Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Nuria Perez Vicente Didattica 2024/2025 Lingua e traduzione spagnola ii

Lingua e traduzione spagnola ii

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 9
  • Ore 45
  • Classe di laurea L-11
Nuria Esperanza Perez Vicente / Professoressa di ruolo - II fascia (SPAN-01/C)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Conoscenza della lingua spagnola secondo il livello B1 del European Framework of Reference (CEFR). Aver superato e registrato l’esame di Lingua e Traduzione Spagnola I.

Obiettivi del corso

Il corso si prefigge di fornire l’acquisizione di una competenza linguistica (scritta e orale) della lingua spagnola al livello B2 del CEFR. Si potenzieranno le conoscenze linguistiche possedute e in particolare le strutture sintattiche riferite all’uso del congiuntivo in spagnolo, in un’ottica contrastiva con la lingua italiana. Si provvederà altresì a fornire delle strategie utili ad affrontare la traduzione dei testi letterari, in particolare della letteratura spagnola contemporanea per ragazzi.

Programma del corso

Il corso si articolerà in due parti ben differenziate: la prima, prettamente grammaticale, approfondirà l’uso del congiuntivo in spagnolo da un punto di vista contrastivo; la seconda si incentrerà sulla traduzione della letteratura infantile spagnolo/italiano, e in particolare sulla traduzione dei realia. Si avvieranno gli studenti alla pratica della traduzione dallo spagnolo all’italiano e viceversa attraverso la proposta e il commento di numerosi testi.

Il corso è affiancato da un lettorato annuale svolto dal CEL che mira al consolidamento delle quattro modalità di comunicazione definite dal CEFR: ricezione, produzione, interazione, mediazione. Si consiglia vivamente la frequenza del corso.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) CARRERA DÍAZ, Manuel, Grammatica spagnola, Bari, Laterza, 2012 (cap. 32-34, 36, 39, 42-44).

(A) ODICINO, Raffaella (et alii), Gramática española, UTET, 2019 (cap. 18-20).

(A) PÉREZ VICENTE, Nuria, Los culturemas: aprender a traducir con la LIJ, Bologna, CLUEB, 2024 (145 pp.).

(C) DÍAZ, Pilar e RODRÍGUEZ, María Luisa, El subjuntivo I, nivel intermedio, Madrid, Edinumen, 2007 (176 pp.).

(C) MOLINA, Inmaculada, Practica tu español. El subjuntivo, Madrid, SGEL, 2006 (88 pp.).

(C) PAMIES, Antonio e NATALE, Daniela, La oposición modal indicativo-subjuntivo en español y en italiano, Granada, Comares, 2019 (101 pp.).



Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Stesso programma e testi per frequentanti e non frequentanti. Ulteriori indicazioni bibliografiche potranno essere fornite nel corso delle lezioni. L'insegnamento è svolto per almeno il 70% delle lezioni in spagnolo.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali dialogate; analisi linguistica di testi; esercitazioni commentate, individuali e di gruppo; analisi commentata delle scelte traduttologiche poste in atto; utilizzo di materiale multimediale.

Modalità di valutazione
  • L’accertamento delle conoscenze avviene mediante una prova scritta e un esame orale.

    La prova scritta prevede una prova di grammatica (25’), una traduzione dall’italiano in spagnolo (60’), una prova di comprensione auditiva (15’) e una produzione scritta (45’); ognuna delle prove avrà lo stesso peso in fase di valutazione, per cui il voto dello scritto sarà la media dei voti ottenuti nelle singole prove.

    L’esame orale consiste in un colloquio sui contenuti teorici e pratici acquisiti nel corso; almeno una parte del colloquio si svolgerà in lingua spagnola. La prova orale si svolgerà utilizzando come criteri di valutazione: conoscenza di argomenti e bibliografia (20 %); correttezza delle informazioni e loro organizzazione logica (20 %); capacità di leggere, tradurre e commentare i testi letterari oggetto di studio (40 %); dominio della lingua spagnola secondo il livello indicato (20 %).

    Il voto finale sarà la media tra il voto della prova scritta e quello della prova orale. Eventuali parti non superate dello scritto possono essere svolte negli appelli successivi. A partire da maggio dell’anno seguente si dovranno ripetere tutte le prove.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

spagnolo

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Spagnolo