Notizie

  • 12 marzo 2025 lezioni IPCI prossima settimana (spostamento)
    • Si avvisa che le lezioni della prossima settimana di Interpretazione per la Cooperazione Internazionale mod. B si terranno come segue:
    • - mercoledi 19 mar, consueto orario (08:00 - 11:00 Aula Calderon - ex D - Palazzo (Ugolini) Tucci)
    • - giovedì 20 mar, con orario 09:00 - 11:00 Aula Q - Erodoto - Palazzo (Ugolini) Tucci
  • 11 marzo 2025 Seminario "La barba non fa il filosofo. Inganni, fortuna e denari: proverbi francesi, greco-latini e italiani a confronto"

    Con piacere, annuncio il seminario "La barba non fa il filosofo. Inganni, fortuna e denari: proverbi francesi, greco-latini e italiani a confronto" (locandina di seguito).

    Il seminario si terrà martedì 18 marzo, ore 14 -17 presso l'aula Balzac di palazzo Tucci, e sarà tenuto dai prof. Emma Malinconico e Emanuele Lelli.

  • 07 marzo 2025 Sede esami martedì 11 marzo

    Gli esami di martedì 11 marzo si terranno presso lo studio della docente a via Garibaldi 20 ex Monastero di Santa Chiara (vedere le indicazioni sulla pagina personale della stessa per ogni dettaglio)

  • 07 marzo 2025 Accertamenti linguistici del 14 marzo (per le lauree di aprile)

     

    Le prove di accertamento linguistico di francese (colloqui lingua-stage) si terranno venerdì 14 marzo alle ore 10 in modalità Teams, su canale apposito del Team Generale della docente "accertamenti linguistici 14 marzo 2025", al seguente link
    Non è necessaria alcuna preiscrizione.

     

     

  • 28 gennaio 2025 Luogo esami e parziale odierni

    Aula Dostoevskij palazzo Tucci

  • 12 gennaio 2025 Data parziale di traduzione multimediale

    In seguito al sondaggio, la data del parziale è fissata all'unanimità per il 28 gennaio alle ore 16.

    Occorre venire muniti del proprio pc e delle cuffie, si possono portare dizionari di ogni tipo.

    La navigazione su Internet per consultare eventuali pagine informative e dizionari online è consentita sotto supervisione, in quanto è (ovviamente) vietato usare eventuali script già pronti, vedere filmati in italiano dello spezzone da sottotitolare, è così come vietato usare chat gtp e altri strumenti affini di AI e tools di traduzione automatica.

    Non è necessaria nessuna preiscrizione di alcun tipo e l'aula sarà quella in cui si svolgeranno gli esami della docente (consultare i tabelloni o il sito delle aule il giorno stesso del parziale).

    Si ricorda che il parziale ha validità due anni e che può essere verbalizzato solo a partire da maggio.

  • 12 dicembre 2024 Vacanze di Natale

    Si avvisa che la prossima settimana sarà l'ultima settimana di ricevimento prima delle vacanze natalizie. I ricevimenti, sia online che in presenza, riprenderanno con le consuete modalità dopo le festività. Auguri !

  • 26 novembre 2024 Convegno "Dalla catastrofe necessaria alla catastrofe generativa" (3-4-5 dicembre)

    Si invita a partecipare la convegno internazionale e interdisciplinare "Dalla catastrofe necessaria alla catastrofe generativa", che avrà luogo il 3, 4 e 5 dicembre

  • 26 novembre 2024 Spostamento ultima ora di recupero Interpretazione per la Cooperazione Internazionale

    Per ragioni logistiche, l'ultima ora del corso di Interpretazione per la Cooperazione Internazionale verrà svolta il venerdì 6 dicembre, dalle 11 alle 12, anziché il mercoledì 4 come precedentemente comunicato.

  • 22 novembre 2024 Recuperi della lezione di Interpretazione annullata mercoledì 20 (vedere i calendari)

    I recuperi della lezione cancellata mercoledì 20 scorso sono stati indicati sul calendario del corso.

  • 18 novembre 2024 Annullamento lezione di Interpretazione di mercoledì 20 novembre ore 11-13

    A causa di impegni istituzionali, la lezione di Interpretazione di questo mercoledì ore 11-13 è annullata.

    Il recupero verrà comunicato quanto prima.

  • 13 novembre 2024 Convegno "Crédibiliser le visible" - 18 e 19 novembre - 2 cfu come attività a scelta

  • 01 novembre 2024 Rinvio di tutte le lezioni di Multimediale e Interpretazione della prima settimana di novembre

     

    Per problemi di salute, sono costretta a cancellare le prossime lezioni del 4, 5 e 6 novembre.
    Il recupero si svolgerà l'ultima settimana di novembre - nella fattispecie, lunedì 25, martedì 26 e mercoledì 27, con le consuete lezioni ai consueti orari (presto compariranno le lezioni e le aule sui calendari delle apposite pagine).

     

     

  • 02 ottobre 2024 Accertamenti linguistici lauree di novembre

    Le prove di accertamento linguistico di francese (colloqui lingua-stage) si terranno giovedì 24 ottobre alle ore 15 30 in modalità Teams, su canale apposito del Team Generale della docente. Il canale verrà creato il giorno della prova.

    Non è necessaria alcuna preiscrizione.

     

     

  • 01 ottobre 2024 Variazione di aula per la lezione di Multimediale di mercoledì 2 ottobre

    Come annunciato, la lezione di multimediale del 2 ottobre si svolgerà a palazzo Ugolini, Aula Calderon - ex D - Palazzo Ugolini

    Per ulteriori dettagli sulle aule e sui recuperi, consultare il calendario

  • 23 settembre 2024 Avviso per Interpretazione per la cooperazione internazionale (seminario 30 settembre)

    Si avvisa che, in occasione della prima lezione di Interpretazione per la cooperazione internazionale (30 settembre), si svolgerà il seminario "Cugini, ma non troppo" (vedere avviso apposito), che è molto importante per il corso ma è comunque aperto a tutte le studentesse/studenti di tutti i corsi e annualità.

    Grazie a chi vorrà partecipare e aiutare a diffondere l'iniziativa !

  • 23 settembre 2024 "Cugini, ma non troppo". Seminario 30 settembre, ore 17:00 sulle interferenze linguistiche tra italiano e francese

    La sezione di francesistica di Mediazione è lieta di invitare la S.V. al seminario

    "CUGINI, MA NON TROPPO. Interferenze linguistiche tra italiano e francese et viceceversa"

    tenuto dalla dott.ssa Alessandra Faggiotto

    intervengono Dominique Guillemant e Irene Zanot

    30 settembre, ore 17 - Aula Calderon (ex D) Palazzo Ugolini

    La partecipazione è aperta a chiunque sia interessato all'argomento e il seminario è in fase di accreditamento per 0,5 cfu per tutte le studentesse e tutti gli studenti di tutte le annualità (ivi compresi i fuoricorso) e di tutte le lingue dei CDL L12 e LM38 (come Ulteriori Conoscenze Linguistiche o Attività a scelta).

    Non è necessaria l'iscrizione per partecipare.

  • 26 agosto 2024 prossimi ricevimenti (settembre)

    La docente riceverà gli studenti in presenza il giorno mercoledì 11 settembre (mattina), a distanza il giorno venerdì 6 settembre (l'orario verrà indicato dalla docente agli interessati), esclusivamente su appuntamento da richiedersi inviando una mail almeno due giorni prima delle date in questione.

    Buon proseguimento di vacanza !

     

  • 01 agosto 2024 Call for paper- Appel à communication DE LA « CATASTROPHE NÉCESSAIRE » À LA « CATASTROPHE GÉNÉRATIVE » : REPRÉSENTATIONS LITTÉRAIRES, ARTISTIQUES ET PHILOSOPHIQUES DE LA CATASTROPHE ET DU CATASTROPHISME

    Dans son Bréviaire du Chaos, Albert Caraco illustrait l’idée très ancienne d’une catastrophe « nécessaire », « désirable », « légitime », voire « providentielle » : « le monde ne se renouvelle pas à moins et si le monde ne se renouvelle, il devra disparaître avec les hommes, qui l'infectent », écrivait le philosophe. Dans des lignes prégnantes et tout à fait inattendues pour les lecteurs de son temps (le livre est publié posthume à l'époque du deuxième boom économique, les années 1980). Caraco exposait quelques considérations importantes autour d’un mot qui évoque « les décombres, la destruction, la furie des éléments, la fin du monde » (M. S. Barberi), et qui est devenu un sujet majeur du débat intellectuel de ces dernières années. L’époque post-pandémique a en effet marqué un nouvel intérêt pour le concept de « catastrophe » et le thème du « catastrophisme », comme l’attestent les productions artistiques, mais aussi les mass-média et l’industrie de l’image. À ce propos, on se souviendra qu’à partir du XIXe siècle, le terme, qui s’était diffusé grâce à la théorie des cataclysmes de Cuvier (1812), commence à se préciser comme un synonyme de « calamité » (Larousse),  « grand malheur, fin déplorable » (Littré), jusqu’à renvoyer à l’idée d’une « calamité naturelle » entendue comme des « suites matérielles de plus en plus dévastatrices des activités agressives des sociétés, de l’aléa imprévisible à l’ évènement provoqué par l’impéritie humaine » (F. Walter). C’est justement dans les années 1970 que ce dérivé du mot « catastrophe » entra dans le lexique de la théorie de l’histoire des sciences sociales avec une forte charge accusatrice à l’égard du monde développé et de son action irresponsable, comme le souligne de nouveau Walter en rappelant la critique de Hans Jonas à la société technologique et aux désastres écologiques que celle-ci a causés. La littérature s’est toujours interrogée sur l’idée de catastrophe et de catastrophisme : elle en a fait son objet, sa matière de création, mais elle a aussi érigé ces concepts à clé de voûte de sa propre architecture. Il suffira de penser à la κατασροϕή de la tragédie grecque, mais on peut également songer à quelques genres et sous-genres récents et populaires qui se sont inspirés de ces thèmes millénaires tels que la science-fiction apocalyptique et postapocalyptique, ou encore, l’éco-dystopie (M. Malvestio). Encore faut-il souligner la place que la catastrophe et le catastrophisme occupent et dans le débat philosophique, et dans d’autres formes d’art tels que le cinéma mainstream et le cinéma d’auteur.

    Idéalement conçu comme continuation du colloque Le Monde hors de ses gonds (Rome, octobre 2023), ce colloque se propose de réfléchir sur la « catastrophe » et le « catastrophisme » dans le monde contemporain tout comme dans les époques passées dans une perspective multidisciplinaire (art, littérature, cinéma, musique, philosophie). Le but est de problématiser le débat autour de ces idées dans un moment historique où se manifeste de nouveau la nécessité de « penser le désastre » dont parlait Orietta Ombrosi. Cette dernière s’était déjà imposée à l’esprit collectif au lendemain de la deuxième guerre mondiale, et il nous semble aujourd’hui fondamental de méditer encore une fois sur les points de fracture des systèmes culturels, sur les mutations de paradigme qui imposent une torsion à des schémas préexistants.

    Le colloque se tiendra à l’Université de Macerata (Italie) du 3 au 5 décembre 2024, uniquement en présentiel.

    Les propositions de communications (500 mots environ) doivent être envoyées conjointement à irenezanot@gmail.com (Irene Zanot, Université de Macerata), simona.pollicino@uniroma3.it (Simona Pollicino, Université Roma Tre), lorenzo.fabiani@uniroma3.it (Lorenzo Fabiani, Université Roma Tre) avant le 26 septembre 2024.

    Les auteurs des communications acceptées seront notifiés le 10 octobre 2024 au plus tard.

    Il n'y a pas de frais d'inscription. Les pauses café et deux repas (1 dîner + 1 déjeuner) seront offerts aux participants. Les frais de déplacement et d’hébergement ne pourront pas être pris en charge.

  • 29 giugno 2024 spostamento orario di inizio degli esami di lunedì 1 luglio

    Si comunica che, per cause di forza maggiore di natura logistica, tutti gli esami di lunedì inizieranno a partire dalle ore 16 30.

  • 02 giugno 2024 Aule esami di giugno e reminder importante per LTF III (6 cfu)

    Si ricorda agli studenti di LTF III mod. A (Traduzione - tenuto dalla prof.ssa Sara Fusari) che hanno francese 6 cfu che, come comunicato dalla collega e come scritto sulla pagina docenti, per verbalizzare il voto ottenuto all'esame scritto, basterà iscriversi a un qualsiasi appello orale indicando in nota il voto ottenuto allo scritto, senza venire fisicamente all'appello.

    Si indicano di seguito invece le aule per gli esami di giugno :

    ESAMI DEL 4 GIUGNO (TUTTI) : Aula Scipione - Palazzo Ugolini

    ESAMI DEL 5 GIUGNO  :  Aula Multimediale 2.2 (19) - Polo Pantaleoni

  • 27 maggio 2024 Spostamenti esami

    Si avvisa che, per sopraggiunte esigenze, alcuni esami di giugno sono stati spostati come segue :

     

    - l'esame di INTERPRETAZIONE PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE - LINGUA FRANCESE modulo A è fissato con nuova data al 4 giugno ore 9
    - l'esame di INTERPRETAZIONE PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE - LINGUA FRANCESE modulo B (CONSECUTIVA) si terrà come previsto il 4 giugno, ma inizierà alle ore 11
    - L'esame di TRADUZIONE MULTIMEDIALE - LINGUA FRANCESE si terrà come previsto il 5 giugno, ma inizierà alle ore 17
    L'orario e il giorno dell'esame di Lingua e traduzione francese III MODULO B - restano invece invariati (si ricorda che è necessario aver superato lo scritto per sostenere l'orale del modulo B).

     

     

  • 29 aprile 2024 Spostamento esame di Interpretazione per la Cooperazione Internazionale

    A causa del numero di iscritti all'esame precedente, che risulta molto elevato già oggi (primo giorno di apertura delle iscrizioni all'esame in questione), l'esame di Interpretazione per la Cooperazione Internazionale LM38 del 14 maggio è spostato a martedì 15 maggio, ore 11 30 (consultare gli schermi di Unimc per l'aula).

  • 05 marzo 2024 Accertamenti linguistici per i laureandi

    Le prove di accertamento linguistico di francese si terranno martedì 2 aprile alle ore 18 in modalità Teams, su canale apposito del Team Generale della docente. Il canale verrà creato il giorno della prova.

    Non è necessaria alcuna preiscrizione.

     

     

  • 20 febbraio 2024 Link ai Team dei corsi

    Si avvisa che nella sezione "Avvisi" dei singoli corsi sono presenti i link ai Teams degli stessi.

    Si invitano le persone interessate a entrare nei suddetti Teams per reperire ulteriori materiali oltre alla bibliografia.

  • 17 febbraio 2024 Avviso lezioni secondo semestre (IPCI mod B e LTF III mod. B) - orari inizio e avviso per la I settimana

    ITPC (Interpretazione per la cooperazione internazionale) modulo B : si avvisa che le lezioni di IPCI modulo B del martedì inizieranno alle 13 30

    LTF III modulo B -Interpretazione per il marketing : si avvisa che le lezioni di LTF III modulo B del mercoledì inizieranno alle ore 9:20, salvo diverse indicazioni da parte della docente motivate da impegni istituzionali o di altro genere

    ATTENZIONE : per impegni istituzionali, mercoledì 21 febbraio non ci saranno lezioni né dell'uno né dell'altro corso.

    Si ricorda inoltre di controllare il calendario delle lezioni per vedere le aule dove si svolgeranno le stesse così come eventuali spostamenti o recuperi.

  • 01 febbraio 2024 Avviso orari esami del 5 febbraio (LTF III) e del 6 febbraio (LTF I mod B)

    Si avvisa che gli esami inizieranno con i seguenti orari :

    - LTF III mod B (5 febbraio) : ore 16 30

    - LTF I mod. B (6 febbraio) : ore 11 30

  • 27 gennaio 2024 Ricevimento 6 febbraio (per chi non ha superato la prova scritta e per altre esigenze)

    Martedì 6 febbraio p.v. si terrà dal vivo ricevimento per le persone che non hanno superato la prova scritta, così come per i laureandi e per chi ha altre esigenze.

    Per definire l'orario e per partecipare al ricevimento, è necessario prendere contatto via mail con la docente entro venerdì 2 febbraio.

     

    ,

  • 26 gennaio 2024 Avviso per chi ha sostenuto gli esami scritti di LTF I mod. B

    Si prega di prendere visione della griglia dei punteggi fornita nella pagina dell'insegnamento, la quale si trova al seguente link (la Griglia è in basso a sinistra, nel riquadro Materiali Didattici, cliccare sopra la scritta e si scaricherà il file) :Portale docenti ‐ Università di Macerata: Zanot Irene (unimc.it)

  • 17 gennaio 2024 Orario esami LTF III di lunedì prossimo 22 gennaio

    Si avvisa che gli esami di LTF III - Interpretazione del 22 gennaio inizieranno alle ore 16 30.

  • 17 gennaio 2024 Avviso per il parziale di Multimediale

    Le/gli interessate/i al Parziale del corso di Traduzione Multimediale sono invitate/i a iscriversi nel file word disponibile sul Team del gruppo nella solita sezione "File".

    La data per il parziale è fissata per il 6 febbraio alle ore 14:30.

  • 08 gennaio 2024 Lista film per esame Multimediale a.a. 2023/2024

    Si avvisa che nella sezione FILE del Team del corso è stata condivisa la lista dei film dai quali verrà tratto lo spezzone da sottotitolare per l'esame dell'a.a. 2023/2024.

    Per chi non dovesse ancora far parte del Team, si raccomanda vivamente di unirsi a questo al link seguente:

    https://teams.microsoft.com/l/team/19%3azJGKzFengPQbSx-gLQTIXwogzs2XyqDOJdYt7M3--O01%40thread.tacv2/conversations?groupId=92f4740c-df92-49f6-b340-95c163c96848&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74

  • 20 novembre 2023 Recupero lezioni Multimediale e Interpretazione per la Cooperazione annullate questa settimana

    Come annunciato nel precedente avviso, si comunicano i recuperi delle lezioni che queste settimana sono annullate per malattia:

     

    Recupero lezioni di multimediale :
    Lunedì 4 dicembre, h 17-10
    Martedì 12 dicembre, h 10-12
    Recupero lezioni Interpretazione cooperazione internazionale:
    martedì 5 dicembre, h 13-15
    lunedì 11 dicembre, h 17-20

     

    Le date per i parziali/esoneri verranno comunicate a inizio dicembre.

     

  • 19 novembre 2023 Assenza per malattia e riprogrammazione esoneri Multimediale e Interpretazione per cooperazione

    Si comunica che la docente è malata e non può purtroppo svolgere le lezioni previste per questa settimana (lezioni di LM38 Multimediale e Interpretazione per la Cooperazione mod. A dei gg. 20, 21 e 22 novembre).

    Le stesse verranno ricalendarizzate e le date dei recuperi verranno presto rese note su questo sito.

    Si comunica che anche le date fissate per i parziali (altrimenti detti esoneri) potrebbero essere ricalendarizzate; per le stesse, si darà avviso sempre su questa pagina in tempi brevi.

  • 15 novembre 2023 Parziale (esonero) di Interpretazione per la cooperazione mod. A

    Il parziale di Interpretazione per la cooperazione internazionale modulo A della LM38 avrà luogo lunedì 11 dicembre alle ore 17 nella stessa aula in cui si terranno, prima, gli esami di LTF III (vedere gli schermi di Unimc quel giorno).

    ATTENZIONE : per partecipare, sarà necessario iscriversi in un apposito file compilabile che la docente metterà a disposizione nel Team del corso, e che verrà ritirato 5 giorni prima della data del parziale. Per motivi organizzativi, non sarà possibile partecipare se non ci si sarà iscritti nelle corrette tempistiche.

  • 09 novembre 2023 Avviso per riconoscimento credito/i per il convegno CREDIBILISER L'INVISIBLE

    Le persone che hanno partecipato al convegno "Crédibiliser l'invisible" apponendo la firma di presenza sia in entrata che in uscita e che vogliono chiedere il riconoscimento del/dei cfu, devono inviare una mail inserendo anche nel corpo di testo (e non solo nell’allegato) il proprio nome, cognome, matricola, corso di laurea, tipologia di cfu richiesti (attività a scelta o per ulteriori conoscenze linguistiche, quest'ultima opzione solo per studenti/esse di francese) e, possibilmente, anche una formula di saluto (per civiltà), secondo le seguenti modalità e stante la seguente premessa :

    PREMESSA : per avere il riconoscimento dei crediti, è necessario aver apposto la firma di presenza in entrata e in uscita. Non è possibile riconoscere crediti a chi non ha firmato, né a chi è rimasto per un tempo inferiore a quello richiesto (si ricorda che un CFU corrisponde a 4 ore).

    Modalità :

    -          per almeno una giornata 1 CFU (pomeriggio del 7/11 oppure mattina dell'8/11): inviare una relazione su uno degli argomenti oggetto della giornata agli indirizzi delle prof.sse Geddes (c.geddes@unimc.it) e Zanot (irene.zanot@unimc.it) includendole entrambe nella stessa email entro e non oltre il 30/11/23.

    -          per entrambe le giornate 2 CFU (pomeriggio del 7/11 e mattina dell'8/11): inviare sempre alle prof.sse Geddes e Zanot come destinatarie della stessa mail (vedi sopra) due relazioni, una su un argomento della prima giornata e una su un argomento della seconda giornata, entro e non oltre il 30/11/23.

     

    Si ricorda di nuovo che chi non ha apposto la propria firma in entrata e/o in uscita così come chi, pur avendo apposto le suddette firme, non consegnerà la propria relazione entro il 30/11, non potrà aver attribuito il o i crediti senza alcuna eccezione.

  • 03 novembre 2023 Invito al convegno accreditato "Crédibiliser l'invisible". Fotografia e letteratura tra naturalismo e spiritismo in Francia e in Italia (pomeriggio del 7 e mattina dell'8 novembre)

    Ci è gradito invitarvi al convegno

    "Crédibiliser l'invisible". Fotografia e letteratura tra naturalismo e spiritismo in Francia e in Italia (pomeriggio del 7 e mattina dell'8 novembre)

    di cui alleghiamo la locandina. L'iniziativa è accreditata come segue :

    - come attività a scelta per studenti/esse di tutte le annualità e fuori corso L-12 e LM-38 - attribuzione di n. 1 CFU per ciascuna giornata di convegno frequentata (max. 2 CFU) dietro firma di presenza in entrata e uscita + invio relazione (circa 2500 battute spazi compresi) alle prof.sse Geddes e Zanot entro il 20/11/2023

    - oppure come ulteriori conoscenze linguistiche per studenti/esse LM-38 tutte le annualità con francese nel piano di studi - attribuzione di n. 1 CFU per ciascuna giornata di convegno frequentata (max. 2 CFU) dietro firma di presenza in entrata e uscita + invio relazione (circa 2500 battute spazi compresi) alla prof.ssa Zanot entro il 20/11/2023

     

  • 21 ottobre 2023 Annullamento lezioni 30 e 31 ottobre e recupero delle stesse

    La docente avvisa che, a seguito della consultazione con gli studenti frequentanti e delle loro partenze per il ponte di Ognissanti, nonché per via di sopraggiunti impegni istituzionali concomitanti con gli orari delle lezioni, le lezioni del 30 e del 31 ottobre non avranno luogo.

    Si invita a consultare sin da ora i calendari dei corsi di LM 38 -Multimediale e LM 38- Interpretazione per la Cooperazione Internazionale (sezione Didattica) per prendere visione dei giorni di recupero delle stesse.

  • 10 ottobre 2023 TEAM e MATERIALI dei corsi

    Nelle pagine di ogni corso (sezione DIDATTICA) verranno messi degli avvisi contenenti i link ai TEAM degli stessi.

    Tutti i materiali dei corsi saranno messi nelle sezioni "File" dei suddetti Team.

    I materiali verranno caricati a mano a mano che il corso procede, e i Team verranno attivati al momento di avvio dei corsi.

  • 05 ottobre 2023 Modalità di richiesta informazioni e ricevimento

    Durante il periodo dei corsi, la docente è sempre disponibile per ricevimenti in presenza (lunedì oppure martedì) da richiedersi scrivendo una mail la settimana precedente. Il ricevimento si tiene nello studio della docente a palazzo Ugolini, primo piano sopra la biblioteca.

     

    Si prega di chiedere informazioni durante il ricevimento, e non via mail o Teams.

  • 25 settembre 2023 Indicazioni e risultati esami scritti LTF III di settembre + missione

    Online sono stati oggi pubblicano gli esiti degli esami scritti di LTF III del 19 settembre.

    Si invitano tutti gli interessati a prendere visione della griglia dei punteggi nel sito dell'insegnamento Portale docenti ‐ Università di Macerata: Zanot Irene (unimc.it) e a procedere con l'autocorrezione.

    PS : Chi ha 6 cfu, dopo aver superato la prova scritta, deve iscriversi a un qualsiasi appello orale per verbalizzare. Non è necessario presentarsi di persona, basta l'iscrizione e si verrà automaticamente verbalizzati dalla docente.


    Esclusivamente per dubbi di natura non grammaticale, si potrà chiedere vedere l'esame a uno dei ricevimenti dal vivo della docente, aspettando l'annuncio per il ricevimento e facendone espressa richiesta al momento di prenotarsi (il prossimo ricevimento avrà luogo a ottobre, data da precisarsi a breve).

    La docente è attualmente in missione : si prega quindi di attendere ottobre per ogni eventuale richiesta.

  • 14 settembre 2023 Avviso accertamenti linguistici (colloqui lingua/stage)

     

    Gli accertamenti linguistici (colloqui lingua-stage) di francese si terranno lunedì 2 ottobre alle ore 14 presso lo studio della docente (palazzo Ugolini, primo piano sopra la biblioteca), esclusivamente in presenza (non sono possibili eccezioni).
    Non è prevista alcuna prenotazione.
    Tutte le informazioni relative ai suddetti accertamenti sono disponibili alla p. 1 delle DISPOSIZIONI DIDATTICHE PER LA PROVA FINALE DEL CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA qui di seguito riportati

     

     

  • 14 settembre 2023 Avviso IMPORTANTE - altra lingua dell'attività didattica

    A causa di un errore del sistema informatico, la dicitura "Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica : italiano" è sbagliata.

    L'altra lingua che verrà utilizzata per l'attività didattica oltre all'italiano sarà per tutti i corsi il francese

  • 05 settembre 2023 Ricevimento settembre

    La docente farà ricevimento in presenza il giorno 12 settembre, su prenotazione da effettuarsi scrivendo alla stessa entro domenica 10 settembre.

    La docente risponderà a chi avrà scritto il giorno prima del ricevimento (oppure prima), indicando l'orario dell'appuntamento.

  • 19 luglio 2023 CORSO INTENSIVO DI BASE DI LINGUA FRANCESE (25/09-6/10/2023)
    il corso intensivo di BASE di Lingua FRANCESE ( o corso propedeutico) è rivolto non solo ai principianti ma anche a coloro che necessitano di un ripasso generale o a coloro che hanno cambiato lingua nel loro piano di studio. Si svolgerà al Polo Pantaleoni Lab. 1.2 tranne la lezione del 4 ottobre che si svolgerà nel laboratorio "O" del Polo Tucci. I materiali saranno resi disponibili in occasione della prima lezione.
    Il calendario è il seguente:

     

    Lunedì 25 settembre: 9-12 / 13-15

    Mercoledì 27 settembre: 9-12 / 13-15

    Venerdì 29 settembre: 9-12 / 13-15

    Lunedì 2 ottobre: 9-12 / 13-15

    Mercoledì 4 ottobre: 9-12 / 13-15

    Venerdì 6 ottobre: 9-12 / 13-15

  • 05 luglio 2023 Ricevimento luglio

    La docente riceverà le studentesse e gli studenti online (su Teams) il giorno martedì 11 luglio, con le consuete modalità (vedere la voce "ricevimento" sul presente sito).

    Sarà necessario prenotare il ricevimento inviando una mail alla docente entro e non oltre mezzogiorno del giorno lunedì 10 luglio: la docente risponderà a tutti i prenotati quel giorno, se non prima, e comunicherà loro l'orario per l'appuntamento (si ricorda che, per questioni organizzative, non è possibile personalizzare gli orari di ricevimento indicando preferenze o simili).

  • 15 giugno 2023 Congedo malattia (aggiornamenti di giugno)

    Si avvisa che il congedo postoperatorio della docente è stato prolungato. Si invita a consultare nuovamente questo sito a inizio luglio.

    - Per ogni informazione relativa a programmi ed esami dei corsi, e per tutte le varie ed eventuali, si invita a leggere con attenzione gli AVVISI pubblicati nelle pagine di questo sito dedicate agli insegnamenti di proprio interesse relativi all’anno accademico in corso (2022/2023), e a consultare le informazioni già presenti in queste ultime. Sui suddetti AVVISI, sono altresì presenti i link ai Teams dei corsi, i quali contengono molti materiali utili per i vari corsi.

    Il ricevimento della docente riprenderà al rientro della stessa dal congedo per malattia. Tale rientro verrà annunciato su questa pagina. Chi avesse bisogno di informazioni per gli esami, potrà trovare risposte esaurienti nei suddetti AVVISI. Per questioni urgenti e non procrastinabili, ed esclusivamente per quesiti che non trovano risposta nei suddetti AVVISI, ci si potrà rivolgere alla prof.ssa Malinconico emma.malinconico@unimc.it

    I link dei Teams, così come le informazioni per accedervi, si trovano nelle pagine di questo sito relative agli insegnamenti in questione, oltre che nei suddetti AVVISI.

     

  • 09 maggio 2023 Nuovo avviso congedo malattia con RETTIFICA di un orario comunicato nel precedente avviso

    Si avvisa che il congedo postoperatorio della docente è stato prolungato. Si invita a consultare nuovamente questo sito il 16 giugno.

    - Per ogni informazione relativa a programmi ed esami dei corsi, e per tutte le varie ed eventuali, si invita a leggere con attenzione gli AVVISI pubblicati nelle pagine di questo sito dedicate agli insegnamenti di proprio interesse relativi all’anno accademico in corso (2022/2023), e a consultare le informazioni già presenti in queste ultime. Sui suddetti AVVISI, sono altresì presenti i link ai Teams dei corsi, i quali contengono molti materiali utili per i vari corsi.

    Il ricevimento della docente riprenderà al rientro della stessa dal congedo per malattia. Tale rientro verrà annunciato su questa pagina. Chi avesse bisogno di informazioni per gli esami, potrà trovare risposte esaurienti nei suddetti AVVISI. Per questioni urgenti e non procrastinabili, ed esclusivamente per quesiti che non trovano risposta nei suddetti AVVISI, ci si potrà rivolgere alla prof.ssa Malinconico emma.malinconico@unimc.it

    PS : gli studenti del corso di LTF I modulo B che non hanno superato il parziale scritto e che necessitassero di un orientamento per prepararsi al meglio alla prova scritta di maggio, sono invitati a partecipare a una breve riunione collettiva sul Teams del corso appositamente dedicata all'argomento. La riunione si svolgerà lunedì 15 maggio non più alle ore 15, come precedentemente comunicato, ma alle ore 11 a causa di un sopraggiunto impegno medico della docente

    ATTENZIONE : Le/i laureande/i di ottobre sono pregate/i di non scrivere mail alla collega Malinconico, ma di consultare di nuovo questo sito i primi di giugno.

    I link dei Teams, così come le informazioni per accedervi, si trovano nelle pagine di questo sito relative agli insegnamenti in questione, oltre che nei suddetti AVVISI.

  • 06 maggio 2023 Avviso importante agli iscritti esame LTF III modulo B primo appello di maggio

    Si invitano gli iscritti a leggere la mail inviata sulla propria casella di posta istituzionale contenente un avviso importante per l'esame in questione.

  • 04 aprile 2023 Avviso importante

    Si avvisa che il periodo di congedo della docente per malattia (intervento) è stato prolungato.

    Si invita a consultare nuovamente questo sito a inizio maggio.

    - Per ogni informazione relativa a programmi ed esami dei corsi, e per tutte le varie ed eventuali, si invita a leggere con attenzione gli AVVISI pubblicati nelle pagine di questo sito dedicate agli insegnamenti di proprio interesse relativi all’anno accademico in corso (2022/2023), e a consultare le informazioni già presenti in queste.

    Il ricevimento della docente riprenderà al rientro della stessa dal congedo per malattia. Tale rientro verrà annunciato su questa pagina. Chi ha bisogno di informazioni per gli esami, potrà trovare risposte esaurienti nei suddetti AVVISI. Per questioni urgenti e non procrastinabili, ed esclusivamente per quesiti che non trovano risposta nei suddetti AVVISI, ci si potrà rivolgere alla prof.ssa Malinconico emma.malinconico@unimc.it

    ATTENZIONE : Le/i laureande/i di ottobre sono pregate/i di attendere direttamente il rientro in servizio della prof.ssa Zanot. Si invita a consultare questo sito prossimamente per altri aggiornamenti.

    - Per ogni informazione relativa alle rimanenti lezioni dei corsi di LTF I modulo B e di LTF III modulo B-Interpretazione dell'A.A. corrente 2022/2023, è necessario consultare i Teams dei relativi insegnamenti.

    I link dei Teams, così come le informazioni per accedervi, si trovano nelle pagine di questo sito relative agli insegnamenti in questione, oltre che nei suddetti AVVISI.


  • 15 marzo 2023 Assenza

    Si avvisa che la docente è in congedo per malattia.

    Si potrà consultare questo sito i primi di aprile per aggiornamenti.

  • 26 febbraio 2023 Sospensione lezioni e ricevimenti

    Si avvisano i gentili studenti che le lezioni di LTF I e LTF III sono sospese così come i ricevimenti.

    Verranno date prossimamente indicazioni circa la ripresa delle stesse.

  • 05 febbraio 2023 Annullamento lezioni e ricevimento di questa settimana

    Si avvisa che tutte le lezioni e il ricevimento di questa settimana sono purtroppo annullate. Verranno recuperate quanto prima.

  • 31 gennaio 2023 EVENTO JULES VERNE 8 febbraio - 1 cfu - invito a partecipare

    EVENTO 8 FEBBRAIO LECTURES JULES VERNE

  • 29 gennaio 2023 Link del Team LTF III mod B INTERPRETAZIONE

    Gli studenti sono invitati ad entrare nel Team di LTF III mod. B Interpretazione all'indirizzo di seguito (copiare e incollare il link in nuova finestra)

    https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3aAVgaAZXGuksITrH0UYcFUiwePXOaXxAqZAz1gS1ReKU1%40thread.tacv2/Generale?groupId=de620f1e-ecb0-425a-b894-e510243dd068&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74

  • 29 gennaio 2023 LINK del Team LTF I modulo B A.A. 2022 2023

     

    Gli studenti sono invitati ad unirsi al Team del corso

    https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a1XIvQW_KFaw9VccWdsBQXBUH-2P-RVGqcQd2M9G1dOs1%40thread.tacv2/conversations?groupId=2b63ea80-d661-4fdb-92b8-5d063fc03b3c&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74

  • 23 gennaio 2023 Spostamento esami orali e scritti LTF III e riunione Jules Verne

    Causa maltempo e chiusure stradali per neve, la docente non riesce purtroppo a raggiungere la sede in data odierna.

    Gli esami orali di LTF III di oggi sono dunque rinviati a domani ore 17 30 (vedere il sito di Unimc per le aule).

    Gli esami scritti di domani si svolgeranno dalle 13 30 in poi anziché dalle 9 (vedere il sito di Unimc per le aule)

    Si prega tuttavia di controllare il sito perché le condizioni meteo e la viabilità non sono attualmente prevedibilk

    Le prove per l'evento Jules Verne si svolgeranno via Teams e non dal vivo questo giovedì dalle 19

     

     

  • 16 gennaio 2023 DATA RIUNIONE DAL VIVO PER LE PROVE PER L'EVENTO JULES VERNE

     

    Carissime e carissimi, come anticipato, confermo che la riunione di prova dal vivo per l'evento Jules Verne avrà luogo lunedì 23 gennaio, nel pomeriggio, dopo gli esami.
    L'appuntamento è a palazzo Ugolini, davanti alla portineria per le ore 17 ; da lì, troveremo assieme un'aula per fare le prove.
    Qualora non mi vedeste arrivare nel giro di 10 minuti, potrebbe essere perché sono ancora impegnata con gli esami : in quel caso, vi prego di cercare l'aula in cui sto svolgendo gli stessi e di raggiungermi lì.

    Per le persone che non saranno presenti, cercherò di avviare anche una riunione Teams in contemporanea non appena raggiungeremo il luogo dove fare le prove.
    Vi prego di consultare comunque questa pagina docenti lunedì 23 perché, se dovessi avere dei contrattempi, metterò un avviso qui.

    A presto e grazie !

     

     

  • 09 gennaio 2023 Ricevimento di gennaio online (fuorisede, laureandi)

    Gli studenti con specifiche esigenze possono fissare un appuntamento con la docente per fare ricevimento online su Teams la prossima settimana (lunedì 16 gennaio) scrivendo alla stessa entro questo venerdì mattina. La docente comunicherà gli orari agli interessati quello stesso giorno, se non prima.

  • 13 dicembre 2022 Ultimo ricevimento prima delle vacanze

    L'ultimo ricevimento prima delle vacanze natalizie si terrà in modalità online (Teams) la prossima settimana, previo appuntamento da prendersi via mail con la docente scrivendo alla stessa una mail entro sabato 17 dicembre.

    La docente comunicherà personalmente agli interessati il giorno e l'orario di ricevimento.

  • 11 dicembre 2022 spostamento orario inizio esami del 13 dicembre

    Si comunica che gli esami del 13 dicembre inizieranno alle 10 anziché alle 8:30.

  • 29 novembre 2022 Scadenza prossima del termine invio relazione Paris Belle époque

    Si ricorda il termine del 30 novembre per l'invio della una breve relazione (max 2 pagine) sugli interventi del seminario Paris Belle époque.

    Si ricorda che l'invio per gli studenti di mediazione avviene secondo le seguenti modalità :

    - studenti del I anno della triennale : inviare la relazione alla dott.ssa Emma Malinconico

    - tutti gli altri studenti : inviare la relazione a irene.zanot@unimc.it

  • 25 novembre 2022 Prossimo ricevimento (fuorisede)

    Il prossimo ricevimento si terrà nel tardo pomeriggio di martedì 29 novembre, dietro appuntamento da chiedersi entro le ore 13 del giorno prima (la docente risponderà a tutti quel giorno, se non prima).

    Questo ricevimento sarà online su Teams con le consuete modalità (vedere indicazioni qui sul sito), ed è destinato principalmente ai fuorisede e ad eventuali urgenze,

    La docente aspetta tutti gli altri studenti al prossimo ricevimento in presenza di dicembre (verrà prossimamente data comunicazione del giorno).

  • 17 novembre 2022 Accreditamento seminario Paris Belle époque del 16 novembre

    Le persone che hanno partecipato al seminario possono chiedere il riconoscimento del cfu previsto (1 cfu) solamente se hanno firmato il foglio presenze. Inoltre, tutti devono inviare una breve relazione (max 2 pagine) sugli interventi del seminario entro il 30 novembre secondo le seguenti modalità :

    - studenti del I anno della triennale : inviare la relazione alla dott.ssa Emma Malinconico

    - tutti gli altri studenti : inviare la relazione a irene.zanot@unimc.it

  • 15 novembre 2022 Fine lezioni e ricevimenti

    Si avvisano i gentili studenti che, con la fine delle lezioni, i ricevimenti in presenza si alterneranno con alcuni a distanza, riservati prioritariamente ai fuorisede.

    Per i ricevimenti a distanza, occorrerà attendere gli appositi avvisi. E' previsto un ricevimento a distanza già per l'ultima settimana di novembre (attendere l'apposito avviso).

  • 09 novembre 2022 Sospensione e recupero lezione odierna

    In seguito alla sospensione delle lezioni odierne dovuta ad evento sismico, si comunica che il recupero avverrà mercoledì 16 novembre con orario 9-11.

  • 08 novembre 2022 Lievi variazioni di orario di due lezioni di LTF III

    La docente avvisa che la lezione di domani di LTF III modulo A inizierà verso le ore 9:15 anziché alle 8:30.

    Il tempo perduto verrà recuperato nella lezione di lunedì 14 novembre delle ore 17 (aula Goethe - Palazzo Ugolini).

  • 26 ottobre 2022 Prossime lezioni LTF III modulo A

    Gli studenti che seguono il corso di Lingua e Traduzione francese - modulo A (Traduzione) sono invitati a prendere visione del calendario delle prossime lezioni presente sulla pagina dell'insegnamento.

  • 18 ottobre 2022 Prossimi ricevimenti

    Il prossimo ricevimento sarà esclusivamente dal vivo, lunedì 24 ottobre alle ore 17 15 circa, nello studio della docente (sopra la biblioteca di palazzo Ugolini).

    E' necessario prenotarsi inviando una mail alla docente entro la mattina di quello stesso lunedì.

    Si fa presente che la docente, durante il periodo di svolgimento dei corsi, è sempre disponibile, dietro richiesta di appuntamento da inviare via mail, per effettuare il ricevimento in presenza nei giorni del corso.

     

  • 06 ottobre 2022 Prossimo ricevimento

    Il prossimo ricevimento sarà esclusivamente dal vivo, lunedì 9  ottobre alle ore 17 15 circa, nello studio della docente (sopra la biblioteca di palazzo Ugolini).

    E' necessario prenotarsi inviando una mail alla docente entro la mattina dello stesso lunedì 9 ottobre.

  • 02 ottobre 2022 Indicazioni per chi ha svolto gli scritti di LTF III del 20 settembre

    I gentili studenti che hanno sostenuto gli scritti del 20 settembre sono cortesemente inviati a leggere con attenzione l'avviso riportato nella "Griglia e le indicazioni per gli esami scritti" pubblicata nell'apposita pagina del corso LTF III 2020/2021, sulla sinistra, sotto la voce Materiali didattici (copiare e incollare in nuova finestra il link qui sotto - per aprire il file, è sufficiente cliccare sopra la scritta "Griglia dei punteggi e indicazioni per gli esami scritti")

    https://docenti.unimc.it/irene.zanot/courses/2021/24511

    ATTENZIONE

    Si prega di non scrivere mail per l’esame, e di non chiedere al ricevimento spiegazioni che si trovano dettagliate nel succitato avviso.

    Il ricevimento per gli scritti è riservato esclusivamente agli studenti che non hanno superato la prova ed esclusivamente in modalità in presenza (vedere le indicazioni riportate giustappunto nel file "Griglia e indicazioni").

  • 02 ottobre 2022 Prossimo ricevimento (online)

    Il prossimo ricevimento sarà online venerdì 7 ottobre, su Teams, dietro appuntamento da chiedersi inviando una mail alla docente entro mercoledì sera (la docente risponderà a tutti giovedì mattina, se non prima) per i laureandi e per i fuorisede.

    Per i gentili studenti, durante tutta la durata dei corsi, il ricevimento sarà in presenza nello studio della docente a partire dalla seconda settimana di ottobre, con modalità che verranno comunicate a breve e sempre dietro appuntamento da chiedersi o di persona durante le lezioni, o inviando una mail alla docente un paio di giorni prima dello stesso.

  • 29 settembre 2022 Avviso per il 4 ottobre (orario inizio esami e spostamento lezione LTF III)

    A causa dell'alto numero di iscritti all'esame del 4 ottobre, si avvisano i gentili studenti che la lezione di Lingua e Traduzione Francese III modulo A verrà rinviata (vedere il calendario per la nuova data).

    Si avvisa inoltre che gli esami del 4 ottobre inizieranno alle ore 10.

  • 15 settembre 2022 Spostamento orario di inizio esami del 19/09

    Si comunica che gli esami orali di LTF III modulo B di lunedì 19 settembre inizieranno alle ore 16.

    L'aula resterà invariata (consultare il planning del sito Unimc).

  • 13 settembre 2022 Prossimo ricevimento

    Il prossimo ricevimento si terrà esclusivamente in presenza nel pomeriggio di lunedì 19 settembre nello studio della docente (palazzo Ugolini, primo piano - sopra la biblioteca), dietro appuntamento da concordare mandando una mail alla docente entro le ore 18 di venerdì pv 16 settembre.

    Si avvisano i gentili studenti che il ricevimento successivo verrà invece effettuato in modalità online.

    un nome che era stato per l’appunto formato esattamente sulla base ἀράχνη. Ci riferiamo al sostantivo arachnoïde, “aracnoide”, termine anatomico comparso nel XVII secolo con Ambroise Paré per designare “l’une des trois enveloppes de l’encéphale, membrane séreuse très fine placée entre deux autres”, e affermatosi poi nell’Encyclopédie di Diderot e D’Alembert (1751). Come segnala Warburg, dalla parola erano stati derivati, nell’Ottocento, il sostantivo arachnoïdite (atto ad indicare una “inflammation de l’arachnoïde”) e l’aggettivo arachnoïdien, il quale si riferiva sia alla membrana dell’encefalo che a un oggetto, o una sostanza “qui a la finesse d’une toile d’araignée”.


    Cf. FEW, cit., p. 76; la data che Wartburg indica per la prima attestazione del neologismo è il 1838.

  • 01 settembre 2022 Ricevimento di settembre

    La docente riceverà gli studenti online su Teams il giorno martedì 6 settembre, nella mattinata e con le consuete modalità, ossia dopo prenotazione da effettuarsi mandando una mail alla suddetta entro domenica p.v.

    La docente comunicherà a tutti gli interessati l'orario di ricevimento nella mattinata del giorno precedente lo stesso, se non prima.

  • 14 luglio 2022 Ultimo ricevimento prima delle vacanze estive

    Si terrà su Teams martedì 19 luglio in mattinata, dietro appuntamento da chiedersi inviando una mail alla docente entro le ore 13 di lunedì.

    Buona estate!

  • 07 luglio 2022 Ultimi ricevimenti prima della pausa estiva

    Gli ultimi due ricevimenti prima della pausa estiva si terranno in modalità online su Teams.

    Per il penultimo, che si terrà martedì 12, occorre scrivere una mail alla docente entro domenica sera (la docente risponderà lunedì mattina specificando l'orario dello stesso). Seguirà un ulteriore avviso per l'ultimo ricevimento.

  • 16 maggio 2022 Nuova possibile modalità per la verbalizzazione di LTF III da 6 cfu

    Si avvisano i gentili studenti che, in seguito alla recente evoluzione delle regole, a partire dal prossimo appello orale (giugno) sarà possibile procedere alla verbalizzazione a distanza per chi ha francese da 6 cfu, ferma restando la possibilità di verbalizzare in presenza per chi lo desidera (la quale resta anche l'unica per avere un eventuale riscontro sul punteggio - non sono possibili eccezioni in un tal senso).

    Per la verbalizzazione a distanza, è sufficiente procedere come per la verbalizzazione in presenza, ossia iscriversi all'appello senza fare nient'altro : ciò comporta l'implicita accettazione del voto ottenuto (non occorre dunque scrivere mail alla docente né inviare documenti).

  • 02 maggio 2022 Colloqui accertamento linguistico venerdì 6 maggio ore 17- Teams

    I colloqui di accertamento linguistico venerdì 6 maggio inizieranno alle ore 17 (o poco dopo).

    Tutti gli studenti (attualmente ne risultano due) devono essere presenti all'appello che si terrà sull'apposito canale Teams nel team generale della docente (copiare e incollare il seguente link):

    https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3a4bd1e72bf746419bbdb829bae675bab6%40thread.tacv2/Accertamenti%2520linguistici%2520maggio%25202022?groupId=b0918cd9-9fa8-499d-9ad6-146380729ea2&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74

  • 02 maggio 2022 Prossimo ricevimento (rettifica orario) e comunicazione modalità degli esami

    Il prossimo ricevimento si terrà esclusivamente in presenza mercoledì 11 maggio alle ore 9:30 (e non più alle 11 causa concomitante impegno istituzionale), nello studio della docente. E' comunque necessario prenotarsi scrivendo una mail entro e non oltre le ore 15 di lunedì 9 maggio, nonché è gradito presentarsi con la mascherina FFP2.

    La docente alternerà settimane con ricevimenti in presenza con altre a distanza per venire incontro alle varie esigenze degli studenti.

    Si ricorda, comunque, che la distanza va trattata con lo stesso riguardo della presenza, dunque in caso di sopraggiunta impossibilità, tanto per la presenza quanto per la distanza, occorre scrivere una mail alla docente per avvisare che non si può più partecipare.

    Circa la modalità degli esami (in presenza/a distanza), si rammenta che ogni informazione non va richiesta alla docente, ma può essere reperita sui canali ufficiali (avvisi del sito di UNIMC) ; in caso di particolari dubbi, occorre rivolgersi in segreteria.

  • 29 aprile 2022 Orario esami 10 maggio

    Si comunica che gli esami del 10 maggio inizieranno alle ore 12.

    Ulteriori indicazioni circa il luogo, nonché di altra natura, verranno date appena possibile.

    In seguito ad alcune mail pervenute contenenti una richiesta di previsione, la docente fa presente che non è materialmente possibile prevedere quanto dureranno gli esami, tanto più che le iscrizioni devono ancora aprirsi e chiudersi.

    Si ricorda, infine, che per domande relative alla modalità eventuale a distanza e alle eventuali casistiche di Covid19, occorre consultare gli avvisi ufficiali sul sito di Unimc ed eventualmente rivolgersi in segreteria.

  • 31 marzo 2022 Indicazioni e risultati del parziale marzo 2022 modulo A

     

    Le indicazioni (obbligatorio leggerle tutte e con attenzione!) e risultati del parziale sono disponibili al seguente link - area Materiali Didattici, cliccando sulla scritta RISULTATI E INDICAZIONE PARZIALE MARZO 2022 scaricherete il file https://docenti.unimc.it/irene.zanot/courses/2021/24511

     

     

  • 30 marzo 2022 Conferenza del prof. Poli del 5 aprile e lezione

    Come comunicato a lezione, i gentili studenti sono tutti invitati a partecipare martedì 5 aprile alla conferenza del prof. Diego Poli che si terrà presso la Sala della Biblioteca Statale di via Garibaldi, 20 - di seguito la locandina:

    https://studiumanistici.unimc.it/it/site-news/eventi/2022/essere-o-non-essere-questa-e-la-lingua

    A tale scopo, la lezione del 5 aprile inizierà alle ore 14 30 circa, in aula Dostoevskij (F) - ulteriori informazioni nel team di riferimento della docente

  • 28 marzo 2022 Prossimo ricevimento

    Il prossimo ricevimento avrà luogo venerdì 1 aprile come di consueto su Teams, dietro prenotazione da effettuarsi scrivendo una mail alla docente entro le ore 11 di giovedì 31 marzo. La docente risponderà a tutti giovedì stesso, se non prima.

  • 16 marzo 2022 accertamenti linguistici di marzo (colloqui lingua-stage)

    Si avvisano i gentili studenti che non è necessaria nessuna preiscrizione né mail alla docente, l'appuntamento è per tutti direttamente il prossimo lunedì alle ore 16 sull'apposito canale del Team generale della docente (copiare e incollare il link)

    https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3a12997401e9c649d285081cb6796b3c7d%40thread.tacv2/ACCERTAMENTI%2520LINGUISITICI%2520marzo%25202022?groupId=b0918cd9-9fa8-499d-9ad6-146380729ea2&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74

    Per ogni informazione sugli accertamenti linguistici, i gentili studenti possono leggere il documento seguente (copiare e incollare il link):

    https://mediazione.unimc.it/it/didattica/L12DisposizioniProvaFinale_validedalla.a.201920al170620.pdf

  • 14 marzo 2022 Prossimo ricevimento

    Il prossimo ricevimento avrà luogo lunedì 21 marzo, come di consueto su Teams e dietro appuntamento da prendersi scrivendo una mail alla docente entro l'ora di pranzo del prossimo venerdì 18 marzo.

    La docente risponderà a tutti in quello stesso giorno comunicando l'orario del rendez-vous.

  • 07 marzo 2022 Prossimo ricevimento

    Il prossimo ricevimento avrà luogo giovedì 10 marzo su Teams.

    Come di consueto, è necessario prenotarsi scrivendo una mail alla docente (entro le ore 20 di mercoledì 9 marzo), la quale comunicherà agli interessati l'orario dell'appuntamento.

  • 07 marzo 2022 Esami 8 marzo

    Gli esami si svolgeranno nell'apposito canale Teams e nell'apposito Team di riferimento di LTF III modulo B

    https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3ab751ffe8a9aa4199a5d878fd9748f70c%40thread.tacv2/ESAMI%2520LTF%2520III%25208%2520marzo%25202022?groupId=60c1446e-2545-4ef5-9df9-04dac2c177bf&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74

  • 04 marzo 2022 Avviso urgente per il parziale di oggi (slittamento orario)

    Gli studenti sono pregati di legge l'avviso appena inserito nell'apposito team di LTF III modulo A

  • 02 marzo 2022 Prossimo ricevimento e info parziale 4 marzo

    Le informazioni per il parziale sono tutte presenti nel Team di riferimento, ossia il Team di LTF III modulo A dell'a.a. 2021-2022, sia sul canale generale che sul nuovo canale chiamato con l'apposito nome. La docente pertanto non potrà rispondere a mail per chiedere informazioni sul parziale.

    Il prossimo ricevimento si terrà nella giornata di venerdì 4 marzo, online su Teams con le consuete modalità, occorre prenotarsi scrivendo una mail alla docente entro le ore 20 di giovedì 3 marzo. La docente risponderà alle mail quella stessa sera per dare appuntamento.

  • 01 marzo 2022 Conferma data parziale 4 marzo

    E' confermata la data di questo venerdì 4 marzo per il parziale di LTF III modulo A.

    Le indicazioni e le liste per prenotarsi verranno messe presto sul team di riferimento.

    ATTENZIONE: possono sostenere il parziale esclusivamente gli studenti che nell'anno accademico corrente 2021/2022 risultano iscritti al III anno (o che sono fuori corso) e che hanno già superato lo scritto di francese II

    OGNI ALTRA INFORMAZIONE SARA' REPERIBILE PRESTO NEL TEAM DI RIFERIMENTO DELL'INSEGNAMENTTO DI LTF III MODULO A  - TRADUZIONE DELL'ANNO ACCADEMICO 2021/2022


  • 26 febbraio 2022 ASSEMBLEA SU FERMARE LA GUERRA, SCEGLIERE LA PACE

    La docente segnala e invita gli studenti a prendere parte, in questo tragico momento, alla seguente iniziativa:

    ASSEMBLEA SU FERMARE LA GUERRA, SCEGLIERE LA PACE

    Mercoledì 2 marzo 2022 | ore 17.00

    IN PRESENZA: Aula Magna di Filosofia (Aula A) | Via Garibaldi, 20 Ingresso con green pass rafforzato fino ad esaurimento dei posti utilizzabili A DISTANZA: su piattaforma Blackboard Collaborate

    A DISTANZA: su piattaforma Blackboard Collaborate    https://tiny.cc/fermani  (copiare il link e incollarlo su nuova finestra)

    INTRODUCONO: John Francis McCOURT | Direttore del Dipartimento

    Arianna FERMANI | Presidente dei Corsi di Laurea in Filosofia e Scienze Filosofiche

    Roberto MANCINI | Responsabile della sezione di Filosofia e Scienze Umane

    Mario BUSTI | Presidente dell’Università per la Pace

  • 15 febbraio 2022 Preavviso informazioni parziale
    • Come da avvisi precedenti ai quali si rimanda, la docente è in missione, ma intende rassicurare gli studenti che il 1 marzo verrà pubblicato un avviso contenente tutte le informazioni per il parziale del modulo A, inclusa la data definitiva (la data provvisoria è venerdì 4 marzo, a partire dal primo pomeriggio, ma si darà conferma della stessa il 1 marzo - eventuali rinvii dovuti a cause di forza maggiore non slitteranno molto in là rispetto alla stessa).

    • La modalità per il parziale sarà online su Teams, mentre per le lezioni del modulo B i gentili studenti dovranno consultare le indicazioni di Ateneo.

    • Si infine ricorda ai gentili studenti che le informazioni relative al parziale sono state fornite durante le lezioni : queste verranno comunque riepilogate nel suddetto avviso del 1 marzo assieme alle indicazioni per iscriversi allo stesso e per svolgerlo.

       

  • 01 febbraio 2022 Incontro di formazione e missione della docente

    Si diffonde per conoscenza che a breve avverrà il Terzo incontro del ciclo LA FORMAZIONE UMANISTICA IN AMBITO AZIENDALE | Giovedì 10 febbraio 2022

    Tutte le info sono disponibili presso il seguente link (copiare e incollare il link) e presso la prof.ssa Cristiana Turini

    https://studiumanistici.unimc.it/it/site-news/il-processo-di-selezione-in-azienda-strategie-e-dinamiche

    La docente ricorda altresì che è in partenza per la missione per il mese di febbraio, e che i ricevimenti riprenderanno al rientro dalla stessa.

  • 31 gennaio 2022 Esami LTF III del 1 febbraio

    Come di consueto, gli esami si terranno sul Team di riferimento di LTF III modulo B Interpretazione anno accademico 2020/2021, su un canale apposito che verrà creato poco prima degli stessi

  • 27 gennaio 2022 Punteggi esami scritti

    Tutte le informazioni relative ai risultati degli scritti di gennaio 2022 sono presenti nel file contenuto nella apposita sezione didattica dell'insegnamento (al seguente link):

    https://docenti.unimc.it/irene.zanot/courses/2020/22464

    La docente partirà in missione pertanto chi non avesse superato lo scritto dovrà attendere il suo rientro per eventualmente prenotarsi (se lo desidera) al ricevimento. Si ricorda che è obbligatoria l'autocorrezione della prova secondo le indicazioni riportate nel file.

  • 24 gennaio 2022 Ricevimento

    Con le consuete modalità, ovvero online su Teams e dietro prenotazione da effettuarsi via mail entro l'ora di pranzo di giovedì, si svolgerà questo venerdì 28 gennaio l'ultimo ricevimento prima della partenza in missione della docente per il mese di febbraio. L'orario verrà comunicato ai singoli interessati.

  • 20 gennaio 2022 AVVISO IMPORTANTE - esami scritti gennaio 2022

    I gentili studenti sono tenuti a leggere e ad osservare le indicazioni per sostenere gli esami di gennaio a distanza, che sono le stesse di settembre e sono reperibili nella sezione "Materiali Didattici" dell'insegnamento di LTF III modulo A anno accademico 2020-2021 (sezione "Didattica" del presente sito - copiare e incollare il link qui di sotto):

    https://docenti.unimc.it/irene.zanot/courses/2020/22464

    Tutte le informazioni, ivi comprese quelle relative al Team in cui si svolgeranno gli esami, sono contenute nel suddetto file.

    Per garantire equità e serenità a tutti gli studenti nello svolgimento della prova, si avvisa che il mancato rispetto delle indicazioni comporterà le conseguenze descritte (annullamento della prova o rimozione dalla riunione). Si prega dunque di seguirle con scrupolo.

  • 17 gennaio 2022 Altro ricevimento e avviso importante per i laureandi

    Si avvisano i gentili studenti che il prossimo ricevimento avrà luogo su Teams questo venerdì 21 gennaio, come di consueto dietro appuntamento da richiedere via mail entro la mattinata del giorno prima (giovedì).

    Si informa inoltre che, per tutto il mese di febbraio fino agli inizi di marzo, la docente sarà in missione : gli studenti - e in particolar modo i laureandi - sono dunque invitati a partecipare ai ricevimenti di gennaio.

  • 17 gennaio 2022 Canale Teams esami del 18 gennaio 2022

    Si avvisano i gentili studenti che l'indirizzo del canale per gli esami del 18 gennaio è il seguente :

    https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3adcf95ee97b214dc9998d937e7016ed94%40thread.tacv2/LTF%2520III%2520esami%252018%2520gennaio%25202022?groupId=60c1446e-2545-4ef5-9df9-04dac2c177bf&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74

  • 10 gennaio 2022 Ricevimenti gennaio e comunicazioni agli studenti

    Si avvisano i gentili studenti che il prossimo ricevimento avrà luogo su Teams questo venerdì 14 gennaio, come di consueto dietro appuntamento da richiedere via mail entro la mattinata del giorno prima (giovedì).

    Si informa inoltre che, per tutto il mese di febbraio fino agli inizi di marzo, la docente sarà in missione : gli studenti sono dunque invitati a partecipare ai ricevimenti di gennaio per qualsiasi questione.

    Le lezioni del corso LTF III modulo B, infine, inizieranno quando la sottoscritta finirà il periodo di missione, ossia a inizio marzo (la data precisa verrà comunicata prossimamente). Le modalità con cui le lezioni si svolgeranno saranno quelle previste dall'ateneo nel momento in cui partirà il corso : per ogni dettaglio bisognerà dunque consultare le informazioni istituzionali presenti sul sito di Unimc.

  • 27 dicembre 2021 Data provvisoria parziale LTF III

    Si avvisano i gentili studenti che il parziale avrà luogo agli inizi di marzo - la data provvisoria è venerdì 4 marzo, a partire dal primo pomeriggio, ma si darà conferma più in prossimità della stessa ; la modalità sarà online su Teams, come da indicazioni istituzionali.

    Si ricorda ai gentili studenti che le informazioni relative al parziale (chi può sostenerlo etc.) sono state tutte date più volte durante le lezioni : le informazioni verranno comunque riepilogate in un avviso dettagliato che verrà pubblicato su questo sito anch'esso più in prossimità del parziale, assieme alle indicazioni per iscriversi e per svolgerlo.

    Si prega quindi di attendere il suddetto avviso anziché scrivere mail perché le indicazioni saranno tutte contenute lì.

    La docente coglie l'occasione per augurare di cuore a tutti un buon anno nuovo !

  • 16 dicembre 2021 Ultimo ricevimento prima delle vacanze natalizie

    L'ultimo ricevimento prima delle vacanze natalizie si terrà il 21 dicembre, con le consuete modalità ossia su Teams, dietro appuntamento da richiedersi scrivendo una mail alla docente da oggi fino alla mattina del 20 dicembre. La docente risponderà a tutti entro quella data comunicando gli orari.

  • 09 dicembre 2021 Esami del 14 dicembre

    La docente ricorda che gli esami del 14 dicembre sono solamente online : si svolgeranno su Teams, sul canale apposito contenuto all'interno del Team su cui abbiamo fatto lezione (copiare e incollare in nuova finestra il link in caso di difficoltà)

    https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3a0807bc2de470433c9f930e35659b7d67%40thread.tacv2/LTF%2520III%2520esami%252014%2520dicembre%25202021?groupId=60c1446e-2545-4ef5-9df9-04dac2c177bf&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74

  • 29 novembre 2021 Prossimi ricevimenti prima delle vacanze natalizie

    Il primo ricevimento di dicembre si terrà sempre con le consuete modalità (teams, su appuntamento) lunedì 6 dicembre.

    Per partecipare, occorre prenotarsi scrivendo una mail fino alla mattinata di venerdì 3 dicembre : la docente risponderà a tutti quel giorno stesso e comunicherà agli interessati l'orario.

    Prima delle vacanze natalizie, ci sarà un altro ricevimento la cui data verrà comunicata dalla docente dopo il ricevimento del 6.

  • 12 novembre 2021 Prossimo ricevimento

    Il ricevimento si terrà sempre con le consuete modalità (teams, su appuntamento) questo giovedì 18 novembre.

    Per partecipare, occorre prenotarsi scrivendo una mail fino alla mattinata di mercoledì 17 novembre : la docente risponderà a tutti quel giorno stesso e comunicherà agli interessati l'orario.

  • 03 novembre 2021 Doodle parziale LTF III

    Si avvisano gli studenti interessati al parziale di LTF III che è attivo sul nostro canale Teams dedicato un DOODLE relativo alla data dello stesso.

  • 01 novembre 2021 Prossimo ricevimento

    Il ricevimento si terrà sempre con le consuete modalità (teams su appuntamento) questo venerdì 5 novembre.

    Per partecipare, occorre prenotarsi scrivendo una mail fino alla mattinata di giovedì 4 novembre : la docente risponderà a tutti quel giorno stesso e comunicherà agli interessati l'orario.

  • 18 ottobre 2021 Rinvio lezioni di questa settimana

    Si avvisano i gentili studenti che la docente deve purtroppo rinviare le lezioni di questa settimana per motivi di salute.

  • 16 ottobre 2021 Variazioni di aule e prossimo ricevimento

    La docente invita gli studenti a controllare ogni volta il calendario del corso di LTF III modulo A per le variazioni di aula - alcune avranno luogo già a partire da questa settimana.

    Chi vorrà partecipare al prossimo ricevimento, che avrà luogo VENERDI 22 ottobre su Teams, in mattinata, deve come di consueto prenotarsi via mail - prenotazioni aperte a partire da lunedì fino alla sera di mercoledì 20 ottobre. A causa di numerosi impegni la docente avvisa che, se non riuscirà a farlo prima, risponderà alle prenotazioni la mattina del giorno precedente il ricevimento.

    NB : si invitano i laureandi che non hanno più dato loro notizie a farlo in questa occasione, visto che è l'ultimo ricevimento prima delle lauree, altrimenti la docente dovrà prendere provvedimenti necessari (rinvio della discussione della tesi).

  • 07 ottobre 2021 Prossimo ricevimento

    Chi vorrà partecipare al prossimo ricevimento, che avrà luogo LUNEDI 11 ottobre su Teams, deve come di consueto prenotarsi via mail - prenotazioni aperte a partire da oggi fino alla mattinata di questo sabato 9 ottobre.

  • 05 ottobre 2021 Avvio corso LTF III modulo A - Team di riferimento

    In occasione dell'avvio del corso, la docente fa presente agli studenti che il Team per il corso di LTF III - MODULO A del corrente anno accademico 2021/2022 è il seguente (copiare e incollare il link)

    https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3aWo-m8G4HvNjFNSsPrcMA-lGFZBO5O7D0j8pus5eqXsM1%40thread.tacv2/Generale?groupId=c7a05461-0a84-4b9e-ba06-c0979a31ca60&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74

  • 29 settembre 2021 Prossimo ricevimento

    Chi vorrà partecipare al prossimo ricevimento, che avrà luogo LUNEDI 4 ottobre su Teams, deve come di consueto prenotarsi via mail - prenotazioni aperte a partire da oggi fino alla mattinata di questo sabato 2 ottobre.

  • 28 settembre 2021 Accertamento ulteriori conoscenze linguistiche lauree OTTOBRE

    • Lingua Francese - prof.ssa Zanot – 12/10/2021 ore 15, aula Virgilio (Palazzo Ugolini - Corso Cavour, 2).

    Non è necessaria alcuna preiscrizione.

    Per l'eventuale modalità telematica, occorrerà comunicarlo preventivamente - a partire dal 9 ottobre e fino al pomeriggio dell'11 ottobre - via mail alla docente dichiarando di trovarsi in situazione di impossibilità oggettiva a recarsi nelle sedi universitarie a causa dell’emergenza sanitaria. Le mail pervenute prima del tempo indicato non potranno essere prese in considerazione e pertanto saranno considerate non valide.

    Per il colloquio online collegarsi all'aula Teams “Generale” Prof.ssa Zanot (verrà creato un apposito canale per gli accertamenti).

    Si ricorda che ogni informazione relativa alla verifica delle “ulteriori conoscenze linguistiche” è reperibile nel file L-12 - Disposizioni Prova Finale valide dall'a.a. 2019-20 - copiare e incollare in nuova finestra il seguente link:    http://mediazione.unimc.it/it/didattica/L12DisposizioniProvaFinale_validedalla.a.20192014921.pdf

  • 24 settembre 2021 Esiti esami scritti 21 settembre e esami orali 28 settembre

    Gli studenti che hanno/non hanno superato la prova scritta del 21 settembre sono invitati a leggere le indicazioni nel file alla sezione Didattica del corso LTF III modulo A A.A. 2020/2021 (copiare e incollare il seguente link)

    https://docenti.unimc.it/irene.zanot/courses/2020/22464

    La docente invita gli studenti che non hanno superato la prova a partecipare alle lezioni di grammatica della lettrice prof.ssa Guillemant (anche del I anno).

    GLI ESAMI ORALI del 28 settembre si terranno all'apposito canale del Team di LTF III modulo B. Dato l'alto numero di iscritti, gli esami potrebbero svolgersi su due giorni. Il canale è il seguente (copiare e incollare):

    https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3a21016a75ac0a45f9af0ea95bd415d3c2%40thread.tacv2/LTF%2520III%2520esami%252028%2520settembre?groupId=60c1446e-2545-4ef5-9df9-04dac2c177bf&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74

  • 20 settembre 2021 Ricevimento + info laureandi ottobre

    I laureandi di ottobre che debbono ancora definire la scaletta e/o la bibliografia sono pregati di inviare le stesse via mail alla docente prima del 25, giorno ultimo per caricare il foglio.

    Si ricorda che le tesi sono ORALI, dunque non bisogna inviare nulla di scritto all'infuori di quanto qui sopra specificato.

    Chi volesse partecipare al prossimo ricevimento, che avrà luogo VENERDI 24 settembre su Teams, deve come di consueto prenotarsi via mail - prenotazioni aperte a partire da domani fino alla mattinata del giorno prima (giovedì).

  • 20 settembre 2021 Informazioni necessarie per gli scritti di settembre

    I gentili studenti sono tenuti a leggere e ad osservare le indicazioni per sostenere gli esami di settembre a distanza, che sono le stesse di maggio e sono reperibili nella sezione Materiali Didattici dell'insegnamento di LTF III modulo A anno accademico 2020-2021 (sezione Didattica del presente sito) - copiare e incollare il link qui di sotto:

    https://docenti.unimc.it/irene.zanot/courses/2020/22464

    Tutte le informazioni, ivi comprese quelle relative al canale in cui si svolgeranno gli esami, sono contenute nel suddetto file.

    Per garantire equità e serenità a tutti gli studenti nello svolgimento della prova, si avvisa che il mancato rispetto delle indicazioni comporterà le conseguenze descritte (annullamento della prova o rimozione dalla riunione). Si prega dunque di seguirle con scrupolo.

  • 18 settembre 2021 Annuncio per avviso esami scritti LTF III

    Domani verrà pubblicato un avviso contenente le istruzioni  per gli esami scritti di LTF III di martedì.

    I gentili studenti vi troveranno tutte le informazioni necessarie per sostenerli.

  • 10 settembre 2021 Canale per esami di LTF III modulo B del 14 settembre

    Gli studenti iscritti all'esame del 14 settembre potranno svolgerlo nel canale apposito del Team di LTF III modulo B della docente (si può trovarlo facilmente lì oppure copiare e incollare il seguente link)

    https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3a7b10a55f1c524b91810343ba57a5c5cb%40thread.tacv2/LTF%2520III%2520esami%252014%2520settembre?groupId=60c1446e-2545-4ef5-9df9-04dac2c177bf&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74

    Tutte le informazioni per gli altri esami di settembre e per gli accertamenti linguistici verranno date in prossimità degli stessi con avvisi su questa pagina.

  • 02 settembre 2021 Ripresa ricevimenti e corso principianti prof.ssa Guillemant

    I prossimi ricevimenti saranno il giorno 8 settembre, in mattinata, e nella seconda metà settembre (la data verrà specificata in seguito), sempre su Teams e su appuntamento.

    Per il ricevimento dell'8 settembre, gli studenti potranno prenotarsi inviando una mail alla docente entro le ore 18 di lunedì 6 settembre.

    La docente invita i laureandi a non avere fretta di venire ai primi ricevimenti poiché ve ne saranno altri prima delle lauree di ottobre, e di attenersi comunque alle disposizioni concordate assieme nei precedenti incontri e comunicazioni.

    Si segnala infine che la prof.ssa Guillemant avvia un corso di francese per principianti aperto a tutti. La frequenza è indicata per chiunque avesse bisogno di ripassare le basi della lingua francese. Ogni info al seguente link :

    http://mediazione.unimc.it/it/site-news/avvisi/corso-principianti-francese-aperto-a-tutti

  • 11 agosto 2021 Secondo avviso estivo (modalità esami sessione autunnale)

    La docente ricorda ai gentili studenti che i ricevimenti riprenderanno a settembre, in modalità online, con un avviso che verrà pubblicato i primi del mese su questo sito. Si segnala una piccola variazione rispetto al precedente avviso, ossia durante il mese di agosto la docente potrà rispondere a eventuali e improcastinabili urgenze segnalatele via mail l'ultima settimana di agosto, fino al 25 agosto incluso.

    Si segnalano altresì le modalità per gli esami della sessione autunnale (uguali a quelle estive) indicate al seguente sito :

    http://studiumanistici.unimc.it/it/site-news/esami-di-profitto-sessione-autunnale-modalita-di-svolgimento

    Anche per la sessione autunnale, gli scritti e gli orali di LTF III si terranno dunque esclusivamente a distanza su Teams.

    Buon Ferragosto !

  • 09 luglio 2021 Ultimo ricevimento prima delle vacanze estive

    Si avvisano i gentili studenti che l'ultimo ricevimento prima delle vacanze estive avrà luogo sempre in modalità online giovedì 15 luglio, nel tardissimo pomeriggio, previo appuntamento da concordarsi scrivendo una mail alla docente entro la mattinata di mercoledì 14 luglio.

    Buone vacanze a tutti !

  • 03 luglio 2021 Ultimi due ricevimenti prima delle vacanze

    Il penultimo ricevimento si terrà questo mercoledì 7 luglio in mattinata, telematicamente, previo appuntamento da concordarsi via mail (scrivere alla docente entro le ore 21 di martedì sera).

    Per l'ultimo ricevimento, verrà pubblicato in seguito un ulteriore avviso (esso avverrà comunque prima del 19 luglio).

  • 28 giugno 2021 Link per esami 29 giugno

    I gentili studenti si potranno collegare come sempre all'apposito canale Teams, per praticità riporto di seguito il link da copiare e incollare

    https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3a5f79ecd3f25442079e3970165f391f6f%40thread.tacv2/LTF%2520III%2520esami%252029%2520giugno?groupId=60c1446e-2545-4ef5-9df9-04dac2c177bf&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74

  • 18 giugno 2021 Prossimo ricevimento

    Il prossimo ricevimento con gli studenti sarà martedì 22 giugno, sempre su Teams e sempre su appuntamento da chiedersi scrivendo una mail alla docente entro la serata di lunedì 21 giugno.

  • 12 giugno 2021 Info esame LTF III 15 giugno

    L'esame di LTF III si terrà sull'apposito canale del relativo Team della docente di LTF III modulo B, all'indirizzo seguente (copiare e incollare in nuova finestra):

    https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3a928b289bb0ac4ef2af9178146c9dfe7a%40thread.tacv2/LTF%2520III%2520esami%252015%2520giugno?groupId=60c1446e-2545-4ef5-9df9-04dac2c177bf&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74

    Tutti gli studenti devono essere presenti all'appello per non risultare assenti.

    A causa dell'elevato numero di iscritti, non è possibile effettuare spostamenti rispetto al proprio numero di prenotazione per interrogare prima o dopo ; occorre dunque prevedere tempi di attesa anche molto lunghi. Parimenti, per ragioni organizzative, non è possibile prevedere se le verbalizzazioni dei 6 cfu avverranno subito dopo l'appello, oppure in coda agli esami di chi ha 12 cfu.

    Si prevedono due o tre grandi turni (mattina, pomeriggio e, all'occorrenza, sera), ma la docente potrà dare istruzioni in merito nonché qualche indicazione di massima relativa a fasce orarie di interrogazione solamente la mattina dell'esame, dopo l'appello stesso.

  • 06 giugno 2021 Gli accertamenti ulteriori conoscenze linguistiche del 10 giugno

    si terranno nell'apposito canale del Team Generale della docente (copiare il seguente link e incollarlo in nuova finestra) :

    https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3a4f2092771b5e472b918c565d74ed81b5%40thread.tacv2/Accertamenti%2520linguistici%252010%2520giugno%2520(lauree%2520luglio)?groupId=b0918cd9-9fa8-499d-9ad6-146380729ea2&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74

    Non è necessaria nessuna prenotazione, basta presentarsi sul canale all'ora stabilita ossia le 17 di giovedì 10 giugno.

    Ogni informazione relativa agli accertamenti è reperibile qui:

    http://mediazione.unimc.it/it/didattica/accertamento-ulteriori-conoscenze-linguistiche-pre-laurea-l-12

    E qui :

    http://mediazione.unimc.it/it/didattica/L12DisposizioniProvaFinale_validedalla.a.201920al170620.pdf

    Gli studenti potranno chiarire i loro dubbi leggendo i suddetti avvisi e documentazione presenti sul sito di Unimc.

  • 05 giugno 2021 Esito esami scritti 25 maggio, verbalizzazione e altre info

    I gentili studenti che hanno preso parte agli esami scritti di maggio potranno visualizzare l'esito degli stessi nella loro area personale.

    Tutte le info per la verbalizzazione, punteggi e altre spiegazioni si trovano nel file presente alla voce "Materiali" nella pagina dell'insegnamento di LTF III Modulo A (copiare e incollare il link in nuova finestra):

    http://docenti.unimc.it/irene.zanot/courses/2020/22464

    Si prega di leggere con attenzione il suddetto file e di non scrivere mail relative agli esami.

  • 31 maggio 2021 Prossimo ricevimento

    Il prossimo ricevimento con gli studenti sarà martedì 8 giugno, sempre su Teams e sempre su appuntamento da chiedersi scrivendo una mail alla docente dopo il 2 giugno ed entro la mattinata di lunedì 7 giugno

  • 26 maggio 2021 Esami 27 maggio

    Gli esami del 27 maggio si terranno nel canale apposito del Team di LTF III modulo B :

    https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3aa61b30e7093f410ebe64daf8166799b6%40thread.tacv2/LTF%2520III%2520esami%252027%2520maggio?groupId=60c1446e-2545-4ef5-9df9-04dac2c177bf&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74

  • 24 maggio 2021 Prossimo ricevimento

    Il prossimo ricevimento si svolgerà con le consuete modalità su Teams il giorno venerdì 28 maggio, su appuntamento da prendere via mail entro le ore 17 di giovedì 27 maggio.

  • 22 maggio 2021 Esami scritti 25 maggio 2021 - istruzioni e dove

    Le istruzioni relative agli scritti del 25 maggio 2021 si trovano tutte nel file intitolato ISTRUZIONI SVOLGIMENTO SCRITTI MAGGIO 2021 contenuto nella sezione "Materiali Didattici" della pagina relativa all'insegnamento in questione (LTF III modulo A, anno accademico 2020-2021), al seguente link (da copiare e incollare):

    http://docenti.unimc.it/irene.zanot/courses/2020/22464

    E' sufficiente cliccare sulla scritta ISTRUZIONI SVOLGIMENTO SCRITTI MAGGIO 2021 e si scaricherà il file con le stesse. Lì sono contenute anche le indicazioni per dove collegarsi per trovare la riunione.

    Si prega di non scrivere nessuna mail relativa all'esame in questione poiché tutte le informazioni essenziali sono contenute in questo file.

  • 20 maggio 2021 AVVISO ESAMI LTF III scritti e nuove date esami orali II e III appello

    Appena chiuderanno  le iscrizioni all'esame scritto di LTFverranno pubblicate qui le istruzioni su dove (quale canale e quale Team) e come quest'ultimo si svolgerà. Gli studenti sono pregati di attendere tale giorno.

    In seguito allo spostamento del I appello orale (spostato al 27 maggio anziché al 19), il II e il III appello estivo si dovranno svolgere nelle seguenti NUOVE DATE :

    II appello : 15 giugno, ore 11

    III appello : 29 giugno, ore 11

    Si ricorda che gli esami della sessione estiva di LTF III sono TUTTI ESCLUSIVAMENTE ONLINE.

  • 13 maggio 2021 Convegno STORIE DEL RAGNO E DELLA TELA (14 maggio) -istruzioni per gli studenti

    Gli studenti che desiderano seguire il convegno webinar "Storie del Ragno e della Tela" (14 maggio, inizio ore 10) troveranno tutte le informazioni COMPRESO IL LINK PER ASSISTERE AL CONVEGNO (che verrà reso disponibile poco prima dell'inizio dell'evento) sul blog ufficiale

    https://storiedelragnoedellatela.blogspot.com/

     

    NB : gli studenti che possono (e che desiderano) ottenere i cfu con la partecipazione all'evento, dovranno firmare i fogli firme la mattina stessa del 14 (non prima di allora, altrimenti le firme non potranno ritenersi valide). I fogli firme sono divisi per corso (uno per Mediazione e uno per Lingue) e sono disponibili nella sezione File del canale intitolato "Convegno Storie del Ragno e della Tela" creato nel Team Generale della docente - il link al canale in questione è il seguente (copiare e incollare in nuova finestra) :

    https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3aa7d382902697481398daac1313a0fe30%40thread.tacv2/CONVEGNO%2520STORIE%2520DEL%2520RAGNO%2520E%2520DELLA%2520TELA?groupId=b0918cd9-9fa8-499d-9ad6-146380729ea2&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74

    Gli studenti sono i benvenuti all'evento !

  • 07 maggio 2021 Prossimo ricevimento (importante avviso per i laureandi di maggio)
    Il prossimo ricevimento sarà martedì 18 maggio sempre secondo le consuete modalità (online su Teams), su appuntamento.

    Gli studenti potranno chiedere appuntamento a partire dal venerdì 14 maggio fino alle ore 20 di lunedì 17 maggio ; in quell'occasione verrà loro comunicato l'orario.

    PS : si avvisano i gentili laureandi di maggio che il ricevimento del 18 è l'ultimo prima delle loro lauree di maggio.

  • 07 maggio 2021 Avviso modalità di svolgimento esami di LTF III - TUTTA SESSIONE ESTIVA

    Come da avviso presente alla pagina:  http://studiumanistici.unimc.it/it/site-news/esami-insegnamenti-a.a.-2020-21-modalita-di-svolgimento

    "Verranno svolti solamente on line, come da richiesta del Direttore del Dipartimento, gli esami scritti di lingua e traduzione, gli esami orali di lingua e traduzione, tutti gli esami dei docenti a contratto."

    Si precisa pertanto ai gentili studenti che, per quanto riguarda tutti gli appelli di LTF III della sessione estiva, la modalità sarà dunque esclusivamente online.

  • 05 maggio 2021 Accertamento ulteriori conoscenze linguistiche lauree MAGGIO

    Gli studenti che svolgeranno l'accertamento delle ulteriori conoscenze linguistiche in francese potranno collegarsi tutti per l'appello all'orario previsto, ossia le 16, al canale presente nel TEAM GENERALE e chiamato "Accertamenti linguistici 10 maggio ore 16" (copiare e incollare il link in caso di difficoltà nel trovarlo):

    https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3a3ac9d7a19629459aaf9f0057373656d1%40thread.tacv2/Accertamenti%2520linguistici%252010%2520maggio%2520ore%252016?groupId=b0918cd9-9fa8-499d-9ad6-146380729ea2&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74

    Non è necessaria nessuna preiscrizione. Le informazioni circa l'oggetto dei suddetti accertamenti e il punteggio attribuibile sono presenti qui :

    http://mediazione.unimc.it/it/didattica/L12DisposizioniProvaFinale_validedalla.a.201920al170620.pdf

  • 05 maggio 2021 Prossimi due ricevimenti (venerdì 7 maggio e martedì 18 maggio)

    I prossimi due ricevimenti si terranno sempre secondo le consuete modalità (online su Teams) venerdì 7 maggio e martedì 18 maggio, su appuntamento.

    L'appuntamento per venerdì può essere richiesto da oggi fino alle ore 23 di giovedì 6 maggio, mentre per l'appuntamento del martedì 18 maggio gli studenti potranno chiedere appuntamento a partire dal venerdì 14 maggio fino alle ore 20 di lunedì 17 maggio.

  • 04 maggio 2021 Avviso IMPORTANTE esami maggio SCRITTI e I APPELLO ORALE

    Come originariamente previsto, gli esami scritti si terranno il 25 maggio a partire dalle ore 14. La modalità sarà online.

    Per quanto riguarda gli orali, si avvisano i gentili studenti che il I APPELLO di LTF III (originariamente previsto per il 19 maggio) è stato spostato al giorno 27 maggio, a partire dalle ore 10Circa la modalità di questi ultimi, si rinvia al decreto rettorale e agli avvisi di Unimc.

    Le altre date della sessione estiva verranno comunicate il prima possibile.

  • 26 aprile 2021 Ricevimento ultima settimana aprile

    Con le consuete modalità, si ricevono gli studenti interessati su Teams, giovedì 29 aprile, nel pomeriggio, dopo aver scritto una mail di prenotazione alla docente entro mercoledì sera (nella mail verrà comunicato l'orario)

  • 18 aprile 2021 Risultati parziale 2021

    Si pubblicano nella pagina relativa all'insegnamento di LTF III modulo A del corrente anno accademico, alla voce MATERIALI, gli esiti del parziale.

    Tutte le info per la verbalizzazione e per i punteggi si trovano nel file allegato assieme agli esiti. Gli studenti sono tenuti a leggerle attentamente.

    Si prega di non scrivere nessuna mail per il parziale, a meno che nell'elenco non dovesse risultare la vostra matricola ; si prega altresì di non chiedere al ricevimento spiegazioni altre rispetto a quelle che si trovano già dettagliate nel suddetto file allegato.

    Si fa infine presente che, prima del parziale, era obbligatorio leggere le norme scritte in maniera capillare (e ripetute a voce in occasione del parziale) relative al corretto invio della prova e dettaglianti le casistiche in cui la prova non sarebbe stata corretta, anche se la maggioranza non si è attenuta ad esse (soprattutto file non recanti il nome dello studente, per i quali si è fatta una generale sanatoria). Si invitano gli studenti in questione a rileggerle con l’attenzione dovuta, soprattutto laddove nell’esito della prova compare la dicitura “File non conforme”: esse sono presenti sempre alla voce MATERIALI della suddetta pagina.

    PS : la pagina relativa all'insegnamento di LTF III modulo A del corrente anno accademico è la seguente : http://docenti.unimc.it/irene.zanot/courses/2020/22464

  • 18 aprile 2021 Prossimo ricevimento giovedì 22 aprile (mattinata)

    Con  le usuali modalità, dietro prenotazione da inviare via mail alla docente entro le 13 del mercoledì 21 aprile, su Teams.

    L'orario verrà comunicato ai singoli interessati.

  • 08 aprile 2021 Ricevimento lunedì 12 aprile

    Con le consuete modalità (prenotazione via mail entro questo sabato), si ricevono gli studenti su Teams nella mattinata del lunedì 12 aprile.

  • 27 marzo 2021 Ricevimento riservato

    L'ultimo ricevimento prima delle vacanze di Pasqua avrà luogo mercoledì 31 marzo, su appuntamento.

    Esso è riservato ai laureandi che non hanno preso parte al ricevimento dello scorso giovedì 26 marzo (con questi ultimi, l'appuntamento è dopo Pasqua, qualora ne avessero bisogno) e a eventuali studenti non laureandi con necessità urgenti.

  • 26 marzo 2021 Avviso importante ACCREDITAMENTO convegno Parole che non c'erano

    Si ricorda che la scadenza per inviare la richiesta e i propri dati necessari per l'accreditamento alla mail ufficiale parolechenoncerano@gmail.com era il 24 marzo, come da seguenti avvisi :

    https://parolechenoncerano.blogspot.com/2021/03/attestato-per-i-docenti-e-per-gli.html

    http://mediazione.unimc.it/it/utilty/iniziative-accreditate

    Per venire incontro ad eventuali ritardatari, la scadenza per adempiere alla procedura, che trovate dettagliata nel post del blog (primo link) è posticipata ad oggi 26 marzo, ore 20 : dopo tale orario non sarà più possibile procedere con l'accreditamento.

    Si ricorda che va contattata la mail ufficiale parolechenoncerano@gmail.com - e non quella della docente. Si ricorda altresì che l'accreditamento è riservato agli studenti e nelle modalità dettagliate nel secondo link (quello di Unimc).

    Grazie a chi ha partecipato e al prossimo incontro !

  • 25 marzo 2021 Accertamento conoscenze linguistiche pre-laurea L12

    Tutte le informazioni sono reperibili qui :

    http://mediazione.unimc.it/it/didattica/accertamento-ulteriori-conoscenze-linguistiche-pre-laurea-l-12

    Nello specifico, l'appuntamento sarà nel mio Teams Generale, su un canale apposito che creerò nei prossimi giorni e chiamerò "Accertamento conoscenze linguistiche pre-laurea L12 MARZO 2021".

    Altre info sono reperibili qui :

    http://mediazione.unimc.it/it/didattica/L12DisposizioniProvaFinale_validedalla.a.201920al170620.pdf

    Gli studenti sono pregati di leggere gli avvisi e la documentazione presenti sul sito di Unimc per chiarire i loro dubbi.

  • 22 marzo 2021 Ricevimento

    Il prossimo ricevimento sarà giovedì 25 marzo, in mattinata.

    Come sempre, si riceve su Teams previo appuntamento da concordarsi via mail (scrivere entro le ore 18 del giorno precedente, ossia mercoledì 24).

  • 20 marzo 2021 Parziale 23 marzo (modulo A)

     

    Il parziale può essere sostenuto esclusivamente dagli studenti che risultano attualmente iscritti al terzo anno (o che sono fuori corso) e che, alla data in cui è finito il corso del modulo A (ossia novembre 2020) avevano già superato lo scritto di francese II.
    I gentili studenti troveranno le INDICAZIONI necessarie nell'allegato caricato nella sezione MATERIALI della pagina Lingua e traduzione francese iii - Mod. a "lingua e traduzione per l'impresa internazionale" (sezione DIDATTICA, anno accademico 2020/2021) - vedere il seguente link :
    http://docenti.unimc.it/irene.zanot/courses/2020/22464
    di cui sono tenuti a prendere attenta visione. Le liste (leggere allegato per trovarle) saranno aperte sino alle ore 20 di lunedì 22 marzo.
    Non potranno essere accettate né richieste pervenute in modalità diversa dall'iscrizione nella lista (es: richieste via mail), né richieste inoltrate successivamente a tale orario. Gli studenti saranno divisi in turni. Tutti gli studenti sono tenuti ad essere presenti all'appello delle 17 (orario del primo turno): la docente indicherà in quell'occasione la divisone e gli orari dei diversi turni.

    NON è possibile, per ragioni organizzative, chiedere spostamenti di turni né altre "eccezioni" di alcun tipo.
    Poiché tutte le informazioni sono contenute nel presente avviso e nel file allegato, e poiché esse sono state ripetute numerose volte in precedenti occasioni, si prega gentilmente di non scrivere email in merito al parziale.

     

  • 19 marzo 2021 Mail e tempi per attestato PAROLECHENONCERANO

    I gentili studenti che abbiamo avuto il piacere di accogliere nel nostro convegno "Parole che non c'erano" e che ne hanno i requisiti, possono chiedere l'attestato nelle seguenti modalità :

    - scrivere una mail dal 20 marzo fino alle ore 18 del 24 marzo (né prima né dopo) a parolechenoncerano@gmail.com

    I requisiti per avere l'attestato sono consultabili sul sito

    http://mediazione.unimc.it/it/utilty/iniziative-accreditate

    Accreditamento: 3 CFU come "scelta libera". Destinato agli studenti del terzo anno L-12 (INCLUSI i fuori corso) e studenti LM-38 (INCLUSI i fuori corso).

    Modalità di attestazione: frequenza dell’intera iniziativa (controllo della presenza)

    ATTENZIONE : cortesemente scrivere una sola mail. Le richieste saranno molte e bisogna aspettare i tempi di risposta.

  • 15 marzo 2021 Convegno webinar PAROLE CHE NON C'ERANO - siti e info studenti

    Gli studenti interessati al webinar "Parole che non c'erano. La lingua e le lingue nel contesto della pandemia" possono trovare tutte le informazioni sui seguenti siti :

    https://parolechenoncerano.blogspot.com/

    http://mediazione.unimc.it/it/utilty/iniziative-accreditate

    Si prega di prenderne attenta visione dei suddetti siti prima di scrivere eventualmente alla mail ufficiale (e non a quella della docente): parolechenoncerano@gmail.com

    NB : non sono possibili "eccezioni" per il rilascio dell'attestato, che verrà dato solo a chi ha i requisiti per usufruire dei CFU o ai docenti delle scuole superiori, ma chiunque volesse liberamente assistere per il proprio interesse personale è il benvenuto !

  • 04 marzo 2021 Prossimo ricevimento (studenti laureandi, studenti I-Care e studenti non laureandi)

    Il prossimo ricevimento si terrà lunedì 8 marzo di mattina su Teams, dietro prenotazione da effettuarsi mandando una mail alla docente entro le ore 13 di questo sabato.

    .

  • 02 marzo 2021 Informazioni esame LTFIII mod. B Interpretazione 3/03

    Come da avviso comunicato tramite posta elettronica a tutti gli iscritti all'esame una settimana fa, nonché pubblicato sul sito di Unimc, si ricorda che domani l'esame inizierà alle 15:30 causa sopraggiunto impegno istituzionale.

    Come sempre, l'esame si svolgerà in un apposito canale denominato LTF III esami 3/03 che verrà creato per l'occasione all'interno del team GENERALE della docente.

  • 01 marzo 2021 Rinvio lezione del 2 marzo

    Si avvisano i gentili studenti che la lezione online blended di domani 2 marzo è rinviata alla settimana prossima per motivi di salute.

    Ulteriori dettagli nella chat dell'aula virtuale dell'insegnamento.

  • 22 febbraio 2021 prossimo ricevimento

    Il prossimo ricevimento si terrà sempre in modalità telematica nella mattinata di giovedì 25 febbraio, su appuntamento. Contattare la docente entro le ore 13 di mercoledì per fissarlo.

  • 17 febbraio 2021 Nuova data esame LTF III di marzo

    Si avvisano i gentili studenti che l'esame di LTF III di marzo si svolgerà mercoledì 3 marzo alle 9 (e non più il 1 marzo).

  • 15 febbraio 2021 Data parziale modulo A - martedì 23 marzo

    Il parziale del modulo A dell'esame di LTF IIII si svolgerà martedì 23 marzo, nel pomeriggio.

    Si ricorda che esso può essere sostenuto esclusivamente dagli studenti che risultano attualmente iscritti al terzo anno (o che sono fuori corso) e che, alla data in cui è finito il corso del modulo A (ossia novembre 2020) avevano già superato lo scritto di francese II.

    Poiché prossimamente verranno forniti tutti gli ulteriori dettagli necessari (modalità di prenotazione e di attestazione del proprio status, modalità, orari e tempi di svolgimento, etc.), si prega di non scrivere email per chiedere informazioni ma di attendere i prossimi avvisi.

  • 13 febbraio 2021 Lezione LTF III del 16 febbraio

    Si ricorda agli interessati che la parte sincrona della lezione blended del martedì 16 febbraio inizierà anche questa settimana alle ore 18:30.

  • 13 febbraio 2021 Prossimo ricevimento

    Il prossimo ricevimento avrà luogo mercoledì 17 febbraio su Teams su prenotazione. Per prenotarsi inviare una mail alla docente entro la mattinata di martedì 16 febbraio.

  • 08 febbraio 2021 Lezione LTF III del 9 febbraio (blended)

    Come già annunciato, si ricorda che la parte in sincrono della lezione del martedì 9 febbraio inizierà alle 18:30.

    Si rammenta altresì che la lezione del mercoledì sarà invece totalmente in sincrono.

  • 04 febbraio 2021 Avviso IMPORTANTE esami scritti 26/01

    Gli studenti che hanno sostenuto gli esami scritti del 26/01 sono invitati a leggere quanto prima la propria casella di posta istituzionale contente importanti comunicazioni della docente relative agli stessi.

    Si avvisa inoltre che eventuali dubbi a riguardo saranno chiariti al ricevimento, e non per mail.

  • 03 febbraio 2021 Prossimi ricevimenti

    I prossimi ricevimenti si terranno, sempre dietro appuntamento da concordare con la docente, nei seguenti giorni :

    - per i LAUREANDI : mattinata del lunedì 8 febbraio  (prenotazioni entro sabato 6)

    - per tutti gli altri studenti NON laureandi : mattinata del venerdì 5 febbraio (prenotazioni fino alle 21 di giovedì 4 febbraio)

  • 02 febbraio 2021 Esame 3 febbraio

    Gli studenti iscritti all'Esame del 3 febbraio troveranno nel mio Teams generale "Irene Zanot" il canale apposito per sostenere l'orale

  • 25 gennaio 2021 Questionario per gli studenti che hanno frequentato il modulo B (Interpretazione) lo scorso anno

    Gli gli studenti che hanno frequentato il modulo B di Interpretazione lo scorso anno (marzo-maggio 2020) sono invitati a partecipare ENTRO SABATO 30 GENNAIO al questionario (totalmente anonimo e rapido) presente al seguente link :

    https://www.soscisurvey.de/tutorial242317/

    La docente ringrazia calorosamente tutti coloro che vorranno partecipare all'indagine.

     

  • 25 gennaio 2021 Avviso esami scritti 26 gennaio - canale

    Si informano gli studenti interessati che il canale sul quale collegarsi per gli scritti del 26 gennaio è stato denominato "LTF III scritti 26 gennaio" ed è presente come al solito nel Team generale (Irene Zanot) della docente.

  • 20 gennaio 2021 Annuncio inizio lezioni LTF III modulo B e spostamento seconda lezione causa esami

    Si avvisano i gentili studenti che le lezioni di LTF III modulo B verranno erogate in modalità mista il martedì (diretta su Teams + caricamento materiali Openolat) e in sola modalità online il mercoledì nella giornata di copresenza con la prof.ssa Guillemant (diretta su Teams).

    Tutti i dettagli verranno dati nella prima lezione, che avrà regolarmente luogo il 2 febbraio alle ore 17 iniziando su Teams nell'apposito canale

    GTc_866 L-12 Lingua e traduzione francese iii - Mod b interpretazione per l'impresa internazionale

     

    Tutti gli studenti sono caldamente invitati ad iscriversi al suddetto canale e a partecipare, anche quelli che prevedono di non poter avere una frequenza regolare.

    ATTENZIONE : causa esami, la seconda lezione non avrà luogo la mattina di mercoledì 3 febbraio, bensì direttamente la settimana successiva (martedì 9 febbraio)

  • 20 gennaio 2021 Spostamento data esame orale LTF III di febbraio

    Come annunciato con precedente avviso, l'esame di LTF III (orale) del 1 febbraio è stato spostato.

    La nuova data è mercoledì 3 febbraio alle ore 8:30

  • 19 gennaio 2021 Indicazioni per gli esami scritti online del 26 gennaio

    Le indicazioni per gli esami scritti del 26 gennaio sono  le stesse di quelle pubblicate per gli scritti del 22 settembre alla sezione News dell'area dell'insegnamento in questione (LTF III- Modulo A Traduzione a.a. 2019/2020), e sono al seguente link - notizia visualizzabile sulla sinistra dello schermo, intitolata Indicazioni per gli esami scritti del 22 settembre 2020 (esami online)

    http://docenti.unimc.it/irene.zanot/courses/2019/21090

    I gentili studenti sono tenuti a leggerle e ad attenervisi scrupolosamente.

    Si ricorda che la mail alla quale inviare gli elaborati dovranno essere inviati non è quella istituzionale ma è un'altra mail, come specificato nelle suddette indicazioni.

    Si ricorda inoltre che per sostenere l'esame di LTF III modulo A è necessario aver completato e verbalizzato la seconda annualità di francese (sia scritto che orale) e che è altresì necessario esibire un documento di riconoscimento come la carta di identità per sostenere le prove.

  • 15 gennaio 2021 prossimo ricevimento

    Il prossimo ricevimento avrà luogo nella mattinata di mercoledì 20 gennaio in modalità online.

    Chi desiderasse partecipare può scrivere una mail alla docente entro la giornata di lunedì 18 per ricevere indicazioni sull'orario.

  • 13 gennaio 2021 Avviso per gli studenti AA 2019/2020 che devono sostenere LTF III mod B

    Si avvisano gli studenti dell'AA 2019/2020 che devono sostenere LTF III mod B che la data di febbraio sarà spostata e che a breve verrà comunicata la nuova data.

    Si avvisa inoltre che entro fine gennaio il corso su Olat di LTF III mod. B dell'AA 2019/2020 verrà chiuso perché inizierà quello del nuovo anno accademico : chi non lo avesse fatto e desiderasse farlo, è invitato a scaricare i materiali prima della chiusura.

  • 11 gennaio 2021 Avviso agli iscritti esame 13/01

    Si avvisano gli studenti iscritti all'esame del 13 gennaio che tre giorni fa è stata inviata a ciascuno di loro una mail contenente le istruzioni per l'esame in oggetto.

    Si invita chi non lo avesse fatto a controllare la posta.

  • 04 gennaio 2021 Ricevimento gennaio

    Il primo ricevimento di gennaio si terrà su appuntamento venerdì 8 gennaio, in mattinata.

    Per prenotarsi e per sapere l'orario, gli studenti dovranno inviare una mail alla docente entro le ore 12 di giovedì 7 gennaio.

  • 18 dicembre 2020 Vacanze e info parziale

    Si avvisano i gentili studenti che il ricevimento riprenderà dopo le vacanze di Natale. .

    Circa la prova parziale, questa avrà luogo fra fine febbraio e marzo (la data esatta verrà precisata a inizio febbraio con un ulteriore avviso), e la modalità, dal vivo oppure online, dipenderà dalle disposizioni di Ateneo che saranno in vigore in quel periodo.

    Si prega di attendere il futuro avviso prima di chiedere altre informazioni in merito.

    Si ricorda che il parziale è destinato agli studenti che hanno seguito il corso di francese III come a.a, in corso, ossia 2020/2021 (gli studenti dell'anno accademico precedente non potevano comunque sostenerlo in tempo utile per laurearsi ad aprile, poiché esso può essere verbalizzato solamente in occasione della prima sessione dell'A.A. 2020/2021, ossia a maggio).

    Si ricorda inoltre che il parziale può essere sostenuto esclusivamente da chi ha già superato e verbalizzato l'esame scritto di francese II.


  • 11 dicembre 2020 Ultimo ricevimento prima delle vacanze

    L'ultimo ricevimento prima della pausa per le festività natalizie avrà luogo questo venerdì 18 dicembre, sempre su Teams.

    Per prenotarsi gli studenti possono scrivere una mail alla docente entro mercoledì 16 e restare in attesa. Quel giorno stesso (o prima a seconda dei casi) la docente risponderà agli interessati comunicando l'ora del suddetto.

  • 07 dicembre 2020 prossimo ricevimento

    Il prossimo ricevimento avrà luogo questo venerdì 11 dicembre, sempre su Teams.

    Per prenotarsi gli studenti possono scrivere una mail alla docente entro le ore 10 di questo giovedì e restare in attesa. Quel giorno stesso (o prima a seconda dei casi) la docente risponderà comunicando l'ora del suddetto.

  • 30 novembre 2020 Lezione aggiuntiva

    Per chi non fosse stato presente alla lezione conclusiva del corso di mercoledì o per chi non avesse letto la comunicazione sul canale Teams, domani alle ore 18 :15 circa si terrà sempre su Teams una ulteriore lezione aggiuntiva.

  • 20 novembre 2020 Traduzioni mediche per le prossime lezioni

    cfr. l'apposita sezione del presente sito

  • 18 novembre 2020 Prossimo ricevimento

    Il prossimo ricevimento avrà luogo su Teams nella mattinata di mercoledì 25 novembre, su appuntamento da richiedersi tramite email entro lunedì 23 (in quell'occasione sarà comunicato anche l'orario)-

  • 18 novembre 2020 traduzione per martedì GARANZIA

    Cfr. l'apposita sezione

    nei prossimi giorni verrà caricata anche la seconda traduzione

  • 17 novembre 2020 Lezioni di recupero LTF III modulo A

    Le lezioni di recupero si svolgeranno tutte sul canale Teams come segue :

    mercoledì 18 novembre 8:30-11

    martedì 24 novembre 18-20

    mercoledì 25 novembre 9-11

  • 09 novembre 2020 ricevimento II settimana di novembre

    Questa settimana il ricevimento sarà mercoledì 11 novembre su Teams su appuntamento. L'orario verrà indicato agli interessati che per prenotarsi dovranno inviare una mail alla sottoscritta entro le ore 20 di martedì 10 novembre.

  • 08 novembre 2020 Prossime lezioni

    La docente fa presente che, a causa dell'emergenza Covid e delle annesse disposizioni della Regione Marche e di Unimc, a partire da questa settimana le lezioni di LTF III modulo A proseguiranno esclusivamente in modalità online, salvo nuovi provvedimenti istituzionali.

    Inoltre, poiché mercoledì mattina la docente sarà impegnata in un'altra riunione istituzionale a partire dalle ore 9, nella lezione di martedì si discuterà assieme ai presenti sulle migliori modalità di recupero (lezione intera o solamente parte della lezione prevista per quel giorno).

  • 06 novembre 2020 Esercizi 10 novembre

    Si avvisano i gentili studenti che sono stati pubblicati nella consueta sezione gli esercizi per la prossima settimana.

     

  • 01 novembre 2020 Annullamento lezione in presenza di martedì 3 novembre

    Per motivi di salute, la lezione in presenza di martedì 3 novembre non potrà avere luogo.

    Verrà recuperata con modalità che verranno indicate in seguito.

  • 31 ottobre 2020 Errata corrige (link per esercizio)

    Si avvisano gli studenti che il link del primo testo degli esercizi : https://www.girmi.it/pdf/product/10 è stato rimosso.

    Si consideri dunque da fare solamente la traduzione seguente scritta sul file word come texte 2.

  • 29 ottobre 2020 Esercizi nuovi

    Nella usuale collocazione sono stati pubblicati gli esercizi per le prossime lezioni.

  • 27 ottobre 2020 Primo ricevimento di novembre - RETTIFICA

    A rettifica della precedente comunicazione, si avvisa che, salvo diverse nuove indicazioni legate a nuovi DPCM, il primo ricevimento di novembre si terrà dal vivo mercoledì 4 novembre dalle 11:15 alle 12 e online giovedì 5 novembre (con orario che verrà comunicato agli interessati), entrambi esclusivamente dietro prenotazione da effettuarsi inviando una mail alla docente a partire da questo giovedì (non prima) e sino alle ore 15 di lunedì 2 novembre, con le seguenti modalità :

    TEAMS : per gli studenti laureandi e per chi risiede in regioni ad alto rischio covid (o si trova in situazioni a rischio e di difficoltà legate alla attuale pandemia)

    DAL VIVO : per gli altri studenti

    Per ulteriori dettagli sul ricevimento Teams vedere l'apposito avviso nella sezione permanente di questo sito alla voce "Ricevimento".

  • 21 ottobre 2020 Lezioni prossima settimana

    Poiché la docente è impegnata in commissione di laurea, la prossima settimana la lezione ci sarà solamente il martedì in diretta Teams e dal vivo.

    L'esercizio da svolgere è completare la traduzione del GAV PIOVRA 220 e della Nota informativa della maschera Impression (vedere sezione file dell'apposito Teams)

  • 17 ottobre 2020 Aggiornamento sezione didattica (esercizio LTF III )

    Gli studenti del corso LTF III modulo A Traduzione che non dovessero aver trovato il link per l'i100 sul sito francese possono consultare la sezione didattica del presente sito

  • 16 ottobre 2020 Prossime lezioni LTF III e esercizi

    Nella sezione apposita (didattica) di LTF III mod. A troverete gli esercizi per le prossime lezioni.

    Anche la lezione di martedì 20 ottobre sarà trasmessa in streaming su Teams.

  • 14 ottobre 2020 Ricevimento per tutti e per esami scritti non superati settembre 2020

    Il prossimo ricevimento si terrà dal vivo mercoledì 21 ottobre nell'aula della docente dalle ore 11:10.

    Per ragioni organizzative legate all'emergenza in atto, occorre concordare il ricevimento con un appuntamento da richiedersi via mail entro le ore 13 di lunedì 20 ottobre.

    Il ricevimento è dedicato agli studenti che non hanno superato gli esami scritti di settembre 2020.Si ricorda di nuovo ai suddetti che devono 1) portare la loro verifica cartacea al ricevimento ; 2) aver necessariamente effettuato preventivamente l'auto-correzione e il calcolo del punteggio per gli errori grammaticali secondo le modalità che gli sono state indicate nelle mail private.

    Si ricorda che è necessario attenersi alle indicazioni di sicurezza relative al Covid-19.

    Possono comunque chiedere di partecipare al ricevimento anche studenti non interessati dalla correzione delle prove : in questo caso, la docente valuterà l'afflusso di persone e comunicherà la possibilità di partecipare oppure la necessità di rinviare.

  • 12 ottobre 2020 Lezione LTF III 13/10 e ricevimento

    Si ricorda che la lezione di LTF III del 13 ottobre andrà in streaming su Teams (vedere l'avviso precedente per dettagli ulteriori).

    Questa settimana, causa accumulo di impegni telematici inclusi gli accertamenti linguistici, il ricevimento sarà dal vivo nello studio della docente mercoledì 14, dalle 11 alle 12. E' necessario prenotarsi scrivendo una mail alla docente entro martedì sera.

  • 08 ottobre 2020 LTF III mod A : lezione passata, esercizi e lezioni della settimana prossima

    Gli studenti che non sono potuti venire alla lezione del 6 ottobre troveranno nella pagina apposita di questo sito (LTF III modulo A - didattica) sia le indicazioni per fruire della suddetta che gli esercizi da svolgere per le lezioni della settimana prossima.

    Per la lezione dal vivo del martedì 13 ottobre si effettuerà lo streaming su Teams a partire dalle ore 18, nel Team apposito in modo da dare a tutti la possibilità di interagire e partecipare alla correzione di alcuni degli esercizi (parte degli stessi verranno invece corretti nella diretta della lezione a distanza di mercoledì 14 ottobre).

    PS : al fine di assicurare uno svolgimento normale della lezione, si prega di effettuare la richiesta di ingresso nel Team già da ora, e di NON chiedere di entrare nel team il giorno stesso della diretta ossia il 13, poiché ciò potrebbe non essere possibile per meri motivi di organizzazione. Si ricorda che il Team sul quale saremo attivi e al quale bisogna iscriversi ora NON è quello del modulo B (con icona rosa e microfoni), bensì quello del modulo A, contrassegnato da un'icona blu.

    Di seguito la sua denominazione (il link è presente nell'elenco dei Teams docenti sul sito di Unimc)

    GTc_865 L-12 Lingua e traduzione francese iii - Mod a lingua e traduzione per l impresa internazionale

  • 08 ottobre 2020 Accertamento linguistico (i.e. colloqui LINGUA STAGE)

    Per gli studenti laureandi di ottobre che devono sostenere l'accertamento linguistico l'appuntamento è con la sottoscritta il giorno giovedì 15 ottobre dalle 17 in poi su Teams nel canale omonimo che creerò nel mio Team "Generale".

    L'accertamento consiste in un breve colloquio in forma orale sull'esperienza di stage degli studenti.

  • 01 ottobre 2020 Nuovo avviso lezioni LTF III mod A-Traduzione (dal vivo, Teams e Openolat)

    Come indicato, le lezioni di LTF III modulo A - Traduzione inizieranno martedì 6 ottobre con la lezione dal vivo.

    ATTENZIONE : a causa di una riunione istituzionale, la lezione via Teams di mercoledì 7 ottobre deve purtroppo essere rinviata e verrà recuperata un altro mercoledì, sempre in modalità Teams e sempre con lo stesso orario. Si ricorda che non sono consentite le registrazioni delle lezioni su Teams.

    Gli studenti che non si sono potuti prenotare alla lezione dal vivo di martedì 6 ottobre, così come gli altri che lo desiderassero, potranno usufruire dei materiali didattici che la docente caricherà un paio di giorni dopo lo svolgimento della stessa lezione su un apposito canale di Openolat.

    Al momento non sono previsti streaming delle lezioni dal vivo ma, quando e qualora lo saranno, gli studenti ne riceveranno notizia con un anticipo di almeno un giorno sulla pagina principale di questo sito, che si invita dunque a controllare regolarmente.

    Ulteriori istruzioni riguardo il canale di LTF III Modulo A su Openolat (in fase di costruzione) e tutti gli avvisi relativi al caricamento dei materiali sul suddetto canale, così come agli esercizi che verranno assegnati durante il corso, verranno invece d'ora in poi diffusi nella apposita sezione di questo sito ossia alla voce "Didattica", cliccando sul relativo insegnamento, e cioè LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE III - Mod. A Lingua e Traduzione per l'Impresa internazionale - A.A. 2020/2021

  • 01 ottobre 2020 Primo ricevimento ottobre

    Anche ad ottobre, per permettere a tutti gli studenti di partecipare al ricevimento nella situazione attuale, quest'ultimo sarà via Skype.

    Il primo appuntamento è fissato per venerdì 9 ottobre. Gli studenti interessati dovranno mandare una mail alla docente entro mercoledì 7 ottobre e riceveranno indicazioni per l'orario.

    ATTENZIONE : come annunciato, il ricevimento per la visione dei compiti insufficienti avverrà in un altro giorno appositamente dedicato a tale scopo e verrà segnalato con un avviso specifico. A tale fine, si ricorda che è necessario effettuare preventivamente l'auto-correzione tenendo conto dei parametri di correzione già comunicati via mail nonché di altri possibili errori di natura stilistica, concettuale, omissioni (decurtazione pari a quella degli errori grammaticali) etc.

  • 01 ottobre 2020 Informazioni esame LTFIII mod. B Interpretazione 5/10

    Si ricorda che per sostenere l'esame orale di LTF III - mod. B Interpretazione è necessario aver superato lo scritto del III anno (modulo A).

    Gli studenti che avessero superato lo scritto (la cui validità è di due anni solari) con un altro docente devono cortesemente inviare alla sottoscritta entro sabato 3 ottobre via mail obbligatoriamente un'immagine o uno screenshot attestante avvenuto superamento, la data e il voto preso al suddetto esame, avendo cura di indicare in modo chiaro nella mail quale sia la propria matricola e il proprio voto. Non verranno accettati link, ma solo immagini e screenshot.

    Si ricorda che gli studenti che hanno superato il modulo A e hanno l'esame da 6 cfu devono obbligatoriamente iscriversi all'orale ed essere presenti all'appello dello stesso per poter verbalizzare il proprio voto.

    L'esame si svolgerà secondo le consuete modalità (canale apposito su Teams).

