Lucia D'Ambrosi
Lucia D'Ambrosi
Ricercatrice in Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi presso il Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali. Ha conseguito l'abilitazione scientifica nazionale per le funzioni di professore associato nel settore 14/C2 (25/07/2017). Insegna Sociologia della Comunicazione, Comunicazione di massa e nuovi media, Comunicazione pubblica e Open Government. E’ delegata del Rettore per la progettazione, lo sviluppo, il coordinamento e il monitoraggio della comunicazione istituzionale. E' membro del comitato scientifico dell'Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale.
Il suo oggetto privilegiato di studio riguarda i rapporti tra cittadini e istituzioni, anche in una prospettiva di valorizzazione dei diritti di cittadinanza e della dimensione partecipativa in Italia e in Europa. E’ consulente e coordinatrice organizzativa nell’ambito della formazione professionale in comunicazione pubblica per enti pubblici.
E' stata visiting professor Erasmus + Teaching Mobility Programme Fellowship (EU) in diversi Atenei tra cui: Università Toulouse III - Paul Sabatier, Francia, (Febbraio 2015), Università di Rijeka, Croazia, (Aprile 2016), Università di Saragozza, Spagna (Giugno 2019).
Assegnazione TESI
Per ottenere l’assegnazione della tesi di laurea, le studentesse e gli studenti sono invitati a tener conto dei seguenti requisiti:
- la redazione di una sintetica proposta di tesi (1-2 cartelle) almeno 6 mesi prima della discussione
- la partecipazione agli incontri di formazione sulla ricerca bibliografica, periodicamente organizzati dal CASB (informazioni al seguente link: http://sba.unimc.it/corsi-sulla-ricerca-bibliografica)
Possibili ambiti tematici di studio e di ricerca:
Pratiche comunicative, sistemi mediali e ambiente digitale (media legacy e media digitali, studi sul pubblico dei media, società digitale, social media, eco chamber e informazione digitale, ecologia dei media)
Opportunità e rischi dei media digitali (tra i tanti: pratiche e esperienze partecipative, movimenti sociali, dipendenze digitali, bullismo, hate speech, violenza di genere, disinformazione e fake news)
Comunicazione pubblica in Italia e in Europa (comunicazione istituzionale e sociale, comunicazione politica, processi partecipativi e cittadinanza attiva, open government, media digitali, sfera pubblica europea, disinformazione e politiche europee)
La docente è disponibile a valutare altri argomenti di tesi.
-
2023
Bertolazzi, Alessia, Lombi, Linda, Lovari, Alessandro, Ducci, Gea, D'Ambrosi, Lucia,
I Know That I Know: Online Health Information Seeking, Self-Care and the Overconfidence Effect
in SOCIOLOGICAL FORUM; 38.3; New York,
Wiley-Blackwell;
pp. 793
- 812
(ISSN: 0884-8971)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2022
D'Ambrosi, L., Polci, V., Sargolini, M.,
La riprogettazione post sisma: verso nuove reti di engagement all-of-society
in SOCIETÀMUTAMENTOPOLITICA; 13.25; FIRENZE,
Firenze University Press;
pp. 97
- 108
(ISSN: 2038-3150)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2022
Polci, V., D'Ambrosi, L., Pavolini, E.,
Tra reti digitali e spazio urbano: associazioni, comitati e cittadini attivi per la ricostruzione
in Progetto rinascita centro Italia. Nuovi sentieri di sviluppo per l'Appennino Centrale interessato dal sisma 2016; Pescara,
CARSA Edizioni;
pp. 160
- 163
(ISBN: 9788850104116)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2021
D’Ambrosi, Lucia, Iniesta, Isabel, Parito, Mariaeugenia, Pérez-Calle, Ricardo,
Fighting disinformation. The impact of the Covid-19 on youth trust in European Institutions
in SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE; 61; Roma,
Franco Angeli;
pp. 71
- 89
(ISSN: 1121-1733)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2021
D'Ambrosi, L., Kuleif, M., Paparoni, L., Polci, V.,
Young People and European Institutions: strategies and communication tools
in LA DIGITALIZACIÓN COMO HERRAMIENTA OPTIMIZADORA DE OBJETIVOS ECONÓMICOS, SOCIALES Y CULTURALES; Saragozza,
Ediciones Egregius;
pp. 15
- 30
(ISBN: 978-84-18167-60-7)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2020
Lovari, Alessandro, D’Ambrosi, Lucia, Bowen, Shannon A.,
RE-CONNECTING VOICES. The (New) Strategic Role of Public Sector Communication After the Covid-19 crisis
in PARTECIPAZIONE E CONFLITTO; 13; Lecce,
ESE Salento University Publishing;
pp. 970
- 989
(ISSN: 2035-6609)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2020
Buoncompagni, Giacomo, D'Ambrosi, Lucia,
Hate speech towards migrants
in Technological and digital risk: research issues; Bern,
Peter Lang;
pp. 177
- 190
(ISBN: 978-3-631-81661-5)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2020
D'Ambrosi, L., Maresi, A.,
L'Eu e la disinformazione. Comunicare l'emergenza ai tempi del Covid-19.
in Pandemie mediali. Narrazioni, socializzazioni e contaminazioni del MediaVirus; Roma,
Aracne;
pp. 73
- 84
(ISBN: 978-88-255-3846-5)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2020
Faccioli, Franca, D'Ambrosi, Lucia, Ducci, Gea, Lovari, Alessandro,
#DistantiMaUniti: la comunicazione pubblica tra innovazioni e fragilità alla ricerca di una ridefinizione
in H-ERMES; 17; Lecce,
University Publishing home;
pp. 27
- 72
(ISSN: 2284-0753)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2020
Rizzuto, Francesca, D'Ambrosi, Lucia, Ducci, Gea, Lovari, Alessandro,
Paths of hybridization among journalism, politics, and public sector communication in Italy
in SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE; 60; Roma,
FrancoAngeli;
pp. 137
- 153
(ISSN: 1121-1733)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2020
Buoncompagni, Giacomo, D'Ambrosi, Lucia,
Promuovere l’integrazione culturale: le Istituzioni e il fenomeno migratorio.
in CULTURE E STUDI DEL SOCIALE; 5.2; Salerno,
University of Salerno;
pp. 537
- 550
(ISSN: 2531-3975)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2019
D'Ambrosi, L.,
La disabilità nei media digitali: opportunità e rischi
in Inclusione 3.0; Roma,
FrancoAngeli;
pp. 281
- 288
(ISBN: 9788891773418)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2019
Ducci, Gea, Lovari, Alessandro, D'Ambrosi, Lucia,
"Fra schermi e schermaglie": le sfide del visual nello storytelling istituzionale
in H-ERMES; 15; Lecce,
University Publishing Home;
pp. 313
- 351
(ISSN: 2284-0753)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2019
D'Ambrosi, L., Polci, V., Nicolini, P., Nardi, F.,
Le iniziative online per la ricostruzione
in QUADERNI DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLE MARCHE; 289; Ancona,
Consiglio regionale delle Marche;
pp. 285
- 302
(ISSN: 1721-5269)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2019
D'Ambrosi, Lucia,
La comunicazione pubblica dell'Europa. Istituzioni, cittadini e media digitali
Roma,
Carocci;
pp. 1
- 160
(ISBN: 978-88-430-9388-5)
[» web resource]
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2019
D'Ambrosi, Lucia,
L’identità europea nel nuovo millennio: strategie comunicative e processi partecipativi
in PROBLEMI DELL'INFORMAZIONE; 1; Bologna,
Il Mulino;
pp. 199
- 214
(ISSN: 0390-5195)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2018
Porcu, Sebastiano, Arfelli, Anna, Corsi, Michele, Calzolaio, Simone, Lacchè, Luigi, Mattucci, Natascia, Zucchermaglio, Cristina, Annalisa, Cegna, Patrizia, Caporossi, Arcidiacono, Caterina, Rocchetti, Francesco, Iannaccone, Antonio, Giovanna, Leone, Zuczkowski, Andrzej, Bongelli, Ramona, Riccioni, Ilaria, DI PETTA, Grazia, Carmencita, Serino, Laura, Migliorini, Patrizi, Patrizia, Gianluigi, Lepri, Ernesto, Lodi, Zoli, Anna, Mara, Amico, Annamaria De Siena,, Stefania, Marini, Fabiola, Scagnetti, Sabina, Tombesi, Maria, Vitali, Chiara, Catini, Attili, Elisa, LAGUNI ANDREINI, Sara, Angelini, Gianna, D'Ambrosi, Lucia, Papakristo, PAOLA COSTANZA, Vaccarini, Katiuscia, Felice, Sapone, Catia, Fiornai, Lorenzo, Marconi, Castiglioni, Pierfrancesco, Stefania, Monteverde, Maurizio, Zamponi, Paolo, Carassai, Cherubini, Roberto, Toni, Montevidoni, Romeo, Renis, Giuseppe, Spernanzoni, Portelli, Claudette, Papantuono, Matteo, Fermani, Alessandra, Pojaghi, Barbara,
Una mente sociale. Contributi in ricordo di Barbara Pojaghi
Milano,
Franco Angeli;
pp. 1
- 299
(ISBN: 978-88-917-6226-9)
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2018
D'Ambrosi, Lucia,
Pilot Study on food sharing and social media in Italy
in BRITISH FOOD JOURNAL; 120; Bingley,
Emerald;
pp. 1046
- 1058
(ISSN: 0007-070X)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2018
D’Ambrosi, L., Papakristo, P., Polci, Valentina,
Social Media and Gender Violence: Communication Strategies for a “New Education”
in ITALIAN JOURNAL OF SOCIOLOGY OF EDUCATION; 10/2; Padova,
Padova University Press;
pp. 76
- 89
(ISSN: 2035-4983)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2018
D'Ambrosi, L., Gobbi, I.,
L’edutainment e i bambini: l’esperienza del Poltrona Frau Museum
in SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE; 56; Milano,
Franco Angeli;
pp. 123
- 140
(ISSN: 1121-1733)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2018
Angelini, Gianna, D'Ambrosi, Lucia, Papakristo, PAOLA COSTANZA,
La Comunicazione nelle Campagne sulla salute e sulla sicurezza nel lavoro
in Una mente sociale. Contributi in ricordo di Barbara Pojaghi; Milano,
Franco Angeli;
pp. 162
- 168
(ISBN: 978-88-917-6226-9)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2018
D'Ambrosi, L., Papakristo, P.,
Restaurants on TV: the image of “the restaurant” in Italian television broadcasts
in COMUNICAZIONEPUNTODOC; 19; Bologna,
Fausto Lupetti Editore;
pp. 173
- 181
(ISSN: 2282-0140)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2017
Gobbi, Ilaria, D'Ambrosi, Lucia,
Corporate Museums and design: Web communication strategies
in TAFTER JOURNAL; 97; Roma,
Monti&Taft;
pp. 1
- 15
(ISSN: 1974-563X)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2017
D'Ambrosi, Lucia, Polci, Valentina,
Social media and gender-based violence: Memory, Reflection, Action
in COMUNICAZIONI SOCIALI; 2; Milano,
Vita e Pensiero - Pubblicazioni dell'Università Cattolica del Sacro Cuore;
pp. 334
- 343
(ISSN: 0392-8667)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2017
D'Ambrosi, Lucia, Polci, Valentina,
Promoting the urban social sustainability: environmental movements, social media and civic participation
in ESA 2017 ABSTRACT BOOK; Parigi,
European Sociological Association (ESA);
pp. 935
- 935
(ISBN: 2522-2562)
04.02 Abstract in atti di convegno » scheda U-PAD -
2017
D'Ambrosi, Lucia,
The global active citizenship network in Italian local contexts: using social media to promote sustainable behaviours
in JAVNOST; 24; London,
Taylor & Francis Online;
pp. 34
- 48
(ISSN: 1318-3222)
[» web resource]
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2016
Maresi, Andrea, D'Ambrosi, Lucia,
Introduzione
in Dal Comunicare al fare l'Europa. Best practice e linee guida operative; Macerata,
Eum;
pp. 13
- 18
(ISBN: 978-88-6056-462-7)
[» web resource]
02.03 Breve introduzione » scheda U-PAD -
2016
D'Ambrosi, Lucia,
Promuovere la cittadinanza europea: politiche inclusive e forme associative
in Dal comunicare al fare l’Europa. Best practice e linee guida operative; Macerata,
Edizioni Università di Macerata, EUM;
pp. 43
- 60
(ISBN: 978-88-6056-462-7)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2016
Maresi, Andrea, D'Ambrosi, Lucia,
Dal comunicare al fare l’Europa. Best practice e linee guida operative
Macerata,
EuM;
pp. 1
- 197
(ISBN: 978-88-6056-462-7)
[» web resource]
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2016
D'Ambrosi, Lucia, Andrea, Maresi,
Introduzione
in Dal comunicare al fare l’Europa. Best practice e linee guida operative; Macerata,
EUM;
pp. 13
- 18
(ISBN: 978-88-6056-462-7)
02.03 Breve introduzione » scheda U-PAD -
2016
D'Ambrosi, Lucia, Polci, Valentina,
Educare e mobilitare i giovani in rete: violenza di genere e social media
in Corpi, linguaggi, violenze. La violenza contro le donne come paradigma; Milano,
Franco Angeli;
pp. 101
- 114
(ISBN: 978-88-917-5038-9)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2016
D'Ambrosi, Lucia,
Come i giovani interpretano la violenza: rappresentazioni e significati condivisi
in Corpi, linguaggi, violenze. La violenza contro le donne come paradigma; Milano,
Franco Angeli;
pp. 87
- 100
(ISBN: 978-88-917-5038-9)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2015
Crespi, Isabella, D'Ambrosi, Lucia, Fermani, Alessandra, Santoni, Claudia, Zanier, Maria Letizia,
Family, Work and Old Women’s Situation in Italy and Spain: New Gender Inequalities
in AG-ABOUT GENDER; 8; Genova,
Università di Genova;
pp. 20
- 52
(ISSN: 2279-5057)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2015
D'Ambrosi, Lucia,
Educating citizens to EU: How policies and communication strategies are implementing in Italy
in CENTRAL EUROPEAN JOURNAL OF COMMUNICATION; 8; Breslavia,
University of Wrocław Press;
pp. 132
- 144
(ISSN: 1899-5101)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2015
D'Ambrosi, Lucia,
Dai social media ai media civici: movimenti ambientali e reti partecipative (From social media to civic media: environmental movements and participatory network)
in SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE; 49; Milano,
Franco Angeli;
pp. 19
- 35
(ISSN: 1972-4926)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2014
D'Ambrosi, Lucia,
RELATIONS AND ORGANIZATIONAL FORMS
OF ACTIVE CITIZENSHIP
in EUROPEAN SCIENTIFIC JOURNAL; 10; Kocani,
Open Access Journal - European Scientific Journal;
pp. 54
- 62
(ISSN: 1857-7881)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2014
Massoli, Laura, D'Ambrosi, Lucia,
Environmental Movements, Institutions and Civil Society: A New Way to Preserve Common Goods
in PARTECIPAZIONE E CONFLITTO; 7; Lecce,
University Publishing Home;
pp. 657
- 681
(ISSN: 2035-6609)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2013
D'Ambrosi, Lucia, A., Maresi,
Communicating Europe in Italy
Macerata,
CENTRO EDIZIONI UNIVERSITA' DI MACERATA - EUM;
pp. 1
- 171
(ISBN: 9788860563552)
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2013
D'Ambrosi, Lucia, A., Maresi,
Introduction
in Communicating Europe in Italy; Macerata,
CENTRO EDIZIONI UNIVERSITA' DI MACERATA - EUM;
pp. 13
- 18
(ISBN: 9788860563552)
02.03 Breve introduzione » scheda U-PAD -
2013
D'Ambrosi, Lucia,
Citizens and European Institustions: opportunities for dialogue and cooperation
in Communicating Europe in Italy; Macerata,
Edizioni Università di Macerata, EUM;
pp. 89
- 103
(ISBN: 9788860563552)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2012
D'Ambrosi, Lucia, L., Massoli,
Attivismo giovanile e media sociali: tra consumi civici e sviluppo di capitale sociale
in SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE; 43;
pp. 105
- 119
(ISSN: 1121-1733)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2012
D'Ambrosi, Lucia, L., Massoli,
Bridging and bonding connections beyond the web: youth movements and civic engagement
in REVUE INTERNATIONALE DE SOCIOLOGIE; n.3; Londra,
Routledge ( Taylor and Francis);
pp. 523
- 544
(ISSN: 0390-6701)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2012
D'Ambrosi, Lucia,
Giovani oltre la Rete. Profili e modalità della partecipazione civica
Acireale-Roma,
Bonanno;
pp. 1
- 184
(ISBN: 9788877969095)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2011
D'Ambrosi, Lucia,
Giovani che si attivano: dinamiche espressive e spazi di dialogo nelle politiche pubbliche
in AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI; n. 2;
pp. 213
- 230
(ISSN: 0392-2278)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2011
M., Morcellini, R., Consolo, D'Ambrosi, Lucia, V., Lai, V., Martino,
Non fruitori culturali: profili e percorsi di analisi
in Tempi di vita moderni Il loisir della società italiana; Milano,
Guerini;
pp. 73
- 107
(ISBN: 9788881073146)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2009
D'Ambrosi, Lucia, L., Massoli,
Processi partecipativi in rete. Nuove forme di collaborazione tra istituzioni e cittadini
in Comunicazione Pubblica digitale. Conoscere, partecipare, interagire; ROMA,
Bonanno;
pp. 63
- 83
(ISBN: 9788877966018)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2008
D'Ambrosi, Lucia,
Cittadini si diventa. Nuovi diritti e spazi di partecipazione alle politiche pubbliche
Macerata,
Edizioni Università di Macerata, Eum;
pp. 5
- 124
(ISBN: 9788860561152)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2008
D'Ambrosi, Lucia,
Comunicazione ed innovazione nella Pubblica Amministrazione
in Salute e malattia. Mutamento socio-culturale e trasformazioni organizzative dei servizi alla persona; MILANO,
FrancoAngeli;
pp. 88
- 97
(ISBN: 9788856801880)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2007
F., Faccioli, D'Ambrosi, Lucia, L., Massoli,
Voci della ribalta. Comunicazione sociale, processi inclusivi e partecipazione
NAPOLI,
ESI;
pp. 5
- 222
(ISBN: 9788849515527)
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2007
D'Ambrosi, Lucia,
Il sondaggio informato. Modi e luoghi di un percorso
in Voci della ribalta. Comunicazione sociale, processi inclusivi e partecipazione; NAPOLI,
ESI;
pp. 115
- 128
(ISBN: 9788849515527)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2007
D'Ambrosi, Lucia,
Comunicare la cittadinanza per condividere e cooperare
in Voci della ribalta. Comunicazione sociale, processi inclusivi e partecipazione; NAPOLI,
ESI;
pp. 35
- 50
(ISBN: 9788849515527)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2007
F., Faccioli, D'Ambrosi, Lucia, L., Massoli,
Introduzione
in Voci della Ribalta. Comunicazione sociale, processi inclusivi e partecipazione; Napoli,
Edizioni scientifiche italiane;
pp. 7
- 10
(ISBN: 9788849515527)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2006
D'Ambrosi, Lucia, M. V., Giardina,
Amministrazione Pubblica e Partecipazione
ROMA,
Carocci;
pp. 4
- 110
(ISBN: 9788843039043)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2006
F., Di Pietro, D'Ambrosi, Lucia, F., Gagliardi, G., Rossi, S., Boffo,
L’orientamento scientifico dei giovani in Piemonte: studio esplorativo
n. 5/2006; TORINO,
ISMB;
pp. 1
- 72
(ISBN: 9788895005041)
03.02 Concordanza » scheda U-PAD -
2005
D'Ambrosi, Lucia, F., Faccioli,
Comunicare la prevenzione del fumo. Reazioni e risposte dei giovani
in RIVISTA ITALIANA DI COMUNICAZIONE PUBBLICA; 23;
Franco Angeli Riviste SRL:viale Monza 106, I 20127 Milan Italy:011 39 02 2895762, 011 39 02 289562, EMAIL: riviste@francoangeli.it, INTERNET: http://www.francoangeli.it, Fax: 011 39 02 2891515;
pp. 182
- 204
(ISSN: 1591-7304)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2005
E., Sgroi, A., Fontana, D'Ambrosi, Lucia,
La formazione per il public management: il modello master
pp. 5
- 69
07.01 Altro » scheda U-PAD -
2004
D'Ambrosi, Lucia, L., Gatti,
Comunicare l’interesse generale: nuove opportunità di relazione con i cittadini
in Roma Laboratorio Comune. Esperienze di comunicazione in una metropoli; Milano,
LabItalia;
pp. 68
- 77
(ISBN: 9788888866031)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2004
D'Ambrosi, Lucia, V., Martino,
Ai confini della tv. Culture non televisive del tempo libero
in SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE; n.35-36;
Milano : Franco Angeli;
pp. 187
- 203
(ISSN: 1121-1733)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2003
D'Ambrosi, Lucia, V., Martino,
Il bianco e il nero del consumo di tv: i non televisivi
in Il tempo del loisir. Media, new media e altro ancora; MILANO,
Guerini;
pp. 271
- 289
(ISBN: 9788883354533)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2003
D'Ambrosi, Lucia,
Le voci del tempo libero: differenti chiavi interpretative
in Il tempo del loisir. Media, new media e altro ancora; MILANO,
Guerini;
pp. 29
- 43
(ISBN: 9788883354533)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2003
D'Ambrosi, Lucia,
Il tempo libero nella qualità della vita
in Il tempo del loisir. Media, new media e altro ancora; MILANO,
Guerini;
pp. 213
- 234
(ISBN: 9788883354533)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2003
E., Bruno, D'Ambrosi, Lucia, V., Martino,
Lo spettacolo del loisir: vissuti e stili delle attività del tempo libero
in Il tempo del loisir. Media, new media e altro ancora; MILANO,
Guerini;
pp. 155
- 171
(ISBN: 9788883354533)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2002
Bracciale, R, D'Ambrosi, Lucia,
Il Disegno della Ricerca
in Le torri crollanti. Comunicazione, media, e nuovi terrorismi dopo l’11 settembre; MILANO,
FrancoAngeli;
pp. 48
- 68 (21)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2002
D'Ambrosi, Lucia, Bruno, E, Martino, V.,
Lo spettacolo del loisir: vissuti e stili delle attività del tempo libero
in LO SPETTACOLO; 1-2;
Societa Italiana Degli Autori Editori:Viale Della Letteratura 30, I 00144 Rome Italy:011 39 06 5990625, EMAIL: cultura@siae.it, Fax: 011 39 06 5919671;
pp. 39
- 68 (30)
(ISSN: 0038-738X)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2002
A., Cerase, D'Ambrosi, Lucia, V., Martino,
L'ora zero della comunicazione
in Torri crollanti. Comunicazione, media e nuovi terrorismi dopo l'11 Settembre; Milano,
Editore Franco Angeli Luogo pubbl. Milano;
pp. 35
- 47
(ISBN: 8846439864)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
-
2021/2022
- SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi
- SPS/07 - Sociologia generale
Breve descrizione | Settore ERC | Parole chiave |
---|---|---|
Movimenti sociali e democrazia partecipata | SH2_5: Democratization, social movements | partecipazione, cittadinanza attiva, comunicazione pubblica |
Giovani e partecipazione civica | SH2_10: Communication networks, media, information society | partecipazione, social network, istituzioni, comunicazione pubblica |
Comunicazione e Istituzioni Europee | SH2_10: Communication networks, media, information society | Europa, comunicazione, media, giornalismo |
Lingua | Conoscenza |
---|---|
Inglese | Buono |
Francese | Buono |
Titolo | La comunicazione della prevenzione del rischio |
Settore ERC | SH4_12: Education: systems and institutions, teaching and learning |
Abstract | |
Parole chiave | comunicazione, prevenzione, rischio |
Gruppo di lavoro | Barbara Pojaghi, Gianna Angelini, Lucia D'Ambrosi, Paola Papakristo |
Titolo | I giovani e la transizione alla vita adulta: strategie riflessive e differenze di genere |
Settore ERC | SH4_2: Human life-span development |
Abstract | Il progetto intende esplorare alcuni aspetti specifici della transizione all'età adulta in un contesto di crisi economica e sociale. Ad oggi le ricerche sui giovani hanno fornito un quadro preciso della peculiarità delle transizioni alla vita adulta e delle principali problematicità: il fenomeno dei giovani-adulti in famiglia, la procrastinazione delle scelte di coppia e riproduttive, il difficile e precario inserimento nel mondo del lavoro. Alcuni aspetti restano però da indagare: da un lato l'analisi delle strategie riflessive e delle potenzialità di scelta attuate dai giovani, e le loro capacità di confrontarsi con un contesto socio-economico caratterizzato da nuove sfide, personali e sociali; dall'altro la tematizzazione della differenza di genere come una caratteristica peculiare che condiziona e orienta i percorsi biografici e le scelte compiute. Se le transizioni che i/le giovani affrontano nel passaggio all'età adulta si caratterizzano da sempre come un tema classico della sociologia (e della psicologia), oggi la differenziazione sociale e la temporalità accelerata, oltre alle mutate e mutevoli condizioni socio-strutturali, rendono queste transizioni un imperativo che chiede la mobilitazione di risorse aggiuntive e soprattutto di una riflessività e di una responsabilità personale più ampie. Il nostro progetto mira ad indagare se e come queste risorse aggiuntive sono rese disponibili e attivate e in che misura sono utilizzate nelle transizioni. Il progetto di ricerca ha i seguenti punti chiave: (1) i/le giovani/ e le loro caratteristiche socio-demografiche, i condizionamenti sociali e le tappe di transizione compiute e incompiute; (2) la loro capacità progettuale riferita alla loro vita e a loro stessi; (3) la riflessività, nel senso non solo di sapersi rappresentare un futuro, ma anche di essere in grado di compiere scelte decisive nel quadro complesso della situazione e delle sue sfide, partecipando a produrre cambiamento sociale. L'indagine sarà realizzata incrociando due dimensioni: (i) da un lato le transizioni alla vita adulta (la scelta universitaria, l'ingresso nel mondo del lavoro, nella vita di coppia e familiare) che costituiscono uno spazio di espressione della riflessività ' e dell’ identità personale e sociale; (ii) dall'altro la dimensione di genere nella sua qualità di variabile indipendente cruciale in quella elaborazione identitaria che si svolge riflessivamente e continuamente come risposta a sfide situazionali e culturali. Dal punto di vista metodologico, l'indagine sarà svolta tramite tecniche di indagine quantitative e qualitative: un questionario somministrato con il metodo CAWI (Computer assisted web interviewing) ad un campione statisticamente rappresentativo della popolazione giovanile italiana (19-34); interviste e focus group, che saranno impiegate per cogliere l'elaborazione di una riflessività individuale e sociale, e per studiare rappresentazioni e capacità progettuali dei/delle giovani /ledi fronte alle diverse transizioni. |
Parole chiave | identità, giovani, differenze di genere, riflessività, transizione alla vita adulta |
Gruppo di lavoro | I. Crespi, M.C. Matteucci, F. Lagormarsino, F. Setiffi, M.L. Zanier, L. D'Ambrosi, A. Fermani, C. Santoni |
Titolo | Attivismo giovanile e media sociali: tra consumi civici e sviluppo di capitale sociale |
Settore ERC | SH2_5: Democratization, social movements |
Abstract | Lo sviluppo delle nuove tecnologie e, in particolare della Rete, ha ampliato le possibilità di esercizio della cittadinanza attiva in diversi settori di interesse dei giovani, dall’ambito sociale e civico a quello più culturale e ludico, in quanto permette agli utenti di “donare” e scambiare flussi di conoscenza e concorrere alla creazione di capitale sociale. Una recente indagine di sfondo condotta su 20 casi di rilevanza internazionale e nazionale volta ad analizzare l’impegno civico dei giovani che nasce e si alimenta attraverso gli spazi virtuali, ha posto in evidenzia alcune considerazioni importanti. Le modalità che compongono l’architettura della partecipazione richiamano forme complesse di interazione giovanile che vanno dall’incontro informato all’azione civica, dalla protesta al boicottaggio, evidenziando una grande capacità del web di diffondere una comunicazione da uno a molti. Molti di questi movimenti – come Guerrillalighting, Antisuv, ParkingDay, Carrotmob –si rivolgono principalmente al cittadino in qualità di consumatore per informarlo e sensibilizzarlo su tematiche pubbliche di interesse globale, quali il risparmio energetico e il consumo critico. Dal punto di vista dei riferimenti valoriali che sottendono l’appartenenza a questi movimenti, si riscontra una rappresentazione a mosaico delle identità partecipative dei giovani. Ad una fascia di soggetti che correla le proprie motivazioni ad uno specifico modus vivendi - quale per esempio il “giovane ambientalista” - si contrappone una quota di giovani che aderisce ad esperienze e movimenti principalmente per un “riconoscimento sociale” connesso a mode e stile di vita. C’è poi un’altra fascia di soggetti, la quota più ampia, che coglie in questa valenza aggregativa la possibilità di inserirsi in una delle numerose reti di socialità, dando maggiore valore alla dimensione relazionale piuttosto che alle finalità della partecipazione. A partire da tali questioni ancora aperte, il progetto di ricerca si è posto come principali obiettivi quelli di: studiare il profilo dei giovani in relazione alle motivazioni e ai comportamenti partecipativi che sottendono l’adesione all’impegno civico e sociale, individuando, ove possibile, specifici stili di vita; analizzare la rappresentazione del civic engagement giovanile nei media, a livello locale e nazionale per studiare le riproduzioni semantiche in forma di conflitto e di enforcement e rilevare il grado di attenzione dedicato a tali iniziative; approfondire le relazioni e le partnership che questi movimenti instaurano con i vari stakeholders (amministrazioni pubbliche e associazioni civiche). |
Parole chiave | movimenti sociali, partecipazione civica, social network, cittadinanza attiva |
Gruppo di lavoro | Lucia D'Ambrosi, Laura Massoli |
- Titolo: Sociologia della Comunicazione
- Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
- Parole chiave: comunicazione,informazione,media,processi culturali e di consumo
- Anno di avvio: 2019
- Sito Web:
- Titolo: European Scientific Journal
- Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2014
- Sito Web: http://eujournal.org/index.php/esj/index
- Titolo: Heteroglossia
- Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2013
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: Promising Images of Love. The Mediatisation of Values and Norms in Religious and Secular Wedding Narratives
- Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave: applied ethics,culture,equality,ethics,gender,media,mediatization,religion,wedding
- Anno di avvio: 2021
- Durata: 24
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: Nuovo Piano d'Azione EDIC
- Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave: european communication,european identity,information,media,public sphere
- Anno di avvio: 2019
- Durata: 12 mesi
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: YOUTH COMMITMENT
- Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave: Comunicazione Pubblica,Elezioni europee,Identità Europea,Media Digitali,Partecipazione
- Anno di avvio: 2019
- Durata: 12
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: CultLab. Incubatore di imprese culturali creative
- Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2014
- Durata:
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: CultLab. Incubatore di imprese culturali creative
- Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave: atmosfera culturale,impresa culturale,innovazione,sviluppo territoriale
- Anno di avvio: 2014
- Durata: 12
- Sito Web: http://www.colliesini.it
- Oggetto del finanziamento: NSSAM – “Nuovi sentieri di sviluppo per le aree interne marchigiane: rapporti tra politiche, piani, programmi e azioni per l’emergenza, la gestione della ricostruzione e le strategie di sviluppo delle aree interne: valorizzazione dei beni culturali e sviluppo turistico”
- Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
- Bando competitivo:
- Parole chiave: aree interne,beni culturali,ricostruzione,sviluppo,turismo
- Anno di avvio: 2017
- Durata: 10
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: Cultura creatività innovazione. Creare valore con le industrie culturali e creative
- Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
- Bando competitivo:
- Parole chiave: creatività,Cultura,innovazione
- Anno di avvio: 2015
- Durata: 3
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: La comunicazione interna ed esterna nella Pubblica Amministrazione. L'URP e il suo ruolo di raccordo tra Amministrazione e cittadinanza
- Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
- Bando competitivo:
- Parole chiave: comunicazione pubblica,formazione continua,relazioni sociali
- Anno di avvio: 2014
- Durata: 12
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: V.A.W.A.P. Violence against women as a paradigm
- Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
- Bando competitivo:
- Parole chiave: Communication,Gender studies,Violence
- Anno di avvio: 2014
- Durata: 16
- Sito Web: http://www.unimc.it/it