Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Rocci Lucia Didattica 2023/2024 Laboratorio di orientamento al tirocinio nei servizi sociali

Laboratorio di orientamento al tirocinio nei servizi sociali

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 1
  • Ore 25
  • Classe di laurea L-39
Lucia Rocci /
Prerequisiti

Nessun prerequisito necessario.

Obiettivi del corso

Il laboratorio di tirocinio è un apprendimento "orientato" in quanto lo studio e le esercitazioni indirizzano lo studente verso la professione di Assistente Sociale e diventa pertanto un percorso di "preparazione" al successivo tirocinio da svolgere nei vari Servizi.

Il laboratorio intende potenziare la consapevolezza del sé e l'acquisizione delle capacità professionali nonché favorire la conoscenza dei fondamenti etico-valoriali e deontologici del servizio sociale e un approfondimento delle modalità operative del professionista Assistente Sociale.

Programma del corso

Il laboratorio intende fornire una visione della figura professionale di Assistente Sociale nonché della rete dei servizi sociali e socio-sanitari e si sviluppa attraverso incontri che prevedono l'approfondimento delle seguenti tematiche:

  • l'Assistente Sociale: ruolo, competenze e funzioni;
  • l'agire professionale dell'assistente sociale;
  • i riferimenti deontologici della professione;
  • il segreto professionale e il segreto d'ufficio.
  • funzioni e finalità della documentazione professionale;
  • gli strumenti del servizio sociale;
  • le aree di intervento del Servizio Sociale professionale.


Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(C); Francesca Mantovani; "Laboratorio di guida al tirocinio in servizio sociale. Formazione, conoscenza di sé e competenze professionali"; Franco Angeli editore; 2018. ISBN 978-88-917-6851-3


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Durante il laboratorio verranno fornite dispense e materiale di approfondimento.

Metodi didattici
  • I contenuti verranno trasmessi attraverso lezioni frontali, lezioni interattive e lavori di gruppo.

Modalità di valutazione
  • Lo studente dovrà dimostrare di aver appreso i contenuti attraverso una prova orale in lingua italiana.

    Criteri adottati per la valutazione della prova:

    • conoscenza e capacità di comprensione degli argomenti approfonditi e del materiale adottato (30% sul totale della valutazione complessiva)
    • autonomia di giudizio e pensiero critico (30% sul totale della valutazione complessiva)
    • trasposizione delle conoscenze acquisite in termini di fruibilità professionale (40% sul totale della valutazione complessiva)
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams