Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Francesca Spigarelli

Francesca Spigarelli

Francesca Spigarelli

Professoressa di ruolo - I fascia (ECON-04/A)
  • Tel. interno (+39) 0733 258 2698
  • E-mail francesca.spigarelli@unimc.it
Dipartimento di Giurisprudenza
 

Professoressa ordinaria di Economia Applicata, svolge attività di didattica presso il Dipartimento di Giurisprudenza su temi di economia industriale, economia dell'innovazione ed economia politica. I suoi ambiti di ricerca principali riguardano l’economia applicata allo studio dell’impatto degli Investimenti diretti esteri a livello macro e meso economico, all’analisi delle dinamiche dell’industria (con riferimento particolare ai settori ambientale e della salute), alla terza missione delle università, alla sostenibilità ed economia circolare, alle politiche industriali e allo sviluppo dell'economia cinese.

Dirige dal 2013 il China Center dell'Università di Macerata.

Tra gli incarichi attuali si segnalano i seguenti:

  • Referente Italiano, su nomina del Mur, presso il working group permanente Human Resources and Mobility dell’European Research Area and Innovation Committee (ERAC) della Commissione Europea (dal 2017)
  • Referente Italiano, su nomina del Mur, presso lo Strategic Programme Committee of the European Commission – sub group Widening Participation and Strengthening the European Research Area, Horizon Europe (dal 2020).
  • Membro del Direttivo della Società Italiana di Economia e Politica Industriale (SIEPI) per il triennio 2022-2024.

Nell'ambito del 7° Programma quadro e di Horizon 2020, coordina/ha coordinato i seguenti progetti:

  • H2020-Marie Sklodowska Curie Actions IRSES TRUST on “digital TuRn in EUrope: Strengthening relational reliance through Technology”
  • H2020-Marie Sklodowska Curie Actions ITN Industrial Training Network HEART, su "HEalth related Activity Recognition system based on IoT – an interdisciplinary training program for young researchers".
  • Horizon H2020-Marie Sklodowska Curie Actions-RISE, GRAGE su “Grey and green in Europe: elderly living in urban areas”.
  • 7° programma quadro “People Marie Curie Actions IRSES ”Poreen, su Partnering Opportunities between Europe and China in the Renewable Energies and Environmental industries

Partecipa e ha partecipato, in qualità di Principal Investigator o referente scientifico, a numerosi progetti UE e nazionali. E' esperto valutatore della Commissione Europea Horizon 2020 e Horizon Europe

 

 

  • 2025 Compagnucci, Lorenzo, Spigarelli, Francesca, Perugini, Francesco, Iacobucci, Donato, Cobis, Fabrizio, Does the hub and spoke model matter for universityindustry engagement in innovation ecosystems? in THE JOURNAL OF TECHNOLOGY TRANSFER; -; Berlino, Springer; pp. 1 - 32 (ISSN: 0892-9912) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2025 Luan, Pham Dang Manh Hong, Quan, Nguyen Hong, Sinh, Bach Tan, Hanh, Le Minh, Minh, Le Ba Nhat, Nhi, Truong Thi Ai, Hong, Do Xuan, Vu, Tran, Phuc, Duong Truong, Dang, Tran Ngoc, Toan, Dinh Van, Hoc, Le Hieu, Compagnucci, Lorenzo, Phan, Hien, Spigarelli, Francesca, The transformation of public universities in Vietnam and their role in national innovation systems in RAE; 65; São Paulo, Fundacao Getulio Vargas School of Business Administration; pp. 1 - 23 (ISSN: 2178-938X) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2025 Compagnucci, Lorenzo, Spigarelli, Francesca, Sernani, Paolo, Frontoni, Emanuele, Seri, Paolo, A systematic literature review of business-to-business platforms for the digital transformation of the manufacturing industry: taking stock and advancing through research in TECHNOVATION; 148; Amsterdam, Elsevier; pp. 1 - 21 (ISSN: 0166-4972) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2024 Spigarelli, Francesca, Kempton, Louise, Compagnucci, Lorenzo, Entrepreneurship and Digital Humanities. How Universities Shape the Future of Labour Cheltenham, Edward Elgar Publishing; pp. 1 - 250 (ISBN: 9781035331857) [» web resource]
    03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD
  • 2024 Compagnucci, Lorenzo, Spigarelli, Francesca, Industrial doctorates: a systematic literature review and future research agenda in STUDIES IN HIGHER EDUCATION; 11.06.2024 (pubblicato online); Milton Park, Taylor & Francis; pp. 1 - 28 (ISSN: 0307-5079) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2024 Ghinoi, Stefano, Silvestri, Francesco, Spigarelli, Francesca, Tassinari, Mattia, A methodological proposal for developing a Municipality Indicator of Circular Economy (MICE) in RESOURCES, CONSERVATION AND RECYCLING; 211; Amsterdam, Elsevier; pp. 1 - 12 (ISSN: 0921-3449) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2024 Spigarelli, Francesca, I conflitti per le risorse naturali in ATLANTE GEOPOLITICO 2024; Roma, Treccani; pp. 3 - 7 (ISBN: 978-88-12-01191-9) [» web resource]
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2024 Spigarelli, Francesca, Compagnucci, Lorenzo, Lepore, Dominique, Blockchain unlocking collaborative opportunities for environmental sustainability through innovation intermediaries in THE JOURNAL OF TECHNOLOGY TRANSFER; -; Berlin, Springer; pp. 1 - 36 (ISSN: 0892-9912)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2024 Lacchè, L., Spigarelli, F., Humanism and innovation in the global world: challenges for universities and the transformation of the labour market in Entrepreneurship and Digital Humanities. How Universities Shape the Future of Labour; Cheltenham, Edward Elgar Publishing Ltd; pp. 12 - 26 (ISBN: 978 1 03533 185 7) [» web resource]
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2024 Spigarelli, Francesca, Rassegna di architettura e urbanistica. Ediz. bilingue. Vol. 173: Le Le città di fondazione del XXI secolo. Forma urbana, ostentazione e potere in RASSEGNA DI ARCHITETTURA E URBANISTICA; 173; Macerata, Quodlibet srl; pp. 33 - 40 (ISSN: 0392-8608)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2024 Sampaolo, Gianluca, Spigarelli, Francesca, L’industria dei semiconduttori in Cina: tendenze nella attuale “chip war” in ORIZZONTE CINA; 14; Torino, OrizzonteCina; pp. 1 - 11 (ISSN: 2612-3479) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2024 Compagnucci, Lorenzo, Spigarelli, Francesca, Improving knowledge transfer and innovation services. A roadmap for Knowledge Transfer Offices in JOURNAL OF INNOVATION & KNOWLEDGE; 9.4; Amsterdam, Elsevier; pp. 1 - 15 (ISSN: 2444-569X) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2024 Campolucci, Alice, Compagnucci, Lorenzo, Spigarelli, Francesca, Industria 5.0: verso un approccio umano-centrico. Il caso Campetella Robotic Center S.r.l. in ECONOMIA MARCHE JOURNAL OF APPLIED ECONOMICS; 43.1; Ancona, Fondazione Aristide Merloni; pp. 88 - 108 (ISSN: 3034-8234) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2024 Compagnucci, Lorenzo, Spigarelli, Francesca, Perugini, Francesco, Iacobucci, Donato, Industrial doctorates for regional development: the case of Le Marche Region in HIGHER EDUCATION; -; Berlin, Springer; pp. 1 - 21 (ISSN: 0018-1560) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2024 Spigarelli, Francesca, Kempton, Louise, Compagnucci, Lorenzo, Introduction to Entrepreneurship and Digital Humanities in Entrepreneurship and Digital Humanities. How Universities Shape the Future of Labour; Cheltenham, Edward Elgar Publishing; pp. 1 - 10 (ISBN: 9781035331857)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2024 Sampaolo, Gianluca, Spigarelli, Francesca, Lo stato del conflitto tecnologico tra Cina e Stati Uniti in FOCUS; fasc. 4; Roma, Osservatorio di Politica Internazionale; pp. 65 - 75 [» web resource]
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2023 Testi, N., Borsacchi, L., Spigarelli, F., Blockchain Technology for Supply Chain Traceability: A Literature Review in L'INDUSTRIA; 44; Roma, Il Mulino; pp. 77 - 100 (ISSN: 1973-8137)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2023 Lepore, Dominique, Dolui, Koustabh, Tomashchuk, Oleksandr, Shim, Heereen, Puri, Chetanya, Li, Yuan, Chen, Nuoya, Spigarelli, Francesca, Interdisciplinary research unlocking innovative solutions in healthcare in TECHNOVATION; 120; Amsterdam, Elsevier; pp. 1 - 12 (ISSN: 0166-4972) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2023 Lepore, D., Vecciolini, C., Micozzi, A., Spigarelli, F., Developing technological capabilities for Industry 4.0 adoption: an analysis of the role of inbound open innovation in small and medium-sized enterprises in CREATIVITY AND INNOVATION MANAGEMENT; 32.2; New Jersey, Wiley; pp. 249 - 265 (ISSN: 1467-8691)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2023 Spigarelli, Francesca, Lepore, Dominique, China's Italian Ports in the Spotlight in Chinese Overseas Ports in Europe and the Americas; Oxfordshire, Routledge; pp. 93 - 109 (ISBN: 9781032511061)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2023 Compagnucci, Lorenzo, Spigarelli, Francesca, Alcune riflessioni sulle politiche industriali per la transizione energetica. Il ruolo del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima in L'INDUSTRIA; fasc. 3; Bologna, Il Mulino; pp. 495 - 521 (ISSN: 0019-7416) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2023 Lepore, Dominique, Frontoni, Emanuele, Micozzi, Alessandra, Moccia, Sara, Romeo, Luca, Spigarelli, Francesca, Uncovering the potential of innovation ecosystems in the healthcare sector after the COVID-19 crisis in HEALTH POLICY; 127; Amsterdam, Elsevier; pp. 80 - 86 (ISSN: 0168-8510) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2023 Compagnucci, Lorenzo, Spigarelli, Francesca, The Third Mission and the Social Sciences and Humanities in FORSCHUNG; 16.1+2; Bielefeld, UniversitätsVerlagWebler; pp. 25 - 29 (ISSN: 1868-1654)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2022 Sampaolo, G., Spigarelli, F., Tassinari, M., La politica industriale della Cina: tendenze in corso e prospettive future in RIVISTA DI POLITICA ECONOMICA; giugno 2022; Roma, Confindustria Servizi S.p.A.; pp. 213 - 244 (ISSN: 0035-6468) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2022 Compagnucci, Lorenzo, Lepore, Dominique, Spigarelli, Francesca, Exploring the Foreign Exposure of Chinese Science Parks in a Triple Helix Model in The Economic Rise of China. Multidisciplinary Perspectives; Routledge; pp. 115 - 140 (ISBN: 9781003293682)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2022 Lepore, Dominique., Dubbini, Sabrina, Micozzi, Alessandra, Spigarelli, Francesca, Knowledge sharing opportunities for Industry 4.0 firms in JOURNAL OF THE KNOWLEDGE ECONOMY; 13.1; NEW YORK, NY, Springer; pp. 501 - 520 (ISSN: 1868-7865)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2022 Compagnucci, L., Lepore, D., Spigarelli, F., PNRR e università. Una prospettiva locale in Curare la democrazia. Una riflessione multidisciplinare; CEDAM; pp. 267 - 289 (ISBN: 9788813380410)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2022 Compagnucci, Lorenzo, Lepore, Dominique, Spigarelli, Francesca, Frontoni, Emanuele, Baldi, Marco, Di Berardino, Lorenzo., Uncovering the potential of blockchain in the agri-food supply chain. An interdisciplinary case study in JOURNAL OF ENGINEERING AND TECHNOLOGY MANAGEMENT; 65; Amsterdam, Elsevier; pp. 1 - 18 (ISSN: 0923-4748) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2021 Spigarelli, Francesca, MC INTYRE, John, The new Chinese dream: industrial transition in the post-pandemic era Palgrave; pp. 1 - 148 (ISBN: 978-3-030-69811-9)
    03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD
  • 2021 Sampaolo, Gianluca, Lepore, Dominique, Spigarelli, Francesca, The international exposure of Blue Economy in China. The emerging case of Qingdao in ENVIRONMENT, DEVELOPMENT AND SUSTAINABILITY; 23.11; London, Spinger Nature; pp. 16803 - 16818 (ISSN: 1573-2975)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2021 Cerquetti, M., Compagnucci, L., Cossiri, A., Gistri, G., Spigarelli, F., Fostering student entrepreneurial skills in SSHS. The case of “Impresa in Aula" in PICCOLA IMPRESA; 1; Urbino, ASPI - Associazione per lo studio della Piccola e Media Impresa; pp. 119 - 139 (ISSN: 0394-7947) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2021 Spigarelli, Francesca, Vaccarini, Katiuscia, Nippa, Michael, Stakeholders’ perceptions of Chinese takeovers: the case of Germany and Italy (evidence from the national press) in EUROPEAN SCIENTIFIC JOURNAL; 17.5; Kocani, European Scientific Institute, ESI; pp. 1 - 24 (ISSN: 1857-7431) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2021 Compagnucci, Lorenzo, Spigarelli, Francesca, Coelho, José, Duarte, Carlos, Living Labs and user engagement for innovation and sustainability in JOURNAL OF CLEANER PRODUCTION; 289; Amsterdam, ELSEVIER; pp. 1 - 18 (ISSN: 0959-6526) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2021 Rubini, Lauretta, Pollio, Chiara, Spigarelli, Francesca, Lv, Ping, Regional social context and FDI. An empirical investigation on Chinese acquisitions in Europe in STRUCTURAL CHANGE AND ECONOMIC DYNAMICS; 58; Amsterdam, Elsevier; pp. 402 - 415 (ISSN: 0954-349X) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2021 Rosa, Fabricia Silva da, Lunkes, Rogério João, Spigarelli, Francesca, Compagnucci, Lorenzo, Environmental innovation and the food, energy and water nexus in the food service industry in RESOURCES, CONSERVATION AND RECYCLING; 166; Amsterdam, ELSEVIER; pp. 1 - 9 (ISSN: 0921-3449) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2021 Compagnucci, Lorenzo, Spigarelli, Francesca, Passarini, Paolo, Ferrara, Concetta, Aleffi, Chiara, Tomasi, Sabrina, Promotion of local development and innovation by a social sciences and humanities based university. The case of the University of Macerata in AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI; 2/2018; Milano, Franco Angeli; pp. 77 - 107 (ISSN: 1828-194X) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2021 Compagnucci, Lorenzo, Lepore, Dominique, Spigarelli, Francesca, Exploring the foreign exposure of chinese science parks in a triple helix model in THE FORUM FOR SOCIAL ECONOMICS; 50.3; Londra, Taylor & Francis Group; pp. 330 - 354 (ISSN: 0736-0932) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2021 Lepore, Dominique, Micozzi, Alessandra, Spigarelli, Francesca, Industry 4.0 accelerating sustainable manufacturing in the COVID-19 era: assessing the readiness and responsiveness of Italian regions in SUSTAINABILITY; 13; Basel, MDPI; pp. 1 - 19 (ISSN: 2071-1050)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2021 Lv, Ping, Curran, Louise, Spigarelli, Francesca, Barbieri, Elisa, One country, many industries: heterogeneity of Chinese OFDI motivations at meso level in CHINA ECONOMIC REVIEW; 69; Amsterdam, Elsevier; pp. 1 - 20 (ISSN: 1043-951X) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2020 Ninni, Augusto, Lv, Ping, Spigarelli, Francesca, Liu, Pengqi, How home and host country industrial policies affect investment location choice? The case of Chinese investments in the EU solar and wind industries in ECONOMIA E POLITICA INDUSTRIALE; 47; Milano, Springer; pp. 531 - 557 (ISSN: 0391-2078) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2020 Liakh, O., Spigarelli, F., Managing corporate sustainability and responsibility efficiently: a review of existing literature on business groups and networks in SUSTAINABILITY; 12; Basel, MDPI; pp. 1 - 42 (ISSN: 2071-1050) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2020 Lepore, Dominique, Spigarelli, Francesca, Integrating Industry 4.0 plans into regional innovation strategies in LOCAL ECONOMY; 35.5; Londra, Routledge; Sage; pp. 496 - 510 (ISSN: 0269-0942)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2020 Spigarelli, F., Lv, Ping, The healthcare industry and the role of China in L'INDUSTRIA; fasc. 1; Bologna, Il Mulino; pp. 129 - 153 (ISSN: 1973-8137) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2020 Compagnucci, Lorenzo, Spigarelli, Francesca, The third mission of the university. A systematic literature review on potentials and constraints in TECHNOLOGICAL FORECASTING AND SOCIAL CHANGE; 161; New York, Elsevier Science Incorporated; pp. 1 - 30 (ISSN: 0040-1625) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2020 Silvestri, Francesco, Spigarelli, Francesca, Tassinari, Mattia, Regional development of circular economy in the European Union: a multidimensional analysis in JOURNAL OF CLEANER PRODUCTION; 255; oxford, ELSEVIER; pp. 1 - 42 (ISSN: 0959-6526) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2020 Di Tommaso, Marco Rodolfo, Spigarelli, Francesca, Barbieri, Elisa, Rubini, Lauretta, The globalization of China’s health industry. Industrial policies, international networks and company choices Cham, Palgrave Macmillan; pp. 1 - 188 (ISBN: 978-3-030-46670-1,978-3-030-46671-8)
    03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD
  • 2020 Bartolacelli, A., Feliziani, C., Spigarelli, F., Introduction in Legal technology transformation. A practical assessment; Napoli, Editoriale Scientifica; pp. 131 - 132 (ISBN: 978-88-9391-985-2)
    02.03 Breve introduzione » scheda U-PAD
  • 2020 Crupi, A., Del Sarto, N., Di Minin, A., Gregori, G. L., Lepore, D., Marinelli, L., Spigarelli, F., The digital transformation of SMEs. A new knowledge broker called the digital innovation hub in JOURNAL OF KNOWLEDGE MANAGEMENT; 24.6; Bingley, Emerald Group Publishing Ltd.; pp. 1263 - 1288 (ISSN: 1367-3270)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2020 Leoni, Silvia, Lepore, Dominique, Spigarelli, Francesca, Aging and IoT: developing innovative solutions in a Quadruple Helix approach in ECONOMIA MARCHE JOURNAL OF APPLIED ECONOMICS; 39.1; Ancona, Fondazione Aristide Merloni; pp. 30 - 42 (ISSN: 3034-8234)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2020 Marinelli, Luca, Crupi, Antonio, Di Minin, Alberto, Del Sarto, Nicola, Gregori, Gian Luca, Lepore, Dominique, Spigarelli, Francesca, The SMEs digital entrepreneurial ecosystem: a matter of trust. in Grand challenges: companies and universities working for a better society; 3; pp. 417 - 421 (ISBN: 97888943937-6-7)
    04.02 Abstract in atti di convegno » scheda U-PAD
  • 2020 Compagnucci, Lorenzo, Tassinari, Mattia, Spigarelli, Francesca, Di Tommaso, Marco Rodolfo, Exploring the rise of cultural industries in China. Selective industrial policies and economic performancies towards a knowledge-intensive economy in ECONOMIA DELLA CULTURA; fasc. 1; Bologna, Societa Editrice il Mulino Spa; pp. 23 - 34 (ISSN: 1122-7885) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2019 Di Minin, Alberto, Gregori Gian, Luca, Spigarelli, Francesca, Kenney, Martin, Lanzolla, Gianvito, Lepore, Dominique, Nambisan, Satish, Tucci Christopher, L., Zahra Shaker, A., Crupi, Antonio, Del Sarto, Nicola, Marinelli, Luca, Digital Transformation & Firms’ Innovative Strategies: Capabilities, Ecosystems, and Business Models in ACADEMY OF MANAGEMENT ANNUAL MEETING PROCEEDINGS; (ISSN: 2151-6561)
    04.02 Abstract in atti di convegno » scheda U-PAD
  • 2019 Compagnucci, Lorenzo, Cavicchi, Alessio, Spigarelli, Francesca, The network contract in the agrifood industry: an exploratory study on collaborative drivers in central Italy in ECONOMIA AGRO-ALIMENTARE; Vol. 21, Iss. 2; Milano, FrancoAngeli; pp. 335 - 358 (ISSN: 1126-1668)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2019 Vaccarini, K., Spigarelli, F., Lattemann, C., Tavoletti, E., Managers’ psychic distance and its impact on Chinese FDI to Germany in the environmental industry in INTERNATIONAL JOURNAL OF EMERGING MARKETS; 14; Bradford, Emerald; pp. 155 - 170 (ISSN: 1746-8809)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2019 Lepore, Dominique, Spigarelli, Francesca, La Governance Collaborativa nelle Strategie di Specializzazione Intelligente delle Regioni Italiane in L'INDUSTRIA; 1; Bologna, Il Mulino; pp. 125 - 156 (ISSN: 0019-7416)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2018 Rinaldi, Chiara, Cavicchi, Alessio, Spigarelli, Francesca, Lacchè, Luigi, Rubens, Arthur, Universities and smart specialisation strategy in INTERNATIONAL JOURNAL OF SUSTAINABILITY IN HIGHER EDUCATION; 19; Bradford, Emerald; pp. 67 - 84 (ISSN: 1467-6370) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2018 Spigarelli, Francesca, Rocca, Alex, Paola Palermi, Maria, Lingua e comunicazione: la prospettiva delle imprese in Linguistica e comunicazione d’impresa. Linguaggi e competenze Linguistics and business communication. Languages and competences Linguistik und Unternehmenskommunikation. Sprachen und Kompetenzen; Macerata, EUM; pp. 155 - 167 (ISBN: 978-88-6056-579-2)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2018 Compagnucci, Lorenzo, Cavicchi, Alessio, Spigarelli, Francesca, Natali, Lorenza, A multi-stakeholder attempt to address food waste: the case of Wellfood Action EU project in ECONOMIA AGRO-ALIMENTARE; Vol. 20, Iss. 3; milano, Franco Angeli; pp. 503 - 528 (ISSN: 1126-1668) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2018 Spigarelli, Francesca, Mucelli, Attilio, Marrano, Jonathan, China’s Environmental Awareness and Potential for Leadership in The Savvy Investor's Guide for Doing Business in China; New York, Marquette Books; pp. 176 - 198 (ISBN: 978-1732719705)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2018 Mucelli, Attilio, Spigarelli, Francesca, Lepore, Dominique, National Culture for a Participatory Time-driven Activity Based Costing: A Conceptual Framework and Research Agenda in INTERNATIONAL JOURNAL OF BUSINESS ADMINISTRATION; 9; Toronto, Sciedu Press; pp. 56 - 66 (ISSN: 1923-4007) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2018 Lepore, Dominique, Spigarelli, Francesca, Opportunities and challenges in a collaborative governance for Smart Specialization Strategies – A systematic review of the literature in ECONOMIA MARCHE; 2; ancona, Fondazione Merloni; pp. 1 - 29 (ISSN: 1120-9593)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2018 Adornato, Francesco, Betti, Simone, Caligiuri, Andrea, Cavicchi, Alessio, Cerquetti, Mara, Coltrinari, Francesca, Lacchè, Luigi, Perna, Roberto, Spigarelli, Francesca, Enhancing Sustainable Tourism in Adriatic-Ionian Region through co-creation: the role of Universities and Public-Private Partnerships Macerata, EUM; pp. 1 - 339 (ISBN: 9788860565525)
    06.01 Curatele » scheda U-PAD
  • 2018 Balcet, Giovanni, Compagnucci, Lorenzo, Spigarelli, Francesca, “Policies for strengthening manufacturing sector in Italy. Italian manufacturing industry: evolution, structure and adjustments. Policy issues and perspectives” pp. 1 - 399
    07.01 Altro » scheda U-PAD
  • 2018 Spigarelli, F., Politica industriale e cambiamenti strutturali: la via cinese alla crescita in L'INDUSTRIA; 39; Bologna, Strada Maggiore 37, Societa Editrice il Mulino; pp. 511 - 522 (ISSN: 0019-7416) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2018 Spigarelli, Francesca, Rubini, Lauretta, Chiara, Pollio, Competitività delle regioni italiane e fattori di attrazione: quale impatto sulle decisioni di localizzazione delle imprese manifatturiere cinesi? in L'italia nell'economia Internazionale, Rapporto ICE 2017-2018; Roma, ICE; pp. 276 - 282 (ISBN: 978-88-98597-14-7)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2018 Compagnucci, Lorenzo, Spigarelli, Francesca, Fostering Cross-Sector Collaboration to Promote Innovation in the Water Sector in SUSTAINABILITY; 10.11; Basel, MDPI AG; pp. 1 - 24 (ISSN: 2071-1050) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2017 Christoph, Lattemann, Alon, Ilan, Spigarelli, Francesca, Marinova, Svetla, Dynamic Embeddedness in Chinese Firm Internationalization in THUNDERBIRD INTERNATIONAL BUSINESS REVIEW; 60; Medford, Wiley; pp. 1 - 13 (ISSN: 1096-4762) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2017 Adornato, F., Betti, S., Caligiuri, A., Cavicchi, A., Cerquetti, M., Coltrinari, F., Perna, R., Spigarelli, F., Enhancing Sustainable Tourism in Adriatic-Ionian Region through co-creation: the role of Universities and Public-Private Partnerships 1; Macerata, EUM Edizioni UNiversità di Macerata; pp. 1 - 344 (ISBN: 9788860565525)
    06.01 Curatele » scheda U-PAD
  • 2017 Vaccarini, Katiuscia, Lattemann, Christoph, Spigarelli, Francesca, Tavoletti, Ernesto, Chinese FDI and psychic distance perceptions on regulations in the German renewable energy sector in ENERGY POLICY; 101; Amsterdam, Elsevier B.V.; pp. 723 - 732 (ISSN: 0301-4215) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2017 Vaccarini, Katiuscia, Spigarelli, Francesca, Tavoletti, Ernesto, Latteman, Christoph, Cultural Distance in International Ventures. Exploring Perceptions of European and Chinese Managers Basingstoke, Palgrave; pp. 1 - 149 (ISBN: 978-3-319-62193-7) [» web resource]
    03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD
  • 2017 Spigarelli, Francesca, Louise, Curran, Ping, Lv, Chinese investment in the EU renewable energy sector: motives, synergies and policy implications in ENERGY POLICY; 101; Amsterdam, Elsevier; pp. 660 - 682 (ISSN: 0301-4215) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2017 Ping, Lv, Liang, Yu, Spigarelli, Francesca, European Healthcare Industry and Chinese FDI: Where Do Chinese Firms Invest? in HEALTHCARE POLICIES AND SYSTEMS IN EUROPE AND CHINA: COMPARISONS AND SYNERGIES; Singapore, World Scientific; pp. 109 - 119 (ISBN: 9789813231214) [» web resource]
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2017 Ferracuti, Noemi, Socci, Claudio, Spigarelli, Francesca, The Healthcare Industry in the Chinese Economy: Insights from Input–Output Analysis in HEALTHCARE POLICIES AND SYSTEMS IN EUROPE AND CHINA: COMPARISONS AND SYNERGIES; Singapore, Word Scientific; pp. 79 - 107 (ISBN: 9789813231214) [» web resource]
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2017 Rosenthal, THOMAS ALBERT, Spigarelli, Francesca, Compagnucci, Lorenzo, Lo sviluppo delle industrie culturali e creative in Cina: il caso dei videogame in MONDO CINESE; 161; Milano, Francesco Brioschi Editore; pp. 71 - 92 (ISSN: 0390-2811)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2017 Spigarelli, Francesca, Lv, Ping, Chinese expansion in the international healthcare markets: The role of Chinese OFDI in Europe in INTERNATIONAL JOURNAL OF HEALTHCARE TECHNOLOGY AND MANAGEMENT; 16; Ginevra, Inderscience Enterprises Ltd.; pp. 108 - 127 (ISSN: 1368-2156) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2017 Li, Su, Angelino, Antonio, Yin, Haitao, Spigarelli, Francesca, Determinants of FDI Localization in China: A County-Level Analysis for the Pharmaceutical Industry in INTERNATIONAL JOURNAL OF ENVIRONMENTAL RESEARCH AND PUBLIC HEALTH; 14; Basel, MDPI; pp. 1 - 20 (ISSN: 1660-4601) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2017 Mucelli, Attilio, Spigarelli, Francesca, Preface in HEALTHCARE POLICIES AND SYSTEMS IN EUROPE AND CHINA: COMPARISONS AND SYNERGIES; Singapore, World Publishing; pp. 5 - 8 (ISBN: 978-981-3231-22-1) [» web resource]
    02.02 Postfazione/Prefazione » scheda U-PAD
  • 2017 Rubens, ARTHUR JERREMIAH, Spigarelli, Francesca, Cavicchi, Alessio, Rinaldi, Chiara, Universities third mission and the entrepreneurial university and the challenges they bring to higher education institutions in JOURNAL OF ENTERPRISING COMMUNITIES; 11; Bingley, Emerald; pp. 354 - 372 (ISSN: 1750-6204) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2017 Ambrogio, Selusi, Cristiana, Buzzelli, Compagnucci, Lorenzo, Massimiliano, Guzzini, Emma LUPANO Marco MECCARELLI,, Paola, Repellino, Natalia, Riva, Rosenthal, THOMAS ALBERT, Spigarelli, Francesca, Luca, Zan, Rivoluzione Creativa in MONDO CINESE; 161; Milano, Francesco Broschi; pp. 1 - 164 (ISSN: 0390-2811) (ISBN: 9788899612238) [» web resource]
    06.01 Curatele » scheda U-PAD
  • 2017 Mucelli, Attilio, Spigarelli, Francesca, Healthcare Policies and Systems in Europe and China Comparisons and Synergies Singapolre, World Scientific Publishing; pp. 1 - 516 (ISBN: 9789813231214) [» web resource]
    03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD
  • 2016 Spigarelli, Francesca, Chinese FDI in the EU: learning from the renewable energy sector pp. 1 - 3 [» web resource]
    07.01 Altro » scheda U-PAD
  • 2016 Compagnucci, Lorenzo, Cavicchi, Alessio, Spigarelli, Francesca, L’efficacia del contratto di rete nel settore agroalimentare Italiano: una rassegna normativa e della letteratura in Economia Marche Journal of Applied Economics; 35; Ancona, Fondazione Arisitide Merloni; pp. 1 - 20 [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2016 Yin, Haitao, Spigarelli, Francesca, Zhang, Xuemei, Zhou, Hui, Policies That Promote Environmental Industry in China in China and Europe’s Partnership for a More Sustainable World Challenges and Opportunities; Bingley, emerald; pp. 3 - 23 (ISBN: 9781786353320)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2016 Spigarelli, Francesca, Luise, Curran, Lv, Ping, China and Europe’s Partnership for a More Sustainable World. Challenges and Opportunities 1; Bingley, Emerald; pp. 1 - 298 (ISBN: 978-1-78635-332-0) [» web resource]
    03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD
  • 2016 Spigarelli, Francesca, Filippetti, Andrea, Grasping knowledge in emerging markets: is this the case of Western pharmaceutical companies in China? in China's Influence on Non-Trade Concerns in International Economic Law; oxon, Routledge; pp. 1 - 517 (ISBN: 9781409448488)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2016 Arteconi, Alessia, Spitoni, Marco, Polonara, Fabio, Spigarelli, Francesca, The feasibility of liquefied biomethane as alternative fuel: a comparison between European and Chinese markets in INTERNATIONAL JOURNAL OF AMBIENT ENERGY; 38; Londra, Taylor and Francis Ltd.; pp. 481 - 488 (ISSN: 0143-0750) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2016 Curran, Louise, Lv, Ping, Spigarelli, Francesca, More heat than light? Renewable energy policy and EU–China solar energy relations in INTERNATIONAL JOURNAL OF AMBIENT ENERGY; 38; Londra, Taylor and Francis Ltd.; pp. 471 - 480 (ISSN: 0143-0750) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2016 Spigarelli, Francesca, Curran, Louise, Arteconi, Alessia, Europe–China cooperation and competition in the green industries in INTERNATIONAL JOURNAL OF AMBIENT ENERGY; 38; London, Taylor & Francis; pp. 1 - 1 (ISSN: 0143-0750) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2016 Lv, Ping, Spigarelli, Francesca, The determinants of location choice: Chinese foreign direct investments in the European renewable energy sector in INTERNATIONAL JOURNAL OF EMERGING MARKETS; 11; Bingley, Emerald; pp. 333 - 356 (ISSN: 1746-8809) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2016 Spigarelli, Francesca, Ping, Lv, Chinese expansion in the international healthcare markets: the role of Chinese OFDI in Europe in INTERNATIONAL JOURNAL OF HEALTHCARE TECHNOLOGY AND MANAGEMENT; 1; Ginevra, Inderscience Enterprises; pp. 1 - 20 (ISSN: 1368-2156)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2016 Vaccarini, Katiuscia, Spigarelli, Francesca, Lattemann, Christoph, Salvatelli, Federico, Tavoletti, Ernesto, Chinese OFDI to Germany in the Environmental Industries: a Multiple Case Study in China and Europe’s Partnership for a More Sustainable World: Challenges and Opportunities; Bingley, Emerald Group Publishing; pp. 113 - 130 (ISBN: 978-1-78635-332-0)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2016 Compagnucci, Lorenzo, Spigarelli, Francesca, La Cina è vicina: industrie culturali e creative, un nuovo settore prioritario in IL GIORNALE DELLE FONDAZIONI; 12 ottobre; Torino, Fondazione di Venezia; pp. 1 - 10 (ISSN: 2421-2466) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2015 Spigarelli, Francesca, Wenzel, Nikolai, Monetary Union without fiscal union? The Euro crisis and the move towards European fiscal union in NEW PERSPECTIVES ON POLITICAL ECONOMY; 11; Praha, Cevro Institut Academic Press; pp. 5 - 20 (ISSN: 1801-0938) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2015 