Francesca Bartolacci
Francesca Bartolacci
- Contatti
-
- Tel. interno (+39) 0733 258 -
- E-mail francesc1.bartolacci@unimc.it
-
2024
Bartolacci, F., Ghergo, F., Lucchetti, C.,
Storie di donne. Doti, processi, istituzioni religiose
a Recanati nel XIV secolo
Fermo,
Andrea Livi Editore;
pp. 1
- 84
(ISBN: 9788879695787)
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2024
Bartolacci, F.,
S. Giacomo/St. Giacomo
in Cingoli; Macerata,
EUM Edizioni Università di Macerata;
pp. 62
- 63
(ISBN: 978-88-6056-929-5)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2024
Bartolacci, Francesca,
La formazione del Comune e i nuovi assetti urbanistici/The formation of the Commune and the new urban planning
in Cingoli; Macerata,
EUM Edizioni Università di Macerata;
pp. 40
- 44
(ISBN: 978-88-6056-929-5)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2024
Bartolacci, F.,
S. Nicolò/St. Nicolò
in Cingoli; Macerata,
EUM Edizioni Università di Macerata;
pp. 155
- 155
(ISBN: 978-88-6056-929-5)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2024
Bartolacci, F., Lucchetti, C.,
Questioni di doti. La restituzione del fondo dotale a Recanati nel XIV secolo
in Storie di donne. Doti, processi, istituzioni religiose a Recanati nel XIV secolo; Fermo,
Andrea Livi Editore;
pp. 39
- 56
(ISBN: 9788879695787)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2024
Bartolacci, F, Ghergo, F., Lucchetti, C.,
Censire le donne: le ragioni di un progetto
in Storie di donne. Doti, processi, istituzioni religiose a Recanati nel XIV secolo; Fermo,
Andrea Livi Editore;
pp. 15
- 22
(ISBN: 9788879695787)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2024
Bartolacci, F., Ghergo, F., Lucchetti, C.,
Introduzione Storie di Donne
in Storie di donne. Doti, processi, istituzioni religiose a Recanati nel XIV secolo; Fermo,
Andrea Livi Editore;
pp. 7
- 8
(ISBN: 9788879695787)
02.03 Breve introduzione » scheda U-PAD -
2024
Bartolacci, F.,
Luoghi di donne. Comunità religiose femminili nell'Italia centrale (secoli XIII-XIV)
Fermo,
Andrea Livi Editore;
pp. 1
- 135
(ISBN: 9788879695886)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2024
Bartolacci, F.,
S. Caterina/St. Caterina
in Cingoli; Macerata,
EUM Edizioni Università di Macerata;
pp. 59
- 62
(ISBN: 978-88-6056-929-5)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2024
Bartolacci, F.,
Insediamenti religiosi “francescani” femminili a Recanati
in Storie di donne. Doti, processi, istituzioni religiose a Recanati nel XIV secolo; Fermo,
Andrea Livi Editore;
pp. 57
- 71
(ISBN: 9788879695787)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2024
Bartolacci, F., Ghergo, F.,
Donne in giudizio a Recanati tra violenza e cittadinanza
in Storie di donne. Doti, processi, istituzioni religiose a Recanati nel XIV secolo; Fermo,
Andrea Livi Editore;
pp. 23
- 37
(ISBN: 9788879695787)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2024
Bartolacci, F.,
Cingoli
Macerata,
EUM Edizioni Università di Macerata;
pp. 1
- 320
(ISBN: 978-88-6056-929-5)
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2024
Bartolacci, F.,
S. Girolamo/St. Girolamo
in Cingoli; Macerata,
EUM Edizioni Università di Macerata;
pp. 153
- 153
(ISBN: 978-88-6056-929-5)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2024
Bartolacci, F.,
Introduzione Atlante storico di Cingoli
in Cingoli; Macerata,
EUM Edizioni Università di Macerata;
pp. 19
- 19
(ISBN: 978-88-6056-929-5)
02.03 Breve introduzione » scheda U-PAD -
2023
Bartolacci, Francesca,
Il francescanesimo femminile delle origini in area marchigiana tra storia e storiografia
in Donne e uomini nel francescanesimo delle Marche, Atti dell’Incontro di Studio (Macerata, 5-6 luglio 2022); 12; Spoleto,
CISAM;
pp. 1
- 21
(ISBN: 978-88-6809-399-0)
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2022
Bartolacci, Francesca,
Dalle donne penitenti all’Osservanza francescana. La lunga vita dell’insediamento religioso di S. Giacomo di Colle Luce di Cingoli
in In nomine Domini. Le pergamene dei Minori delle Marche. Studi e regesti, I; Fermo,
Andrea Livi Editore;
pp. 21
- 34
(ISBN: 8879695266)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2021
Bartolacci, F.,
Marco Buccolini, San Giacomo della Marca. La vita, la riforma religiosa e l’opera sociale, Edizioni Terra dei Fioretti, Jesi 2020 (Collana di studi storico-critici, Provincia Picena S. Giacomo della Marca dei Frati Minori, n.s., 3)
in PICENUM SERAPHICUM; 35;
pp. 139
- 141
(ISSN: 2385-1341)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2020
Bartolacci, F., Crespi, I., Mattucci, N.,
Genere e religioni. Un dialogo interdisciplinare
Ariccia (RM),
Aracne Editore;
pp. 1
- 268
(ISBN: 978-88-255-3724-6)
[» web resource]
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2020
Bartolacci, F,
Di uomini e di pietre. Cingoli nel policentrismo della Marca medievale (secoli XII-XIV)
Spoleto,
Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo;
pp. 1
- 150
(ISBN: 978-88-6809-304-4)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2020
Bartolacci, F., Crespi, I., Mattucci, N.,
Genere e religioni. Tra storia, società e pensiero
in Genere e religioni. Un dialogo interdisciplinare; Roma,
Aracne;
pp. 11
- 18
(ISBN: 978-88-255-3724-6)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2020
Bartolacci, F.,
Le origini e l'evoluzione del francescanesimo femminile
in Germogli di santa Chiara. Nuove ricerche sul monastero di S. Tommaso in Potenza Picena; Fermo,
Andrea Livi Editore;
pp. 9
- 11
(ISBN: 9788879694704)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2020
Bartolacci, F,
Scriptus et compositus per me. I più antichi protocolli notarili di Cingoli (1368-1408). Regesti
Ancona,
Deputazione di storia patria per le Marche;
pp. 7
- 294
(ISBN: 978-88-32241-14-3)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2020
Bartolacci, F,
Genere, regola e vita: comunità religiose femminili e maschili a confronto nel Basso medioevo
in Genere e religioni. Un dialogo interdisciplinare; Canterano,
Aracne;
pp. 197
- 210
(ISBN: 978-88-255-3724-6)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2019
Bartolacci, F,
Lo Statuto del Collegio dei notai di Cingoli (1362)
in Abbadia di Fiastra, 25-26 novembre 2017); 53;
pp. 255
- 263
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2019
Bartolacci, F,
Essere notaio a Cingoli. Accesso alla professione e spazi politici del notariato nel XIV secolo
in Notariorum itinera. Notai marchigiani del basso medioevo tra routine, mobilità, specializzazioni. Appendice Archivi notarili nelle Marche (secoli XIII-XIX),Deputazione di Storia patria per le Marche (Studi e testi, 42);
Deputazione di Storia Patria per le Marche;
pp. 87
- 103
(ISBN: 978-88-89731-32-1)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2018
Lambertini, R., Bartolacci, F., Baldelli, Alessandra,
FraRe: a net between the two sides of the Adriatic sea
in Enhancing Sustainable Tourism in Adriatic-Ionian Region through co-creation: the role of Universities and Public-Private Partnerships; Macerata,
EUM;
pp. 95
- 106
(ISBN: 978-88-6056-552-5)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2017
Lambertini, Roberto, Bartolacci, Francesca,
Attorno al Defensorium di Giovanni da Capestrano.
L’Osservanza francescana nel suo rapporto con il Terzo Ordine
in CHRONICA; 15; Szeged,
Inst. Hist. Univ. Szeged;
pp. 75
- 88
(ISSN: 1588-2039)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2017
Bartolacci, F,
“Ut in summa quiete persistant”: statuti e produzione normativa a Cingoli tra XIV e XV secolo
in La confection des statuts dans les sociétés méditerranéennes de l’Occident (XIIe-XVe siècle). Statuts, écritures et pratiques sociales-I; 146; Parigi,
Publications de la Sorbonne;
pp. 41
- 57
(ISBN: 978-2-85944-996-4,979-10-351-0135-0)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2017
Bartolacci, F,
Nascita ed evoluzione di un castrum. Cingoli tra XII e XIII secolo
in Storia di Bonfilio un monaco-vescovo alla prima crociata; Spoleto,
CISAM;
pp. 87
- 109
(ISBN: 9788868091392)
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2016
Bartolacci, F.,
Regole di frate Francesco. Introduzione, traduzione e note
in Fonti normative francescane; Padova,
Editrici francescane;
pp. 37
- 73
(ISBN: 9788881350995)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2016
Bartolacci, F.,
Lo storico
in QUADERNI DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLE MARCHE; XXI n. 210; Ancona,
Consiglio regionale delle Marche;
pp. 79
- 93
(ISSN: 1721-5269)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2014
Bartolacci, Francesca, Lambertini, Roberto,
Tommaso da Fermo, da baccelliere a Bologna a generale dell'Ordine
in MEMORIE DOMENICANE; 45; Firenze,
Nerbini;
pp. 83
- 97
(ISSN: 1121-9343)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2014
Bartolacci, F,
“Paesaggio urbano” e tecnologie informatiche. Per una nuova lettura del catasto di Ascoli del 1381
in PICENUM SERAPHICUM; XXIX; Macerata,
EUM;
pp. 45
- 59
(ISSN: 0392-1689)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2014
Bartolacci, Francesca, Lambertini, Roberto,
Osservanza francescana e cultura tra Quattrocento e primo Cinquecento. Italia e Ungheria a confronto
Roma,
Viella;
pp. 7
- 196
(ISBN: 9788867282951)
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2012
Bartolacci, F,
Il complesso mondo delle donne. Indagine sugli insediamenti “francescani” femminili nelle Marche durante il pontificato di Gregorio IX
in FRANCISCANA; XIV; Spoleto,
CISAM;
pp. 121
- 150
(ISSN: 1129-230X)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2011
Bartolacci, F, Lambertini, R,
«...Qui sit de observantia regule»: sondaggi sugli insediamenti osservanti nelle Marche tra XIV e XV secolo
in QUADERNI DI STORIA RELIGIOSA; XVIII; Verona,
Cierre;
pp. 215
- 247
(ISSN: 1126-9200)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2011
Bartolacci, F.,
Didier Lett, Un procés de canonisation au Moyen Âge. Essai d'histoire sociale. Nicolas de Tolentino, 1325, Presses Universitaires de France, Paris 2008, pp. 473
in RIVISTA DI STORIA DEL CRISTIANESIMO; 8/1;
pp. 176
- 179
(ISSN: 1827-7365)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2011
Francesca, Bartolacci, Lambertini, Roberto,
Qui sit de observantia regule: sondaggi sugli insediamenti dell'Osservanza francescana nelle Marche tra XIV e XV secolo
in QUADERNI DI STORIA RELIGIOSA; 18;
pp. 215
- 247
(ISSN: 1126-9200)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2009
Bartolacci, F.,
Le fonti agiografiche in italiano su san Giacomo della Marca
in Biografia e agiografia di san Giacomo della Marca; Firenze,
Sismel edizioni del Galluzzo;
pp. 23
- 38
(ISBN: 978-88-8450-334-3)
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2008
Lambertini, Roberto, F., Bartolacci,
Presenze francescane nel Camerinese (secoli XIII-XVII)
RIPATRANSONE (AP),
Maroni;
pp. 1
- 571
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2007
Bartolacci, F.,
Geo-grafie di un territorio. Studi e ricerche per un Dizionario storico dei cartografi in Emilia-Romagna, a cura di Marco Petrella, Chiara Santini, Stefano Torresani, (Geografia e organizzazione dello sviluppo territoriale. Studi regionali e monografici, 38), Pàtron Editore, Bologna 2006, 192 pp. + CD rom
in STORIA E FUTURO; 13;
pp. 1
- 3
(ISSN: 1720-190X)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2003
Bartolacci, F,
Insediamenti religiosi nella Marca di Camerino ai tempi di Giulio Cesare da Varano
in I da Varano e le arti a Camerino e nel territorio. Atlante dei beni culturali di epoca varanesca; Camerino,
Comune di Camrino;
pp. 117
- 169
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2000
Bartolacci, F,
L’amministrazione finanziaria della Marca nel XIII-XIV secolo. I casi di Iesi e Matelica
in ARCHIVI PER LA STORIA; 13; Modena,
Mucchi editore;
pp. 131
- 138
(ISSN: 0394-9044)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
1999
Bartolacci, F,
L’amministrazione finanziaria dello Stato della Chiesa nel XIII e XIV secolo attraverso i documenti degli Archivi dei comuni di Iesi e Matelica
in ANNALI DELLA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. UNIVERSITÀ DI MACERATA; 30-31; Macerata,
Università degli studi di Macerata;
pp. 309
- 321
(ISSN: 0076-1818)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
1998
Bartolacci, F.,
Tra terzieri, contrade e computer: riflessioni sulle modalità di ricostruzione del tessuto urbano di Cingoli nel XIV secolo
in ANNALI DELLA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. UNIVERSITÀ DI MACERATA; XL-XLI; Macerata,
Università di Macerata;
pp. 235
- 243
(ISSN: 0076-1818)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
-
2025/2026
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario DIDATTICA DELLA STORIA E DONNE E LAVORO NEL MEDIOEVO - Mod. didattica della storia Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
LM-84 R, LM-84(m), LM-84 R(m) -
Didattica della storia Classe: LM-84, LM-84 R
-
Donne e lavoro nel medioevo Classe: LM-84 R
DIDATTICA DELLA STORIA E DONNE E LAVORO NEL MEDIOEVO - Mod. donne e lavoro nel medioevo Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
LM-84 R STORIA ECONOMICA E SOCIALE DEL MEDIOEVO Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
L-10 R, L-10(m) STORIA URBANA E DIGITAL HUMANITIES Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
LM-84 R -
-
2024/2025
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario DIDATTICA DELLA STORIA - MOD. A Centro di Servizi per la Formazione Avanzata
Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione
A019-FI, A012-FI(m), A022-FI(m) DIDATTICA DELLA STORIA - MOD. B Centro di Servizi per la Formazione Avanzata
Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione
A019-FI LABORATORIO DI FONTI PER LA STORIA DELLE DONNE Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
LM-84 PENSIERO POLITICO E ISTITUZIONI DELL'EUROPA MEDIEVALE - Mod. a - didattica della storia Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
LM-84, LM-14,15(m), LM-84(m) -
Didattica della storia Classe: LM-14,15, LM-84
STORIA DEL PENSIERO POLITICO MEDIEVALE Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
LM-84 STORIA ECONOMICA E SOCIALE DEL MEDIOEVO Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
L-10 -
-
2023/2024
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario PENSIERO POLITICO E ISTITUZIONI DELL'EUROPA MEDIEVALE - Mod. a - didattica della storia Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
LM-84, LM-14,15(m), LM-84(m) -
Didattica della storia Classe: LM-14,15, LM-84
STORIA ECONOMICA E SOCIALE DEL MEDIOEVO Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
L-10 -
-
2022/2023
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario DIDATTICA DELLA STORIA Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
LM-84, LM-14,15(m) STORIA DELL'EUROPA MEDIEVALE Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
LM-84, LM-14,15(m)
-
2021/2022
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario DIDATTICA DELLA STORIA Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
LM-84, LM-14,15(m) STORIA DELL'EUROPA MEDIEVALE Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
LM-84, LM-14,15(m)
- Informazione non pervenuta
- Informazione non pervenuta
- Informazione non pervenuta