Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Isabella Crespi

Isabella Crespi

Isabella Crespi

Professoressa di ruolo - I fascia (GSPS-06/A)
  • Tel. interno (+39) 0733 258 5957 (su appuntamento)
  • E-mail isabella.crespi@unimc.it
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
 

Isabella Crespi (1971) è professoressa di ruolo di I fascia in Sociologia dei processi culturali e comunicativi (GSPS/06A ex SPS/08) dal 1 novembre 2023, già professoressa associata (2011) e ricercatrice (2006) in Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l'Università di Macerata.

Si è laureata nel 1997 in Scienze Politiche (indirizzo politico-sociale), Università degli Studi di Milano, Facoltà di Scienze Politiche. Nel 2003 ha conseguito il dottorato di ricerca in Sociologia e metodologia della ricerca sociale presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore (campus di Milano), dove è stata assegnista di ricerca (2004-2005).

Dal 2017 membro dell'advisory board dell'European Network of Sociology of the Family di cui è stata coordinatrice dal 2013 al 2017 e del Research Committee RC06 Family Research ISA dal 2000.

È socia dell'Associazione Italiana di Sociologia dal 1999 ed è stata membro del Consiglio Scientifico della Sezione Studi di Genere dal 2012 al 2015 e dal 2021 al 2024.

Dal 2024 è socia di SISCC (Società Scientifica Italiana - Sociologia, Comunicazione, Cultura) dal 2025 fa parte del Direttivo dell'associazione stessa.

Dal 2020 al 2022 è stata membro del gruppo di lavoro "generi e generazioni" dell'Osservatorio Nazionale sulla Famiglia, Presidenza del Consiglio dei Ministri. Da gennaio 2025 è stata nominata come componente del Comitato Tecnico Scientifico dell'Osservatorio nazionale sulla Famiglia, Presidenza del Consiglio dei Ministri e da luglio 2025 membro del gruppo di lavoro inter-osservatorio sui servizi educativi per l'infanzia.

Ha lavorato come esperta valutatrice per la DG Giustizia della Commissione europea (2020-2021) ed è inclusa nella lista di esperti dell'EIGE (Istituto europeo per l'uguaglianza di genere) della Commissione europea (2020-2025).

E' Principal investigator del progetto ERASMUS plus K2 Pro-gendering  https://www.pro-gendering.eu (2023-2026)

dal 2019: referente Unimc e membro del Comitato scientifico del CRISA (Centro di Ricerca Interuniversitario sull’Invecchiamento Sano ed Attivo)

dal 2018: membro del Comitato Scientifico Rete Nazionale di ricerca “Genere e religioni”

Dal 2022 al 2024 co-editor della rivista Families, Societies and Relationships https://policy.bristoluniversitypress.co.uk/journals/families-relationships-and-societies e membro di comitati di riviste scientifiche e collane editoriali.

I suoi studi e interessi riguardano la famiglia, l'educazione, le culture e le religioni da una prospettiva di genere e generazionale.

Orcid https://orcid.org/0000-0001-9443-8385

Researchgate: https://www.researchgate.net/profile/Isabella_Crespi

Google scholar: https://scholar.google.com/citations?hl=it&user=NZadE88AAAAJ&view_op=list_works

Sposata con Davide e zia di cinque meravigliosi nipoti: Arianna, Alessio, Riccardo, Gaia e Aurora

  • 2025 Crespi, I., Palermo, M. S., Scocco, M., Gender socialisation and identity formation across generations in INTERNATIONAL JOURNAL OF SOCIAL SCIENCES AND EDUCATION; 15; Islamabad, Federal College of Education]; pp. 46 - 61 (ISSN: 2223-4934) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2024 Nocenzi, M., Crespi, I., The Sociology of Gender in Italy: From Marginal to Mainstream in THE AMERICAN SOCIOLOGIST; 1; New York, Springer; pp. 1 - 28 (ISSN: 1936-4784) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2024 Crespi, I., Palermo, M. S., Rethinking work-family balance in Italy: case studies and innovative strategies in CORVINUS JOURNAL OF SOCIOLOGY AND SOCIAL POLICY; 15; Budapest, Corvinus University of Budapest; pp. 103 - 127 (ISSN: 2062-087X) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2024 Ruspini, E., Crespi, I., Donne, religione e generazioni. Tra distacco e ricomposizione in Donne e religioni in Italia. Itinerari di ricerca; Bologna, Il Mulino; pp. 71 - 94 (ISBN: 978-88-15-38938-1) [» web resource]
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2024 Crespi, I., Scocco, M., Il legame tra famiglia e genere in Sociologia della Famiglia. Uno sguardo relazionale; Milano, Vita e Pensiero; pp. 119 - 142 (ISBN: 9788834357668) [» web resource]
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2023 Scocco, Marta, Crespi, Isabella, Famiglie e relazioni di cura tra generazioni in Italia: cambiamenti, opportunità e sfide dopo la pandemia in HETEROGLOSSIA; 19; Macerata, EUM Edizioni Università di Macerata; pp. 99 - 119 (ISSN: 037-7037) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2023 Crespi, I., Mazzucchelli, S., Bosoni, M. L., The Covid-19 Pandemic in Italy: With Special Reference to the Effects on Women and Families in Covid-19 Pandemic: Problems Arising in Health and Social Policy; Singapore, Springer; pp. 229 - 252 (ISBN: 9789819924967) [» web resource]
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2023 Crespi, I., Scocco, M., Palermo, M. S., Cyber-violenza e differenze di genere: indicazioni da una ricerca nazionale sui giovani in Diversità, opportunità, inclusione; Macerata, EUM Edizioni Università di Macerata; pp. 73 - 85 (ISBN: 978-88-6056-868-7) [» web resource]
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2023 Crespi, I., Crescenti, M., New Lenses for an Ethnography of Islam. The Case of Mevlid Ceremonies in New methodological perspectives in Islamic studies; Leiden, Brill; pp. 163 - 183 (ISBN: 978-90-04-53662-3) [» web resource] [» web resource]
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2022 Nocenzi, M., Crespi, I., Il contrasto alla violenza di genere e la pandemia covid-19. Rischi e ambivalenze nelle politiche di welfare: un’introduzione al tema in LA CRITICA SOCIOLOGICA; 56 fasc. 223; Pisa, Fabrizio Serra Editore; pp. 41 - 52 (ISSN: 1972-5914) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2022 Crespi, Isabella, Lomazzi, Vera, Editorial: The COVID-19 pandemic crisis. The implication for work-life/family balance and gender inequalities in FRONTIERS IN SOCIOLOGY; 7; Lausanne, Frontiers media; pp. 1 - 3 (ISSN: 2297-7775) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2022 Santoni, C., Crespi, I., Conciliazione famiglia e lavoro tra smart-working e diversity management. Una riflessione su pratiche e nuove semantiche in AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI; 1; Bologna, Il Mulino; pp. 1 - 45 (ISSN: 0392-2278) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2022 Cognigni, E., Crespi, I., Famiglie nella migrazione. Dinamiche intergenerazionali e inclusione nei contesti socioeducativi in EDUCAZIONE INTERCULTURALE; Vol. 20, n. 2; Bologna, Università di Bologna; pp. 1 - 144 (ISSN: 2420-8175) [» web resource]
    06.01 Curatele » scheda U-PAD
  • 2022 Crespi, I., Il questionario come strumento di ricerca. Aspetti teorici ed applicativi Ancona, Itard; pp. 1 - 80 (ISBN: 9791280945181)
    06.01 Curatele » scheda U-PAD
  • 2022 Crescenti, M., Scocco, M., Crespi, I., Visual Sociology and Intercultural Research: Theory and Practice in Social and Educational Contexts in Horizons of Interest; Ústí nad Labem / Macerata, Faculty of Art and Design at Jan Evangelista Purkyně University & University of Macerata, Department of Education, Cultural Heritage and Tourism; pp. 113 - 123 (ISBN: 978-80-7561-386-8,978-80-7561-387-5) [» web resource]
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2022 Crescenti, Martina, Palermo, MELANIE SARA, Scocco, Marta, Crespi, Isabella, Il questionario come strumento di ricerca in Il questionario come strumento di ricerca. Aspetti teorici ed applicativi; Ancona, Itard; pp. 11 - 18 (ISBN: 9791280945181)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2022 Fornari, S., Berritto, A., Crespi, I., Maturi, P., Socializzazione, educazione e linguaggio in Manuale di educazione al genere e alla sessualità; Novara, UTET università; pp. 69 - 98 (ISBN: 9788860086921) [» web resource]
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2022 Crespi, I., Hellsten, L. A. M., Cyberviolence and the digital experience. Reflections on a problematic issue for youth in REVUE INTERNATIONALE DE SOCIOLOGIE; 32.3; Abingdon, ROUTLEDGE JOURNALS, TAYLOR & FRANCIS LTD; pp. 391 - 399 (ISSN: 0390-6701)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2022 Cognigni, E., Crespi, I., Famiglie nella migrazione. Dinamiche intergenerazionali e inclusione nei contesti socioeducativi in EDUCAZIONE INTERCULTURALE; Vol. 2 n. 20; Bologna, Università di Bologna; pp. 8 - 14 (ISSN: 2420-8175) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2022 Crespi, I., Macchioni, E., Nota introduttiva in Autonomie locali e servizi sociali; 1; Bologna, Il Mulino; pp. 3 - 6 (ISBN: 978-88-15-38006-7) [» web resource]
    02.03 Breve introduzione » scheda U-PAD
  • 2022 Tirocchi, Simona, Scocco, Marta, Crespi, Isabella, Generation Z and cyberviolence. Between digital platforms use and risk awareness in INTERNATIONAL REVIEW OF SOCIOLOGY; 32.3; London, Routledge Taylor & Francis Group; pp. 443 - 462 (ISSN: 1469-9273) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2021 Crespi, I, Crescenti, M., Scocco, M., Visual methods and migration. Methodological advantages using documentary in the field in VISUAL STUDIES; 37.4; Abingdon, Oxford, Taylor & Francis; pp. 324 - 336 (ISSN: 1472-5878) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2021 Stara, Flavia, Deluigi, Rosita, Capriotti, Giuseppe, Crespi, Isabella, Scocco, Marta, Educational strategies for visual languages in Media, Art and Design. Intercultural Education Strategies; Usti nad Labem, Univerzita J. E. Purkyně; pp. 57 - 72 (ISBN: 978-80-7561-317-2) [» web resource]
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2021 Castrén, A. -M., Cesnuityte, V., Crespi, I., Gauthier, J. -A., Gouveia, R., Martin, C., Moreno Mínguez, A., Suwada, K., The Palgrave Handbook of Family Sociology in Europe London, Palgrave MacMillan cham; pp. 1 - 660 (ISBN: 978-3-030-73305-6,978-3-030-73306-3) [» web resource]
    06.01 Curatele » scheda U-PAD
  • 2021 Castrén, Anna-Maija, Česnuitytė, Vida, Crespi, Isabella, Gauthier, Jacques-Antoine, Gouveia, Rita, Martin, Claude, Moreno Mínguez, Almudena, Suwada, Katarzyna, Introduction in The Palgrave Handbook of Family Sociology in Europe; London, Palgrave MacMillan; pp. 1 - 11 (ISBN: 978-3-030-73305-6,978-3-030-73306-3) [» web resource]
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2021 Crespi, I., Ricucci, R., Giovani, religione e pluralismo culturale: percorsi identitari e socializzazione in CULTURE E STUDI DEL SOCIALE; 6.1; Salerno, Fisciano, SA : Università degli studi di Salerno; pp. 3 - 12 (ISSN: 2531-3975) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2021 Crespi, Isabella, Salvi, Annalisa, Sustainable Development and Tourism. The Case of Lanzarote Island in the Light of the 2030 Agenda in FUORI LUOGO; 9; Napoli, Federico II University Press; pp. 111 - 128 (ISSN: 2723-9608) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2021 Crespi, I., Membro Consiglio Scientifico Sezione Studi di Genere (Associazione Italiana di Sociologia) triennio 2021-2024
