Notizie
-
05
marzo
2025
SEMINARIO SUL PEER-MENTORING
Il Seminario di formazione “Uno a uno: misure di accompagnamento reciproco per il successo formativo” – rivolto agli studenti dei corsi di laurea in Scienze della Formazione Primaria e Scienze della Educazione e della Formazione – sarà articolato in 3 incontri di 2 ore e verterà sulla progettazione, organizzazione e realizzazione di forme di supporto e accompagnamento allo studio. Gli studenti e le studentesse peer-mentor che parteciperanno al seminario di formazione riceveranno il riconoscimento di 1 CFU per “attività a scelta dello studente” e saranno poi abilitati a svolgere il servizio di peer-mentoring presso il Dipartimento. Per iscriverti compila il modulo. Scarica la locandina qui.
-
27
febbraio
2025
PRESENTAZIONI GENERALI DEI CORSI DI STORIA DELL'EDUCAZIONE E LETTERATURA PER L'INFANZIA E RELATIVO LABORATORIO
Si pubblicano le presentazioni generali dei corsi di Storia dell'educazione (A-L e M-Z) e Letteratura per l'infanzia, con relativo laboratorio, presentate agli studenti nel corso delle lezioni iniziali del 26 e 27 febbraio u.s.:
-
26
febbraio
2025
Seminario "Gli strumenti della ricerca nella storia dell’educazione e della letteratura per l’infanzia" (Macerata, 9 aprile 2025)
Mercoledì 9 aprile 2025 dalle 11.00 alle 14.00 si terrà il seminario Gli strumenti della ricerca nella storia dell’educazione e della letteratura per l’infanzia, a cui prenderanno parte gli studenti frequentati il corso di Storia dell'educazione del gruppo M-Z (LM-85bis). Parteciperanno la collega Elisabetta Patrizi della Università degli Studi di Macerata, Antonella Cagnolati dell’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara, Carmen Petruzzi della Università degli Studi di Foggia, Letterio Todaro della Università degli Studi di Catania e Francisco Javier Laspalas Pérez della Universidad de Navarra. Il seminario si terrà nell'Aula Magna del Polo didattico "Bertelli". La locandina è scaricabile qui.
-
08
febbraio
2025
Informazioni preliminari per gli studenti dei corsi di Storia dell'educazione e Letteratura per l'infanzia (prof. Meda)
Gli studenti frequentanti i corsi di Storia dell'educazione (I anno) e Letteratura per l'infanzia (IV anno) sono tenuti alla compilazione di un questionario d’ingresso, accessibile ai link di seguito indicati:Il questionario potrà essere compilato prima dell’avvio delle lezioni o nel corso della prima lezione dei rispettivi corsi. Il questionario è anonimo e sarà utilizzato dal docente unicamente allo scopo di raccogliere informazioni generali sul livello medio delle conoscenze in ingresso possedute dai propri studenti. La compilazione del questionario è obbligatoria.
-
09
dicembre
2024
LABORATORIO DI LETTERATURA PER L'INFANZIA A.A. 2024-2025
Le date e gli orari nelle quali si svolgerà il laboratorio di Letteratura per l’infanzia (prof. Meda) nel corso del secondo semestre dell’a.a. 2024-2025 sono le seguenti:
- Lunedì 31 marzo, h. 17.00-20.00 [Gruppo 2]: 3 ore, Aule 11-13
- Martedì 1 aprile, h. 17.00-20.00 [Gruppo 3]: 3 ore, Aule 2-3
- Mercoledì 2 aprile, h. 14.00-17.00 [Gruppo 2]: 3 ore, Aula 2
- Giovedì 3 aprile, h. 08.00-11.00 [Gruppo 1]: 3 ore, Aula 1e Aula Magna
- Giovedì 3 aprile, h. 17.00-20.00 [Gruppo 3]: 3 ore, Aule 14-16
- Venerdì 4 aprile, h. 08.00-11.00 [Gruppo 1]: 3 ore, Aule 3-4
- Lunedì 7 aprile, h. 17.00-19.00 [Gruppo 2]: 2 ore, Aule 11-13
- Martedì 8 aprile, h. 17.00-19.00 [Gruppo 3]: 2 ore, Aule 2-3
- Mercoledì 9 aprile, h. 14.00-16.00 [Gruppo 2]: 2 ore, Aula 2
- Giovedì 10 aprile, h. 08.00-10.00 [Gruppo 1]: 2 ore, Aule 8-10
- Giovedì 10 aprile, h. 17.00-19.00 [Gruppo 3]: 2 ore, Aule 14-16
- Venerdì 11 aprile, h. 08.00-10.00 [Gruppo 1]: 2 ore, Aule 3-4
Il docente sarà affiancato dalle tutor d'aula Francesca Bocci, Silvia Brazzoni e Marzia Fratini.
Le date del laboratorio – pensate per favorire al massimo la partecipazione delle varie categorie di studenti (anche lavoratori), limitando il più possibile le sovrapposizioni con altre attività didattiche – non sono in alcun modo modificabili, per cui si invita ad astenersi dall’avanzare tale richiesta al docente. La frequenza del laboratorio è obbligatoria; è ammessa l'assenza a uno solo dei 4 incontri previsti per ognuno dei gruppi di lavoro.
Il form per iscriversi al laboratorio di Letteratura per l'infanzia è accessibile direttamente da qui. Il form rimarrà aperto fino al 27 marzo 2023: entro tale data tutti coloro che vorranno partecipare al laboratorio nel corso del secondo semestre dell’a.a. 2024-2025 dovranno essersi registrati, usando esclusivamente questa modalità. Le iscrizioni eventualmente pervenute via posta elettronica non saranno prese in considerazione.
Per una più efficace organizzazione, si consiglia agli studenti interessati a frequentare il laboratorio di partecipare alle prime due lezioni del corso di Letteratura per l'infanzia, nel corso delle quali il docente presenterà corso e laboratorio e ne spiegherà in dettaglio modalità organizzative e scadenze. Gli studenti interessati ad iscriversi al laboratorio sono inoltre caldamente invitati a prendere parte alla lezione di Letteratura per l’infanzia del 27/03/2025, che si terrà straordinariamente dalle ore 17.00 alle ore 20.00 in Aula Magna, interamente dedicata ai booktrailers, con una introduzione teorica (Giorgio Pietrani), una presentazione degli strumenti da utilizzare nella loro realizzazione (Silvia Brazzoni), una presentazione del premio Macerata Giovani (Marilisa Gentili) e la proiezione commentata dei migliori booktrailers realizzati negli anni precedenti, fatta dagli studenti stessi.
La timeline aggiornata con tutte le scadenze relative al laboratorio di Letteratura per l'infanzia dell'a.a. 2024-2025 è accessibile direttamente da qui; tramite la timeline sarà possibile vedere la scansione cronologica delle attività connesse al laboratorio (chiusura iscrizioni, svolgimento dei laboratori, consegna dei booktrailer, lavori della giuria, evento finale, etc.).
Si invitano gli studenti che si trovassero in mobilità Erasmus nel corso del secondo semestre a mettersi in contatto direttamente con il prof. Meda al fine di concordare le modalità di partecipazione/recupero del laboratorio di Letteratura per l'infanzia.
-
28
ottobre
2024
TESI DI LAUREA LM-85bis: INFORMAZIONI GENERALI
Si ricorda agli studenti e alle studentesse iscritti/e agli ultimi due anni di Corso che abbiano maturati i 200 CFU necessari per richiedere la tesi, così come anche ai laureandi e alle laureande che alla pagina web https://formazioneprimaria.unimc.it/it/didattica/prova-finale possono trovare tutte le informazioni utili per la compilazione della propria tesi di laurea, la quale può consistere anche nella progettazione e/o realizzazione di un percorso didattico, generalmente in una classe in cui si svolge il tirocinio diretto. Si sottolinea come tale percorso didattico possa essere realizzato nel corso delle 15 ore del tirocinio diretto appositamente destinate all’attività di sperimentazione funzionale alla stesura della tesi di laurea, da svolgersi - in genere - entro il primo semestre del 5° anno di corso (ATTENZIONE: le 15 ore di cui sopra fanno parte del monte ore del tirocinio diretto). Nel caso in cui - terminate tali ore oppure superato il termine temporale sopra indicato - fossero necessarie ore aggiuntive per completare la sperimentazione di cui sopra, è necessario - previo accordo con l'insegnante accogliente - compilare un modulo di richiesta (scaricabile qui: https://formazioneprimaria.unimc.it/it/organizzazione-della-didattica/esami-di-laurea-1/modulistica-e-pagine-correlate/modulistica-e-pagine-correlate/Attivit_RicercaOsservazioneTesi_def.pdf), che dovrà essere sottoscritto dal proprio relatore e trasmesso alla dirigente scolastica per approvazione.Si ricorda altresì che per accedere all'esame di laurea bisogna prenotarsi e rispettare alcune scadenze amministrative descritte al seguente link: https://sfbct.unimc.it/it/didattica/organizzazione-della-didattica/esami-di-laurea-1/modulistica-e-pagine-correlate/informazioni-generali.Si ricorda infine che è stato realizzato un vademecum unico per la realizzazione delle tesi di laurea in Scienze della Formazione Primaria, scaricabile in formato PDF a questa pagina web: https://formazioneprimaria.unimc.it/it/didattica/documenti/Vademecum_Tesi_Primaria.pdf.Si raccomanda agli interessati e alle interessate di attenersi scrupolosamente a tutte le indicazioni fornite alle pagine web sopra indicate.
-
02
ottobre
2024
AVVISO AI LAUREANDI E LAUREANDE
Continuo a ricevere richieste di chiarimenti relativamente alle procedure di preparazione e discussione della tesi di laurea. Vi ricordo che potrete trovare tutte le informazioni utili in merito alla pagina web: https://formazioneprimaria.unimc.it/it/didattica/prova-finale. Vi ricordo inoltre che nell'ambito del corso di studi è stato predisposto un vademecum unitario per la preparazione dell'elaborato finale, molto dettagliato, che potrete scaricare in formato PDF dalla pagina web: https://formazioneprimaria.unimc.it/it/didattica/documenti/Vademecum_Tesi_Primaria.pdf.In merito alle nuove richieste di tesi di laurea, che pure continuo a ricevere, preciso che sarò in grado di accettare nuove richieste di direzione tesi a partire da tesi che vadano in discussione nella sessione autunnale di laurea prevista per il novembre 2026; sarò pertanto costretto a declinare qualsiasi richiesta che mi pervenga per le sessioni di laurea precedenti. Invito coloro i quali fossero in cerca di un docente disposto a dirigerli nella redazione della tesi di laurea a seguire i suggerimenti forniti alla pagina web: https://formazioneprimaria.unimc.it/it/didattica/prova-finale.
-
23
luglio
2024
I Workshop italo-argentino di storia dell'educazione (Macerata, 16-17 settembre 2024)
Si annuncia il 1° Workshop Italo-Argentino di Storia dell’Educazione «La storia dell'educazione tra bilanci storiografici, prospettive metodologiche e visioni comparative: la costruzione di un'agenda condivisa» (Macerata, 16-17 settembre 2024), organizzato dal Centro di documentazione e ricerca sulla storia del libro scolastico e della letteratura per l’infanzia (CESCO) del nostro ateneo in collaborazione con la Sociedad Argentina de Investigación y Enseñanza en Historia de la Educación (SAIEHE) e con il patrocinio di International Standing Conference for the History of Education (ISCHE), Centro Italiano per la Ricerca Storico-Educativa (CIRSE) e Società Italiana per lo Studio del Patrimonio Storico-Educativo (SIPSE). La locandina è scaricabile qui.Il workshop si svolgerà in presenza presso l'Aula Verde del Polo didattico “Pantaleoni” in base al programma ufficiale, scaricabile qui. Questo workshop rientra tra le attività a scelta accreditate per l’a.a. 2023-2024 per i corsi di laurea L-19, LM-85, LM-85bis (1 CFU) e per il programma di dottorato «Educazione e inclusione per il patrimonio culturale e il turismo». Per maggiori informazioni, rivolgersi direttamente al prof. Meda e alla prof.ssa Paciaroni.
-
24
aprile
2024
Booktrailers realizzati nell'ambito del Laboratorio di Letteratura per l'infanzia - a.a. 2023-2024
I booktrailers realizzati dagli studenti e dalle studentesse iscritti al Laboratorio di Letteratura per l'infanzia dell'a.a. 2023-2024 sono visibili e votabili fino al 29 aprile p.v. all'interno della playlist sul canale YouTube del Premio Macerata Racconta Giovani. La cerimonia di premiazione si svolgerà il 2 maggio p.v. dalle ore 14.00 alle ore 18.00 presso il Polo didattico "Bertelli" a Vallebona (Aula 9), alla presenza della Presidente del Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria, Prof. Anna Ascenzi, e dei componenti della giuria di qualità del premio. L'iniziativa è aperta a tutti. Scarica la locandina qui.
-
23
aprile
2024
Convegno di studi "Il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione e il governo del sistema universitario in età repubblicana" (Macerata, 30-31 maggio 2024)
Si comunica a tutti coloro che possano essere interessati che il 30 e 31 maggio 2024 si svolgerà a Macerata il Convegno di studi Il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione e il governo del sistema universitario, promosso dal CISUI e organizzato dal Centro di documentazione e ricerca «Sandro Serangeli» dell'Università degli Studi di Macerata. La partecipazione all’iniziativa prevede l’attribuzione di 1 cfu per gli studenti dei CdS di L-19 e LM-85. Per scaricare il programma, cliccare qui.
-
13
marzo
2024
Giornata di studio "Nomen omen. Il nome come diritto della personalità" (Macerata, 21 marzo 2024)
Nella ricorrenza degli 80 anni dall'eccidio delle Fosse Ardeatine e in occasione della Giornata mondiale contro la discriminazione razziale l'Università degli Studi di Macerata in collaborazione con l'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea "Mario Morbiducci", l'ANPI, l'Ordine degli Avvocati di Macerata e il Comitato 3 Ottobre organizza la Giornata di studio Nomen omen. Il nome come diritto della personalità. Riflessioni sparse fra negazioni, riconoscimenti, mescolanze, che si terrà il 21 marzo 2024 presso l'Aula Blu del Polo didattico Pantaleoni in via della Pescheria Vecchia a Macerata. Per il riconoscimento dei CFU attribuiti per la partecipazione di questo seminario agli studenti del corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria è necessario rivolgersi a Juri Meda. Si allega la locandina.
-
17
febbraio
2024
Informazioni per gli studenti dei corsi di Storia dell'educazione e Letteratura per l'infanzia e relativo laboratorio (prof. Meda)
Gli studenti frequentanti i corsi di Storia dell'educazione (I anno) e Letteratura per l'infanzia (IV anno) sono tenuti alla compilazione di un questionario d’ingresso, accessibile ai link di seguito indicati:
- Questionario di ingresso al corso di Storia dell'educazione A-L
- Questionario di ingresso al corso di Storia dell'educazione M-Z
- Questionario di ingresso al corso di Letteratura per l'infanzia
Il questionario potrà essere compilato prima dell’avvio delle lezioni o nel corso della prima lezione dei rispettivi corsi. Il questionario è anonimo e sarà utilizzato dal docente unicamente allo scopo di raccogliere informazioni generali sul livello medio delle conoscenze in ingresso possedute dai propri studenti. La compilazione del questionario è obbligatoria.Al fine di favorire la comunicazione con gli studenti, oltre che per ottenere da loro rapidi feedback sull'efficacia dei propri interventi didattici e sugli apprendimenti, anche tramite sondaggi periodici, il docente utilizza i canali di Whatsapp di seguito indicati, ai quali invita gli studenti a iscriversi prima dell'avvio delle lezioni, seguendo i link di seguito indicati:
- Canale Whatsapp del corso di Storia dell'educazione (unico per A-L e M-Z)
- Canale Whatsapp del corso di Letteratura per l'infanzia
La timeline aggiornata con tutte le scadenze relative al laboratorio di Letteratura per l'infanzia dell'a.a. 2023-2024 può essere visualizzata a questo link; tramite la timeline è possibile vedere la scansione cronologica delle attività connesse al laboratorio (chiusura iscrizioni, svolgimento dei laboratori, consegna dei booktrailer, lavori della giuria, evento finale, etc.).Il form per iscriversi al laboratorio di Letteratura per l'infanzia per l'a.a. 2023-2024 è accessibile a questo link. Il form rimarrà aperto fino al 15 marzo 2023: entro tale data tutti coloro che vorranno partecipare al laboratorio nel corso di questo semestre essersi registrati con questa modalità. Le iscrizioni eventualmente pervenute via posta elettronica non saranno prese in considerazione. Le date del laboratorio non sono modificabili. Per una più efficace organizzazione, si consiglia agli studenti interessati a frequentare il laboratorio di partecipare alle prime due lezioni del corso di Letteratura per l'infanzia, nel corso delle quali il docente presenterà corso e laboratorio e ne spiegherà in dettaglio modalità organizzative e scadenze.
Nel corso del secondo semestre dell'a.a. 2023-2024 il docente si avvarrà della collaborazione di tre tutor:- una tutor d’aula per l’organizzazione del laboratorio di Letteratura per l’infanzia, Silvia Brazzoni (contatta);
- una tutor per i servizi aggiuntivi e-learning del corso di Letteratura per l’infanzia, Silvia Orazi (contatta);
- una tutor per i servizi aggiuntivi e-learning del corso di Storia dell'educazione, Marialaura Alfei (contatta).
Si specifica infine che all'interno della piattaforma e-learning il corso di Storia dell’educazione è unico e non c’è distinzione tra studenti A/L e M/Z, in quanto il docente è lo stesso per entrambi i gruppi e il corso si svolge nel medesimo semestre.
-
13
febbraio
2024
Convegno nazionale di studi "Le maestre della Repubblica" (Macerata, 8-9 marzo 2024)
L'8 e il 9 marzo p.v. si svolgerà a Macerata il Convegno nazionale di studi Le maestre della Repubblica. Le insegnanti elementari italiane tra antifascismo, educazione democratica ed emancipazione di genere nel secondo dopoguerra, organizzato da Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Macerata, Gruppo territoriale del Movimento Cooperazione Educativa di Macerata e Comune di Macerata in collaborazione con Proteo Fare Sapere - Marche e FLC CGIL - Marche. Sono stati concessi inoltre vari patrocinî, tra cui quello dell'Istituto Nazionale Ferruccio Parri, del Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo dell'Università di Macerata, del Consiglio Regionale delle Marche, della Associazione rEsistenze e della Fondazione Idana Pescioli onlus. Il convegno si terrà in presenza. Saranno registrati e resi successivamente disponibili online gli interventi di relatrici e relatori. Saranno pubblicati gli atti. Non è previsto il rilascio di crediti formativi, ma la partecipazione dei nostri è ugualmente fortemente auspicata.
Scarica il programma.
Iscriviti qui.
-
08
febbraio
2024
Seminario «La storia dell’educazione speciale allo specchio. Pratiche, processi e istituzioni a confronto»
Si svolgerà nuovamente nell’ambito del corso di Storia dell'educazione speciale organizzato dai colleghi PATRIZI e TARGHETTA il Seminario La storia dell’educazione speciale allo specchio. Pratiche, processi e istituzioni a confronto, di cui si allega la locandina. Si segnala in particolar modo l'incontro La rappresentazione della disabilità nella letteratura per l'infanzia: un percorso storico-educativo, tenuto da di Silvia PACELLI (Università degli Studi Roma Tre), che si terrà nell'aula magna del Polo didattico "Bertelli" mercoledì 13 marzo 2024 dalle ore 11.00 alle ore 14.00. Si raccomanda la più ampia partecipazione.
-
21
dicembre
2023
LABORATORIO DI LETTERATURA PER L'INFANZIA (A.A. 2023-2024)
Nel secondo semestre (martedì 20/02/2024, h. 17.00-20.00) avrà inizio il corso di Letteratura per l'infanzia, tenuto dal prof. Meda, a cui sarà abbinato il Laboratorio di letteratura per l'infanzia, che - a causa dell'elevato numero di partecipanti - sarà organizzato in tre distinti gruppi. Proponiamo qui di seguito il calendario definitivo degli incontri del Laboratorio, a cui tutti gli studenti interessati a frequentare il Laboratorio sono invitati a partecipare:
LEZIONE PROPEDEUTICA
Martedì 05/03/2024, h. 17.00-20.00: Lezione sui booktrailer con Juri Meda, Giorgio Pietrani, Silvia Brazzoni e Marilisa GentiliLABORATORIO DI LETTERATURA PER L’INFANZIA (3-19 aprile 2024)Gruppo 1:- Mercoledì 03/04/2024, h. 08.00-11.00
- Martedì 09/04/2024, h. 17.00-19.00
- Mercoledì 10/04/2024, h. 08.00-11.00
- Martedì 16/04/2024, h. 17.00-19.00
- Lunedì 08/04/2024, h. 17.00-19.00
- Venerdì 12/04/2024, h. 08.00-11.00 (si sovrappone con il Laboratorio di lingua inglese IV)
- Lunedì 15/04/2024, h. 17.00-19.00
- Venerdì 19/04/2024, h. 08.00-11.00 (si sovrappone con il Laboratorio di lingua inglese IV)
Gruppo 3:- Giovedì 11/04/2024, h. 08-11.00
- Venerdì 12/04/2024, h. 11.00-13.00 (si sovrappone con il Laboratorio di lingua inglese IV)
- Giovedì 18/04/2024, h. 08-11.00
- Venerdì 19/04/2024, h. 11.00-13.00 (si sovrappone con il Laboratorio di lingua inglese IV)
Giovedì 02/05/2024, h. 14.00-17.00, infine, si terrà la presentazione dei booktrailer realizzati nel corso del Laboratorio e la cerimonia di assegnazione del Premio Macerata Racconta Giovani nell'ambito delle iniziative culturali programmate per il festival Macerata Racconta (2-5 maggio 2024).La timeline relativa alle varie fasi del laboratorio di Letteratura per l'infanzia per l'a.a. 2023-2024 è visualizzabile al link indicato qui di seguito: https://view.genial.ly/65bcada5f676f4001570707a/interactive-content-time-line-lab-22023-24.
Successivamente, sempre su questa pagina di annunci, saranno forniti ulteriori dettagli sul Laboratorio e sarà pubblicato il link al Google Form per iscriversi ufficialmente al Laboratorio, che - si ricorda - sarà valido per un solo anno accademico.
-
04
dicembre
2023
CORSO DI FORMAZIONE "SCUOLE DI PROSSIMITÀ E PLURICLASSI: SCUOLA, TERRITORIO E COMUNITÀ NELLE AREE INTERNE"
Il percorso formativo – organizzato nell’ambito del Piano regionale formazione docenti in servizio per l’a.s. 2022-2023 (Decreto del Vice-Direttore Generale dell’USR Marche n. 642 del 18 luglio 2023) – è finalizzato alla presentazione delle opportunità e delle problematiche connesse al mantenimento delle piccole scuole nelle aree interne appenniniche e – in particolare – all’approfondimento della pluriclasse, intesa come opportunità di sperimentare una revisione radicale dell’organizzazione del curricolo e costruire percorsi differenziati di apprendimento, più rispettosi dei tempi e degli stili cognitivi di ciascuno. Il corso sarà interamente erogato a distanza, tramite piattaforma Zoom.
Il percorso formativo è obbligatorio per i “docenti referenti” (destinatari principali dei percorsi e protagonisti delle successive attività di disseminazione nelle rispettive scuole), ma aperto anche a tutti i docenti di scuola primaria interessati alle tematiche. Questi ultimi – previa iscrizione – possono partecipare a uno o più moduli tra quelli che compongono la parte teorica del percorso formativo in qualità di “docenti aderenti”. Il corso è riconosciuto come attività di formazione in servizio del personale scolastico ai sensi della Direttiva MIUR n. 170 del 21 marzo 2016 (articolo 1, comma 5). Al termine di ogni modulo saranno registrate le presenze e al termine del corso – a coloro i quali avranno preso parte almeno al 70% delle attività – sarà rilasciato un regolare attestato di partecipazione. Le lezioni saranno registrate e rese disponibili per i docenti referenti e le comunità professionali destinatarie della successiva disseminazione. I materiali utilizzati durante le lezioni saranno resi disponibili ai corsisti.
Il programma dettagliato del corso - suddiviso in 6 moduli teorici di 12 ore e un laboratorio di 6 ore, attivato per due gruppi - è scaricabile QUI.
Il percorso formativo è coordinato da Juri MEDA (Università degli Studi di Macerata) per la parte teorica e da Fabiola SCAGNETTI (USR Marche / Università degli Studi di Macerata) per la parte pratica.
-
27
ottobre
2023
Seminario «Insegnare nella pluriclasse. Curricoli, spazi, tecnologie e soluzioni pedagogiche alternative nelle piccole scuole»
Il 16 novembre 2023 dalle ore 17.00 si terrà presso l'aula magna del Polo didattico "Bertelli" il Seminario «Insegnare nella pluriclasse. Curricoli, spazi, tecnologie e soluzioni pedagogiche alternative nelle piccole scuole», rivolto a studenti e studentesse dei Corsi di Laurea in Scienze della Formazione Primaria e Scienze Pedagogiche e agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado. Nel corso del seminario saranno i due volumi Insegnare nella pluriclasse delle ricercatrici INDIRE Giuseppina Rita Jose Mangione e Laura Parigi, editi da Morcelliana nel corso del 2023. Iscrizione obbligatoria entro il 13 novembre p.v. tramite il Google Form (pochi posti ancora disponibili). Il seminario sarà trasmesso anche in diretta streaming, per coloro i quali non potranno intervenire fisicamente. Dopo i saluti istituzionali del Rettore McCourt, della Presidente di INDIRE Grieco, del Direttore Generale dell’USR Marche D'Amico e della Presidente del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Ascenzi, interverranno sul tema il Prof. Domenico Simeone (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), presidente della Conferenza Universitaria Nazionale di Scienze della Formazione - CUNSF, e la Prof.ssa Lorella Giannandrea, direttrice del Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo dell'Università degli Studi di Macerata. Saranno presenti le due autrici. Il seminario è riconosciuto come attività di aggiornamento del personale scolastico ai sensi della Direttiva MIUR n. 170 del 21 marzo 2016 (articolo 1, comma 5). Sarà rilasciato un regolare attestato di partecipazione. La partecipazione è gratuita.
Per informazioni rivolgersi direttamente a: juri.meda@unimc.it.
Per scaricare il programma del seminario, cliccare qui.
Il link Teams per connettersi online al seminario è disponibile qui.
-
27
ottobre
2023
Modulo OFA di cultura storico-sociale e geografica
Il docente è stato incaricato di tenere il Modulo di cultura storico-sociale e geografica del Laboratorio di supporto OFA rivolto agli studenti del 1° anno del corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria che si terrà venerdì 1° dicembre 2023 dalle h. 09.00 alle h. 14.00.Il modulo, della durata di 5 ore, è suddiviso in 2 ore di preparazione teorica e 3 ore di attività pratiche (studio, analisi e presentazione di testi scientifici selezionati dal docente, etc.); al termine, gli studenti coinvolti dovranno compilare un one minute paper relativo alle attività svolte nel corso del modulo.Il modulo si terrà interamente online all'interno di un canale Teams dedicato, accessibile alla pagina web: https://formazioneprimaria.unimc.it/it/didattica/contenuti-pagina-didattica/ofa/OFA_23_24.
-
29
maggio
2023
Booktrailer aa.aa. 2021-202 e 2022-2023
I 37 booktrailer realizzati nell'ambito del Laboratorio di Letteratura per l'infanzia nel corso dell’a.a. 2021-2022 sono pubblicati online e possono essere visti cliccando qui; lo stesso vale anche per i 37 booktrailer realizzati nel corso dell’a.a. 2022-2023, che possono invece essere visti cliccando qui.
-
29
maggio
2023
Booktrailer aa.aa. 2021-202 e 2022-2023
I 37 booktrailer realizzati nell'ambito del Laboratorio di Letteratura per l'infanzia nel corso dell’a.a. 2021-2022 sono pubblicati online e possono essere visti cliccando qui; lo stesso vale anche per i 37 booktrailer realizzati nel corso dell’a.a. 2022-2023, che possono invece essere visti cliccando qui.
-
29
maggio
2023
Booktrailer a.a. 2021-202 e 2022-2023
I 37 booktrailer realizzati nell'ambito del Laboratorio di Letteratura per l'infanzia nel corso dell’a.a. 2021-2022 sono pubblicati online e possono essere visti cliccando qui; lo stesso vale anche per i 37 booktrailer realizzati nel corso dell’a.a. 2022-2023, che possono invece essere visti cliccando qui.
-
28
marzo
2023
Link a canale Teams di Letteratura per l'infanzia
Per comodita' degli studenti si pubblica qui il link alla cartella "Laboratorio" del canale Teams dell'insegnamento di Letteratura per l'infanzia. Nel caso non si apra direttamente la cartella, e' necessario chiedere l'iscrizione al canale Teams, a questo link.
-
20
marzo
2023
ANTICIPAZIONE RICEVIMENTO DEL 29 MARZO E 5 APRILE ALLE H. 16.00
Si avvisano gli studenti che il ricevimento è anticipato alle ore 16.00 per i giorni di mercoledì 29 marzo e 5 aprile p.v. a causa della concomitanza dei turni del laboratorio 1 di Letteratura per l'infanzia (h. 17.00-20.00). Si invitano gli studenti a prendere appuntamento col docente per tempo.
-
17
marzo
2023
LABORATORIO: ASSEGNAZIONE AI GRUPPI DI LAVORO 1, 2 E 3
Si informano gli studente che le ripartizioni nei gruppi di lavoro 1, 2 e 3 per il Laboratorio di Letteratura per l'infanzia sono disponibili al seguente link.
-
03
marzo
2023
TUTORIAL ACCESSO AL CORSO SU OPEN OLAT
Gli studenti Erasmus che dovranno scaricare la registrazione della lezione di Letteratura per l'infanzia del 7 marzo p.v. nella quale si forniranno indicazioni generali sul Laboratorio di Letteratura per l'infanzia e istruzioni tecniche in merito alla realizzazione dei booktrailer in esso previsti, per accedere al Corso di Letteratura per l'infanzia attivato sulla piattaforma Open Olat (viola) potranno seguire il tutorial scaricabile qui.
In caso di problemi, rivolgersi a: s.orazi2@unimc.it, mettendo in cc anche: s.brazzoni@unimc.it.
-
03
marzo
2023
Seminario «La storia dell’educazione speciale allo specchio. Pratiche, processi ed istituzione a confronto»
Si informano gli studenti che nell'ambito del corso di Storia dell'educazione speciale (Mod. A e Mod. B) è stato attivato il seminario «La storia dell’educazione speciale allo specchio. Pratiche, processi ed istituzione a confronto».
Il seminario sarà articolato in due appuntamenti:
- Giovedì 13 aprile 2023, h. 11.00-14.00: la professoressa Anna DEBE' (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) terrà una lezione sul tema: La storia dell’educazione speciale allo specchio. Pratiche, processi ed istituzione a confronto; la lezione sarà fruibile in presenza (aula 13) e a distanza tramite il canale TEAMS generale di Elisabetta Patrizi;
- Venerdì 14 aprile 2023, h. 11.00-14.00: il professor Mario GECCHELE (già Università degli Studi di Verona) terrà una lezione sul tema: Educare alle diversità. Una prospettiva storica; la lezione sarà fruibile in presenza (aula 8) e a distanza tramite il canale TEAMS generale di Elisabetta Patrizi.
La locandina del seminario è scaricabile direttamente qui.
-
27
febbraio
2023
Seminario di studi «La maestra di Coldigioco» (Apiro - 8 marzo 2023 - h. 17.00) e conseguente sospensione del ricevimento
Si avvisano gli studenti e le studentesse che il ricevimento è sospeso per mercoledì 8 marzo 2023 in quanto il docente prenderà parte al Seminario di studi «La maestra di Coldigioco. Giovanna Legatti tra cooperazione educativa e sperimentazione didattica nel secondo dopoguerra», organizzato dal Movimento di Cooperazione Educativa (MCE) e dall'Istituto Storico della Resistenza di Macerata, che si terrà quello stesso giorno presso l'Abbazia di Sant'Urbano ad Apiro a partire dalle ore 17.00. Studenti e studentesse residenti nei pressi di Apiro sono invitati a partecipare al seminario. E' possibile scaricare la locandina del seminario qui. E' inoltre possibile accedere alla registrazione integrale del seminario di studi qui.
-
17
febbraio
2023
ISCRIZIONE AL LABORATORIO DI LETTERATURA PER L'INFANZIA
L’iscrizione al laboratorio sarà possibile dopo le prime due lezioni del corso di Letteratura per l’infanzia del 21 e 22 febbraio p.v., nel corso delle quali spiegheremo in dettaglio le modalità per costituire i gruppi di lavoro e iscriversi ai laboratori 1, 2 o 3. NON SARANNO PRESE IN ESAME ISCRIZIONI PRECEDENTI AL 22 FEBBRAIO P.V.
Il form per iscriversi al laboratorio è accessibile al seguente link: https://forms.gle/LhL39Bw2PcUEGu7b9. Il form rimarrà aperto fino al 12 marzo 2023: entro tale data tutti coloro che vorranno partecipare al laboratorio nel corso di questo semestre dovranno averlo compilato.
L’iscrizione dovrà essere poi completata tra il 13 marzo e il 26 marzo con la scelta dei laboratori 1, 2 o 3, l’indicazione dei componenti del gruppo di lavoro (max. 6) e del testo di letteratura per l’infanzia prescelto per la realizzazione del booktrailer tramite il padlet accessibile al link di seguito indicato: https://padlet.com/silviabrazzoni/gruppi-lab-letteratura-per-l-infanzia-l3amu88dk1304xj4.
Una volta raccolti tutti i dati, il docente si riunirà con la tutor d’aula al fine di individuare la soluzione in grado di consentire a tutti di frequentare il laboratorio, anche tenendo conto delle specifiche esigenze espresse dagli studenti.
Si rammenta infine che è possibile vedere la scansione cronologica delle attività connesse al laboratorio (chiusura iscrizione, svolgimento dei laboratori, consegna dei booktrailer, lavori della giuria, evento finale) al link seguente: https://view.genial.ly/63d8e8bf6e3005001143fbeb/interactive-content-timeline-laboratorio22-23.
SI PRECISA CHE UNA VOLTA COMPILATO IL PADLET NON SARÀ POSSIBILE SPOSTARSI IN ALTRI GRUPPI DI LAVORO O CAMBIARE DATE E ORARI.
-
17
febbraio
2023
ATTIVI I CANALI WHATSAPP DEI CORSI DI STORIA DELL'EDUCAZIONE E LETTERATURA PER L'INFANZIA
Sono stati attivati i canali WhatsApp ufficiali dei corsi tenuti dal docente nel corso del secondo semestre. È possibile iscriversi seguendo i link di seguito indicati:
- Canale WhatsApp di Storia dell'educazione: https://chat.whatsapp.com/LqoRH4ZhWjvG2IEVvVFsJU
- Canale WhatsApp di Letteratura per l'infanzia: https://chat.whatsapp.com/B7j99mG3JOn5uU5g25WeJa
I canali WhatsApp saranno utilizzati dal docente e dalle tutor per fornire informazioni generali e indicazioni in merito ai corsi di Storia dell'educazione e di Letteratura per l'infanzia e al Laboratorio di Letteratura per l'infanzia.
-
17
febbraio
2023
LE MODALITÀ DI RECUPERO DEL LABORATORIO PER GLI STUDENTI IN SOGGIORNO DI STUDIO ALL’ESTERO COL PROGRAMMA ERASMUS NEL CORSO DEL 2° SEMESTRE
Come da delibera del Consiglio di Classe di Scienze della Formazione Primaria, per i soli studenti in mobilità Erasmus nel corso del 2° semestre, il docente metterà loro a disposizione su Open Olat la registrazione della lezione di martedì 7 marzo 2023, h. 14:00-17:00 relativa alla preparazione teorica e tecnica alla realizzazione di booktrailer, con esemplificazioni concrete e proiezione di alcuni booktrailer realizzati nell’ambito del laboratorio di Letteratura per l’infanzia dell’a.a. 2021-2022.
Sulla base delle indicazioni fornite nel corso di tale lezione, seguendo le indicazioni generali fornite dal docente in relazione allo svolgimento del laboratorio, gli studenti in mobilità potranno organizzarsi tra di loro in gruppi – rivolgendosi eventualmente alla tutor d’aula Silvia Brazzoni (s.brazzoni@unimc.it) per essere messi in contatto – e procedere alla realizzazione delle attività prescritte durante la loro permanenza all’estero.
Il docente e la tutor d’aula saranno a loro disposizione in modalità asincrona rispetto al laboratorio per correzioni e feedback sull’attività in corso. A completamento dell’attività svolta all’estero saranno organizzate attività integrative a frequenza obbligatoria al rientro in Italia.
-
13
febbraio
2023
IMPORTANTE: QUESTIONARI DI INGRESSO AI CORSI DI ST. ED. E LETT. INF.
Gli studenti che frequenteranno a vario titolo i corsi di Storia dell'educazione e di Letteratura per l'infanzia (con laboratorio) tenuti dal prof. Meda nel secondo semestre dell'a.a. 2022-2023 sono tenuti alla compilazione di un questionario d’ingresso. Il questionario potrà essere compilato prima dell’avvio delle lezioni e comunque entro e non oltre il 21 febbraio p.v. Il questionario è anonimo e sarà utilizzato dal docente unicamente allo scopo di raccogliere informazioni generali sul livello medio delle conoscenze in ingresso possedute dai propri studenti. La compilazione del questionario è obbligatoria.
Per compilare il questionario d'ingresso al corso di Storia dell'educazione, clicca qui.
Per compilare il questionario d'ingresso al corso di Letteratura per l'infanzia, clicca qui.
-
10
febbraio
2023
LABORATORIO DI LETTERATURA PER L’INFANZIA - A.A. 2022-2023
Il laboratorio di Letteratura per l’infanzia per l'a.a. 2022-2023 è ripartito in tre gruppi con tre calendari distinti secondo lo schema seguente:
LABORATORIO 1- Lunedì 27/03/2023, h. 18:00-20:00 (Polo Didattico "L. Bertelli" / Aule 5-6)
- Mercoledì 29/03/2023, h. 17:00-20:00 (Polo Didattico "L. Bertelli" / Aule 3-4)
- Lunedì 03/04/2023, h. 18:00-20:00 (Polo Didattico "L. Bertelli" / Aule 5-6)
- Mercoledì 05/04/2023, h. 17:00-20:00 (Polo Didattico "L. Bertelli" / Aule 3-4)
LABORATORIO 2- Martedì 28/03/2023, h. 09:00-11:00 (Polo Didattico "L. Bertelli" / Aule 3-6)
- Giovedì 30/03/2023, h. 14:00-17:00 (Polo Didattico "L. Bertelli" / Aule 12-13)
- Martedì 04/04/2023, h. 09:00-11:00 (Polo Didattico "L. Bertelli" / Aule 3-6)
- Giovedì 06/04/2023, h. 14:00-17:00 (Polo Didattico "L. Bertelli" / Aule 12-13)
LABORATORIO 3- Martedì 28/03/2023, h. 14:00-17:00 (Polo Didattico "L. Bertelli" - Aule 2-13)
- Mercoledì 29/03/2023, h. 11:00-14:00 Aula 2 (Polo Didattico "L. Bertelli" - Aule 2-16)
- Martedì 04/04/2023, h. 14:00-17:00 (Polo Didattico "L. Bertelli" / Aule 2-13)
- Mercoledì 05/04/2023, h. 11:00-14:00 (Polo Didattico "L. Bertelli" / Aula 2-16)
La frequenza del laboratorio è obbligatoria e sarà pertanto registrata. Si specifica che – al fine di acquisire 1 CFU assegnato al laboratorio – gli studenti dovranno partecipare ad almeno 3 dei 4 incontri e svolgere le attività assegnate (che anche quest'anno consisteranno nella realizzazione di un booktrailer) che costituiranno l’oggetto di valutazione all’esame per la parte relativa al laboratorio. Si precisa inoltre che di norma un CFU corrisponde complessivamente a 25 ore di lavoro, composte da 10 ore di attività formativa in classe e 15 di studio individuale a casa, richiesto allo studente per acquisire conoscenze e abilità nelle attività formative previste dal laboratorio e completare l’elaborato finale. In tal senso, la consegna dell’elaborato finale (booktrailer) è fissata per sabato 15 aprile 2023.Essendo la frequenza obbligatoria, la calendarizzazione dei laboratori 1, 2 e 3 è stata studiata al fine di favorire tutte le categorie di studenti, tenendo conto delle loro specifiche esigenze e – per quanto possibile – delle eventuali sovrapposizioni con altri corsi. Il laboratorio 1, nello specifico, è stato tarato il più possibile sulle esigenze degli studenti lavoratori.Successivamente all’avvio del corso di Letteratura per l’infanzia sarà pubblicato su questa medesima bacheca un annuncio nel quale spiegheremo in dettaglio le modalità per costituire i gruppi di lavoro e iscriversi ai laboratori 1, 2 o 3. In seguito si indicheranno altresì agli studenti attualmente in soggiorno di studio all'estero col programma Erasmus le modalità di recupero del laboratorio.SI PRECISA SIN DA ORA CHE PER MOTIVI LOGISTICI E DI DISPONIBILITA' DELLE AULE ALL'INTERNO DEL POLO "BERTELLI" NON SARA' POSSIBILE MODIFICARE IN ALCUN MODO IL PIANO SOPRA PRESENTATO, PER CUI SI INVITANO PREVENTIVAMENTE GLI STUDENTI A NON AVANZARE PROPOSTE IN TAL SENSO AL DOCENTE.
LA VALIDITÀ DEL LABORATORIO
Si precisa che - stanti le regole attualmente in vigore - il laboratorio avrà validità annuale.
LA TUTOR D'AULA
La tutor d'aula che mi assisterà nella conduzione dei laboratori è la Dott.ssa Silvia BRAZZONI, con la quale è possibile mettersi direttamente in contatto scrivendo qui.
TIMELINE DEL LABORATORIO
Qui si può consultare il timeline del laboratorio per l'a.a. 2022-2023, che potrebbe tuttavia subire ulteriori piccole variazioni.Per le modalità di iscrizione al Laboratorio e Le modalità di recupero per laboratorio per gli studenti in soggiorno di studio all'estero col programma Erasmus nel corso del 2° semestre si vedano i due speficifici post pubblicati il 17/02/2023 nella sezione "News".
-
16
gennaio
2023
Seminario «Macerata a misura di bambini e bambine. In dialogo con Francesco Tonucci» (31 gennaio 2023, h. 14.00)
Si pubblica qui la locandina del seminario Macerata a misura di bambini e bambine. In dialogo con Francesco Tonucci, organizzato martedì 31 gennaio 2023 alle ore 14.00 in occasione della tre giorni che Francesco Tonucci trascorrerà a Macerata - invitato dal Comune - nell'ambito del progetto Città dei bambini e delle bambine, di cui è coordinatore. Legata al seminario è la call for ideas già diffusa tra i nostri studenti, per la quale si rimanda all'apposita notizia pubblicata su questa bacheca il 29 dicembre u.s. Si invitano gli studenti e le studentesse a intervenire numerosi.
-
29
dicembre
2022
Call for ideas «Macerata a misura di bambini e bambine»
Si raccomanda agli studenti che frequenteranno i corsi di Storia dell'educazione e di Letteratura per l'infanzia nel secondo semestre di partecipare alla call for ideas «Macerata a misura di bambini e bambine» promossa dal Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo di Macerata per tutti gli studenti iscritti ai suoi corsi di laurea. Le idee pervenute agli organizzatori della call saranno condivise con Francesco TONUCCI in vista dell’incontro pubblico con gli studenti e i docenti dei corsi di laurea del Dipartimento, previsto per il 31 gennaio 2023 alle ore 14.00 presso il Polo Bertelli. Nel corso dell’incontro – al termine della presentazione generale del progetto a cura del prof. TONUCCI – la parola passerà agli iscritti alla call for ideas per la presentazione delle proprie idee. Ogni proponente avrà a disposizione 5 minuti. Seguirà un dibattito nel corso del quale da un lato gli iscritti potranno confrontarsi direttamente col prof. TONUCCI, dall’altro – con l’aiuto dei nostri senior tutor – si proverà a creare un cortocircuito tra le idee elaborate dagli adulti circa quello che si potrebbe fare per rendere Macerata una città a misura dei bambini e delle bambine e quelle elaborate dai bambini e già raccolte dall’Osservatorio permanente sulla qualità della vita dei bambini e degli adolescenti istituito dal Comune di Macerata. Si tratta di un'esperienza altamente formativa, che raccomando. Il testo della call for ideas è scaricabile qui. Per inviare la propria proposta, è necessario utilizzare questo Google Form. Per maggiori informazioni, rivolgersi a: juri.meda@unimc.it o rosita.deluigi@unimc.it.
-
22
dicembre
2022
Progetto “Percorsi di cittadinanza e legalità: storie di diritti raccontati (d)agli studenti”: al via le iscrizioni ai 5 laboratori tematici
Si comunica l’avvio dell’apertura delle iscrizioni ai 5 Laboratori tematici nell’ambito del Progetto “Percorsi di cittadinanza e legalità: storie di diritti raccontati (d)agli studenti” - A.A.2022/2023.
I Laboratori propongono un percorso formativo innovativo, finalizzato a promuovere la cultura della legalità, la condivisione dei principi costituzionali e l’impegno contro le mafie e la violenza in tutte le sue forme, in un’ottica sia di prevenzione, sia di analisi dei fenomeni e delle loro conseguenze.
L'attività formativa di 12 ore sarà coordinata dai docenti responsabili di ciascun Laboratorio, prevedendo il coinvolgimento di partners esterni impegnati nella diffusione della cultura della legalità. Il metodo formativo adottato è quello del legal storytelling. I partecipanti, sotto la supervisione dei docenti, dovranno a) organizzare un “seminario” su argomenti attinenti alla tematica del Laboratorio di riferimento e b) realizzare uno o più “prodotti digitali” (podcast, video e/o registrazioni), al fine di costituire una Biblioteca digitale open access utilizzabile per favorire l’educazione alla legalità in diversi contesti.
Si segnala in particolar modo per gli studenti dei miei corsi il Laboratorio 3 "Racconti dei protagonisti: percorsi di illegalità e di recupero", coordinato da Lina Caraceni.ISCRIZIONIIl numero massimo di ammessi a ciascun Laboratorio è pari a 15 iscritti. Saranno ammessi alla frequenza i primi 15 studenti in base all’ordine cronologico di presentazione della domanda di iscrizione.Nella domanda d’iscrizione sarà possibile selezionare fino a due laboratori di interesse, indicando l’ordine di preferenza.La scadenza per la presentazione delle domande di iscrizione è fissata al 31 gennaio 2023.Le istruzioni per iscriversi sono disponibili al seguente indirizzo: http://studicostituzionali.unimc.it/it/progetti/cultura-della-legalita/bandi.Per ulteriori informazioni: http://studicostituzionali.unimc.it/it/progetti/cultura-della-legalita.
-
22
dicembre
2022
Progetto “Percorsi di cittadinanza e legalità: storie di diritti raccontati (d)agli studenti”: al via le iscrizioni ai 5 laboratori tematici
Si comunica l’avvio dell’apertura delle iscrizioni ai 5 Laboratori tematici nell’ambito del Progetto “Percorsi di cittadinanza e legalità: storie di diritti raccontati (d)agli studenti” - A.A.2022/2023.
I Laboratori propongono un percorso formativo innovativo, finalizzato a promuovere la cultura della legalità, la condivisione dei principi costituzionali e l’impegno contro le mafie e la violenza in tutte le sue forme, in un’ottica sia di prevenzione, sia di analisi dei fenomeni e delle loro conseguenze.
L'attività formativa di 12 ore sarà coordinata dai docenti responsabili di ciascun Laboratorio, prevedendo il coinvolgimento di partners esterni impegnati nella diffusione della cultura della legalità. Il metodo formativo adottato è quello del legal storytelling. I partecipanti, sotto la supervisione dei docenti, dovranno a) organizzare un “seminario” su argomenti attinenti alla tematica del Laboratorio di riferimento e b) realizzare uno o più “prodotti digitali” (podcast, video e/o registrazioni), al fine di costituire una Biblioteca digitale open access utilizzabile per favorire l’educazione alla legalità in diversi contesti.
Si segnala in particolar modo per gli studenti dei miei corsi il Laboratorio 3 "Racconti dei protagonisti: percorsi di illegalità e di recupero", coordinato da Lina Caraceni.ISCRIZIONIIl numero massimo di ammessi a ciascun Laboratorio è pari a 15 iscritti. Saranno ammessi alla frequenza i primi 15 studenti in base all’ordine cronologico di presentazione della domanda di iscrizione.Nella domanda d’iscrizione sarà possibile selezionare fino a due laboratori di interesse, indicando l’ordine di preferenza.La scadenza per la presentazione delle domande di iscrizione è fissata al 31 gennaio 2023.Le istruzioni per iscriversi sono disponibili al seguente indirizzo: http://studicostituzionali.unimc.it/it/progetti/cultura-della-legalita/bandi.Per ulteriori informazioni: http://studicostituzionali.unimc.it/it/progetti/cultura-della-legalita.
-
27
ottobre
2022
Modulo OFA di cultura letteraria e storico-sociale (6 dicembre 2022, h. 09.00-14.00)
Si informano gli studenti che nel 1° semestre è stato attivato il Laboratorio di supporto OFA nell’ambito della cultura letteraria, storico-sociale e geografica, relativo alle conoscenze di natura letteraria, storico-sociale e geografica di valore propedeutico, la cui frequenza è OBBLIGATORIA per assolvere gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA). Il modulo non sarà ripetuto nel 2° semestre, per cui è necessario che tutti colori i quali siano tenuti ad assolvere gli OFA nell’ambito della cultura letteraria, storico-sociale e geografica per essere ammessi al 2° anno di corso partecipino alle attività previste. Maggiori informazioni sono reperibili a questa pagina web: https://sfbct.unimc.it/it/didattica/corsi-di-laurea/sdfp/didattica/contenuti-pagina-didattica/ofa/ofa-obblighi-formativi-aggiuntivi.Il Modulo di cultura letteraria e storico-sociale - affidato al prof. Juri Meda - si terrà martedì 6 dicembre dalle ore 09.00 alle 14.00. Il modulo consta di 5 ore, di cui 2 di preparazione teorica e 3 di attività pratiche (studio, analisi e presentazione di testi scientifici selezionati dal docente, etc.). Il modulo si svolgerà interamente in linea all'interno del canale Teams [LM-85bis] OFA 2022/23, nel sottocanale dedicato A.[1° SEM] Cult. letteraria, storicosociale (MEDA).Gli studenti sono invitati ad iscriversi al canale broadcast attivato dal docente, seguendo il link; in questo modo potranno essere aggiornati in tempo reale con le informazioni relative alle procedure necessarie per l'assolvimento degli OFA relativamente a questo modulo.Per eventuali dubbi, è possibile a rivolgersi direttamente al docente all'indirizzo di posta elettronica: juri.meda@unimc.it.
-
11
maggio
2022
CHIUSURA DEL POLO BERTELLI E SOSPENSIONE DEL RICEVIMENTO
Si avvisa che il ricevimento sarà sospeso nella settimana del 23-27 maggio a causa della partecipazione del docente a un convegno nazionale di studi fuori sede. Si informano inoltre gli studenti che il Polo didattico "Bertelli" rimarrà chiuso al pubblico e non si potrà effettuare il ricevimento degli studenti nelle seguenti giornate:
- In data 26 e 27 maggio 2022 per le prove preselettive del Concorso Sostegno;
- In data 27 e 28 giugno 2022 per le prove scritte del Concorso Sostegno.
-
06
maggio
2022
RISULTATI DEL PREMIO MACERATA RACCONTA GIOVANI
Il 5 maggio u.s. si è chiuso il corso di Letteratura per l'infanzia. In quella occasione, si è tenuta la cerimonia di premiazione dei booktrailer realizzati dagli studenti e dalle studentesse del corso di Letteratura per l’infanzia presso il corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, che hanno preso parte all'apposita sezione del Premio Macerata Racconta Giovani. Hanno partecipato all'evento Juri Meda, Giorgio Pietrani, direttore artistico del festival, Marilisa Gentili e Chiara Gentilozzi, responsabili organizzative dell’associazione ConTesto, la tutor Silvia Brazzoni e l'illustratore Gabriele Pino.
La Commissione - composta da Meda, Pietrani, Gentili e Brazzoni - ha illustrato i criteri di valutazione adottati nella selezione dei 6 booktrailer che sono stati sottoposti a una selezione di classi delle scuole primarie cittadini (aderenza ad alcuni standard tecnici dei booktrailer, varietà delle diverse tecniche e linguaggi utilizzati, conformità a un pubblico infantile, etc.) e ha presentato il campione, composto 151 alunni e alunne frequentanti, una classe seconda, due classi terze, tre classi quarte e una classe quinta. La classifica dei booktrailer votati dalle scuole primarie cittadine è la seguente:- Le avventure di Tom Sawyer (n. 10) di Claudia Lanciotti, Chiara Cicchini, Giulia Dovleche Giogrini, Chiara Scibè, Lara Vallorani e Stefano Vicomandi con 47 voti
- Fratellino e sorellina (n. 19) di Viviana Filomena Longo, Angela Colacillo, Silvia Niccolini, Camilla Orazi, Marta Ricci ed Eleonora Rossi con 28 voti
- Cenerentola (n. 36) di Mayra Carolina Pasqualini, Laura Canuti, Carla Palucci, Erica Paolucci e Laura Trocchianesi con 26 voti
- Una famiglia di topi (n. 13) di Alice Moretti, Jessica Treggiari, Valentina Masciani, Ramona Cellini, Valentina Simonato e Alessia Sebastiani con 19 voti
- La piccola fiammiferaia (n. 37) di Adriana Silvestri, Agnese Cinciripini, Veronica Guerrini, Ilenia Andreoli, Roberta Marinelli e Alysia Giorgia Voltattorni con 16 voti
- Pinocchio (n. 2) di Martina Capotondo, Vittorio Natalini, Ludovica Pallotta, Emma Pretini, Alessia Sampaolesi e Silvia Sampaolo con 5 voti
E' stato interessante vedere insieme agli studenti come, procedendo alla realizzazione di classifiche parziali, gli alunni e le alunne della classe seconda avessero preferito il booktrailer relativo a Fratellino e sorellina (n. 19), quelli delle classi terze quello relativo a Le avventure di Tom Sawyer (n. 10), quelli delle classi quarte quelli relativi a Cenerentola (n. 36) e Le avventure di Tom Sawyer (n. 10) e quelli della classe quinta quello relativo a La piccola fiammiferaia (n. 37). Si è riflettuto sulle ragioni di queste disparità, partendo dall'analisi del target d'età.L'evento è quindi proseguito con la lettura della classifica dei booktrailer votati dalla Commissione, secondo l'ordine seguente:- La piccola fiammiferaia (n. 37) di Adriana Silvestri, Agnese Cinciripini, Veronica Guerrini, Ilenia Andreoli, Roberta Marinelli e Alysia Giorgia Voltattorni
- Pinocchio (n. 2) di Martina Capotondo, Vittorio Natalini, Ludovica Pallotta, Emma Pretini, Alessia Sampaolesi e Silvia Sampaolo
- Piccole donne (n. 16) di Francesca Traini, Lucia Pelliccioni, Tiziana Camaioni, Paola Deantoni, Debora Pomili e Sabrina Riontino
- Il libro della giungla (n. 31) di Noemi Boliviani, Alessia Bocchini, Michela Borocci, Chiara Talone e Cristina Tamblè
- Il piccolo scrivano fiorentino (n. 7) di Simona D'Angelo, Giulia Ciuffi, Beatrice Rossi, Chiara De Felicibus e Rossella Malerba
- Cenerentola (n. 36) di Mayra Carolina Pasqualini, Laura Canuti, Carla Palucci, Erica Paolucci e Laura Trocchianesi
Al termine è stata data lettura della motivazione del premio assegnato al booktrailer de "La piccola fiammiferaia" (n. 37) realizzato dal gruppo guidato da Adriana Silvestri:
Il booktrailer della fiaba "La piccola fiammiferaia" di Hans Christian Andersen, pubblicata per la prima volta nel 1848, è risultato essere il migliore prodotto nell’ambito del Laboratorio di Letteratura per l’infanzia nel corso dell’a.a. 2021-2022 per la suggestione che è in grado di suscitare nello spettatore. Le riprese di un fiammifero che si consuma – metafora della vita che lentamente abbandona la piccola fiammiferaia in una gelida notte invernale – unite al brano musicale prescelto e alla calda voce di Ilenia Andreoli, creano un unicum straordinariamente evocativo, in grado di enfatizzare il messaggio originale dell’autore, volto a suscitare nei suoi giovani lettori sentimenti di compassione nei confronti della povera gente.La Commissione, dato l'elevata qualità degli altri booktrailer realizzati dagli studenti, ha inoltre deciso di stilare una ulteriore classifica per categorie, secondo l'ordine seguente:- Miglior animazione: Cenerentola (n. 36) di Mayra Carolina Pasqualini, Laura Canuti, Carla Palucci, Erica Paolucci e Laura Trocchianesi
- Miglior sceneggiatura: La piccola fiammiferaia (n. 37) di Adriana Silvestri, Agnese Cinciripini, Veronica Guerrini, Ilenia Andreoli, Roberta Marinelli e Alysia Giorgia Voltattorni
- Miglior montaggio: Piccole donne (n. 4) di Manuela Caruso, Laura Giovannelli, Marta Luzi, Marta Gallucci e Caterina Recanati
- Miglior trucco: Alice nel paese delle meraviglie (n. 3) di Serena Carrozzo, Silvia Capozucca, Arianna Cimarelli, Luana Chiarella e Federica Paccapelo
- Migliori costumi: Piccole donne (n. 16) di Francesca Traini, Lucia Pelliccioni, Tiziana Camaioni, Paola Deantoni, Debora Pomili e Sabrina Riontino
- Miglior fotografia: Il piccolo scrivano fiorentino (n. 8) di Sofia Ercoli, Monica Curzi, Claudia Lattanzi, Marta Marchegiani, Simona Pignotti e Giulia Zappasodi
- Migliori “effetti speciali”: Il mago di Oz (n. 30) di Ilaria Ghergo, Ludovica Polenta, Federica Tanzi e Laura Lanari
- Miglior attualizzazione del messaggio educativo: Il libro della giungla (n. 31) di Noemi Boliviani, Alessia Bocchini, Michela Borocci, Chiara Talone e Cristina Tamblè
- Scelta più coraggiosa: Cento novelline morali pei fanciulli (n. 20) di Tina Lancioni, Chiara D'Angelo, Elisa Teodori, Erica Tittarelli, Ilaria Vespa e Federica Virgili
L'evento è quindi proseguito con la lettura della classifica dei booktrailer votati dagli utenti del web sul canale YouTube di Macerata Racconta, secondo l'ordine seguente:- Il piccolo scrivano fiorentino (n. 7) di Simona D'Angelo, Giulia Ciuffi, Beatrice Rossi, Chiara De Felicibus e Rossella Malerba con 2.432 like e 8.295 visualizzazioni
- Il libro della giungla (n. 31) di Noemi Boliviani, Alessia Bocchini, Michela Borocci, Chiara Talone e Cristina Tamblè con 1.693 like e 5.854 visualizzazioni
- La piccola fiammiferaia (n. 37) di Adriana Silvestri, Agnese Cinciripini, Veronica Guerrini, Ilenia Andreoli, Roberta Marinelli e Alysia Giorgia Voltattorni con 1.004 like e 2.911 visualizzazioni
- Piccole donne (n. 16) di Francesca Traini, Lucia Pelliccioni, Tiziana Camaioni, Paola Deantoni, Debora Pomili e Sabrina Riontino con 552 like e 1.863 visualizzazioni
- Le avventure di Tom Sawyer (n. 10) di Claudia Lanciotti, Chiara Cicchini, Giulia Dovleche Giogrini, Chiara Scibè, Lara Vallorani e Stefano Vicomandi con 395 like e 1.372 visualizzazioni
- Hänsel e Gretel (n. 27) di Susanna Giuliani, Federica Fazio, Rachele Mastrolorenzi, Sara Mercanti e Linda Scarlatto con 390 like e 1.140 visualizzazioni
La cerimonia si è conclusa con l'assegnazione del Premio Macerata Racconta Giovani da parte di Giorgio Pietrani e con le considerazioni finali di Gabriele Pino e di Juri Meda, che hanno animato il dibattito finale tra studenti e studentesse, molto partecipato.
-
12
aprile
2022
LEZIONE DEL 28 APRILE
Si comunica che il 28 aprile p.v. - nell'ambito di una iniziativa di orientamento organizzata con i proff. Rosita Deluigi e Luca Girotti - accoglieremo a lezione gli studenti delle classi quinte del Liceo delle scienze umane "G. Leopardi" di Recanati. La lezione sarà dedicata alla lettura ad alta voce dalla fiaba all'audiolibro. Interverrà anche il prof. Sauro Savelli, esperto di lettura ad alta voce, che presenterà le principali tecniche in questo ambito e ci proporrà due saggi tratti da "Le novelle della nonna" di Emma Perodi e "I racconti delle fate" di Carlo Collodi. La locandina è scaricabile qui.
-
12
aprile
2022
LEZIONE DEL 27 APRILE
Si annuncia che la lezione del 27 aprile p.v. sarà sostituita dal seminario organizzato in collaborazione con l'Istituto Storico di Macerata e coordinato dal prof. Francesco Bartolini. Il seminario si terrà alle ore 17.00. In quell'evento il docente di Letteratura per l'infanzia interverrà parlando di storia della stampa periodica per l'infanzia. La locandina è scaricabile qui.
-
06
aprile
2022
SEMINARIO DI FRANCO LORENZONI (12 APRILE 2022)
Martedì 12 aprile 2022, dalle ore 14.00 alle ore 17.00, il maestro Franco Lorenzoni terrà il Seminario «"La scuola salvata dai bambini": l’attualità del pensiero di Mario Lodi e come usarlo nella scuola di oggi (e di domani)» presso il Polo didattico «Luigi Bertelli» (Aula 9). Il seminario si inserisce nell’ambito delle attività didattiche del corso di Storia dell’Educazione tenuto dal prof. Juri Meda ed è rivolto a studenti e studentesse del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria in occasione del centenario della nascita di Mario Lodi. Il seminario potrà essere seguito anche sul canale Teams del corso. Il Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario di Mario Lodi ha concesso il proprio patrocinio all'iniziativa. La locandina ufficiale dell'evento è scaricabile qui.
-
04
aprile
2022
COMPILAZIONE OFA RELATIVI A CAPITOLI DEL MANUALE
Come già indicato in una precedente nota, coloro i quali possono frequentare le lezioni in diretta o in differita (lezioni registrate in OLAT) saranno tenuti a compilare alla fine di ciascuna settimana di lezione un Google Form on line e a compilare per almeno 2 capitoli del manuale adottato altri Google Form on line, articolati secondo le cinque azioni di seguito indicate:
- Compilare un abstract (max. 1000 battute);
- Indicare alcune parole chiave (max. 5);
- Indicare 3 concetti presenti nel capitolo e che non ti sono al momento chiari (max. 1000 battute);
- Indicare alcuni termini presenti nel capitolo che non hai capito. (max. 10);
- Costruire una mappa del capitolo.
Il Google Form relativi ai capitoli del manuale possono essere compilati qui (1) e qui (2).
Per l’assolvimento degli OFA si richiede la compilazione obbligatoria di entrambi i moduli Google di cui alla consegna B.
Coloro i quali, invece, lavorando, non possono essere presenti e non sono iscritti in modalità on line, saranno tenuti a compilare i Google Form di cui sopra per almeno 5 capitoli del manuale adottato, concordati con il docente:
Il Google Form relativi ai capitoli del manuale possono essere compilati qui (1), qui (2), qui (3), qui (4) e qui (5).
-
08
marzo
2022
Laboratorio di Letteratura per l'infanzia: pubblicazione delle liste degli iscritti e indicazioni per la composizione dei gruppi
Il 7 marzo u.s. si sono chiuse le iscrizioni al laboratorio di Letteratura per l'infanzia. Sono giunte complessivamente 213 iscrizioni. Sulla base delle indicazioni da voi fornite tramite il Google Form di iscrizione, in collaborazione con la tutor Silvia Brazzoni, sono stati elaborati gli elenchi degli studenti iscritti ai laboratori 1, 2 e 3, che possono essere visualizzati qui. Come indicato all'interno della timeline ufficiale del laboratorio, gli studenti iscritti al laboratorio dovranno ora comporre i propri gruppi di lavoro entro il 27 marzo p.v. tenendo conto degli elenchi di cui prima e della condivisione da parte di tutti i soggetti coinvolti di un progetto di lavoro. Si raccomanda di contenere il numero dei membri dei gruppi tra un minimo di 5 e un massimo di 6 componenti.
Nell'ordine, pertanto, al fine della composizione dei gruppi, gli studenti dovranno:- consultare gli elenchi degli iscritti ai laboratori 1, 2 e 3 e verificare i colleghi con i quali è possibile comporre un gruppo di lavoro;
- contattare i colleghi con cui si intende collaborare e deliberare insieme a loro l'opera da cui trarre il booktrailer;
- compilare il padlet inserendo: a) tutti i nomi dei componenti del gruppo, mettendo all'inizio della lista il capogruppo; b) l'indirizzo di posta elettronica del capogruppo; c) il titolo dell'opera scelta per realizzare il booktrailer.
Si ricorda che le opere da cui trarre i booktrailer possono essere sia incluse all'interno della sezione antologica dei due volumi adottati nell'ambito del corso (Sani/Ascenzi), sia lì semplicemente citate ma reperite poi nella loro versione integrale all'interno del mercato antiquario oppure in biblioteca.
Per qualsiasi richiesta di informazioni/chiarimenti, si invitano gli studenti a rivolgersi a Juri Meda e Silvia Brazzoni, scrivendo sempre a entrambi.
-
08
marzo
2022
Seminario di studio "Mettere al centro della scuola il bambino" (22 marzo 2022)
Nell'ambito del Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria è stato organizzato il Seminario di studio “Mettere al centro della scuola il bambino”: Mario Lodi a 100 anni dalla nascita, che si terrà il 22 marzo 2022 in presenza presso la sede del Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo (Aula 16). Il seminario si compone di due sessioni in co-teaching dei proff. Meda (Storia dell'educazione / I anno) e Girotti (Tecniche della valutazione / II anno). Il seminario sarà organizzato in due distinte sessioni di lavoro: la prima sessione si terrà dalle ore 11.15 alle ore 13.45 e sarà intitolata “Le rape non esistono”: riflessione sulla valutazione a partire dall’esperienza di Mario Lodi; la seconda sessione si terrà dalle 14.15 alle 16.45 e sarà intitolata “Non c’è cattedra”: riflessione sulla scuola a partire dall’esperienza di Mario Lodi; nel corso della seconda sessione, oltre ai docenti già citati, interverrà a distanza anche Francesco Tonucci - presidente del Comitato promotore per le celebrazioni del centenario della nascita di Mario Lodi - che proporrà agli studenti una propria testimonianza sulla scuola di Mario Lodi. Il seminario si concluderà alle ore 16.45.
Maggiori informazioni sono reperibili all'interno della locandina ufficiale del seminario.
-
21
febbraio
2022
RECUPERO OFA - CORSO DI STORIA DELL'EDUCAZIONE - A.A. 2021-2022
In base a quanto stabilito nella riunione della Commissione OFA il 10 gennaio u.s. e approvato nel Consiglio di Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria l'8 febbraio u.s. - è stato predisposto un percorso mirato a supportare gli studenti nell’apprendimento delle materie di studio, migliorando le loro capacità di organizzare l’ascolto e la partecipazione durante le lezioni e lo studio dei manuali.
La regola generale è che:
1) gli studenti in debito di OFA di una sola area svolgano le consegne riferite a una sola disciplina;
2) gli studenti in debito di OFA di due aree svolgano le consegne riferite a due differenti discipline.
Gli insegnamenti utili al recupero degli OFA saranno quelli dei proff. Rossi, Meda, Girotti, Laici e Santi. Gli insegnamenti di un determinato anno di corso sono rivolti preferibilmente ma non esclusivamente al recupero degli OFA degli studenti iscritti a quell'anno di corso; ciò significa che gli studenti possono comunque decidere liberamente di recuperare gli OFA in insegnamenti differenti a quelli dell'anno di corso al quale sono iscritti. Per essere ancora più espliciti, uno studente del secondo anno che dovesse recuperare gli OFA per un solo ambito può decidere di farlo seguendo le lezioni di un insegnamento del secondo anno oppure anche del primo anno.
Si raccomanda agli studenti, una volta fatta la propria scelta, di comunicarlo agli uffici tramite la compilazione dell'apposito Google Form, al fine di evitare fraintendimenti. Il Google Form è raggiungibile QUI.
Coloro i quali possono frequentare le lezioni in diretta o in differita (lezioni registrate in OLAT) saranno tenuti a:
A. Compilare alla fine di ciascuna settimana di lezione un Google Form on line, articolato in tre parti:
- Indicare le parole chiave (max. 5) che ti sono sembrate più significative (centrali, utili, inaspettate) e che hai appreso nella lezione;
- Indicare alcuni concetti (max. 2) che ti sono rimasti in mente e precisare il motivo della scelta (max. 400 battute);
- Indicare alcuni concetti presentati nella lezione che non ti sembrano al momento poco chiari (max. 3).
Il Google form A può essere compilato QUI.
B. Compilare per almeno due capitoli dei libri di testo in esame un altro Google Form on line, articolato in cinque parti:- Compilare un abstract (max. 1000 battute);
- Indicare alcune parole chiave (max. 5);
- Indicare 3 concetti presenti nel capitolo e che non ti sono al momento chiari (max. 1000 battute);
- Indicare alcuni termini presenti nel capitolo che non hai capito. (max. 10);
- Costruire una mappa del capitolo.
Per l’assolvimento degli OFA si richiede la compilazione dei moduli Google di cui alla consegna A per almeno il 70% e l’assolvimento obbligatorio della consegna B.Coloro i quali, invece, lavorando, non possono essere presenti e non sono iscritti in modalità on line, dovranno effettuare per minimo 5 capitoli del manuale adottato per l'insegnamento - concordati con il docente - il seguente lavoro:
- mappa del capitolo;
- struttura del capitolo (successione logica dei concetti - outline);
- breve descrizione (max. 400 battute) di due o tre concetti chiave;
- problemi incontrati nello studio, concetti non compresi, dubbi (max. 3).
-
21
febbraio
2022
CORSO DI LETTERATURA PER L’INFANZIA – SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA – A.A. 2021-2022
LE LEZIONI
Le lezioni inizieranno mercoledì 23 febbraio 2022; gli orari sono quelli indicati di seguito:
- Mercoledì dalle h. 11:00 alle h. 14:00 [Polo Didattico «L. Bertelli» – Aula 9]
- Giovedì dalle h. 11:00 alle h. 14:00 [Polo Didattico «L. Bertelli» – Aula 13]
Le lezioni si svolgeranno in presenza presso il Polo Didattico «L. Bertelli» negli orari indicati; esse potranno inoltre essere seguite a distanza in modalità sincrona da parte di coloro i quali non potranno prendere parte alle lezioni in presenza tramite il canale Teams dell’insegnamento. Le video-registrazioni di tali lezioni saranno inoltre rese disponibili per gli studenti iscritti ai servizi e-learning.
Nel corso delle lezioni, è prevista una pausa tra le h. 12:30 e le h. 13:00, in modo da consentire agli studenti di disporre di mezz’ora di tempo al fine di ristorarsi e poter eventualmente consumare il proprio pranzo, nel caso in cui non sia stata prevista una pausa tra queste lezioni e quelle del corso successivo.
IL RICEVIMENTO
Il ricevimento si terrà mercoledì dalle h. 17:00 alle h. 19:00, al termine delle lezioni di Storia dell’educazione. Il ricevimento in presenza presso il Polo didattico «L. Bertelli» è possibile previo appuntamento; in alternativa, il ricevimento si può svolgere telefonicamente al numero di telefono fornito dal docente al momento di fissare l’appuntamento o telematicamente sul canale Teams del docente, previo appuntamento. Si raccomanda ad ogni modo di prendere per tempo appuntamento col docente di persona o scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: juri.meda@unimc.it.
IL QUESTIONARIO D’INGRESSO
Gli studenti saranno tenuti alla compilazione di un questionario d’ingresso, accessibile al link: https://forms.gle/bMV9G47n5iUbcLrk6. Il questionario potrà essere compilato prima dell’avvio delle lezioni e comunque entro e non oltre il 2 marzo p.v. Il questionario è anonimo e sarà utilizzato dal docente unicamente allo scopo di raccogliere informazioni generali sul livello medio delle conoscenze in ingresso possedute dai propri studenti. La compilazione del questionario è obbligatoria.
LA MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI
Nel corso delle lezioni – includendo i volumi adottati anche una sezione antologica – eseguiremo delle letture ad alta voce in classe, per cui si richiede di procurarsi i volumi e portarli sempre con sé a lezione.
I TESTI ADOTTATI PER L’ESAME
I due testi adottati per l’esame sono i seguenti:
- Anna Ascenzi, Roberto Sani, Storia e antologia della letteratura per l’infanzia nell’Italia dell’Ottocento. Volume I, FrancoAngeli, Milano, 2017 (315 pagine)
- Anna Ascenzi, Roberto Sani, Storia e antologia della letteratura per l’infanzia nell’Italia dell’Ottocento. Volume II, FrancoAngeli, Milano, 2018 (404 pagine)
Si sottolinea come la sezione antologica dei testi costituisca a tutti gli effetti materia d’esame.
IL LABORATORIO DI LETTERATURA PER L’INFANZIA
Il laboratorio di Letteratura per l’infanzia è ripartito in tre gruppi con tre calendari distinti secondo lo schema seguente:
LABORATORIO 1
- Mercoledì 30 marzo 2022, h. 11:00-14:00
- Giovedì 31 marzo 2022, h. 11:00-14:00
- Mercoledì 6 aprile 2022, h. 11:00-14:00
- Giovedì 7 aprile 2022, h. 11:00-14:00
LABORATORIO 2
- Giovedì 31 marzo 2022, h. 16:00-19:00
- Venerdì 1 aprile 2022, h. 09:00-12:00
- Giovedì 7 aprile 2022, h. 16:00-19:00
- Venerdì 8 aprile 2022, h. 09:00-12:00
LABORATORIO 3
- Lunedì 28 marzo 2022, h. 16:00-19:00
- Sabato 2 aprile 2022, h. 09:00-12:00
- Lunedì 4 aprile 2022, h. 16:00-19:00
- Sabato 9 aprile 2022, h. 09:00-12:00
Si specifica che – al fine di acquisire 1 CFU assegnato al laboratorio – gli studenti dovranno partecipare ad almeno 3 dei 4 incontri (a frequenza obbligatoria, che sarà pertanto registrata) e svolgere le attività assegnate che costituiranno l’oggetto di valutazione all’esame per la parte relativa al laboratorio. Essendo il laboratorio a frequenza obbligatoria, la calendarizzazione dei laboratori 1, 2 e 3 è stata studiata al fine di favorire tutte le categorie di studenti, tenendo conto delle loro specifiche esigenze e – per quanto possibile – delle eventuali sovrapposizioni con altri corsi. Il laboratorio 3, nello specifico, è stato tarato il più possibile sulle esigenze degli studenti lavoratori.
Successivamente all’avvio del corso di Letteratura per l’infanzia sarà pubblicato su questa medesima bacheca un annuncio nel quale spiegheremo in dettaglio le modalità per costituire i gruppi di lavoro e iscriversi ai laboratori 1, 2 o 3.
LA VALIDITÀ DEL LABORATORIO
Stanti le regole attualmente in vigore, il laboratorio ha validità per un triennio accademico; il presente laboratorio, pertanto, avrà validità fino alla sessione straordinaria dell’a.a. 2023-2024.
L’ISCRIZIONE AL LABORATORIO
Al fine di garantire una più organica raccolta delle iscrizioni al Laboratorio di Letteratura per l’infanzia previsto per il secondo semestre, si è convenuto di invitare tutti gli studenti interessati a compilare un apposito Google Form, raggiungibile tramite il seguente link: https://forms.gle/ixQgbTzzqfDVTwB49. Il form rimarrà aperto fino al 7 marzo 2022, al termine della lezione di Letteratura per l’infanzia. Entro quella data tutti coloro che vorranno partecipare al laboratorio nel corso di questo semestre dovranno aver compilato tale form. Una volta raccolti tutti i dati, il docente si riunirà con la tutor d’aula al fine di individuare la soluzione in grado di consentire a tutti di frequentare il laboratorio, anche tenendo conto delle specifiche esigenze espresse dagli studenti.
LA POSSIBILITÀ DI FREQUENTARE IL CORSO DI LETTERATURA PER L’INFANZIA SENZA AVER SOSTENUTO L’ESAME DI STORIA DELL’EDUCAZIONE
Mi giungono da alcuni studenti richieste di chiarimento in merito alla possibilità di frequentare il corso di Letteratura per l’infanzia con il relativo laboratorio, pur non avendo ancora sostenuto l’esame di Storia dell’educazione. In merito alla suddetta questione, confermo la possibilità di frequentare il corso e il relativo laboratorio senza aver sostenuto l’esame di Storia dell’educazione.
LA POSSIBILITÀ DI RICONOSCIMENTO DI CFU INTEGRATIVI PER IL CORSO DI LETTERATURA PER L’INFANZIA
Mi giungono da numerosi di voi che hanno sostenuto l’esame di Letteratura per l’infanzia in carriere pregresse e sono in attesa di convalida di tale esame richieste di chiarimento in merito alla possibilità di ottenere CFU integrativi. In questi casi, l’indicazione è quella di prendere appuntamento col docente in orario di ricevimento al fine di concordare un programma ad hoc, consistente solitamente in alcuni dei capitoli dei testi adottati. In particolare: nel caso in cui venissero convalidati 4 CFU lo studente dovrà preparare il primo dei due volumi adottati (Storia e antologia della letteratura per l’infanzia nell’Italia dell’800, vol. 1); nel caso invece in cui venissero convalidati 6 CFU lo studente dovrà preparare lo stesso volume da p. 1 a p. 155. Si ricorda altresì che – in ogni caso – la frequenza del laboratorio rimane obbligatoria anche nel caso dei CFU integrativi, in base alle norme sopra indicate.
IL PROGRAMMA D’ESAME PER FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
Il programma d’esame per frequentanti e non frequentanti è il medesimo.
LA MODALITÀ DI VALUTAZIONE
La prova di accertamento è orale. Il colloquio d'esame prevede una serie di domande tese ad accertare le conoscenze e le competenze acquisite nel corso delle lezioni e delle esercitazioni e approfondite attraverso la bibliografia adottata. La valutazione verterà sui seguenti parametri: conoscenza dei contenuti del corso; livello di approfondimento dei temi oggetto di studio; chiarezza espositiva; uso del linguaggio specifico della disciplina; capacità di analisi; capacità di sintesi; capacità argomentativa; capacità critica; capacità di rielaborazione e di applicazione dei contenuti e delle competenze appresi.
LE TUTOR
Il docente si avvale della collaborazione di due tutor: una tutor d’aula per l’organizzazione del laboratorio di Letteratura per l’infanzia, Silvia Brazzoni (s.brazzoni@unimc.it), e una tutor per i servizi aggiuntivi e-learning, Chiara Zallocco (c.zallocco@unimc.it).
LE COMUNICAZIONI
Il docente comunica con gli studenti attraverso i seguenti strumenti:
- Indirizzo di posta elettronica istituzionale: juri.meda@unimc.it;
- Pagina docente: https://docenti.unimc.it/juri.meda (gli studenti sono invitati a controllare costantemente la pagina per essere aggiornati su orari di lezione e ricevimento e per ricevere informazioni relative al corso, al programma d’esame e al laboratorio);
- Canale Whatsapp (iscrizione tramite link: https://chat.whatsapp.com/B7j99mG3JOn5uU5g25WeJa).
-
21
febbraio
2022
CORSO DI STORIA DELL’EDUCAZIONE – SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA – A.A. 2021-2022
LE LEZIONI
Le lezioni inizieranno martedì 22 febbraio 2022; gli orari sono quelli indicati di seguito:
- Martedì dalle h. 14:00 alle h. 17:00 [Polo Didattico «L. Bertelli» – Aula 9]
- Mercoledì dalle h. 14:00 alle 17:00 [Polo Didattico «L. Bertelli» – Aula 9]
Le lezioni si svolgeranno in presenza presso il Polo Didattico «L. Bertelli» negli orari indicati; esse potranno inoltre essere seguite a distanza in modalità sincrona da parte di coloro i quali non potranno prendere parte alle lezioni in presenza tramite il canale Teams dell’insegnamento. Le video-registrazioni di tali lezioni saranno inoltre rese disponibili per gli studenti iscritti ai servizi e-learning.
Nel corso delle lezioni, è prevista una pausa tra le h. 15:30 e le h. 16:00, in modo da consentire agli studenti di disporre di mezz’ora di tempo per riposarsi.
IL RICEVIMENTO
Il ricevimento si terrà mercoledì dalle h. 17:00 alle h. 19:00, al termine delle lezioni. Il ricevimento in presenza presso il Polo didattico «L. Bertelli» è possibile previo appuntamento; in alternativa, il ricevimento si può svolgere telefonicamente al numero di telefono fornito dal docente al momento di fissare l’appuntamento o telematicamente sul canale Teams del docente, previo appuntamento. Si raccomanda ad ogni modo di prendere per tempo appuntamento col docente di persona o scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: juri.meda@unimc.it.
IL QUESTIONARIO D’INGRESSO
Gli studenti saranno tenuti alla compilazione di un questionario d’ingresso, accessibile al link: https://forms.gle/SGqeLntLtYa4xv6u6. Il questionario potrà essere compilato prima dell’avvio delle lezioni e comunque entro e non oltre il 2 marzo p.v. Il questionario è anonimo e sarà utilizzato dal docente unicamente allo scopo di raccogliere informazioni generali sul livello medio delle conoscenze in ingresso possedute dai propri studenti. La compilazione del questionario è obbligatoria.
I TESTI ADOTTATI PER L’ESAME
I due testi adottati per l’esame sono i seguenti:
- Giuseppe Ricuperati, Storia della scuola in Italia: dall’Unità a oggi, La Scuola, Brescia, 2015 (410 pagine)
- Carla Ida Salviati, Mario Lodi maestro, con pagine scelte da “C’è speranza se questo accade al Vho”, Giunti, Firenze, 2015 (223 pagine)
Il volume Mario Lodi maestro offre una scelta delle pagine più attuali delle opere di Lodi, piene di passione pedagogica e ancora utilissime per la scuola di oggi. Esso sarà impiegato – a integrazione e completamento del manuale di storia della scuola – al fine di addentrarsi nel pensiero e ripercorrere idealmente la complessa traiettoria professionale del maestro del Vho di Piadena, in occasione del centenario dalla sua nascita. Se ne eseguiranno letture collettive in classe, seguite da commento critico e dibattito collettivo.
Il docente consiglia agli studenti altri testi, pubblicati in occasione del centenario della nascita di Mario Lodi, che possono eventualmente essere scelti in alternativa al testo di Carla Ida Salviati (per un numero di pagine congruenti e non superiore a 223):
- Mario Lodi, C’è speranza se questo accade al Vho, Laterza, Roma-Bari, 2022 (336 pagine)
- Mario Lodi, Il paese sbagliato, prefazione di Franco Lorenzoni, Einaudi, Torino, 2022 (512 pagine)
- Mario Lodi, Cominciare dal bambino, prefazione di Francesco Tonucci, Rizzoli, Milano, 2022 (276 pagine)
POSSIBILITÀ DI RICONOSCIMENTO DI CFU INTEGRATIVI PER IL CORSO DI STORIA DELL’EDUCAZIONE
Sarà proposto agli studenti un questionario di ingresso e la lezione introduttiva del corso sarà dedicata alle conoscenze di base della disciplina e sarà inoltre chiarito in cosa consistano le conoscenze preliminari.
Il programma per frequentanti e non frequentanti è il medesimo.
Per coloro i quali avessero già sostenuto l’esame di Storia dell’educazione in carriere pregresse e fossero in attesa di convalida di tale esame, l’indicazione è quella di prendere appuntamento col docente al fine di concordare un programma specifico; in linea generale, nel caso in cui venissero convalidati 4 CFU lo studente dovrà preparare il volume di Carla Ida Salviati (Mario Lodi maestro); nel caso in cui venissero convalidati 6 CFU lo studente dovrà preparare il volume di Giuseppe Ricuperati (Storia della scuola in Italia: dall’Unità a oggi) da p. 207 a p. 397, cioè dalla politica scolastica del regime fascista ad oggi; nel caso, infine, in cui venissero convalidati solo 2 CFU lo studente dovrà preparare sia il volume di Carla Ida Salviati (Mario Lodi maestro) sia il volume di Giuseppe Ricuperati (Storia della scuola in Italia: dall’Unità a oggi) da p. 207 a p. 397.
IL PROGRAMMA D’ESAME PER FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
Il programma d’esame per frequentanti e non frequentanti è il medesimo.
LA MODALITÀ DI VALUTAZIONE
La prova di accertamento è orale. Il colloquio d’esame prevede una serie di domande tese ad accertare le conoscenze e le competenze acquisite nel corso delle lezioni e delle esercitazioni e approfondite attraverso la bibliografia adottata. La valutazione verterà sui seguenti parametri: conoscenza dei contenuti del corso; livello di approfondimento dei temi oggetto di studio; chiarezza espositiva; uso del linguaggio specifico della disciplina; capacità di analisi; capacità di sintesi; capacità argomentativa; capacità critica; capacità di rielaborazione e di applicazione dei contenuti e delle competenze appresi.
LA TUTOR
Il docente si avvale della collaborazione di una tutor per i servizi aggiuntivi e-learning, Marialaura Alfei (m.alfei@unimc.it).
LE COMUNICAZIONI
Il docente comunica con gli studenti attraverso i seguenti strumenti:
- Indirizzo di posta elettronica istituzionale: juri.meda@unimc.it;
- Pagina docente: https://docenti.unimc.it/juri.meda (gli studenti sono invitati a controllare costantemente la pagina per essere aggiornati su orari di lezione e ricevimento e per ricevere informazioni relative al corso, al programma d’esame e al laboratorio);
- Canale Whatsapp (iscrizione tramite link: https://chat.whatsapp.com/LqoRH4ZhWjvG2IEVvVFsJU).
-
09
febbraio
2022
CORSO E LABORATORIO DI LETTERATURA PER L'INFANZIA A.A. 2021-2022
Gli studenti saranno tenuti alla compilazione di un questionario d’ingresso, accessibile al link: https://forms.gle/bMV9G47n5iUbcLrk6. Il questionario potrà essere compilato prima dell’avvio delle lezioni e comunque entro e non oltre il 2 marzo p.v. Il questionario è anonimo e sarà utilizzato dal docente unicamente allo scopo di raccogliere informazioni generali sul livello medio delle conoscenze in ingresso possedute dai propri studenti. La compilazione del questionario è obbligatoria.
Al fine di garantire una più organica raccolta delle iscrizioni al Laboratorio di Letteratura per l’infanzia previsto per il secondo semestre, si è convenuto di invitare tutti gli studenti interessati a compilare un apposito Google Form, raggiungibile tramite il seguente link: https://forms.gle/ixQgbTzzqfDVTwB49. Il form rimarrà aperto fino al 17 marzo 2022, al termine della lezione di Letteratura per l’infanzia. Entro quella data tutti coloro che vorranno partecipare al laboratorio nel corso di questo semestre dovranno aver compilato tale form.
Infine, in vista dell'avvio delle lezioni - fissato per il 23 febbraio p.v. - si invitano gli studenti a iscriversi al canale Whatsapp del corso di Letteratura per l'infanzia tramite il link: https://chat.whatsapp.com/B7j99mG3JOn5uU5g25WeJa per poter essere informati dal docente in tempo reale sulle attività da svolgere e su eventuali variazioni negli orari delle lezioni.
-
24
gennaio
2022
LABORATORIO DI LETTERATURA PER L'INFANZIA
Si comunica agli studenti che sono già state pubblicate nella sezione «Didattica» della pagina docente del prof. MEDA i calendari dei laboratori di Letteratura per l'infanzia, ripartiti quest'anno in tre momenti distinti secondo lo schema seguente:LABORATORIO 11a settimana:Mer 30 marzo 2022 / h. 11:00 - 14:00Gio 31 marzo 2022 / h. 11:00 - 14:002a settimana:Mer 06 aprile 2022 / h. 11:00 - 14:00Gio 07 aprile 2022 / h. 11:00 - 14:00LABORATORIO 21a settimana:Gio 31 marzo 2022 / h. 16:00 - 19:00Ven 01 aprile 2022 / h. 09:00 - 12:002a settimana:Gio 07 aprile 2022 / h. 16:00 - 19:00Ven 08 aprile 2022 / h. 09:00 - 12:00LABORATORIO 31a settimana:Lun 28 marzo 2022 / h. 16:00 - 19:00Sab 02 aprile 2022 / h. 09:00 - 12:002a settimana:Lun 04 aprile 2022 / h. 16:00 - 19:00Sab 09 aprile 2022 / h. 09:00 - 12:00Essendo le 10 ore del laboratorio a frequenza obbligatoria, la calendarizzazione dei laboratori 1-2-3 è stata studiata al fine di favorire tutte le categorie di studenti, tenendo conto delle loro specifiche esigenze e - per quanto possibile - delle eventuali sovrapposizioni con altri corsi.Successivamente all'avvio del corso di Letteratura per l'infanzia (previsto per il 23 febbraio p.v.) sarà pubblicato su questa medesima bacheca un annuncio nel quale spiegheremo in dettaglio le modalità per costituire i gruppi di lavoro e iscriversi ai laboratori 1, 2 o 3 attraverso un apposito Google Form.I laboratori si svolgeranno interamente a distanza attraverso la piattaforma Microsoft TEAMS.
-
02
aprile
2021
LABORATORIO DI LETTERATURA PER L'INFANZIA
Si comunica agli studenti che NON è più possibile iscriversi al Laboratorio di letteratura per l'infanzia. Le iscrizioni si sono chiuse il 10 marzo u.s., come si può verificare anche dall'avviso pubblicato su questa pagina in data I marzo u.s. In questo momento è già stata avviata la suddivisione nei gruppi di lavoro e pertanto NON è più possibile aggiungere altri frequentanti. L'elenco degli studenti regolarmente iscritti è stato pubblicato su questa pagina in data 13 marzo u.s. Le medesime comunicazioni sono state diramate a tutti gli iscritti al canale whatsapp del corso.
-
10
marzo
2021
ISCRITTI AL LABORATORIO DI LETTERATURA PER L'INFANZIA (A.A. 2020-2021)
Si pubblicano qui di seguito i nominativi dei 101 iscritti al Laboratorio di letteratura per l'infanzia per l'a.a. 2020-2021:
- Alidori Cristina 92520
- Andrianò Claudia D. 98101
- Angelini Alessia 90111
- Antonucci Ludovica M. 88112
- Armillei Alessia matricola 100328
- Barcherini Proietti Elisa 92519
- Bartolini Valentina 86537
- Boaro Elena 87086
- Bonfili Eleonora 98107
- Borrelli Giulia 76882
- Bosi Beatrice 82484
- Brandoni Irene 86576
- Brunori Elisa 97934
- Camarrone Federica Maria 100329
- Camilletti Nicoletta 86804
- Carbonetti Roberta 86551
- Cardinali Cristina 86565
- Carletti Valentina 86757
- Ceccarelli Mia 92516
- Cerioni Maria 77072
- Ciavarella Maria Ivana 89013
- Ciferri Andrea 81400
- Ciminari Rossella 92573
- Ciotti Elisa 86893
- Coderoni Alessandra 97936
- Corpolongo Giorgia 80417
- Cruciani Sara 80874
- De Luca Maria Lucia 76944
- Del Duchetto Fabiola 94102
- Di Bartolomeo Sabrina 97950
- Di Dio Irene 98122
- Domizi Milena 77022
- Egidi Alisia 86803
- Esposto Cristiana 92538
- Fabrizi Grassetti Marilena 92493
- Falcinelli Ilaria 94292
- Farroni Giuditta 94101
- Fava Anna Maria 92290
- Ferrazzoli Stefany 92292
- Figus Nicoletta 94810
- Filipponi Martina 95544
- Fiorelli Luna 86950
- Foschi Martina 76519
- Franchi Lucia 95545
- Gelosi Loredana 98043
- Gesuelli Valentina 86981
- Giacconi Elisabetta 92828
- Giacomazzi Silvia 92943
- Giardinà Rachele Dina 86764
- Gidiucci Claudia 86973
- Giordani Marta 86939
- Giunta Sabrina 80390
- Governatori Andrea 68101
- Gramaccioni Letizia 82795
- Guidi Francesca 80666
- Laici Eleonora 86828
- Lamacchia Francesco 92576
- Leone Federica 98005
- Loffredo Eleonora 92984
- Lograno Maria Piera 98017
- Lupini Federica 87429
- Maiolini Laura 92846
- Maramonti Sara 98453
- Mariani Giulia 86857
- Marziali Silvia 93128
- Mauloni Letizia 98176
- Mecozzi Margherita 86603
- Moretti Flavia 89290
- Morici Selena 86754
- Moriconi Benedetta 92615
- Mosconi Romina 80431
- Naspetti Rugiada 66201
- Natali Cecilia 97933
- Olivieri Rebecca 87015
- Paiardini Maria Chiara 98141
- Passamonti Giulia 86977
- Patti Marina 86540
- Perrotta Gloria 92524
- Pescini Giorgia 92496
- Piccirilli Rossana 76938
- Pigliapoco Aurora 86761
- Prencipe Alice 80832
- Quarta Maria Costantina 92588
- Quitadamo Marilena 92662
- Ragnini Alice 87040
- Riposati Gloria 86583
- Rossi Elisa 92978
- Sassaroli Greta 87369
- Sbaffone Miriana 92295
- Scarinci Francesca 93800
- Scattolini Tatiana 92495
- Settembri Sara 80427
- Taccari Federica 80332
- Tenenti Gloria 92671
- Tifi Maria 83854
- Tomassoni Eloisia 98125
- Tomba Alice 92498
- Traballoni Pamela 93121
- Troncato Noemi Giovanna 86771
- Urquijo Alvarez Nuria 97245
- Zannini Martina 86922
Nelle prossime settimane il docente provvederà a fornire ulteriori informazioni in merito alle modalità di svolgimento del laboratorio.
-
01
marzo
2021
ISCRIZIONE AL LABORATORIO DI LETTERATURA PER L'INFANZIA
Al fine di garantire una più organica raccolta delle iscrizioni al Laboratorio di Letteratura per l'infanzia previsto per il secondo semestre (si veda lo specifico post ad esso dedicato) si è convenuto di invitare tutti gli studenti interessati a compilare un apposito Google Form, raggiungibile tramite il seguente link: https://forms.gle/CMx5xXkxShVruYkV7. Il form rimarrà aperto da oggi fino al 10 marzo p.v., al termine della lezione di Letteratura per l'infanzia. Entro quella data tutti coloro che vorranno partecipare al laboratorio nel corso di questo semestre dovranno aver compilato tale form.Una volta raccolti tutti i dati, il docente si riunirà con il personale dell'Ufficio Didattica al fine di individuare la soluzione in grado di consentire a tutti di frequentare il laboratorio, anche tenendo conto delle specifiche esigenze espresse dagli studenti.
-
15
febbraio
2021
Recupero degli obblighi formativi aggiuntivi
La Commissione OFA del corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM-85bis) ha convenuto di procedere al recupero degli obblighi formativi aggiuntivi degli studenti per l'a.a. 2020-2021 attraverso un percorso focalizzato all’acquisizione di strumenti di studio e di lavoro utili a superare le criticità di fondo sulle conoscenze di base. Per questa ragione, in particolare, è stato realizzato un percorso mirato a supportare gli studenti nell’apprendimento di alcune materie di studio, migliorando le loro capacità di organizzare - da un lato - l’ascolto e la partecipazione durante le lezioni, e - dall'altro - lo studio dei manuali.
Gli studenti pertanto, secondo la logica del minute paper, dovranno provvedere a:
A. Compilare un Google Form al termine di ogni lezione
Alla fine di tutte le lezioni di Storia dell'educazione il docente fornirà agli studenti il link a un Google Form, composto dalle seguenti domande:- indicare le parole chiave (max. 5) che ti sono sembrate più significative (centrali, utili, inaspettate) e che hai appreso nella lezione- indicare alcuni concetti (max. 2) che ti sono rimasti in mente e precisare il motivo della scelta (max. 400 ch.)- indicare alcuni concetti presentati nella lezione che ti sembrano al momento poco chiari (max. 3).Il modulo dovrà essere compilato al termine di ciascuna lezione dagli studenti frequentanti e potrà invece essere compilato entro il giorno successivo alla lezione dagli studenti frequentanti online, al fine di dar loro il tempo di visionare la video-registrazione della lezione sull'apposita piattaforma streaming.B. Compilare di un Google Form al termine dello studio di alcuni capitoli del manuale
Gli studenti dovranno compilare per due capitoli a scelta del manuale d'esame adottato per il corso di Storia dell'educazione (Ricuperati) un altro Google Form - a suo tempo fornito sempre dal docente - composto dalle seguenti domande:- compilare un abstract (max. 1000 ch.);- indicare alcune parole chiave (max. 5);- indicare 3 concetti presenti nel capitolo e che non ti sono al momento chiari (max. 1000 ch.);- indicare alcuni termini presenti nel capitolo che non hai capito. (max. 10);- costruire una mappa del capitolo.Assolvimento degli OFASi fa presente che per l'assolvimento degli obblighi formativi aggiuntivi si richiede:- la compilazione dei Google Form relativi ad almeno il 70% delle lezioni di Storia dell’educazione e di Didattica generale (Prof. Rossi) e dei quattro moduli relativi ai capitoli dei testi delle due discipline;
- l'accuratezza nella compilazione dei Google Form di cui sopra, valutata dai docenti che compongono la Commissione OFA.
NOTA BENE: in caso di esami convalidatiGli studenti del I e del II anno devono assolvere gli OFA in Didattica generale (prof. Rossi) e Storia dell'educazione (prof. Meda); tuttavia, se uno dei due o entrambi gli insegnamenti sono già stati convalidati da carriere pregresse, possono essere sostituiti rispettivamente con uno o due degli insegnamenti del II anno e - nello specifico - con Tecniche della valutazione (prof. Girotti) e/o Matematica (prof.ssa Renieri).NOTA BENE: in caso di avvio della frequenza del corso in ritardoNel caso in cui infine alcuni studenti del I anno che sono tenuti ad assolvere gli OFA, per qualche disguido tecnico, non abbiano ricevuto l'avviso dell'Ufficio Didattica in tempo per l'avvio delle lezioni, debbono informare tempestivamente il docente, iscriversi al canale whatsapp del corso, visionare le registrazioni delle lezioni pregresse sul canale Teams del corso e compilare i rispettivi Google Form, che il docente condividerà nuovamente tramite il suddetto canale whatsapp.
-
15
febbraio
2021
Presentazione generale del corso di Storia dell'educazione (LM-85bis)
Le lezioni inizieranno lunedì 22 febbraio; gli orari delle lezioni sono quelli indicati di seguito:
• Lunedì, dalle 11:30 alle 14:00
• Martedì, dalle 14:00 alle 16:30
L’orario di ricevimento è fissato il lunedì dalle 15:00 alle 17:00, preferibilmente su appuntamento.
CALENDARIO DEL CORSO DI STORIA DELL'EDUCAZIONE
Il corso di Storia dell’educazione sarà articolato in 15 lezioni frontali. Le prime due lezioni introduttive (22-23 febbraio) saranno dedicate alle conoscenze di base della disciplina per offrire agli studenti una comune base di partenza; saranno inoltre presentati i questionari di valutazione dei docenti allo scopo di sottolineare l’importanza della compilazione del questionario e offrire altresì un chiarimento sui quesiti, in particolare in relazione a quello se «le conoscenze preliminari possedute siano risultate sufficienti per la comprensione degli argomenti previsti nei programmi d’esame», dove per conoscenze preliminari si intendono non le conoscenze di base fornite all’inizio del corso dal docente quanto le conoscenze preliminari che si suppongono acquisite dagli studenti nelle varie discipline nell’ambito della scuola secondaria superiore.
Nel corso delle lezioni successive saranno presentate le coordinate generali della recente e più accreditata riflessione storiografica sulla storia della scuola e dell’educazione in Italia tra Otto e Novecento e un quadro articolato dell’evoluzione del sistema scolastico italiano dall’Unità d’Italia ad oggi. Le lezioni si terranno nei giorni di seguito indicati: 1 marzo, 2 marzo, 8 marzo, 9 marzo, 15 marzo, 16 marzo, 22 marzo, 23 marzo, 29 marzo, 30 marzo, 12 aprile, 13 aprile e 19 aprile. Le lezioni saranno sospese dal 2 al 6 aprile. Nel corso delle lezioni del 20 e del 26 aprile si terranno delle discussioni su materiale di studio fornito dal docente. Il corso terminerà con le lezioni del 27 aprile, dedicata a un ripasso generale del programma d’esame proposto nelle lezioni precedenti, e del 3 maggio, con la prosecuzione del ripasso generale e una sessione di domande e risposte in preparazione dell’esame.
QUESTIONARIO D’INGRESSO
Gli studenti saranno tenuti alla compilazione di un questionario d’ingresso, accessibile a questo link. Il questionario potrà essere compilato prima dell’avvio delle lezioni e comunque entro e non oltre il 1 marzo p.v. Il questionario è anonimo e sarà utilizzato dal docente unicamente allo scopo di raccogliere informazioni generali sul livello medio delle conoscenze in ingresso possedute dai propri studenti. La compilazione del questionario è obbligatoria.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI
Il corso sarà erogato in modalità blended, con l’80% delle lezioni erogate in presenza presso l’aula magna del Polo didattico Bertelli di Vallebona e il 20% a distanza attraverso la piattaforma digitale Teams nell’apposita aula virtuale.
I TESTI ADOTTATI PER L’ESAME
I testi adottati per l’esame sono i seguenti:
• Giuseppe Ricuperati, Storia della scuola in Italia: dall’Unità a oggi, La Scuola, Brescia 2015 (pp. 410)
• Anna Ascenzi, Drammi privati e pubbliche virtù. La maestra italiana dell’Ottocento tra narrazione letteraria e cronaca giornalistica, ETS, Pisa 2019 (pp. 208)
A sua libera scelta, in alternativa al solo volume della prof.ssa Ascenzi, lo studente potrà scegliere inoltre di portare all’esame:
• Juri Meda, Mezzi di educazione di massa. Saggi di storia della cultura materiale della scuola tra XIX e XX secolo, FrancoAngeli, Milano, 2016
Ulteriori informazioni in merito saranno fornite dal docente nell’ambito delle lezioni introduttive.
POSSIBILITÀ DI RICONOSCIMENTO DI CFU INTEGRATIVI PER IL CORSO DI STORIA DELL'EDUCAZIONE
Mi giungono da numerosi di voi che hanno sostenuto l’esame di Storia dell'educazione in carriere pregresse e sono in attesa di convalida di tale esame richieste di chiarimento in merito alla possibilità di ottenere CFU integrativi. In questi casi, l’indicazione è quella di prendere appuntamento col docente in orario di ricevimento al fine di concordare un programma ad hoc, consistente solitamente in alcuni dei capitoli dei testi adottati. In linea di massima, nel caso in cui venissero convalidati 4 CFU lo studente dovrà preparare il volume di Anna Ascenzi (Drammi privati e pubbliche virtù); nel caso in cui venissero convalidati 6 CFU lo studente dovrà preparare il volume di Giuseppe Ricuperati (Storia della scuola in Italia: dall’Unità a oggi) da p. 207 a p. 397, cioè dalla politica scolastica del regime fascista ad oggi; nel caso, infine, in cui venissero convalidati solo 2 CFU lo studente dovrà preparare sia il volume di Anna Ascenzi (Drammi privati e pubbliche virtù) sia il volume di Giuseppe Ricuperati (Storia della scuola in Italia: dall’Unità a oggi) da p. 207 a p. 397.
-
15
febbraio
2021
Presentazione generale del corso di Letteratura per l'infanzia e dell'annesso laboratorio (LM-85bis)
Le lezioni inizieranno martedì 23 febbraio; gli orari delle lezioni sono quelli indicati di seguito:
• Martedì, dalle 11:00 alle 13:30
• Mercoledì, dalle 11:00 alle 13:30
L’orario di ricevimento è fissato il lunedì dalle 15:00 alle 17:00, preferibilmente su appuntamento.
CALENDARIO DEL CORSO DI LETTERATURA PER L’INFANZIA
Il corso di Letteratura per l’infanzia sarà articolato in 14 lezioni frontali. Le prime due lezioni introduttive (23-24 febbraio) saranno dedicate alle conoscenze di base della disciplina per offrire agli studenti una comune base di partenza; saranno inoltre presentati i questionari di valutazione dei docenti allo scopo di sottolineare l’importanza della compilazione del questionario e offrire altresì un chiarimento sui quesiti, in particolare in relazione a quello se «le conoscenze preliminari possedute siano risultate sufficienti per la comprensione degli argomenti previsti nei programmi d’esame», dove per conoscenze preliminari si intendono non le conoscenze di base fornite all’inizio del corso dal docente quanto le conoscenze preliminari che si suppongono acquisite dagli studenti nelle varie discipline nell’ambito della scuola secondaria superiore.
Nel corso delle lezioni successive saranno presentate le principali correnti e alcuni tra i maggiori autori della letteratura per l’infanzia dell’Otto e del Novecento e saranno inoltre realizzate letture ad alta voce dei testi presenti all’interno dell’antologia letteraria integrata nel manuale d’esame. Le lezioni si terranno nei giorni di seguito indicati: 2 marzo, 3 marzo, 9 marzo, 10 marzo, 16 marzo, 17 marzo, 23 marzo, 24 marzo, 30 marzo, 31 marzo, 7 aprile e 13 aprile. Le lezioni saranno sospese dal 2 al 6 aprile. Il 14 aprile è previsto un seminario dello scrittore David Conati dell’Associazione Italiana Scrittori per Ragazzi (ICWA) su riscritture, adattamenti letterari, traduzioni e parodie, finalizzato alla fornire agli studenti alcune pratiche indicazioni metodologiche in merito alla realizzazione degli elaborati finali del Laboratorio di letteratura per l’infanzia.
Il corso terminerà con le lezioni del 5 maggio, dedicata a un ripasso generale del programma d’esame proposto nelle lezioni precedenti, e del 12 maggio, con la prosecuzione del ripasso generale e una sessione di domande e risposte in preparazione dell’esame.
QUESTIONARIO D’INGRESSO
Gli studenti saranno tenuti alla compilazione di un questionario d’ingresso, accessibile a questo link. Il questionario potrà essere compilato prima dell'avvio delle lezioni e comunque entro e non oltre il 2 marzo p.v. Il questionario è anonimo e sarà utilizzato dal docente unicamente allo scopo di raccogliere informazioni generali sul livello medio delle conoscenze in ingresso possedute dai propri studenti. La compilazione del questionario è obbligatoria.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI
Le lezioni si svolgeranno a distanza tramite la piattaforma digitale Teams nell’apposita aula virtuale.
I TESTI ADOTTATI PER L’ESAME
I due testi adottati per l'esame sono i seguenti:
• Anna Ascenzi, Roberto Sani, Storia e antologia della letteratura per l’infanzia nell’Italia dell’Ottocento. Volume I, FrancoAngeli, Milano, 2017 (315 pagine)
• Anna Ascenzi, Roberto Sani, Storia e antologia della letteratura per l’infanzia nell’Italia dell’Ottocento. Volume II, FrancoAngeli, Milano, 2018 (404 pagine)
Nel corso delle lezioni – includendo i testi adottati anche una antologia di letteratura per l’infanzia – eseguiremo/te delle letture ad alta voce in classe, per cui si richiede di procurarsi i libri e portarli sempre a lezione.
CALENDARIO DEL LABORATORIO DI LETTERATURA PER L’INFANZIA
Il 20 aprile si terrà una lezione introduttiva al Laboratorio di letteratura per l’infanzia, al termine della quale si procederà alla creazione dei gruppi di lavoro. Seguiranno quattro lezioni a frequenza obbligatoria (per un totale di 10 ore):
• 21 aprile (h. 11:00-13:30)
• 27 aprile (h. 11:00-13:30)
• 28 aprile (h. 11:00-13:30)
• 4 maggio (h. 11:00-13:30)
L’11 maggio si terrà una sessione di valutazione delle attività laboratoriali svolte in classe, con l’intervento di Christian Antonini dell’Agenzia Book on a Tree.
LABORATORIO DI LETTERATURA PER L’INFANZIA A FREQUENZA OBBLI-GATORIA
Si specifica che – al fine di acquisire il CFU (1 CFU) del Laboratorio – gli studenti debbono partecipare ad almeno 3 dei 4 incontri e svolgere le attività assegnate che costituiranno l’oggetto di valutazione all’esame per la parte relativa al laboratorio. Il laboratorio rimane valido per un intero anno accademico.
POSSIBILITÀ DI FREQUENTARE IL CORSO DI LETTERATURA PER L’INFANZIA SENZA AVER SOSTENUTO STORIA DELL’EDUCAZIONE
Mi giungono da numerosi di voi richieste di chiarimento in merito alla possibilità di frequentare il corso di Letteratura per l’infanzia con il relativo laboratorio, pur non avendo ancora sostenuto l’esame di Storia dell’educazione. In merito alla suddetta questione, confermo la possibilità di frequentare il corso e il relativo laboratorio.
POSSIBILITÀ DI RICONOSCIMENTO DI CFU INTEGRATIVI PER IL CORSO DI LETTERATURA PER L’INFANZIA
Mi giungono da numerosi di voi che hanno sostenuto l’esame di Letteratura per l’infanzia in carriere pregresse e sono in attesa di convalida di tale esame richieste di chiarimento in merito alla possibilità di ottenere CFU integrativi. In questi casi, l’indicazione è quella di prendere appuntamento col docente in orario di ricevimento al fine di concordare un programma ad hoc, consistente solitamente in alcuni dei capitoli dei testi adottati. In particolare, nel caso in cui venissero convalidati 4 CFU lo studente dovrà preparare il primo dei due volumi adottati (Storia e antologia della letteratura per l’infanzia nell’Italia dell’800, vol. 1); nel caso invece in cui venissero convalidati 6 CFU lo studente dovrà preparare lo stesso volume da p. 1 a p. 155. Si ricorda altresì che – in ogni caso – la frequenza del laboratorio rimane obbligatoria anche nel caso dei CFU integrativi, in base alle norme sopra indicate.
-
03
febbraio
2021
ELENCO DELLE TESI TRIENNALI E MAGISTRALI DIRETTE DAL PROF. MEDA
Si elencano di seguito - suddivise per sessione di laurea - le tesi triennali e magistrali in Letteratura per l'infanzia attualmente dirette dal prof. Meda nei corsi di laurea di Scienze dell'Educazione e della Formazione (L-19) e di Scienze della Formazione Primaria (LM-85bis) :ELENCO DELLE TESI TRIENNALI (6)SESSIONE STRAORDINARIA 20211 - C. Giustozzi2 - N. SilenziSESSIONE ESTIVA 20213 - M. Burini4 - G. PlataniSESSIONE AUTUNNALE 20215 - S. Alessandroni6 - F. LucianiELENCO DELLE TESI MAGISTRALI (21)SESSIONE STRAORDINARIA 20217 - G. Diamantini8 - C. NoèSESSIONE ESTIVA 20219 - S. Ercolani10 - E. Paolucci11 - V. Gironacci12 - C. Bevere13 - C. Siclari14 - A. Andreano15 - S. ValerioSESSIONE AUTUNNALE 202116 - M. Colombino17 - A. Simoni18 - G. Ballone19 - L. Marconi20 - L. Bubici21 - S. Prete22 - A. Erroi23 - A. Stoico24 - C. Vergari25 - G. Perini26 - E. Borroni27 - G. TaglioniA causa del cospicuo numero di tesi - soprattutto magistrali - in fase di elaborazione per le 3 sessioni di laurea previste nel corso del 2021, il prof. Meda invita gli studenti eventualmente interessati a discutere la tesi in Letteratura per l'infanzia a porsi in contatto con lui preferibilmente nel caso in cui intendano laurearsi a partire dalla sessione straordinaria del 2022. Il docente rimane comunque a disposizione dei laureandi per consigli e suggerimenti.
-
02
gennaio
2021
Modalità di svolgimento degli esami di profitto della sessione invernale
Il docente - come indicato all'interno delle linee guida per docenti allo svolgimento degli esami di profitto in modalità telematica (https://www.unimc.it/it/rientroinaula/servizi-didattici-online-fase-3/esami-di-profitto.pdf) - specifica che stante il permanere dell'emergenza epidemiologica gli esami di profitto della sessione invernale saranno svolti a distanza. Il docente conferma inoltre che - come già indicato a suo tempo - gli esami di profitto saranno orali. La piattaforma di comunicazione e collaborazione utilizzata sarà Microsoft Teams (https://www.microsoft.com/); gli studenti dovranno accedere all'aula virtuale del docente; l'appello degli iscritti si terrà all'inizio della sessione d'esame. Si rammenta agli studenti che per sostenere l'esame è necessario: a) esibire un documento d'identità in corso di validità (carta d'identità e/o libretto universitario); b) disporre di una videocamera e di un microfono correttamente funzionanti.
-
28
settembre
2020
Inizio delle lezioni online del Modulo A del corso di Letteratura per l'infanzia (L-19)
Si informano gli studenti che alle ore 14.00 di oggi avranno inizio le lezioni online del Modulo A del corso di Letteratura per l'infanzia (24 CFU) per gli iscritti al Corso di Laurea Triennale in Scienze dell'educazione e della formazione. Le lezioni si svolgeranno il lunedì dalle 14.00 alle 16.00 all'interno dell'apposita aula Teams del docente. Le lezioni saranno video-registrate e saranno successivamente rese accessibili in streaming attraverso l'apposito canale. Le lezioni avranno termine lunedì 2 novembre p.v.
Il Modulo B del corso di Letteratura per l'infanzia (24 CFU) per gli iscritti al Corso di Laurea Triennale in Scienze dell'educazione e della formazione sarà tenuto dalla dott.ssa Lucia Paciaroni; inizierà lunedì 9 novembre p.v. e terminerà il 14 dicembre p.v.; le lezioni saranno anche in questo caso online.
I moduli A e B del corso sono fortemente correlati; gli argomenti trattati nel modulo A - prevalentemente storici - sono da ritenersi sostanzialmente propedeutici a quelli trattati nel modulo B.
-
19
maggio
2020
Sessione estiva: date e orari degli appelli d'esame
Si comunica qui di seguito il calendario degli appelli d'esame previsti dal docente per la sessione estiva:
LETTERATURA PER L'INFANZIA (LM-85bis > 9 CFU / L-19 > 8 CFU)- 12/06/2020, h. 09:00
- 26/06/2020, h. 09:00
- 10/07/2020, h. 09:00
STORIA DELLA SCUOLA E DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE (L-5 > 6 CFU)- 03/06/2020, h. 11:00
- 17/06/2020, h. 15:00
- 09/07/2020, h. 14:00
SEMINARIO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA (L-5 > 3 CFU)
- 03/06/2020, h. 12:00
- 17/06/2020, h. 16:00
- 09/07/2020, h. 16:00
-
07
maggio
2020
Modalità di svolgimento degli esami di profitto della sessione estiva a.a. 2019-2020
Il docente - come indicato all'interno della «Guida per docenti allo svolgimento degli esami di profitto in modalità telematica» trasmessa a tutti i docenti dell'ateneo - specifica che stante l'attuale emergenza sanitaria e fino a nuove disposizioni gli esami di profitto della sessione estiva a.a. 2019-2020 saranno svolti a distanza; per la migliore organizzazione degli appelli, la prenotazione agli esami di profitto può avvenire fino a 3 (tre) giorni prima dell'appello previsto. Il docente conferma inoltre che - come già indicato a suo tempo - gli esami di profitto della sessione estiva a.a. 2019-2020 saranno orali; il docente provvederà di volta in volta a comunicare il protocollo da seguire (modalità di riconoscimento, composizione della commissione, etc.) agli studenti iscritti ai propri appelli d'esame nel sistema Esse3. La piattaforma di comunicazione e collaborazione utilizzata sarà Microsoft Teams (https://www.microsoft.com/); gli studenti dovranno accedere all'aula virtuale del docente (https://www.unimc.it/it/didattica/continua/elenco-docenti-e-aule-virtuali); l'appello degli iscritti si terrà all'inizio della sessione d'esame. Si rammenta agli studenti che per sostenere l'esame è necessario: a) esibire un documento d'identità in corso di validità (carta d'identità e/o libretto universitario); b) disporre di una videocamera e di un microfono correttamente funzionanti.
-
28
aprile
2020
Spazio S-POT: macchie di relazione
Si segnala che nell'ambito del progetto POT (Piani di Orientamento e Tutorato) è stato promosso il progetto «S-POT: macchie di relazione», uno spazio aperto e di confronto attivo con gli studenti del Corso di laurea triennale L-19 per non interrompere il contatto nonostante il permanere le misure restrittive determinate dall'emergenza epidemiologica in corso e immaginare insieme strategie creative per generare legami e stimolare la partecipazione. Chiunque sia interessato può parteciparvi con idee, pensieri e riflessioni derivanti dalla situazione che stiamo vivendo in queste settimane, al fine di ripensare il presente e progettare insieme il futuro degli educatori.
VIDEO DI PRESENTAZIONE >
LOCANDINA >
-
19
marzo
2020
Sessioni di laurea LM-85bis di aprile 2020
Si comunica che sul sito web del Dipartimento SFBCT sono state pubblicate informazioni relative alle sessioni di laurea di L-19 e LM-85bis: http://sfbct.unimc.it/it/site-news/lauree-sessione-straordinaria-a.a.-2018-19.
Per ulteriori e più generali informazioni: https://www.unimc.it/it/unimc-comunica/news/coronavirus/ulteriori-misure-e-provvedimenti-organizzativi-1.
-
18
marzo
2020
DECRETO-LEGGE 17 MARZO 2020, N. 18
Si informa che nel DECRETO-LEGGE 17 marzo 2020, n. 18 «Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19» all'articolo 101 «Misure urgenti per la continuità dell’attività formativa delle Università e delle Istituzioni di alta formazione artistica musicale e coreutica» si stabilisce quanto segue: «In deroga alle disposizioni dei regolamenti di ateneo, l’ultima sessione delle prove finali per il conseguimento del titolo di studio relative all’anno accademico 2018/2019 è prorogata al 15 giugno 2020. E’ conseguentemente prorogato ogni altro termine connesso all’adempimento di scadenze didattiche o amministrative funzionali allo svolgimento delle predette prove» (comma 1). I docenti sono in questo momento in attesa delle disposizioni dell'ateneo e delle decisioni assunte in merito dal Dipartimento di Scienze della Formazione; l'orientamento - al momento - sembra essere comunque quello di svolgere le sessioni di laurea previste in modalità telematica. Nei prossimi giorni saremo in grado di fornire ulteriori e più precise informazioni .
-
13
marzo
2020
INFORMAZIONI SULLE PROSSIME SESSIONI DI LAUREA
Riceviamo in questi giorni continue richieste di chiarimento in merito alle modalità di svolgimento della sessione straordinaria di laurea dell'a.a. 2018-2019 per tutti i corsi di laurea del Dipartimento SFBCT (6-17 aprile p.v.) e della sessione aggiuntiva di laurea per l’a.a. 2019-20, riservata agli studenti iscritti regolarmente al V anno del corso di laurea in Scienze della formazione primaria (LM-85bis), prevista per il 2 aprile p.v. Nel Decreto Rettorale del 5 marzo u.s. - contenente misure e provvedimenti organizzativi di contenimento dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 - al comma 1 dell'articolo 3 si specifica che: «Rimangono, allo stato, inalterati i calendari degli esami di laurea, per i quali verranno adottate misure atte a consentire il relativo svolgimento in modalità telematica, secondo le disposizioni che saranno successivamente emanate». In assenza di ulteriori indicazioni, pertanto, le sessioni di laurea previste dovrebbero tenersi in modalità telematica. Gli organi di stampa, tuttavia, stanno annunciando in queste ore l'imminente pubblicazione di un nuovo decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, all'interno del quale parrebbe essere «prevista una proroga anche per laurearsi: l'ultima sessione del 2019 sarà prorogata fino a giugno di quest'anno». Si invitano gli studenti ad attendere dunque la pubblicazione del suddetto decreto e le conseguenti deliberazioni degli organi dell'Università degli Studi di Macerata, cui sarà data ampia pubblicità attraverso i canali di comunicazione ufficiali dell'ateneo.
-
10
marzo
2020
ISTRUZIONI PER ESAMI DI PROFITTO DEL 17 MARZO P.V.
VISTO il Decreto Rettorale del 5 marzo u.s. contenente misure e provvedimenti organizzativi di contenimento dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, in cui al comma 1 dell'Art. 2 si stabilisce che «gli esami di profitto programmati fino alla data del 15 marzo 2020 saranno erogati esclusivamente in modalità telematica»,
VISTE le «Indicazioni ai docenti per l’erogazione della didattica e la gestione degli esami di profitto» ricevute dal Delegato per l’informatica prof. Pier Giuseppe Rossi,
SI INFORMANO i gentili studenti che gli appelli d'esame del corso di Letteratura per l'infanzia (L-19) previsti per martedì 17 marzo p.v. si svolgeranno secondo le seguenti modalità:- per facilitare le procedure di riconoscimento obbligatorie, nei giorni precedenti all'esame, i singoli studenti dovranno inviare all'indirizzo di posta elettronica del docente (juri.meda@unimc.it) copia digitale di un proprio documento di identità in corso di validità e/o del proprio libretto universitario e comunicare al docente il proprio nome utente su Skype;
- nel caso in cui lo studente desideri che al proprio esame assistano uno o più suoi colleghi iscritti all'appello, è pregato di comunicarlo preventivamente al docente, inviandogli anche il/i nome/i utente Skype dello studente e/o degli studenti che desidera assistano all'esame;
- martedì 17 marzo p.v. - a partire dalle ore 9.00 - il docente procederà a contattare attraverso il proprio account Skype (juri.meda) i singoli candidati e gli eventuali uditori da loro individuati, in modo da effettuare l'esame; prudenzialmente, essendo l'esame di profitto in modalità telematica ancora in fase sperimentale, i candidati sono pregati di mantenersi connessi via Skype dalle ore 09.00 alle ore 12.00;
- dato che - in base alle indicazioni fornite ai docenti per la gestione degli esami di profitto - per l'aspetto formale è necessario «prevedere almeno due membri della commissione connessi in SKYPE oltre allo studente», assisterà all'esame anche la dott.ssa Lucia Paciaroni (Lucia Paciaroni) in qualità di componente della Commissione d'esame;
- l'esame orale telematico si svolgerà secondo le stesse modalità di quello in presenza e ne avrà la stessa durata (indicativamente 15-20 minuti);
- i voti riportati all'esame saranno verbalizzati e riportati sul libretto elettronico di ciascun studente; i voti potranno essere registrati sul libretto cartaceo una volta terminata l'emergenza epidemiologica in corso, alla riapertura delle sedi universitarie, prendendo appuntamento col docente nel corso del suo orario di ricevimento.
Si raccomanda agli studenti di assicurarsi di disporre d'una connessione web di alta qualità per tutta la durata dell'appello d'esame, così da consentire la maggiore stabilità di collegamento possibile.
Si rammenta infine che l'appello del 17 marzo p.v. è riservato esclusivamente agli studenti fuori corso.
Per ulteriori informazioni in merito alle modalità di svolgimento degli esami di profitto, si rimanda alla pagina dedicata sul portale di ateneo: https://www.unimc.it/it/didattica/continua.
-
09
marzo
2020
ISTRUZIONI PER ESAMI DI PROFITTO DELL'11 MARZO P.V.
VISTO il Decreto Rettorale del 5 marzo u.s. contenente misure e provvedimenti organizzativi di contenimento dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, in cui al comma 1 dell'Art. 2 si stabilisce che «gli esami di profitto programmati fino alla data del 15 marzo 2020 saranno erogati esclusivamente in modalità telematica»,
VISTE le «Indicazioni ai docenti per l’erogazione della didattica e la gestione degli esami di profitto» ricevute dal Delegato per l’informatica prof. Pier Giuseppe Rossi,
SI INFORMANO i gentili studenti che gli appelli d'esame del seminario di Storia della pedagogia e del corso di Storia della scuola e delle istituzioni educative (L-5) previsti per mercoledì 11 marzo p.v. si svolgeranno secondo le seguenti modalità:- per facilitare le procedure di riconoscimento obbligatorie, nei giorni precedenti all'esame, i singoli studenti dovranno inviare all'indirizzo di posta elettronica del docente (juri.meda@unimc.it) copia digitale di un proprio documento di identità in corso di validità e/o del proprio libretto universitario e comunicare al docente il proprio nome utente su Skype;
- i voti riportati all'esame saranno verbalizzati e riportati sul libretto elettronico di ciascun studente; i voti potranno essere registrati sul libretto cartaceo una volta terminata l'emergenza epidemiologica in corso, alla riapertura delle sedi universitarie, prendendo appuntamento col docente nel corso del suo orario di ricevimento.
- nel caso in cui lo studente desideri che al proprio esame assistano uno o più suoi colleghi iscritti all'appello, è pregato di comunicarlo preventivamente al docente, inviandogli anche il/i nome/i utente Skype dello studente e/o degli studenti che desidera assistano all'esame;
- mercoledì 11 marzo p.v. - a partire dalle ore 8.30 - il docente procederà a contattare attraverso il proprio account Skype (juri.meda) i singoli candidati e gli eventuali uditori da loro individuati, in modo da effettuare l'esame; prudenzialmente, essendo l'esame di profitto in modalità telematica ancora in fase sperimentale, i candidati sono pregati di mantenersi connessi via Skype dalle ore 09.00 alle ore 12.00;
- dato che - in base alle indicazioni fornite ai docenti per la gestione degli esami di profitto - per l'aspetto formale è necessario «prevedere almeno due membri della commissione connessi in SKYPE oltre allo studente», assisterà all'esame anche la dott.ssa Lucia Paciaroni (lula843) in qualità di componente della Commissione d'esame;
- l'esame orale telematico si svolgerà secondo le stesse modalità di quello in presenza e ne avrà la stessa durata (indicativamente 15-20 minuti).
Si raccomanda agli studenti di assicurarsi di disporre d'una connessione web di alta qualità per tutta la durata dell'appello d'esame, così da consentire la maggiore stabilità di collegamento possibile.
Si rammenta infine che l'appello dell'11 marzo p.v. è riservato esclusivamente agli studenti fuori corso.
Per ulteriori informazioni in merito alle modalità di svolgimento degli esami di profitto, si rimanda alla pagina dedicata sul portale di ateneo: https://www.unimc.it/it/didattica/continua.
-
06
marzo
2020
SVOLGIMENTO ESAMI 11 MARZO P.V. IN MODALITA' TELEMATICA
Si comunica che - in base a quanto stabilito nel Decreto Rettorale n. 101 del 5 marzo 2020 relativo a misure e provvedimenti organizzativi di contenimento dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 - gli appelli d'esame del seminario di Storia della pedagogia e del corso di Storia della scuola e delle istituzioni educative (L-15) previsti per l'11 marzo p.v. dalle ore 09.00 si svolgeranno in modalità telematica, «secondo la procedura che verrà predisposta e pubblicata sul sito web d'ateneo» (Art. 2).
-
04
marzo
2020
RICEVIMENTO STUDENTI DAL 5 AL 15 MARZO 2020
Tenuto conto del Decreto-legge varato dal Governo il 4 marzo 2020 contenente le nuove regole sanitarie per far fronte all’emergenza Covid-19 e prevedente la chiusura di scuole e università in tutta Italia dal 5 al 15 marzo 2020 e di quanto stabilito nell'art. 4 del Decreto Rettorale n. 101 del 5 marzo 2020, si comunica che «il ricevimento degli studenti è sospeso e sostituito da contatti telematici o telefonici» (Art. 4). Saranno comunicati ai singoli tesisti i recapiti telefonici del docente per recuperare in modalità telefonica gli appuntamenti in presenza annullati a causa dell'emergenza in corso.
-
04
marzo
2020
SPOSTAMENTO APPELLI D'ESAME ALL'11 MARZO P.V.
Si comunica - a causa dell'emergenza epidemiologica da Covid-19 in atto - che gli appelli d'esame del seminario di Storia della pedagogia e di Storia della scuola e delle istituzioni educative (L-5) sono stati rispettivamente spostati a mercoledì 11 marzo p.v. alle ore 09.00 e alle ore 09.30. Gli appelli si terranno come di consueto presso il Polo didattico «Bertelli» a Contrada Vallebona.
-
03
marzo
2020
ANNULLAMENTO APPELLO D'ESAME DEL 5 MARZO P.V.
Si comunica che è appena stata emanata l'Ordinanza regionale n.3 del 3 marzo 2020 contenente misure urgenti per il contenimento dell'emergenza epidemiologica da Covid-19 in corso nelle Marche e prevedente la sospensione delle attività scolastiche e universitarie dalle ore 00.00 del 4 marzo alle ore 24.00 del l'8 marzo p.v. Per questo motivo, in attesa di disposizioni da parte degli organi competenti, si segnala che sono annullati gli appelli d'esame del seminario di Storia della pedagogia (L-5) previsto per giovedì 5 marzo p.v. alle ore 08.30 e quello di Storia della scuola e delle istituzioni educative (L-5) previsto per giovedì 5 marzo p.v. alle ore 09.00. Ulteriori informazioni in merito al recupero dei suddetti appelli d'esame annullati a causa dell'emergenza epidemiologica in corso saranno forniti dal docente attraverso questo canale.
-
03
marzo
2020
ANNULLAMENTO DEL RICEVIMENTO DEL 4 MARZO P.V.
Si comunica che è appena stata emanata l'Ordinanza regionale n.3 del 3 marzo 2020 contenente misure urgenti per il contenimento dell'emergenza epidemiologica da Covid-19 in corso nelle Marche e prevedente la sospensione delle attività scolastiche e universitarie dalle ore 00.00 del 4 marzo alle ore 24.00 del l'8 marzo p.v. Per questo motivo, è annullato il ricevimento studenti previsto dalle ore 11.00 alle ore 13.00 di mercoledì 4 marzo p.v. Ulteriori informazioni in merito al recupero dei ricevimenti studenti annullati a causa dell'emergenza epidemiologica in corso saranno forniti dal docente attraverso questo canale.
-
03
marzo
2020
SPOSTAMENTO RICEVIMENTO DEL 03/03 AL MUSEO DELLA SCUOLA
Il ricevimento studenti di mercoledì 3 marzo p.v. dalle ore 11.00 alle ore 13.00 è spostato al Museo della Scuola "Paolo e Ornella Ricca" (Via Carducci 63/A, I° piano, di fronte all'INAIL) per motivi di servizio. Il ricevimento si svolgerà regolarmente. Si ricorda agli interessati di prendere appuntamento.
-
27
febbraio
2020
Spostamento degli appelli d'esame del seminario di Storia della pedagogia e di Storia della scuola e delle istituzioni educative (L-5)
Si avvisano gli studenti che in base all’Ordinanza n.1 del Presidente della Giunta Regionale delle Marche del 25 febbraio 2020 si comunica che è stata disposta la sospensione “dei servizi educativi dell’infanzia e delle scuole di ogni ordine e grado, nonché della frequenza delle attività scolastiche, universitarie (lezioni, esami di profitto e sedute di laurea)” dalle ore 00:00 di mercoledì 26 febbraio p.v. alle ore 24:00 di mercoledì 4 marzo p.v. In conseguenza di ciò si è proceduto allo spostamento dell'appello d'esame del seminario di Storia della pedagogia (L-5) previsto per lunedì 2 marzo p.v. alle ore 15.00 a giovedì 5 marzo p.v. alle ore 08.30 e di quello di Storia della scuola e delle istituzioni educative (L-5) previsto per lunedì 2 marzo p.v. alle ore 15.00 a giovedì 5 marzo p.v. alle ore 09.00.
-
25
febbraio
2020
ELENCO TESI DI LAUREA IN LETTERATURA PER L'INFANZIA (LM-85bis / L-19)
Si comunica qui di seguito l'elenco aggiornato dei laureandi attualmente seguiti dal prof. Juri Meda.
TESI MAGISTRALI (LM-85bis)
1 - Valentina Lattanzi
2 - Serena Montecchiani
3 - Federica Carletti
4 - Sara Riganelli
5 - Valentina Babini
6 - Licia Sfrappini
7 - Annalisa Orlandoni
8 - Elisa Ottaviani
9 - Federica Nicosia
10 - Simona Frattari
11 - Sofia Ercolani
12 - Erica Sciulli
13 - Alessandra Cola
14 - Alessia Gallo
15 - Manuela Lazzari
16 - Sasha Balboni
17 - Erika Lattoni
18 - Elisa Turchetti
19 - Emilia Mazzei
20 - Federica Paci
21 - Elisa Paolucci
22 - Giacomo Diamantini
23 - Lucia Bubici
24 - Silvia Niri
25 - Benedetta Ferrarini
26 - Veronica Gironacci
27 - Alexia Simoni
28 - Lucia Palmucci
29 - Chiara Bevere
30 - Celeste Noè
31 - Tommaso Pio
TESI TRIENNALI (L-19)
1 - Chiara Giustozzi
2 - Francesca Di Michele
3 - Siria Di Pierno
4 - Daniel Staffolani
5 - Francesca Gerevini
6 - Maria Squeo
-
25
febbraio
2020
Annullamento ricevimento studenti del 26 febbraio e del 4 marzo 2020
Si avvisano gli studenti che in base all’Ordinanza n.1 del Presidente della Giunta Regionale delle Marche del 25 febbraio 2020 si comunica che è stata disposta la sospensione “dei servizi educativi dell’infanzia e delle scuole di ogni ordine e grado, nonché della frequenza delle attività scolastiche, universitarie (lezioni, esami di profitto e sedute di laurea)” dalle ore 00:00 di mercoledì 26 febbraio p.v. alle ore 24:00 di mercoledì 4 marzo p.v. In conseguenza di ciò, sono annullati i ricevimenti previsti per mercoledì 26 febbraio e mercoledì 4 marzo p.v. dalle ore 11.00 alle ore 13.00. Il docente fisserà dei giorni speciali di recupero dei ricevimenti annullati non appena l'emergenza sanitaria in atto sarà rientrata e saranno fornite disposizioni in merito alla ripresa delle normali attività accademiche.
-
21
gennaio
2020
Ricevimento del 21 gennaio 2020
Il ricevimento si terrà presso il Museo della Scuola "Ricca" in via Carducci a causa della concomitanza di alcuni improrogabili impegni istituzionali presso la suddetta sede distaccata del Dipartimento. Si prega di prendere eventualmente appuntamento col docente.
-
19
dicembre
2019
Auguri di buone feste!
Il docente augura a tutti i suoi studenti e studentesse e laureandi/e e alle loro famiglie di trascorrere felicemente le imminenti festività natalizie e dà loro appuntamento al prossimo anno, confidando che possa essere per tutti quanti loro colmo di successi e soddisfazioni.
-
10
dicembre
2019
Annullamento ricevimento studenti dell'11 dicembre 2019
Si informa gli studenti che - a causa di impegni istituzionali fuori sede - il ricevimento dell'11 dicembre 2019 h. 11.00-13.00 è annullato.
-
21
novembre
2019
ATTENZIONE: SPOSTAMENTO LEZIONE DI LETTERATURA PER L'INFANZIA (L-19)
Si comunica che - per motivi didattici - la lezione di Letteratura per l’infanzia (L-19) prevista per lunedì 25 novembre dalle ore 14.00 alle ore 17.00 è spostata a mercoledì 27 novembre dalle ore 14.00 alle ore 17.00 in aula 16.
-
20
novembre
2019
ATTENZIONE: SPOSTAMENTO SEDE LABORATORIO DI LETTERATURA PER L'INFANZIA!
Facendo seguito a quanto già indicato a lezione, si comunica che - diversamente da quanto inizialmente indicato dal docente - il Laboratorio di Letteratura per l'infanzia del prof. Meda (LM-85bis) si terrà presso il Polo Didattico "Bertelli" a Vallebona nelle aule di seguito indicate:
- Venerdì 22 nov., h. 14.00-17.00: Aule 1, 2, 3
- Sabato 23 nov., h. 08.00-11.00: Aule 1, 3, 7
- Venerdì 29 nov., h. 14.00-17.00: Aule 8, 10, 12, 15
- Sabato 30 nov., h. 08.00-11.00: Aule 3, 8, 10, 15
In base anche alle esigenze logistiche del momento, sarà possibile che siano utilizzate anche aule aggiuntive rispetto a quelle qui previste.Si pregano infine gli studenti di NON recarsi al Museo della Scuola "Paolo e Ornella Ricca", come inizialmente indicato.
-
05
novembre
2019
Partecipazione degli studenti non-frequentanti al Laboratorio di Letteratura per l'infanzia a LM-85bis
Gli studenti non frequentanti interessati a partecipare al laboratorio di Letteratura per l'infanzia previsto nel piano di studi del corso di laurea LM-85bis (1 CFU), a frequenza obbligatoria, sono pregati di manifestare le proprie intenzioni al docente prima e non oltre di lunedì 18 novembre p.v. al fine di essere inseriti all'interno dei gruppi di lavoro che opereranno in quella sede. E' possibile inviare una mail all'indirizzo: juri.meda@unimc.it.
-
30
ottobre
2019
Lezione sulla storia dell'educazione spagnola del Prof. Antonio Francisco Canales Serrano ( 20 novembre 2019, h. 14.00, aula 9))
Si informa che il prossimo mercoledì 20 novembre, a partire dalle ore 14.00, il prof. Antonio Francisco Canales Serrano (Universidad Complutense de Madrid) terrà presso il Polo didattico «L. Bertelli» (Aula 9) una lezione sulla storia dell'educazione in Spagna tra 1898 e 1970, aperta agli studenti frequentanti i corsi di Storia dell’educazione e Letteratura per l’infanzia presso dei corsi di laurea L-19, LM-85 e LM-85bis. Il collega Canales Serrano - che trascorrerà presso il nostro ateneo un soggiorno Erasmus - è professore associato presso il Dipartimento di Studi Educativi della Facoltà di Scienze della Formazione della Universidad Complutense, dove insegna Storia dell’educazione. Il suo principale filone di ricerca è costituito dallo studio del regime franchista, con particolare attenzione alle tematiche educative e di genere. È membro del consiglio direttivo dell’International Standing Conference for the History of Education (ISCHE) e del collegio docenti del corso di dottorato in Formazione, Patrimonio Culturale e Territori presso l’Università degli Studi di Macerata.
-
18
ottobre
2019
ORARIO DI LEZIONI DURANTE LA SETTIMANA DI ECCELLENZA DSFBCT
Le lezioni del prof. Meda previste per la prossima settimana (21-25 ottobre) si terranno regolarmente; a causa della concomitanza con la Settimana di Eccellenza, tuttavia, saranno possibili aggiustamenti logistici e spostamenti nelle aule, per cui si invitano gli studenti a chiedere indicazioni in tal senso alla portineria o consultare questa pagina, all'interno della quale il docente cercherà di dare tempestiva comunicazione di eventuali spostamenti.
-
20
settembre
2019
F.A.Q. RELATIVE A CORSO/LABORATORIO DI LETTERATURA PER L'INFANZIA PER IL CORSO LM-85bis
POSSIBILITÀ DI FREQUENTARE IL CORSO DI LETTERATURA PER L’INFANZIA SENZA AVER SOSTENUTO STORIA DELL’EDUCAZIONE
Mi giungono da alcuni di voi richieste di chiarimento in merito alla possibilità di frequentare il corso di Letteratura per l’infanzia con il relativo laboratorio, pur non avendo ancora sostenuto l’esame di Storia dell’educazione. In merito alla suddetta questione, confermo la possibilità di frequentare il corso e il relativo laboratorio.
POSSIBILITÀ DI RICONOSCIMENTO DI CFU INTEGRATIVI PER IL CORSO DI LETTERATURA PER L’INFANZIA
Mi giungono da numerosi di voi che hanno sostenuto l’esame di Letteratura per l’infanzia in carriere pregresse e sono in attesa di convalida di tale esame richieste di chiarimento in merito alla possibilità di ottenere CFU integrativi. In questi casi, l’indicazione è quella di mettersi in contatto o di prendere appuntamento col docente in orario di ricevimento al fine di concordare un programma ad hoc, consistente solitamente in alcuni dei capitoli dei testi adottati. In ogni caso, nel caso in cui venissero convalidati 4 CFU lo studente dovrà preparare il primo dei due volumi adottati (Storia e antologia della letteratura per l’infanzia nell’Italia dell’800, vol. 1); nel caso invece in cui venissero convalidati 6 CFU lo studente dovrà preparare lo stesso volume da p. 1 a p. 155. Si ricorda altresì che – in ogni caso – la frequenza del laboratorio rimane obbligatoria anche nel caso dei CFU integrativi, in base alle norme già indicate negli annunci precedenti.
POSSIBILITÀ DI FREQUENTARE CORSI DI RECUPERO PER IL LABORATORIO DI LETTERATURA PER L’INFANZIA
Mi giungono da alcuni di voi richieste di organizzazione di corsi di recupero del laboratorio di Letteratura per l'infanzia. Non è possibile organizzare tali corsi. Si specifica che – al fine di acquisire il CFU (1 CFU) del Laboratorio è previsto un obbligo di frequenza pari al 70% del monte ore complessivo (3 incontri su 4) e lo svolgimento delle attività assegnate che costituiranno l’oggetto di valutazione all’esame per la parte relativa al laboratorio. Nel caso in cui uno studente fosse impossibilitato a frequentare almeno il 70% degli incontri previsti per questo anno accademico (fissati appositamente il venerdì pomeriggio e il sabato mattina per facilitare tutte le categorie di studenti), potrà sostenere l'esame senza il riconoscimento del CFU relativo al laboratorio e poi frequentarlo obbligatoriamente nell'anno accademico successivo (2020-2021).
-
20
settembre
2019
ORARI DEL LABORATORIO DI LETTERATURA PER L'INFANZIA PER IL CORSO LM-85bis
Gli orari del laboratorio di Letteratura per l'infanzia per il corso LM-85bis per l'a.a. 2019-2020 sono i seguenti:
- Venerdì 22 nov, 14:00-17:00
- Sabato 23 nov, 08:00-11:00
- Venerdì 29 nov, 14:00-17:00
- Sabato 30 nov, 08:00-11:00
Il laboratorio si svolgerà presso la sede del Museo della Scuola «Paolo e Ornella Ricca» (Via Carducci, n. 63/A - 1° piano).
Si specifica che – al fine di acquisire il CFU corrispondente al Laboratorio – è previsto un obbligo di frequenza pari al 70% del monte ore complessivo (pari a 3 incontri su 4) e lo svolgimento delle attività assegnate che costituiranno l’oggetto di valutazione all’esame per la parte relativa al laboratorio.
La frequenza del laboratorio in presenza è obbligatoria per TUTTI gli studenti (frequentanti in presenza/a distanza e non frequentanti).
Nel corso del laboratorio, il docente sarà assistito dalle tutor d'aula Lucia Paciaroni e Oriana Costarelli.
Si specifica che il laboratorio rimane valido per i successivi tre anni.
-
20
settembre
2019
ORARI DELLE LEZIONI DEL SEMINARIO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA PER IL CORSO L-5
- Lunedì 30 sett, dalle 18.00 alle 19.00 / Aula 12 - Polo Didattico "L. Bertelli"
- Martedì I ott, dalle 18.00 alle 19.00 / Aula 12 - Polo Didattico "L. Bertelli"
- Mercoledì 2 ott, dalle 09.00 alle 10.00 / Laboratorio 3 - Polo Didattico "L. Bertelli"
- Lunedì 14 ott, dalle 18.00 alle 19.00 / Aula 12 - Polo Didattico "L. Bertelli"
- Martedì 15 ott, dalle 18.00 alle 19.00 / Aula 12 - Polo Didattico "L. Bertelli"
- Mercoledì 16 ott, dalle 09.00 alle 10.00 / Laboratorio 3 - Polo Didattico "L. Bertelli"
- Lunedì 21 ott, dalle 18.00 alle 19.00 / Aula 12 - Polo Didattico "L. Bertelli" > Settimana di eccellenza DSFBCT
- Martedì 22 ott, dalle 18.00 alle 19.00 / Aula 12 - Polo Didattico "L. Bertelli" > Settimana di eccellenza DSFBCT
- Mercoledì 23 ott, dalle 09.00 alle 10.00 / Laboratorio 3 - Polo Didattico "L. Bertelli" > Settimana di eccellenza DSFBCT
- Lunedì 28 ott, dalle 18.00 alle 19.00 / Aula 12 - Polo Didattico "L. Bertelli"
- Martedì 29 ott, dalle 18.00 alle 19.00 / Aula 12 - Polo Didattico "L. Bertelli"
- Mercoledì 30 ott, dalle 09.00 alle 10.00 / Laboratorio 3 - Polo Didattico "L. Bertelli"
- Lunedì 4 nov, dalle 18.00 alle 19.00 / Aula 12 - Polo Didattico "L. Bertelli"
- Martedì 5 nov, dalle 18.00 alle 19.00 / Aula 12 - Polo Didattico "L. Bertelli"
- Mercoledì 6 nov, dalle 09.00 alle 10.00 / Laboratorio 3 - Polo Didattico "L. Bertelli"
- Lunedì 11 nov, dalle 18.00 alle 19.00 / Aula 12 - Polo Didattico "L. Bertelli"
- Martedì 12 nov, dalle 18.00 alle 19.00 / Aula 12 - Polo Didattico "L. Bertelli"
- Mercoledì 13 nov, dalle 09.00 alle 10.00 / Laboratorio 3 - Polo Didattico "L. Bertelli"
- Lunedì 18 ott, dalle 18.00 alle 19.00 / Aula 12 - Polo Didattico "L. Bertelli"
- Martedì 19 ott, dalle 18.00 alle 19.00 / Aula 12 - Polo Didattico "L. Bertelli"
- Mercoledì 20 ott, dalle 09.00 alle 10.00 / Laboratorio 3 - Polo Didattico "L. Bertelli"
-
20
settembre
2019
ORARI DELLE LEZIONI DI STORIA DELLA SCUOLA E DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE PER IL CORSO L-5
- Lunedì 30 sett, dalle 17.00 alle 18.00 / Aula 12 - Polo Didattico "L. Bertelli"
- Martedì I ott, dalle 17.00 alle 18.00 / Aula 12 - Polo Didattico "L. Bertelli"
- Mercoledì 2 ott, dalle 08.00 alle 09.00 / Laboratorio 3 - Polo Didattico "L. Bertelli"
- Lunedì 14 ott, dalle 17.00 alle 18.00 / Aula 12 - Polo Didattico "L. Bertelli"
- Martedì 15 ott, dalle 17.00 alle 18.00 / Aula 12 - Polo Didattico "L. Bertelli"
- Mercoledì 16 ott, dalle 08.00 alle 09.00 / Laboratorio 3 - Polo Didattico "L. Bertelli"
- Lunedì 21 ott, dalle 17.00 alle 18.00 / Aula 12 - Polo Didattico "L. Bertelli" > Settimana di eccellenza DSFBCT
- Martedì 22 ott, dalle 17.00 alle 18.00 / Aula 12 - Polo Didattico "L. Bertelli" > Settimana di eccellenza DSFBCT
- Mercoledì 23 ott, dalle 08.00 alle 09.00 / Laboratorio 3 - Polo Didattico "L. Bertelli" > Settimana di eccellenza DSFBCT
- Lunedì 28 ott, dalle 17.00 alle 18.00 / Aula 12 - Polo Didattico "L. Bertelli"
- Martedì 29 ott, dalle 17.00 alle 18.00 / Aula 12 - Polo Didattico "L. Bertelli"
- Mercoledì 30 ott, dalle 08.00 alle 09.00 / Laboratorio 3 - Polo Didattico "L. Bertelli"
- Lunedì 4 nov, dalle 17.00 alle 18.00 / Aula 12 - Polo Didattico "L. Bertelli"
- Martedì 5 nov, dalle 17.00 alle 18.00 / Aula 12 - Polo Didattico "L. Bertelli"
- Mercoledì 6 nov, dalle 08.00 alle 09.00 / Laboratorio 3 - Polo Didattico "L. Bertelli"
- Lunedì 11 nov, dalle 17.00 alle 18.00 / Aula 12 - Polo Didattico "L. Bertelli"
- Martedì 12 nov, dalle 17.00 alle 18.00 / Aula 12 - Polo Didattico "L. Bertelli"
- Mercoledì 13 nov, dalle 08.00 alle 09.00 / Laboratorio 3 - Polo Didattico "L. Bertelli"
- Lunedì 18 nov, dalle 17.00 alle 18.00 / Aula 12 - Polo Didattico "L. Bertelli"
- Martedì 19 nov, dalle 17.00 alle 18.00 / Aula 12 - Polo Didattico "L. Bertelli"
- Mercoledì 20 nov, dalle 08.00 alle 09.00 / Laboratorio 3 - Polo Didattico "L. Bertelli"
- Lunedì 25 nov, dalle 17.00 alle 18.00 / Aula 12 - Polo Didattico "L. Bertelli"
- Martedì 26 nov, dalle 17.00 alle 18.00 / Aula 12 - Polo Didattico "L. Bertelli"
- Mercoledì 27 nov, dalle 08.00 alle 09.00 / Laboratorio 3 - Polo Didattico "L. Bertelli"
- Lunedì 2 dic, dalle 17.00 alle 18.00 / Aula 12 - Polo Didattico "L. Bertelli"
- Martedì 3 dic, dalle 17.00 alle 18.00 / Aula 12 - Polo Didattico "L. Bertelli"
- Mercoledì 4 dic, dalle 08.00 alle 09.00 / Laboratorio 3 - Polo Didattico "L. Bertelli"
- Lunedì 9 dic, dalle 17.00 alle 18.00 / Aula 12 - Polo Didattico "L. Bertelli"
- Martedì 10 dic, dalle 17.00 alle 18.00 / Aula 12 - Polo Didattico "L. Bertelli"
- Mercoledì 11 dic, dalle 08.00 alle 09.00 / Laboratorio 3 - Polo Didattico "L. Bertelli"
-
20
settembre
2019
ORARI DELLE LEZIONI DI LETTERATURA PER L’INFANZIA PER IL CORSO L-19 (in sostituzione della prof.ssa Dorena Caroli)
Corso di Letteratura per l’infanzia
- Lunedì 30 sett, 14.00-17.00 / Aula Magna - Polo Didattico "L. Bertelli"
- Giovedì 3 ott, 08.00-11.00 / Aula 13 - Polo Didattico "L. Bertelli"
- Lunedì 14 ott, 14.00-17.00 / Aula Magna - Polo Didattico "L. Bertelli"
- Giovedì 17 ott, 08.00-11.00 / Aula 13 - Polo Didattico "L. Bertelli"
- Lunedì 21 ott, 14.00-17.00 / Aula 6 - Polo Didattico "L. Bertelli" > Settimana di eccellenza DSFBCT
- Giovedì 24 ott, 08.00-11.00 / Aula 13 - Polo Didattico "L. Bertelli" > Settimana di eccellenza DSFBCT
- Lunedì 28 ott, 14.00-17.00 / Aula Magna - Polo Didattico "L. Bertelli"
- Giovedì 31 ott, 08.00-11.00 / Aula 13 - Polo Didattico "L. Bertelli"
- Lunedì 4 nov, 14.00-17.00 / Aula Magna - Polo Didattico "L. Bertelli"
- Giovedì 7 nov, 08.00-11.00 / Aula 13 - Polo Didattico "L. Bertelli"
- Lunedì 11 nov, 14.00-17.00 / Aula 6 - Polo Didattico "L. Bertelli"
- Giovedì 14 nov, 08.00-11.00 / Aula 13 - Polo Didattico "L. Bertelli"
- Lunedì 18 nov, 14.00-17.00 / Aula 6 - Polo Didattico "L. Bertelli"
- Giovedì 21 nov, 08.00-11.00 / Aula 13 - Polo Didattico "L. Bertelli"
Ripasso
- Lunedì 25 nov, 14.00-17.00 / Aula Magna - Polo Didattico "L. Bertelli"
- Giovedì 28 nov, 08.00-11.00 / Aula 13 - Polo Didattico "L. Bertelli"
-
20
settembre
2019
ORARI DELLE LEZIONI DI LETTERATURA PER L'INFANZIA PER IL CORSO LM85bis E RELATIVO LABORATORIO
Corso di Letteratura per l’infanzia
- Martedì 1 ott, 14:00-17:00 / Aula 9 - Polo Didattico "L. Bertelli"
- Mercoledì 2 ott, 14:00-17:00 / Aula 9 - Polo Didattico "L. Bertelli"
- Martedì 15 ott, 14:00-17:00 / Aula 9 - Polo Didattico "L. Bertelli"
- Mercoledì 16 ott, 14:00-17:00 / Aula 9 - Polo Didattico "L. Bertelli"
- Martedì 22 ott, 14:00-17:00 / Polo Didattico "L. Bertelli" > Settimana di eccellenza DSFBCT
- Mercoledì 23 ott, 14:00-17:00 / Polo Didattico "L. Bertelli" > Settimana di eccellenza DSFBCT
- Martedì 29 ott, 14:00-17:00 / Aula 9 - Polo Didattico "L. Bertelli"
- Mercoledì 30 ott, 14:00-17:00 / Aula 9 - Polo Didattico "L. Bertelli"
- Martedì 5 nov, 14:00-17:00 / Aula 9 - Polo Didattico "L. Bertelli"
- Mercoledì 6 nov, 14:00-17:00 / Aula 9 - Polo Didattico "L. Bertelli"
- Martedì 12 nov, 14:00-17:00 / Aula 9 - Polo Didattico "L. Bertelli"
- Mercoledì 13 nov, 14:00-17:00 / Aula 9 - Polo Didattico "L. Bertelli"
- Martedì 19 nov, 14:00-17:00 / Aula 9 - Polo Didattico "L. Bertelli"
- Mercoledì 20 nov, 14:00-17:00 / Aula 9 - Polo Didattico "L. Bertelli"
Laboratorio di Letteratura per l’infanzia (frequenza obbligatoria per studenti in presenza, lavoratori e on line)
- Venerdì 22 nov, 14:00-17:00 / Museo della Scuola «Paolo e Ornella Ricca» (Via Carducci, n. 63/A - I° piano)
- Sabato 23 nov, 08:00-11:00 / Museo della Scuola «Paolo e Ornella Ricca» (Via Carducci, n. 63/A - I° piano)
- Venerdì 29 nov, 14:00-17:00 / Museo della Scuola «Paolo e Ornella Ricca» (Via Carducci, n. 63/A - I° piano)
- Sabato 30 nov, 08:00-11:00 / Museo della Scuola «Paolo e Ornella Ricca» (Via Carducci, n. 63/A - I° piano)
Ripasso
- Martedì 3 dic, 14:00-17:00 / Aula 9 - Polo Didattico "L. Bertelli"
- Mercoledì 4 dic, 14:00-15:00 / Aula 9 - Polo Didattico "L. Bertelli"
-
26
marzo
2019
Sospensione ricevimento 3 aprile p.v.
Si comunica che - in occasione della 2a Settimana di Eccellenza del Dipartimento SFBCT - è sospeso il ricevimento del docente. Il ricevimento sarà recuperato martedì 9 aprile p.v. dalle ore 14.00 alle ore 15.00.
-
04
marzo
2019
Sospensione ricevimento 6-13 marzo 2019
Si comunica che il ricevimento studenti del docente è sospeso per i giorni 6-13 marzo p.v.; esso riprenderà regolarmente il 20 marzo p.v. Si invitano gli studenti che avessero urgenza di fissare un colloqui col docente a contattarlo tramite posta elettronica e fissare eventualmente un appuntamento telefonico.
-
04
marzo
2019
Spostamento appello di Storia della scuola e delle istituzioni educative del 5 marzo 2019
Si comunica che - causa di problemi di salute del docente - l'appello di Storia della scuola e delle istituzioni educative previsto per martedì 5 marzo alle ore 9.00 è spostato a venerdì 8 marzo alla stessa ora. L'appello - come di consueto - si svolgerà presso il Polo didattico "Bertelli" a Vallebona.
-
05
febbraio
2019
Sospensione ricevimento 6-13-20 febbraio 2019
Si comunica che a causa di impegni professionali fuori sede nei giorni 6, 13 e 20 febbraio l'orario di ricevimento sarà sospeso.
-
24
gennaio
2019
Corso di Letteratura per l'infanzia Katarzyna Biernacka Licznar (3 CFU)
Si comunica che a partire dal 4 marzo 2019 gli iscritti al corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria potranno acquisire 3 CFU frequentando il corso di Letteratura per l'infanzia "Il mondo della letteratura: la ricezione della letteratura italiana per l’infanzia in Polonia tra il 1918 e il 1989", che sarà tenuto in lingua italiana dalla collega polacca Katarzyna Biernacka Licznar, la quale trascorrerà tre mesi in qualità di visiting professor presso il Dipartimento di Scienze della Formazione. Il calendario delle lezioni è il seguente:
1) La storia della letteratura italiana per l’infanzia in Polonia / 1 (lunedì 4 marzo, h. 17.00-19.00)
2) La storia della letteratura italiana per l’infanzia in Polonia / 2 (mercoledì 6 marzo, h. 17.00-19.00)
3) Produzione polacca e italiana della letteratura per l’infanzia. I classici e la avant-garde / 1 (lunedì 11 marzo, h. 17.00-19.00)
4) Produzione polacca e italiana della letteratura per l’infanzia. I classici e la avant-garde / 2 (mercoledì 13 marzo, h. 17.00-19.00)
5) Il sentimentale “Cuore” e “Pinocchio” sconosciuto (lunedì 18 marzo, h. 17.00-19.00)
6) L’influsso della censura sulla letteratura per l’infanzia in Polonia tra il 1945 e il 1989 / 1 (mercoledì 20 marzo, h. 17.00-19.00)
7) L’influsso della censura sulla letteratura per l’infanzia in Polonia tra il 1945 e il 1989 / 2 (lunedì 25 marzo, h. 17.00-19.00)
8) Il caso della casa editrice Nasza Księgarnia: il monopolio del mercato della letteratura per l’infanzia in Polonia tra il 1945 e il 1989 (mercoledì 27 marzo, h. 17.00-19.00)
9) Ricezione e fortuna di Gianni Rodari in Polonia dal dopoguerra al 2017 (lunedì 1 aprile, h. 17.00-19.00)Le lezioni si svolgeranno al Polo didattico Bertelli in aula 4.
Si consiglia di iscriversi al seminario conoscendo già le linee guida fondamentali della storia della letteratura italiana per l’infanzia. Al termine del ciclo di seminari gli studenti saranno tenuti a produrre un elaborato di sintesi sui contenuti trattati, che sarà valutato dal docente del corso (2-3 pagine formato A4 in italiano). È prevista anche una prova scritta in italiano (test) con le domande chiuse ed aperte.
Coloro i quali fossero interessati a frequentare il corso o a ricevere ulteriori informazioni a tal riguardo, possono rivolgersi direttamente alla prof.ssa Biernacka Licznar, scrivendo a questo indirizzo di posta elettronica: katarzyna.biernacka-licznar@uwr.edu.pl. Per motivi di spazio, il corso ha un numero di posti limitato. Le iscrizioni al corso - raccolte dalla stessa docente - chiuderanno il 24 febbraio.
-
03
ottobre
2018
ATTENZIONE / INFORMAZIONI GENERALI RELATIVE AL CORSO E AL LABORATORIO DI LETTERATURA PER L'INFANZIA
CORSO DI LETTERATURA PER L’INFANZIA
LM-85bis – SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Le lezioni avrebbero dovuto iniziare martedì 25 settembre, ma a causa dell'assenza per malattia del docente sono iniziate martedì 2 ottobre; gli orari sono quelli indicati di seguito:
- Martedì, dalle 14.00 alle 17.00 [Polo didattico «Bertelli», aula 9]
- Mercoledì, dalle 11.00 alle 14.00 [Polo didattico «Bertelli», aula 9]
L’orario di ricevimento è fissato il mercoledì dalle 14:00 alle 16:00 presso lo studio del docente (Vallebona, II piano) preferibilmente su appuntamento.
CALENDARIO DEL CORSO DI LETTERATURA PER L’INFANZIA
Il corso di Letteratura per l’infanzia sarà articolato in 12 lezioni frontali, che si terranno nei giorni di seguito indicati: 2, 3, 9, 10, 16, 17, 23, 24, 30, 31 ottobre e 13, 14 novembre. Il 13 e 14 novembre sono previste due lezioni – rispettivamente sulla storia dell’illustrazione per l’infanzia e sulle tecniche di realizzazione di uno storyboard e di caratterizzazione dei protagonisti dei libri per l’infanzia – a cura di Michela Avi e Marco Lorenzetti, docenti del master in illustrazione editoriale organizzato da Ars in Fabula, in vista anche della collaborazione degli studenti del suddetto master alla realizzazione degli elaborati finali del laboratorio di letteratura per l’infanzia.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI
Si prenderanno le presenze, tramite appello all'inizio di ogni lezione.
I TESTI ADOTTATI PER L’ESAME
Nel corso delle lezioni – essendo il testo adottato anche una antologia di letteratura per l’infanzia – eseguiremo/te delle letture ad alta voce in classe, per cui vi chiedo di procurarvi il libro e portarle sempre a lezione.
- Anna Ascenzi, Roberto Sani, Storia e antologia della letteratura per l’infanzia nell’Italia dell’Ottocento. Volume I, FrancoAngeli, Milano, 2017 (315 pagine)
- Anna Ascenzi, Roberto Sani, Storia e antologia della letteratura per l’infanzia nell’Italia dell’Ottocento.Volume II, FrancoAngeli, Milano, 2018 (404 pagine)
CALENDARIO DEL LABORATORIO DI LETTERATURA PER L’INFANZIA
1a parte del laboratorio (10 ore a frequenza obbligatoria, ammessa una assenza):
- Martedì 6 novembre: lavori di gruppo per realizzazione adattamenti letterari (aula 9 + laboratorio informatico 210 + aula 15 + aula 17)
- Mercoledì 7 novembre: lavori di gruppo per realizzazione adattamenti letterari (aula 9 + laboratorio informatico 210 + aula 11 + aula 12)
- Martedì 27 novembre: lavori di gruppo per realizzazione adattamenti letterari (aula 9 + laboratorio informatico 210 + aula 12 + aula 17)
- Mercoledì 28 novembre: lavori di gruppo per realizzazione adattamenti letterari (aula 9 + laboratorio informatico 210 + aula 11 + aula 12)
2a parte del laboratorio:
- Martedì 4 dicembre: elezione dei 3 migliori adattamenti letterari + progettazione dell’evento «Le storie di un tempo raccontate con le parole di oggi» al Museo della Scuola nell’ambito del festival del libro illustrato Libriamoci (1-16 dicembre 2018)
- Venerdì 7 dicembre: evento «Le storie di un tempo raccontate con le parole di oggi» presso la Galleria degli Antichi Forni dalle ore 10.30 alle ore 12.30 nell’ambito di Libriamoci
- Martedì 11 dicembre: seminario di Carla Ida Salviati dal titolo «Educazione e promozione della lettura nella scuola e fuori: qualche esperimento interessante (e qualche disastro)»; alla lezione assisteranno anche gli studenti del master in illustrazione editoriale organizzato da Ars in Fabula e costituirà anche corso di aggiornamento per le insegnanti; al termine seguirà un dialogo con l’autrice
- Mercoledì 12 dicembre: ripasso finale delle tematiche affrontate durante il corso
ATTENZIONE: si ricorda che martedì 13 e mercoledì 14 novembre si terranno le lezioni a cura di docenti del master in illustrazione editoriale organizzato da Ars in Fabula; martedì 20 e mercoledì 21 novembre NON si terranno le lezioni, in quanto il docente sarà impegnato in un convegno internazionale all’estero; la lezione di mercoledì 5 dicembre è annullata e recuperata il 7 dicembre nell'ambito dell'evento inserito all'interno del festival Libriamoci.LABORATORIO DI LETTERATURA PER L’INFANZIA A FREQUENZA OBBLIGATORIA
Si specifica che – al fine di acquisire il CFU (1 CFU) del Laboratorio – gli studenti in presenza debbono partecipare ad ALMENO tre dei quattro incontri (a frequenza obbligatoria, che sarà pertanto registrata) e svolgere le attività assegnate che costituiranno l’oggetto di valutazione all’esame per la parte relativa al laboratorio. Gli studenti a distanza – invece – debbono seguire le registrazioni degli incontri laboratoriali e quindi svolgere le attività assegnate, che costituiranno l’oggetto di valutazione all’esame per la parte relativa al Laboratorio.
Nel corso del laboratorio, il docente sarà assistito dalle tutor d'aula Lucia Paciaroni ed Eleonora Rampichini e dalle docenti-tutor del tirocinio Edelwais Ripa e Oriana Costarelli.
Si specifica che il laboratorio rimane valido per i successivi tre anni.
POSSIBILITÀ DI FREQUENTARE IL CORSO DI LETTERATURA PER L’INFANZIA SENZA AVER SOSTENUTO STORIA DELL’EDUCAZIONE
Mi giungono da numerosi di voi richieste di chiarimento in merito alla possibilità di frequentare il corso di Letteratura per l’infanzia con il relativo laboratorio, pur non avendo ancora sostenuto l’esame di Storia dell’educazione. In merito alla suddetta questione, confermo la possibilità di frequentare il corso e il relativo laboratorio.
POSSIBILITÀ DI RICONOSCIMENTO DI CFU INTEGRATIVI PER IL CORSO DI LETTERATURA PER L’INFANZIA
Mi giungono da numerosi di voi che hanno sostenuto l’esame di Letteratura per l’infanzia in carriere pregresse e sono in attesa di convalida di tale esame richieste di chiarimento in merito alla possibilità di ottenere CFU integrativi. In questi casi, l’indicazione è quella di mettersi in contatto o di prendere appuntamento col docente in orario di ricevimento al fine di concordare un programma ad hoc, consistente solitamente in alcuni dei capitoli dei testi adottati. In ogni caso, nel caso in cui venissero convalidati 4 CFU lo studente dovrà preparare il primo dei due volumi adottati (Storia e antologia della letteratura per l’infanzia nell’Italia dell’800, vol. 1); nel caso invece in cui venissero convalidati 6 CFU lo studente dovrà preparare lo stesso volume da p. 1 a p. 155. Si ricorda altresì che – in ogni caso – la frequenza del laboratorio rimane obbligatoria anche nel caso dei CFU integrativi, in base alle norme sopra indicate.
-
03
ottobre
2018
Elenco delle tesiste
Si comunica qui di seguito l'elenco delle diciannove tesiste impegnatesi a discutere la tesi di laurea nell'ambito della Letteratura per l'infanzia (rel. Juri Meda) nelle sessioni di laurea del 2019-2020 e 2020-2021:
1 - Valentina Babini
2 - Sasha Balboni
3 - Federica Carletti
4 - Alessandra Cola
5 - Sofia Ercolani
6 - Stefania Filice
7 - Simona Frattari
8 - Alessia Gallo
9 - Serena Lanzone
10 - Valentina Lattanzi
11 - Manuela Lazzari
12 - Serena Montecchiani
13 - Federica Nicosia
14 - Annalisa Orlandoni
15 - Elisa Ottaviani
16 - Sara Pesaresi
17 - Sara Riganelli
18 - Erica Sciulli
19 - Licia SfrappiniSi comunica che - a causa dell'elevato numero di richieste ad oggi pervenute - fino alla sessione di laurea del giugno-luglio 2019 il docente non sarà in grado di accettare altre richieste di tesi.
-
24
settembre
2018
RINVIO INIZIO LEZIONI DI LETTERATURA PER L'INFANZIA
SI AVVISANO GLI STUDENTI CHE LE LEZIONI DI LETTERATURA PER L'INFANZIA NON AVRANNO INIZIO DOMANI 25 SETTEMBRE, COME PROGRAMMATO, MA MARTEDI' 2 OTTOBRE, IN BASE ALL'ORARIO PREVISTO, CAUSA MALATTIA DEL DOCENTE.
-
06
settembre
2018
Sede delle lezioni del corso di Letteratura per l'infanzia
Si avvisano gli studenti di LM85bis che intendono frequentare il corso di Letteratura per l’infanzia che lo stesso si terrà presso il Polo didattico "Bertelli" in aula 9, sia il martedì che il mercoledì.
-
05
settembre
2018
Inizio corso Storia della scuola e seminario di Storia della pedagogia (L5)
Si avvisano gli studenti di L5 interessati a frequentare il corso di Storia della scuola e delle istituzioni educative e il seminario di Storia della pedagogia che le lezioni inizieranno lunedì I ottobre presso il Polo didattico "Bertelli" a Vallebona. La sede decentrata è stata scelta in virtù della concomitanza degli altri insegnamenti impartiti dal docente nella classe LM85bis.
L'orario delle lezioni del corso di Storia della scuola e delle istituzioni educative sarà il seguente: il lunedì dalle 17.00 alle 18.00, il martedì dalle 17.00 alle 18.00 e il mercoledì dalle 8.00 alle 9.00.
L'orario delle lezioni del seminario di Storia della pedagogia - invece - sarà il seguente: il lunedì dalle 18.00 alle 19.00, il martedì dalle 18.00 alle 19.00 e il mercoledì dalle 9.00 alle 10.00.
Le lezioni del lunedì e del martedì si terranno presso l'aula 12 del Polo didattico "Bertelli", mentre quelle del mercoledì presso l'aula 11.
-
05
settembre
2018
Inizio corso Letteratura per l'infanzia (LM85bis)
Si avvisano i gentili studenti di LM85bis che il corso di Letteratura per l'infanzia inizierà martedì 25 settembre p.v. e si terrà presso il Polo didattico "Bertelli"; il laboratorio di Letteratura per l'infanzia inizierà invece presumibilmente il 20 novembre p.v. Ulteriori e più precise indicazioni saranno fornite nel corso delle lezioni.
L'orario delle lezioni - che potrà subire alcune variazione nel corso del semestre - sarà il seguente: il martedì dalle 14.00 alle 17.00 e il mercoledì dalle 11.00 alle 14.00.
-
06
giugno
2018
ANTICIPO ORARIO APPELLO DEL 7 GIUGNO 2018
Visto l'elevato numero di iscrizioni all'appello del 7 giugno p.v., si avvisa gli studenti che l'appello è stato ANTICIPATO ALLE ORE 09.00.
-
13
aprile
2018
Laboratorio di letteratura per l'infanzia: indicazioni per per studenti iscritti in modalità on line
Gli studenti Iscritti nella modalità on-line immatricolati prima dell'a.a 2016-17 possono svolgere il laboratorio in piattaforma; le consegne sono le stesse indicate per gli studenti in presenza (realizzazione degli adattamenti letterari di un'opera a scelta tra quelle inserite nell'antologia presente nel manuale d'esame). Gli iscritti on line sono tenuti a lavorare in gruppo e a consegnare i lavori entro e non oltre il 05 maggio p.v. I gruppi di lavoro sono così composti:
- Gruppo 1= Andreano A. (capogruppo) - Attorre R. - Badiali C. - Bove A. - Capone F. - Cappiello M.
- Gruppo 2= Carbone G. (capogruppo) - Casci E. - Ciuffreda M.R: - Conticelli S. - Contini F. .
- Gruppo 3= D'Onofrio B. (capogruppo) - Elisei G. - Fratepietro L.M. - Frati R. - Fusca R.
- Gruppo 4= Gabriele A.M.P. (capogruppo) - Gioacchini R. - Guidi F.- Lilli J. - Manizza M. - Molinari P.
- Gruppo 5= Orlandoni A. (capogruppo) - Paciello I. - Pignataro G.R. - Sabione M. - Sani S.
- Gruppo 6= Santi I. (capogruppo) - Santi S. - Sbicca A. - Sciacca C.G.A. - Simoni F. - Vissani M.Ciascun gruppo è rappresentato dal proprio capogruppo, che fungerà da riferimento e da collegamento con la tutor e il docente.I capigruppo provvederanno:
1) a comunicare in piattaforma entro il 22 aprile p.v. l'elenco di 2-3 testi letterari selezionati dal proprio gruppo all'interno dell'antologia inclusa nel manuale d'esame (con l'esclusione del cap. 7, pp. 266-314), da cui trarre il proprio adattamento per lo svolgimento del laboratorio;
2) ad inserire i lavori svolti nella cartella elaborati entro il 5 maggio p.v. e contestualmente ad inviarli via e-mail alla tutor (m.sehdev@unimc.it) e al docente (juri.meda@unimc.it).
I componenti di ciascun gruppo saranno tenuti a relazionarsi tra loro nell'apposito forum al fine di elaborare il testo da consegnare al termine del laboratorio.
In concomitanza con gli ultimi incontri del laboratorio in presenza (quindi nella settimana del 16-22 maggio p.v.), verrà fissata in piattaforma una videochat conclusiva con il docente, nella quale si procederà all'analisi, al confronto e alla discussione relativamente ai lavori prodotti dai vari gruppi.
-
22
marzo
2018
Laboratorio di Letteratura per l'infanzia: calendario definitivo
In conseguenza dello spostamento della lezione del 10 aprile al 19 aprile p.v. comunicata con precedente notizia, il nuovo calendario delle 10 ore del Laboratorio di Letteratura per l'infanzia a frequenza obbligatoria è il seguente:
- Mercoledì 11 aprile, h. 11-14, aule 13-14-15 e laboratorio 3, : lavori di gruppo per realizzazione degli adattamenti letterari di un'opera a scelta tra quelle inserite nell'antologia presente nel manuale d'esame
- Martedì 17 aprile, h. 14-17, aula 13: lezione di Katarzyna Biernacka-Licznar La ricezione dei classici della letteratura per l’infanzia prodotta in Italia nell’Ottocento in Polonia, inserita nell'ambito della International Week dell'Università degli Studi di Macerata
- Mercoledì 18 aprile, h. 11-14, Museo della Scuola «P. e O. Ricca»: lavori di gruppo per realizzazione degli adattamenti letterari di un'opera a scelta tra quelle inserite nell'antologia presente nel manuale d'esame
- Giovedì 19 aprile, h. 14-17, aule 2-10-11 e laboratorio 3: lavori di gruppo per realizzazione degli adattamenti letterari di un'opera a scelta tra quelle inserite nell'antologia presente nel manuale d'esame
I lavori di gruppo saranno condotti in collaborazione con le docenti tutor Daniela Paoloni, Marilisa Gentili, Tiziana Greco e Ripa Edelwais. Si ricorda che entro il 9 aprile p.v. è necessario inviare al docente l'elenco dei componenti (max. 8-9) di ciascuno degli 11 gruppi di lavoro che saranno attivati per lo svolgimento del laboratorio e l'elenco di 2-3 testi letterari selezionati all'interno dell'antologia inclusa nel manuale d'esame (con l'esclusione del cap. 7, pp. 266-314), da cui trarre il proprio adattamento; dell'invio dei suddetti elenchi dovrà incaricarsi un capogruppo - nominato all'interno del gruppo stesso - che fungerà da riferimento con il docente. Coloro i quali non avessero frequentato il corso e fossero intenzionati a partecipare al Laboratorio di Letteratura per l'infanzia a frequenza obbligatoria dovranno mettersi direttamente in contatto col docente, che valuterà - in base al numero - se aggregarli a gruppi di lavoro esistenti o costituirne uno ex novo.
Gli adattamenti letterari creati nel corso della prima parte del laboratorio saranno votati da tutti gli studenti e le studentesse frequentanti il corso nel corso della lezione di martedì 24 aprile, durante la quale saranno eletti i 3 migliori adattamenti letterari. Nel corso della lezione sarà inoltre progettato l’evento pubblico conclusivo nell'ambito del festival Macerata Racconta e sarà studiato e realizzato il sistema di voto da proporre agli alunni e alle alunne di alcune scuole elementari cittadine per stilare la classifica finale.
L'evento finale - intitolato «C’era una volta, anzi ora… Le storie di un tempo raccontate con le parole di oggi» - si terrà venerdì 4 maggio al Museo della Scuola «Ricca»: gli studenti e le studentesse autori dei 3 migliori adattamenti letterari dovranno fare una breve presentazione dell'autore dell'opera da loro prescelta e leggere ad alta voce il proprio adattamento ad una giuria composta dagli alunni e dalle alunne delle classi 4e-5e di alcune scuole elementari cittadine, che - al termine - stileranno la classifica finale.
Il laboratorio proseguirà quindi martedì 8 maggio con l'uscita didattica al Museo della Scuola «Ricca» e la presentazione della sezione della biblioteca dedicata alla letteratura per l'infanzia e quindi mercoledì 9 maggio e martedì 15 maggio con le lezioni aperte di due autori di opere per bambini, ovvero gli scrittori Ilaria Mattioni e Christian Antonini. Infine, mercoledì 16 maggio ultima lezione con ripasso generale della parte teorica.
-
22
marzo
2018
Spostamento lezione di Letteratura per l'infanzia dal 10 aprile al 19 aprile p.v.
Si informa che la lezione di Letteratura per l'infanzia del 10 aprile p.v. è stata sospesa a causa di concomitanti e improrogabili impegni istituzionali del docente. La lezione sarà recuperata giovedì 19 aprile p.v. dalle ore 14.00 alle ore 17.00. L'aula presso la quale si svolgerà la lezione sarà comunicata successivamente.
-
13
marzo
2018
Spostamento aula di Letteratura per l'infanzia per l'8 maggio
Si fa presente che - a causa di esigenze logistiche del Dipartimento - l'8 maggio p.v. la lezione di Letteratura per l'infanzia si terrà in aula 8 anziché in aula 13.
-
09
marzo
2018
Letteratura per l'infanzia: lezioni di recupero giov. 15 marzo h. 9-12 e h. 13-16
Si comunica che i recuperi delle due lezioni di Letteratura per l'infanzia sospese a causa del maltempo si terranno al Polo didattico «Bertelli» giovedì 15 marzo dalle ore 9.00 alle ore 12.00 in aula 3 (69 posti) e dalle ore 13.00 alle ore 16.00 in aula 2 (98 posti).
-
05
marzo
2018
Validità del laboratorio di Letteratura per l'infanzia
Si ribadisce che il laboratorio di Letteratura per l'infanzia è valido per un intero anno accademico.
-
05
marzo
2018
Possibilità di frequentare il corso di Letteratura per l'infanzia senza aver sostenuto Storia dell'educazione
Mi giungono da numerosi di voi richieste di chiarimento in merito alla possibilità di frequentare il corso di Letteratura per l'infanzia con il relativo laboratorio, pur non avendo ancora sostenuto l'esame di Storia dell'educazione. In merito alla suddetta questione, confermo la possibilità di frequentare il corso e il relativo laboratorio, il quale rimane valido per un intero anno accademico. Resta inteso che l’esame di Letteratura per l’infanzia può invece essere sostenuto solo dopo aver superato quello di Storia dell’educazione.
-
01
marzo
2018
Lezioni prof. Meda: indicazioni logistiche e orari aggiornati
L-5 - FILOSOFIA
Le lezioni sono iniziate lunedì 19 febbraio 2018; gli orari sono quelli indicati di seguito.
Seminario di Storia della Pedagogia [Polo didattico «Bertelli», aule 14-17]
• Lunedì, dalle 18.00 alle 19.00 (aula 14)
• Martedì, dalle 18.00 alle 19.00 (aula 14)
• Mercoledì, dalle 09.00 alle 10.00 (aula 17)
Storia della scuola e delle istituzioni educative [Polo didattico «Bertelli», aule 14-17]
• Lunedì, dalle 17.00 alle 18.00 (aula 14)
• Martedì, dalle 17.00 alle 18.00 (aula 14)
• Mercoledì, dalle 08.00 alle 09.00 (aula 17)LM-85bis - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Le lezioni sono iniziate lunedì 26 febbraio 2018; gli orari sono quelli indicati di seguito.
Letteratura per l’infanzia [Polo didattico «Bertelli», aula 13]
• Martedì, dalle 14.00 alle 17.00
• Mercoledì, dalle 11.00 alle 14.00
-
27
febbraio
2018
OBBLIGO DI FREQUENZA DEGLI INCONTRI PREVISTI PER IL LABORATORIO
Si specifica che - al fine di acquisire il CFU (1 CFU) del Laboratorio - gli studenti in presenza debbono partecipare ad almeno tre dei quattro incontri (a frequenza obbligatoria, che sarà pertanto registrata) e svolgere le attività assegnate che costituiranno l'oggetto di valutazione all'esame per la parte relativa al laboratorio. Si riporta di seguito il calendario degli incontri laboratoriali, già comunicati in precedenza: martedì 10 aprile 2018, dalle 14.00 alle 17.00; mercoledì 11 aprile 2018, dalle 11.00 alle 14.00; martedì 17 aprile 2018, dalle 14.00 alle 17.00; mercoledì 18 aprile 2018, dalle 11.00 alle 14.00. Gli studenti a distanza - invece - debbono seguire le registrazioni degli incontri laboratoriali e quindi svolgere le attività assegnate, che costituiranno l'oggetto di valutazione all'esame per la parte relativa al Laboratorio.
-
26
febbraio
2018
SOSPENSIONE DELLE LEZIONI DEL 27 E 28 FEBBRAIO
Si comunica che - causa malattia del docente - per questa settimana sono sospese tutte le lezioni dei corsi di Storia della scuola e delle istituzioni educative e Letteratura per l'infanzia e il seminario di Storia della pedagogia. Le lezioni - essendo state sospese le attività didattiche per il 5 marzo p.v. causa elezioni - riprenderanno regolarmente da martedì 6 marzo p.v.
-
25
febbraio
2018
SOSPENSIONE LEZIONI PER 26 FEBBRAIO 2018 CAUSA MALTEMPO
A seguito dell’ordinanza del Sindaco di Macerata, con la quale si dispone la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado sulla base dell’allerta meteo emanato dalla Protezione Civile Marche, l’Università di Macerata ha deciso di sospendere – per la giornata di lunedì 26 febbraio 2018 - tutte le attività didattiche (lezioni ed esami) in tutte le sedi. Per questo motivo le lezioni di Storia della scuola e delle istituzioni educative e il Seminario di Storia della pedagogia previsti per la giornata di domani sono sospesi. Gli ulteriori aggiornamenti che si renderanno necessari per l’evolversi della situazione metereologica saranno comunicati online.
-
12
febbraio
2018
Sospensione delle lezioni di lunedì 5 marzo 2018
Si informa che il Senato Accademico ha deliberato che lunedì 5 marzo 2018, in occasione della tornata elettorale prevista per il 4 marzo, le lezioni saranno sospese per permettere agli studenti di rientrare in Ateneo dalla loro residenza, dopo aver esercitato il diritto di voto. Le lezioni del corso di 'Storia della scuola e delle istituzioni educative' (dalle 17.00 alle 18.00) e del seminario di 'Storia della pedagogia' (dalle 18.00 alle 19.00) previste per quella data sono pertanto sospese e rinviate in data da destinarsi.
-
11
febbraio
2018
Laboratorio di letteratura per l'infanzia a frequenza obbligatoria
Si comunica agli studenti interessati il calendario degli incontri di Laboratorio per i quali è prevista la frequenza obbligatoria:
- martedì 10 aprile 2018, dalle 14.00 alle 17.00
- mercoledì 11 aprile 2018, dalle 11.00 alle 14.00
- martedì 17 aprile 2018, dalle 14.00 alle 17.00
- mercoledì 18 aprile 2018, dalle 11.00 alle 14.00Le ore di frequenza obbligatoria sono 10 (dieci); si ammette pertanto al massimo un'unica assenza.
Il docente farà l'appello e segnerà le presenze.
-
06
febbraio
2018
Inizio e fine delle lezioni
Il seminario di Storia della pedagogia avrà inizio lunedì 19 febbraio e terminerà mercoledì 11 aprile
Il corso di Storia della scuola e delle istituzioni educative avrà inizio lunedì 19 febbraio e terminerà lunedì 14 maggio
Il corso di Letteratura per l'infanzia avrà inizio martedì 27 febbraio e terminerà mercoledì 28 marzo.
Il laboratorio di Letteratura per l'infanzia - annesso al Corso - avrà inizio martedì 10 aprile e terminerà mercoledì 16 maggio.Un calendario didattico più dettagliato sarà fornito dal docente all'inizio delle lezioni. Si prega di considerare che il suddetto calendario potrebbe subire variazioni.
-
12
gennaio
2018
Esami: prossimi appelli
I prossimi appelli di Storia della scuola e delle istituzioni educative sono i seguenti:
- 23 gennaio 2018, ore 10.00
- 6 febbraio 2018, ore 10.00
- 6 marzo 2018, ore 10.00
Gli appelli si svolgeranno presso il Polo didattico «Bertelli»; per l'indicazione dell'aula, rivolgersi alla portineria al momento dell'arrivo.
-
12
gennaio
2018
Lezioni prof. Meda: indicazioni logistiche e orari
L-5 - FILOSOFIA
Le lezioni inizieranno lunedì 19 febbraio 2018; gli orari sono quelli indicati di seguito.
Seminario di Storia della Pedagogia [Polo didattico «Bertelli», aula 14]
• Lunedì, dalle 18.00 alle 19.00
• Martedì, dalle 18.00 alle 19.00
• Mercoledì, dalle 09.00 alle 10.00
Storia della scuola e delle istituzioni educative [Polo didattico «Bertelli», aula 14]
• Lunedì, dalle 17.00 alle 18.00
• Martedì, dalle 17.00 alle 18.00
• Mercoledì, dalle 08.00 alle 09.00LM-85bis - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Le lezioni inizieranno lunedì 26 febbraio 2018; gli orari sono quelli indicati di seguito.
Letteratura per l’infanzia [Polo didattico «Bertelli», aula 13]
• Martedì, dalle 14.00 alle 17.00
• Mercoledì, dalle 11.00 alle 14.00
-
21
aprile
2017
STORIA DELLA SCUOLA E DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE - APPELLI D'ESAME - A.A. 2016-2017
Si comunicano di seguito le date e gli orari degli appelli d'esame del corso di Storia della scuola e delle istituzioni educative (prof. Meda) per l'a.a. 2016-2017:
PERIODO ISCRIZIONI APPELLO
22/05/2017 - 04/06/2017 06/06/2017 - h. 10:00
05/06/2017 - 18/06/2017 20/06/2017 - h. 10:00
19/06/2017 - 02/07/2017 04/07/2017 - h. 10:00
21/08/2017 - 03/09/2017 05/09/2017 - h. 10:00
11/09/2017 - 24/09/2017 26/09/2017 - h. 10:00
08/01/2018 - 21/01/2018 23/01/2018 - h. 10:00
22/01/2018 - 04/02/2018 06/02/2018 - h. 10:00
19/02/2018 - 04/03/2018 06/03/2018 - h. 10:00Si ricorda a studenti e studentesse che NON si effettuano pre-appelli nè post-verbalizzazioni e li si invita pertanto ad astenersi dal rivolgere al docente richieste in tal senso.
Si ricorda altresì a studenti e studentesse non frequentanti che il loro programma d'esame è il medesimo indicato per i frequentanti e che non sono pertanto previsti materiali di studio aggiuntivi; si invita pertanto gli stessi studenti e studentesse ad astenersi dal rivolgere al docente richieste di chiarimento in tal senso.
Si invitano studenti e studentesse - qualora avessero dubbi e/o richieste di chiarimento relative ai contenuti esposti nel corso delle lezioni o durante la preparazione dell'esame - a rivolgersi al docente PRIMA dell'appello, prendendo un apposito appuntamento, in modo da poter ricevere i necessari chiarimenti e presentarsi all'esame correttamente preparati. Si puntualizza altresì che il superamento dell'esame è subordinato non ai chiarimenti dispensati, ma alla verifica da parte del docente della corretta assimilazione del programma d'esame e della capacità del/la candidato/a di presentarne i contenuti in modo efficace ed esaustivo.
ATTENZIONE: gli appelli d'esame si svolgeranno presso il Polo didattico «Bertelli» NON presso lo studio del docente, ma all'interno di un'aula all'uopo designata; per conoscere l'aula all'interno della quale - di volta in volta - si svolgeranno gli esami, ci si può rivolgere direttamente al personale della portineria o consultare il monitor collocato nell'atrio del Polo.
-
06
marzo
2017
Sede dell'esame di Storia della scuola e delle istituzioni educative
Si conferma che - come anche gli anni precedenti - l'esame di Storia della scuola e delle istituzioni educative si svolgerà presso il Polo didattico "Bertelli" (Scienze della Formazione) a Vallebona nell'orario stabilito. ATTENZIONE: diversamente da consuetudine invalsa a Filosofia, l'esame NON si terrà presso lo studio del docente al secondo piano; si prega pertanto di chiedere in portineria l'aula corrispondente.
-
13
dicembre
2016
Annullamento ricevimento 14 dicembre
Si avvisa gli studenti che il ricevimento di domani 14 dicembre è annullato a causa della concomitante partecipazione del docente a un convegno internazionale in Roma. Ci si scusa anticipatamente per il disagio eventualmente arrecato.
-
03
novembre
2016
Ripresa dell'attività didattica il 7 novembre p.v.
Gentili studenti, in conformità alle disposizioni emanate dalle autorità accademiche, si comunica che le attività didattiche riprenderanno regolarmente lunedì 7 novembre. A seguito del recente terremoto, i tecnici dell'ateneo, in collaborazione con le autorità preposte, stanno procedendo ad effetturare tutte le verifiche del caso sugli edifici universitari, in modo da garantire a docenti e studenti di operare in assoluta sicurezza. Le lezioni del corso di Storia della scuola e delle istituzioni educative e del seminario di Storia della pedagogia, pertanto, riprenderanno a partire da lunedì 7 novembre, rispettivamente alle ore 16.00 e alle ore 17.00. Rimango a disposizione per eventuali chiarimenti e/o richiesta di ulteriori informazioni all'indirizzo: juri.meda@unimc.it.
-
14
ottobre
2016
Variazione aule 12 dicembre p.v.
Su richiesta del Direttore del Dipartimento DSFBCT, in occasione del convegno “Scuola e formazione docente”, che si terrà lunedì 12 dicembre p.v., si comunica che le lezioni del Corso di Storia della scuola e delle istituzioni educative e del Seminario di Storia della pedagogia calendarizzate in quella giornata si terranno presso l'aula 11, anziché nelle solite aule.
-
10
ottobre
2016
Annullamento lezioni del 10-11 ottobre 2016
Per motivi di salute, sono annullate le lezioni del docente per le giornate di oggi lunedì 10 e domani martedì 11 ottobre. Le lezioni riprenderanno regolarmente - salvo diversamente indicato - mercoledì 12 ottobre, alle ore 8.00.
-
13
gennaio
2016
Calendario delle lezioni per il 2° semestre (marzo-maggio 2016)
Si comunica agli studenti e alle studentesse interessati/e che nel secondo semestre (marzo-maggio 2016) il corso di «Storia della scuola e delle istituzioni educative» del Prof. Meda (LM-78; 6 CFU) si terrà presso il Polo didattico «Bertelli» a Vallebona ogni lunedì, h. 16.00-17.00 (aula 14) e ogni martedì e mercoledì, h. 9.00-10.00 (aula 12). Il seminario di «Storia della pedagogia» del Prof. Meda (L-5; 3 CFU), invece, si terrà presso la stessa sede ogni lunedì, h. 17.00-18.00 (aula 14) e ogni martedì e mercoledì, h. 10.00-11.00 (aula 12). Le lezioni inizieranno lunedì 29 febbraio 2016. Gli studenti lavoratori che fossero interessati a sostenere l'esame come non frequentanti sono invitati a mettersi in contatto con il docente; si ricorda che la mancata frequenza del corso NON costituisce motivo di aggravio del programma di esame. Il docente riceve tutti i mercoledì dalle 12.00 alle 14.00, su appuntamento.
-
10
febbraio
2015
Calendario delle lezioni per il 2° semestre (orari e sedi)
Si pubblica qui di seguito il calendario delle lezioni del prof. Meda per il secondo semestre:
- Martedì, dalle 16:00 alle 17:00 - Seminario di Storia della pedagogia (Polo didattico «Bertelli» - Vallebona, aula 17)
- Martedì, dalle 17:00 alle 18:00 - Corso di Storia della scuola e delle istituzioni educative (Polo didattico «Bertelli» - Vallebona, aula 17)
- Mercoledì, dalle 16:00 alle 17:00 - Corso di Storia della scuola e delle istituzioni educative (Polo didattico «Bertelli» - Vallebona, aula 17)
- Mercoledì, dalle 17:00 alle 18:00 - Seminario di Storia della pedagogia (Polo didattico «Bertelli» - Vallebona, aula 17)
- Giovedì, dalle 08:00 alle 09:00 - Corso di Storia della scuola e delle istituzioni educative (Polo didattico «Bertelli» - Vallebona, aula 17)
- Giovedì, dalle 09:00 alle 10:00 - Seminario di Storia della pedagogia (Polo didattico «Bertelli» - Vallebona, aula 17)
Le lezioni inizieranno martedì 17 febbraio 2015 e si concluderanno giovedì 30 aprile 2015, con una settimana di interruzione in occasione della Santa Pasqua (6-12 aprile 2015).
Il ricevimento studenti si effettua nell'orario indicato oppure alla fine delle lezioni, in base al suddetto calendario.