Comunicazione e linguaggio politico
- A.A. 2022/2023
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea L-20
Conoscenza dei concetti di base della comunicazione e del sistema politico
Obiettivi:
- conoscere i principi della comunicazione politica e, in generale, della comunicazione, soprattutto digitale.
- saper delineare l'orizzonte evolutivo dei fenomeni comunicativi legati a tutti i soggetti protagonisti della politica contemporanea, della sfera pubblica, della crisi della rappresentanza tradizionale.
-identificare e analizzare alcuni casi-studio.
Risultati attesi: al termine del corso gli studenti sapranno confrontarsi in maniera critica con i fenomeni comunicativi legati al contesto politico e alle potenzialità dei media digitali dell'età contemporanea. Sapranno cogliere le caratteristiche del linguaggio politico, identificando lo sviluppo e i cambiamenti delle tecniche comunicative degli ultimi cinquant'anni in ambito nazionale e internazionale, e affronteranno, tramite casi-studio, la questione della comunicazione politica sia dal punto di vista dei rappresentanti/leader politici sia dalla prospettiva dei movimenti sociali.
Il corso intende analizzare la profonda connessione tra fenomeni comunicativi e nuove forme di rappresentanza politica attraverso l'identificazione di temi e linguaggi che caratterizzano la democrazia dell'informazione e della disinformazione.
Le lezioni si articoleranno intorno ad alcune aree tematiche:
1) Si studieranno i cambiamenti del linguaggio politico negli ultimi cinquant'anni, in particolare per lo sviluppo dei social media, dello storytelling, della crescente personalizzazione all'interno di partiti e movimenti.
2) Si approfondirà l'impatto che le strategie comunicative degli attori politici hanno sulla partecipazione politica, sul voto e sulla costruzione della sfera pubblica online e offline.
3) Un particolare focus sarà dedicato al tema del linguaggio dell'ostilità e all'inciviltà e alla disinformazione del dibattito pubblico
Agli studenti verrà proposto di individuare alcuni casi-studio e di approfondirne l'analisi attraverso lavori individuali o di gruppo che verranno presentati a lezione.
Il programma è il medesimo per studenti frequentanti e non frequentanti.
Gli studenti frequentanti che avranno presentato il lavoro sui casi-studio, con attribuzione di un voto sul paper, avranno una riduzione del programma per la prova orale finale.
- 1. (A) Gianpietro Mazzoleni (a cura di) Introduzione alla comunicazione politica Il Mulino, Bologna, 2021 » Pagine/Capitoli: pp. 13-245
- 2. (A) Sara Bentivegna Giovanni Boccia Artieri Voci della democrazia. Il futuro del dibattito pubblico Il Mulino, Bologna, 2021 » Pagine/Capitoli: capp. 1, 2, Epilogo
- 3. (A) Giovanna Cosenza Semiotica e comunicazione politica Editori Laterza, Roma-Bari, 2018 » Pagine/Capitoli: pagg. 1-100
- 4. (C) Donatella Della Porta Movimenti sociali e partecipazione politica Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Milano, 2019 » Pagine/Capitoli: 1-74
Il programma è il medesimo per frequentanti e non frequentanti.
Il programma da 8 cfu prevede lo studio dei testi: 1) Mazzoleni, Introduzione alla comunicazione politica: fino a p. 245, esclusa parte quinta; 2) Bentivegna, Boccia Artieri, Voci della democrazia: capp. 1, 2, Epilogo; 3) Cosenza, Semiotica e comunicazione politica: fino a p. 100. Per gli studenti che avranno presentato l'elaborato relativo al caso studio, svolto in gruppo o singolarmente, è prevista una riduzione del programma: questi dovranno studiare soltanto i testi 1) e 2).
-
Lezioni frontali
- Visione di materiali audio-video
- interventi di esperti
- Lezioni seminariali in cui gli studenti presenteranno i propri paper sui casi-studio alla classe
- La prova finale è orale e tesa ad accertare sia le conoscenze teoriche che le capacità critiche e argomentativi degli studenti.
Gli studenti frequentanti che avranno presentato il lavoro sui casi-studio alla classe avranno l'attribuzione di un voto sul paper. Questi potranno sostenere la prova finale con una riduzione del programma, che sarà indicata nel dettaglio nell' pagina web del corso: in quel caso il voto finale sarà la media tra il voto del paper e quello dell'orale.
Per tutti gli altri studenti, frequentanti e non frequentanti, il programma per l'orale sarà da svolgere per intero sui testi indicati.
Francese, inglese
Francese, inglese