Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Marco Severini

Marco Severini

Marco Severini

Ricercatore (HIST-03/A)
  • Tel. interno (+39) 0733 258 4002
  • E-mail marco.severini@unimc.it
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
 

Marco Severini, ricercatore confermato in Storia contemporanea, è professore aggregato di Storia dell'Italia contemporanea (dal 2012) e di Storia delle Donne nell'Italia contemporanea (2021) presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Macerata. Nell'anno accademico 2001-02 e, continuativamente, dall'a.a. 2003-04 fino al corrente, ha insegnato presso il medesimo ateneo discipline del settore contemporaneistico. Si è occupato di storia politica, storia delle donne e di storia odeporica; alcuni suoi lavori sono stati tradotti in inglese, francese e spagnolo. Ha tenuto, su invito, conferenze, relazioni e lezioni in università e istituti di cultura di Spagna (2001), Francia (2014), Portogallo (2014), Stati Uniti (2015) e Germania (2016, 2021). Tra le sue monografie: La Repubblica romana del 1849 (2011); Dieci donne. Storia delle prime elettrici italiane (2012); Giulia, la prima donna (2017); Fuga per la libertà. Storia di Alda Renzi e di un salvataggio collettivo del 1943 (2021); Da Conte a Draghi. Problemi e scenari del biennio pandemico (2022); Public History. Undici anni sul campo (2022). Da ultimo, ha pubblicato da Marsilio la prima monografia che ricostruisce gli ultimi 175 anni di storia italiana al femminile: Le fratture della memoria. Storia delle donne in Italia dal 1848 ai nostri giorni (2023). Ha fondato (2011) e presiede l'Associazione di Storia Contemporanea che conta oltre 520 soci in tutto il mondo. Nel 2015, insieme a Lidia Pupilli, ha recuperato dall'Europa all'Italia l'archivio dell'antifascista, costituente, deputato e sottosegretario di Stato, ambasciatore ed europeista Giuseppe Chiostergi (1889-1961). Dirige la rivista contemporaneistica "Il materiale contemporaneo" e quattro Collane di studi contemporaneistici per altrettanti editori italiani.

Marco Severini currently holds the position of senior research fellow. Aggregate professor from 2006. In the academic year 2001-02 and, consistently, from a.a. 2003-04 until corrent 2015-16 he taught at the University of Macerata historical disciplines of the contemporary. Since 2012 he teaches History of Contemporary Italy and since 2021 History of Women in Contemporary Italy. He has been interested in political history, women's history and odeporic history; some of his works have been translated into English, French and Spanish. He has given, by invitation, lectures and talks in universities and cultural institutes in Spain (2001), France (2014), Portugal (2014), United States (2015) and Germany (2016, 2021).   Amos his monographs: La Repubblica romana del 1849 (2011); Dieci donne. Storia delle prime elettrici italiane (2012); Giulia, la prima donna (2017); Fuga per la libertà. Storia di Alda Renzi e di un salvataggio collettivo del 1943 (2021); Da Conte a Draghi. Problemi e scenari del biennio pandemico (2022); Public History. Undici anni sul campo (2022). He founded (2011) and chairs the Association of Contemporary History which has about 520 members all over the word. In 2015, together with Lidia Pupilli, he recovered the archive of the anti-fascist, constituent, deputy and undersecretary of state, ambassador and pro-European Giuseppe Chiostergi (1899-1961) from Europe to Italy. He directs a  contemporary history magazine and five contemporary studies series for as many Italian publishers.

AREE di RICERCA

1. Storia politica.

Ho conseguito il Dottorato di ricerca in Storia dei partiti e dei movimenti politici all'Università di Urbino (1995-98), avendo come relatore il prof. Giovanni Sabbatucci (per 23 anni docente di Storia contemporanea a Unimc e poi alla Sapienza di Roma) con cui pure mi ero laureato; il prof. Sabbatucci ha seguito i miei primi anni di ricerca ed è stato tra gli storici che hanno tenuto a battesimo l'Associazione di Storia Contemporanea attraverso una serie di convegni, giornate di studio e presentazioni. La mia tesi di dottorato è poi diventata un volume (La rete dei notabili, Marsilio, 1998) che ha vinto nel 1999 il Premio Nazionale di Cultura "Frontino-Montefeltro". Di seguito, mi sono dedicato allo studio del notabilato in età liberale, con particolare riferimento all'età giolittiana, oggetto di alcuni lavori; inoltre mi sono occupato del movimento democratico e repubblicano in Italia tra Otto e Novecento a partire dalle origini  (su questo ho pubblicato diverse monografie, come La Repubblica romana del 1849, 2011). Ho riservato attenzione alla storia della storiografia, cui ho dedicato diversi saggi e la curatela del volume Letture storiografiche. I libri di storia che hanno fatto storia (2013), e alla biografia politica, pubblicando 15 profili nel Dizionario biografico degli italiani riguardanti personalità nazionali dell'Otto e del Novecento. Ho studiato il sovversivismo italiano alla vigilia della Grande guerra (La Settimana rossa, a mia cura, 214) e il ruolo di alcune periferie europee durante il primo conflitto mondiale (da cui è scaturita la monografia Periferie contese. Storie della prima guerra mondiale, 2018). Ho curato un paio di volumi sull'avvento della Repubblica (2007) e sulla nascita dello Stato nazionale unitario (2011), mentre più di recente ho pubblicato Public History Undici anni sul campo (2022). Nel 2021 sono usciti due saggi di fascia A relativi, rispettivamente, alla lezione di storico di Tony Judt e al recupero dall'Europa dell'ingente archivio storico di un padre costituente italiano. Nel 2024 sono usciti le mie ultime due monografie (Storia della Guardia di Finanza in Italia 1774-2024 e Il rivoluzionario Vita di Sante Barbaresi) e un importante saggio per un'altra rivista di fascia A intitolato, Giuseppe Chiostergi e il suo trentennio in Svizzera. La maggior parte delle monografie di questo come di altri settori è stata presentata al Salone Internazionale del Libro di Torino.

2. Storia delle donne - Storia di genere

Questo interesse è nato intorno al 2000 in seguito alla partecipazione di convegni e seminari e a una serie di letture e approfondimenti: ho avuto modo di conoscere le specificità del settore e di confrontarmi con storiche e comparatiste italiane e straniere. Da ciò sono emersi alcuni itinerari di ricerca, a partire da quello che mi ha portato a ricostruire la dimenticata vicenda delle prime elettrici italiane ed europee, tema che ho affrontato, dietro invito di atenei e istituti di cultura, in 103 località italiane ed europee (l'ultima è stata il 12 dicembre 2024 in un Istituto scolastico di Ancona). Più in generale, su questo approccio di ricerca ho pubblicato sette monografie: Dieci donne. Storia delle prime elettrici italiane, (2012); Giulia, la prima donna (2017); Il circolo di Anna. Donne che precorrono i tempi (2019); In favore delle italiane. La legge sulla capacità giuridica della donna (2019);  Licia. Storia della prima italiana che denunciò un questore (2020); Fuga per la libertà. Storia di Alda Renzi e di un salvataggio collettivo nel 1943 (2021); Alda Da Rios la fondatrice del Soroptimist Italia (2022), Le fratture della memoria Storia delle donne in Italia dal 1848 ai nostri giorni che è stato presentato, in iniziative pubbliche, 25 volte in Italia e in Europa. Sempre sul tema, ho pubblicato diversi saggi, tra cui due di fascia A nel 2019. Ho tenuto conferenze e lezioni anche all'estero e, in particolare, su invito dei rispettivi enti, nelle Università di Clermont-Ferrand (Francia, gennaio 2014), Lisbona (Portogallo, maggio 2014),  Florida Atlantic University, sede di Boca Raton (Stati Uniti, aprile 2015) e all'Istituto Italiano di Cultura di Berlino (Germania, settembre 2016); l'invito promosso da alcuni enti di Monaco di Baviera (Germania, marzo 2020) è stato rinviato, causa pandemia, al marzo 2021 allorché si è tenuto a distanza. Ho inoltre curato, insieme a Lidia Pupilli il volume Dodici passi nella storia. Le tappe dell'emancipazione femminile, (2016) per l'editore Marsilio - libro presentato una ventina di volte in Italia e in Europa - e quello intitolato La gioventù degli storici e delle storiche (2018) per l'editore Aras. Ho inoltre curato, insieme a Lidia Pupilli, e realizzato 170 profili biografici per il volume Dizionario biografico delle donne marchigiane 1815-2018, pubblicato dall'editore Il lavoro editoriale nel 2018: quest'opera ha conosciuto cinque distinte edizioni nel giro di quattro anni e la sesta e ultima cartacea è prevista per il marzo 2025. Le suddette pubblicazioni sono state presentate in importanti kermesse italiane e internazionali e hanno pure dato vita a progetti di Public history.  Nel 2024 sono stati pubblicati saggi sul tema tra cui le voci Femminismo e Pacifiste in Ventuno Parole Lemmario di storia e vita femminile (presentato nell'aprile 2024 all'Istituto Italiano di Cultura di Monaco di Baviera, in Germania e alla kermesse torinese) il lavoro pubblicato sulla rivista internazionale "Global Journal of Human Social Sciences" intitolato About The Gender Issue in Italy between History, Politics and Reserchs.

3. Storia odeporica

E' stato il prof. Renzo Paci (ordinario di Storia moderna presso l'Università di Macerata) a suggerirmi questo percorso, praticato da altri studiosi ma non segnatamente da storici contemporaneisti, che si è sviluppato attraverso la partecipazione ad alcuni convegni nazionali e internazionali, a partire da "L'Unità d'Italia nell'occhio dell'Europa", organizzato dal CIRVI (2011). Ho promosso e curato un progetto di ricerca con l'editore Marsilio, di durata quindicennale, volto a rivisitare la contemporaneità attraverso il tema odeporico affrontato in una dimensione interdisciplinare. Il progetto è partito nel 2012, si articola in otto parti e altrettanti volumi, pubblicati dall'editore Marsilio, dei quali sono già usciti cinque tomi, di cui sono curatore, oltre che co-autore: Viaggi e viaggiatori nell'Ottocento (2013); Trame disperse. Esperienze di viaggio, di conoscenza e di combattimento nel mondo della Grande guerra, (2015); La scelta del viaggio (2017); Viaggiare nel mondo in guerra (2019); Viaggiare nel mondo diviso (2022).

Altre attività

Il 13 gennaio 2011 ho fondato, in un'aula gentilmente concessa dalla Facoltà di Lettere dell'Università di Macerata, l'Associazione di Storia Contemporanea che dai 16 soci originari, ne annovera, agli inizi del 2025, oltre 520 in tutto il mondo. In una prospettiva interdisciplinare e di costante dialogo con le scienze umanistiche e sociali, l'Associazione ha realizzato importanti sinergie con università, enti nazionali ed esteri e il mondo della formazione: essa ha editato in un decennio oltre 130 pubblicazioni concernenti la storia politica, la storia delle donne, la storia odeporica, la storia della storiografia, la storia dei territori e delle periferie e la Public History; dal 2023 l'Associazione ha un proprio marchio editoriale, 1797 edizioni, e una propria rivista, "Il materiale contemporaneo", da me fondata e diretta.

Per l'Università di Macerata:

- sono il referente della Convenzione con la Florida Atlantic University (rinnovata nel 2021) insieme alla quale abbiamo sviluppato significativi progetti;

- componente del Collegio di disciplina.

Per il Dipartimento di Studi Umanistici:

-  sono stato delegato per la Terza Missione.

- ho partecipato a corsi di formazione per la Scuola superiore promossi da Unimc e dall'Ufficio Scolastico Regionale delle Marche.

- sono stato invitato a tenere corsi di formazione e di aggiornamento per docenti scolastici.

Ho partecipato come relatore, su invito, a convegni scientifici e a giornate di studio promossi da università italiane e stranieri, istituti italiani di cultura e altri enti.

Dopo aver diretto quattro riviste di storia contemporanea tra 2012 a 2022 ("Storia delle Marche in età contemporanea", 2012-15; "Itineris", 2016-20; "Centro e periferie", 2026-10, dal 2021 dirigo la rivista "il materiale contemporaneo", unitamente a cinque collane di contemporaneistica con altrettanti editori italiani.

Sono editorialista della rivista "Democrazia futura".

Sono il responsabile del progetto quindicennale "Viaggi e viaggiatori nella contemporaneità" che prevede, ad anni alterni, un Convegno internazionale di studi odeporici (è previsto il VII nel settembre 2025) e quello successivo la pubblicazione e presentazione degli Atti (gli ultimi, relativi al VI Convegno, sono usciti nella primavera 2024).

  • M-STO/04 - Storia contemporanea
Breve descrizione Settore ERC Parole chiave
Dottorato di ricerca in Storia dei partiti e dei movimenti politici conseguito nel 1998 presso l'Università di Urbino SH6_6: Modern and contemporary history modernizzazione - storia politica - continuità - mutamento - democrazia - scientificità - pensiero critico
Lingua Conoscenza
Inglese Buono
Aree: Europa
Paesi: Italia
  • Titolo: I volti di Clio
  • Tipologia: 09.01 Comitati di redazione di collane scientifiche
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2014
  • Sito Web:
  • Titolo: Storia delle Marche in età contemporanea
  • Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2012
  • Sito Web:
  • Titolo: STORIA ITALIANA
  • Tipologia: 09.01 Comitati di redazione di collane scientifiche
  • Parole chiave: contemporaneità,modernizzazione,storia politica e sociale
  • Anno di avvio: 2008
  • Sito Web:
  • Titolo: RISORGIMENTO
  • Tipologia: 09.01 Comitati di redazione di collane scientifiche
  • Parole chiave: Italia,modernizzazione,nazionalità,patriottismo,Risorgimento
  • Anno di avvio: 2008
  • Sito Web:
Informazione non pervenuta
  • Informazione non pervenuta
  • Informazione non pervenuta
 Orari di ricevimento
  • Martedì pomeriggio (da concordare con il docente) La sessione di ESAMI del periodo estivo (maggio-luglio 2025) sono pubblicate sul sito del Dipartimento e si terranno nell'aula Erodoto..
 Download
 Notizie