Psicologia sociale

  • Psicologia sociale Classe: L-39
  • A.A. 2023/2024
  • CFU 8, 6(m)
  • Ore 40, 30(m)
  • Classe di laurea L-20, L-39(m)
Alessandra Fermani / Professoressa di ruolo - I fascia (PSIC-03/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

Il corso permette di acquisire conoscenze e competenze specifiche e approfondite nell'ambito della Psicologia sociale, con specifico riguardo alla comunicazione offline e online nelle strutture pubbliche e private. L’obiettivo principale sarà in funzione della applicazione dei paradigmi teorici nei vari ambiti: diffusione sociale e culturale della comunicazione, relazioni con il pubblico e nelle aziende, gestione delle risorse umane e culturali. Il corso ha, inoltre, i seguenti obiettivi specifici: implementare la capacità di integrare le conoscenze in modo autonomo e gestire la complessità nell’era digitale; saper riflettere sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all’applicazione delle conoscenze e della comunicazione; avere la capacità comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità.

Programma del corso

L'insegnamento di Psicologia Sociale prevede 8 CFU, ma è mutuato per 6 CFU. L'elenco sotto mostra la descrizione del programma dei due moduli:

Modulo 1 dal punto 1 al punto 10 per chi sosterrà l'insegnamento da 8 CFU

Modulo 2 dal punto 1 al punto 6 per chi sosterrà l'insegnamento da 6 CFU


1 Introduzione alla Psicologia sociale e ai metodi di ricerca

2 La cognizione sociale

3 Il Sé, l'identità e la cultura

4 L'influenza sociale e la comunicazione persuasiva

5 Appartenenza ed esclusione sociale: psicologia dei gruppi sociali

6 Pregiudizi e stereotipie processi di de-individuazione

7 Soft skills ed elementi di team building

8 La psicologia sociale nell'era digitale

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A); Andrighetto L., Riva P.; Psicologia sociale; Il Mulino Bologna; 2020; Pagine/Capitoli: capp. 1, 2, 3, 4, 6, 9, 10, 11, 12, 14; 978-8815287946, 978-8815359759


(C); Cialdini R.; Le armi della persuasione; Giunti Firenze; 2023; 9788809896840


Altre informazioni / materiali aggiuntivi


Per gli studenti e le studentesse che mutuano l’esame è escluso il cap. 11 del libro di Andrighetto e Riva.

L’esame per tutte le studentesse, e per tutti gli studenti, frequentanti o non frequentanti verterà sul libro di Andrighetto e Riva. Le slide fornite dalla docente saranno solo di approfondimento o supporto ma non oggetto di valutazione.

Metodi didattici
  • Le lezioni saranno di tipo teorico e applicativo. Saranno presentati in aula studi di caso in cui gli studenti e le studentesse saranno invitati a dibattere, esercitarsi e a lavorare in gruppo.

    In aula saranno proiettate slides di supporto alla lezione frontale e saranno utilizzati materiali audio-video. Nel corso del semestre potranno intervenire esperti delle tematiche oggetto di studio.


Modalità di valutazione
  • La prova finale sarà un test scritto con domande a risposta chiusa.

    La prova d’esame sarà funzionale a stabilire il livello di conoscenze e competenze acquisite e le domande riguarderanno esclusivamente i libri adottati, senza differenze tra frequentanti e non frequentanti.

    Gli studenti e le studentesse, anche durante il semestre di lezioni, avranno a disposizione test simili a quelli che saranno creati per l’esame. L’esame scritto avrà una durata massima di 45 minuti

    La valutazione seguirà i criteri seguenti:

    a)     capacità di comprensione di un testo (10% sul totale della valutazione complessiva)

    b)    conoscenza dei libri adottati (90% sul totale della valutazione complessiva)



Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano