Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Paccaferri Federica Didattica 2023/2024 Advanced english for legal studies

Advanced english for legal studies

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 8
  • Ore 40
  • Classe di laurea LM/SC-GIUR
Federica Paccaferri /
Prerequisiti

Livello di conoscenza della lingua inglese: da intermedio ad avanzato.

Il corso è potenziato dalla tecnologia; agli studenti è richiesta la disponibilità di un account di posta elettronica e di conoscenze informatiche.

Obiettivi del corso

Obiettivo del corso è garantire che gli studenti acquisiscano le competenze, gli strumenti e la terminologia necessari per operare in un contesto di innovazione giuridica in un mondo tecnologizzato e globalizzato, e potenziare la capacità degli studenti di analizzare il linguaggio utilizzato nell'innovazione giuridica, sulla base di un approccio funzionale alla lingua inglese e competenza linguistica necessaria per comprendere e produrre testi utilizzati nella professione legale.

Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di leggere e comprendere testi specialistici relativi alla pratica professionale legale, scrivere una breve relazione su un caso di studio in inglese e fare una presentazione di un caso di studio in inglese.

Programma del corso

Il corso mira a fornire le conoscenze e le competenze giuridiche avanzate in inglese necessarie per affrontare con successo gli aspetti più dinamici dell'innovazione nei servizi e nella pratica legale. Verrà analizzata la lingua di un ordinamento giuridico nei termini della sua terminologia e fraseologia, e verranno evidenziati gli aspetti caratterizzanti dell'inglese nei contesti giuridici, in termini di collocazione, colligazione, preferenza semantica e prosodia semantica. La traduzione di testi giuridici aumenterà la consapevolezza degli studenti sulle caratteristiche stilistiche, lessicali, grammaticali e culturali del linguaggio giuridico attraverso le culture.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

1.  (A) A. Krois-Lindner,  International Legal English.  Cambridge University Press, Cambridge, 2011 

ISBN 878-0521279451

2.  (C) M. Chartrand, C. Millar, E. Wiltshire English for Contract and Company Law Thomson Reuters, London, 2009 

ISBN 978-1847034465



Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il programma del corso si applica indistintamente a tutti gli studenti, che sono considerati tutti frequentanti. I materiali di studio e le attività correlate sono disponibili su un'apposita piattaforma, sulla quale gli studenti si registreranno all'inizio del corso.

Metodi didattici
  • L'insegnamento e l'apprendimento sono organizzati secondo la metodologia ILV (Informazione/Laboratorio/Verifica), che prevede momenti informativi, seguiti da laboratori di analisi e ricostruzione che consentono agli studenti di trasformare la teoria in pratica e di sviluppare un pensiero riflessivo sui propri processi e prodotti di apprendimento.


Modalità di valutazione
  • Al termine del corso gli studenti dovranno sostenere una prova finale con domande a risposta chiusa, volta ad accertare la conoscenza dei concetti fondamentali del linguaggio specialistico, e lavorare su un project work sfociato nella relazione scritta su un caso studio (da da concordare con il docente) e la sua presentazione orale in lingua inglese.


    Durante la prova d'esame non sarà possibile la consultazione dei testi didattici.


    Per a valutazione saranno presi in considerazione:


    a) conoscenza e capacità di comprensione dei testi (punteggio da 1/30 a 6/30; oppure: il 20% sul totale della valutazione complessiva); 


    b) capacità di operare collegamenti fra i testi (punteggio da 1/30 a 6/30; oppure: il 20% sul totale della valutazione complessiva); 


    c) capacità di applicare le conoscenze (punteggio da 1/30 a 6/30; oppure: il 20% sul totale della valutazione complessiva); 


    d) autonomia di giudizio e di pensiero critico (punteggio da 1/30 a 6/30; oppure: il 20% sul totale della valutazione complessiva); 


    e) trasposizione delle conoscenze acquisite in termini di fruibilità professionale (punteggio da 1/30 a 6/30; oppure: il 20% sul totale della valutazione complessiva). 


    I criteri a), b), c), d) e) e i valori indicati (punteggio da 1/30 a 6/30; oppure: il 20% sul totale della valutazione complessiva) hanno un carattere puramente indicativo.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

INGLESE