Storia del pensiero politico - Introduzione alla storia della globalizzazione in eta moderna
- A.A. 2022/2023
- CFU 4
- Ore 20
- Classe di laurea L-36
Conoscenza scolastica della storia moderna.
Conoscenza di base della lingua inglese
Il corso, che costituisce un modulo di 4 CFU all'interno di un esame da 12 CFU
integrato con Storia del pensiero politico, mira a essere una introduzione sulla
storia globale dell'età moderna (Asia, Africa, America, Europa e Mediterraneo) e ad
analizzare le tappe della mondializzazione conn particolare riguardo all'ascesa dell'Europa dal XV al XVIII secolo.
Si attende che gli studenti, grazie alla lettura dei libri di testo e all'ascolto delle
lezioni, comprendano i conflitti e le relazioni globali del passato sapendo leggere la
politica del presente alla luce della lunga durata della storia.
La storia della mondializzazione nella prima età moderna:
1. Ambiente e risorse
2. Demografia: popolazione e famiglia, epidemie e risposte
3. Istituzioni politiche:gli imperi territoriali
4. Le istituzioni economiche: reti e spazi, strutture e mercati mercantili
5. Scambi religiosi e culturali tra "vecchio" e "nuovi mondi"
- 1. (A) Vanhaute, Eric Introduzione alla World History il Mulino, Bologna, 2015
- 2. (A) Parker, Charles Relazioni globali nell'età moderna. 1400-1800 il Mulino, Bologna, 2012
- 3. (A) Ames, Glenn J. L'età delle scoperte geografiche 1500-1700 il Mulino, Bologna, 2011
- 4. (A) Osterhammel J.- Petersson N.P Storia della globalizzazione il Mulino, Bologna, 2005
Gli studenti porteranno i testi 1 (Vanhaute) e 2 (Parker) più uno a scelta fra il testo 3 (Ames) e il testo 4 (Osterhammel-Petersson).
-
- Lezioni frontali dialogate, lezioni condivise e attività seminariali con il modulo di "Storia del pensiero politico".
- Visione di materiali iconografici e a stampa, con analisi delle fonti.
- Nel colloquio saranno poste allo studente domande tese ad accertare:
- l'efficacia espositiva e l'uso del linguaggio della disciplina;
- l'acquisizione delle conoscenze dei quadri fondamentali della storia moderna;
- le competenze di rielaborazione critica dei contenuti appresi che si sostanziano:
nella capacità dello studente di saper individuare i nessi storici e nella capacità di
stabilire relazioni tra i diversi aspetti della storia dell'età moderna (politici,
economici, sociali, religiosi e culturali); nell'essere in
grado di riconoscere l'evoluzione del linguaggio in una prospettiva di lungo periodo.
La valutazione complessiva sarà ottenuta dall'analisi dei seguenti indicatori:
. correttezza e proprietà nell'uso del linguaggio (fino a 10/30)
. correttezza e completezza delle conoscenze (fino a 10/30)
. capacità di elaborazione critica delle conoscenze (fino a 10/30)
Inglese, francese