Giacomo Gistri
Giacomo Gistri
- Contatti
-
- Telefono 0733 258 2557
- E-mail giacomo.gistri@unimc.it
Professore Ordinario in Economia e Gestione delle Imprese (area concorsuale 13/B2 - SECS P/08) presso il Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali dell’Università degli Studi di Macerata.
Presidente del Consiglio delle Classi Unificate in Scienze della Comunicazione (L20) e Comunicazione e Culture Digitali (LM19) nel triennio 1/11/2019 - 1/11/2022.
Titolare dei corsi:
- Marketing per la triennale in Scienze della Comunicazione indirizzo in Comunicazione d'Impresa (L20)
- Digital e Social Media Marketing per la magistrale in Comunicazione e Culture Digitali (LM19)
La mia attività di ricerca si concentra prevalentemente sulla comunicazione aziendale e il comportamento del consumatore. In particolare:
• Il product placement come strumento di comunicazione aziendale. Con riferimento al settore cinematografico si vuol comprendere l’efficacia dello strumento in termini di impatto sull’audience. Ciò risulta indispensabile per un suo corretto uso a supporto delle politiche comunicazionali e di gestione della marca.
• Le merci contraffatte. Indagine su offerta e domanda di prodotti contraffatti. Sul fronte della domanda oggetto d’analisi sono i processi d’acquisto e consumo dei prodotti falsi da parte dei consumatori, in particolare nell’ambito delle fashion goods. Sul fronte dell’offerta invece si tende ad analizzare, in prospettiva settoriale, la tipologia e la portata dei danni che tale fenomeno provoca alle imprese produttrici di originali. Tali studi sono necessari per una comprensione più approfondita del fenomeno in generale; prospettiva indispensabile per l’implementazione delle politiche volte ad arginarlo.
• Reputazione e comunicazione in caso di crisi. Con la diffusione del web oggi le imprese si trovano ad operare in un ambiente molto complesso dove tutti (individui e organizzazioni), indistintamente, possono essere allo stesso tempo creatori e fruitori di contenuti. Le interazioni avvengono generalmente in forma dialogica e il meccanismo classico della comunicazione commerciale (ad una via) ha perso di efficacia. In tale contesto la reputazione è divenuta un fattore competitivo indispensabile. Eventi traumatici come le crisi possono mettere seriamente a repentaglio la reputazione dell'impresa compromettendo, nei casi peggiori, la sua stessa esistenza sul mercato. Il web inoltre funge da amplificatore in particolare degli eventi negativi per cui è necessario arricchire la letteratura nel campo del crisis management in modo che ciascun operatore sappia come gestire la comunicazione in seguito ad un evento traumatico e spesso imprevisto come una crisi.
• Consumatori e Intelligenza Artificiale. Da una parte, l'intelligenza artificiale offre importanti vantaggi ai consumatori, come il monitoraggio della salute, l'assistenza negli acquisti tramite i sistemi di raccomandazione, i prodotti intelligenti e le altre comodità attivabili vocalmente attraverso gli assistenti virtuali. Dall'altra parte, sebbene l'intelligenza artificiale possa essere vista come uno strumento neutrale, il suo utilizzo pone importanti sfide individuali e sociali. La ricerca mira ad approfondire il fenomeno analizzando le interazioni tra individui e intelligenza artificiale nonché il relativo impatto sui rapporto con le imprese.
-
2025
Perfetti, A., Gistri, G.,
Beyond convenience, toward technology: a qualitative study on consumer behavior emerging trends in vending machines
in 24 th International Marketing Trends Conference January 23-25 2025; Paris,
ed. Alberto Pastore, Julien Schmitt, Julio Jimenez, Klaus-Peter Wiedmann, Paris-Venice Marketing Trends Association;
pp. 1
- 10
(ISBN: 978-2-490372-20-1)
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2025
Testi, N., Gistri, G.,
How Communicating about the Privacy Notice Impacts Trust. The Role of Clarity and Transparency
in Proceeding of the 24th International Marketing Trends Conference, January 23-25 2025; Paris,
ed. Alberto Pastore, Julien Schmitt, Julio Jimenez, Klaus-Peter Wiedmann, Paris-Venice Marketing Trends Association;
pp. 1
- 9
(ISBN: 978-2-490372-20-1)
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2025
Pansoni, S., Gistri, G.,
Does the end justify the means? The persuasive power of emotions in charity advertising: a systematic literature review
in ITALIAN JOURNAL OF MARKETING; 2; Berlino,
Springer Nature;
pp. 91
- 130
(ISSN: 2662-3331)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2025
Gistri, G., Scarpi, D., Testi, N.,
Transparency in mobile apps for value co‑creation: how privacy notice communications shape user perception
in MARKETING LETTERS; online; Berlino,
springer nature;
pp. 1
- 15
(ISSN: 1573-059X)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2025
Perfetti, A., Pietrini, R., Scarpi, D., Gistri, G.,
Snack dilemma: How vending machines influence choice of virtue and vice foods
in JOURNAL OF RETAILING AND CONSUMER SERVICES; 87; Amsterdam,
Elsevier;
pp. 1
- 12
(ISSN: 0969-6989)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2025
Testi, N., Gistri, G.,
Communicating in Support of Privacy Notices. The Fundamental Role of Content and Format
in Emac Proceedings; Bruxelles,
EMAC;
pp. 1
- 9
04.02 Abstract in atti di convegno » scheda U-PAD -
2024
Perfetti, A., Gistri, G., Paolanti, M., Frontoni, E.,
Grottini Lab: I KPI nel Retail marketing e la loro evoluzione in seguito all'introduzione dell'intelligenza artificiale
in Casi Pearson; Torino,
Pearson Education Resources Italia S.r.l.;
pp. 1
- 26
(ISBN: 9788891935533)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2024
Testi, N., Gistri, G.,
Enhancing Transparency in Mobile App Privacy Notices: the Impact of Content and Format on User Perceptions
European Marketing Academy;
pp. 1
- 9
[» web resource]
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2024
Testi, N., Gistri, G.,
Boosting Transparency with Communications in Support of Privacy Notices: The Role of Content and Format
in Brands and Purpose in a changing era; Milano,
Università IULM;
pp. 1
- 3
(ISBN: 978-88-947829-1-2)
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2024
Pansoni, S., Gistri, G.,
Matching moods between image and text: an investigation of the interplay of emotional valence in NPOs’ social media posts
in Brands and Purpose in a changing era; Roma,
Società Italiana Marketing;
pp. 1
- 4
(ISBN: 978-88-947829-1-2)
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2024
Testi, N., Gistri, G.,
La blockchain per le PMI artigiane del Made in Italy. Il caso della Savio Firmino
in QUADERNI DI RICERCA SULL'ARTIGIANATO; 96.1; Bologna,
Il Mulino;
pp. 107
- 123
(ISSN: 1590-296X)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2023
Pascucci, F., Savelli, E., Gistri, G.,
How digital technologies reshape marketing: evidence from a qualitative investigation
in ITALIAN JOURNAL OF MARKETING; March 2023; Berlino,
springer nature;
pp. 27
- 58
(ISSN: 2662-3331)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2023
Gistri, G., Scarpi, D., Perfetti, A.,
Promoting healthy or preventing unhealthy? An experimental investigation in the context of food products sold through smart vending machines
in Proceedings of the 52nd European Marketing Academy; A2023-114273; Brussels,
European Marketing Academy (EMAC);
pp. 1
- 2
[» web resource]
04.02 Abstract in atti di convegno » scheda U-PAD -
2023
Pansoni, S., Gistri, G.,
How Emotions drives Donations: A systematic literature review on emotional charity advertising
in Proceedings of the XX SIM Conference; Proceedings of the XX SIM Conference; Firenze,
Società Italiana Marketing;
pp. 1
- 3
(ISBN: 9788894782905)
[» web resource]
04.02 Abstract in atti di convegno » scheda U-PAD -
2023
Perfetti, A., Gistri, G.,
“Going to vending is an archetypal situation, as camera café”: an exploratory qualitative analysis on vending machine users’ behavior
in Proceedings of the XX SIM Conference; Proceedings of the XX SIM Conference; Roma,
Società Italiana Marketing;
pp. 1
- 3
(ISBN: 9788894782905)
[» web resource]
04.02 Abstract in atti di convegno » scheda U-PAD -
2022
Monsurrò, L., Querci, I., Grappi, S., Romani, S., Gistri, G.,
Negative relationships in the interactions between consumers and smart objects
in Proceedings of the European Marketing Academy;
pp. 1
- 6
[» web resource]
04.02 Abstract in atti di convegno » scheda U-PAD -
2022
Balasubramanian, S. K., Gistri, G.,
Priming Movie Product Placements: New Insights from a Cross-National Case Study
in INTERNATIONAL JOURNAL OF ADVERTISING; 41.6; Milton Park,
Taylor & Francis;
pp. 1064
- 1094
(ISSN: 0265-0487)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2021
Graciotti, A., Gistri, G.,
Exploring food ‘localness’: A definition from local food activists
in Trasformazione digitale dei mercati: il Marketing nella creazione di valore per le imprese e la società.;
Proceedings XVIII^ SIM Conference Ancona, 14 15 ottobre 2021;
pp. 1
- 5
(ISBN: 9788894391862)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2021
Cerquetti, M., Compagnucci, L., Cossiri, A., Gistri, G., Spigarelli, F.,
Fostering student entrepreneurial skills in SSHS. The case of “Impresa in Aula"
in PICCOLA IMPRESA; 1; Urbino,
ASPI - Associazione per lo studio della Piccola e Media Impresa;
pp. 119
- 139
(ISSN: 0394-7947)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2020
Balasubramanian, S. K., Pillai, D., Gistri, G., Sabour, N., Patwardhan, H.,
Consumers’ perceptions and attitudes toward product placements: exploring similarities and differences between Finland and the United States
in Handbook of Cross-Cultural Marketing; Cheltenham,
Edward Elgar Publishing;
pp. 83
- 103
(ISBN: 9781788978538)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2020
Gistri, Giacomo, Corciolani, Matteo,
Towards a better understanding of practitioners’ ideas about product placement: an empirical analysis in the Italian context
in ITALIAN JOURNAL OF MARKETING; 4; Jersey City,
springer;
pp. 261
- 288
(ISSN: 2662-3323)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2020
Gistri, G.,
Consumers, Counterfeiters, and Luxury Goods
in The Oxford Handbook of Luxury Business; Oxford,
Oxford University Press;
pp. 525
- 546
(ISBN: 9780190932220)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2019
Gistri, Giacomo,
La grappa e il suo marketing
in La grappa: il“grande” distillato italiano; Milano,
Franco Angeli;
pp. 102
- 121
(ISBN: 9788891779823)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2019
Silchenko, Ksenia, Simonetti, Federica, Gistri, G.,
The Second Life of Food: When Social Marketing Bridges Solidarity and Waste Prevention. The Case of the Italian Food Bank
in Social Marketing in Action: Cases from Around the World; Cham,
Springer Nature;
pp. 119
- 134
(ISBN: 9783030130190)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2019
Corciolani, Matteo, Gistri, Giacomo, Pace, Stefano,
Legitimacy struggles in palm oil controversies: An institutional perspective
in JOURNAL OF CLEANER PRODUCTION; 212; Oxford,
Elsevier;
pp. 1117
- 1131
(ISSN: 0959-6526)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2019
Gistri, G., Corciolani, M., Pace, S.,
Does the perception of incongruence hurt more? Customers’ responses to CSR crises affecting the main reputation dimension of a company
in JOURNAL OF MARKETING MANAGEMENT; 35:7-8; Abingdon-on-Thames,
Routledge;
pp. 605
- 633
(ISSN: 0267-257X)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2018
Gistri, G., Corciolani, M., Pace, S.,
The interaction effect between brand identification and personal crisis relevance on consumers’ emotional reactions to a fashion brand crisis
in JOURNAL OF GLOBAL FASHION MARKETING; 9(3); Abingdon,
Taylor and Francis;
pp. 252
- 269
(ISSN: 2093-2685)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2018
Gistri, G.,
Reputazione Aziendale e Crisis Management. Una prospettiva accademica e professionale
Milano,
Franco Angeli;
pp. 1
- 145
(ISBN: 978-88-917-7016-5)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2018
Corciolani, M., Gistri, G.,
Obsolescenza programmata e relazione con il brand: un’analisi delle reazioni dei consumatori al caso apple
in I Percorsi Identitari del Marketing, XV° SIM Conference, Bari, 18-19 ottobre; 1;
Franco Angeli;
pp. 1
- 7
(ISBN: 978-88-943918-2-4)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2017
Pace, S., Balboni, B., Gistri, Giacomo,
The effects of social media on brand attitude and WOM during a brand crisis: evidences from the Barilla case
in JOURNAL OF MARKETING COMMUNICATIONS; 23 (2); London,
Routledge Limited London: Chapman & Hall;
pp. 135
- 148
(ISSN: 1352-7266)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2017
Pace, S., Corciolani, M., Gistri, Giacomo,
Consumers’ responses to ethical brand crises on social media platforms
in MERCATI E COMPETITIVITÀ; 1; Milano,
Franco Angeli;
pp. 141
- 157
(ISSN: 1826-7386)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2017
Matteo, Corciolani, Gistri, Giacomo, Stefano, Pace,
Megamarketing and sustainability in contested markets: a longitudinal analisys of media discourses about palm oil
in IL MARKETING DI SUCCESSO IMPRESE, ENTI E PERSONE; Milano,
Franco Angeli;
pp. 1
- 6
(ISBN: 978-88-907662-9-9)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2016
Pace, S., Corciolani, M., Gistri, G.,
The Elaboration of Ethical Brand Crises on Social Media
44; Duluth, MN,
Page Moreau and Stefano Puntoni;
pp. 578
- 579
[» web resource]
04.02 Abstract in atti di convegno » scheda U-PAD -
2016
Corciolani, M, Gistri, Giacomo, Pace, S.,
Crisis communications and consumers’ responses: The role of the need of cognitive closure
in Proceedings of 15th International Marketing Trends Conference 2016 Venice; Paris,
Jean-Claude Andreani;
pp. 1
- 12
(ISBN: 978-2-9532811-2-7)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2016
Corciolani, Matteo, Gistri, Giacomo, Pace, Stefano,
EXPLORING THE PALM OIL CRISIS THROUGH THE LENS OF DIFFERENT SOCIAL MEDIA: AN ANALYSIS OF FACEBOOK, YOUTUBE AND TWITTER CONTENTS
in MERCATI E COMPETITIVITÀ; 4; Milano,
Franco Angeli;
pp. 43
- 64
(ISSN: 1826-7386)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2016
Sabour, N. I., Pillai, D., Gistri, Giacomo, Balasubramanian, S. K.,
Attitudes and related perceptions about product placement: a comparison of Finland, Italy and the United States
in INTERNATIONAL JOURNAL OF ADVERTISING; 35 (2); London,
Routledge;
pp. 362
- 387
(ISSN: 0265-0487)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2016
Gistri, Giacomo, Pace, S., Corciolani, M.,
What happens to customers when a crisis hits the core dimension of corporate reputation? The role of the perception of congruence versus incongruence
in Marketing in the age of data; Oslo,
Klemens Knowferle, EMAC2016;
pp. 1
- 7
(ISBN: 978-82-8247-284-5)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2016
Gistri, Giacomo, Corciolani, Matteo, Pace, Stefano,
L’EFFETTO DELL’INCONGRUENZA FRA REPUTAZIONE E EVENTO CRITICO SULL'EFFICACIA DELLE STRATEGIE DI RISPOSTA ALLA CRISI
in Marketing & retail nei mercati che cambiano; Cassino,
Proceedings XIII° conferenza Società Italiana di Marketing;
pp. 1
- 7
(ISBN: 978-88-907662-6-8)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2015
Pace, S., Gistri, Giacomo, Balboni, B.,
L'impatto della brand crisis sulla clientela e l'effetto della fedeltà alla marca
in MERCATI E COMPETITIVITÀ; 3; Milano,
Franco Angeli;
pp. 103
- 122
(ISSN: 1826-7386)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2015
Pace, S., Corciolani, M., Gistri, Giacomo,
Crisis Communication ed Etica del Marketing: il Ruolo del Pubblico nei Social Media
in Il marketing al servizio delle città. Beni culturali e rivitalizzazione urbana.; Torino,
Dipartimento di Management, Università di Torino;
pp. 1
- 5
(ISBN: 978-88-907662-4-4)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2015
Gistri, Giacomo, Pace, S., Corciolani, M.,
THE EFFECTS OF BRAND LOYALTY ON THE EMOTIONAL REACTIONS TO A LUXURY BRAND CRISIS: THE MONCLER CASE
in 2015 Global Fashion Management Conference Proceedings; Jeonju,
Juran Kim;
pp. 1
- 14
(ISBN: 2288-825X)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2015
Pace, S., Corciolani, M., Gistri, Giacomo,
Crisis congruence and corporate reputation: the moderating role of product involvement.
in EMAC 2015: Collaboration in Research; Leuven,
KU Leuven Publication;
pp. 1
- 8
(ISBN: 978-90-823-8330-0)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2014
S., Pace, B., Balboni, Gistri, Giacomo,
The effect of social media on brand attitude and WOM during a brand crisis: the case of Barilla
in Dialogic communication: beyond control toward co-construction; Milano,
EDUcatt;
pp. 52
- 54
(ISBN: 9788867800872)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2014
S., Pace, B., Balboni, Gistri, Giacomo,
Social Media and Consumers’ Reactions to Brand Crisis: The Case of Barilla
in Paradigm, shifts & interactions; Valencia,
EMAC (European Marketing Academy) 2014, Universitat de València;
pp. 1
- 7
(ISBN: 9788469702208)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2014
Pace, S., Gistri, Giacomo, Balboni, B.,
L'impatto della crisi del brand sui clienti attuali e potenziali
in Food Marketing: mercati, filiere, sostenibilità e strategie di marca; Roma,
Società Italiana Marketing;
pp. 1
- 5
(ISBN: 9788890766220)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2013
Dalli, D., Gistri, Giacomo, Pace, S., Romani, S.,
Le scelte dei consumatori e le conseguenze per le marche
in CONTRAFFAZIONE E CAMBIAMENTO ECONOMICO MARCHE, IMPRESE, CONSUMATORI; Milano,
EGEA;
pp. 101
- 124
(ISBN: 9788823843769)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2013
Gistri, Giacomo, Pace, S., Romani, S.,
The effects of luxury conceptualization on counterfeit possession: an empirical exploration with consumers
in Lost in Translation – Marketing in an Interconnected World; Istanbul,
EMAC;
pp. 1
- 7
(ISBN: 9789944380102)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2013
Gistri, Giacomo, Pace, S., Romani, S.,
Gli effetti della percezione del valore del lusso sull’acquisto dei prodotti contraffatti
in MICRO & MACRO MARKETING; 2; Bologna,
il Mulino;
pp. 251
- 269
(ISSN: 1121-4228)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2013
A., Ahuvia, Gistri, Giacomo, S., Romani, S., Pace,
What is the Harm in Fake Luxury Brands? Moving Beyond the Conventional Wisdom
in Luxury Marketing. A Challenge for Theory and Practice; Hannover,
Springer Gabler;
pp. 279
- 293
(ISBN: 9783834943989)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2013
Gistri, Giacomo,
Il consumo di vino e la ricerca di autenticità
in Il Maestro di Vino; Milano,
Editore Franco Angeli;
pp. 300
- 315
(ISBN: 9788820448363)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2012
S., Romani, Gistri, Giacomo, S., Pace,
When counterfeits raise the appeal of luxury brands
in MARKETING LETTERS; 23 (3); New York,
Springer Science+Business Media LLC;
pp. 807
- 824
(ISSN: 0923-0645)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2011
Gistri, Giacomo, S., Romani,
Positive effects of counterfeiting on luxury goods: an empirical exploration with consumers
in The day after: inspiration, innovation, implementation; Ljubliana,
Faculty of Economics, University of Ljubliana;
pp. 1
- 8
(ISBN: 9789612402112)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2011
Gistri, Giacomo, S., Romani, S., Pace,
La contraffazione nel mercato del lusso: minaccia o opportunità?
in the proceedings of 10th International Conference Marketing Trends;
Paris-Venice: Marketing Trends Association;
pp. 1
- 20
(ISBN: 9782953281125)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2011
Gistri, Giacomo,
La valutazione negativa di un inserimento da parte dello spettatore. Un’indagine esplorativa nell'ambito del product placement cinematografico
in FINANZA MARKETING E PRODUZIONE; 2; Milano,
Egea;
pp. 7
- 35
(ISSN: 1593-2230)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2011
Pace, S, Gistri, Giacomo, Romani, S, Masserini, S.,
Gli effetti della contraffazione sui fashion brand originali: un’indagine empirica
in MERCATI E COMPETITIVITÀ; 1; Milano,
Franco Angeli;
pp. 33
- 52
(ISSN: 1826-7386)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2010
Gistri, Giacomo, S., Pace, S., Romani,
E' contraffatto? Allora è di lusso! Gli effetti della contraffazionesull’introduzione di un nuovo marchio di abbigliamento di lusso nel mercato italiano
in the proceedings of 9th International Conference Marketing Trends; Venezia,
Paris-Venice: Marketing Trends Association;
pp. 1
- 24
(ISBN: 9782953281118)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2010
Gistri, Giacomo, S., Romani, S., Pace,
La contraffazione nel mercato del lusso: minaccia o opportunità?
in VII convegno annuale della Società Italiana Marketing;
pp. 1
- 2
07.01 Altro » scheda U-PAD -
2009
Gistri, Giacomo, S., Romani, S., Grappi, S., Pace, V., Gabrielli,
Consumption practices of counterfeit luxury goods in the Italian context
in JOURNAL OF BRAND MANAGEMENT; 16; London,
Henry Stewart, 1993- -Basingstoke : Palgrave Macmillan;
pp. 364
- 374
(ISSN: 1350-231X)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2009
Gistri, Giacomo, S., Romani, S., Pace,
Falso Prada o Carpisa? Un approfondimento empirico suglieffetti della contraffazione sui marchi di lusso e non
in the proceedings of 8th International Conference Marketing Trends; Paris,
Paris-Venice: Marketing Trends Association;
pp. 1
- 24
(ISBN: 9782953281125)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2009
Gistri, Giacomo, S., Pace, S., Romani, L., Masserini,
Gli effetti della contraffazione sui brand originali: un’analisi dell’effetto di sostituzione nel contesto degli accessori di moda
in VI convegno annuale della Società Italiana Marketing;
pp. 1
- 5
07.01 Altro » scheda U-PAD -
2008
Romani, S, Gistri, Giacomo,
Wine consumption practices and meanings as depicted in Italian TV fiction
in Proceedings of the 4th International Conference of the Academy of Wine Business Research; SIENA,
tipografia senese;
pp. 1
- 15
(ISBN: 9788890232824)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2008
D., Dalli, Gistri, Giacomo, D., Borello,
Marche alla ribalta. Il product placement cinematografico in Italia e la sua gestione manageriale
1; MILANO,
Egea;
pp. 1
- 258
(ISBN: 9788823831858)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2008
Gistri, Giacomo, S., Romani, S., Grappi, S., Pace, V., Gabrielli,
Il consumatore e i prodotti contraffatti: un’indagine esplorativa sul processo d’acquisto e le pratiche di consumo
in the proceedings of 7th International Conference Marketing Trends; Venezia,
Paris-Venice: Marketing Trends Association.;
pp. 1
- 32
(ISBN: 9782953281125)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2008
S., Romani, Gistri, Giacomo, S., Pace, V., Gabrielli, S., Grappi,
“Un’analisi esplorativa sulle pratiche di consumo dei prodotti contraffatti”
in V convegno Società Italiana Marketing;
pp. 1
- 4
07.01 Altro » scheda U-PAD -
2008
Gistri, Giacomo,
Il product placement cinematografico. Una forma di comunicazione tra impresa e cultura
1; MILANO,
Egea;
pp. 1
- 283
(ISBN: 9788823841789)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2007
Gistri, Giacomo, V., Rum,
Product placement specifici e generici: impatto sull’audience e implicazioni per la costruzione delle politiche di branding
in the proceedings of 6th International Conference Marketing Trends; Paris,
Paris-Venice: Marketing Trends Association;
pp. 1
- 26
(ISBN: 9782953281125)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2007
D., Dalli, S., Grappi, S., Romani, Gistri, Giacomo,
The Brand Dislike Construct: Scale Development and Application to Actual Brands
in 34th Annual Conference of the Association-for-Consumer-Research; 34; Orlando, Florida,
ASSOC CONSUMER RESEARCH, C/O JAMES A MUNCY, PO BOX 2310, VALDOSTA, GA 31604 USA;
pp. 680
- 681
(ISBN: 9780915552597)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2007
Gistri, Giacomo,
L’efficacia dell’anticipazione dell’inserimento all’interno di una strategia integrata di product placement cinematografico
in IV° Convegno della Società Italiana di Marketing “il marketing dei talenti”, Roma;
pp. 1
- 4
07.01 Altro » scheda U-PAD -
2007
Gistri, Giacomo,
Un film può essere considerato come una vetrina in allestimento?
in TICONZERO; 75;
A.C.S srl - Via Respighi, 37 - 29016 Cortemaggiore PC;
pp. 1
- 7
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2007
Gistri, Giacomo, S. K., Balasubramanian, P., Manakote, L., Masserini,
The role of brand awareness and product involvement on choice and recall in the context of product placement
in the proceedings of 13th biennal world marketing congress; VERONA,
AMS;
pp. 1
- 25
(ISBN: 9780939783137)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2006
D., Dalli, Gistri, Giacomo,
Consumption symbols at the cinema: Italian masters’ movies (1945-1975)
in European Advances in Consumer Research; 7; DULUTH,
Association for Consumer Research;
pp. 586
- 592
(ISBN: 9780915552559)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2006
Gistri, Giacomo, L., Masserini,
L’opportunità di elaborare il messaggio nel contesto del product placement cinematografico
in III° Convegno della SIM "Il marketing delle medie imprese leader di mercato", Parma;
pp. 1
- 20
07.01 Altro » scheda U-PAD -
2006
Gistri, Giacomo,
L’effetto del prime sull’efficacia del product placement cinematografico
in FINANZA MARKETING E PRODUZIONE; 4;
Giuffre Editore Spa:via Busto Arsizio 40, I 20151 Milan Italy:011 39 02 38089200, EMAIL: distrib@giuffre.it, INTERNET: http://www.giuffre.it, Fax: 011 39 02 38009582;
pp. 51
- 79
(ISSN: 1593-2230)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2006
D., Dalli, Gistri, Giacomo,
Product placements in movies: the point of view of the consumer
in In-Film Advertising: Brand Positioning Strategy; AHMEDABAD,
ICFAI University Press;
pp. 44
- 68
(ISBN: 9788131404867)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2006
D., Dalli, S., Romani, Gistri, Giacomo,
Brand Dislike: Representing the Negative Side of Consumer Preferences
in 33rd Annual Conference of the Association-for-Consumer-Research; 33; San Antonio, Texas,
C. Pechman, L. Price (eds);
pp. 87
- 95
(ISBN: 978-0-915552-57-3)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2005
D., Dalli, Gistri, Giacomo, S., Romani,
Brand dislike: evidence from qualitative research and scale development
in Rejuvenating marketing: contamination, innovation, integration; 34; MILANO,
G. Troilo (Ed);
pp. 1
- 7
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2005
D., Dalli, S., Romani, Gistri, Giacomo,
Le marche sgradite: l’altra faccia delle preferenze del consumatore. Costruzione e validazione di una scala di misurazione
in MICRO & MACRO MARKETING; 3; Bologna,
Il Mulino;
pp. 445
- 466
(ISSN: 1121-4228)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
-
2025/2026
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario DIGITAL E SOCIAL MEDIA MARKETING Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali
LM-19 R, LM-16 R(m), LM-77 R(m) -
Digital e social media marketing Classe: LM-16 R, LM-77 R
MARKETING Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali
L-20 R, L-20(m) -
-
2024/2025
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario DIGITAL E SOCIAL MEDIA MARKETING Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali
LM-19, LM-16(m), LM-77(m) -
Digital e social media marketing Classe: LM-16, LM-77
MARKETING Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali
L-20 MARKETING - Laboratorio:il piano di marketing - Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali
L-20 -
-
2023/2024
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario DIGITAL E SOCIAL MEDIA MARKETING Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali
LM-19, LM-16(m), LM-77(m) -
Digital e social media marketing Classe: LM-16, LM-77
MARKETING - Laboratorio:il piano di marketing Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali
L-20 MARKETING - Marketing Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali
L-20 STRATEGIE DI INTRATTENIMENTO TRA STORYTELLING E CAMPAGNE DI MARKETING Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali
Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione
L-20, LM-19(m) STRATEGIE DI INTRATTENIMENTO TRA STORYTELLING E CAMPAGNE DI MARKETING Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali
Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione
LM-19 -
-
2022/2023
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario DIGITAL E SOCIAL MEDIA MARKETING Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali
LM-19, LM-16(m), LM-77(m) -
Digital e social media marketing Classe: LM-16, LM-77
MARKETING Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali
L-20 -
-
2021/2022
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario COSA STA SUCCEDENDO? MARKETING E STORYTELLING DEI METAVERSI - Cosa sta succedendo? marketing e storytelling dei metaversi Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali
Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione
L-20, LM-19(m) COSA STA SUCCEDENDO? MARKETING E STORYTELLING DEI METAVERSI - Cosa sta succedendo? marketing e storytelling dei metaversi Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali
Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione
LM-19 DIGITAL E SOCIAL MEDIA MARKETING Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali
LM-19, LM-77(m) -
Comunicazione di marketing e social media - Digital e social media marketing Classe: LM-77
MARKETING Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali
L-20 -
- M-PSI/03 - Psicometria
- SECS-P/06 - Economia applicata
Breve descrizione | Settore ERC | Parole chiave |
---|---|---|
Consumo di prodotti contraffatti e implicazioni gestionali per i produttori di originali nel settore del fashion di lusso | SH1_8: Consumer choice, behavioural economics, marketing | Fashion luxury goods, Consumer behavior, Counterfeiting, Brand awareness, Willingness to pay |
Utilizzo del product placement come strumento di comunicazione in un'ottica internazionale | SH1_8: Consumer choice, behavioural economics, marketing | Attitude toward product placement, International marketing, National regulation |
Efficacia delle politiche di comunicazione che prevedono l'utilizzo del product placement | SH1_8: Consumer choice, behavioural economics, marketing | Negative product placement, Consumer behaviour, Brand attitude |
Il ruolo dei social media nella gestione di una crisi aziendale | SH1_8: Consumer choice, behavioural economics, marketing | Social media, Crisis management, Brand loyalty |
Lingua | Conoscenza |
---|---|
Inglese | Buono |
Francese | Elementare |
Titolo | "Brand detachment and rejection" |
Settore ERC | SH1_8: Consumer choice, behavioural economics, marketing |
Abstract | Given the growing role of affective factors in consumer behaviour and particularly on brand loyalty, the deterioration of these factors can provide an additional explanation of the dissolution of the relationship between the brand and the consumer. A new concept, brand detachment, was developed in marketing research to enhance understanding of the dissolution process of the relationship between brands and consumers. Brand detachment results from the dissolution of the affective bond existing between a brand and a consumer and can be seen as an attitudinal aspect of the dissolution process of certain relationships. Brand detachment has a negative influence on the consideration of the brand and the consumer's subsequent buying behaviour in relation to it. |
Parole chiave | Negative Brand Attitude, Brand detachment, Rejection |
Gruppo di lavoro | Dominique Roux, Daniele Dalli, Simona Romani, Giacomo Gistri |
Titolo | "Contesto decisionale e dimensione intertemporale della scelta. Analisi sperimentale tradizionale e applicazioni innovative di neuro-imaging sul comportamento del consumatore" |
Settore ERC | SH1_8: Consumer choice, behavioural economics, marketing |
Abstract | |
Parole chiave | Consumer choice, Experimental design, Neuro imaging |
Gruppo di lavoro | HEY John Denis, Daniele Dalli, Simona Romani, Giacomo Gistri |
Titolo | "Contraffazione versus marca: una sfida ricorrente nella dinamica del cambiamento economico" |
Settore ERC | SH1_7: Competitiveness, innovation, research and development |
Abstract | Ad una prima analisi, sembra che i consumatori acquistino prodotti contraffatti principalmente per il loro basso prezzo di mercato. Ciò implicherebbe che tali prodotti siano più appetibili per le persone di reddito medio-basso. Tuttavia, sebbene possano permettersi gli originali, molti consumatori dei paesi più industrializzati con redditi elevati acquistano anche i prodotti contraffatti. La presente ricerca si propone di indagare il fenomeno della contraffazione dalla duplice prospettiva del consumatore e delle imprese. Sul fronte della domanda, l'obiettivo è quello di identificare nuovi fattori individuali, oltre a quelli già illustrati in letteratura, in grado di spiegare i comportamenti d'acquisto e consumo consapevole di prodotti contraffatti. In particolare, l'attenzione sarà rivolta al ruolo che la marca può svolgere nella costruzione dell'identità del consumatore e su come questi aspetti si conciliano con l'acquisto di prodotti contraffatti. In buona sostanza, le marche costituiscono un mezzo per comunicare il concetto di sé agli altri, ridurre la distanza tra il sé reale e quello desiderato oppure tra più concetti di sé. Tuttavia, quando queste marche sono contraffatte, si può effettuare lo stesso ragionamento? I consumatori possono realizzare i loro desideri attraverso il consumo dei prodotti di marca contraffatti? Inoltre, per quanto riguarda il versante delle imprese, l'obiettivo è quello di identificare gli effetti che la contraffazione genera nei confronti dei produttori dei brand originali, ma anche sulle altre imprese che operano nei settori ad alta intensità di contraffazione e che utilizzano il prezzo come principale leva concorrenziale. L'obiettivo è approfondire l'analisi anche alla ricerca di effetti positivi, anche se paradossali, per le marche oggetto di contraffazione. |
Parole chiave | Contraffazione, Determinanti d'acquisto, Brand di lusso |
Gruppo di lavoro | Daniele Dalli, Riccardo Lanzara, Antonella Angelini, Simona Romani, Giacomo Gistri, Matteo Corciolani, Lucio Masserini |
- Informazione non pervenuta
- MIUR
- Altri organismi
- Informazione non pervenuta
- Oggetto del finanziamento: Bando di Ateneo per il finanziamento di “Costellazioni Collaborative di Ricerca” (CCR) | Università di Macerata. Titolo del progetto: Thinking in Opposites to improve Creativity (TOC): A challenging hypothesis for Cognitive Sciences and AI.
- Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
- Bando competitivo:
- Parole chiave: being,Creatività,creatività e AI,metodologie AI in supporto della ricerca cognitiva,misure psicometriche di performance cognitiva,Opposti,processi cognitivi: problem solving,reasoning e metareasoning,research in the lab and in the wild.,team work,training cognitivi,well
- Anno di avvio: 2024
- Durata: 24
- Sito Web: http://www.unimc.it
- Oggetto del finanziamento: Dopo il d.lgs. 97/2016: disciplina, adempimenti e limiti della trasparenza amministrativa
- Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
- Bando competitivo:
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2016
- Durata: 6 mesi c.ca
- Sito Web: