Umberto Moscatelli
Umberto Moscatelli
Archeologo. Laureato con il massimo dei voti e lode Presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Macerata con una tesi in Topografia Antica.
Diplomato con il massimo dei voti e lode presso la Scuola di Perfezionamento in Archeologia dell’Università di Bologna, con una tesi in Topografia dell’Italia Antica (relatore Nereo Alfieri, correlatore Guido Achille Mansuelli).
Dal 1977 al 1981 assistente incaricato alla cattedra di Archeologia e Storia dell’Arte Greca e Romana presso la stessa Facoltà.
Ricercatore dal 1981 fino al 2012.
Nel 2012 nominato professore universitario di II fascia per il settore concorsuale 10/A1 - settore disciplinare L-ANT/09 (Topografia Antica) presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo dell’Università di Macerata.
Ha diretto ricerche sul campo nelle Marche, in Abruzzo, in Toscana, in Friuli e partecipato agli scavi della Scuola Archeologica Italiana di Atene a Gortina.
Ha al suo attivo numerose pubblicazioni tra monografie, articoli in riviste specializzate, volumi collettivi e atti di convegni.
Le tematiche di cui si è interessato concernono l'urbanistica romana, i processi di romanizzazione, le divisioni agrarie di età romana, le dinamiche di transizione dal tardoantico all'alto medioevo, le metodologie della ricognizione di superficie, l'utilizzo dei G.I.S. in archeologia, la fotografia aerea.
Attualmente si occupa in prevalenza di archeologia dei paesaggi, fenomeni di transizione tra l’insediamento tardoantico e quello altomedievale, materiali ceramici di età medievale, archeologia montana, archeologia medievale, edificato storico, digitalizzazione di cartografia storica.
Dirige il progetto R.I.M.E.M. (Ricerche sugli Insediamenti Medievali nell'Entroterra Marchigiano).
Dirige, insieme a Federico Marazzi, il progetto Ru.Vi. (Ruffino e Vitale).
Partecipa al progetto per lo studio e la valorizzazione della Rocca Roveresca di Senigallia, che vede la partecipazione delle quattro università marchigiane, sotto il coordinamento della Direzione Generale Musei Marche.
È stato responsabile della Sezione Scientifica Beni Culturali, presso il Dipartimento di scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo.
È socio della Società degli Archeologi Medievisti Italiani.
-
2025
Moscatelli, U., Tkalčec, T.,
Atti del II Convegno Internazionale di Archeologia Medievale nelle Marche (Macerata, 28-30 maggio 2024)
Bologna,
Ante Quem;
pp. 1
- 351
(ISBN: 9788878492066)
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2025
Moscatelli, U.,
Del bicchiere mezzo vuoto. Introduzione al convegno
in ATTI DEL II CONVEGNO INTERNAZIONALE DI ARCHEOLOGIA MEDIEVALE NELLE MARCHE (MACERATA. 28-30 MAGGIO 2024); Bologna,
Ante Quem;
pp. 17
- 27
(ISBN: 9788878492066)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2025
Moscatelli, U.,
Dall’archeologia dei campi arati alle cotte Di Matteluccio. Riflessioni sulle ricerche di archeologia post-classica nelle Marche
in Atti del II Convegno Internazionale di Archeologia Medievale nelle Marche (Macerata, 28-30 maggio 2024); Bologna,
Ante Quem;
pp. 55
- 70
(ISBN: 9788878492066)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2025
Moscatelli, U., Abate, N., Frisetti, A.,
Pratiche di Remote Sensing nelle ricerche sull’incastellamento lungo le Valli del Chienti e del Fiastrone. Primi dati su alcune aree campione
in ATTI DEL II CONVEGNO INTERNAZIONALE DI ARCHEOLOGIA MEDIEVALE NELLE MARCHE (MACERATA. 28-30 MAGGIO 2024); Bologna,
Ante Quem;
pp. 123
- 130
(ISBN: 9788878492066)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2024
Moscatelli, U.,
Le Marche centrali in età longobarda: popolamento e istituzioni
in I Longobardi fra Marche e Umbria. Atti del Convegno, Ascoli Piceno, 2023; Cinisello Balsamo (Milano),
Silvana Editoriale;
pp. 117
- 143
(ISBN: 9788836656875)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2024
Moscatelli, U.,
Alle radici della Marca medievale, tra fonti scritte e dati archeologici.
in Il Maceratese e le Marche centro-meridionali tra impero e papato (secc. X-XII); Macerata,
Centro di Studi Storici Maceratesi;
pp. 57
- 72
(ISBN: 9788894472776)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2023
Moscatelli, Umberto,
Il Picchio e la Lupa. Genti e luoghi tra l'Appennino e l'Adriatico
Fermo,
Andrea Livi Editore;
pp. 3
- 121
(ISBN: 9788879695275)
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2023
Moscatelli, U.,
Agli esordi dell’incastellamento nelle Marche centro-meridionali del X secolo
in DINAMICHE DELL’INCASTELLAMENTO IN ADRIATICO; Sesto Fiorentino,
All'Insegna del Giglio;
pp. 181
- 193
(ISBN: 978-88-9285-257-0,978-88-9285-258-7)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2022
Moscatelli, U.,
Investire sul patrimonio diffuso
in VENT’ANNI DI RICERCHE DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DIMACERATA A TIFERNUMMATAURENSE (SANT’ANGELO IN VADO - PU) (2000-2021) VOLUME III Patrimonio archeologico, beni culturali e territorio; 3; Roma,
Scienze e Lettere;
pp. 39
- 42
(ISBN: 978-88-6687-242-9)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2022
Moscatelli, U.,
«Per capo delli balzi dove si cava la sgiaccia»: edifici e terre di Bolognola, una comunità dell’Appennino marchigiano
in Montanari di ieri e di oggi. Vivere, costruire e produrre sugli Appennini; Cerro al Volturno (IS),
Volturnia edizioni;
pp. 97
- 113
(ISBN: 978-88-31339-71-1)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2022
Moscatelli, U., Perna, R., Cingolani, S., Naso, A., Finocchi, S., Asolati, M., Stortoni, E., Sisani, S.,
La Lupa e il Picchio. Genti e luoghi tra l’Appennino e l’Adriatico
in MARCA/MARCHE; Fermo,
Andrea Livi Editore;
pp. 1
- 119
(ISSN: 2284-0389)
(ISBN: 88-7969-521-5)
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2022
Moscatelli, U.,
Storie di mari, di fiumi e laghi d’altri tempi
in MARCA/MARCHE; 19; Fermo,
Andrea Livi Editore;
pp. 9
- 23
(ISSN: 2284-0389)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2022
Moscatelli, U.,
Saluti del coordinatore della Sezione di Beni culturali “Massimo Montella”
in L’eredità di Massimo Montella. Atti della giornata di studio (Macerata, 25 novembre 2021), «Il capitale culturale», Supplementi 12 (2022); Macerata,
EUM;
pp. 13
- 14
(ISBN: 978-88-6056-797-0)
[» web resource]
02.03 Breve introduzione » scheda U-PAD -
2021
Moscatelli, U.,
Il territorio a Nord della Salaria: nuove ondate di conquistatori e nuovi modelli di insediamento
in L’Appennino centrale e le sue storie. Il territorio montano a nord e a sud della via Salaria dall’antichità ai giorni nostri; Roma,
Quasar;
pp. 95
- 124
(ISBN: 978-88-5491-125-3)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2021
Moscatelli, U.,
Il territorio a Nord della Salaria: l’età dei castelli
in L’Appennino centrale e le sue storie. Il territorio montano a nord e a sud della via Salaria dall’antichità ai giorni nostri; Roma,
Quasar;
pp. 125
- 148
(ISBN: 978-88-5491-125-3)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2021
Moscatelli, U., Ravaschieri, E.,
Ceramiche medievali e postmedievali nel Museo Civico di Pollenza
in Atti del I Convegno Internazionale di Archeologia Medievale nelle Marche (Macerata, 9-11 maggio 2019); Bologna,
Ante Quem;
pp. 377
- 380
(ISBN: 9788878491601)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2021
Coletti, C. M., Menchelli, S., Moscatelli, U.,
L'Appennino centrale e le sue storie. Il territorio montano a Nord e a Sud della Salaria dall'antichità ai giorni nostri
Roma,
Quasar;
pp. 1
- 271
(ISBN: 978-88-5491-125-3)
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2021
Moscatelli, U., Sacco, D.,
Atti del I Convegno Internazionale di Archeologia Medievale nelle Marche (Macerata, 9-11 maggio 2019)
Bologna,
Ante Quem;
pp. 1
- 399
(ISBN: 9788878491601)
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2021
Moscatelli, U.,
Le ragioni di un convegno
in Atti del I Convegno Internazionale di Archeologia Medievale nelle Marche (Macerata, 9-11 maggio 2019); Bologna,
Ante Quem;
pp. 11
- 19
(ISBN: 9788878491601)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2021
Moscatelli, Umberto,
Carlo Birrozzi, a cura di (2018), Riscoperte. Un anno di archeologia nelle Marche, Atti della Giornata di studi (Ancona, 6 giugno 2017), Fermo: Andrea Livi Editore, 110 pp.
in IL CAPITALE CULTURALE; 23;
pp. 615
- 618
(ISSN: 2039-2362)
[» web resource]
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2021
Moscatelli, U.,
Le ricerche del progetto R.I.M.E.M.: un consuntivo
in Atti del I Convegno Internazionale di Archeologia Medievale nelle Marche (Macerata, 9-11 maggio 2019); Bologna,
Ante Quem;
pp. 169
- 180
(ISBN: 9788878491601)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2020
Moscatelli, U.,
L’archeologia medievale nelle Marche. Storia, ricerche sul campo, materiali, architetture, armamenti.
in MARCA/MARCHE; Fermo,
Andrea Livi;
pp. 5
- 150
(ISSN: 2284-0389)
(ISBN: 88-7969-451-0)
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2020
Moscatelli, U.,
L'archeologia medievale nelle Marche
Fermo,
Andrea Livi Editore;
pp. 1
- 150
(ISBN: 8879694561)
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2020
Moscatelli, U.,
Nuovo contributo alla lettura del circuito murario di Cingulum
in Munera amicitiae. Miscellanea di studi archeologici per Enzo Catani; Macerata,
eum;
pp. 163
- 177
(ISBN: 978-88-6056-648-5)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2020
Moscatelli, U.,
Un’altra archeologia: il Medioevo nelle Marche centro-meridionali
in L'archeologia medievale nelle Marche. Storia, ricerche sul campo, materiali, architetture, armamenti.; Fermo,
Andrea Livi Editore;
pp. 39
- 54
(ISBN: 8879694561)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2020
Moscatelli, Umberto,
Un’altra archeologia: il Medioevo nelle Marche centromeridionali
in MARCA/MARCHE; 14; Fermo,
Andrea Livi;
pp. 39
- 54
(ISSN: 2284-0389)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2020
Moscatelli, U., Annunziata, E. M.,
Materiali di età medievale e postmedievale dalle Marche interne
in Storie [di] Ceramiche 6. Commerci e consumi; Sesto Fiorentino,
All'Insegna del Giglio;
pp. 85
- 87
(ISBN: 978-88-7814-972-4,9788878149731)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2020
Moscatelli, U.,
L’archeologia medievale nelle Marche. Storia, ricerche sul campo, materiali, architetture, armamenti. Nota del curatore
in L’archeologia medievale nelle Marche. Storia, ricerche sul campo, materiali, architetture, armamenti; Fermo,
Andrea Livi;
pp. 7
- 8
(ISBN: 8879694561)
02.03 Breve introduzione » scheda U-PAD -
2020
Valacchi, Federico, Stortoni, Emanuela, Moscatelli, Umberto, Gigliozzi, MARIA TERESA, Pavone, Sabina,
Fuori dalla crisi. Ricerca scientifica e comunicazione / Out of the crisis. Scientific research and communication
in IL CAPITALE CULTURALE; Supplementi 11; Macerata,
EUM;
pp. 17
- 32
(ISSN: 2039-2362)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2019
Moscatelli, Umberto,
Defensive systems and structures in Central Eastern Italy in Early Middle Ages: a preliminary approach based on documentary sources
in Fortifications, defence systems, structures and features in the past; Zagreb,
Institut za arheologiju / Institute of Archaeology;
pp. 125
- 135
(ISBN: 9789536064472)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2019
Moscatelli, Umberto,
Le vallate interne delle Marche centro-meridionali tra antichità e Medioevo: una trama da costruire
in Medioevo nelle Valli. Insediamento, società, economia nei comprensori di valle tra Alpi e Appennini (VIII - XIV sec.); Cerro al Volturno,
Volturnia Edizioni;
pp. 181
- 195
(ISBN: 978-88-96092-99-6)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2018
Moscatelli, Umberto, Tomasi, Sabrina, Bonvegna, Veronica, Mazzetti, Alessandra,
Ricerca Archeologica e percorsi di valorizzazione per un comunità dell'Appennino Marchigiano
in VIII Congresso Nazionale di Archeologia; 2; Firenze,
All'Insegna del Giglio;
pp. 124
- 129
(ISBN: 978-88-7814-867-3)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2018
Moscatelli, Umberto, Ravaschieri, Elisa,
Progetto RU.VI. (Ruffino e Vitale): l’abbazia dei SS. Ruffino e Vitale nel contesto storico e topografico dell’alta Val di Tenna
in SIRIS; 16; Bari,
Edipuglia;
pp. 241
- 261
(ISSN: 1824-8659)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2016
Moscatelli, Umberto, Gnesi Bartolani, D.,
Comprendere e valorizzare il dato cronologico: dalle problematiche del progetto R.I.M.E.M. al progetto Datando
in Free, libre and open source software e open format nei processi di ricerca archeologica. VIII edizione, Catania 2013; Oxford,
Archaeopress;
pp. 23
- 34
(ISBN: 9781784912598,9781784912604)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2016
Moscatelli, Umberto,
Riconquistare la montagna italiana? Un cammino in salita tra strategie di sviluppo e percorsi di ricerca archeologica
in Conquistare la montagna. Storia di un’idea. / Conquering mountains. The history of an idea; Milano,
Bruno Mondadori;
pp. 161
- 175
(ISBN: 9788867741373)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2016
Elisa, Ravaschieri, Diego, Gnesi Bartolani, Moscatelli, Umberto,
Progetto R.I.M.E.M.
in Dalla Valdelsa al Conero. Ricerche di archeologia e topografia storica in ricordo di Giuliano de Marinis; Firenze,
All'Insegna del Giglio;
pp. 451
- 454
(ISBN: 978-88-7814-762-1,978-88-7814-763-8)
04.03 Poster » scheda U-PAD -
2015
Moscatelli, Umberto, Stagno, Anna Maria,
Premessa
in IL CAPITALE CULTURALE; 12; Macerata,
eum;
pp. 11
- 18
(ISSN: 2039-2362)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2015
Moscatelli, U., Stagno, A. M.,
Archeologia delle aree montane europee: metodi, problemi e casi di studio
in IL CAPITALE CULTURALE; Macerata,
EUM;
pp. 1
- 892
(ISSN: 2039-2362)
[» web resource]
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2015
Moscatelli, Umberto,
Per piacere a tutti. Mediazioni dell’archeologo nel vivere contemporaneo
in VII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale; 1; Firenze,
All'Insegna del Giglio;
pp. 61
- 64
(ISBN: 9788878146297,9788878146341)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2015
Moscatelli, Umberto, Conesa, Marc, Giménez Font, Pablo, Tosco, Carlo,
Archeologia e mondo contemporaneo. Quattro opinioni su La materialidad de la historia
in SIRIS; 15; Bari,
Edipuglia;
pp. 199
- 212
(ISSN: 1824-8659)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2015
Moscatelli, Umberto,
I paesaggi culturali della montagna tra archeologia dei paesaggi, archeologia rurale e valorizzazione
in Estrategia innovativas en la gestión y valorización del paisaje cultural: experiencias italianas y argentinas en comparación; 1; Quilmes,
Università di Macerata, Universidad de Quilmes;
pp. 25
- 38
(ISBN: 978-987-558-373-3)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2015
Moscatelli, Umberto, D'Ulizia, Alessandra, Antongirolami, Viviana,
Il Coenobium Sancti Benedicti de Crypta Saxi Latronis: note di archeologia dell'architettura
in Le Marche centro-meridionali fino al sec. XVIII. Nuove ricerche; 49; Macerata,
Centro di Studi Storici Maceratesi;
pp. 79
- 105
(ISBN: 9788890550867)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2015
Moscatelli, Umberto,
Progetto R.I.M.E.M.: problematiche (e dati) delle ricognizioni nelle aree interne delle Marche
in IL CAPITALE CULTURALE; 12; Macerata,
eum;
pp. 183
- 221
(ISSN: 2039-2362)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2015
Moscatelli, Umberto,
Progetto R.I.M.E.M. Ricerche sugli Insediamenti Medievali nell'Entroterra delle Marche.
in Archeologia ed Epigrafia a Macerata. Cinquant'anni di ricerche in Ateneo; Macerata,
Edizioni Simple;
pp. 41
- 43
(ISBN: 978-88-6924-077-5)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2014
Moscatelli, Umberto,
Transizioni. Aspetti delle campagne dell’entroterra maceratese tra tardoantico e altomedioevo
in Atti del IV Convegno Internazionale di Studi Veleiati (Veleia-Lugagnano Val d'Arda, 20-21 Settembre 2013) - 2014; Bologna,
ANTE QUEM;
pp. 379
- 395
(ISBN: 9788878490932)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2014
Moscatelli, Umberto,
Segni che svaniscono – Fiordimonte
pp. 1
- 2
[» web resource]
07.01 Altro » scheda U-PAD -
2014
Moscatelli, Umberto,
Crollato il prospetto settentrionale del cenobio di S. Benedetto a Valcimarra
pp. 1
- 2
[» web resource]
07.01 Altro » scheda U-PAD -
2013
Moscatelli, Umberto,
Rievocazione e diffusione del sapere: un'intervista a Franco Cardini
in IL CAPITALE CULTURALE; 8; Macerata,
CEUM (Centro Edizioni Università di Macerata);
pp. 193
- 196
(ISSN: 2039-2362)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2013
Moscatelli, Umberto,
Spazi montani e approccio archeologico: considerazioni a margine del progetto R.I.M.E.M.
in Le aree montane come frontiere. Spazi d’interazione e connettività; Roma,
ARACNE EDITRICE;
pp. 549
- 564
(ISBN: 9788854865099)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2013
Moscatelli, Umberto,
Le Briciole di Pollicino. Vita nascosta delle strade tra età romana e Medioevo
in IL CAPITALE CULTURALE; 7; Macerata,
CENTRO EDIZIONI UNIVERSITA' DI MACERATA - EUM;
pp. 211
- 225
(ISSN: 2039-2362)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2012
Moscatelli, Umberto,
Analisi del paesaggio medievale nell'area del Catria
in Fonte Avellana. Dall'Agricoltura medievale alla moderna multifunzionalità rurale; Roma,
Istituto Nazionale di Economia Agraria;
pp. 137
- 148
(ISBN: 9788881453146)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2012
Moscatelli, Umberto,
Paesaggio montano e insediamenti: nuovi dati dal Progetto R.I.M.E.M.
in Vi Congresso Nazionale di Archeologia Medievale.; Firenze,
All'Insegna del Giglio;
pp. 251
- 256
(ISBN: 8878145432)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2011
Moscatelli, Umberto,
Tra dibattito teorico e prassi operativa. Lo studio del paesaggio medievale nel progetto R.I.M.E.M.
in ( a cura di) Incontri. Storie di testi, immagini e oggetti; Macerata,
EUM;
pp. 89
- 112
(ISBN: 9788860562623)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2011
Moscatelli, Umberto, A., Konestra, S., Virgili,
Progetto R.I.M.E.M. Rapporto preliminare sulle campagne di ricognizione 2008-2009-2010
in IL CAPITALE CULTURALE; 2;
pp. 299
- 325
(ISSN: 2039-2362)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2010
M., Bavusi, A., Leoperte, V., Lapenna, Moscatelli, Umberto, S., Minguzzi,
Magnetic and ground penetrating radar for the research of Medieval buried structures in Marche Region
in ADVANCES IN GEOSCIENCES; 24;
pp. 1
- 7
(ISSN: 1680-7359)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2009
M., Bavusi, A., Giocoli, M., Balasco, G., Favulli, Moscatelli, Umberto, S., Minguzzi, D., Gnesi, AND S., Virgili,
Magnetic and ground penetrating radar surveys for the research of Medieval settlements in the inland of the Marche Region (Italy)
in EGU General Assembly 2009; Vol. 11, EGU2009-11162, 2009;
[» web resource]
04.02 Abstract in atti di convegno » scheda U-PAD -
2009
Moscatelli, Umberto,
I castelli delle Marche, un paesaggio rimosso
in Percorsi. Studi per Eleonora Bairati; MACERATA,
EUM;
pp. 291
- 304
(ISBN: 9788860562067)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2009
Moscatelli, Umberto,
Variabili infide: considerazioni sull'affidabilità testimoniale del record archeologico di superficie
in V Congresso Nazionale di Archeologia Medievale; 978-88-7814-411-8; FIRENZE,
All'Insegna del Giglio;
pp. 45
- 47
(ISBN: 9788878144118)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2008
Gnesi, D, Moscatelli, Umberto,
Applicazioni G.I.S. in aree dell’entroterra maceratese
in Virtute et labore. Studi offerti a Giuseppe Avarucci per i suoi settant’anni; I; SPOLETO,
CISAM;
pp. 497
- 508
(ISBN: 9788879889438)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2007
Gnesi, D, Minguzzi, S, Moscatelli, Umberto, Virgili, S.,
Ricerche sugli insediamenti medievali nell’entroterra marchigiano
in ARCHEOLOGIA MEDIEVALE; XXXIV;
pp. 113
- 140
(ISSN: 0390-0592)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2006
Moscatelli, Umberto,
Arcieri e balestrieri nella Marchia medievale: note preliminari
pp. 15
- 21
07.01 Altro » scheda U-PAD -
2006
Moscatelli, Umberto,
Primo contributo della fotografia aerea all’individuazione delle strutture materiali del castello di Monte Franco di Pollenza
in Archeologia Aerea, 02. Studi di aerotopografia archeologica; 2; ROMA,
Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato;
pp. 187
- 196
(ISBN: 9788824013161)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2004
Moscatelli, Umberto,
La viabilità
in Beni archeologici della provincia di Macerata; PESCARA,
Carsa;
pp. 32
- 34
(ISBN: 9788850100521)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2004
Farabollini, P, Moscatelli, Umberto,
Ricognizioni nel territorio comunale di Ascoli Piceno: nota su un progetto interrotto
in ANNALI DELLA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. UNIVERSITÀ DI MACERATA; XXXVII;
pp. 279
- 292
(ISSN: 0076-1818)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2003
S., Minguzzi, Moscatelli, Umberto, F., Sogliani,
Prime note sulle dinamiche insediative tra età tardoantica e Medioevo nella Marca Meridionale
in III Congresso Nazionale di Archeologia Medievale; Firenze,
All'Insegna del Giglio;
pp. 594
- 599
(ISBN: 9788878142275)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2000
Moscatelli, Umberto, DI CELMA, F, Farabollini, P.,
Landscape, Settlement and Roman cadastres in the Lower Sangro valley (Italy)
in Geoarchaeology of the Landscape of classical antiquity; LEUVEN,
Peeters;
pp. 23
- 34
(ISBN: 9789042909281)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
1999
Moscatelli, Umberto,
Vari paragrafi
in Lanciano e il suo territorio fra Preistoria ed Altomedioevo; LANCIANO,
Media;
pp. 37
- 39
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
1999
Moscatelli, Umberto,
Dispersione dei materiali archeologici e interpretazione: il contributo del G.I.S. Idrisi
in ARCHEOLOGIA E CALCOLATORI; 10;
All'Insegna del giglio;
pp. 235
- 254
(ISSN: 1120-6861)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
1998
Moscatelli, Umberto,
Progetto Lanciano: il territorio del comune di Lanciano tra tardo antico ed altomedioevo
in Stella Patitucci Uggeri (a cura di), Scavi Medievali in Italia. 1994-1995; ROMA - FREIBURG - WIEN,
Herder;
pp. 379
- 386
(ISBN: 9788885876330)
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
1998
Moscatelli, Umberto,
Evolutions. Una rivista elettronica sulle dinamiche del paesaggio
in ARCHEOLOGIA E CALCOLATORI; 9;
All'Insegna del giglio;
pp. 343
- 345
(ISSN: 1120-6861)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
1997
Moscatelli, Umberto,
La valle del Fiastra tra antichità ed altomedioevo: indagine preliminare
in Atti del I Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Pisa 29-31 maggio 1997);
pp. 233
- 238
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
1996
Moscatelli, Umberto,
Divisioni agrarie di età romana tra Nereto e Corropoli: notizia preliminare
in Le valli della Vibrata e del Salinello (Dati dell’Abruzzo Teramano - IV, 1); PESCARA,
Carsa;
pp. 374
- 375
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
1996
Moscatelli, Umberto,
Trattamento informatico dei dati relativi all'evoluzione del paesaggio in aree centuriate dell'Italia centrale: il caso di Urbs Salvia
in P.Moscati (ed), Atti del III Convegno Internazionale su archeologia e informatica;
pp. 149
- 159
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
1995
Moscatelli, Umberto,
Ad planum vallis publice. Una bonifica antica nell'Umbria romana
in ATLANTE TEMATICO DI TOPOGRAFIA ANTICA; 4;
distribuita da L'ERMA di Bretschneider Via Cassiodoro, 19 - 00193 - ROMA , non si capisce se ne è anche l'editore;
pp. 183
- 196
(ISSN: 2036-3834)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
1995
Moscatelli, Umberto,
On the evolution of the rural settlement in some territories of the V and VI regio, from the Roman Age to the Early Middle Ages
in N.CHRISTIE (ed.), Settlement and economy in Italy 1500 BC AD 1500;
pp. 303
- 309
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
1995
Moscatelli, Umberto,
Condizionamenti ambientali e divisioni agrarie d'età romana lungo la valle del Tronto
in Archeologia nell'area del basso Tronto (Suppl. IV a "Picus"); TIVOLI,
Tipigraf;
pp. 173
- 180
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
1993
Moscatelli, Umberto,
Approcci complementari per lo studio della toponomastica prediale romana nelle Marche
in Attività economiche nelle Marche in età romana;
pp. 99
- 140
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
1993
Moscatelli, Umberto,
Mensuram accipere debebunt. Sulla pratica agrimensoria romana in collina
in ANCIENT SOCIETY; 24;
Leuven : Ancient society. Afdeling Oude geschiedenis. Katholieke Universiteit;
pp. 105
- 120
(ISSN: 0066-1619)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
1993
Moscatelli, Umberto,
Per un Congresso marchigiano-abruzzese
in Tra Marche e Abruzzo: prospettive per un Congresso;
pp. 187
- 191
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
1992
Moscatelli, Umberto,
Contesti morfologici e piante di città nell'Italia romana: alcune riflessioni
in Studi in memoria di G.Allegra; PISA,
Gruppo Editoriale Internazionale;
pp. 337
- 351
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
1991
Moscatelli, Umberto,
Relazione preliminare sulle due prime campagne di scavo in località Palazzo di Pioraco
in L'entroterra marchigiano nell'antichità: ricerche e scavi;
pp. 127
- 139
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
1991
Moscatelli, Umberto,
Resti di divisioni agrarie nel territorio tra Amandola e Sarnano in età romana
in ANNALI DELLA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. UNIVERSITÀ DI MACERATA; XXIV;
Pisa: Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali.;
pp. 529
- 550
(ISSN: 0076-1818)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
1990
Moscatelli, Umberto,
Urbs Salvia, lettura preliminare di un territorio
in La Valle del Fiastra tra antichità e Medioevo. Atti XXIII Convegno di Studi Maceratesi; 23;
pp. 79
- 86
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
1989
Moscatelli, Umberto,
A proposito di alcune recenti ricerche sulle divisioni agrarie in Italia centro-meridionale
in ANNALI DELLA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. UNIVERSITÀ DI MACERATA; XXII;
Pisa: Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali.;
pp. 659
- 677
(ISSN: 0076-1818)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
1988
Moscatelli, Umberto, Vettorazzi, L.,
Aspetti delle divisioni agrarie romane nelle Marche
in Congressi Nazionali Istituto regionale della pre-protostoria nelle Marche; 1;
pp. 7
- 84
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
1988
Moscatelli, Umberto,
Trea, Forma Italiae V, 1
FIRENZE,
Olschki;
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
1988
Moscatelli, Umberto,
Studi di topografia antica. Appunti su alcuni antichi catasti del Piceno
in ANNALI DELLA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. UNIVERSITÀ DI MACERATA; XXI;
Pisa: Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali.;
pp. 233
- 251
(ISSN: 0076-1818)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
1987
Moscatelli, Umberto,
Recensione a G.PAGNANI, Storia di Sarnano. Origine e sviluppo di un comune nelle Marche, I, Camerino-Pieve Torina 1987
in PICUS; VII;
pp. 215
- 217
(ISSN: 0394-3968)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
1987
Moscatelli, Umberto,
Alcuni cenni sull'Urbanistica di Piacenza romana
in ANNALI DELLA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. UNIVERSITÀ DI MACERATA; XX;
Pisa: Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali.;
pp. 299
- 305
(ISSN: 0076-1818)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
1987
Moscatelli, Umberto,
Trattamento informatico della toponomastica prediale nelle Marche su personal computer
in PICUS; VII;
pp. 31
- 45
(ISSN: 0394-3968)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
1987
Moscatelli, Umberto,
La viabilità litoranea tra Potentia e Sacrata in età romana
in Le strade nelle Marche. Il problema nel tempo;
pp. 395
- 401
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
1987
Moscatelli, Umberto,
Due piccoli catasti nella zona di Pian di Pieca (MC)
in PICUS; VII;
pp. 157
- 167
(ISSN: 0394-3968)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
1987
Moscatelli, Umberto,
Materiali per la topografia storica di Potentia
in Miscellanea di studi marchigiani in onore di Febo Allevi, Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia - Università di Macerata;
pp. 429
- 438
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
1986
Moscatelli, Umberto,
Resti di divisione agraria romana nella bassa valle del Chienti
in ANNALI DELLA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. UNIVERSITÀ DI MACERATA; XIX;
Pisa: Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali.;
pp. 379
- 387
(ISSN: 0076-1818)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
1985
Moscatelli, Umberto,
Municipi romani della V 'regio' augustea: problemi storici ed urbanistici del Piceno centro-settentrionale (III-I sec. a.C.)
in PICUS; V;
pp. 51
- 97
(ISSN: 0394-3968)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
1984
Moscatelli, Umberto,
Osservazioni topografiche in margine all'iscrizione C.I.L. IX 5541 (Urbs Salvia)
in ANNALI DELLA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. UNIVERSITÀ DI MACERATA; XVII;
Pisa: Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali.;
pp. 353
- 368
(ISSN: 0076-1818)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
1984
Moscatelli, Umberto,
Sulla localizzazione del Fanum Apollinis presso Morrovalle (Macerata)
in PICUS; IV;
pp. 169
- 178
(ISSN: 0394-3968)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
1984
Moscatelli, Umberto,
Studi di Viabilità antica, Ricerche preliminari sulle valli del Potenza, Chienti e Fiastra
MACERATA,
Paleani;
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
1983
Moscatelli, Umberto,
Precisazioni topografiche in merito alla c.d. battaglia del Sentino
MACERATA,
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
1983
Moscatelli, Umberto,
Ancona
in PICUS; III;
pp. 270
- 288
(ISSN: 0394-3968)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
1981
Moscatelli, Umberto,
Per la topografia storica di Pausulae
in RIVISTA DI ARCHEOLOGIA; V;
Giorgio Bretschneider Snc:PO Box 30011, I 00193 Rome Italy:011 39 06 6879361, EMAIL: info@bretschneider.it, INTERNET: http://www.bretschneider.it, Fax: 011 39 06 6864543;
pp. 44
- 52
(ISSN: 0392-0895)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
1981
Moscatelli, Umberto,
Resti di una villa romana in contrada Morico di Pollenza (Macerata)
in PICUS; I;
pp. 115
- 122
(ISSN: 0394-3968)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
1981
Moscatelli, Umberto,
Spoglio bibliografico delle riviste "Piceno" e "Studi Maceratesi"
in PICUS; I;
pp. 212
- 221
(ISSN: 0394-3968)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
1980
Moscatelli, Umberto,
Alcune osservazioni su un tratto di territorio a SO di Ricina (Villa Potenza - Macerata)
in ANNALI DELLA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. UNIVERSITÀ DI MACERATA; XIII;
Pisa: Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali.;
pp. 239
- 250
(ISSN: 0076-1818)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
1979
Moscatelli, Umberto,
Intorno ai passi di Frontino sulla cultellatio
in RIVISTA STORICA DELL'ANTICHITA'; IX;
Patron Editore:Via Badini 12, I 40050 Quarto Inferiore Bologna Italy:011 39 051 767003, EMAIL: abbonamenti@patroneditore.com, info@patroneditore.com, INTERNET: http://www.patroneditore.com, Fax: 011 39 051 768252;
pp. 75
- 87
(ISSN: 0300-340X)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
1978
Moscatelli, Umberto,
Scavi e studi archeologici nel Settecento a Treia: Fortunato Benigni
in Il Settecento nella Marca : atti del dodicesimo convegno di studi storici maceratesi;
pp. 168
- 176
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
1978
Moscatelli, Umberto, Paci, Gianfranco,
Testimonianze archeologiche ed epigrafiche a Rambona in provincia di Macerata
in ANNALI DELLA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. UNIVERSITÀ DI MACERATA; XI;
Pisa: Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali.;
pp. 39
- 53
(ISSN: 0076-1818)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
1977
Moscatelli, Umberto,
Il problema dell'urbanizzazione nell'area della civiltà del ferro picena: proposta per una diversa interpretazione di elementi già noti
in ARCHEOLOGIA CLASSICA; XXIX;
L'Erma di Bretschneider Spa:Via Cassiodoro 19, I 00193 Rome Italy:011 39 06 6874127, 011 39 06 6874129, EMAIL: ord@lerma.it, INTERNET: http://www.sysin.it/erma, Fax: 011 39 06 6874129;
pp. 191
- 196
(ISSN: 0391-8165)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
1977
Moscatelli, Umberto,
Resti romani in località Sant'Angelo (Treia)
in ANNALI DELLA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. UNIVERSITÀ DI MACERATA; X;
Pisa: Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali.;
pp. 715
- 717
(ISSN: 0076-1818)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
-
2023/2024
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario ARCHEOLOGIA DEI PAESAGGI Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
L-1,L-15, LM-84(m) -
Topografia antica Classe: LM-84
DOCUMENTAZIONE DELL'EDIFICATO STORICO - Modulo 1 Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
LM-89 LABORATORIO DI SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI PER I BENI CULTURALI Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
LM-89 -
-
2022/2023
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario ARCHEOLOGIA DEI PAESAGGI Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
L-1,L-15, LM-84(m) -
Topografia antica Classe: LM-84
DOCUMENTAZIONE DELL'EDIFICATO STORICO - Modulo 1 Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
LM-89 LABORATORIO DI SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI PER I BENI CULTURALI Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
LM-89 -
-
2021/2022
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario ARCHEOLOGIA DEI PAESAGGI Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
L-1,L-15, LM-84(m) -
Topografia antica Classe: LM-84
DOCUMENTAZIONE DELL'EDIFICATO STORICO - Modulo 1 Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
LM-89 LABORATORIO DI SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI PER I BENI CULTURALI Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
LM-89 -
- L-ANT/08 - Archeologia cristiana e medievale
- L-ANT/09 - Topografia antica
- L-ANT/10 - Metodologie della ricerca archeologica
Breve descrizione | Settore ERC | Parole chiave |
---|---|---|
Metodi e pratica della ricognizione archeologica di superficie | SH6_1: Archaeology, archaeometry, landscape archaeology | Ricognizione archeologica, Archeologia - metodi, Topografia Antica, Fonti |
Archeologia del paesaggio | SH6_1: Archaeology, archaeometry, landscape archaeology | Storia del paesaggio, Insediamenti, Viabilità, Parcellari agrari, Archeologia della produzione, Archeologia dell'architettura, Archeologia romana, Archeologia Medievale, Archeologia postmedievale |
Sistemi Informativi Geografici | SH2_10: Communication networks, media, information society | Archeologia e Calcolatori, CAD, Mappe e Cartografia, Carte Archeologiche, Carte del Rischio Archeologico, Carte dei Beni Culturali, Tutela dei Beni Culturali, Comunicazione dei Beni Culturali, Scienze Umanistiche digitali |
Lingua | Conoscenza |
---|---|
Inglese | Buono |
Francese | Buono |
Titolo | R.I.M.E.M. - Ricerche sugli Insediamenti Medievali nell'Entroterra Marchigiano |
Settore ERC | SH6_1: Archaeology, archaeometry, landscape archaeology |
Abstract | R.I.M.E.M. è un progetto a lungo termine finalizzato allo studio diacronico dell'evoluzione del paesaggio storico. Obiettivi sensibili del progetto sono: il paesaggio del periodo romano, le sue trasformazioni tra la tarda antichità e del primo medioevo, la prima fase del processo di incastellamento, l'evoluzione del paesaggio durante il Medioevo . Le attività del progetto includono ricognizioni di superficie, Archeologia dell'Architettura, Archeologia aerea, studio delle produzioni ceramiche, analisi di tutti i tipi di fonti con particolare attenzione a quelle archivistiche, digitalizzazione di cartografia storica, prospezioni geofisiche, scavo archeologico. Sinergie e collaborazioni : - Dipartimento di Storia e Tutela dei Beni Culturali , Università degli Studi di Udine (fino al 2009); - Scuola di Scienze e Tecnologie, Sezione di Geologia, Università di Camerino (analisi archeometriche); - Comune di Cessapalombo (supporto logistico); - Comunità Montana dei Monti Azzurri (supporto finanziario); - Società Cooperativa Archeolab (Pottery and Building Archaeology); - Avio Club di Macerata (piloti e aeromobili per la copertura aerofotografica); - Ufficio Cartografia della Regione Marche (concessione gratuita dell'intera copertura digitale della Carta Tecnica Regionale 1:10.000); - I.M.A.A. - Istituto di Metodologie per l'Analisi Ambientale (prospezioni geofisiche). Bibliografia - U. Moscatelli, La valle del Fiastra tra antichità ed altomedioevo: indagine preliminare, in I Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Pisa 29-31 maggio 1997), Firenze, All’insegna del Giglio, 1997, pp. 233-238 - S. Minguzzi, U. Moscatelli, F. Sogliani, Prime note sulle dinamiche insediative tra età tardoantica e Medioevo nella Marca Meridionale, in III Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Salerno 2-5 ottobre 2003), Firenze, All’Insegna del Giglio, 2003, pp. 594-599 - U. Moscatelli, Primo contributo della fotografia aerea all’individuazione delle strutture materiali del castello di Monte Franco di Pollenza, in “Archeologia Aerea”, II (2006), pp. 187-196; - U. Moscatelli, D. Gnesi, Applicazioni G.I.S. in aree dell’entroterra maceratese, in R. M. Borraccini – G. Borri (a cura di), Virtute et labore. Studi offerti a Giuseppe Avarucci per i suoi settant’anni, Spoleto, C.I.S.A.M., 2008, pp.497-508; - D. Gnesi, S. Minguzzi, U. Moscatelli, S. Virgili, Ricerche sugli insediamenti medievali nell’entroterra marchigiano, in “Archeologia Medievale” XXXIV (2007), pp. 113-140 ; - U. Moscatelli, I castelli delle Marche, un paesaggio rimosso, in P. Dragoni (a cura di), Percorsi. Studi per Eleonora Bairati, Macerata, E.U.M., 2009, pp. 291-304; - M. Bavusi, A. Leoperte, V. Lapenna, U. Moscatelli, S. Minguzzi, Magnetic and ground penetrating radar for the research of Medieval buried structures in Marche Region(, in “Advances In Geosciences”, 24 (2010), pp. 1- 7 http://www.adv-geosci.net/24/89/2010/adgeo-24-89-2010.pdf) - U. Moscatelli, A. Konestra, S. Virgili, Progetto R.I.M.E.M. Rapporto preliminare sulle campagne di ricognizione 2008-2009-2010, in “Il Capitale Culturale”, 2 (2011), pp. 299-325 (http://www.unimc.it/[…]/155); - U. Moscatelli, Tra dibattito teorico e prassi operativa. Lo studio del paesaggio medievale nel progetto R.I.M.E.M., in G. Capriotti, F. Pirani (a cura di), Incontri. Storie di testi, immagini, oggetti, Macerata, EUM, 2011, pp. 89-112; - U. Moscatelli, Paesaggio montano e insediamenti: nuovi dati dal Progetto R.I.M.E.M. In: F. Redi, A. Forgione. VI Congresso Nazionale di Archeologia Medievale. Firenze, All'Insegna del Giglio, 2012, pp. 251-256; - U. Moscatelli, Spazi montani e approccio archeologico. Considerazioni a margine del progetto R.I.M.E.M.in S. Magnani (a cura di), Le aree montane come frontiere Spazi d’interazione e connettività, Atti del Convegno Internazionale, Udine, 10-12 dicembre 2009, Roma, 2013, pp. 549-564; - U. Moscatelli, D. Gnesi Bartolani, Comprendere e valorizzare il dato cronologico: dalle problematiche del progetto R.I.M.E.M. al progetto Datando, in Corso di stampa in Atti Convegno Archeofoss 2013 (Catania, 18-19 giugno 2013); - U. Moscatelli, Transizioni. Aspetti delle campagne dell’entroterra maceratese tra tardoantico e altomedioevo, in corso di stampa in Atti IV Convegno Internazionale di Studi Veleiati, Veleia (Piacenza) 20-21 Settembre 2013 |
Parole chiave | Archeologia del Paesaggio, Archeologia Medievale, Archeologia postmedievale, Archeologia dell'architettura, Studio dei materiali ceramici |
Gruppo di lavoro | Umberto Moscatelli (direzione), Elisa Ravaschieri, Luigi di Cosmo (collaborazione esterna), Ester Maria Annunziata (collaborazione esterna) |
- Titolo: Membro del Comitato di Redazione
- Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
- Parole chiave: Beni Archeologici,Beni culturali,Comunicazione dei Beni Culturali,Gestione dei Beni Culturali,Valorizzazione
- Anno di avvio: 2014
- Sito Web: http://riviste.unimc.it/index.php/cap-cult/index
- Titolo: Membro del Comitato di Redazione
- Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
- Parole chiave: Beni Archeologici,Beni culturali,Valorizzazione
- Anno di avvio: 2013
- Sito Web: http://riviste.unimc.it/index.php/cap-cult/index
- Titolo: Il Capitale culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage
- Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
- Parole chiave: Beni Culturali,managemenet,valorizzazione
- Anno di avvio: 2012
- Sito Web: http://www.unimc.it/riviste/index.php/cap-cult
- Titolo: IL CAPITALE CULTURALE. STUDIES ON THE VALUE OF CULTURAL HERITAGE
- Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
- Parole chiave: Beni Culturali,managemenet,valorizzazione.
- Anno di avvio: 2011
- Sito Web: http://www.unimc.it/riviste/index.php/cap-cult
- Altri organismi
Fonds Wetenschappelijk Onderzoek – Vlaanderen
Research Foundation - Flanders
Postdoctoral Fellow
- Oggetto del finanziamento: Convenzione finalizzata alla collaborazione per lo sviluppo della ricerca dal titolo “Attività relative alla conoscenza indiretta, restituzione dell'attività di studio e ricerca, caratterizzazione chimico-fisica e meccanica dei principali materiali da costruzione utilizzati” nell’ambito del finanziamento relativo alla “Verifica del rischio sismico, riduzione della vulnerabilità, restauro – Programma degli interventi DM 19/2/2018 – Cap. 8105/4” per la Rocca di Gradara
- Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave: ARCHEOLOGIA MEDIEVALE,MUSEOLOGIA,RESTAURO ARCHITETTONICO,STORIA DELL'ARCHITETTURA
- Anno di avvio: 2020
- Durata: 14
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: Convenzione finalizzata alla collaborazione per lo sviluppo della ricerca dal titolo “Attività relative alla conoscenza indiretta, restituzione dell'attività di studio e ricerca, caratterizzazione chimico-fisica e meccanica dei principali materiali da costruzione utilizzati” nell’ambito del finanziamento relativo alla “Verifica del rischio sismico, riduzione della vulnerabilità, restauro – Programma degli interventi DM 19/2/2018 – Cap. 8105/4” per la Rocca Roveresca di Senigallia
- Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave: archeologia dell'architettura,restauro architettonico,rischio sismico,Storia dell'architettura,vulnerabilità
- Anno di avvio: 2020
- Durata: 16
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: RE-ACT - Self-Reflection Tools For Smart Universities Acting Regionally
- Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2020
- Durata: 30
- Sito Web: http://sfbct.unimc.it/it/ricerca/european-projects-1/copy_of_DiTEMP
- Oggetto del finanziamento: CENTRI STORICI ACCESSIBILI E INCLUSIVI.
- Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
- Bando competitivo:
- Parole chiave: archeologia,didattica speciale,museologia,progettazione,Restauro,storia dell'arte
- Anno di avvio: 2023
- Durata: 20
- Sito Web: https://www.colliesini.it/
- Oggetto del finanziamento: Geoenvironmental and geoArchaeological studies for the characterization, enhancement and protection of the natural and anthropic Heritage in the Adriatic basin (GeoArcHer)
- Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
- Bando competitivo:
- Parole chiave: Adriatic basin,chemical analysis of artifacts and building materials,climate change,cultural heritage,environmental policies,Geoarchaeology, geoinformatics and computer applications,landscape evolution,regional development,risk management
- Anno di avvio: 2015
- Durata: 24
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: Studio dei materiali ceramici medievali e post-medievali del Museo Archeologico di Pollenza.
- Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
- Bando competitivo:
- Parole chiave: Archeologia Medievale,Archeologia Post Medievale,Ceramica Graffita,Ceramica Invetriata,Maiolica Policroma,Musei.
- Anno di avvio: 2014
- Durata: 12 mesi (il progetto si protrarrà almeno fino a giugno 2016)
- Sito Web: http://www.comune.pollenza.mc.it/