Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Angela Bianchi

Angela Bianchi

Angela Bianchi

Professoressa di ruolo - II fascia (GLOT-01/A)
  • Tel. interno (+39) 0733 258 4393
  • E-mail angela.bianchi@unimc.it
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
 

Si è laureata in Lettere Classiche presso l’Università di Macerata dove ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia linguistica dell’Eurasia (SSD: L-LIN/01- Glottologia e Linguistica).

Presso la stessa Università è stata dal 2006 al 2008 assegnista di ricerca in Lessicologia e terminologia, dal 2009 al 2010 titolare di una borsa post-dottorato in Testi specialistici e terminologia e dal 2005 al 2014 docente a contratto di Linguistica generale e di Didattica della lingua italiana oltre che di Laboratori di area linguistica e di diversi moduli di Master di primo e di secondo livello.

Nel quinquennio 2015-2020 è stata ricercatrice TD-A presso l’Università degli studi “Guglielmo Marconi” di Roma.

Ha conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore Universitario di II fascia nel settore scientifico disciplinare L-LIN/01 - Glottologia e Linguistica (2019-2029).

Nel triennio 2020-2023 è stata ricercatrice TD-B presso l’Università degli studi di Macerata, Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia, con afferenza alla classe di laurea L-11- Lingue e culture straniere occidentali e orientali.

Da marzo 2023 è Professoressa Associata presso l’Università degli studi di Macerata, Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia, con afferenza alla classe di laurea L-11- Lingue e culture straniere occidentali e orientali.

Ha conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore Universitario di I fascia nel settore scientifico disciplinare GLOT-01/A - Glottologia e Linguistica (7 marzo 2025 -7 marzo 2037).

È delegata all’orientamento, scuole e tutorato per il Dipartimento di Studi Umanistici, all’interno del team orientamento coordinato dalla prof.ssa Carla Canullo e composto dalle professoresse Francesca Raffi, Michela Meschini, Silvia Pierosara, Università degli studi di Macerata (novembre 2021 - gennaio 2024) e attualmente dalle professoresse Francesca Raffi, Michela Meschini e dai professori Selusi Ambrogio e Michele Paolini Paoletti (da gennaio 2024).

È membro del Collegio docenti del Dottorato in Scienze Umanistiche, Università degli studi Guglielmo Marconi, Roma (dal 2019).

È membro della Sezione di linguistica, letteratura e filologia (SeLLF), Dipartimento di studi umanistici, Università degli studi di Macerata (dal 2020) e del Centro di Antropologia del testo, Dipartimento di studi umanistici, Università degli studi di Macerata (da maggio 2023).

Si occupa di linguistica storica, in particolar modo di area romanza e in riferimento al problema della scrittura delle lingue romanze, su cui ha pubblicato il volume Stat Roma pristina nomine...Lingua e scrittura nella Romània linguistica (Roma, Il Calamo 2018) e di storia della linguistica.

Lavora da anni all’approfondimento della speculazione linguistica in Leopardi, con particolare attenzione agli aspetti etimologici, terminologici e sociolinguistici. Ha pubblicato sul tema i volumi: La mia scrittura sarà delle lingue. Idee e teorie linguistiche nell'ipertesto leopardiano (Roma, Il Calamo 2019) e Pensieri sull’etimo. Riflessioni linguistiche nello Zibaldone di Giacomo Leopardi (Roma, Carocci, 2012). È vincitrice dei Premi Giacomo Leopardi per la XI edizione del 2009 (sezione tesi di dottorato) e per la IX edizione del 2003 (sezione tesi di laurea).

Si dedica a studi lessicologici, di etimologia e di semantica lessicale, con particolare riferimento alle lingue romanze. Studia le istanze linguistiche nell'ambito della linguistica della langue e della parole nella riflessione saussuriana.

Si occupa di metalinguaggio e terminologia linguistica, tema di ricerca dei PROGETTI PRIN:

- PRIN 2022 – Metalinguaggio e grammaticografia europea ed extraeuropea: le teorie sintattiche per la formazione del concetto di ‘lingua’ nella storia delle idee,di cui, da ottobre 2023, è Responsabile scientifica per l’unità di Macerata (PI – Prof.ssa Paola Cotticelli, Università degli studi di Verona).

- PRIN 2017- Le parti del discorso incontrano la retorica: alla ricerca della sintassi, nella continuità tra Medioevo ed Età moderna, di cui, da novembre 2020 a luglio 2024 è stata è Responsabile scientifica per l’unità di Macerata (PI – Prof.ssa Paola Cotticelli, Università degli studi di Verona).

Nello stesso ambito ha lavorato anche sul campo all’interno di diversi progetti tra cui: La terminologia della morfologia  derivazionale, della grammatica, della glottologia nella tradizione linguistica italiana e internazionale (PRIN 2009/2011, Dipartimento di Scienze Umanistiche, Università degli studi di Catania); Dizionario del Lessico Metalinguistico, Lessici  specialistici e metalinguaggi: applicazioni in rete (PRIN 2003/05, Dipartimento di Ricerca Linguistica, letteraria e Filologica, Università di Macerata); Lingue speciali per il commercio estero (CIPE 36/2002, convenzione della Regione Marche con l’Università degli Studi di Macerata); Indicizzazione  delle  Antichità  picene di G. Colucci (progetto nato nel 2008 dalla collaborazione dell’Associazione culturale “Giuseppe Colucci” di Penna San Giovanni e del Dipartimento di Ricerca Linguistica, letteraria e filologica, Università degli Studi di Macerata e ancora in corso); Progetto SCRIBE: SCRITTURE BREVI [PRIN 2010/11,  Scritture brevi semplificazione linguistica, inclusione sociale: modelli e applicazioni, ammesso al finanziamento con Decreto Direttoriale 23 ottobre 2012 n. 719, Sede Unità centrale Roma “Tor Vergata” (coordinamento P. Trifone); altre unità: Macerata, Napoli Orientale e Federico II, Pisa, Pisa CNR-ILC, Roma Tre, collaborazione per l’unità di Macerata (coordinatore D. Poli)].

Ha partecipato in qualità di relatrice a numerosi convegni nazionali e internazionali ed è autrice di diversi contributi apparsi su riviste e volumi.

È membro del Comitato scientifico della rivista «Aretè. International Journal of Philosophy, Human & Social Sciences», Areté Series - “Half A Classroom”. Costruire Opere Aperte (Issn: 2531-6249), Università degli studi G. Marconi, Roma, https://arete.unimarconi.it/half-a-classroomcostruire-opere-aperte/ (da febbraio 2021). È membro del Comitato Editoriale di «DigitCult @ Scientific Journal on Digital Cultures» (Isnn: 2531-5994, Università degli studi Guglielmo Marconi, Roma, https://digitcult.lim.di.unimi.it/index.php/dc/index (dal 01/06/2017) ed è stata Coordinating Editor di «Digital Universities: International Best Practices and Applications», International and interdisciplinary open access Journal, GUIDE- Global Universities in Distance Education, Università degli studi Guglielmo Marconi, Roma, https://www.gangemieditore.com/periodici/digitaluniversities/25 (dal 01/06/2017 al 31/05/2018).

 

AFFILIAZIONI

Socia AITLA  (Associazione Italiana di Linguistica Applicata)  [da gennaio 2025]

Socia CISPELS (Coordinamento Intersocietario per la Storia del Pensiero Linguistico e Semiotico) [da ottobre 2024]

Socia del Sodalizio Glottologico Milanese [da novembre 2020]

Socia SIG - Società Italiana di Glottologia [da dicembre 2016] (http://www.glottologia.org/ )

Socia SLiR - Société de Linguistique Romane [da ottobre 2016] (http://www.slir.org/)

Socia SLI - Società di Linguistica Italiana [da settembre 2016] (http://www.societadilinguisticaitaliana.net/)

Socia [dal 2009] e membro del Direttivo [dal 2013] dell’ “Associazione Culturale Antonio Santori” (http://www.antoniosantori.it/)

Socia corrispondente dell’ “Accademia Marchigiana di Scienze, Lettere ed Arti” [dal 2006] (http://www.accademia-scienla.marche.it/ )

AMBITI DI RICERCA

  • Linguistica storica e romanza. Analisi dei fenomeni linguistici nel passaggio dal latino alle principali lingue romanze, con particolare riferimento alle problematiche legate alla scrittura, alla semantica lessicale, all’etimologia; attenzione ai temi e alle metodologie di ricerca e di ricostruzione linguistica, ai fenomeni linguistici di mutamento e di parentela, ai problemi di classificazione e di documentazione.
  • Lessicologia e Lessicografia, Terminologia linguistica e metalinguaggio. Studi lessicologici, di etimologia e di semantica lessicale, con particolare riferimento alle lingue romanze; analisi della terminologia linguistica nella morfologia derivazionale, nella grammatica e nella glottologia della tradizione linguistica italiana e internazionale; lessici specialistici e metalinguaggio; lingue speciali e indicizzazione.
  • Linguistica leopardiana. Approfondimento della speculazione linguistica in Giacomo Leopardi, con particolare riferimento agli aspetti etimologici, terminologici e sociolinguistici; analisi del metalinguaggio leopardiano; attenzione alla varietà e alla diversità delle lingue affrontate nella riflessione leopardiana.
  • Linguistica saussuriana. Studio delle istanze linguistiche nell’ambito della linguistica della langue e della parole nella riflessione saussuriana, anche in relazione al ruolo della retorica;  costruzione ed evoluzione del Cours.
  • Didattica della lingua italiana e glottodidattica. Didattica della lingua italiana in prospettiva interculturale, con particolare riferimento alla tipologia linguistica comparata e alle sue implicazioni glottodidattiche; gestione dell’apprendimento in modalità remota, didattica dell’italiano L2/LS, pianificazione linguistica e analisi dei risultati del contatto linguistico.
  • Linguistica applicata. Studio del parlato patologico, in particolare schizofrenico, in ottica diacronica sincronica, con particolare riferimento alla prospettiva storica e agli spunti di riflessione offerti dall’opera di Sabine Spielrein e dai metodi proposti dalla studiosa, prima su se stessa e poi su altri, per il trattamento del linguaggio nelle diverse fasi della malattia.
  • [in stampa] Bianchi, A, Altre linee. Le varianti de La linea alba (2007) in Atti del Convegno L’opera poetica di Antonio Santori tra filosofia e letteratura (Sant'Elpidio a mare - Fermo, 11-12 maggio 2012); Ancona, Italic&Pequod;
    04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD
  • [in stampa] Bianchi, Angela, L’opera poetica di Antonio Santori tra filosofia e letteratura, Atti del Convegno di studi Ancona, Italic&Pequod; pp. 0 - 0
    06.01 Curatele » scheda U-PAD
  • [in stampa] Bianchi, A., Cotugno, F., Santoni, N., SiRe Wikimedia: l’evoluzione di un modello enciclopedico tra tradizione e innovazione in Studi Aitla 20; Milano, Officina Ventuno; pp. 000 - 000
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • [in stampa] Bianchi, A., Forme di lingua e forme di scrittura: il visibile racconto delle scritture esposte in POLYTHESIS; 000; Macerata, Eum; pp. 000 - 000 (ISSN: 2723-9020)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • [in stampa] Bianchi, A, La ricerca del significato oltre il significante in Antonio Santori in Atti del Convegno L’opera poetica di Antonio Santori tra filosofia e letteratura (Sant'Elpidio a mare - Fermo, 11-12 maggio 2012); Ancona, Italic&Pequod;
    04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD
  • [in stampa] Bianchi, A., A Jesuit at Port-Royal: the case of Philippe Labbe between grammar and etymology. A preliminary study. in The emergence of syntactic categories in the history of linguistics: from Medieval to Early Modern Age; Palermo, Unipapress; pp. 000 - 000
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • [in stampa] Bianchi, A, Sabine Spielrein e il saggio sulle origini del linguaggio in RIVISTA ITALIANA DI LINGUISTICA E DI DIALETTOLOGIA; —-; Pisa, Fabrizio Serra; pp. 0 - 0 (ISSN: 1128-6369)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • [in stampa] Bianchi, A., Recensione a Anna Bettoni, Marika Piva (édd.) Un trésor de textes. Images, présences et métaphores du trésor dans la langue et la littérature françaises, Firenze, Olschki, 2020 in RIVISTA ITALIANA DI LINGUISTICA E DI DIALETTOLOGIA; 0000; pp. 000 - 000 (ISSN: 1128-6369)
    01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD
  • [in stampa] Bianchi, A, “Quei loro incontri…” Alvaro Valentini e Antonio Santori in In ricordo di Alvaro Valentini (1924-1996); Macerata, Eum; pp. 000 - 000
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • [in stampa] Bianchi, A., Grammatica generale e grammatiche particolari a Port-Royal: alcune precisazioni di terminologia metalinguistica in Il ruolo del metalinguaggio nelle nuove grammatiche nazionali e missionarie; Roma, Il Calamo; pp. 000 - 000
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • [in stampa] Bianchi, A, Altri salti. Le varianti di Saltata (1996,2000) in Atti del Convegno L’opera poetica di Antonio Santori tra filosofia e letteratura (Sant'Elpidio a mare - Fermo, 11-12 maggio 2012); Ancona, Italic&Pequod;
    04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD
  • [in stampa] Bianchi, A, In ricordo di Alvaro Valentini (1924-1996) Macerata, Eum; pp. 000 - 000
    06.01 Curatele » scheda U-PAD
  • [in stampa] Bianchi, A., Santoni, N., La grammatica come processo di elaborazione e scritture collettive. Lo sviluppo cooperativo di un pensiero sintattico dal Medioevo a Port-Royal in Tra arbitrarietà e iconicità. Linguistica e paralinguistica in dialogo, Atti del XLVII Convegno annuale della Società Italiana di Glottologia; Roma, Il Calamo; pp. 000 - 000
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2024 Bianchi, A., Metalinguaggio in Leopardi: il caso dello Zibaldone di pensieri in RIVISTA ITALIANA DI LINGUISTICA E DI DIALETTOLOGIA; XXVI; Pisa, Fabrizio Serra; pp. 153 - 174 (ISSN: 1128-6369)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2024 Bianchi, A., Parti del discorso e retorica nei percorsi metalinguistici alla ricerca della sintassi. Una prefazione in TRA GRAMMATICA E METAGRAMMATICA: STORIA DEL METALINGUAGGIO; 2612-5692; Roma, Il Calamo; pp. 11 - 20 (ISBN: 9791281471061)
    02.02 Postfazione/Prefazione » scheda U-PAD
  • 2024 Bianchi, A., Terminologia metalinguistica a Port-Royal tra grammatica, logica e retorica in Tra grammatica e metagrammatica: storia del metalinguaggio; 2612-5692; Roma, Il Calamo; pp. 245 - 266 (ISBN: 9791281471061)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2024 Bianchi, A., Tra grammatica e metagrammatica: storia del metalinguaggio 1; Roma, Il Calamo; pp. 1 - 312
    06.01 Curatele » scheda U-PAD
  • 2024 Bianchi, A., Santoni, N., Il concetto di radice tra logica e grammatica: dalla metaforicità al metalinguaggio in BLITYRI; XIII/1-2; Pisa, Ets; pp. 197 - 214 (ISSN: 2281-6682)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2024 Bianchi, A., Metalinguaggio a Port-Royal. Alla ricerca di un pensiero sintattico in ANNALI DEL DIPARTIMENTO DI STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E COMPARATI. SEZIONE LINGUISTICA; 13; Napoli, UniOr Press; pp. 11 - 30 (ISSN: 2281-6585) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2023 Bianchi, A., Metalinguistic perspectives in the Grammaire générale et raisonnée de Port-Royal in BEITRÄGE ZUR GESCHICHTE DER SPRACHWISSENSCHAFT; 33 (1); Münster, Nodus; pp. 69 - 91 (ISSN: 0939-2815)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2022 Bianchi, A., Sabine Spielrein e il caso clinico di Martha N.: un primo esempio di analisi del linguaggio schizofrenico in CHIMERA; 9; Madrid, UAM; pp. 289 - 320 (ISSN: 2386-2629) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2021 Bianchi, A., Unità e pluralità di lingue in Leopardi in Miscellanea di studi in onore di Diego Poli; 1; Roma, Il Calamo; pp. 125 - 146 (ISBN: 9788898640645)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2021 Bianchi, A., Recensione a Francesca Dovetto (a c. di), Lingua e patologia. I sistemi instabili Roma, Aracne, 2020, “Linguistica delle differenze, 5”, 512 pp. in CUADERNOS DE FILOLOGÍA ITALIANA; 28; pp. 441 - 446 (ISSN: 1133-9527) [» web resource]
    01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD
  • 2021 Bianchi, A., Gestualità e simbolico: linguaggio del corpo e linguaggio della parola tra comunicazione verbale e non verbale in ARETÈ; 1; Roma, Università degli studi G. Marconi; pp. 112 - 137 (ISSN: 2531-6249) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2019 Bianchi, A, “La mia scrittura sarà delle lingue” Idee e teorie linguistiche nell’ipertesto leopardiano Roma, Editrice IL Calamo; pp. 1 - 144 (ISBN: 9788898640393)
    03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD
  • 2019 Bianchi, A, Istanze di etimologia tra Vico e Leopardi in In limine. Frontiere e integrazioni; 1; Roma, Il Calamo; pp. 481 - 496 (ISBN: 9788898640379)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2018 Bianchi, A, Da migrante a ospite: lingua, cultura e identità nei canti dei migranti in Pluriverso italiano:incroci linguistico-culturali e percorsi migratori in lingua italiana, Atti del Convegno Internazionale, Università degli Studi di Macerata, (Macerata-Recanati, 10-11 dicembre 2015); Macerata, Eum; pp. 647 - 672 (ISBN: 978-88-6056-561-7)
    04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD
  • 2018 Bianchi, A, Stat Roma pristina nomine... Lingua e scrittura nella Romània linguistica 1; Roma, Il Calamo; pp. 1 - 112 (ISBN: 9788898640287)
    03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD
  • 2018 Bianchi, A, Mutamento linguistico,scrittura,biodiversità nella Romània linguistica in Mutamento linguistico e biodiversità, Atti del XLI Convegno S.I.G. (Società Italiana di Glottologia): Mutamento linguistico e biodiversita’ / Language change and biodiversity, Università per Stranieri di Perugia (Perugia, 1-3 dicembre 2016); 1; Roma, Il Calamo; pp. 221 - 227 (ISBN: 9788898640317)
    04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD
  • 2017 Bianchi, A, Dire dove siamo è il nostro compito. La vita e l'opera di Antonio Santori in Antonio Santori. L'opera poetica. La pagina bianca del possibile e del necessario.; 1; Ancona, Italic&Pequod; pp. 417 - 427 (ISBN: 978-88-6974-124-1)
    02.02 Postfazione/Prefazione » scheda U-PAD
  • 2017 Bianchi, A, Tra naturalismo e storicismo:da Ascoli a Pisani, in "L’opera scientifica di V. Pisani nel quadro della glottologia indeuropea fra Ottocento e Novecento", Atti del Worskhop del L Congresso SLI (Milano, 22 sett. 2016), a cura di M. Negri, G. Rocca e M. Muscariello in ALESSANDRIA; 11; Alessandria, Dell’Orso; pp. 19 - 31 (ISSN: 2279-7033)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2017 Bianchi, A, Metafora e metonimia nel processo polisemico: Saussure, Jakobson, Lacan e i colori delle lingue in ANNALI DEL DIPARTIMENTO DI STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E COMPARATI. SEZIONE LINGUISTICA; N.S. 6; Napoli, Università degli studi di Napoli L’Orientale; pp. 11 - 52 (ISSN: 2281-6585)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2017 Bianchi, A, "Les noms de sémantique et de polysémie": mutamenti semantici e ristrutturazioni lessicali nel passaggio dal latino alle lingue romanze in LINGUE E LINGUAGGI; 23; Lecce, ESE Publications; pp. 7 - 20 (ISSN: 2239-0367)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2017 Bianchi, A, Catà, C, Antonio Santori. L'Opera Poetica. La pagina bianca del possibile e del necessario 1; Ancona, Italic&Pequod; pp. 1 - 436 (ISBN: 978-88-6974-124-1)
    06.01 Curatele » scheda U-PAD
  • 2017 Bianchi, A, Catà, C, Prefazione in Antonio Santori. L'opera poetica. La pagina bianca del possibile e del necessario.; 1; Ancona, Italic&Pequod; pp. 7 - 17 (ISBN: 978-88-6974-124-1)
    02.02 Postfazione/Prefazione » scheda U-PAD
  • 2016 Bianchi, A, "Les noms de sémantique et de polysémie": mutamenti semantici e ristrutturazioni lessicali nel passaggio dal latino alle lingue romanze in Presentazione Poster al XXVIII Congresso Internazionale di Linguistica e Filologia Romanza, Linguistica e filologia romanza di fronte al canone, Société de Linguistique Romane, “Sapienza” Università di Roma, Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali, Accademia Nazionale dei Lincei, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma 18 - 23 luglio 2016.;
    04.03 Poster » scheda U-PAD
  • 2016 Bianchi, A, Mutamento linguistico,scrittura,biodiversità nella Romània linguistica in Presentazione Poster al XLI Convegno S.I.G. (Società Italiana di Glottologia): Mutamento linguistico e biodiversita’ / Language change and biodiversity, Università per Stranieri di Perugia, Perugia, 1-3 dicembre 2016.;
    04.03 Poster » scheda U-PAD
  • 2014 Poli, D., Bianchi, A, Il labirinto testuale delle Antichità Picene di Giuseppe Colucci: percorsi vecchi e nuovi 1; Roma, Editrice IL Calamo; pp. 1 - 214 (ISBN: 9788898640065)
    06.01 Curatele » scheda U-PAD
  • 2014 Bianchi, A, Un database per le “Antichità Picene”: proposte per una indicizzazione in Il labirinto testuale delle Antichità Picene di Giuseppe Colucci: percorsi vecchi e nuovi; 1; Roma, Il Calamo; pp. 139 - 191 (ISBN: 9788898640065)
    04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD
  • 2014 Poli, Diego, Bianchi, A., Il labirinto testuale delle antichità picene di Giuseppe Collucci: percorsi vecchi e nuovi 1; Roma, Editrice "il Calamo"; pp. 1 - 212 (ISBN: 9788898640065)
    06.01 Curatele » scheda U-PAD
  • 2013 Bianchi, A, Dall’Indice al lemma (e ritorno): Lo Zibaldone come ipertesto nel DLM (Dizionario Del Lessico Metalinguistico) in Lo «Zibaldone» di Leopardi come ipertesto; 1; Firenze, Leo S. Olschki; pp. 359 - 383 (ISBN: 978-88-222-6237-0)
    04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD
  • 2013 Bianchi, A, Parole in libertà nell’ipertesto futurista in I linguaggi del futurismo; 1; Macerata, Eum; pp. 333 - 347 (ISBN: 978-88-6056-378-1)
    04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD
  • 2012 Bianchi, A, Pensieri sull’etimo. Riflessioni linguistiche nello Zibaldone di Giacomo Leopardi [recensito da: F. Ferrara in « AIΩN » n.s. I, 2012, pp. 297-299; C. Gazzeri in «Blityri. Studi di storia delle idee sui segni e le lingue», n. 2, 2012, pp. 193-199; I. Batassa, in «Oblio» n. II, 8, 2012, p. 131; F. Palma in «La Rassegna della Letteratura Italiana», 119, n.s. IX, 2015, pp. 233-234] 1; Roma, Carocci; pp. 1 - 151 (ISBN: 9788843065615)
    03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD
  • 2012 Bianchi, A, Le fonti linguistiche ed etimologiche nello Zibaldone di pensieri: Turgot e l'Encyclopédie nella Biblioteca Leopardi in Giacomo dei Libri. La Biblioteca Leopardi come spazio delle idee; 1; Milano, Mondadori-Electa; pp. 209 - 218 (ISBN: 978-88-370-92597)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2012 Bianchi, A, La “diversità delle lingue” nello Zibaldone di Giacomo Leopardi: prospettive antropologiche e culturali. in RIVISTA ITALIANA DI LINGUISTICA E DI DIALETTOLOGIA; 1; Pisa, Fabrizio Serra; pp. 9 - 28 (ISSN: 1128-6369)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2011 Bianchi, A, Paesaggio e metafora in Leopardi in Paesaggio e poesia in Leopardi; Firenze, Niccolai; pp. 139 - 160 (ISBN: 978-8890587702)
    04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD
  • 2010 Bianchi, A, Etimologia e sinonimia tra motivazione e slittamento semantico: tracciati leopardiani in Parole. Il lessico come strumento per organizzare e trasmettere gli etnosaperi; Rende, Centro Editoriale e Librario; pp. 99 - 125 (ISBN: 978-8874581030)
    04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD
  • 2009 Bianchi, A, Giacomo Leopardi e la “diversità delle lingue”: la prospettiva interculturale dello Zibaldone in Lingue, ethnos e popolazioni: evidenze linguistiche, biologiche e culturali; 1; Roma, Editrice IL Calamo; pp. 167 - 174 (ISBN: 88-89837-59-4)
    04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD
  • 2009 Bianchi, A, La lingua di Annibal Caro fra tradizione e innovazione nell'interpretazione di Leopardi in Annibal Caro a Cinquecento anni dalla nascita, Atti del Convegno; 1; Macerata, Eum; pp. 477 - 505 (ISBN: 9788860561442)
    04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD
  • 2009 Poli, Diego, Melosi, Laura, Bianchi, A., Annibal Caro a cinquecento anni dalla nascita Macerata, EUM; pp. 1 - 550 (ISBN: 9788860561442)
    06.01 Curatele » scheda U-PAD
  • 2008 Bianchi, A, La coppia lessicale Oriente-Occidente nelle riflessioni di Leopardi in L’Oriente nella cultura dell’Occidente; 1; Macerata, Eum; pp. 197 - 212 (ISBN: 978-8860560223)
    04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD
  • 2007 Bianchi, A, Giacomo Leopardi e la “diversità delle lingue”: la prospettiva interculturale dello Zibaldone in Presentazione poster al XXXII Convegno S.I.G. (Società Italiana di Glottologia): Lingue, ethnos e popolazioni: evidenze linguistiche, biologiche e culturali, Università degli Studi di Verona, Verona 25-27 ottobre 2007.;
    04.03 Poster » scheda U-PAD
  • 2006 Bianchi, A, Il labirinto dei diminutivi nello Zibaldone di Leopardi in Lessicologia e metalinguaggio; 2; Roma, Il Calamo; pp. 835 - 857 (ISBN: 88-89837322)
    04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD
  • 2005 Bianchi, A, Tracce di retorica in Saussure? [recensito da: H. Krones in «Rhetorica», n. 28, 1, 2010, pp. 104-108] in Altre retoriche; Roma, Il Calamo; pp. 133 - 153 (ISBN: 88-89837-01-2)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2024/2025

    Insegnamento Classe Mutuazione Calendario
    EDUCAZIONE LINGUISTICA E DIDATTICA DELLA COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE - Educazione linguistica e didattica della comunicazione multimediale - mod. b

    Centro di Servizi per la Formazione Avanzata

    Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione

    AB24-FI  
    EDUCAZIONE LINGUISTICA E DIDATTICA DELLA COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE - MOD. B

    Centro di Servizi per la Formazione Avanzata

    Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione

    AB24-FI, , AI24-FI(m), , AC25-FI(m), , AC24-FI(m), , AB25-FI(m), AD24-FI(m)  
    GLOTTOLOGIA

    Dipartimento di Studi umanistici - LINGUE

    L-11, L-10(m)
    • Glottologia Classe: L-10
    LINGUISTICA GENERALE

    Dipartimento di Studi umanistici - LINGUE

    L-11, L-10(m)
    • Linguistica generale Classe: L-10
  • L-LIN/02 - Didattica delle lingue moderne
  • L-FIL-LET/09 - Filologia e linguistica romanza
  • L-FIL-LET/15 - Filologia germanica
  • L-FIL-LET/03 - Filologia italica, illirica, celtica
  • L-FIL-LET/05 - Filologia classica
  • L-FIL-LET/12 - Linguistica italiana
  • M-FIL/05 - Filosofia e teoria dei linguaggi
Informazione non pervenuta
Lingua Conoscenza
Informazione non pervenuta
Informazione non pervenuta
Informazione non pervenuta
  • Oggetto del finanziamento: Smart solutions and educational programs for anti-fragility and inclusion (Safina)
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: active ageing,inclusion,industrial value chains,technology transfer
  • Anno di avvio: 2022
  • Durata: 36
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: PRIN 2017- Le parti del discorso incontrano la retorica: alla ricerca della sintassi, nella continuità tra Medioevo ed Età moderna
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: Responsabile Scientifico dell'Unità di ricerca (Macerata)
  • Anno di avvio: 2020
  • Durata:
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: PRIN 2011- SCRIBE - SCRITTURE BREVI, SEMPLIFICAZIONE LINGUISTICA, INCLUSIONE SOCIALE: MODELLI e APPLICAZIONI
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: Collaborazione al Progetto (unità di Macerata)
  • Anno di avvio: 2011
  • Durata:
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: PRIN 2009 - Metalinguaggio della linguistica. Modelli e applicazioni- La terminologia della morfologia derivazionale, della grammatica, della glottologia nella tradizione linguistica italiana e internazionale
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: Collaborazione al Progetto di ricerca nell'unità locale di Catania
  • Anno di avvio: 2009
  • Durata:
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: PRIN 2003 - Lessici specialistici e metalinguaggi: applicazioni in rete
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: Collaborazione al Progetto di ricerca,Unità di Macerata
  • Anno di avvio: 2003
  • Durata:
  • Sito Web:
  • Informazione non pervenuta