Educazione all'immagine e al patrimonio storico e artistico - Educazione all'immagine e al patrimonio storico e artistico - modulo 2
- A.A. 2023/2024
- CFU 4
- Ore 24
- Classe di laurea L-19
Conoscenza della lingua italiana
- Formare alla lettura dell'immagine attraverso l'osservazione critica e l'utilizzo di fonti scritte
- Fornire gli strumenti essenziali per riconoscere il valore dell'immagine come veicolo di messaggi e significati da poter utilizzare nell'ambito dell'insegnamento
- Formare al valore dei beni culturali come strumento di conoscenza della propria storia e cultura
Alla fine del corso le studentesse e gli studenti dovranno essere in grado di leggere e decodificare un'immagine e dovranno dimostrare di saper sviluppare lezioni e laboratori utilizzando le immagini come strumenti.
Il corso verrà introdotto da lezioni propedeutiche in cui verranno esposti alcuni efficaci metodi di lettura delle immagini - a partire da quello elaborato da Erwin Panofsky - adattandoli allo scopo di trasmettere l'importanza dell'utilizzo del medium visivo al nido.
Le lezioni verteranno sulla lettura delle immagini, dando spazio a una campionatura di casi relativi soprattutto all'arte contemporanea che possono essere sviluppati in maniera laboratoriale nella prima infanzia, come ad esempio le immagini del mito che si prestano a sviluppare questioni sull'origine del mondo che ci circonda, dagli eventi atmosferici alle piante e agli animali, e che infatti ancora oggi continuano a ispirare artisti, disegnatori e fumettisti, oltre che essere fucina di idee per cartoni animati come Pollon ed Hercules. Un altro tema che si intende trattare a lezione è quello dei mostri, il cui repertorio vastissimo, composto di immagini e storie che vanno dai bestiari medievali a libri, film e cartoni animati della cultura pop, si presta a rielaborazioni e attività legate alle paure infantili. Un ulteriore argomento che verrà sviluppato a lezione è quello dei gesti come raffigurazione delle emozioni, cui l'arte fornisce una pletora infinita di esempi, fungendo da utile strumento per indagare e far apprendere gesti ed emozioni ai più piccoli.
Testi adottati (A) e consigliati (C):
Carlo Bertelli, Invito all'Arte. Edizione gialla. 3. Dal Neoclassicismo a oggi, Pearson Bruno Mondadori, Milano, 2017
Unità 27: L'età delle Avanguardie
Unità 28: L'arte tra le due guerre
Unità 29: Il movimento moderno
Unità 30: L'arte nel secondo dopo guerra
Unità 31: L'arte nella società dei consumi
Unità 32: L'arte delle neoavanguardie
Unità 33: L'arte, oggi
P. Ciarcià, M. Dallari, Arte per educare: idee immagini laboratori, Bazzano: Artebambini, 2020 (due laboratori/capitoli a scelta)
-
Lezioni frontali con richiesta di un alto grado di interazione; attività laboratoriali.
L'esame sarà condotto in forma scritta con domande a risposta chiusa e aperta. Le domande saranno mirate a valutare le competenze teoriche e pratiche acquisite dallo studente
Italiano