Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Laura Marchegiani

Laura Marchegiani

Laura Marchegiani

Professoressa di ruolo - I fascia (GIUR-02/A)
Delegata per il Placement, Orientamento alla carriera, Spin off e brevetti
  • Tel. interno (+39) 0733 258 2454
  • E-mail laura.marchegiani@unimc.it
Dipartimento di Giurisprudenza
 

Professore ordinario di diritto commerciale, dottore di ricerca in diritto antitrust nell'Università di Perugia, componente dell'Associazione Disiano Preite per lo Studio del Diritto dell'Impresa e dell'Associazione Orizzonti del Diritto Commerciale - Associazione Italiana dei Professori Universitari di Diritto commerciale, la sua attività di ricerca riguarda temi di diritto della concorrenza e della proprietà intellettuale, di diritto della crisi di impresa e di diritto societario.
E' Vicepresidente del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza. E' stata componente titolare del Collegio di Disciplina di Ateneo (2013-2019).

Full professor of Commercial Law and Intellectual Property Law, PhD in Antitrust Law at Perugia University, she is Academic Member of Associazione Disiano Preite and Orizzonti del Diritto Commerciale. Her research widely focuses on Intellectual Property, giving special emphasis to relations between Copyright and Competition Law, Branding and Trade Marks. Recently, she has also carried out extensive studies on Bankruptcy Law and Company Law, which currently represent her most important research interests.

  • IUS/04 - Diritto commerciale
  • IUS/05 - Diritto dell'economia
Breve descrizione Settore ERC Parole chiave
Diritto societario, Diritto della proprietà intellettuale, Diritto fallimentare SH2_8: Legal theory, legal systems, constitutions, comparative law
Lingua Conoscenza
Francese Buono
Aree: Asia, Europa, Italia
Paesi: Italia, Cina, repubblica popolare
Titolo Ageing society e sviluppo urbano:opportunità di cooperazione Europa-Cina
Settore ERC SH2_2: Ageing, work, social policies, welfare
Abstract Il progetto di ricerca si propone di contribuire attivamente alla cooperazione tra l'Europa e la Cina. I ricercatori condivideranno professionalità ed evidenzieranno le migliori pratiche per promuovere una efficace pianificazione e gestione di soluzioni per gli aspetti “soft” dell’urbanizzazione, in una società che invecchia.
Opportunità di cooperazione e potenziali sinergie saranno esaminati in una prospettiva globale, abbracciando anche aspetti di politica nazionale e locale, aspetti legati al contesto giuridico, oltre che al mondo delle imprese, seguendo un approccio interdisciplinare.
Parole chiave Invecchiamento attivo, Urbanizzazione, Cooperazione Europa-Cina
Gruppo di lavoro Francesca Spigarelli, Andrea Ricci, Giovanni Cerulli, Bianca Potì, Federico Cecconi, Roberto Gabriele, Augusta Miceli, Michela Fioretto, Giovanna Giuffrè, Thomas Rosenthal, Donata Franzi, Ulf Maunsbach, Ryu Kojima, Gyooho Lee, Qu Ruxiao, Ilan Alon, Kim Van der Borght, Massimo Sargolini, Pamela Lattanzi, Laura Vagni, Ermanno Calzolaio, Benedetta Ubertazzi, Monica Stronati, Angela Cossiri, Eugenia Bartoloni, Tan Wen, Massimiliano Gatto, Giulia Follenti, Federico Boffa, Eleonora Cutrini, Giorgio Galeazzi, Federica Monti, Guido Canavesi, Filippo Benelli, Fabrizio Marongiu, Giorgio Trentin, Tommaso Pellin, Elisabetta Patrizi, Marta Brunelli, Claudio Socci, Rosita Pretaroli.
  • Titolo: Osservatorio del diritto civile e commerciale
  • Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
  • Parole chiave: diritto civile,diritto commerciale
  • Anno di avvio: 2022
  • Sito Web:
Informazione non pervenuta
  • Oggetto del finanziamento: Deepening the Possible Impact of Artificial Intelligence Systems on EU Competition Law and Intellectual Property Rights (AIcoIP)
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: Artificial Intelligence,EU Competition Law,EU Legal Studies,Fundamental Rights,IP Rights
  • Anno di avvio: 2024
  • Durata: 36
  • Sito Web: https://giurisprudenza.unimc.it/it/didattica/jean-monnet/modulo-jean-monnet-aicoip
  • Oggetto del finanziamento: CoPE Project (Consumer Protection Effectiveness) - Towards a Digital Effectiveness of Consumer Protection Through Self-Executing Remedies and ADR Systems: An Empirical Approach to European Private Law
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: diritto dei consumatori,diritto europeo dei contratti,diritto privato,diritto privato comparato,diritto privato dell'economia,tecnologie innovative e sistemi ADR
  • Anno di avvio: 2023
  • Durata: 24
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: China and Europe Taking Care of Healthcare solutions (CHETCH)
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: China,Co,Economic,Healthcare,Italia,Law,Medicine,operations
  • Anno di avvio: 2014
  • Durata: 48
  • Sito Web: http://www.chetch.eu/cms/
  • Oggetto del finanziamento: China and Europe Taking Care of Healthcare solutions (CHETCH)
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: China,Co,Economy,Europe,Healthcare,Law,Medicine.,operation
  • Anno di avvio: 2014
  • Durata: 48
  • Sito Web: http://www.chetch.eu/cms/
  • Oggetto del finanziamento: ECACL (European and Chinese Approach to Commercial Law)
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave: diritto cinese,diritto commerciale,diritto privato, macroeconomia,ordinamento italiano
  • Anno di avvio: 2021
  • Durata: 24
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Il diritto commerciale in Cina
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2009
  • Durata:
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Il diritto commerciale cinese
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2009
  • Durata: 24
  • Sito Web: