Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Selusi Ambrogio Didattica 2022/2023 Filologia cinese m

Filologia cinese m

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 9
  • Ore 45
  • Classe di laurea LM-37
Selusi Ambrogio / Ricercatore T.D. (ASIA-01/F)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Una conoscenza di base del cinese classico e una avanzata di quello
moderno sono da considerarsi preferibili, affinché lo studente possa confrontarsi
anche in maniera autonoma con i testi di diverse epoche.

Obiettivi del corso

Lo studente si confronterà con testi filosofici e letterari di epoca Tang, Song e Ming. Una pregressa conoscenza delle basi grammaticali del wenyan è richiesta.

Programma del corso

1. Contestualizzazione del Neoconfucianesimo di epoca Song e Ming (5h).
2. Autori su cui si concentrerà maggiormente l'attenzione sono quelli delle scuole del Qi e del Xin, quindi Zhang Zai, Lu Xiangshan, Wang Yangming. Traduzione di brevi passi scelti da questi autori (25h).
3. Traduzione di testi di Su Shi sul dao e sull'arte (15h).

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Maurizio Scarpari Avviamento allo studio del cinese classico Cafoscarina, Venezia, 1995
  • 2.  (C) Wang Li Gudai hanyu Zhonghua shuju, Beijing, 2008
  • 3.  (C) Pulleyblank Edwin George Outline of Classical Chinese Grammar Ubc Press, Vancouver, 1995
  • 4.  (C) Aa.Vv. Hanyu dazidian (6 voll) Sichuan cishu chubanshe, Chengdu, 1990
  • 5.  (C) Aa.Vv. Gudai hanyu cidian Shangwu yinshuguan, Beijing, 2014
  • 6.  (C) Paul W. Kroll A Student's Dictionary of Classical and Medieval Chinese Brill, Leiden-Boston, 2015
  • 7.  (A) Anne Cheng Storia del pensiero cinese Einaudi, Torino, 2000 » Pagine/Capitoli: II vol. capitoli selezionati
  • 8.  (C) Ph. J. Ivanhoe Reading From the Lu-Wang School of Neo-Confucianism Hackett Publishing, Indianapolis, 2009
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a concordare un percorso apposito col docente.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali dialogate.
    Traduzione guidata seminariale dei testi forniti.
Modalità di valutazione
  • La prova orale consiste in tre fasi: a. e b. lettura di due fonti tradotte a lezione (una per ogni sottogruppo di autori), inquadramento storico-culturale e traduzione commentata; c. domande sul contesto filosofico.
    Il voto sarà assegnato in base ai seguenti criteri: capacità di tradurre
    correttamente e di argomentare le proprie scelte (50%); conoscenza del contesto filosofico (30%); capacità critica (10%); capacità argomentativa e proprietà di linguaggio (10%).
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

cinese, inglese e francese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

cinese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams