Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Ciuffetti Augusto Didattica 2024/2025 Storia economica e sociale dell'eta' moderna - cattedra " renzo paci"

Storia economica e sociale dell'eta' moderna - cattedra " renzo paci"

  • Storia economica e sociale dell'eta' moderna - Storia econostoria economica e sociale dell'eta' moderna Classe: L-12
  • A.A. 2024/2025
  • CFU 9, 6(m)
  • Ore 45, 30(m)
  • Classe di laurea L-10, L-12(m)
Augusto Ciuffetti / Professore esterno
Prerequisiti

Nozioni di base di storia generale, in particolare politica, economica e sociale, impartite nella scuola secondaria di secondo grado. Non sono previste propedeuticità.

Obiettivi del corso

Conoscere la storia sociale, politica ed economica dei territori dell'area europea e italiana in età moderna e contemporanea. Capacità di comprendere e contestualizzare i fenomeni studiati. Capacità di interpretazione di dati e fatti per una lettura critica del presente e di comunicare i contenuti appresi.

Programma del corso

Storia economica e sociale dei paesaggi agrari italiani in età moderna.

  1. Questioni generali di metodo e di prospettiva per la storia economica e sociale in Italia e in Europa in età moderna.
  2. Definizione di paesaggio e significato di paesaggio agrario.
  3. Il paesaggio agrario italiano nel percorso storico di Emilio Sereni: approcci, significati, fonti e pratiche di tutela.
  4. Governo ed economia dei territori italiani in età moderna.
  5. I paesaggi della produzione.
  6. I paesaggi rappresentati.
  7. Natura ed agronomia.
  8. La storia del paesaggio agrario marchigiano: uomini e terre in età moderna.
  9. La storia del paesaggio agrario nelle Marche attraverso gli studi di Renzo Paci.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

  • Erminia Irace, Manuel Vaquero Pineiro, I paesaggi dell'Italia moderna. Da Petrarca a Napoleone, Carocci, Roma 2023 (A).
  • Renzo Paci, Cittadini e campagnoli nelle Marche di età moderna, Università degli studi di Macerata/Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, Macerata-Pisa-Roma 2002, pp. 11-48 (Sedimentazioni storiche nel paesaggio agrario); pp. 433-454 (Paesaggio agrario e uso dei suoli nelle Marche del primo Ottocento) (A).
  • Carlo Tosco, Gabriella Bonini, Il paesaggio agrario italiano. Sessant'anni di trasformazioni da Emilio Sereni a oggi (1961-2021), Viella, Roma 2023 (I saggi di Carlo Tosco, Emiliano Martin Gutierrez e Giuliana Biagioli) (A).

Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Utilizzare, inoltre, il materiale didattico messo a disposizione dal docente (PowerPoint delle lezioni). I materiali di studio per non frequentanti e per altre fasce di CFU vanno concordati direttamente con il docente.

Metodi didattici
  • Il corso ha un taglio storico, volto a delineare processi di carattere generale, ricorrendo anche a casi di studio. Le tipologie di lezione adottate sono la lezione frontale e la lezione partecipata o dialogata. Nel corso delle lezioni sono utilizzati appunti (schemi, mappe, tavole di sintesi) predisposti dal docente, attraverso la proiezione di PowerPoint.

Modalità di valutazione
  • L'esame consiste in un colloquio orale. Non sono previste valutazioni in itinere. La prova avviene in lingua italiana. L'esame è volto ad accertare la conoscenza dei contenuti dei principali fenomeni storici riferiti all'area europea e italiana in età moderna e contemporanea e le capacità di contestualizzare tali fenomeni, in specifici ambiti geografici e temporali, mettendo in risalto eventuali connessioni. Oggetto di valutazione sono anche le capacità di analisi critica e di esposizione, utilizzando un linguaggio appropriato. Sul voto finale, espresso in trentesimi, le conoscenze dei contenuti del corso pesano per il 70%, la capacità di contestualizzare per il 10% e la capacità di analisi critica per il 20%.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano