Donatella Pagliacci
Donatella Pagliacci
- Contatti
-
- Tel. interno (+39) 0733 258 4311
- E-mail donatella.pagliacci@unimc.it
- E-mail donatella.pagliacci@gmail.com
Full Professor nel settore scientifico disciplinare M-FIL 03 presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, insegna anche presso il Dipartimento di studi Umanistici dell'Università di Macerata. L’ambito tematico da cui ha avuto inizio l’attività di ricerca è il plesso di voluntas-amor in Agostino di Ippona, a cui è dedicato il volume Volere e amare. Agostino e la conversione del desiderio (2003). Nel volume Sapienza e amore in Étienne Gilson (2011) viene analizzata la questione del rapporto di sapienza e amore che accompagna l’esperienza personale e speculativa di uno dei più importanti storici della filosofia medievale, Étienne Gilson. Le ricerche più recenti sono orientate all'approfondimento di questioni specifiche antropologiche, a partire dalle quali è approdata alla messa tema della questione etico-antropologica della distanza, di cui si è occupata nel volume L'io nella distanza. Essere in relazione, oltre la prossimità (2019) consente di riguadagnare un modo di stare nelle relazioni interpersonali senza perdere il valore dell'autenticità e della reciprocità. Oltre ai temi della differenza antropologia, si occupa delle questioni legate al riso e all'ironia, a cui ha dedicato alcuni recenti studi. La nozione di vita morale, in cui convergono fenomenologia e filosofia dell’agire umano, consente di avviare una esplorazione a tutto campo della prospettiva antropologica agostiniana, come attesta il testo: Dignità e vita morale. La via di Agostino (2020). Tra le attività di ricerca si ricorda che è co-coordinatrice del gruppo di ricerca-azione ConsiderAzioni dell'Università di Macerata ed è stata co-direttrice del Corso dii Perfezionamento Fare Filosofia con comunità e con i/le bambini/e. Pensare, condividere, cooperare. Già membro del collegio dei docenti del dottorato di ricerca in “Filosofia e teoria delle scienze umane” è attualmente membro del Collegio del Dottorato in Global studies, Institutions, Right, Democracy . Ha fatto parte delle Commissioni pratiche studenti e Paritetica Docenti Studenti del Dipartimento di Studi Umanistici ed è stata tutor per la Scuola di Studi Superiori Giacomo Leopardi dell'Università di Macerata. Già membro del Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni dell'Università di Macerata, è stata anche membro del Comitato Etico dell'Università di Macerata. È nella giunta del Centro di Studi Filosofici di Gallarate, membro del Centro Studi sul Simbolico, del Centro di Studi Utopici, della Redazione della Rivista "Filosofia e Teologia" e della Rivista "Dialoghi". È socia fondatrice dell'Associazione Persona al Centro e membro dell'Associazione CrifipAB, dell'Università Cattolica di Milano. È nel comitato scientifico del Centro di Bioetica dell'Università Cattolica di Milano.
-
2024
Guardabassi, V., Kazantseva, L., Manoni, E., Mancini, G., Contigiani, N., Pagliacci, D., Nicolini, P.,
Verso le pari opportunità. Un cammino non ancora concluso
in Non siamo mica uguali! Verso la parità di genere; Osimo (AN),
LOV;
pp. 45
- 68
(ISBN: 978-88-947992-0-0)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2023
Pagliacci, Donatella,
Tra tensione interiore e cura del fragile. Linee per una riflessione antropologica
in Nel segno della cura del bene. Scritti in onore di Luigi Alici; Macerata,
Eum;
pp. 299
- 308
(ISBN: 978-88-6056-823-6)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2022
Pagliacci, Donatella,
Oltre i limiti delle distanze. Per una nuova prossimità tra vulnerabilità, accoglienza, cura e inclusione
in Oltre i limiti delle distanze. L'impatto delle tecnologie digitali nelle relazioni in tempo di pandemia; Caltanisetta-Roma,
Salvatore Sciascia Editore;
pp. 123
- 141
(ISBN: 978-88-824-1540-2)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2022
Pagliacci, Donatella,
Fisionomie della distanza nella relazione educativa
in RIVISTA DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE; 2/2022; Roma,
Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione;
pp. 190
- 203
(ISSN: 0393-3849)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2022
Pagliacci, Donatella,
Per un nuovo equilibrio tra natura e persona
in Riduzionismo e complessità: ritrovare l'umano, umanizzare la cura; Città di Catello,
Aboca;
pp. 141
- 157
(ISBN: 9788855231541)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2022
Pagliacci, Donatella,
Prossimità
in Dizionario di Medicina Narrativa. Parole e pratiche; Brescia,
Morcelliana;
pp. 397
- 405
(ISBN: 978-88-284-0458-3)
02.04 Voce (in dizionario o enciclopedia) » scheda U-PAD -
2022
Pagliacci, Donatella,
Sessuazione, generatività e democrazia. Per una riflessione filosofica sulla genealogia
in HETEROGLOSSIA; 18; Macerata,
Eum;
pp. 99
- 117
(ISSN: 2037-7037)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2022
Pagliacci, Donatella,
Energie e sinergie della persona. Ricordare e riconoscersi meritevoli di stima e di rispetto
in ANNALI DEL CENTRO STUDI FILOSOFICI DI GALLARATE; II (1-2); Brescia,
Morcelliana;
pp. 453
- 464
(ISSN: 2785-2105)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2022
Pagliacci, Donatella,
Compassione
in Dizionario di Medicina Narrativa. Parole e pratiche; Brescia,
Morcelliana;
pp. 64
- 72
(ISBN: 978-88-284-0458-3)
02.04 Voce (in dizionario o enciclopedia) » scheda U-PAD -
2022
Pagliacci, Donatella,
Antropologia
in Dizionario di Medicina Narrativa. Parole e pratiche; Brescia,
Morcelliana;
pp. 29
- 37
(ISBN: 9788828404583)
02.04 Voce (in dizionario o enciclopedia) » scheda U-PAD -
2022
Pagliacci, Donatella,
Sofferenza
in Dizionario di Medicina Narrativa. Parole e pratiche; Brescia,
Morcelliana;
pp. 467
- 475
(ISBN: 978-88-284-0458-3)
02.04 Voce (in dizionario o enciclopedia) » scheda U-PAD -
2022
Pagliacci, Donatella,
La cifra antropologico-relazionale della distanza: sfide e prospettive
in Cura e responsabilità tra prossimità e distanza; Milano,
Franco Angeli;
pp. 27
- 56
(ISBN: 978-88-351-3779-5)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2022
Pagliacci, Donatella,
Volere e amare. Distanza e desiderio nella società del conflitto
in L'affettività. Orizzonte di compimento umano; Caltanisetta-Roma,
Salvatore Sciascia Editore;
pp. 73
- 90
(ISBN: 9788882415372)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2022
Pagliacci, Donatella,
Oltre il tempo della solitudine. Ripensare le relazioni tra prossimità e distanza,
in RIVISTA DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE; 1/2022; Torino,
LAS;
pp. 15
- 27
(ISSN: 0393-3849)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2022
Pagliacci, Donatella,
L’invisibilità ed eccesso di visibilità delle donne
in QUADERNI DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLE MARCHE; 26/249; Ancona,
Quaderni del Consiglio Regionale delle Marche;
pp. 21
- 27
(ISSN: 1721-5269)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2022
Pagliacci, Donatella,
Volere e amare. Distanza e desiderio in una società del conflitto
in L'affettività. Orizzonte di compimento umano; Caltanisetta-Roma,
Salvatore Sciascia;
pp. 93
- 111
(ISBN: 9788882415372)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2021
Pagliacci, Donatella,
David Le Breton. 2019. Ridere. Antropologia dell’homo ridens.
in RISU RIVISTA ITALIANA DI STUDI SULL'UMORISMO; 4 n. 1/2021;
pp. 169
- 171
(ISSN: 2611-0970)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2021
Pagliacci, Donatella,
L’evento e Grazia: la rilettura agostiniana
in QUADERNI DI INSCHIBBOLETH; N. 15 1/2021; Roma,
Edizioni Inscibolleth;
pp. 301
- 317
(ISSN: 2279-9303)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2021
Pagliacci, Donatella,
Libertà intrappolate. Le donne e la rete della società globalizzata
in Cambiamo discorso. Contributi per il contrasto agli stereotipi di genere; Ancona,
Quaderni del Consiglio Regionale delle Marche;
pp. 178
- 182
(ISBN: 9788832801132)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2021
Pagliacci, Donatella,
Sustainability? A Philosophical approach
in Towards a Sustainable Post Pandemic Society; Siracusa,
Lettera Ventidue Edizioni;
pp. 45
- 53
(ISBN: 978-88-6242-786-9)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2021
Pagliacci, Donatella,
La distanza oltre la prossimità. Per una rilettura della dignità della persona
in Persone, parole, incontri. Itinerari per una filosofia della persona; Milano,
Mimesis;
pp. 250
- 255
(ISBN: 9788857578569)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2021
Pagliacci, Donatella,
L’essere naturalmente artificiale. Il contributo dell’antropologia filosofica
in Annali del Centro di Studi Filosofici di Gallarate; Brescia,
Morcelliana;
pp. 247
- 256
(ISBN: 9788837235413)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2021
Pagliacci, Donatella,
Eccentricità ed eccedenza dell’umano. Il significato della creatività in Helmuth Plessner
in La condizione tecno-umana tra eccesso ed eccedenza; Brescia,
Morcelliana;
pp. 123
- 131
(ISBN: 9788837235413)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2020
Pagliacci, Donatella,
Verso un pieno apprezzamento del genio femminile
in GENERE E RELIGIONI UN DIALOGO INTERDISCIPLINARE; Roma,
Aracne;
pp. 39
- 47
(ISBN: 9788825537246)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2020
Pagliacci, Donatella,
Famiglia
in Vademecum della Democrazia. Un dizionario per tutti; Roma,
AVE;
pp. 233
- 242
(ISBN: 9788832711981)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2020
Pagliacci, Donatella,
Lo sguardo di cura, tra dolore e sofferenza
in L’umano e le sue potenzialità, tra cura e narrazione; Roma,
Aracne;
pp. 147
- 168
(ISBN: 9788825533873)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2020
Pagliacci, Donatella,
Per una rilettura dinamica dell’anima
in L'OMBRA; 16/2020; Bergamo,
Moretti&Vitali;
pp. 48
- 63
(ISSN: 1126-0653)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2020
Pagliacci, D.,
Dignità e vita morale. La via di Agostino
Pisa,
ETS;
pp. 1
- 288
(ISBN: 978-8846758057)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2020
Pagliacci, Donatella,
Parole di e per la donna
in La donna nel pensiero di Agostino; Firenze,
Libreria Editrice Fiorentina;
pp. 69
- 92
(ISBN: 978 88 6500 141 7)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2020
Pagliacci, D.,
La virtù della compassione. Una sfida all’etica del futuro
in L’etica nel futuro; Napoli,
Orthotes;
pp. 167
- 178
(ISBN: 978-88-9314-247-2)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2020
Pagliacci, Donatella,
Tra sguardi. Oltre la nudità del volto dell'altro
in Le sfide dell'ospitalità. Identità, alterità e pluralismo culturale; ROMA,
ARACNE;
pp. 113
- 125
(ISBN: 978 88 255 2556 4)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2020
Pagliacci, Donatella,
Tra paura e incontro con l'altro
in SEGNO NEL MONDO; 3/2020; Roma,
AVE;
pp. 10
- 11
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2020
Pagliacci, D., Danani, C., Giovanola, B.,
La democrazia comincia a partire dalla distanza a due
in Democrazia e verità. Tra generazione e rigenerazione; Brescia,
Morcelliana;
pp. 409
- 418
(ISBN: 978-88-372-3446-1)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2020
Pagliacci, Donatella,
Una prossimità coatta (la dimensione domestica: opportunità e criticità)
in La fede e il contagio. Nel tempo della pandemia, Quaderni di dialoghi; Roma,
AVE;
pp. 26
- 28
(ISBN: 9788832712391)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2019
Pagliacci, D.,
L'io nella distanza. L'essere in relazione, oltre la prossimità
Milano,
Mimesis;
pp. 1
- 307
(ISBN: 978-88-5756-116-5)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2019
Pagliacci, D.,
Eccentricità ed eccedenza dell'umano. Una riflessione antropologica
in Una formazione umana; PORDENONE,
L'IPPOGRIFO;
pp. 70
- 81
(ISBN: 978-88-98449-29-3)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2019
Pagliacci, Donatella,
“Il peccato originale è follia agli occhi degli uomini” (Pascal)
in COSMOPOLIS; 2/2019; Perugia,
Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Perugia;
pp. 1
- 10
(ISSN: 1828-9231)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2019
Pagliacci, D., Borsa, G.,
Il potere della comunicazione
in DIALOGHI; Il potere della comunicazione; Roma,
Fondazione Apostolicam Actuositatem;
pp. 24
- 27
(ISSN: 1593-5760)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2019
Pagliacci, D.,
Unitarietà eccentrica. L'essere corporeo in Helmuth Plessner
in Alla fontana di Siloe. Studi in onore di Carlo Vinti; NAPOLI,
ORTHOTES;
pp. 433
- 443
(ISBN: 978-88-9314-205-2)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2018
Pagliacci, D.,
Che fine ha fatto l'eros? Tra immunizzazione e ridimensionamento
in Accogliere la carne. Per una visione integrale della sessualità; TRIESTE,
MEUDON;
pp. 25
- 37
(ISBN: 978-889-74972-5-7)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2018
Pagliacci, Donatella,
L'eterno confine tra verità e tecnica
in DIALOGHI; Anno XVIII, n. 72; Roma,
Fondazione Apostolicam Actuositatem;
pp. 44
- 51
(ISSN: 1593-5760)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2018
Pagliacci, D.,
L'idea di populus nel De civitate Dei. Tra amor socialis e concors communio
in I conflitti religiosi nella scena pubblica, II. Pace nella civitas; Roma,
Città Nuova;
pp. 235
- 256
(ISBN: 978-88-311-3426-2)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2018
Pagliacci, Donatella,
Amare e vivere nella e della relazione. Dinanzi alle sfide sottese all’incontro con l’altro
in Coltivare la misericordia: giustizia e incontro; Milano,
Ancora;
pp. 112
- 133
(ISBN: 978-88-514-2023-9)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2018
Pagliacci, Donatella,
“Un’altra maniera di essere al mondo” (Ricoeur). Stima e riconoscimento delle abilità diverse
in Inclusione 3.0; Milano,
Franco Angeli;
pp. 271
- 280
(ISBN: 978-88-917-7102-5)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2018
Alici, Luigi, Verducci, Daniela, Pagliacci, Donatella,
Il corpo tra prossimità ed estraneità. Il contributo di Helmuth Plessner
in Il corpo e le sue trasformazioni; Roma-Brescia,
Morcelliana;
pp. 257
- 267
(ISBN: 978-88-372-3245-0)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2018
Pagliacci, Donatella,
Educare a vivere nella Città di Dio
in EDUCAÇÃO E FILOSOFIA; v. 32, n. 64 (2018); Uberlândia,
Departamento de Filosofia;
pp. 1
- 16
(ISSN: 0102-6801)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2018
Pagliacci, Donatella,
La differenza antropologica
Roma,
Aracne;
pp. 7
- 155
(ISBN: 978-88-255-1935-8)
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2018
Pagliacci, Donatella,
Identità e differenza antropologica
in La differenza antropologica; Roma,
Aracne;
pp. 97
- 127
(ISBN: 978-88-255-1935-8)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2017
Pagliacci, Donatella,
Una rilettura antropologica della cura del fragile
in La misericordia tra fragilità e cura; Milano,
Ancora;
pp. 87
- 104
(ISBN: 978-88-514-1848-9)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2017
Pagliacci, Donatella,
La cifra della distanza. Per una rilettura antropologica della tensione tra l’aspirazione verso l’assoluto e il dinamismo relazionale
in Assoluto e relativo. Un gioco complesso di relazioni stabili e instabili; Brescia,
Morcelliana;
pp. 201
- 215
(ISBN: 978-88-372-3031-9)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2017
Pagliacci, Donatella,
Una rilettura antropologica del mentire
in Umano, disumano, postumano; Roma,
Aracne;
pp. 37
- 57
(ISBN: 978-88-255-0601-3)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2017
Pagliacci, Donatella,
La questione della differenza tra i sessi secondo G. Fraisse
in Differenza di genere e differenza sessuale. Un problema di etica di frontiera; Napoli-Salerno,
ORTHOTES;
pp. 225
- 236
(ISBN: 978-88-9314-076-8)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2017
Pagliacci, Donatella,
Per un’introduzione alla disumanità dell’umano
in Umano, disumano, pstumano; Roma,
Aracne;
pp. 9
- 18
(ISBN: 978-88-255-0601-3)
02.03 Breve introduzione » scheda U-PAD -
2016
Pagliacci, Donatella,
Violenza e prossimità. Le ferite delle vittime e dei carnefici
in EGERIA; 8/9 numero speciale monografico; Firenze,
Nerbini;
pp. 125
- 137
(ISSN: 2279-7653)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2016
Pagliacci, Donatella,
Spazio, ambiente e mondo: forme di posizionalità eccentrica
in I luoghi e gli altri. La cura dell’abitare; Roma,
Aracne;
pp. 111
- 126
(ISBN: 978-88-548-9518-8)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2016
Pagliacci, Donatella,
Bisogni, desideri, diritti
in DIALOGHI; Anno XVI, n. 4; Roma,
Ave;
pp. 31
- 37
(ISSN: 1593-5760)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2016
Pagliacci, Donatella,
Generare non è produrre, né riprodursi, non è procreare e neppure creare
in SERVITIUM; III 227; Noventa Padovana (PD),
Mediagraf;
pp. 35
- 44
(ISSN: 1123-931X)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2016
Pagliacci, Donatella,
La dignità del morire. Per una riflessione antropologica sulla morte
in EGERIA; 10; Firenze,
Nerbini;
pp. 83
- 96
(ISSN: 2279-7653)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2016
Pagliacci, Donatella,
Bisogni, desideri, diritti
in DIALOGHI; 4; Roma,
Fondazione Apostolicam Actuositatem;
pp. 31
- 37
(ISSN: 1593-5760)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2016
Pagliacci, Donatella,
La dignità del generare ai tempi della fecondazione assistita
in Cose o persone? Sull'esser figli al tempo dell'eterologa; Trieste,
Meudon;
pp. 147
- 158
(ISBN: 978-88974-971-9-6)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2016
Pagliacci, D.,
Oggetti o soggetti d’amore. La dinamica dei legami al tempo della maternità surrogata
in Cose o persone? Sull’esser figli al tempo dell’eterologa; Trieste,
Meudon;
pp. 147
- 158
(ISBN: 9788897497196)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2016
Pagliacci, Donatella,
Le donne tra natura e diritti. I contributi di M. Wollstonecraft e G. Fraisse
in Legge naturale e diritti umani; Brescia,
Morcelliana;
pp. 323
- 330
(ISBN: 978-88-372-3024-1)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2015
Pagliacci, Donatella,
Il riso e la vita. Eccedenza ed eccentricità del riso secondo Helmuth Plessner
in Creatività ed eccedenza dell'umano; Roma,
Artacne;
pp. 71
- 86
(ISBN: 978-88-548-8636-0)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2015
Pagliacci, Donatella,
Oltre il limite. Esperienza religiosa e trascendenza dell’essere personale
in L’umano tra cura e misura: promuovere, condividere, restituire; Roma,
Aracne;
pp. 39
- 54
(ISBN: 978-88-548-8656-8)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2015
Pagliacci, Donatella,
Creatività ed eccedenza dell’umano
Roma,
Aracne;
pp. 1
- 113
(ISBN: 978-88-548-8636-0)
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2015
Pagliacci, Donatella,
Sulla prossimità difficile. Note sul rapporto tra religione e democrazia
in Questione antropologica. Gli ostacoli sulla via di un nuovo umanesimo; numero speciale 2015; Trieste,
Meudon;
pp. 223
- 230
(ISBN: 978-88-97497-15-8)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2015
Pagliacci, Donatella,
“Se io sono il Padre siete tra voi fratelli”. La fraternità spirituale di Abele Conigli
in EGERIA; 7; Firenze,
Nerbini;
pp. 59
- 72
(ISSN: 2279-7653)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2014
Pagliacci, Donatella,
A. Gehlen, M. Scheler, H. Plessner. Sulla questione della educabilità dell’uomo
in IDEE; Anno IV nn 7/8; Lecce,
Milella;
pp. 177
- 193
(ISSN: 0394-3054)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2014
Pagliacci, Donatella,
"Mi accolse il conforto della tua misericordia": in ascolto di sant'Agostino
in Nella luce della misericordia; Milano,
Ancora;
pp. 40
- 60
(ISBN: 9788851412616)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2014
Pagliacci, Donatella,
Differenza, alterità e distanza. Per un'introduzione alla cura dei legami
in Differenze e relazioni, Volume II Cura dei legami; II; Roma,
Aracne;
pp. 11
- 31
(ISBN: 978-88-548-7615-6)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2014
Pagliacci, Donatella,
Dis-posizioni personali. L'eccentricità della persona nell'antropologia filosofica
in L’essere che è, l’essere che accade. Percorsi teoretici in filosofia morale in onore di Francesco Totaro; Milano,
Vita e Pensiero;
pp. 209
- 217
(ISBN: 9788834324479)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2014
Pagliacci, Donatella,
La conoscenza di sé in Agostino d'Ippona. Un itinerario per la comprensione e l'autorealizzazione dell'essere personale
in EGERIA; 5; Firenze,
Nerbini Editore;
pp. 87
- 97
(ISSN: 2279-7653)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2014
Pagliacci, Donatella,
Differenze e relazioni, volume II, Cura dei legami
II; Roma,
ARACNE EDITRICE;
pp. 7
- 244
(ISBN: 9788854876156)
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2013
Pagliacci, Donatella,
Armonia della natura ed enigma dell'uomo. una breve rilettura del De natura boni di Agostino
in L'etica tra natura e storicità; Macerata,
-Macerata : EUM, 2005- -Roma : L. Lucarini;
pp. 91
- 102
(ISBN: 9788860563507)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2013
Pagliacci, Donatella,
La dinamica della relazione educativa, tra libertà e trascendenza
in La generazione dell'umano. Snodi per una filosofia dell'educazione; Trieste,
Edizioni Meudon;
pp. 189
- 203
(ISBN: 9788897497066)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2013
Pagliacci, Donatella,
Armonia della natura ed enigma dell'uomo. Una breve rilettura del De natura boni
in L'eticità tra natura e storia; Mecerata,
CENTRO EDIZIONI UNIVERSITA' DI MACERATA - EUM;
pp. 91
- 102
(ISBN: 9788860563507)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2013
Pagliacci, Donatella,
Amor populi. Una rilettura del De civitate Dei di Agostino
in HERMENEUTICA; Nuova serie 2013; Brescia,
Editrice Morcelliana;
pp. 173
- 194
(ISSN: 1590-6833)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2013
Pagliacci, Donatella,
Famiglia
in Vademecum della democrazia. Un dizionario per tutti; Roma,
AVE;
pp. 231
- 239
(ISBN: 9788882847906)
02.04 Voce (in dizionario o enciclopedia) » scheda U-PAD -
2012
Pagliacci, Donatella,
Misericordia, un infinito stupore
Milano,
Ancora;
pp. 5
- 14
(ISBN: 9788851410049)
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2012
Pagliacci, Donatella,
La compassione tra prossimità e distanza
in Prossimità difficile La cura tra compassione e competenza; Roma,
Aracne;
pp. 17
- 40
(ISBN: 9788854852471)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2012
Pagliacci, Donatella,
Dal personalismo comunitario una lezione per il bene comune
in EGERIA; 2; Firenze,
Edizioni Nerbini;
pp. 9
- 26
(ISSN: 2279-7653)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2012
Pagliacci, Donatella,
Celebrare l'unità nel segno della dignità e del dialogo
in 150 anni e oltre; Selci Lama (PG),
MontaG;
pp. 57
- 63
(ISBN: 9788897875109)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2012
Pagliacci, Donatella,
La comunicazione interpersonale tra illusione e utopia. Possibilità e fragilità dell'empatia in E. Stein e M. Nussbaum
in La comunicazione come questione antropologica; Macerata,
Eum;
pp. 119
- 132
(ISBN: 9788860563132)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2012
Pagliacci, Donatella,
Introduzione
in Misericordia, un infinito stupore; Percorsi 1; Milano,
Ancora;
pp. 5
- 14
(ISBN: 9788851410049)
02.03 Breve introduzione » scheda U-PAD -
2011
Pagliacci, Donatella,
"In interiore homine habitat veritas". Riletture contemporanee del paradigma agostiniano
in Le vie dell'interiorità. Percorsi di pensiero a partire dalla riscoperta contemporanea dell'interiorità; Assisi (PG),
Cittadella Editrice;
pp. 37
- 75
(ISBN: 9788830811041)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2011
Pagliacci, Donatella,
Laici
in FIRMANA; La ricezione del Concilio Vaticano II, II; Appignano (AP),
Litografia Fast Edit;
pp. 81
- 104
(ISSN: 1127-3119)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2011
Pagliacci, Donatella,
Originalità e attualità della concezione agostiniana della creazione. La rilettura di Hannh Arendt
in La Création chez les Pères; Berne,
Peter Lang;
pp. 199
- 222
(ISBN: 9783034306171)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2011
Pagliacci, Donatella,
Sapienza e amore in Etienne Gilson
Roma,
Aracne;
pp. 13
- 168
(ISBN: 9788854840997)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2010
Pagliacci, Donatella,
L'esperienza di Dio in Simone Weil
in Teologia dell'esperienza; Roma,
Nuova Cultura;
pp. 239
- 254
(ISBN: 9788861345478)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2010
Pagliacci, Donatella,
Intorno alla definizione di normale e patologico: il contributo di Paul Ricoeur
in La felicità e il dolore. Verso un'etica della cura; ROMA,
Aracne;
pp. 119
- 131
(ISBN: 9788854834255)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2010
Pagliacci, Donatella,
Centralità e integralità della persona nell'enciclica "Caritas in veritate"
in Un'etica per l'Europa del futuro. Il contributo della Caritas in Veritate; JESOLO,
pp. 6
- 11
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2010
Pagliacci, Donatella,
FILOSOFIA E DIALOGO L’EREDITÀ MODERNA DI AGOSTINO
ROMA,
Città Nuova;
pp. 1
- 18
(ISBN: 9788831134200)
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2010
Pagliacci, Donatella,
Impegno dei laici e vocazione cristiana. In cammino nella Città di Dio di Agostino
in Politica e bene comune; CITTÀ DI CATELLO (PG),
GESP;
pp. 94
- 105
(ISBN: 9788886614115)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2010
Pagliacci, Donatella,
La famiglia: esperienza di promozione umana e sociale
in La struttura dei legami. Forme e luoghi della relazione; Brescia,
Editrice La Scuola;
pp. 157
- 170
(ISBN: 9788835026419)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2009
Pagliacci, Donatella,
Dalla rovina un nuovo inizio
in Rappresentazioni e auto-rappresentazioni contemporanee: interpretare, ricostruire, creare; MACERATA,
eum edizioni;
pp. 25
- 35
(ISBN: 9788860561978)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2009
Pagliacci, Donatella,
"La bella vertigine dell'Infinito". Prossimità e alterità negli "Atti dell'amore" di Søren Kierkegaard
in La filosofia come servizio. Studi in onore di Giovanni Ferretti; MILANO,
Vita e Pensiero;
pp. 275
- 290
(ISBN: 9788834318478)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2009
Pagliacci, Donatella,
Destinazioni di un cammino:lezioni del Novecento
in Quaderni di Dialoghi; 3; ROMA,
Editrice Ave;
pp. 36
- 50
(ISBN: 9788882845070)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2008
Pagliacci, Donatella,
La dignità della natura umana tra offesa e riconoscimento
in La natura umana tra determinismo e libertà; PADOVA,
Edizioni Messaggero;
pp. 219
- 245
(ISBN: 9788825021141)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2008
Pagliacci, Donatella,
33. Considerazioni sul binomio amore-peccato negli scritti edificanti di Søren Kierkegaard
in FIRMANA; XVII,2;
Fermo: Istituto teologico marchigiano;
pp. 9
- 20
(ISSN: 1127-3119)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2008
Pagliacci, Donatella,
31. Dignità e fragilità della condizione umana. Una rilettura dell’antropologia di Agostino di Ippona
in FIRMANA; XVII;
Fermo: Istituto teologico marchigiano;
pp. 77
- 107
(ISSN: 1127-3119)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2007
Pagliacci, Donatella,
Nel segno dell’attualità e del debito. P. Ricoeur lettore di E. Mounier
in QUADERNI DI SCIENZE RELIGIOSE; 27;
Loreto : [s.n.];
pp. 53
- 71
(ISSN: 1128-7268)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2007
Pagliacci, Donatella,
Traduzione della voce: Amore
in Agostino. Dizionario enciclopedico; ROMA,
Città Nuova;
pp. 175
- 186
(ISBN: 9788831193375)
02.05 Traduzione in volume » scheda U-PAD -
2007
Pagliacci, Donatella,
Traduzione della voce: Segno
in Agostino. Dizionario enciclopedico; ROMA,
Città Nuova;
pp. 1271
- 1278
(ISBN: 9788831193375)
02.05 Traduzione in volume » scheda U-PAD -
2007
Pagliacci, Donatella,
Traduzione della voce: Ragione, razionalismo
in Agostino. Dizionario enciclopedico; ROMA,
Città Nuova;
pp. 1179
- 1188
(ISBN: 9788831193375)
02.05 Traduzione in volume » scheda U-PAD -
2007
Pagliacci, Donatella,
Per amore del bene comune. Il contributo del De civitate Dei di Agostino
in ITINERARIUM; Itinerarium;
Coop. S. Tom. a.r.l., P.I. 01677650838 Via del Pozzo 43, cas. post. 28 - 98100 MESSINA - Tel. 090/3691111;
pp. 88
- 97
(ISSN: 1127-3216)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2007
Pagliacci, Donatella,
L’amore del bene comune. Etienne Gilson e la rilettura della questione dell'universalità
in Libertà e dialogo tra le culture; PADOVA,
Il Messaggero;
pp. 115
- 140
(ISBN: 9788825019070)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2007
Pagliacci, Donatella,
Traduzione della voce: Anima
in Agostino. Dizionario enciclopedico.; ROMA,
Città Nuova;
pp. 189
- 196
(ISBN: 9788831193375)
02.05 Traduzione in volume » scheda U-PAD -
2007
Pagliacci, Donatella,
Traduzione della voce: Verità
in Agostino. Dizionario enciclopedico; ROMA,
Città Nuova;
pp. 1434
- 1436
(ISBN: 9788831193375)
02.05 Traduzione in volume » scheda U-PAD -
2007
Pagliacci, Donatella,
Traduzione della voce: Eternità
in Agostino. Dizionario enciclopedico; ROMA,
Città Nuova;
pp. 669
- 674
(ISBN: 9788831193375)
02.05 Traduzione in volume » scheda U-PAD -
2007
Pagliacci, Donatella,
Originarietà e tensione dell'amore. Il contributo di Etienne Gilson tra sostanza e relazione
in Etica e forme di vita; MILANO,
Vita e Pensiero;
pp. 161
- 177
(ISBN: 9788834315125)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2007
Pagliacci, Donatella,
Traduzione della voce: Bene comune
in Agostino. Dizionario enciclopedico; ROMA,
Città Nuova;
pp. 293
- 296
(ISBN: 9788831193375)
02.05 Traduzione in volume » scheda U-PAD -
2007
Pagliacci, Donatella,
Traduzione della voce: Corpo
in Agostino. Dizionario enciclopedico; ROMA,
Città Nuova;
pp. 478
- 481
(ISBN: 9788831193375)
02.05 Traduzione in volume » scheda U-PAD -
2007
Pagliacci, Donatella,
Traduzione della voce: Essere spirituale
in Agostino. Dizionario enciclopedico; ROMA,
Città Nuova;
pp. 667
- 669
(ISBN: 9788831193375)
02.05 Traduzione in volume » scheda U-PAD -
2007
Pagliacci, Donatella,
Recensione a: S. QUINZIO, La croce e il nulla, Adelphi, Milano 20062
in REF RECENSIONI FILOSOFICHE; 18;
Milano : [s.n.];
pp. 1
- 6
(ISSN: 1826-4654)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2007
Pagliacci, Donatella,
Traduzione della voce: Religione
in Agostino. Dizionario enciclopedico; ROMA,
Città Nuova;
pp. 1198
- 1201
(ISBN: 9788831193375)
02.05 Traduzione in volume » scheda U-PAD -
2007
Pagliacci, Donatella,
Traduzione della voce: Donne
in Agostino. Dizionario enciclopedico; ROMA,
Città Nuova;
pp. 594
- 602
(ISBN: 9788831193375)
02.05 Traduzione in volume » scheda U-PAD -
2007
Pagliacci, Donatella,
Traduzione della voce: Timore della morte
in Agostino. Dizionario enciclopedico; ROMA,
Città Nuova;
pp. 1377
- 1383
(ISBN: 9788831193375)
02.05 Traduzione in volume » scheda U-PAD -
2007
Pagliacci, Donatella,
Traduzione della voce: Tempo
in Agostino. Dizionario enciclopedico; ROMA,
Città Nuova;
pp. 1353
- 1361
(ISBN: 9788831193375)
02.05 Traduzione in volume » scheda U-PAD -
2007
Pagliacci, Donatella,
Traduzione della voce: Etica
in Agostino. Dizionario enciclopedico; ROMA,
Città Nuova;
pp. 675
- 689
(ISBN: 9788831193375)
02.05 Traduzione in volume » scheda U-PAD -
2007
Pagliacci, Donatella,
L'amore tra prossimità e fraternità
in Forme del bene condiviso; BOLOGNA,
Il Mulino;
pp. 161
- 189
(ISBN: 9788815119889)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2007
Pagliacci, Donatella,
Croce
in Agostino. Dizionario enciclopedico; ROMA,
Città Nuova;
pp. 510
- 514
(ISBN: 9788831193375)
02.04 Voce (in dizionario o enciclopedia) » scheda U-PAD -
2007
Pagliacci, Donatella,
Traduzione della voce: Persona
in Agostino. Dizionario enciclopedico; ROMA,
Città Nuova;
pp. 1113
- 1116
(ISBN: 9788831193375)
02.05 Traduzione in volume » scheda U-PAD -
2007
Pagliacci, Donatella,
Traduzione della voce: Contemplazione e azione
in Agostino. Dizionario enciclopedico; ROMA,
Città Nuova;
pp. 464
- 467
(ISBN: 9788831193375)
02.05 Traduzione in volume » scheda U-PAD -
2007
Pagliacci, Donatella,
Traduzione delle voce: Amicizia, amici
in Agostino. Dizionario enciclopedico; ROMA,
Città Nuova;
pp. 174
- 175
(ISBN: 9788831193375)
02.05 Traduzione in volume » scheda U-PAD -
2007
Pagliacci, Donatella,
Traduzione della voce: Uti/Frui
in Agostino. Dizionario enciclopedico; ROMA,
Città Nuova;
pp. 1425
- 1428
(ISBN: 9788831193375)
02.05 Traduzione in volume » scheda U-PAD -
2007
Pagliacci, Donatella,
Traduzione della voce: Essere
in Agostino. Dizionario enciclopedico; ROMA,
Città Nuova;
pp. 664
- 666
(ISBN: 9788831193375)
02.05 Traduzione in volume » scheda U-PAD -
2007
Pagliacci, Donatella,
Traduzione della voce: Virtù
in Agostino. Dizionario enciclopedico; ROMA,
Città Nuova;
pp. 1454
- 1457
(ISBN: 9788831193375)
02.05 Traduzione in volume » scheda U-PAD -
2007
Pagliacci, Donatella,
TRADUZIONE DELLA VOCE: Volontà
in Agostino. Dizionario enciclopedico; ROMA,
Città Nuova;
pp. 1460
- 1466
(ISBN: 9788831193375)
02.05 Traduzione in volume » scheda U-PAD -
2007
Pagliacci, Donatella, Alici, L.,
Sant'Agostino nostro contemporaneo. L'attualità del filosofo, l'esempio del santo
PAVIA,
Almo Collegio Borromeo;
pp. 3
- 38
03.07 Commento scientifico » scheda U-PAD -
2007
Pagliacci, Donatella,
Traduzione della voce: Sapienza
in Agostino. Dizionario enciclopedico; ROMA,
Città Nuova;
pp. 1250
- 1252
(ISBN: 9788831193375)
02.05 Traduzione in volume » scheda U-PAD -
2006
Pagliacci, Donatella,
Vulnerabilità e compassione. Martha Nussbaum e la razionalità delle emozioni
in Libertà, ragione e corpo; PADOVA,
Ed. Il Messaggero;
pp. 365
- 384
(ISBN: 9788825017298)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2006
Pagliacci, Donatella,
Pierre Courcelle
in Enciclopedia Filosofica; 3; MILANO,
Bompiani;
pp. 2387
- 2387
(ISBN: 9788845257681)
02.04 Voce (in dizionario o enciclopedia) » scheda U-PAD -
2006
Pagliacci, Donatella,
Verità e trascendenza della persona. Mounier nel pensiero e nell'opera di P. Ricoeur
in RIVISTA DI FILOSOFIA NEOSCOLASTICA; XCVIII; MILANO,
VITA E PENSIERO;
pp. 339
- 355
(ISSN: 0035-6247)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2006
Pagliacci, Donatella,
Libertà e pace. Con Emmanuel Mounier sulle tracce dell’Europa
in Identità europea e libertà; PADOVA,
Cleup;
pp. 237
- 254
(ISBN: 9788871783703)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2006
Pagliacci, Donatella,
Il tempo di perdonare. L'enigma del perdono in Jankélévitch e Ricoeur
in Libertà, evento e storia; PADOVA,
Ed. Il Messaggero;
pp. 285
- 303
(ISBN: 9788825017083)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2006
Pagliacci, Donatella,
Goulven Madec
in Enciclopedia Filosofica; 7; MILANO,
Bompiani;
pp. 6891
- 6892
(ISBN: 9788845257728)
02.04 Voce (in dizionario o enciclopedia) » scheda U-PAD -
2005
Pagliacci, Donatella,
La croce
ROMA,
Città Nuova;
pp. 1
- 248
(ISBN: 9788831147415)
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2005
Pagliacci, Donatella,
Recensione a: G. DE SIMONE. L'amore fa vedere. Rivelazione e conoscenza nella filosofia della religione di Max Scheler, con presentazione di G. Ferretti, Ed. San Paolo, 2005
in RIVISTA DI FILOSOFIA NEOSCOLASTICA; XCVII;
Vita e Pensiero Pubblic University:Largo Gemelli 1, I 20123 Milan Italy:011 39 02 72342310, 011 39 2 72342370, EMAIL: redazione.vp@unicatt.it, Fax: 011 39 02 72342974;
pp. 701
- 704
(ISSN: 0035-6247)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2005
Pagliacci, Donatella,
«Con voi fratello, per voi vescovo». Il ministero episcopale incarnato da Agostino
in FIRMANA; 38-39;
Fermo: Istituto teologico marchigiano;
pp. 61
- 77
(ISSN: 1127-3119)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2005
Pagliacci, Donatella,
Il pudore in Agostino, tra orgoglio e umiltà
in Il pudore tra verità e pratica; ROMA,
Carocci;
pp. 129
- 144
(ISBN: 9788843035403)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2004
Pagliacci, Donatella,
L'amore tra autenticità affettiva e orizzonte comunitario: il vincolo familiare
in Forme della rciprocità. Comunità, ethos, istituzioni; BOLOGNA,
Il Mulino;
pp. 309
- 347
(ISBN: 9788815102386)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2004
Pagliacci, Donatella,
Recensione a: SCOLA, Il mistero nuziale. Uomo-Donna, 1. Mursia, Roma 1998, 208pp.; Il mistero nuziale. Matrimonio-famiglia 2, Mursia, Roma 2000; Il Mistero nuziale: una prospettiva di teologia sistematica?, PUL, Roma 2003
in Annuario di Etica; MILANO,
V&P;
pp. 279
- 282
(ISBN: 9788834311462)
02.06 Recensione in volume » scheda U-PAD -
2004
Pagliacci, Donatella,
Marrou, Balthasar, Guitton. Tra filosofia e teologia della storia
in Storia e politica. Agostino nella filosofia del Novecento/4; ROMA,
Città Nuova;
pp. 183
- 204
(ISBN: 9788831134132)
02.05 Traduzione in volume » scheda U-PAD -
2004
Pagliacci, Donatella,
Recensione a: F. D’AGOSTINO, Una filosofia della famiglia, Giuffrè Editore, Milano 2003
in Annuario di Etica; MILANO,
V&P;
pp. 250
- 252
(ISBN: 9788834311462)
02.06 Recensione in volume » scheda U-PAD -
2004
Pagliacci, Donatella,
L’amore giovane. Problemi e prospettive sull’amore nel post-moderno
in FIRMANA; Firmana;
Fermo: Istituto teologico marchigiano;
pp. 267
- 286
(ISSN: 1127-3119)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2004
Pagliacci, Donatella,
Il primato dell’amore sulla giustizia. L’ipotesi di Vladimir Jankélévitch
in ANNALI DELLA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. UNIVERSITÀ DI MACERATA; XXXVII;
Pisa: Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali.;
pp. 293
- 315
(ISSN: 0076-1818)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2004
Pagliacci, Donatella,
Appendice bibliografica
in Storia e politica. Agostino nella filosofia del Novecento/4; ROMA,
Città Nuova;
pp. 285
- 302
(ISBN: 9788831134132)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2003
Pagliacci, Donatella,
Verso l'altro. La misericordia come condizione del legame intersoggettivo
in Etiche e politiche della post-modernità; MILANO,
Vita e Pensiero;
pp. 265
- 282
(ISBN: 9788834310151)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2003
Pagliacci, Donatella,
Volere e amare. Agostino e la conversione del desiderio
ROMA,
Città Nuova;
pp. 5
- 242
(ISBN: 9788831134125)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2003
Pagliacci, Donatella,
L’amore come dono. Un rilettura del De civitate Dei di Agostino
in FIRMANA; 32-33;
Fermo: Istituto teologico marchigiano;
pp. 85
- 107
(ISSN: 1127-3119)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2002
Pagliacci, Donatella,
Recensione a: G. CATAPANO, L’idea di filosofia in Agostino. Guida bibliografica, Il Poligrafo, Padova 2001
in FILOSOFIA E TEOLOGIA; XVI;
Pubblicata da: Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli;
pp. 400
- 402
(ISSN: 1824-4963)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2002
Pagliacci, Donatella,
Traduzione a: LECLERCQ, L’azione come principio etico. Sguardo sul progetto filosofico di Maurice Blondel
in Azione e persona. Le radici della prassi; MILANO,
V&P;
pp. 45
- 69
(ISBN: 9788834307533)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2002
Pagliacci, Donatella,
Appendice bibliografica
in Verità e linguaggio. Agostino nella filosofia del Novecento/3; ROMA,
Città Nuova;
pp. 237
- 264
(ISBN: 9788831134118)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2002
Pagliacci, Donatella,
Traduzione a: M. RIST, Desiderio e azione. L’eredità del mondo antico
in Azione e persona. Le radici della prassi; MILANO,
V&P;
pp. 29
- 44
(ISBN: 9788834307533)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2001
Pagliacci, Donatella,
Ripensare l'interiorità
in STUDIUM; 97;
Roma : Vita nova;
pp. 345
- 351
(ISSN: 0039-4130)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2001
Pagliacci, Donatella,
La conversione nella predicazione di Agostino
in FIRMANA; 25-26;
Fermo: Istituto teologico marchigiano;
pp. 101
- 113
(ISSN: 1127-3119)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2001
Pagliacci, Donatella,
Traduzione a: I. BOCHET, P. Ricoeur. Soggetto e negatività
in Verità e Linguaggio. Agostino nella filosofia del Novecento/3;
pp. 157
- 185
(ISBN: 9788831134118)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2001
Pagliacci, Donatella,
Indagini critiche
in Interiorità e persona. Agostino nella filosofia del Novecento/2; ROMA,
Città Nuova;
pp. 277
- 317
(ISBN: 9788831134101)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2001
Pagliacci, Donatella,
Traduzione a: S. ROBILLIARD, In cammino verso l’interiorità. Agostino nella Philosophie de l’Esprit
in Interiorità e persona. Agostino nella filosofia del Novecento/2; ROMA,
Città Nuova;
pp. 97
- 126
(ISBN: 9788831134101)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2001
Pagliacci, Donatella,
Traduzione a: J. LECLERCQ, Maurice Blondel lettore “alla francese” di Agostino
in Interiorità e persona. Agostino nella filosofia del Novecento/2; ROMA,
Città Nuova;
pp. 65
- 96
(ISBN: 9788831134101)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2000
Pagliacci, Donatella,
Appendice Bibliografica
in Esistenza e libertà. Agostino nella filosofia del Novecento/1; ROMA,
Città Nuov;
pp. 271
- 293
(ISBN: 9788831134095)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2000
Pagliacci, Donatella,
Recensione a: Aa. Vv., Esistenza e libertà. Agostino nella filosofia del Novecento/1
in AUGUSTINIANUM; 40;
Pubblicazioni Agostiniane:Via Paolo VI 25, 00193 Rome Italy:011 39 06 680061, Fax: 011 39 06 68006298;
pp. 584
- 587
(ISSN: 0004-8011)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2000
Pagliacci, Donatella,
Recensione a:L. ALICI, L’Altro nell’io. In dialogo con Agostino, Città Nuova Roma 2000
in AUGUSTINIANUM; 40;
Pubblicazioni Agostiniane:Via Paolo VI 25, 00193 Rome Italy:011 39 06 680061, Fax: 011 39 06 68006298;
pp. 587
- 590
(ISSN: 0004-8011)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
1996
Pagliacci, Donatella,
Male e peccato: De civitate Dei XIV. Riflessi antropologici
in Il mistero del male e la libertà possibile (III): Lettura del De civitate Dei di Agostino. Atti del VII Seminario del Centro Studi Agostiniani di Perugia; ROMA,
Institutum Patristicum Augustinianum;
pp. 191
- 206
(ISBN: 9788879610438)
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
1996
Pagliacci, Donatella,
Traduzione di: J. PÉPIN, De diversis quaestionibus LXXXIII. Le questioni filosofiche (I-L)
in Lectio Augustini. De diversis quaestionibus octoginta tribus. De diversis quaestionibus ad Simplicianum; ROMA,
Città Nuova;
pp. 45
- 66
(ISBN: 9788831134521)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
1995
Pagliacci, Donatella,
Linguaggio simbolico e vita morale. Un confronto tra De doctrina christiana II,41,62 ed Epistola 55,14,25
in Lectio augustini: De doctrina christiana; ROMA,
Città Nuova;
pp. 133
- 142
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
1991
Pagliacci, Donatella,
Amicizia e vita morale. Una rilettura delle Lettere di S. Agostino
in ANNALI DELLA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. 4, STUDI FILOSOFICI; XXVII-XXVIII;
Università degli studi di Perugia. Facoltà di lettere e Filosofia. Istituto di Filosofia;
pp. 303-314
(ISSN: 0393-6600)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
-
2024/2025
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario ETICA DELLA VITA Dipartimento di Studi umanistici - FILOSOFIA
LM-78
-
2023/2024
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario ETICA DELL?AMBIENTE DIGITALE - Etica dell?ambiente digitale - mod. etica applicata Dipartimento di Economia e diritto
L-41 ETICA FONDAMENTALE - Mod. 1 - etica della persona Dipartimento di Studi umanistici - FILOSOFIA
LM-78 FILOSOFIA MORALE Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione
LM-84 FILOSOFIA MORALE Dipartimento di Studi umanistici - FILOSOFIA
L-5
-
2022/2023
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario ANTROPOLOGIA FILOSOFICA E MULTICULTURALISMO Dipartimento di Studi umanistici - FILOSOFIA
L-5 ETICA DELLA VITA Dipartimento di Studi umanistici - FILOSOFIA
LM-78 ETICA FONDAMENTALE - Mod. 1 - etica della persona Dipartimento di Studi umanistici - FILOSOFIA
LM-78 FILOSOFIA MORALE Dipartimento di Studi umanistici - FILOSOFIA
L-5, LM-84(m) -
Filosofia morale Classe: LM-84
FILOSOFIA TEORETICA I - Lettorato 1 su classici: hume, ricerca sull'intelletto umano Dipartimento di Studi umanistici - FILOSOFIA
L-5 -
-
2021/2022
Altri corsi e risorse su piattaforme esterne
- M-FIL/03 - Filosofia morale
- M-FIL/08 - Storia della filosofia medievale
Breve descrizione | Settore ERC | Parole chiave |
---|---|---|
SH2: Institutions, values, beliefs and behaviour: sociology, social anthropology, political science, law, communication, social studies of science and technology | ||
SH4_11: Ethics and morality, bioethics | ||
SH2_3: Kinship, cultural dimensions of classification and cognition, identity, gender |
Lingua | Conoscenza |
---|---|
Francese | Eccellente |
Inglese | Elementare |
Tedesco | Elementare |
- Titolo: Percorsi di etica
- Tipologia: 09.01 Comitati di redazione di collane scientifiche
- Parole chiave: antropologia,bioetica,etica,filosofia politica
- Anno di avvio: 2013
- Sito Web:
- Titolo: Egeria
- Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2012
- Sito Web:
- Titolo: Percorsi di Etica-Saggi
- Tipologia: 09.01 Comitati di redazione di collane scientifiche
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2011
- Sito Web:
- Titolo: ANTHROPOLOGICA
- Tipologia: 09.01 Comitati di redazione di collane scientifiche
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2009
- Sito Web:
- Titolo: PERCORSI AGOSTINIANI
- Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2009
- Sito Web:
- Titolo: Firmana
- Tipologia: 09.01 Comitati di redazione di collane scientifiche
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2008
- Sito Web:
- Altri organismi
Riviste filosofiche per le quali si è svolto referaggio anonimo.
Hermeneutica
- Oggetto del finanziamento: CultLab. Incubatore di imprese culturali creative
- Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave: atmosfera culturale,impresa culturale,innovazione,sviluppo territoriale
- Anno di avvio: 2014
- Durata: 12
- Sito Web: http://www.colliesini.it
- Oggetto del finanziamento: La prospettiva etica tra universalismo e relativismo: ethos, valutazioni morali e forme istituzionali
- Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2008
- Durata: 24
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: La prospettiva etica tra universalismo e relativismo: ethos, valutazioni morali e forme istituzionali
- Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave: istituzioni,relativismo,universalismo
- Anno di avvio: 2007
- Durata: 24
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: Etica e forme di vita tra natura e artificio
- Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave: ARTIFICIO,ETICA,NATURA,TECNICA
- Anno di avvio: 2004
- Durata: 24
- Sito Web:
- Informazione non pervenuta