Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Piccinini Jessica

Piccinini Jessica

Jessica Piccinini

Professoressa di ruolo - II fascia (STAN-01/A)
  • Telefono +39 0733 258 3562
  • E-mail jessica.piccinini@unimc.it
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
 

Breve Profilo

Laureata in Lettere Classiche presso l’Università degli studi di Macerata. Ha conseguito il Master of Studies e D.Phil (Dottorato) in Greek Ancient History presso l'Università di Oxford (Wolfson College). Ha lavorato come Assistente del Professore e Wissenschaftliche Mitarbeiterin presso l'Università di Vienna e ha svolto attività di ricerca in numerose università e centri di ricerca, come il Center of Hellenic Studies dell'Università di Harvard a Washington DC, la Scuola Archeologica Italiana di Atene, la National and Kapodistrian University di Atene, l'Università di Cincinnati.  Dal 2018 è Ricercatore a tempo determinato di tipo B (Rientro dei Cervelli - Rita Levi Montalcini)  e dal 2021 è Professore Associato per il gruppo scientifico disciplinare STAN-01/A (Storia greca) presso l’Università di Macerata.

 

Curriculum vitae et studiorum

 

EDUCAZIONE

2011/2012         D.Phil (Dottorato) in Greek Ancient History, Università di Oxford, Wolfson College. Tesi: “The Customers of the Oracular Shrine of Dodona up to the mid-4th century BC through the analysis of the literary and archaeological evidence”.

2008                 Corso di perfezionamento ‘Sanctuaries and Religion in the Classical Period’, British School at Athens

2005 – 2006     Master of Studies in Greek and/or Roman History, Università di Oxford, Wolfson College

2000 – 2001     Erasmus (License), Università Paris IV, Sorbona

2004                 Laurea in Lettere Classiche (vecchio ordinamento), 110 e lode, Università degli studi di Macerata

POSIZIONI ACCADEMICHE RICOPERTE

10.2018 -                      Università degli studi di Macerata, Ricercatore t. det. tipo b (Rientro dei Cervelli – Rita Levi Montalcini.

12.2017 – 09.2018        Wissenschaftliche Mitarbeiterin (Ricercatore a t. det.), University of Vienna, Department of Roman Law and Antique Legal History (A)

07.2009  –                     Collaborazione con l’Istituto Archeologico di Tirana (Albania)

09.2016 – 12.2016        Margo Tytus Long Term Fellowship, University of Cincinnati, Classics Department (USA)

03.2016 – 08.2016        Onassis Research Fellowship (A), National Hellenic Research Foundation, Institute of Historical Research, Department of Greek and  Roman Antiquity (KERA), Atene (GR)

03.2013 –02.2016           Wissenschaftliche Mitarbeiterin (Ricercatore a t. det.) e professore a contratto di Storia greca, University of Vienna, Department of Roman Law and Antique Legal History (A)

11.2015 – 01.2016         CHS Visiting Fellowhip, Centre for Hellenic Studies, Harvard University (USA), Washington DC

03.2012 – 02.2013         IKY borsa post-dottorale, National and Kapodistrian University of Athens (GR)

04.2012 – 12.2012         Borsa di Perfezionamento, Scuola Archeologica Italiana di Atene

09.2011 – 02.2012         Wissenschaftliche Mitarbeiterin (Ricercatore a t. det. copertura paternità), University of Vienna, Institute of Ancient History, Epigraphy and Papyrologie (A)

10.2010 – 06.2011        OEAD, Ernst Mach Research Fellowship, Università di Vienna, Institute of Ancient History, Epigraphy and Papyrologie (A)

10.2008 – 04.2009        Docente a contratto in Storia greca, University of Reading (UK)

2007 – 2009                 Membro della commissione esaminatrice per gli studenti di laurea triennale in CAAH (Classical Archaeology and Ancient History), University of Oxford, Lincoln College (UK)

 

PROGETTI DI RICERCA IN CORSO

  • Progetto: Montalcini P.I.
  • Progetto: Onassis P.I.
  • Progetto: ‘Dodona Project’, – Coordinato dal Prof. Pierre Bonnèchere, Università di Montreal (CA), 2015 – https://dodonaonline.github.io
  • Progetto: ‘The Votives Project’, – Coordinato dalla Dr. Jessica Hughes, The Open University (UK), 2015 – https://thevotivesproject.wordpress.com/members/
  • Progetto: ‘Axon – Sylloge italiana di Iscrizioni Greche’ - Università Ca’ Foscari Venezia Coordinato dalle Prof. Claudia Antonetti e Dr. Stefania De Vido, 2014 – http://www.unive.it/nqcontent.cfm?a_id=187075
  • Progetto: Hadrianopolis, Università degli studi di Macerata (Prof. Roberto Perna) e Università di Oxford (Dr. Milena Melfi), 2008 –

http://www.hadrianopolis.it/

  • Progetto: ‘Adriatlas, – Coordinato dal Prof. F. Tassaux, Università di Bordeaux (F), 2017  –

 

PROGETTI DI RICERCA CONCLUSI

  • Progetto: ‘Beyond Borders. The History and Archaeology of Northern Greece’ Università di Oxford coordinato da Dr Milena Melfi and Dr Maria Stamatopoulou, 2013 – 2016.
  • Progetto: “Central Italy in Roman times. Studies in local magistracies and institutions after the Social War (91/88 BC)”, FWF e Università di Vienna, coordinato da Univ. Doz. Loredana Cappelletti, 2013 – 2016. www.arcait.it

 

PREMI E BORSE DI STUDIO

  • Rientro dei Cervelli, Rita Levi Montalcini
  • Onassis Scholars’ Fellowship, 2018
  • Margo Tytus Fellowship, University of Cincinnati, 2016.
  • Onassis Research Fellowship, Categoria A, 2016.
  • Visiting Fellowship, Center of Hellenic Studies, Harvard University, Washington DC, 2015-2016.
  • Fondo Austriaco di Ricerca, Ministero della ricerca e dell’Università Austriaco (FWF),  2013-2016.
  • Pio Sodalizio dei Piceni, Rome (IT), 2013.
  • ‘Borsa di Perfezionamento Prof. Elena Rossi’, Scuola Italiana di Archeologia di Atene, 2012.
  • IKY Fellowship, 2011.
  • University of Oxford, Wolfson College Ancient Cluster Prize, 2011-2012.
  • Ernst Mach Fellowship, 2010-2011.
  • Università Alma Mater Bologna, Borsa di perfezionamento estero, 2008.
  • Italian Ministry Foreign Affairs – Hellenic Ministry of Culture, 2007.
  • University of Oxford, Craven Award from the Thomas Whitcombe Greene, 2007-2008.
  • Università di Macerata, Erasmus scholarship, 2000-2001.

BORSE DI STUDIO PER LA PARTECIPAZIONE A CONFERENZE

  • Progetto FWF, copertura integrale per tutti i viaggi e conferenze nel periodo 2013-2016.
  • Dover Fund Scholarship, 2009.
  • Classical Association Annual Conference Bursary Award, 2007.

INSEGNAMENTO

2013 – 2016: Università di Vienna (A), professore a contratto di 4 corsi in tre anni: Greek Religion and Sanctuaries (inglese); The Birth of Democracy in Ancient Greece (italiano e inglese); Political Institutions: Athens versus Sparta (inglese); Magna Graecia and Sicily between Greece and Rome: Cultural and Political Contacts (inglese).

2008 – 2009: Università di Reading (UK), professore a contratto dei corsi: Economy and Society in Classical Greece; Ancient Greek History; Greek Historiography (Herodotus, Thucydides, Xenophon, Plutarch).

2000 – 2001: Université Paris IV- Sorbonne, Lettrice di Italiano per il corso “Histoire diachronique de la langue italiénne”.

CAMPAGNE DI SCAVO

Assistente del Direttore degli scavi di Hadrianopolis e dei surveys sulla Valle del Drino (Università degli studi di Macerata, Università di Oxford, Istituto Archeologico di Tirana), Albania, 2009 – 2014.

Responsabile di scavo a Urbs Salvia (Università degli studi di Macerata), 2005.

Pratica di scavo presso il sito di Urbs Salvia (Università degli studi di Macerata), 2003-2004.

ALTRE ESPERIENZE PROFESSIONALI

Co-organizzazione della mostra fotografica ‘Hadrianopolis: Exploring an ancient town in Epirus’ esposta a:Oxford 2010; Tirana 2010-2011; Macerata 2010-2011.

MEMBERSHIP

Onassis Scholars’ Association

Member of the British School at Athens.

  • 2025 Piccinini, J., Master of Clarity: The Utterances of Zeus Dodonaeus in Fifth-Century Tragedy in Visiting the Oracle at Dodona: Contexts of Unknowing in Ancient Greek Religion; Cambridge, Cambridge University Press; pp. 1 - 23 (ISBN: 9781009632249)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2024 Piccinini, Jessica, Antolini, Simona, Q. Caecilius Hilarus, liberto di Butrinto, e le prime tracce del culto imperiale a Nicopolis in Roma e le province tra integrazione e dissenso; Macerata, Eum; pp. 87 - 100 (ISBN: 978-88-6056-916-5)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2024 Piccinini, J., Listening to the Past. New Perspectives in the study of ancient soundscape. A survey in LA PAROLA DEL PASSATO; LXXIX/2; Firenze, Casa Editrice Olschki; pp. 463 - 485 (ISSN: 0031-2355)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2024 Antolini, S., Piccinini, J., Intrecci. Studi sul tessile e la tessitura nel Mediterraneo antico Macerata, Eum; pp. 1 - 200
    06.01 Curatele » scheda U-PAD
  • 2024 Piccinini, J., San Severino Marche in Carta archeologica della Provincia di Macerata (CAM-M); Macerata, Eum; pp. 211 - 228 (ISBN: 978-88-6056-888-5)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2024 Piccinini, J., Fiastra in Carta archeologica della Provincia di Macerata (CAM-M); Macerata, Eum; pp. 79 - 80 (ISBN: 978-88-6056-888-5)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2024 Piccinini, J., Pioraco in Carta archeologica della Provincia di Macerata (CAM-M); Macerata, Eum; pp. 167 - 174 (ISBN: 978-88-6056-888-5)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2024 Piccinini, J., Antolini, S., Russo, F., Introduzione in Roma e le province tra integrazione e dissenso; Macerata, Eum; pp. 9 - 9 (ISBN: 978-88-6056-916-5)
    02.03 Breve introduzione » scheda U-PAD
  • 2024 Piccinini, J., Produzione tessile e onomastica greca in Intrecci. Studi sul tessile e la tessitura nel Mediterraneo antico; Macerata, Eum; pp. 11 - 24 (ISBN: 9788860569547)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2024 Piccinini, Jessica, Porti e approdi in Carta archeologica della Provincia di Macerata (CAM-M); Macerata, Eum; pp. 107 - 111 (ISBN: 978-88-6056-888-5)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2024 Piccinini, J., Antolini, S., Russo, F., Roma e le province tra integrazione e dissenso Macerata, EUM; pp. 1 - 286 (ISBN: 978-88-6056-924-0) [» web resource]
    06.01 Curatele » scheda U-PAD
  • 2024 Piccinini, J., Pollenza in Carta archeologica della Provincia di Macerata (CAM-M); Macerata, Eum; pp. 175 - 182 (ISBN: 978-88-6056-888-5)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2023 Piccinini, J., Intertestualità, ipertestualità e multisensorialità nelle Εἰκόνες di Filostrato Maggiore in Arti in traduzione, Semiotica Linguistica Antropologia; Milano - Udine, Mimesi; pp. 183 - 202 (ISBN: 9791222303192)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2023 Antolini, Simona, Piccinini, Jessica, To Cancel or not to Cancel? Quando è necessario cancellare la non cultura in IL CAPITALE CULTURALE; 27; Macerata, EUM; pp. 507 - 517 (ISSN: 2039-2362)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2022 Piccinini, J, Paths and Communications at Dodona in THE CLASSICAL REVIEW; 72; Cambridge, Cambridge University Press; pp. 1 - 2 (ISSN: 0009-840X)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2022 Piccinini, Jessica, A Bronze Statue of Echo and the Voice of the Rhetor in Philostratus's Imagines 2, 33 in RIVISTA DI CULTURA CLASSICA E MEDIOEVALE; 64; Pisa, Fabrizio Serra; pp. 515 - 525 (ISSN: 0035-6085)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2022 Piccinini, Jessica, A Boy, a Whip with Knucklebones, and a Cauldron. The Anathema of the Corcyreans at Dodona in RIVISTA STORICA DELL'ANTICHITA'; 52; Bologna, Patron Editore; pp. 45 - 56 (ISSN: 0300-340X)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2021 Piccinini, J., Klaus Freitag, Matthias Haake, (eds.), Griechische Heiligtümer als Handlungsorte. Zur Multifunktionalität supralokaler Heiligtümer von der frühen Archaik bis in die römische Kaiserzeit. Stuttgart: Franz Steiner Verlag 2019. Pp. viii, 330. ISBN 9783515123891. €59.00. in BRYN MAWR CLASSICAL REVIEW; 05.31; Bryn Mawr, Bryn Mawr College and University of Pennsylvania; pp. 1 - 4 (ISSN: 1063-2948)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2021 Piccinini, Jessica, Frustula Baranellensia. 2. Tesserae in terracotta dal Museo Civico “Giuseppe Barone” in CONSIDERAZIONI DI STORIA ED ARCHEOLOGIA; 13; Campobasso, Habachus editore; pp. 72 - 82 (ISSN: 2039-4853)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2021 Antolini, S., Piccinini, J., Rizzo, M. A., Studio delle iscrizioni del Serapeum di Leptis Magna, nell’ambito del programma di ricerca diretto da Maria Antonietta Rizzo (Università di Macerata), inserito nei programmi del MAE dei progetti di particolare interesse
    07.01 Altro » scheda U-PAD
  • 2020 Perna, R., Giuliodori, M., Carmenati, R., Piccinini, J., Roma e il mondo adriatico. Dalla ricerca archeologica alla pianificazione del territorio I; Roma, Edizioni Quasar; pp. 8 - 344 (ISBN: 978-88-5491-037-9)
    06.01 Curatele » scheda U-PAD
  • 2020 Piccinini, J., Frustula Baranellensia. 1. Iscrizioni su supporto ceramico dal Museo Civico "Giuseppe Barone" in CONSIDERAZIONI DI STORIA ED ARCHEOLOGIA; 12; Campobasso, Habacus Editore; pp. 46 - 56 (ISSN: 2039-4853)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2020 Piccinini, J., Cippo con dedica di tre magistrati locresi "alla dea" in Tesori dal Regno. La Calabria nelle collezioni del Museo archeologico di Napoli; Reggio Calabria, Marc Edizioni Scientifiche; pp. 314 - 315 (ISBN: 9788872219850)
    02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD
  • 2019 Piccinini, J., The Roman Agora of Apollonia in Illyria: A space for the Imperial Cult in ANNUARIO DELLA SCUOLA ARCHEOLOGICA DI ATENE E DELLE MISSIONI ITALIANE IN ORIENTE; 97; Sesto Fiorentino, All'Insegna del Giglio; pp. 221 - 230 (ISSN: 0067-0081)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2019 Piccinini, J., Antolini, S., Excellence and craft. A network of museums to challenge post-earthquake crisis in the Marches in ARCHEOSTORIE; 3; Livorno, Centre for public Archaeology Studies Archeostorie; pp. 13 - 24 (ISSN: 2532-3512)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2019 Piccinini, Jessica, Dedica di tre magistrati locresi in AXON; 3; Venezia, Università Ca' Foscari Venezia; pp. 63 - 70 (ISSN: 2532-6848)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2019 Piccinini, J., Studio delle iscrizioni storiche greche nell'ambito del progetto Axon – Sylloge italiana di Iscrizioni Greche dell'Università Ca' Foscari di Venezia
    07.01 Altro » scheda U-PAD
  • 2018 Ciccarelli, E., Cingolani, S., Condi, D., Melfi, Mariamaddalena, Perna, R., Piccinini, J., Sforzini, D., Hadrianopolis prima di Hadrianopolis: nuovi dati dallo scavo delle terme in L'Illyrie méridionale et l'Epire dans l'antiquité VI, actes du colloque international, Tirana (20-23 mai 2015); II; Paris, de Boccard; pp. 597 - 604 (ISBN: 9789928451729)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2018 Piccinini, J., Studio delle iscrizioni storiche greche nell'ambito del progetto Axon – Sylloge italiana di Iscrizioni Greche dell'Università Ca' Foscari di Venezia
    07.01 Altro » scheda U-PAD
  • 2018 Piccinini, J., The Relationships among Greek Oracular Sanctuaries. Rivalry, Cooperation or Desistance? in Politics, Territory and Identity in Ancient Epirus; Pisa, ETS; pp. 171 - 192 (ISBN: 9788846754158)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2017 Piccinini, J., Studio delle iscrizioni storiche greche nell'ambito del progetto Axon – Sylloge italiana di Iscrizioni Greche dell'Università Ca' Foscari di Venezia
    07.01 Altro » scheda U-PAD
  • 2017 Piccinini, J, 50. Decreto di Cefisofonte per una staziona navale in Adriatico in Iscrizioni greche. Un'antologia; ITA, Carocci Editore; pp. 224 - 228 (ISBN: 9788843088249)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2017 Piccinini, J, 54. Decreto di Dodona per Cleomaco Atintano in Iscrizioni greche. Un'antologia; ITA, Carocci Editore; pp. 240 - 242 (ISBN: 9788843088249)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2017 Piccinini, J., Cap.Inv. 1075 in The Inventory of Ancient Associations; University of Copenhagen; pp. 1 - 2 [» web resource]
    02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD
  • 2017 Piccinini, J, The Shrine of Dodona in the Archaic and Classical Ages. A History Macerata, EUM; pp. 1 - 204 (ISBN: 978-88-6056-547-1)
    03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD
  • 2016 Piccinini, J, Dalla Puglia all’Epiro: Gaios Polfennios figlio di Dazos da Brindisi proxenos degli Epiroti in Dromoi. Studi sul mondo antico offerti ad Emanuele Greco dagli allievi della Scuola Archeologica Italiana di Atene; Paestum, Pandemos; pp. 395 - 403 (ISBN: 888774470X)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2016 Piccinini, J, Renaissance or decline? The Shrine of Dodona in the Hellenistic and Early Roman Period in Hellenistic Sanctuaries. Between Greece and Rome; Oxford, Oxford University Press; pp. 167 - 183 (ISBN: 9780199654130)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2015 Piccinini, J, V. ROSENBERGER (ed.), Divination in the Ancient World, Religious Options and the Individual, Stuttgart 2013 in TYCHE; 30; pp. 285 - 287 (ISSN: 1010-9161)
    01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD
  • 2015 Piccinini, J, M. SCOTT, Delphi, A History of the Centre of the Ancient World, Princeton 2014 in GRAECO-LATINA BRUNENSIA; 20.2; pp. 222 - 224 (ISSN: 1803-7402)
    01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD
  • 2015 Piccinini, J, Longing for Children at Dodona: Considerations on the Epigraphic evidence in LA PAROLA DEL PASSATO; 70; Firenze, Casa editrice Olschki; pp. 139 - 151 (ISSN: 0031-2355)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2015 Piccinini, J, Between Molossia and Sicily: a citizenship decree for Alketas, king of the Molossians? in ARCHEOLOGIA CLASSICA; 66; Roma, L'Erma di Bretschneider; pp. 467 - 479 (ISSN: 0391-8165)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2015 Piccinini, Jessica, Past and Present Scholarship on The Politeia of the Epirotes and a New book on the History of Molossia in L'ANTIQUITE CLASSIQUE; 84; Louvain La Neuve, College Erasme; pp. 173 - 181 (ISSN: 0770-2817)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2014 Piccinini, J, M. NOCITA, Italiotai e Italikoi, Le testimonianze greche nel Mediterraneo orientale, Hesperìa 28, Studi sulla Grecità d’Occidente, Roma 2012 in GRAECO-LATINA BRUNENSIA; 19.1; pp. 130 - 132 (ISSN: 1803-7402)
    01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD
  • 2014 Piccinini, J, G. DE SENSI SESTITO – S. MANCUSO (a cura di), Enotri e Bretti in Magna Grecia, Modi e forme di interazione culturale, Soveria Mannuelli 2011 in GRAECO-LATINA BRUNENSIA; 19.2; pp. 148 - 149 (ISSN: 1803-7402)
    01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD
  • 2014 Piccinini, J, S. ANGIOLILLO – M. GIUMAN – C. PILO (a cura di), Meixis, Dinamiche di stratificazione culturale nella periferia greca, Roma 2012 in L'ANTIQUITE CLASSIQUE; 83; pp. 496 - 498 (ISSN: 0770-2817)
    01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD
  • 2014 Piccinini, J, I rapporti tra Atene e il santuario di Dodona in età ellenistica in NOTIZIARIO - SCUOLA ARCHEOLOGICA ITALIANA DI ATENE; 11-12; Atene, Scuola Archeologica Italiana di Atene; pp. 33 - 34 (ISSN: 1109-3919)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2013 Piccinini, J, Beyond Prophecy, The Oracular Tablets of Dodona as Memories of Consultation in INCIDENZA DELL'ANTICO; 11; Napoli, Luciano Luogo pubbl. Napoli; pp. 63 - 76 (ISSN: 1971-2995)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2013 Piccinini, J, M.E. CAVALIERE, Dediche di Occidentali nel santuario di Apollo a Delfi (VI-IV a. C.), Oxford 2013 in TYCHE; 29; pp. 281 - 283 (ISSN: 1010-9161)
    01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD
  • 2013 Piccinini, J, A Forgotten Votive Plaque from Dodona. A brief Addendum to P.A. Hansen, Carmina Epigraphica in ZEITSCHRIFT FÜR PAPYROLOGIE UND EPIGRAPHIK; 187; Bonn, Dr Rudolf Habelt GmbH; pp. 69 - 71 (ISSN: 0084-5388)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2013 Piccinini, J, Dodona at the time of Augustus, A few notes in Roman Power and Greek Sanctuaries, Forms of interactions and Communication; Atene, Scuola Archeologica Italiana di Atene; pp. 177 - 192 (ISBN: 9789609559027)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2013 Piccinini, J, Ἀντιτεταγμένοι. Il monumento degli Apolloniati a Olimpia in ANNUARIO DELLA SCUOLA ARCHEOLOGICA DI ATENE E DELLE MISSIONI ITALIANE IN ORIENTE; 89; Roma, L'Erma di Bretschneider; pp. 237 - 250 (ISSN: 0067-0081)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2013 Piccinini, J, Rethinking Epirote Religion. A Survey of Recent Scholarship on Epirote cults and sanctuaries in ANNUARIO DELLA SCUOLA ARCHEOLOGICA DI ATENE E DELLE MISSIONI ITALIANE IN ORIENTE; 90; Roma, L'Erma di Bretschneider; pp. 318 - 326 (ISSN: 0067-0081)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2012 Piccinini, J, Melfi, M, Geografia storica del territorio di Hadrianopolis nella valle del Drino (V sec. a.C. – 44 a.C) in Hadrianopolis II. Risultati delle indagini archeologiche 2005-2010; ITA, Edipuglia; pp. 37 - 50 (ISBN: 978-88-7228-683-8)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2012 Piccinini, J, Melfi, M., Le fonti in Hadrianopolis II. Risultati delle indagini archeologiche 2005-2010; ITA, Edipuglia; pp. 51 - 65 (ISBN: 978-88-7228-683-8)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2011 Piccinini, J, Did the Spartans consult the oracle of Zeus Dodoneus? in L’Illyrie méridionale et l’Épire dans l’Antiquite V; 2; FRA, De Boccard; pp. 685 - 699 (ISBN: 9782951943339)
    04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD
  • 2011 Piccinini, J, W. FRIESE, Den Göttern so nah, Architektur und Topographie griechischer Orakelheiligtümer in TYCHE; 80; pp. 263 - 264 (ISSN: 1010-9161)
    01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD
  • 2011 Piccinini, J, E. ROLAND, La Mediterranée au VIIe siècle av. J.-C., Paris 2010 in L'ANTIQUITE CLASSIQUE; 80; pp. 562 - 563 (ISSN: 0770-2817)
    01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD
  • 2010 Cingolani, S, Piccinini, Jessica, Tubaldi, V, Hadrianopolis: Exploring an Ancient Town in Epirus ITA, Edizioni Simple; pp. 1 - 24 (ISBN: 978-88-6259-216-1)
    06.01 Curatele » scheda U-PAD
  • 2009 Piccinini, J, N. MOUSTAKIS, Heiligtümer als politische Zentren. Untersuchungen zu den multidimensionalen Wirkungsgebieten von polisübergreifenden Heiligtümern im antiken Epirus (= Quellen und Forschungen zur Antiken Welt; Bd. 48) München 2006 in L'ANTIQUITE CLASSIQUE; 78; pp. 621 - 623 (ISSN: 0770-2817)
    01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD
  • 2006 Piccinini, J, 12. M.G. ANGELI BERTINELLI - A. DONATI, Il cittadino, lo straniero, il barbaro, fra integrazione ed emarginazione nell'antichità. Atti del I Incontro Internazionale di Storia antica, Genova, 22-24 maggio 2003. Serta Antiqua et Mediaevalia, VII. Roma in BRYN MAWR CLASSICAL REVIEW; /; Bryn Mawr, Bryn Mawr College and University of Pennsylvania; pp. 0 - 0 (ISSN: 1063-2948)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
Informazione non pervenuta
Informazione non pervenuta
Lingua Conoscenza
Inglese Eccellente
Francese Eccellente
Greco Eccellente
Tedesco Buono
Aree: Europa, Italia
Paesi: Albania, Grecia, Italia, Croazia
Titolo ‘Dodona Project’, – Coordinato dal Prof. Pierre Bonnèchere, Università di Montreal (CA), 2015 – https://dodonaonline.github.io
Settore ERC SH6_3: Ancient history
Abstract
Parole chiave epigrafia, domande oracolari, Dodona, oracolo, dialetti, onomastica antica
Gruppo di lavoro Alcorac Alonso Déniz (HiSoMA, Lyon) (EpiDoc), Marie-Claire Beaulieu (Tufts), Daniela Bonanno (Palermo), Pierre Bonnechere (Uppsala/Montréal), Kai Brodersen (Erfurt), Jan-Mathieu Carbon (Paris/Liège) (EpiDoc), Gabriela Cursaru (Montréal) (EpiDoc), Esther Eidinow (Nottingham), Sandra Fleury (Montréal), Peter Funke (Münster), Ariadni Gartziou Tatti (Ioannina), Alan Johnston (London), Ioulia Katsadima (Ephoria, Ioannina), Katharina Knäpper (Münster), Renée Koch (Paris EPHE), Lynn Kozak (McGill), Sylvain Lebreton (Liège), Manfred Lesgourgues (Paris/Montréal), Éric Lhôte (Lille III), Elena Martin Gonzalez (Athens), Elizabeth Meyer (Virginia), Andrej Petrović (Virginia) (EpiDoc), Ivana Petrovic (Virginia), Jessica Piccinini (Wien), Julían Méndez Dosuna (Salamanca), Veit Rosenberger († Erfurt), Constantinos Soueref (Ephoria, Ioannina), Gaétan Thériault (Montréal), Sotiris Tselikas (Athens), Athanassia Zografou (Ioannina)
Titolo ‘Axon – Sylloge italiana di Iscrizioni Greche’ - Università Ca’ Foscari Venezia Coordinato dalle Prof. Claudia Antonetti e Dr. Stefania De Vido, 2014 – http://www.unive.it/nqcontent.cfm?a_id=187075
Settore ERC SH6_3: Ancient history
Abstract Il Progetto Axon intende proporre una selezione digitale di iscrizioni greche, di ogni tipologia, scelte in base alla loro rilevanza ‘storica’, dalle origini della polis al 31 a.C. Ogni scheda digitale contiene una descrizione del supporto, dei luoghi di rinvenimento e conservazione, indicazioni circa cronologia e tipologia del documento, informa sulla lingua e sulle particolarità della scrittura, fornisce un lemma genetico, testo greco con apparato critico, traduzione e commento in lingua italiana, oltre a una bibliografia aggiornata.
Parole chiave epigrafia
   
Titolo ‘Adriatlas, – Coordinato dal Prof. F. Tassaux, Università di Bordeaux (F), 2017
Abstract
Parole chiave Adriatico
   
  • Titolo: Journal for Religion, Film and Media
  • Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2023
  • Sito Web:
  • Titolo: ΠΛΕΩΝ ΕΠΙ ΟΙΝΟΠΑ ΠΟΝΤΟΝ, Collana di studi di archeologia e storia del Mediterraneo
  • Tipologia: 09.01 Comitati di redazione di collane scientifiche
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2020
  • Sito Web:
Informazione non pervenuta
  • Oggetto del finanziamento: Progetto pilota Hadrianopolis (Albania): indagini archeologiche e valorizzazione del Parco archeologico
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: Albania,Antigonea,Hadrianopolis,Scavo archeologico,Valle del Drino
  • Anno di avvio: 2024
  • Durata: 12
  • Sito Web: https://studiumanistici.unimc.it/it/ricerca/archeologia/hadrianopolis-albania
  • Oggetto del finanziamento: ERUA2: European Reform University Alliance 2
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: alleanza,democrazia,sostenibilità,università
  • Anno di avvio: 2023
  • Durata: 48
  • Sito Web: https://erua-eui.eu/
  • Oggetto del finanziamento: Progetto pilota Hadrianopolis (Albania): indagini archeologiche e valorizzazione del Parco archeologico
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: Antigonea,Epiro,Hadrianopolis,Scavo,Valle del Drino
  • Anno di avvio: 2023
  • Durata: 12
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Smart solutions and educational programs for anti-fragility and inclusion (Safina)
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: active ageing,inclusion,industrial value chains,technology transfer
  • Anno di avvio: 2022
  • Durata: 36
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Vitality. Dissemination (WP5) spoke 7
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2022
  • Durata: 36
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: EVOLUZIONE DI GORTINA DI CRETA: PROSECUZIONE ED EDIZIONE DEGLI SCAVI DEL QUARTIERE PROTOBIZANTINO AL PRETORIO
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2020
  • Durata:
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Scavi archeologici, ricerca e valorizzazione di Paleokastër (Regione di Gjirokaster)
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2019
  • Durata: 12
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Scavi archeologici, ricerca e valorizzazione di Hadrianopolis, Antigonea e dei siti della valle del Drino
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2019
  • Durata: 12
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: EVOLUZIONE DI GORTINA DI CRETA: PROSECUZIONE ED EDIZIONE DEGLI SCAVI DEL QUARTIERE PROTOBIZANTINO AL PRETORIO
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2019
  • Durata: 12
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Onassis Fellows Fellowship
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2018
  • Durata: 12
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Scavi archeologici, ricerca e valorizzazione di Paleokastër (Regione di Gjirokaster)
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2018
  • Durata:
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: AdriAtlas
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2018
  • Durata: 24
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Scavi archeologici, ricerca e valorizzazione di Hadrianopolis, Antigonea e dei siti della valle del Drino
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2018
  • Durata: 12
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Programma Rientro dei Cervelli - Rita Levi Montalcini
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2018
  • Durata: 36
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Local Government in Sicily
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2017
  • Durata: 36
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Scavi archeologici, ricerca e valorizzazione di Hadrianopolis, Antigonea e dei siti della valle del Drino
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2017
  • Durata:
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Dodona online Project
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2015
  • Durata: 96
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Axon – Sylloge italiana di Iscrizioni Greche
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2014
  • Durata: 96
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: The Copenhagen Associations Project
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: Associazionismo,Collegia
  • Anno di avvio: 2014
  • Durata: 36
  • Sito Web: https://copenhagenassociations.saxo.ku.dk/
  • Oggetto del finanziamento: MELD. From community to individual. Mortality, end-of-life and death
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave: fine vita,Mortalità,morte,riti funebri
  • Anno di avvio: 2023
  • Durata: 12
  • Sito Web:
 Orari di ricevimento
  • Lunedì dalle 15:00 alle 17:00 nei periodi di lezione. Su appuntamento negli altri periodi. Palazzo Coturfidi, via Colle di Montalto 8
 Download
 Notizie