Lingua inglese (analisi dei testi filosofici)
- A.A. 2024/2025
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-78
Conoscenza almeno intermedia dell'inglese.
Il corso si propone di guidare alla lettura critica di testi filosofici in lingua inglese, sia classici che di recente pubblicazione. Sarà data particolare attenzione ai seguenti aspetti: traduzione e analisi sintattica di parti dei testi prescelti; riconoscimento della forma argomentativa sviluppata dall'autore; individuazione e valutazione delle premesse e delle conclusioni inferite; analisi dei concetti filosofici rilevanti. Ci si aspetta che il corso contribuisca sia ad un miglioramento delle conoscenze di inglese e della capacità di tradurre, sia ad affinare le doti di analisi critica di testi filosofici. Ci si aspetta inoltre che il corso arricchisca il bagaglio di conoscenze filosofiche dello studente su alcuni autori e tematiche.
Being Good di Simon Blackburn
Simon Blackburn è uno dei più influenti filosofi analitici inglesi, noto soprattutto per il suo approccio “quasi-realista” in campo etico e ontologico. Ci dedicheremo al suo agile testo introduttivo Being Good, nel quale cerca di difendere una visione anti-relativista riguardo ai valori.
Tempo permettendo, si attingerà anche da altri testi, possibilmente riguardanti altre aree della filosofia, tenendo conto degli interessi espressi dagli studenti.
(A) Simon Blackburn, Being Good, Oxford University press, Oxford, 2001 (162 pp.).
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
I brani che studieremo in classe verranno proiettati durante le lezioni, ma si suggerisce di procurarsi per tempo il testo adottato e possibilmente di provare a leggerlo anticipatamente per una migliore fruizione.
-
I testi selezionati verranno in buona parte tradotti in classe dagli stessi studenti con la guida del docente e nel contempo esaminati accuratamente sia dal punto di vista linguistico che dei contenuti. Si darà poi spazio alla ricostruzione delle argomentazioni e all'esame critico. Inoltre, sarà data agli studenti (possibilmente suddivisi per gruppi di studio) la possibilità di presentare in classe una porzione specifica di testo.
Il corso non prevede un voto in trentesimi, ma soltanto un giudizio di idoneità.
L'esame si svolge in questo modo. Il docente individua dei passi all’interno del testo adottato e chiede di tradurli, inquadrarli all'interno dell'opera da cui sono tratti e di commentarli (previo accordo con lo studente, parti del testo adottato possono essere sostituite da altri testi utilizzati durante il corso). L'esito positivo dipende al 50% dalla traduzione (indicatori: resa in italiano del testo inglese senza un eccessivo ricorso al dizionario e senza gravi fraintendimenti grammaticali o sintattici) e al 50% dall'analisi filosofica (indicatori: organizzazione logica, correttezza e completezza delle informazioni, capacità di sintesi, chiarezza espositiva, capacità di analisi critica).
inglese
Italiano