Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Maria Grazia Moroni

Maria Grazia Moroni

Maria Grazia Moroni

Professoressa di ruolo - II fascia (FICP-01/B)
  • Tel. interno (+39) 0733 258 4290
  • E-mail mg.moroni@unimc.it
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
 

Maria Grazia Moroni è professore associato di Letteratura cristiana antica (L-Fil-LET/06) presso l’Università degli Studi di Macerata dal febbraio 2007. In precedenza, dopo aver usufruito di una borsa di studio del Ministero degli Affari esteri per un periodo di ricerca in Austria presso l’Institut für Oekumenische Theologie und Patrologie dell’Università di Graz, ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in “Filologia e letteratura bizantina” presso l’Università degli Studi di Torino e l’abilitazione all’insegnamento per le classi di materie letterarie per le scuole medie inferiori e superiori; successivamente (dal settembre 1999 al febbraio 2007) è stata titolare di assegno di ricerca presso l’Istituto di Filologia Classica C. Tibiletti dell’Università degli Studi di Macerata.

Si è occupata in prevalenza di poesia cristiana, greca e latina, di età tardoantica, con particolare riguardo a Gregorio di Nazianzo: alla produzione poetica del Padre cappadoce ha dedicato indagini sia di taglio filologico e storico letterario, sia relative al Fortleben nel millennio bizantino e in Occidente, in età umanistica e nei secoli successivi, occupandosi delle traduzioni latine inedite e delle edizioni a stampa.

Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali finanziati da CNR, MIUR (PRIN) e CRUI-DAAD (Programma Vigoni).

Ha partecipato come relatore a vari convegni nazionali ed internazionali organizzandone anche alcuni; ha tenuto cicli di lezioni per il Dottorato di ricerca in Poesia e cultura greca e latina in età tardoantica e medievale in qualità di membro del collegio docenti del Dottorato medesimo. È referente per gli accordi Erasmus con l’Università di Liegi e partecipa al programma Erasmus+ mobility agreement for teaching presso la medesima università.

È presidente della delegazione maceratese dell’Associazione Italiana di Cultura Classica, membro del Centro Internazionale di studi sulla Poesia greca e latina in età tardoantica e medievale. Fa parte del comitato scientifico della collana editoriale …et alia. Studi di filologia classica e tardoantica.

  • L-FIL-LET/05 - Filologia classica
  • L-FIL-LET/07 - Civiltà bizantina
Breve descrizione Settore ERC Parole chiave
Poesia greca e latina di età tardoantica SH5_1: Classics, ancient Greek and Latin literature and art poesia, Gregorio Nazianzeno
Lingua Conoscenza
Greco Antico Informazione non pervenuta
Greco Medievale o Bizantino Informazione non pervenuta
Latino Informazione non pervenuta
Inglese Informazione non pervenuta
Tedesco Informazione non pervenuta
Francese Informazione non pervenuta
Aree: Europa, Italia
Titolo Poesia greca e latina di età tardoantica
Settore ERC SH5_1: Classics, ancient Greek and Latin literature and art
Abstract
   
  • Titolo: ...et alia. Studi di filologia classica e tardoantica
  • Tipologia: 09.01 Comitati di redazione di collane scientifiche
  • Parole chiave: filologia classica
  • Anno di avvio: 2010
  • Sito Web:
Informazione non pervenuta
  • Oggetto del finanziamento: Gregorio Nazianzeno e l'epigramma greco di età tardoantica
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2013
  • Durata: 36
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Gregorio di Nazianzo in Occidente. II. Traduzioni, edizioni e commenti nei secoli XVII-XIX
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2008
  • Durata: 24
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Gregorio di Nazianzo in Occidente. Traduzioni, edizioni e commenti in età tardomedievale e umanistica (Unità di ricerca di Macerata: coordinatore R. Palla), all’interno del Programma nazionale: Libri e testi patristici bizantini tra Oriente e Occidente nei secoli XIV-XVI: fortuna, diffusione, riuso e suggestioni iconografiche (coordinatore nazionale: E.V. Maltese, Università di Torino)
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2005
  • Durata: 24
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Le edizioni delle opere di Gregorio Nazianzeno nell'Europa delle controversie religiose (secc. XVI-XVII) (Unità di Ricerca di Macerata: coordinatore R. Palla), all'interno del Programma nazionale: Edizioni di Padri greci e latini nell'Europa delle controversie religiose (secc. XVI-XVII) (coordinatore: E.V. Maltese, Università di Torino)
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2002
  • Durata: 24
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Traduzioni latine di Padri greci in età umanistica e rinascimentale (Unità di Ricerca di Macerata: coordinatore R. Palla), all'interno del Programma nazionale: Tradizione e fruizione di testi cristiani in ambiente bizantino e umanistico (coordinatore: E.V. Maltese, Università di Torino)
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 1997
  • Durata: 12
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Tradizione e trasmissione di testi poetici cristiani (fondi CNR)
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2001
  • Durata: 12
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: La poesia parafrastica tardoantica, latina e greca (fondi CNR)
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 1998
  • Durata: 24
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: L'epigramma greco cristiano (fondi CNR)
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 1995
  • Durata: 36
  • Sito Web: