Filippo Focosi
Filippo Focosi
- Contatti
-
- Tel. interno (+39) 0733 258 4318
- E-mail f.focosi1@unimc.it
Docente a contratto del corso di Estetica presso l’Università degli Studi di Macerata, Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle relazioni Internazionali
È stato in precedenza docente nel laboratorio di Estetica di Musica Contemporanea, e nel Master di Etica e Giornalismo, sempre presso l’Università degli Studi di Macerata.
Membro del Comitato redazionale (collaboratore alla sezione recensioni) della rivista “Aisthesis. Pratiche, linguaggi e saperi dell’estetico”. Nel 2009 è stato insignito del Premio Nuova Estetica, promosso dal Centro Internazionale Studi di Estetica e dalla SIE.
Autore di due monografie su argomenti di carattere estetologico, e co-curatore di una raccolta di saggi del filosofo americano Jerrold Levinson. La sua ricerca scientifica verte principalmente sull’estetica analitica contemporanea (con particolare interesse per le problematiche inerenti la definizione dell’arte e l’esperienza estetica), l’estetica del XVIII secolo (con particolare interesse per le tematiche del gusto e del giudizio critico), la filosofia della musica e delle arti visive.
-
2017
Focosi, Filippo,
Le emozioni nella musica contemporanea
in DE MUSICA; XXI; Milano,
Seminario Permanente di Filosofia della Musica, Università degli Studi di Milano;
pp. 128
- 146
(ISSN: 2465-0137)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2017
La Matina, Marcello, Focosi, Filippo,
Musica, filosofie dell’esperienza e forme di vita
in DE MUSICA; XXXII (2017); Milano,
Università Statale di Milano;
pp. 1
- 320
(ISSN: 2465-0137)
[» web resource]
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2009
Focosi, Filippo,
Due livelli di sopravvenienza estetica
in AESTHETICA. PRE-PRINT; 23; Palermo,
Centro internazionale studi di estetica;
pp. 155
- 177
(ISSN: 0393-8522)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
-
2024/2025
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario ESTETICA Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali
L-20
-
2023/2024
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario ESTETICA Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali
L-20
-
2022/2023
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario ESTETICA Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali
L-20
-
2021/2022
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario ESTETICA Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali
L-20
- L-ART/03 - Storia dell'arte contemporanea
- L-ART/07 - Musicologia e storia della musica
Breve descrizione | Settore ERC | Parole chiave |
---|---|---|
"Il problema della definizione dell'arte";"Storia del concetto di gusto" | SH4_9: Philosophy, history of philosophy | Definizione, arte, gusto |
Lingua | Conoscenza |
---|---|
Inglese | Eccellente |
Titolo | "Estetica e naturalismo. Virtù e limiti del programma di naturalizzazione dei concetti estetici" |
Settore ERC | SH4: The Human Mind and its complexity: cognition, psychology, linguistics, philosophy and education |
Abstract | All’origine del programma di ricerca (svolto all'interno del PRIN 2009 dal titolo "Al di là dell'arte. Crisi del concetto di arte e nuovi modelli di esperienza estetica")si pone l’attuale diffusione di modelli cognitivisti e neurofisiologici nello studio del fatto estetico e la conseguente evoluzione cui è sottoposta l’estetica in quanto disciplina filosofica. Il programma di ricerca ha dunque una duplice preoccupazione teorica: la prima, di natura metodologica, pone la questione della legittimità e delle modalità di una riduzione naturalistica in ambito estetico; la seconda, orientata ad una ricognizione analitico-critica della tradizione filosofica e scientifica che a partire da Kant ha pensato la dimensione cognitiva dell’estetico, coincide con un’analisi dei limiti e delle possibilità di un approccio descrittivo e “naturalizzato” dei processi mentali in atto nelle esperienze estetiche. |
Parole chiave | Estetica, Naturalismo, Cognitivismo, Esperienza |
Gruppo di lavoro | Prof. Luigi Russo (Responsabile Nazionale), Prof. Fabrizio Desideri (Coordinatore Unità Locale), Prof.ssa Silvia Ferretti (partecipante nell'Unità di Ricerca gestita dal prof. Desideri) |
- Informazione non pervenuta
- Informazione non pervenuta
- Informazione non pervenuta