Organizzazione dei progetti archeologici - Conservazione preventiva
- A.A. 2024/2025
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-2 R
Non sono previsti prerequisiti. Possono essere d'aiuto precedenti esperienze nelle imprese che lavorano nel campo archeologico e culturale.
Il corso si propone di fornire una serie di cornici interpretative per approcciare i progetti archeologici da un punto di vista della gestione organizzativa e di management.
Dopo una prima parte dedicata al diventare confidenti con le epistemologie della teoria organizzativa, si avvicineranno le dimensioni gestionali dei progetti archelogici per comprenderne la sostenibilità, la pianificazione e la gestione delle risorse, lo sviluppo della comunicazione e la promozione in alleanza con il contesto culturale territoriale.
Gli studenti al termine del percorso saranno in grado di analizzare quanto avviene in un contesto di impresa culturale e dovranno essere in grado di leggerne in chiave di sfide e opportunità le eventuali imprese di promozione e gestione di strutture dedicate ai progetti archeologici.
Il percorso di propone di offrire agli studenti di una serie di principi organizzativi che possono accompagnare i progetti archeologici sia nella fase di scavo e gestione degli aspetti correlati, sia per interrogarsi sul ruolo che il materiale archeologico può assumere nella promozione culturale dei territori.
Nell'avvicinarsi alle più recenti acquisizioni delle teorie organizzative gli studenti possono comprendere meglilo il processo sociomateriale che accompagna il lavoro di scoperta e di gestione della stessa. Il corso intende offrire brevemente un'analisi delle complessità collegate alle imprese culturali che gestiscono questi progetti e si propone di indicare alcune strategie per la promozione territoriale e la dematerializzazione dell'oggetto archeologico anche attraverso un uso attento delle tecnologie che permetta di cogliere nuove opportunità di fruizione e connessione sociale e materiale con gli stessi.
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di assumere una visione competente sulle dinamiche organizzative principali che accompagnano i processi di estrazione di valore dai progetti archeologici in un'ottica di valorizzazione del territiorio e delle dimensioni sociali collegate, così come sapranno muoversi nella gestione delle imprese culturali del settore.
A- Megale, Carolina, Monti, Stefano (2021). Manuale di management per l'archeologia. McGraw Hill, Milano.
A- Solima, Ludovico (2018). Management per l'impresa culturale. Carocci, Roma.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Si prevede di attingere da contributi seminartiali per favorire un cotatto diretto con il management culturale.
-
L'attività prevede momenti espositivi da parte del docente alternati a momenti espositivi a carico degli allievi. La discussione e il confronto con gli sudenti in seguito alla presentazione dei materiali (readings) è costante.
Nella seconda parte del corso si utilizzeranno anche lavori di gruppo, testimonianze e micro esperienze di ricerca sulla base dell'effettiva disponibilità e costanza nella frequenza da parte degli studenti.
E' prevista una valutazione in lingua italiana o inglese (a richiesta degli studenti) sulla preparazione di alcuni capitoli del manuale attraverso una presentazione o su altro materiale concordato con il docente.
L'esame finale consisterà in una prova scritta (elaborato) concernente l'analisi di un caso di impresa archeoloigica e/o culturale concordato con il docente che utilizzi i concetti e i contenuti teorici dei manuali.
La valutazione sarà articolata nel seguente modo:
a) conoscenza e capacità articolare i contenuti oggetto delle domande: 20% sul totale della valutazione complessiva;
b) capacità di operare collegamenti fra il testo e gli argomenti trattati in aula 20% sul totale della valutazione complessiva;
c) capacità di applicare le conoscenze a casi di studio discussi e indicati come oggetto di esame: 30% sul totale della valutazione complessiva);
d) capacità di giudizio e di pensiero critico: 30% sul totale della valutazione complessiva.
Il corso si tiene in lingua italiana. Al bisogno si potrà fornire una serie di materiali o spiegazioni di parti ridotte in lingua inglese a richioesta degli studenti.
Italiano