Storia medievale

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 10
  • Ore 60
  • Classe di laurea L-1,L-15
Francesco Pirani / Professore di ruolo - II fascia (HIST-01/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

conoscenza dei quadri essenziali di storia generale dell'Europa, acquisita durante la formazione della scuola secondaria.

Obiettivi del corso

Il corso mira a fornire gli strumenti culturali per:
- individuare gli aspetti qualificanti il millennio medievale (V-XV sec.), riferito al contesto euromediterraneo e al suo patrimonio culturale;
- conoscere i più importanti fattori istituzionali, politici, economici e sociali del medioevo;
- cogliere continuità e fratture nello svolgimento dei processi storici;
- riconoscere il valore del patrimonio culturale d'età medievale e le risorse turistiche connesse a tale patrimonio, in relazione agli specifici contesti territoriali e in consonanza con gli obiettivi del Corso di Laurea interclasse;
- acquisire una sufficiente padronanza del linguaggio scientifico settoriale.

Programma del corso

Il corso comprende un profilo di storia generale e un tema di approfondimento.

A) Profilo di storia generale: il medioevo euromediterraneo (secoli V-XV).

Saranno presi in esame i temi più rilevanti per la storia dell'Europa e dell'area del Mediterraneo riguardanti i secoli V-XV, focalizzando in particolare l'attenzione sui secoli XI-XV. I principali ambiti tematici, affrontati attraverso l'analisi delle fonti storiche per rafforzare la comprensione, saranno:
- l'idea di medioevo: spazio, tempo, periodizzazioni;
- le fonti per la storia medievale;
- le strutture del potere: imperi e regni;
- Chiese, monasteri e religiosità;
- l'economia: le produzioni e i commerci;
- la guerra e la violenza organizzata;
- uomini e donne, parentele e affinità;
- le città italiane ed europee: le forme di potere e articolazione sociale.

B) Tema di approfondimento: re e imperatori in viaggio verso Gerusalemme.

Il tema di approfondimento sarà dedicato alla storia delle crociate nei secoli XII-XIII, attraverso un appassionante percorso che porrà al centro due figure emblematiche: il re di Norvegia Sigurd e l'imperatore Federico II di Svevia. Si indagherà, attraverso la lettura delle fonti e la discussione dei materiali forniti, quale fosse l'idea di crociata e quali le condizioni dei viaggi in Terrasanta.
In consonanza con gli obiettivi specifici del Corso di Laurea, il tema di approfondimento prenderà in considerazione il patrimonio culturale, materiale e immateriale, connesso alla storia delle crociate e l'eredità dei pellegrinaggi medievali nel settore turistico.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Albertoni G., Collavini S.M., Lazzari T. (a cura di) Introduzione alla storia medievale il Mulino, Bologna, 2020 » Pagine/Capitoli: Capitoli 1, 2, 5, 6, 9, 10, 12, 28, 29, 31, 32, 33, 34, 36, 37, 38, 39, 41, 43 (per un totale di 192 pagg.)
  • 2.  (A) Francesco D'Angelo Il primo re crociato. La spedizione di Sigurd in Terrasanta Laterza, Roma-Bari, 2021 » Pagine/Capitoli: 1-166
  • 3.  (A) Fulvio Delle Donne Federico II e la crociata della pace Carocci, Roma, 2022 » Pagine/Capitoli: 1-160
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Per la preparazione dell'esame, tutti gli studenti dovranno prepararsi sul manuale (Albertoni G., Collavini S.M., Lazzari T., a cura di, Introduzione alla storia medievale) e sceglierà uno fra i due testi di approfondimento sopra indicati (D'Angelo, Il primo re crociato; Delle Donne, Federico II e la crociata della pace).

Nella pagina web del corso saranno fornite le slides usate durante le lezioni e le indicazioni agli altri materiali utili per lo studio e per l'approfondimento, nonché le indicazioni relative ad attività connesse al corso (uscite didattiche e altre iniziaive).

Il manuale indicato (Introduzione alla storia medievale, a cura di Albertoni G., Collavini S.M., Lazzari T.) offre sul portale web Pandoracampus la possibilità di acquistare singoli capitoli, oppure di accedere per un mese o per sei mesi, a prezzi diversi, all'intero testo con i materiali on-line. Si tratta di un'opportunità flessibile che consente agli studenti di scegliere tempi e modi (e dunque costi) di utilizzo del manuale in funzione dello studio programmato.

Metodi didattici
  • Lezione dialogata e interattiva.
    Si farà uso di apparati iconografici, mappe geografiche, slides (tese a focalizzare i concetti essenziali), audiovisivi, risorse web.
    Durante le lezioni verranno discussi i temi trattati attraverso la lettura e l'analisi guidata di fonti storiche, in modo da sviluppare una consapevolezza critica riguardo alle forme di produzione della conoscenza storica.
    All'interno delle lezioni saranno programmate due uscite didattiche (le mète e le date saranno comunicate all'inizio delle lezioni) con l'obiettivo di conoscere in modo esperienziale il patrimonio culturale medievale e le sue potenzialità per il turismo.
Modalità di valutazione
  • La prova di verifica è orale.

    Nel colloquio le questioni poste allo studente sono tese ad accertare:
    - l'acquisizione delle conoscenze disciplinari;
    - le competenze di rielaborazione critica dei contenuti appresi, che si sostanziano: nel saper
    individuare nessi e relazioni; nel saper formulare problemi e nell'interagire criticamente con i
    testi e i concetti; nell'essere in grado di riconoscere la rilevanza di categorie, linguaggi e concetti, collocati in una prospettiva di lungo periodo;
    - la correttezza e l'efficacia espositiva, soprattutto nell'uso del linguaggio settoriale.

    La valutazione complessiva sarà ottenuta dall'analisi dei seguenti indicatori:
    - qualità e completezza delle conoscenze (fino a 10/30)
    - capacità di elaborazione critica delle conoscenze (fino a 10/30)
    - correttezza e proprietà nell'uso del linguaggio (fino a 10/30)
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

inglese

  Torna alla scheda
 Notizie
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams