Linguaggi e strategie pubblicitarie
- A.A. 2023/2024
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea L-20
Non sono necessari prerequisiti per partecipare al Corso.
Il Corso si propone di far acquisire agli studenti competenze nel settore pubblicitario, fornendo loro nozioni sulla storia, sui linguaggi e sulle strategie di comunicazione nell'era digitale. Obiettivo del corso è quello di sviluppare conoscenze e sensibilità nell'ambito della comunicazione pubblicitaria e di comprendere le dinamiche dei processi di costruzione di una campagna pubblicitaria sia in fase progettuale che in fase realizzativa.
Il programma del Corso è articolato in tre moduli:
Storia della pubblicità
1. Le origini della pubblicità moderna
2. La nascita della pubblicità italiana
3. L'origine dello storytelling in Italia: Carosello
4. Gli anni '80: l'epoca d'oro della pubblicità
5. Dagli anni '90 all'era digitale
Ruoli, strumenti e strategie in pubblicità
1. L'agenzia di pubblicità: i protagonisti, i reparti, le professioni digitali
2. La costruzione di un annuncio pubblicitario: la nascita di una campagna
3. Il brief creativo, l'elaborazione di una strategia di comunicazione
4. Habitat digitale: l'evoluzione della marca, del consumatore, dell'impresa
5. La nuova classificazione dei media. La comunicazione transmediale
Linguaggi della pubblicità
1. I diversi linguaggi della pubblicità: iconico, verbale, musicale e gestuale
2. La creatività in pubblicità
3. I codici creativi
4. Leggere la pubblicità
5. Pubblicità sociale, brand activism, societing
(A) Favaretto MP, La strategia di comunicazione digitale nell'era postdigitale, Libreriauniversitaria.it, 2020, Capitoli: 1/2/3/4/5/6/7/8/9/APPENDICE, 9788833592756
(A) Ferraresi M., Pubblicità: teorie e tecniche, Carocci Editore, 2021, Capitoli: 1/3/4/7/8/11/12/13/14, 9788843085590
(C) Arienzo F. e Papakristo PC, Sarò brief, Europa Edizioni, 2016, pp 185, 9788868548940
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Altro materiale da studiare che sarà reso disponibile nella pagina docente nel relativo insegnamento:
- dispense
- slide delle lezioni
-
Il taglio didattico è sia teorico che applicativo.
Le lezioni saranno frontali, interverranno esperti a lezione per approfondimenti e dibattiti sulla materia, saranno organizzate esercitazioni pratiche di gruppo in aula, finalizzate alla realizzazione di un project work.
Verranno utilizzati i dispositivi multimediali forniti dall'Università, verranno mostrati materiali audio-visivi e torneranno utili competenze nell'utilizzo di Power point o/e Canva.
I risultati di apprendimento sono verificati attraverso un esame orale in lingua italiana.
Gli studenti frequentanti possono presentare, divisi in gruppi nell'ultima lezione, un project work in italiano che riassume le esercitazioni fatte in aula finalizzate alla realizzazione di una campagna pubblicitaria. Il lavoro sarà valutato secondo criteri esplicitati in aula e farà media con l'esame orale finale.
Agli studenti non frequentanti è consigliata la selezione di una campagna pubblicitaria di interesse da commentare in sede d'esame orale. Le indicazioni sul lavoro da preparare saranno caricate nelle slide dalla docente nella pagina relativa all'insegnamento.
Il programma di studio è lo stesso per tutti gli studenti.
Saranno valutati in particolare:
- la comprensione della materia applicata all'esperienza pratica
- il grado di conoscenza dei testi e degli argomenti affrontati a lezione
- le abilità comunicative apprese
Italiano