Lingua e traduzione cinese i/m
- A.A. 2022/2023
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea LM-37
Aver un buon livello linguistico in cinese (B2) tale da rendere autonomo lo studente nella pratica traduttiva e di produzione.
Frequentare le lezioni del docente madrelingua.
Un buon livello di inglese e possibilmente di francese tali da permettere allo studente di adoperare i materiali linguistici e critici necessari per la didattica.
Perfezionare le conoscenze linguistiche dello studente affrontando una vasta gamma di approcci traduttivi a diverse tipologie testuali: romanzi, racconti, saggi e letteratura critica.
Dotare lo studente di una conoscenza teorica degli approcci alla traduzione tali da sviluppare la capacità critica dello studente, così da renderlo competente nell'analisi e traduzione di un qualunque testo cinese di ambito culturale e letterario.
Dotarle lo studente di un bagaglio lessicale di almeno 500 nuove parole nello scritto e nell'orale, sviluppando le quattro abilità linguistiche su un livello B2/C1.
Il corso alterna lezioni teoriche a lezioni pratiche e seminariali
1. Teoria della traduzione ed analisi traduttologica specifica per il contesto cinese, approfondimento del ruolo della traduzione nel contesto cinese e globale.
2. Analisi di strutture sintattiche avanzate (il periodo composto, il periodo complesso, frasi subordinate avverbiali e altre tipologie di subordinazione).
3. Traduzione collettiva di testi dal cinese all'italiano appartenenti ai generi narrativa e teatro di autori del novecento e contemporanei come Lu Xun, Lao She, Mo Yan, Yu Hua, Yan Lianke, Can Xue, ecc.
4. Esercitazioni di conversazione, dettato e composizione con la docente madrelingua su tematiche di cultura e letteratura cinese contemporanea.
- 1. (A) Bruno Osimo Manuale del traduttore Hoepli, Milano, 2011
- 2. (C) Umberto Eco Dire quasi la stessa cosa Bompiani, Milano, 2016
- 3. (C) Delisle J., Lee-Jahnke H. e Cormier M. C. Terminologia della traduzione Hoepli, Milano, 2002
- 4. (A) Nicoletta Pesaro The Ways of Translation: Constraints and Liberties of Translating Chinese Cafoscarina, Venezia, 2013
- 5. (C) Federico Madaro La frase. Lingua cinese moderna standard Seb27, Torino, 2016
- 6. (C) Boping Yuan and Kan Qian Developing writing skills in Chinese Routledge, Abingdon, 2014 » Pagine/Capitoli: cap. VI-XV
- 7. (C) Fang Yuqing Shiyong hanyu yufa Beijing yuyan daxue chubanshe, Beijing, 1994 » Pagine/Capitoli: 235-262
- 8. (A) Casacchia Giorgio, Bai Yukun Grande Dizionario Cinese-Italiano Cafoscarina, Venezia, 2013
- 9. (A) AAvv Yihan cidian Shangwu yishuguan, Beijing, 2014
- 10. (A) Pellat V, Liu E. T. Thinking Chinese Translation: A Course on Translation method: Chinese to English Routledge, London / New York, 2010 » Pagine/Capitoli: cap. X-XIV
- 11. (A) Wang Ning, Sun Yifeng Translation, Globalisation and Localisation_A Chinese Perspective Multilingual Matters Ltd, Clevendon / Buffalo / Toronto, 2008 » Pagine/Capitoli: cap. 4-6
- 12. (A) Silvia Pozzi Il carattere e la lettera Hoepli, Milano, 2022
I testi da tradurre verranno messi a disposizione gradualmente sulla pagina del corso.
-
- Lezioni teoriche incentrate sulla teoria della traduzione
- Traduzioni seminariali di testi di narrativa, saggistica e critica letteraria
- Lezioni del docente madrelingua (conversazione, composizione e dettato)
- La prova di accertamento è sia scritta sia orale, indichiamo il peso di ogni parte in percentuale sul voto finale.
La prova scritta è composta di tre parti: 1. traduzione letteraria cinese-italiano di due brevi testi di narrativa e di teatro (35%), 2. composizione in cinese (15%), 3. dettato (10%).
La prova orale sarà in due parti: 1. un colloquio col docente nel quale lo studente dovrà commentare ed eventualmente correggere gli errori commessi nella prova scritta (20%). Il docente potrà porre questioni di tipo sia linguistico e traduttologico sia grammaticale sui testi della prova o su altro. 2. Conversazione con il lettore madrelingua su argomenti affrontati durante le ore di laboratorio linguistico che sono parte integrante del corso, correzione delle prove di dettato e composizione (20%).
cinese, inglese e francese
cinese