Archivistica generale
- A.A. 2023/2024
- CFU 8
- Ore 48
- Classe di laurea L-1,L-15
Nessuno
Il corso si propone di fornire gli elementi fondamentali per la conoscenza e la gestione degli archivi in ogni fase del ciclo vitale e di fornire un primo orientamento alla ricerca e valutazione critica delle fonti documentarie. Si sviluperrano inoltre i concetti di archivistica pubblica e di archivistica civile. Al termine del corso gli studenti avranno gli strumenti per comprendere la funzione civile e culturale degli archivi, la loro organizzazione e la loro utilizzazione.
Il corso si propone di fornire gli elementi fondamentali per la conoscenza e la gestione degli archivi in ogni fase del ciclo vitale e di fornire un primo orientamento alla ricerca e valutazione critica delle fonti documentarie. Ci si propone inoltre di sviluppare elementi di archivistica pubblica finalizzati all'uso degli archivi come strumenti di cittadinaza consapevole. Al termine del corso gli studenti avranno gli strumenti per comprendere la funzione civile e culturale degli archivi, la loro organizzazione e la loro utilizzazione polifunzionale.
1 Federico Valacchi Diventare archivisti. Competenze tecniche di un mestiere sul confine. Edizione riveduta e corretta Editrice Bibliografica Milano 2022 11 - 241 A
2 Linda Giuva, Mariella Guercio (a cura di) Archivistica. Teorie, metodi e pratiche Carocci Roma 2014 1-452 A
3 Giorgia Di Marcantonio Le semplificazioni tecnologiche. Il rischio di processi immaturi, in Dimensioni archivistiche, una piramide rovesciata Editrice Bibliografica Milano 2021 123 - 134 A
4 Lorenzo Pezzica Rovesciare la piramide, in Dimensioni archivistiche, una piramide rovesciata Editrice Bibliografica Milano 2021 11 - 22 C
5 Concetta Damiani Nomina nuda tenemus. Riformulare il senso archivistico, in Dimensioni archivistiche, una piramide rovesciata Editrice Bibliografica Milano 2021 23 - 36 C
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
no
-
Taglio teorico con prevalenza di lezioni frontali con integrazioni seminariali e incontri con professionisti
La prova di verifica è orale e tesa ad accertare la competenza acquisita in merito al rapporto tra archivi e tecnologia dell'informazione sia sul versante degli archivi storici che su quello degli archivi informatici.
la valutazione complessiva sarà ottenuta dall'analisi dei seguenti indicatori:
. correttezza e proprietà nell'uso del linguaggio (fino a 10/30)
. correttezza e completezza delle conoscenze (fino a 10/30)
. capacità di elaborazione critica delle conoscenze (fino a 10/30)
Italiano