Il governo pubblico dell'economia fra costituzione italiana e diritto dell'unione europea - Il governo pubblico dell'economia fra costituzione italiana e diritto dell'unione europea
- A.A. 2023/2024
- CFU 8
- Ore 60
- Classe di laurea LM-62
Sono prerequisiti necessari la conoscenza dei tratti caratterizzanti della Costituzione
italiana e dei lineamenti essenziali del diritto pubblico
Obiettivo del corso è fornire un'adeguata conoscenza dei lineamenti essenziali del "governo pubblico" dell'economia, muovendo dai principi della Costituzione economica italiana, letti alla luce dell'integrazione europea
Oggetto principale del corso è costituito dall'evoluzione dei rapporti fra Stato e mercato nell'esperienza italiana. L'analisi muoverà dalla disciplina dei rapporti economici contenuta nella Costituzione, in vista dell'obiettivo di individuare quale fosse il modello originario e quali siano stati gli "sviluppi" successivi. Si terrà conto in particolare dell'impatto del diritto dell'Unione europea sul diritto pubblico dell'economia e dei recenti sviluppi connessi alla stipulazione di accordi e trattati internazionali (come Fiscal compact, MES). Particolare attenzione sarà dedicata ai seguenti temi:
- tutela del lavoro e attività d'impresa fra Costituzione e diritto dell'Unione europea;
- lo statuto dell'iniziativa economica privata;
- la programmazione economica;
- la tutela della concorrenza e del mercato;
- finanza pubblica ed equilibrio di bilancio a seguito della riforma costituzionale del 2012;
- politica monetaria e politica economica fra diritto interno e diritto UE. l'Unione monetaria europea e il SEBC;
- le autorità indipendenti;
- le privatizzazioni
A) Ferrari, Diritto pubblico dell'economia, Egea, Milano, 2019, capitoli: 1-11; 13, 15, 16, 18
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Per gli studenti frequentanti un programma equivalente sarà concordato direttamente durante il corso.
-
Il corso si svolgerà attraverso lezioni realizzate secondo una modalità seminariale di
presentazione e disamina dei temi mediante l'ausilio di slides e la distribuzione di
materiali normativi e giurisprudenziali per la discussione dei casi. Sulla base dei materiali distribuiti gli studenti svolgeranno approfondimenti e presentazioni di singole tematiche.
Saranno, inoltre, esaminati alcuni "casi esemplari" (come, ad es. quello dell'Ilva e dell'Alitalia).
Le modalità di verifica dell'apprendimento saranno costituite essenzialmente da un colloquio orale in lingua italiana.
Per gli studenti frequentanti saranno individuate forme di verifica di apprendimento durante le lezioni, mediante la discussione e l'approfondimento di singoli casi e temi, nonché tramite specifiche presentazioni affidate ai medesimi studenti. Gli esiti delle verifiche intermedie incideranno sulla valutazione finale in una misura pari alla metà .
Le domande saranno tese ad accertare: il livello di conoscenza e di approfondimento
dei contenuti del corso (40%), la capacità di analisi e di critica (40%), l'acquisizione della terminologia tecnica (10%) e la chiarezza espositiva (10%).
Italiano