    07.01 Altro » scheda U-PAD
  • 2021 Crescenti, M., Crespi, I., La cerimonia del mevlid nella narrativa politica turco-islamica e la costruzione della repubblica in HETEROGLOSSIA; 17; Macerata, EUM; pp. 167 - 190 (ISSN: 2037-7037) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2021 Gouveia, Rita, Gauthier, Jacques-Antoine, Moreno, Almudena, Castrén, Anna-Maija, Martin, Claude, Česnuitytė, Vida, Crespi, Isabella, Suwada, Katarzyna, Afterthoughts on an “Earthquake of Change” in The Palgrave Handbook of Family Sociology in Europe; London, Palgrave MacMillan; pp. 639 - 644 (ISBN: 978-3-030-73305-6,978-3-030-73306-3) [» web resource]
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2021 Crespi, I., Ricucci, R., Figli dell’immigrazione, pluralismo e appartenenze religiose in CULTURE E STUDI DEL SOCIALE; 6 fasc. 1; Salerno, Università degli Studi di Salerno; pp. 1 - 113 (ISSN: 2531-3975) [» web resource]
    06.01 Curatele » scheda U-PAD
  • 2021 Crespi, Isabella, Scocco, Marta, Contextual knowledge. Contextual investigation, identification of visual languages within specific cultural frames in MEDIA, ART AND DESIGN. INTERCULTURAL EDUCATION STRATEGIES; Macerata / Ústí nad Labem, University in Ústí nad Labem & University of Macerata; pp. 57 - 59 (ISBN: 978-80-7561-309-7,978-80-7561-317-2) [» web resource]
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2021 Hellsten, L-ann, Crespi, I., Hendry, B, Fermani, A, Extending the Current Theorization On Cyberbullying. Importance of Including Socio-Psychological Perspectives in ITALIAN JOURNAL OF SOCIOLOGY OF EDUCATION; 13.3; Padova, Padova university press; pp. 85 - 110 (ISSN: 2035-4983) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2021 Crespi, I, Fermani, A., Sustainability and Hospitality in Tourism Experiences in SUSTAINABILITY; 12; Basilea, MDPI; pp. 1 - 109 (ISSN: 2071-1050) [» web resource]
    06.01 Curatele » scheda U-PAD
  • 2020 Crespi, I., Messere, G., Migrazioni, educazione e intercultura in MIGRAZIONI, PROCESSI EDUCATIVI E PERCORSI DI CITTADINANZA. Sfide per una società inclusiva; Sesto San Giovanni, Mimesis Edizioni; pp. 75 - 94 (ISBN: 9788857574301)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2020 Crespi, I., Families and Intergenerational Relations in Migration: Challenges and Opportunities in JOURNAL OF MEDITERRANEAN KNOWLEDGE; 5.2; Salerno, International centre for studies and research Mediterranean knowledge; pp. 179 - 191 (ISSN: 2499-930X) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2020 Crespi, I, Zanier, Maria Letizia, Messere, G, Istituzioni scolastiche e associazioni del terzo settore. Una cooperazione possibile per l’integrazione degli alunni di origine straniera? in SCUOLA DEMOCRATICA; 1; Bologna, Il Mulino; pp. 59 - 78 (ISSN: 1129-731X) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2020 Crespi, Isabella, Families and Generations in Migration Processes in JOURNAL OF MEDITERRANEAN KNOWLEDGE; 5 fasc. 2; Salerno, Mediterranean Knowledge; pp. 179 - 301 (ISSN: 2499-930X) [» web resource]
    06.01 Curatele » scheda U-PAD
  • 2020 Crespi, I, Taibi, M., Cultural differences and social amplification of risk of a tourism destination: foreign media coverage after 2016/2017 earthquakes in Central Italy in ITALIAN SOCIOLOGICAL REVIEW; 10.2; Verona, Quiedit; pp. 201 - 237 (ISSN: 2239-8589) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2020 Crespi, I, Crescenti, M., Famiglie e migrazioni. Percorsi, progetti e strategie in Migrazioni, processi educativi e percorsi di cittadinanza. Sfide per una società inclusiva; Sesto San Giovanni, Mimesis Edizioni; pp. 33 - 53 (ISBN: 9788857574301)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2020 Bould, S., Crespi, I., Gavray, C., Widows’ Public Pensions in Six Western European Countries. Proposed Reforms and the Gender Gap between Widows and Widowers in THE JOURNAL OF AGING AND SOCIAL CHANGE; 10.4; online, Common Ground Research Networks; pp. 33 - 53 (ISSN: 2576-5310) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2020 Crespi, Isabella, Zanier, Maria Letizia, Conclusioni in Migrazioni, processi educativi e percorsi di cittadinanza. Sfide per una società inclusiva; Sesto San Giovanni, Mimesis Edizioni; pp. 131 - 134 (ISBN: 9788857574301)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2020 Crespi, I., Zanier, M. L., Migrazioni, processi educativi e percorsi di cittadinanza. Sfide per una società inclusiva Sesto San Giovanni, Mimesis Edizioni; pp. 1 - 155 (ISBN: 9788857574301) [» web resource]
    06.01 Curatele » scheda U-PAD
  • 2020 Scocco, M., Crespi, I., Le migrazioni in Italia: tra falsi miti e nuove partenze in Migrazioni, processi educativi e percorsi di cittadinanza. Sfide per una società inclusiva; Sesto San Giovanni, Mimesis Edizioni; pp. 13 - 32 (ISBN: 9788857574301) [» web resource]
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2020 Zanier Maria, Letizia., Crespi, Isabella., Introduzione in Migrazioni, processi educativi e percorsi di cittadinanza. Sfide per una società inclusiva; Sesto San Giovanni (Milano), Mimesis Edizioni; pp. 9 - 12 (ISBN: 9788857574301)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2020 Fermani, Alessandra, Sergi,, M aria, Rita, Carrieri, Angelo, Crespi, Isabella, Picconi,, Laura, Saggino, Aristide,, Sustainable Tourism and Facilities Preferences. The Sustainable Tourist Stay Scale (STSS) Validation in SUSTAINABILITY; 12.22; Basilea, MDPI; pp. 1 - 14 (ISSN: 2071-1050) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2020 Crespi, I., Crescenti, M., Religiosità, spiritualità e dialogo interreligioso. Una ricerca sui/lle giovani millennials dell’Università degli Studi di Macerata in Genere e religioni. Un dialogo interdisciplinare; Ariccia (RM), Aracne Editore; pp. 139 - 156 (ISBN: 978-88-255-3724-6) [» web resource]
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2020 Bartolacci, F., Crespi, I., Mattucci, N., Genere e religioni. Tra storia, società e pensiero in Genere e religioni. Un dialogo interdisciplinare; Roma, Aracne; pp. 11 - 18 (ISBN: 978-88-255-3724-6)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2020 Bartolacci, F., Crespi, I., Mattucci, N., Genere e religioni. Un dialogo interdisciplinare Ariccia (RM), Aracne Editore; pp. 1 - 268 (ISBN: 978-88-255-3724-6) [» web resource]
    06.01 Curatele » scheda U-PAD
  • 2020 Crespi, Isabella, Genere, identità e relazioni in Processi culturali e mutamento sociale. Prospettive sociologiche; Roma, Carocci; pp. 285 - 300 (ISBN: 978-88-290-0087-6) [» web resource]
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2019 Lomazzi, V., Crespi, I., Gender mainstreaming and gender equality in Europe. Policies, culture and public opinion Bristol, Policy Press; pp. 1 - 198 (ISBN: 9781447317692) [» web resource]
    03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD
  • 2019 Deluigi, Rosita, Stara, Flavia, Capriotti, Giuseppe, Crespi, Isabella, Fermani, Alessandra, Muzi, Morena, Polenta, Stefano, Scocco, Marta, Tumino, Raffaelino, Parks, squares, streets in Technologies of Imaging in Urban Communication; Stettino, Academy of Art in Szczecin/Akademia Sztuki w Szczecinie; pp. 206 - 215 (ISBN: 978-83-955375-0-9) [» web resource]
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2019 Deluigi, Rosita, Stara, Flavia, Capriotti, Giuseppe, Crespi, Isabella, Fermani, Alessandra, Muzi, Morena, Polenta, Stefano, Scocco, Marta, Tumino, Raffaelino, Bus/tram/other stops in Technologies of Imaging in Urban Communication; Stettino, Academy of Art in Szczecin/Akademia Sztuki w Szczecinie; pp. 221 - 222 (ISBN: 978-83-955375-0-9) [» web resource]
    02.03 Breve introduzione » scheda U-PAD
  • 2019 Crespi, Isabella, Esperienza religiosa, percorsi di socializzazione e differenze di genere tra i Millennials in RELIGIONI E SOCIETÀ; 34.93; Pisa- Roma, Fabrizio Serra; pp. 52 - 61 (ISSN: 1722-4705)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2019 Crespi, Isabella, Genere e religioni: prospettive sul passato e sul presente in THE ITALIAN JOURNAL OF GENDER-SPECIFIC MEDICINE; 5 (1); Roma, Il Pensiero Scientifico; pp. 43 - 44 (ISSN: 2421-7212)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2019 Lomazzi, Vera, Israel, Sabine, Crespi, Isabella, Gender Equality in Europe and the Effect of Work-Family Balance Policies on Gender-Role Attitudes in SOCIAL SCIENCES; 2019, 8 (1); Basel, MDPI; pp. 1 - 29 (ISSN: 2076-0760)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2018 Scocco, Marta, Crespi, Isabella, Italiani in Belgio: l’emigrazione all’estero attraverso le generazioni in MONDI MIGRANTI; 3; Milano, FrancoAngeli; pp. 137 - 158 (ISSN: 1972-4888) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2018 Crespi, Isabella, Introduzione in Padri che conciliano; 1/2018; Milano, Fondazione Marco Vigorelli; pp. 7 - 13 (ISBN: 978-88-943561-0-6) [» web resource]
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2018 Crespi, Isabella, Padri che conciliano 1/2018; Milano, Fondazione Marco Vigorelli; pp. 1 - 55 (ISBN: 978-88-943561-0-6)
    06.01 Curatele » scheda U-PAD
  • 2018 Crespi, Isabella, Differenza uomo-donna, differenze di genere e cambiamenti sociali: elementi per una riflessione in Ecologia integrale della relazione uomo-donna Una prospettiva relazionale; Roma, ESC; pp. 91 - 102 (ISBN: 978-88-8333-721-5)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2018 Crespi, Isabella, Meda, Stefania, Merla, Laura, Introduction: Gender and intergenerational relations in multiethnic and transnational families in Making multicutural families in Europe. Gender and intergenerational relations; London, Palgrave Macmillan; pp. 25 - 34 (ISBN: 978-3-319-59754-6)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2018 Crespi, Isabella, Editoriale in STUDI DI SOCIOLOGIA; 1; Milano, Vita e Pensiero; pp. 3 - 6 (ISSN: 0039-291X)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2018 Crespi, Isabella, Meda, Stefania, Merla, Laura, Making multicultural families in Europe. Gender and intergenerational relations London, Palgrave Macmillan; pp. 1 - 298 (ISBN: 978-3-319-59754-6)
    06.01 Curatele » scheda U-PAD
  • 2018 Crespi, Isabella, Lomazzi, Vera, Gender mainstreaming and gender equality in Europe: policies, legislation and Eurobarometer surveys in STUDI DI SOCIOLOGIA; 1; Milano, Vita e Pensiero; pp. 23 - 40 (ISSN: 0039-291X) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2018 Crespi, Isabella, giada Meda, Stefania, Transnational and Mixed Families: Key Issues and Emerging Trends in Making Multicultural Families in Europe. Gender and Intergenerational Relations; London, Palgrave MacMillan; pp. 1 - 21 (ISBN: 978-3-319-59754-6)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2017 Crespi, Isabella, Memoria sociale e culturale: la storia e lo spazio come ambiti relazionali in #leviedelledonnemarchigiane: non solo toponomastica; Macerata, Edizioni Università di Macerata; pp. 181 - 192 (ISBN: 978-88-6056-506-8)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2017 Minguez, Moreno Almudena, Crespi, Isabella, Gender equality and family changes in the work–family culture in Southern Europe in REVUE INTERNATIONALE DE SOCIOLOGIE; 27.3; Basingstoke, Taylor and Francis; pp. 394 - 420 (ISSN: 0390-6701)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2017 Crespi, Isabella, Meda, Stefania Giada, Metodi qualitativi e sociologia relazionale: dimensioni culturali e riflessività nello studio delle relazioni sociali in SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI; 1; Milano, FrancoAngeli; pp. 33 - 59 (ISSN: 1591-2027)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2017 Bramanti, Donatella, Crespi, Isabella, Giada Meda, Stefania, Rossi, Giovanna, Scisci, Anna, Generatività e famiglia: la sociologia in dialogo con l’approccio relazionale-simbolico in La generatività nei legami familiari e sociali. Scritti in onore di Eugenia Scabini; Milano, Vita e Pensiero; pp. 19 - 42 (ISBN: 9788834333730)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2017 Crespi, Isabella, Santoni, Claudia, Zanier, Maria Letizia, Between Genders and Generations: Migration and Families in Contemporary Italy in HETEROGLOSSIA; 15; Macerata, Eum Edizioni Università di Macerata; pp. 181 - 208 (ISSN: 2037-7037) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2017 Crespi, Isabella, Moreno Minguez, Almudena, Work and family cultures: Dynamics of family change in Southern Europe in Work–Family Dynamics. Competing Logics of Regulation, Economy and Morals; Oxford, Routledge; pp. 79 - 102 (ISBN: 9781315716794)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2017 Minguez, Almudena Moreno, Crespi, Isabella, Future perspectives on work and family dynamics in Southern Europe: the importance of culture and regional contexts in REVUE INTERNATIONALE DE SOCIOLOGIE; 27; Basingstoke, Taylor and Francis; pp. 389 - 393 (ISSN: 0390-6701)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2017 Bould, S., Krekula, Clary, Gavray, Claire, Crespi, Isabella, Eleta-De Filippis, R., Nikolaev, N., WOMENS BASIC FIRST PILLAR PENSIONS IN EUROPE: WHAT FACTORS IMPACT THE AMOUNT? in INNOVATION IN AGING; 1; pp. 184 - 184 (ISSN: 2399-5300)
    04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD
  • 2016 Crespi, Isabella, Santoni, Claudia, Zanier, Maria Letizia, Famiglie, culture e ruolo delle donne nei processi migratori in Radicamenti, discriminazioni e narrazioni di genere nel mediterraneo; Milano, FrancoAngeli; pp. 33 - 54 (ISBN: 978-88-917-2909-5) [» web resource]
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2016 Crespi, I., Ruspini, E., Conclusions in Balancing work and family in a changing society. The fathers' perspective; London, Palgrave Macmillan; pp. 207 - 212 (ISBN: 978-1-137-59527-0)
    02.02 Postfazione/Prefazione » scheda U-PAD
  • 2016 Bosoni, Maria Letizia, Crespi, Isabella, Ruspini, Elisabetta, Between change and continuity: fathers and work-family balance in Italy in Balancing Work and Family in a Changing Society. The Fathers' Perspective; New York, Palgrave MacMillan US; pp. 129 - 148 (ISBN: 978-1-137-59527-0) [» web resource]
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2016 Crespi, Isabella, Living in multicultural families: Education, values and relationships in a globalized society in Trust and conflict in intercultural processes. Experiences, practices and reflections; Macerata, EUM; pp. 137 - 152 (ISBN: 978-88-6056-461-0)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2016 Crespi, Isabella, Origine e sviluppo delle teorie sul gender: una rilettura critica e nuove prospettive in Sviluppo dell'affettività e culture del genere; Bologna, EDB; pp. 13 - 38 (ISBN: 978-88-10-80968-6)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2016 Crespi, Isabella, Ruspini, Elisabetta, Balancing Work and Family in a Changing Society. The Fathers' Perspective New York, Palgrave MacMillan US; pp. 1 - 229 (ISBN: 978-1-137-59527-0) [» web resource]
    06.01 Curatele » scheda U-PAD
  • 2016 Crespi, Isabella, Identità sessuale /di genere in Lessico della sociologia relazionale; Bologna, Il Mulino; pp. 129 - 132 (ISBN: 978-88-15-26389-6)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2016 Fermani, Alessandra, Crespi, Isabella, Stara, Flavia, Sustainable hospitality and Tourism at different ages:Women's and Men's attitude in Italy. in RESEARCH IN HOSPITALITY MANAGEMENT; 6(1); Londra, Routledge; pp. 83 - 92 (ISSN: 2224-3534) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2016 Fermani, Alessandra, Crespi, Isabella, Stara, Flavia, Sustainable hospitality and tourism at different ages: Women’s and men’s attitudes in Italy in RESEARCH IN HOSPITALITY MANAGEMENT; 6; Grahamstown, AJOL; pp. 83 - 92 (ISSN: 2224-3534)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2016 Crespi, I., Ruspini, E., Editor's introduction: men, Fathers and work-family balance- an exploration across continents in Balancing work and family in a changing society. The fathers' perspective; London, Palgrave Mac millan; pp. 1 - 10 (ISBN: 978-1-137-59527-0)
    02.03 Breve introduzione » scheda U-PAD
  • 2015 Crespi, Isabella, Ruspini, Elisabetta, Transition to fatherhood: New perspectives in the global context of changing men's identities in REVUE INTERNATIONALE DE SOCIOLOGIE; 25; London, Taylor and Francis; pp. 353 - 358 (ISSN: 0390-6701)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2015 Crespi, Isabella, Educazione, differenze di genere e modelli culturali. Una ricerca sulle famiglie miste Milano, FrancoAngeli; pp. 1 - 176 (ISBN: 9788891727039)
    03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD
  • 2015 Crespi, Isabella, D'Ambrosi, Lucia, Fermani, Alessandra, Santoni, Claudia, Zanier, Maria Letizia, Family, Work and Old Women’s Situation in Italy and Spain: New Gender Inequalities in AG-ABOUT GENDER; 8; Genova, Università di Genova; pp. 20 - 52 (ISSN: 2279-5057)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2015 Zanier, Maria Letizia, Crespi, Isabella, Facing the Gender Gap in Aging: Italian Women’s Pension in the European Context in SOCIAL SCIENCES; 4; Basel, MDPI - Open Access Publishing; pp. 1185 - 1206 (ISSN: 2076-0760) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2015 Crespi, Isabella, Zanier, Maria Letizia, Condizione femminile, percorsi di vita e politiche sociali: nuove diseguaglianze nell’età anziana in SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI; 1; Milano, FrancoAngeli; pp. 103 - 123 (ISSN: 1591-2027)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2015 Crespi, Isabella, Cultura/e nella società multiculturale. Riflessioni sociologiche Macerata, EUM Edizioni Università degli Studi di Macerata; pp. 1 - 150 (ISBN: 9788860564306)
    03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD
  • 2014 Crespi, Isabella, Foreign families in the Italian context: migration processes and strategies in JOURNAL OF COMPARATIVE FAMILY STUDIES; 45; Alberta, University of Calgary Press, Calgary Alberta; pp. 249 - 260 (ISSN: 0047-2328)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2014 Crespi, Isabella, E., Ruspini, E., Abbatecola, F., Antonelli, I., Bartholini, F., Corbisiero, A., Decataldo, M. S., Perra, Santoni, Claudia, L., Toschi, S., Garbagnoli, Sotto la lente del genere. La sociologia italiana si racconta Milano, FRANCOANGELI; pp. 1 - 192
    06.01 Curatele » scheda U-PAD
  • 2014 Crespi, Isabella, Religiosità e differenze di genere in Italia: credenze, pratiche e cambiamenti generazionali in Genere e religioni in Italia. Voci a confronto; Milano, FRANCOANGELI; pp. 83 - 114 (ISBN: 9788891705969)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2014 Crespi, Isabella, E., Ruspini, Genere e religioni in Italia. Voci a Confronto Milano, FRANCOANGELI; pp. 1 - 240 (ISBN: 9788891705969)
    06.01 Curatele » scheda U-PAD
  • 2014 Crespi, Isabella, Santoni, Claudia, Pratiche, significati e dilemmi della conciliazione: differenze di genere e soggettività familiare in La conciliazione famiglia-lavoro; Brescia, Editrice La Scuola; pp. 77 - 110 (ISBN: 9788835028383)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2013 Crespi, Isabella, G., Rossi, Balancing work and family care: european experiences Milano, Editore Franco Angeli; pp. 1 - 162 (ISBN: 9788856863239)
    06.01 Curatele » scheda U-PAD
  • 2013 Santini, Cristina, Cavicchi, Alessio, Crespi, Isabella, Andriani, Valentina, Sustainable development and enterprises’ choices in the wine industry: a Case-study in the Italian context in GEOGRAFÌÂ TA TURIZM; 24; Kiev, Taras Shevchenko National University of Kyiv; pp. 1 - 16 (ISSN: 2308-135X) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2013 Crespi, Isabella, Rossi, Giovanna, Foreword in SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI; 3 suppl.; Milano, Editore Franco Angeli; pp. 5 - 8 (ISSN: 1591-2027)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2013 Crespi, Isabella, G., Rossi, Families, welfare state and social changes in the European context: new perspectives in REVUE INTERNATIONALE DE SOCIOLOGIE; 23; London, Routledge ( Taylor and Francis); pp. 499 - 503 (ISSN: 0390-6701)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2013 Crespi, Isabella, T., Miller, Gender Issue in European Policies: Family, Care and Work Challenges in Family, Care and Work in Europe: an Issue of Gender?; Macerata, EUM Edizioni Università di Macerata; pp. 7 - 14 (ISBN: 9788860563774)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2013 Crespi, Isabella, T., Miller, Family, Care and Work in Europe: an Issue of Gender? Macerata, EUM Edizioni Università di Macerata; pp. 1 - 164 (ISBN: 9788860563774)
    06.01 Curatele » scheda U-PAD
  • 2012 Crespi, Isabella, Fontaine, Ann, Transition to parenthood and fertility intentions in Europe. Family choices and child-birth challenges in REVUE INTERNATIONALE DE SOCIOLOGIE; 22; London, Routledge Taylor and Francis; pp. 1 - 4 (ISSN: 0390-6701)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2012 Crespi, Isabella, A. M., Fontaine, Transition to parenthood and fertility intentions in Europe. Family choices and child-birth challenges London, Routledge Taylor and Francis; pp. 1 - 93 (ISBN: 0014699273)
    06.01 Curatele » scheda U-PAD
  • 2012 S., Bould, Crespi, Isabella, G., Schmaus, The cost of a child, mother’s employment behavior and economic insecurity in Europe in REVUE INTERNATIONALE DE SOCIOLOGIE; 22; London, Routledge ( Taylor and Francis); pp. 5 - 24 (ISSN: 0390-6701)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2011 Crespi, Isabella, Gender Dynamics and Post Conflict Reconstruction in INTERNATIONAL SOCIOLOGY; 26; pp. 638 - 641 (ISSN: 0268-5809)
    01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD
  • 2011 Crespi, Isabella, Identities and values in multiethnic families: some evidences from a qualitative study on mixed couples in “Working Papers DIsef Dipartimento di Scienze dell’Educazione”; Macerata, Edizioni Università di Macerata EUM; pp. 1 - 18 (ISBN: 9788860563026)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2011 V., Andriani, Crespi, Isabella, L’appartenenza alle cerchie sociali e la condizione di straniero in George Simmel in “Working Papers DIsef Dipartimento di Scienze dell’Educazione”; Macerata, Edizioni Università di Macerata EUM; pp. 74 - 87 (ISBN: 9788860563064)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2011 Crespi, Isabella, Introduzione in Culture socializzative, identità e differenze di genere: approcci disciplinari a confronto; Macerata, EUM Edizioni dell'Università di Macerata; pp. 7 - 11 (ISBN: 9788860562746)
    02.03 Breve introduzione » scheda U-PAD
  • 2011 Crespi, Isabella, Culture socializzative, identità e differenze di genere. Approcci disciplinari a confronto Macerata, Edizioni Università di Macerata; pp. 7 - 80 (ISBN: 9788860562746)
    06.01 Curatele » scheda U-PAD
  • 2011 V., Andriani, Crespi, Isabella, Il concetto di cultura nella sociologia classica, moderna come presupposto della “svolta” multiculturale: alcune riflessioni in “Working Papers DIsef Dipartimento di Scienze dell’Educazione”; Macerata, Edizioni Università di Macerata EUM; pp. 34 - 57 (ISBN: 9788860563040)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2009 Crespi, Isabella, P., Donati, Equality and difference in a multicultural society 19; COLCHESTER, Routledge Taylor and Francis; pp. 51 - 189 (ISBN: 0003906701)
    06.01 Curatele » scheda U-PAD
  • 2009 E., Carrà, Crespi, Isabella, F., Dellisanti, LA «RETE» DEI CENTRI DI AGGREGAZIONE GIOVANILE (CAG) MILANESI: PUBBLICO E PRIVATO SOCIALE A CONFRONTO in BUONE PRATICHE E CAPITALE SOCIALE. Servizi alla persona pubblici e di privato sociale a confronto; MILANO, Led Edizioni universitarie di lettere, economia, diritto; pp. 41 - 100 (ISBN: 9788879164115)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2009 Crespi, Isabella, P., Donati, Introduction in REVUE INTERNATIONALE DE SOCIOLOGIE; 19; London, Routledge ( Taylor and Francis); pp. 51 - 54 (ISSN: 0390-6701)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2009 Crespi, Isabella, Gender differences and equality issue in Europe: critical aspects of gender mainstreaming policies in REVUE INTERNATIONALE DE SOCIOLOGIE; 19; london, Routledge ( Taylor and Francis); pp. 171 - 188 (ISSN: 0390-6701)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2008 Crespi, Isabella, Come è possibile l’ordine sociale? Il concetto di fiducia in Talcott Parsons e Harold Garfinkel in Annali della Facoltà di Scienze della Formazione; 3; MACERATA, Eum; pp. 211 - 236 (ISBN: 9788860560353)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2008 Crespi, Isabella, Il problema dell’ordine sociale in Talcott Parsons e Harold Garfinkel in STUDI DI SOCIOLOGIA; 3; Milano, SOCIETA' EDITRICE VITA E PENSIERO; pp. 331 - 354 (ISSN: 0039-291X)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2008 Crespi, Isabella, S., Bould, La conciliazione famiglia-lavoro in Europa MILANO, FrancoAngeli; pp. 1 - 224 (ISBN: 9788846499444)
    06.01 Curatele » scheda U-PAD
  • 2008 Crespi, Isabella, Differenze di gender, famiglia e politiche di conciliazione in Europa: alcune riflessioni critiche in SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI; 1; Milano, -Milano : Franco Angeli; pp. 9 - 33 (ISSN: 1591-2027)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2008 Crespi, Isabella, Processi di socializzazione e identità di genere. Teorie e modelli a confronto MILANO, Franco Angeli; pp. 1 - 192 (ISBN: 9788846499448)
    03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD
  • 2008 Crespi, Isabella, Alla (ri)scoperta dell’identità maschile in Identità e trasformazioni sociali nella dopomodernità: tra personale e sociale, tra maschile e femminile; MACERATA, EUM Edizioni Università di Macerata; pp. 103 - 142 (ISBN: 9788860561206)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2008 Crespi, Isabella, Gender, family and work in the European cultural and social model: some critical aspects in JOURNAL OF SOCIETAL AND SOCIAL POLICY; 7; pp. 19 - 31 (ISSN: 1681-2816)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2008 Crespi, Isabella, Identità e trasformazioni sociali nella dopomodernità: tra personale e sociale, tra maschile e femminile MACERATA, EUM Edizioni Università di Macerata; pp. 0 - 170 (ISBN: 9788860561206)
    06.01 Curatele » scheda U-PAD
  • 2008 Crespi, Isabella, Gli strumenti per l’analisi relazionale: dalla mappa di Todd alla network analysis in Un’osservazione che progetta. Strumenti per l’analisi e la progettazione relazionale; MILANO, Edizioni universitarie LED; pp. 105 - 128 (ISBN: 9788879163866)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2007 Crespi, Isabella, Conclusions: some unsolved dilemmas and the risk of forgetting family in Gender mainstreaming and family policy in Europe: perspective, researches and debates; MACERATA, EUM Edizioni Università di Macerata; pp. 225 - 240 (ISBN: 9788860560643)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2007 Crespi, Isabella, Gender mainstreaming and family policy in Europe: perspective, researches and debates MACERATA, Edizioni Università di Macerata; pp. 1 - 248 (ISBN: 9788860560643)
    06.01 Curatele » scheda U-PAD
  • 2007 Crespi, Isabella, Alcuni elementi emersi dall'analisi longitudinale delle reti e delle relazioni nel progetto Polinrete in Polinrete. Il lavoro in rete tra servizi per persone disabili; MILANO, FrancoAngeli; pp. 84 - 100 (ISBN: 9788846482181)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2007 Crespi, Isabella, Gender mainstreaming and reconciliation policies in Europe: perspectives and dilemmas in Gender mainstreaming and family policy in Europe: perspective, researches and debates; MACERATA, Edizioni Università di Macerata; pp. 13 - 98 (ISBN: 9788860560643)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2007 Crespi, Isabella, Identità di genere, relazioni e contesti. Esperienze femminili e maschili a confronto MILANO, Edizioni Unicopli; pp. 1 - 186 (ISBN: 9788840011424)
    03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD
  • 2006 Crespi, Isabella, Il genere come struttura sociale: teoria e attivismo a confronto in SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI; 9; pp. 23 - 49 (ISSN: 1591-2027)
    01.06 Traduzione in rivista » scheda U-PAD
  • 2006 Crespi, Isabella, Sesso, genere e identità: il contributo dei gender studies in SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI; 7; Franco Angeli Editore; pp. 51 - 88 (ISSN: 1591-2027)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2004 Crespi, Isabella, Socialization and gender roles within the family: a study on adolescents and their parents in Great Britain in The Annals of the Marie Curie fellowship; 3; BRUSSELS, European Commission; pp. 124 - 131
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2004 Crespi, Isabella, Analisi di rete e progettazione nell’area penale minorile: una metodologia relazionale per l’analisi dei contesti in Pedagogisti per la giustizia; MILANO, Vita e Pensiero; pp. 631 - 664 (ISBN: 9788834311424)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2004 Crespi, Isabella, La partecipazione alle associazioni volontarie contribuisce alla formazione del capitale sociale? (versione originale: , di , Nonprofit and Voluntary Sector Quarterly, vol. 31, no. 1, March 2002 32-61) in SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI; 8; pp. 9 - 42 (ISSN: 1591-2027)
    01.06 Traduzione in rivista » scheda U-PAD
  • 2004 Crespi, Isabella, Le strategie per la transizione in Passaggi di consegne: la transizione all’età anziana nella prospettiva relazionale; MILANO, Vita e Pensiero; pp. 52 - 60 (ISBN: 9788834311264)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2004 Crespi, Isabella, Aspetti metodologici della rilevazione empirica in Passaggi di consegne: la transizione all’età anziana nella prospettiva relazionale; MILANO, Vita e Pensiero; pp. 69 - 97 (ISBN: 9788834311264)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2003 Crespi, Isabella, Il pendolo intergenerazionale. La socializzazione al genere in famiglia MILANO, Edizioni Unicopli; pp. 1 - 249 (ISBN: 9788840009087)
    03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD
  • 2003 Crespi, Isabella, Stili collettivi e riflessivi del volontariato: una prospettiva sociologica della/sulla modernizzazione (Versione originale: , Voluntas: International Journal of Voluntary and Nonprofit Organizations, Vol. 14, No. 2, June 2003) in POLITICHE SOCIALI E SERVIZI; 2; pp. 111 - 133 (ISSN: 1128-546X)
    01.06 Traduzione in rivista » scheda U-PAD
  • 2003 Crespi, Isabella, Generi e generazioni: adolescenti e relazioni familiari in Il genere come risorsa comunicativa. Maschile e femminile nei percorsi di crescita; MILANO, FrancoAngeli; pp. 89 - 119 (ISBN: 9788846451781)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2001 Crespi, Isabella, Analisi di rete: un percorso di ricerca per la mediazione di comunità in POLITICHE SOCIALI E SERVIZI; Vita e Pensiero, Milano; pp. 299 - 323 (ISSN: 1128-546X)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2000 Crespi, Isabella, La banca del tempo: esperienze di scambio sociale e reciprocità in SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI; 2; Vita e Pensiero, Milano; pp. 155 - 184 (ISSN: 1591-2027)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2000 Crespi, Isabella, Condizione anziana e soluzioni abitative: trend emergenti nelle esperienze internazionali in POLITICHE SOCIALI E SERVIZI; 1; Vita e Pensiero, Milano; pp. 137 - 154 (ISSN: 1128-546X)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 1999 Crespi, Isabella, La Terza Via di Tony Blair: prospettive aperte per il Welfare State in POLITICHE SOCIALI E SERVIZI; n. 1, anno 1, gennaio-giugno; Milano, Vita e Pensiero; pp. 159 - 164 (ISSN: 1128-546X)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2024/2025

    Insegnamento Classe Mutuazione Calendario
    CULTURAL DIFFERENCES

    Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo

    LM-49  
    OSSERVAZIONE DEL PUBBLICO DEI MUSEI: ASPETTI CULTURALI E COMUNICATIVI

    Scuola di Specializzazione in Beni Storici e Artistici

    SAB-5203  
    SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI

    Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo

    L-1,L-15, L-5(m), L-11(m)
    • Sociologia dei processi culturali Classe: L-5
    • Sociologia dei processi culturali e comunicativi Classe: L-11
    SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE (AL)

    Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo

    LM-85 bis  
    SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE (MZ)

    Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo

    LM-85 bis  
    SOCIOLOGIA DELL?EDUCAZIONE - Sociologia dell?educazione

    Centro di Servizi per la Formazione Avanzata

    Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione

    A001-FI  
    SOCIOLOGIA DELL?EDUCAZIONE - Sociologia dell?educazione

    Centro di Servizi per la Formazione Avanzata

    Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione

    A011-FI  
    SOCIOLOGIA DELL?EDUCAZIONE - Sociologia dell?educazione

    Centro di Servizi per la Formazione Avanzata

    Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione

    A012-FI  
    SOCIOLOGIA DELL?EDUCAZIONE - Sociologia dell?educazione

    Centro di Servizi per la Formazione Avanzata

    Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione

    A018-FI  
    SOCIOLOGIA DELL?EDUCAZIONE - Sociologia dell?educazione

    Centro di Servizi per la Formazione Avanzata

    Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione

    A019-FI  
    SOCIOLOGIA DELL?EDUCAZIONE - Sociologia dell?educazione

    Centro di Servizi per la Formazione Avanzata

    Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione

    A021-FI  
    SOCIOLOGIA DELL?EDUCAZIONE - Sociologia dell?educazione

    Centro di Servizi per la Formazione Avanzata

    Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione

    A022-FI  
    SOCIOLOGIA DELL?EDUCAZIONE - Sociologia dell?educazione

    Centro di Servizi per la Formazione Avanzata

    Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione

    A048-FI  
    SOCIOLOGIA DELL?EDUCAZIONE - Sociologia dell?educazione

    Centro di Servizi per la Formazione Avanzata

    Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione

    A049-FI  
    SOCIOLOGIA DELL?EDUCAZIONE - Sociologia dell?educazione

    Centro di Servizi per la Formazione Avanzata

    Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione

    A054-FI  
    SOCIOLOGIA DELL?EDUCAZIONE - Sociologia dell?educazione

    Centro di Servizi per la Formazione Avanzata

    Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione

    A060-FI, A011-FI(m), A018-FI(m), A019-FI(m), A022-FI(m), A065-FI(m), AB24-FI(m), AB25-FI(m), AC24-FI(m), AC25-FI(m)  
    SOCIOLOGIA DELL?EDUCAZIONE - Sociologia dell?educazione

    Centro di Servizi per la Formazione Avanzata

    Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione

    AB24-FI  
    SOCIOLOGIA DELL?EDUCAZIONE - Sociologia dell?educazione

    Centro di Servizi per la Formazione Avanzata

    Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione

    AB25-FI  
    SOCIOLOGIA DELL?EDUCAZIONE - Sociologia dell?educazione

    Centro di Servizi per la Formazione Avanzata

    Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione

    AC24-FI  
    SOCIOLOGIA DELL?EDUCAZIONE - Sociologia dell?educazione

    Centro di Servizi per la Formazione Avanzata

    Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione

    AC25-FI  
    SOCIOLOGIA DELL?EDUCAZIONE - Sociologia dell?educazione

    Centro di Servizi per la Formazione Avanzata

    Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione

    AD24-FI  
    SOCIOLOGIA DELL?EDUCAZIONE - Sociologia dell?educazione

    Centro di Servizi per la Formazione Avanzata

    Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione

    AI24-FI  
  • SPS/07 - Sociologia generale
  • SPS/09 - Sociologia dei processi economici e del lavoro
Breve descrizione Settore ERC Parole chiave
Differenze di genere e identità Il tema delle differenze sessuali e di gender nel dibattito italiano ed internazionale. il concetto di gender mainstreaming – il tema della differenza/diversità/disuguaglianza legata ai ruoli sessuali e di gender – i processi di costruzione dell’identità di gender maschile e femminile - la paternità e l'identità maschile. SH2_3: Kinship, cultural dimensions of classification and cognition, identity, gender
Relazioni familiari e politiche familiari Le trasformazioni e i mutamenti della famiglia nel contesto italiano ed europeo. Differenze di genere e ruoli familiari – I rapporti tra le generazioni in famiglia – La conciliazione dei tempi familiari e dei tempi lavorativi - processi di socializzazione – ruoli familiari – politiche familiari e di conciliazione SH3_6: Families and households
I processi culturali e identitari nella società globale La cultura e i processi culturali nella vita quotidiana, la globalizzazione e le differenza culturali. Il rapporto tra cultura, beni culturali e turismo con riferimento ai prodotti artistici. In particolare: identità, riconoscimento e multiculturalismo; la comunicazione interculturale SH2_2: Ageing, work, social policies, welfare
Lingua Conoscenza
Inglese Eccellente
Spagnolo Eccellente
Francese Elementare
Aree: Americhe, Asia, Europa, Italia
Titolo Ciberviolenza: aspetti sociali della violenza online
Settore ERC SH2_10: Communication networks, media, information society
Abstract L'indagine è condotta nell'ambito di un progetto di ricerca che vede coinvolte più università a livello nazionale e anche europeo. L’obiettivo è capire meglio come i giovani conoscono e vivono questo fenomeno e quali possono essere gli interventi più adatti a limitare questo fenomeno.
Il questionario è composto da 7 aree: profilo socio-anagrafico, cyberviolenza, vittime e gruppi sociali, esperienze, aiuti e interventi, uso dei social network e rischi.
Parole chiave cyberviolenza, educazione, giovani, intervento, rischio sociale
Gruppo di lavoro Elena Macchioni - Università di Bologna, Emiliana Mangone - Università di Salerno, Mariella Nocenzi - Università di Roma La Sapienza, Claudia Santoni - Osservatorio di Genere di Macerata, Simona Tirocchi - Università di Torino
Titolo Genere e religione in Italia: aspetti sociologici
Settore ERC SH2_4: Myth, ritual, symbolic representations, religious studies
Abstract L'indagine è condotta nell'ambito di un progetto di ricerca nazionale. Nell'ambito della Convenzione quadro "Genere e Religioni" - a cui partecipa anche l’Università di Macerata assieme ad altri 30 Atenei e circa 25 soggetti sul territorio italiano - è stata avviata un'indagine sulla relazione tra Giovani e Religione.
Il questionario è composto da 5 aree: appartenenza religiosa, pratiche religiose individuali e familiari, dialogo interreligioso, differenze di genere, profilo socio-anagrafico.
Campione: giovani millenials
Parole chiave religione, genere, giovani
Gruppo di lavoro Crespi Isabella, Ruspini Elisabetta (università di Milano Bicocca)
Titolo Fatherhood and Work and Family balance in a Changing Society
Settore ERC SH3_6: Families and households
Abstract This project intends to explore, with an international perspective, the changing roles of men and fathers in a global context and how contemporary fathers deal with the work-life balance. It also intends to discuss the social issues (but also tensions) associated with changing male and father identities and with the existing social and policy agendas.
Both research and policy on balancing work and family life have tended to focus on mothers’ lives. As a result, men’s fathering roles and their struggle with work-life balance have often been neglected. We explores how fathers fulfill their roles both within the family and at work and what institutional support could be of most benefit to them in combining these roles.
Parole chiave fatherhood, family, work-family balance
Gruppo di lavoro Crespi Isabella, Ruspini Elisabetta
Titolo Multi-ethnic and transnational families in Europe. Gender and generations
Settore ERC SH3_7: Migration
Abstract In a worldwide context of growing migration processes, international research confirms the central role that the family plays in the migration plans and strategies of individuals, including the decision to emigrate and which family members must or can do so. The family also takes on considerable importance in defining subsequent modifications, such as the length and development of migratory projects. Emigration in turn can alter marriage and couple models, ways of living together and forms of cohabitation. The “migrant family” is set in a social system where roles and relationships could be partially or completely different. The settlement of individuals in the receiving Country, and their changing migration plans and strategies follow multiple pathways: family reunions, mixed marriages, correspondence brides, small-sized families, childless couples. The experience of migration, with its cultural and emotional break-ups can redefine and reorganise networks and relational dynamics, particularly between men and women, parents, grandparents and children. Through our specific focus on transnational and multi-ethnic families, we wish to contribute to understanding both the current state of the foreign presence in Europe, and the future consequences of the developments under way. In this project we wish to address the following questions: 1. What are the gender and intergenerational dynamics organizing social relations within multi-ethnic/transnational families and how do they influence migration experiences? 2. How are family relations reorganized across national borders and what are the impacts of social remittances (ideas, behaviours, identities, and social capital) in reshaping social relations in in multi-ethnic/transnational family networks? 3. What are the connections between negotiation processes and conflicts emerging from cultural differences in multi-ethnic/transnational families?
Parole chiave migration, families, gender and generation
Gruppo di lavoro Crespi Isabella, Merla Laura (UCL Belgium), Meda Stefania (Unicatt Milano)
  • Titolo: Italian Sociological Review
  • Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
  • Parole chiave: Sociologia
  • Anno di avvio: 2013
  • Sito Web:
  • Titolo: Advances in applied sociology
  • Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2012
  • Sito Web:
  • Titolo: Sociology Mind
  • Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
  • Parole chiave: sociology
  • Anno di avvio: 2011
  • Sito Web: http://www.scirp.org/journal/sm/
  • Titolo: SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI
  • Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 1999
  • Sito Web:
  • MIUR
  • Commissione europea
  • Organismi Internazionali / Governi stranieri
  • Altri organismi

Miur (VQR, PON)

DG Justice Commisione Europea (2020 e 2021)

  • Oggetto del finanziamento: Restorative Narratives - STORIES
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: Ethics,Relationships.,Restorative Narratives,Stories
  • Anno di avvio: 2024
  • Durata: 24
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Legal protection and promotion of caregiver's well-being. Legislative innovations and good practices
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2023
  • Durata: 24
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: PRO-GENDERING - PROmoting Gender mainstrEaming iN acaDemia through thE enhancement of gender equalIty and iNclusion in hiGher education
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2023
  • Durata: 36
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Smart solutions and educational programs for anti-fragility and inclusion (Safina)
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: active ageing,inclusion,industrial value chains,technology transfer
  • Anno di avvio: 2022
  • Durata: 36
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: BRAND 4 CAREERS
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2021
  • Durata: 24
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: ON-IT Online Internship in Tourism
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: employability,internship,online work
  • Anno di avvio: 2020
  • Durata: 24
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: MIUR Finanziamento delle attività base di ricerca (FFABR)
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: sociologia
  • Anno di avvio: 2018
  • Durata: 12
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: TICASS - Technologies of Imaging in Communication, Art, and Social Sciences
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2017
  • Durata: 48 mesi
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: FOODBIZ - University and business learning for new employability paths in food and gastronomy
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2017
  • Durata: 24
  • Sito Web: http://www.foodbiz.info
  • Oggetto del finanziamento: The Wine Lab. Generating Innovation between Practice and Research
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2016
  • Durata: 36
  • Sito Web: http://www.thewinelab.eu
  • Oggetto del finanziamento: The Impact of Motherhood on Women's Retirement Income in EU Countries
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: differenze di genere,motherhood,politiche sociali,retirement,Sociologia,Unione Europea
  • Anno di avvio: 2013
  • Durata: 24
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Gender and Ethnicity in EU-Non-Discrimination Policies. Bringing Social Theory and Empirical Research together
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: EUROPA,gender studies,race and ethnicity,Sociologia
  • Anno di avvio: 2012
  • Durata: 3
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Families at stake: families and children in the context of the European social policies
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: children,europe,family,gender,sociology
  • Anno di avvio: 2009
  • Durata: 12
  • Sito Web: http://iriss.ceps.lu/research/research_projects/index.cfm?yn=2009
  • Oggetto del finanziamento: Empowerbox
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2021
  • Durata: 24
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Progetto del Corecom Marche “Liberi in rete” per la prevenzione e il contrasto del bullismo e del cyberbullismo
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave: bullismo,cyberbullismo,multimedialità
  • Anno di avvio: 2021
  • Durata: 6
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: La negoziazione delle differenze e dell’identità nelle famiglie miste
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave: famiglia,migrazione,Sociologia
  • Anno di avvio: 2010
  • Durata: 12
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: IDENTITÀ E DIFFERENZE ETNICO-CULTURALI NELL’ESPERIENZA FAMILIARE
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave: famiglia,migrazione,sociologia
  • Anno di avvio: 2009
  • Durata: 12
  • Sito Web:
 Orari di ricevimento
  • Ricevimento su appuntamento da concordarsi per via e-mail, specificando se in presenza presso la sede Polo Bertelli 1 stanza 308 (III piano) oppure tramite piattaforma TEAMS. Per contattare la docente si prega di scrivere usando l'indirizzo email istituzionale della docente isabella.crespi@unimc.it
  • Indicazioni IMPORTANTI per le comunicazioni studente/ssa-docente via email Si informa che sarà data risposta ai messaggi di posta elettronica compatibilmente con gli impegni didattici-istituzionali e le attività di studio/ricerca, che possono prevedere periodi fuori sede, anche all'estero. Per reali urgenze, scrivere nell’oggetto del messaggio URGENTE.
  • Al fine di ricevere risposta, visto anche l'elevato numero di studenti/esse iscritti/e ai corsi, il messaggio dovrà necessariamente essere redatto secondo alcune linee guida di seguito precisate: a) dovrà essere inviato dall'indirizzo istituzionale @studenti.unimc.it e riportare esplicitamente cognome, nome, numero di matricola, corso di laurea di iscrizione; b) non dovrà richiedere informazioni già esplicitamente pubblicate nella pagina web docente, quali - ad esempio - indicazione del programma del corso, conferme dei libri adottati, modalità di svolgimento dell'esame, alle quali non sarà data risposta c) dovrà specificare la richiesta per il ricevimento ed esporre nel dettaglio la questione
 Download
 Notizie