  • 23 settembre 2020 Lezioni LTF III modulo A - avviso generale

    Le lezioni del modulo A dell'insegnamento di LTF III - Traduzione si svolgeranno in presenza il martedì, e a distanza con diretta su Teams il mercoledì  mattina.

    La docente rassicura gli studenti che non riescono a prenotarsi per le lezioni in presenza che le stesse saranno comunque fruibili attraverso materiali alternativi asincroni (file audio e slides) o, all'occorrenza, sincroni (streaming, ossia dirette della lezione).

    Le dirette in streaming delle lezioni verranno annunciate il giorno prima della lezione ; in mancanza di tale annuncio, gli studenti troveranno i materiali sostitutivi di tale lezione qualche giorno dopo la stessa (verrà pubblicato un avviso su questo sito ogni volta che i materiali verranno diffusi).

    ATTENZIONE : non è consentito registrare le dirette su Teams, che potranno ovviamente essere seguite da tutti gli studenti che lo desiderino. Si prega dunque di evitare di avviare le registrazioni perché, qualora ciò avvenga, esse verranno interrotte dalla docente.

  • 16 settembre 2020 Indicazioni per gli esami scritti online del 22 settembre

    Le indicazioni per gli esami scritti del 22 settembre sono state pubblicate alla sezione News dell'area dell'insegnamento in questione (LTF III- Modulo A Traduzione a.a. 2019/2020), al seguente link :

    http://docenti.unimc.it/irene.zanot/courses/2019/21090

    I gentili studenti sono tenuti a leggerle e ad attenervisi.

    Si ricorda che la mail alla quale inviare gli elaborati dovranno essere inviati non è quella istituzionale ma è un'altra mail, come specificato nelle suddette indicazioni.

    Si ricorda inoltre che per sostenere l'esame di LTF III modulo A è necessario aver completato e verbalizzato la seconda annualità di francese (sia scritto che orale) e che è altresì necessario attestare l'avvenuto superamento della stessa esibendo il libretto universitario (o altro documento simile) contestualmente alla carta di identità

  • 15 settembre 2020 Esami orali LTF III 21 settembre

    Si ricorda che per sostenere l'esame orale di LTF III - Interpretazione è necessario aver superato lo scritto del III anno  (modulo A)

    Gli studenti che avessero superato lo scritto (la cui validità è di due anni solari) con un altro docente devono cortesemente inviare alla sottoscritta via mail uno screenshot attestante l'avvenuto superamento, la data e il voto preso all'esame entro sabato 19 settembre

  • 09 settembre 2020 SECONDO RICEVIMENTO DI SETTEMBRE

    ll secondo ricevimento di settembre si svolgerà via Skype ed è fissato per la tarda mattinata di martedì 15 settembre. Sarà necessario prenotarsi inviando una mail entro e non oltre domenica 13 settembre. Gli orari verranno comunicati ai singoli studenti che si prenoteranno.

  • 15 giugno 2020 Accertamento linguistico francese classe L-12 22/06 ore 9:00

    Si avvisano i gentili laureandi  della sessione di luglio che l'accertamento linguistico si svolgerà il 22/06 alle ore 9:00 in via telematica.

    Il test si svolge sulla piattaforma Moodle e si compone di 5 gruppi di 20 domande a risposta multipla corrispondenti alla verifica dei livelli A1, A2, B1, B2, C1.

    Il test va effettuato partendo dal livello minimo A1 e proseguendo ai livelli successivi che sono accessibili solo dopo il superamento del precedente; per ogni livello c'è un tempo limite in media di 20 minuti verificabile con un timer visibile.

    ACCESSO TEST

    Scrivere nella barra del browser l'indirizzo moodle.unimc.it

    Effettuare il login utilizzando le credenziali DSA solo a partire dall'orario indicato.

    In questo modo lo studente visualizzerà direttamente il test di francese.

  • 14 giugno 2020 Esame LTF III 17 giugno

    Gli esami di LTF III del 17 giugno si terranno nell'aula Teams della docente nei canali appositi negli orari seguenti :

    9:30 per chi deve solo verbalizzare i 6 CFU

    a seguire (ore 10 circa), ci sarà l'appello con il conseguente scaglionamento orario in gruppi da 4 degli studenti che dovranno sostenere il modulo B

  • 05 giugno 2020 AVVISO ESAMI LTF III 6 CFU e 12 CFU

    Tutti gli studenti che devono sostenere l'esame del modulo B da 12 cfu o verbalizzare l'esame da 6 CFU sono pregati di voler leggere le istruzioni relative all'esame orale di maggio, che sono valide per tutti gli esami a venire :

    http://docenti.unimc.it/irene.zanot/courses/2019/21092

    Nel frattempo, si ricorda che per sostenere l'esame orale (modulo B di Interpretazione) è necessario aver superato il modulo A, e che, per sostenere l'esame orale del modulo B così come la prova scritta di traduzione del modulo A, è necessario aver già superato e verbalizzato la seconda annualità di Lingua e Traduzione francese.

    Gli studenti che dovessero aver superato e verbalizzato il modulo A di LTF III con altri professori sono inoltre invitati a controllare  di essere in regolare possesso della documentazione (libretto universitario o altro) che attesti il superamento e il voto preso in quell'occasione e ad inviarla alla docente tramite email durante il periodo di apertura delle iscrizioni all'esame che vogliono sostenere (non prima, né dopo).

  • 05 giugno 2020 RISULTATI LTF III 26 maggio

    Si avvisa che che nell'apposita sezione (Didattica LTF III Modulo A 2019/2020), alla voce "materiali didattici", è stato pubblicato il file con i risultati dell'esame del 26 maggio e con annesse indicazioni

  • 03 giugno 2020 AVVISO IMPORTANTE per i laureandi di luglio

    Gli studenti che devono laurearsi a luglio e devono sostenere il modulo B o che devono verbalizzare lo scritto di Francese III devono iscriversi all'esame del 10 giugno entro il 5 giugno

  • 25 maggio 2020 Precisazione esame 10/06 (solo per laureandi)

    Si precisa che la data del 10/06 per l'esame del LTF III è esclusivamente riservata ai laureandi di luglio.

    Tutti gli altri studenti che desiderino sostenere l'orale di LTF III Mod. B oppure che devono verbalizzare l'esame da 6 cfu devono dunque iscriversi all'altro appello del 17 giugno.

  • 25 maggio 2020 Esame LTF III 26 maggio : importanti indicazioni finali

    Gli studenti che devono sostenere lo scritto del 26 maggio sono tutti convocati alle ore 13 per l'identificazione.

    In seguito, si comunicherà l'orario per l'eventuale suddivisione in due turni secondo l'ordine di iscrizione. Gli studenti sono pertanto pregati di controllare il numero corrispondente al proprio ordine di iscrizione.

    Al termine della prova, per l'invio della stessa secondo le modalità già spiegate nei precedenti avvisi, gli studenti dovranno usare il proprio account istituzionale (ossia l'account unimc.it) e inviare l'elaborato alla seguente mail : irenezeta@virgilio.it

    Gli studenti sono invitati a rileggere con attenzione le indicazioni per il corretto svolgimento della prova già pubblicate in precedenza su questo sito, nonché a prendere visione dell'avviso per il trattamento della privacy pubblicato sul sito istituzionale http://studiumanistici.unimc.it/it/site-news/esami-e-consenso-per-la-privacy

     

  • 19 maggio 2020 Ulteriori istruzioni esame 26/5

    Gli studenti che devono sostenere gli scritti del 26 maggio sono invitati a prendere visione del seguente avviso pubblicato nell'apposita sezione e cioè alla voce didattica del corso di LTF III modulo A - Traduzione, al link : http://docenti.unimc.it/irene.zanot/courses/2019/21090

  • 14 maggio 2020 Prova per il posizionamento della webcam (esami scritti di maggio)

    Gli studenti intenzionati a sostenere l'esame scritto di LTF III del 26 maggio sono invitati a collegarsi lunedì 18 maggio alle ore 17:45 all'aula Teams della docente per effettuare le prove per il corretto posizionamento della webcam e la corretta disposizione del proprio tavolo da lavoro durante l'esame, nonché per verificare al contempo che si abbia una visuale sufficientemente chiara dello schermo.

    La partecipazione è fortemente raccomandata.

    PS : è possibile provare con pc oppure con un cellulare ; in quest'ultimo caso, ci si deve appurare di aver installato Teams sul cellulare, di essere in grado di leggere il testo sullo schermo del cellulare alla distanza idonea per riprendere se stessi e il proprio tavolo di lavoro, e si deve necessariamente disporre di un secondo cellulare con il quale ultimare le operazioni di consegna dell'elaborato (fotografia, trasformazione in pdf e invio dell'elaborato all'indirizzo di posta che fornirà la docente).


  • 13 maggio 2020 Indicazioni futuri esami LTF III (orali giugno e luglio)

    Si informano i gentili studenti che gli esami di LTF III di giugno e luglio avverranno secondo le stesse modalità in cui si è svolto l'esame dell'11 maggio, ossia on-line all’interno della piattaforma Teams, nell’aula della docente.

    Al fine di consentire una efficace organizzazione, le iscrizioni all'esame chiuderanno tre giorni prima della data.

    In prossimità delle date, verrà creato il canale specifico su cui si svolgerà l'esame e verranno date indicazioni dettagliate tramite avviso sulla presente pagina.

  • 08 maggio 2020 Indicazioni esame LTF III dell’11/05/2020 in modalità on-line

    Le indicazioni per l'esame dell'11/05/2020 da svolgere in modalità online sono state appena pubblicate sull'apposita sezione del sito, ossia alla sezione notizie della pagina Lingua e traduzione francese iii - Mod. b "interpretazione per l'impresa internazionale" - link : http://docenti.unimc.it/irene.zanot/courses/2019/21092

  • 23 aprile 2020 Esami prossimi venturi - alcune informazioni e altre a venire

    Si avvisano i gentili studenti che nei prossimi giorni verranno pubblicate tutte le informazioni dettagliate relative allo svolgimento degli esami di maggio (sia scritti che orali) e alla verbalizzazione di chi, avendo LTF III come esame da sei crediti (solo modulo A), dovesse avere già svolto e superato con la sottoscritta il parziale di dicembre.

    Nel frattempo, si ricorda che per sostenere l'esame orale (modulo B di Interpretazione) è necessario aver superato il modulo A, e che, per sostenere l'esame orale del modulo B così come la prova scritta di traduzione del modulo A, è necessario aver già superato e verbalizzato la seconda annualità di Lingua e Traduzione francese.

    Gli studenti che dovessero aver superato e verbalizzato il modulo A di LTF III con altri professori sono inoltre invitati a controllare in anticipo di essere in regolare possesso della documentazione (libretto universitario o altro) che attesti il superamento e il voto preso in quell'occasione. E' necessario difatti esibire quest'ultima per poter sostenere il modulo B.

  • 14 aprile 2020 Lezione 8 (gruppi)

    La prima parte dell'esercitazione dei gruppi si svolgerà domani mercoledì 15 aprile su Teams con orario 10:30-12.

    A seguire avrà luogo il consueto ricevimento via skype

     

  • 07 aprile 2020 Ricevimento e rinvio lezione del mercoledì

    Causa impegni istituzionali, la lezione di domani mercoledì 8 aprile è spostata alla prossima settimana, mentre il ricevimento via Skype (sempre di domani) si terrà con orario 15-16.

  • 02 aprile 2020 Pubblicazione II parte lezione 7

    Si avvisano i gentili studenti che si è potuto provvedere a modificare i file audio e a caricare la seconda parte della lezione 7 su openolat

  • 01 aprile 2020 Pubblicazione I parte lezione 7

    A causa di una limitazione di spazio su openolat intervenuta di recente e dopo la preparazione del materiale per la settima lezione, sono costretta a pubblicare provvisoriamente solo la prima parte della medesima in quanto gli altri files risultano al momento troppo pesanti per essere caricati.

    La seconda parte verrà pubblicata non appena risolto il problema.

  • 30 marzo 2020 rinvio lezione su teams

    La lezione di domani 31 marzo su Teams e il ricevimento di mercoledì sono rinviati alla prossima settimana.

    Nella giornata del 1 marzo verranno invece caricati i materiali su Openolat per la lezione asincrona.

  • 26 marzo 2020 LEZIONE 6

    I gentili studenti troveranno su openolat i materiali che integrano la lezione 6 (in modalità mista)

  • 20 marzo 2020 Avviso per il corso di fonetica

    Gli studenti interessati a iscriversi al corso di fonetica, che vivamente si consiglia agli studenti di ogni anno di corso, sono pregati di scrivere una mail alla prof.ssa Schiavone (cristina.schiavone@unimc.it).

    Il corso sarà attivato indicativamente a partire dalla fine del mese di marzo nei giorni della settimana e orari già fissati in precedenza, in modalità online.

  • 20 marzo 2020 Colloqui verifica delle ulteriori conoscenze linguistiche-NUOVA DATA e INFORMAZIONI MODALITA' DI SVOLGIMENTO TELEMATICA

    Si avvisano i gentili studenti che la nuova data per i colloqui di verifica in Lingua Francese è fissata per il 31/3 ore 14 in MODALITA’ TELEMATICA

    Gli studenti svolgeranno un test che si compone di 5 gruppi di 20 domande a risposta multipla corrispondenti alla verifica dei livelli A1,A2,B1,B2,C1.

    L’accesso alla piattaforma Moodle per il test è all’indirizzo moodle.unimc.it, utilizzando le credenziali DSA, a partire dall’orario indicato (ossia le 14 del 31 marzo) 

    Il test va effettuato partendo dal livello minimo A1 e proseguendo ai livelli successivi che sono accessibili solo dopo il superamento del precedente, per ogni livello c’è un tempo limite in media di 20 minuti verificabile con un timer visibile.

    I risultati ottenuti verranno comunicati nei giorni successivi allo svolgimento del test con modalità che saranno specificate tramite un ulteriore avviso su questa pagina

  • 16 marzo 2020 Prossime lezioni di LTF III - modulo B Interpretazione per l'impresa internazionale

    Come già annunciato, la terza lezione del corso si svolgerà in modalità sincrona, nel giorno e negli orari di lezione originariamente previsti. Essa avrà dunque luogo MARTEDI 17 marzo, dalle ore 17 in poi : la docente, assieme alla lettrice prof.ssa Guillemant, farà una lezione interattiva con gli studenti nel corso della quale questi ultimi interpreteranno in diretta nelle due direzioni di lingua (ITA-FRA e FRA-ITA) l'entretien d'embauche simulato dalle docenti.

    La quarta lezione del corso avverrà invece in modalità mista su Openolat, dove verranno forniti gli appositi materiali (pubblicazione dei materiali prevista nella giornata di mercoledì), e su TEAMS mercoledì 18 marzo con orario 11-12.

    Anche le lezioni seguenti, salvo diverso avviso, si svolgeranno in questa modalità, ossia  :

    MARTEDI modalità sincrona : su TEAMS dalle 17 in poi, in compresenza con la prof.ssa Guillemant (esercitazioni di trattativa)

    MERCOLEDI modalità mista : un'ora di esercitazioni su TEAMS dalle 11 alle 12 + materiali su Openolat (caricati in giornata)

     

  • 16 marzo 2020 corso del CLA di fonetica - erogazione a distanza

    Si avvisano i gentili studenti che il corso di fonetica francese del CLA verrà attivato in modalità online verso la fine di marzo. Gli orari e i giorni saranno approssimativamente quelli già annunciati.

    Per ogni aggiornamento e informazione, vedere la sezione news del sito del CLA

    http://cla.unimc.it/it

  • 06 marzo 2020 Erogazione della didattica e emergenza COVID-19

    Si avvisano i gentili studenti che, in ottemperanza ai provvedimenti ministeriali e rettorali volti ad individuare misure e provvedimenti organizzativi di contenimento dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, la prossima settimana saranno rese disponibili le prime due lezioni del corso di Interpretazione con modalità che verranno specificate attraverso un ulteriore avviso che verrà pubblicato lunedì su questo sito.

    La docente individuerà, per la prossima settimana, anche un giorno e un orario per effettuare ricevimento via chat su skype.

  • 12 gennaio 2020 Risultati parziale LTF III modulo A dicembre 2019

     

    I risultati del parziale del 3 dicembre sono stati pubblicati sulla sezione del corso modulo A alla voce materiali didattici.
    Gli studenti con voto insufficiente potranno vedere la prova durante il ricevimento senza bisogno di appuntamento, mentre tutti gli altri studenti potranno visionare la propria prova nel giorno d'esame in cui sosterranno il modulo B (esame da 12 crediti) o verranno a verbalizzare il proprio voto (esame da 6 crediti).