Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Aiuti Francesca Didattica 2023/2024 Lingua e traduzione francese i

Lingua e traduzione francese i

  • Laboratorio di pratica della lingua straniera -francese Classe: L-5
  • Lingua e traduzione francese i (terza lingua) Classe: L-11
  • Lingua e traduzione francese i Classe: L-10
  • A.A. 2023/2024
  • CFU 9, 6(m), 9(m)
  • Ore 45, 30(m), 45(m)
  • Classe di laurea L-11, L-5(m), L-10(m), L-11(m)
Francesca Aiuti / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Non è previsto alcun prerequisito; si auspica un livello A1 del QCER.

Obiettivi del corso

Acquisizione delle quattro modalità di comunicazione definite dal QCER (ricezione, produzione, interazione, mediazione) pari al livello A2. Conoscenza di elementi di storia della lingua francese e traduttologia.

Programma del corso

Il corso si soffermerà sulla storia della lingua francese e su alcuni aspetti della prassi traduttiva. 

Nessuna distinzione sarà fatta tra studenti frequentanti e non frequentanti.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Testi (A)dottati:


(A) J. Podeur, Jeux de traduction - Giochi di traduzione, Liguori Editore, Napoli, 2008. 

(A) A. Principato, Breve storia della lingua francese dal Cinquecento ai giorni nostri, Carocci Editore, Roma, 2008.



Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Ulteriori risorse didattiche saranno rese disponibili dalla docente durante il corso e verranno caricate di volta in volta sulla sua pagina web dell'università e/o su Teams.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali, alternate da lezioni dialogate o di taglio più seminariale e laboratoriale, soprattutto per le parti dedicate nello specifico alla pratica della traduzione.

Modalità di valutazione
  • Per i 9 cfu: 3 prove scritte:

    -dettato

    -test grammaticale

    -traduzione passiva o version(francese > italiano);


    Per i 6 cfu:

    -test grammaticale

    -traduzione passiva;


    Per tutti: le prove vengono somministrate in tre sessioni l’anno: maggio, settembre, gennaio; gli studenti devono superare tutte le prove entro gennaio; una volta superate, possono accedere alla prova finale orale.


    Peso delle prove: 50% prove scritte, 50% prova orale.


    Svolgimento delle prove:

    -Traduzione passiva, ovvero version(modalità: carta e penna; consentito l’uso dei dizionari; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 1 ora)

    -Test grammaticale(modalità: carta e penna; non consentito l’uso di dizionari o manuali; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 15 minuti) 

    -Dettato(modalità: carta e penna; non consentito l’uso di dizionari o manuali; non consentita la consultazione di sitiInternet; durata della prova: 30 min.)

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Francese