Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Giulia Corsalini Didattica 2023/2024 Lingua letteraria e linguaggi settoriali

Lingua letteraria e linguaggi settoriali

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 8
  • Ore 40
  • Classe di laurea L-20
Giulia Corsalini / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Competenze linguistiche di base acquisite nella scuola superiore

Obiettivi del corso

Conoscere i caratteri della lingua letteraria e della prosa narrativa.

Conoscere i caratteri dei linguaggi specialistici.

Comprendere, analizzare e interpretare testi letterari al confine tra narrativa, saggistica e reportage giornalistico.

Apprendere le strategie di scrittura del testo letterario

Alla fine del corso lo studente sarà in grado di analizzare alcune forme della letteratura contemporanea; saprà inoltre stabilire relazioni tra la lingua letteraria e i linguaggi della saggistica e del giornalismo; saprà infine utilizzare alcune strategie di scrittura del linguaggio letterario




Programma del corso

1.Caratteri della lingua letteraria. Metodi e principi dell'analisi letteraria. Analisi di testi di Pirandello, Svevo, Levi Primo

2.Caratteri dei linguaggi specialistici e settoriali. Forme di ibridazione nella narrativa contemporanea. Letteratura e saggistica. Letteratura e reportage di viaggio. Analisi di testi di Levi Carlo, Parise, Sebald, Trevi.

3.Strategie della scrittura letteraria ed esercizi di scrittura creativa

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

1. (A) Loredana Chines-Carlo Varotti, Che cos'è un testo letterario, Carocci, Roma, 2015, pp. 1-128;

2. (A) Pier Vincenzo Mengaldo, Storia dell'italiano del Novecento, il Mulino, Bologna, 2014, pp. 37-50 (Lingue speciali); 63-84 (Il linguaggio dei mezzi di comunicazione di massa); 135-182 (La lingua della prosa letteraria); 303-359 (Esempi di lingua narrativa)

3.(C) Vittorio Coletti, Storia dell'italiano letterario, Einaudi, Torino, 2021, capitoli: Parte terza. Italiano letterario e lingua comune. 1 La prosa narrativa; Parte quarta. Il XXI secolo. La prosa del romanzo; In futuro.

4.(C) Gianluigi Simonetti, La letteratura circostante, il Mulino, Bologna, 2018, pp. 1-456


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Indicazioni bibliografiche aggiuntive e ulteriori testi da analizzare verranno forniti durante le lezioni

Metodi didattici
  • Taglio: teorico, ermeneutico, laboratoriale

    Metodi: lezioni frontali e dialogate; lettura e analisi condivisa di testi della narrativa contemporanea e confronto delle interpretazioni; esercizi di scrittura letteraria


Modalità di valutazione
  • Colloquio orale finale attraverso il quale verranno valutate le conoscenze e la capacità di comprensione dei testi , di analisi critica, di confronto e utilizzazione dei linguaggi. 

    Peso nella valutazione finale:

    Conoscenze 30%

    Comprensione dei testi 30%

    Analisi critica 20%

    Confronto e utilizzazione dei linguaggi 20%

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano