Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Farina Tommaso

Farina Tommaso

Tommaso Farina

Ricercatore T.D. (PAED-01/A)
  • Tel. interno (+39) 0733 258 5905
  • E-mail t.farina@unimc.it
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
 

Tommaso Farina ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Formazione, patrimonio culturale e territori presso l'Università degli Studi di Macerata. Da ottobre 2023 è Ricercatore a tempo determinato, abilitato alle funzioni di Professore universitario di seconda fascia nel GSD 11/PAED-01, presso il Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo dell'Ateneo maceratese. Da dicembre 2022 a ottobre 2023, presso il medesimo Dipartimento, è stato titolare di un assegno di ricerca sul tema: Scuola, bambini, adolescenti e famiglie: educare al patto di corresponsabilità adulta per una valutazione integrata. I suoi principali ambiti di ricerca sono l’educazione sociale e l’educazione all’arte, con particolare riferimento alle fasce d'età pre-adolescenziale e adolescenziale.

  • Nel 2025 è stato visiting professor presso la UNESCO Chair of Education, Research and Digital Inclusion della Universidad de Alicante, Spagna.
  • Nel 2024 ha vinto il Premio Italiano di Pedagogia - XI edizione, con il volume: Educare nella scuola primaria. La dimensione artistico-espressiva e il recupero del significato educativo della performance, edito da Anicia.
  • Dal 2024 fa parte dell'Editorial Board di Humanities & Social Sciences Communications, rivista scientifica internazionale edita da Springer Nature.
  • Dal 2023 è socio ordinario della Società Italiana di Pedagogia (SIPED) e della Società Italiana di Pedagogia Generale e Sociale (SIPeGeS).
  • Nel 2022 è stato research fellow presso l'Università Pegaso International, La Valletta, Malta, dove ha svolto attività didattiche integrative in lingua inglese sul tema dell'educazione di strada nell’ambito dell'Educational Sciences Bachelor’s Degree Course.
  • Nel 2021 ha vinto il Premio “Riccardo Massa” - II edizione, sezione monografie-junior, con il volume: Ritrovare la strada. L’educazione di strada con i gruppi informali di adolescenti, edito da Pensa MultiMedia.
  • Dal 2020 è componente del Centro di Documentazione, Ricerca e Didattica nel Campo delle Professioni Educative e Formative (CIRDIFOR) presso il Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo dell’Università degli Studi di Macerata; socio del Centro Italiano di Ricerca Pedagogica (CIRPED) e della International Association for the Study of Popular Music (IASPM).

 

"L'educazione sociale è un'arte competente. L'arte è una forma di educazione sociale competente"

  • SPS/10 - Sociologia dell'ambiente e del territorio
  • SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi
  • M-PSI/05 - Psicologia sociale
Breve descrizione Settore ERC Parole chiave
Analisi di contesto SH4_12: Education: systems and institutions, teaching and learning Educazione sociale; Rapporto tra educazione, cultura e territorio
Lingua Conoscenza
Inglese Buono
Aree: Europa, Italia
Paesi: Portogallo, Malta, Italia, Spagna
Informazione non pervenuta
  • Titolo: Humanities & Social Sciences Communications
  • Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2024
  • Sito Web: https://www.nature.com/palcomms/
Informazione non pervenuta
  • Oggetto del finanziamento: Inclusive Communities at Work (IN-WORK)
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: inclusion,integrated learning,work
  • Anno di avvio: 2022
  • Durata: 24
  • Sito Web:
  • Informazione non pervenuta
 Orari di ricevimento
  • Inviando una richiesta a t.farina@unimc.it è possibile concordare un appuntamento in presenza (al Polo Bertelli, studio 314, ultimo piano) o a distanza (su piattaforma Microsoft Teams, utilizzando il seguente link: https://bit.ly/Teams_T_Farina).
 Download
 Notizie