scritture Brevi a Roma Tor Vergata
21 febbraio 2013: Scritture Brevi a Roma Tor Vergata
20/02/2013 Presentazione delle pubblicazioni
-
14
gennaio
2014
Scritture Brevi - per i corsi del Dottorato in Storia Linguistica dell'Eurasia
-
Scritture Brevi - per i corsi del Dottorato in Storia Linguistica dell'Eurasia
28/01/2013 Scritture Brevi, Francesca Chiusaroli
Martedì 29 gennaio, ore 11-13.
Presso sala seminari SELLF
Via Garibaldi 20 docenti/francesca-chiusaroli/avvisi/1locandina-eurasia-gennaio2013.pdf
-
-
14
gennaio
2014
Scritture Brevi al Politecnico di Milano
-
Scritture Brevi al Politecnico di Milano
21/01/2013 "Scritture Brevi e comunicazione efficace" Incontro con Francesca Chiusaroli Mercoledì 23 gennaio 2013, ore 11.15-13.15, aula CT 56.1 Scuola del Design, Politecnico di Milano. Scarica la locandina (PDF)
-