Spigarelli, Francesca, Alon, Ilan, Mucelli, Attilio, Chinese M & A in Europe: Emerging market multinational in the heavy construction industry in COMPETITIVENESS REVIEW; 25; London, Emerald; pp. 346 - 370 (ISSN: 1059-5422) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2015 Lv, Ping, Spigarelli, Francesca, The integration of Chinese and European renewable energy markets: The role of Chinese foreign direct investments in ENERGY POLICY; 81; London, Elsevier; pp. 14 - 26 (ISSN: 0301-4215) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2015 Spigarelli, Francesca, Rosenthal, THOMAS ALBERT, Gli investimenti cinesi in Italia in La Cina non è ancora per tutti; I; Milano, edizioni olivares; pp. 208 - 230 (ISBN: 978-88-904223-7-9)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2015 Spigarelli, Francesca, Rosenthal, THOMAS ALBERT, La Cina e il Made in Italy: il caso Bright Food-Salov in MONDO CINESE; II; Milano, Brioschi; pp. 102 - 119 (ISSN: 0390-2811)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2015 Vaccarini, Katiuscia, Spigarelli, Francesca, Tavoletti, Ernesto, European Green Tech FDI in China: The Role of Culture in c.MET Working Papers 1507, c.MET-05; 1507; Centro Interuniversitario di Economia Applicata alle Politiche per L'industria, lo Sviluppo locale e l'Internazionalizzazione; pp. 1 - 23
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2014 Spigarelli, Francesca, Hao, Wei, The Chinese Pharmaceutical Market: Driving Forces and Emerging Trends in L'INDUSTRIA; 3; bologna, Società Editrice il Mulino; pp. 505 - 530 (ISSN: 0019-7416) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2014 Spigarelli, Francesca, A., Goldstein, A., Billi, Italy and the BRICs: the political economy of a complex relationship in Italy's Foreign Policy in the Twenty-first Century A Contested Nature?; London, Routledge. Series in Advances in European Politics; pp. 65 - 94 (ISBN: 9780415538343) [» web resource]
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2013 D., Grancini, V., Minunni, A., Mucelli, Spigarelli, Francesca, CIFA, l’anomalia vincente. Dal seme americano al secolo cinese Milano, Casa Editrice Tecniche Nuove; pp. 1 - 168 (ISBN: 9788848129282) [» web resource]
    03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD
  • 2013 Spigarelli, Francesca, M., Mitchell, International Business: Research, Teaching and Practice. volume 7 (1) 2013 in AIB ... PROCEEDINGS; 7(1); ColorFX, Des Moines, IA, AIB-SE; pp. 1 - 73 (ISSN: 2078-4430) [» web resource]
    03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD
  • 2013 Spigarelli, Francesca, Wenzel, N., La crisi dell'Euro: quale futuro per una Unione monetaria senza Unione fiscale? in L'Unione Europea e la riforma del governo economico della zona Euro; Napoli, EDITORIALE SCIENTIFICA; pp. 154 - 167 (ISBN: 9788863425734)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2013 D., Grancini, V., Minunni, A., Mucelli, Spigarelli, Francesca, Cifa. The winning anomaly. From the American seed to the Chinese century Milano, Casa Editrice Tecniche Nuove; pp. 1 - 168 (ISBN: 9788848129558)
    03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD
  • 2013 Spigarelli, Francesca, Alon, I., Wei, W., A Speed Race: Benelli and QJ Compete in the International Motorbike Arena in Global Marketing contemporary theory, practice, and cases; New York, MC GRAW HILL; pp. 502 - 516 (ISBN: 9780078029271)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2013 Spigarelli, Francesca, L'espansione internazionale delle imprese russe: il caso italiano in Russia e Oltre. Energia, equilibri politici e opportunità imprenditoriali; Soveria Mannelli, Rubbettino Editore:Viale Rosario Rubbettino 10, I 88049 Soveria Mannelli Italy:011 39 0968 662034, EMAIL: info@rubettino.it, INTERNET: http://www.rubettino.it, Fax: 011 39 0968 662035; pp. 133 - 172 (ISBN: 9788849837414)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2013 Spigarelli, Francesca, I., Alon, A., Mucelli, Chinese overseas M&A: overcoming cultural and organisational divides in INTERNATIONAL JOURNAL OF TECHNOLOGICAL LEARNING, INNOVATION AND DEVELOPMENT; 6; Geneve, Inderscience Publishers; pp. 190 - 208 (ISSN: 1753-1942) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2012 Spigarelli, Francesca, Panel scientifico “Europe-China Integration: Challenges, Opportunities, Gaps", Academy of International Business, Southeast USA Chapter 2012 Annual Conference, Fort Laudardale, US, 2012 (Responsabile e Coordinatore Scientifico) [» web resource]
    07.01 Altro » scheda U-PAD
  • 2012 Spigarelli, Francesca, A., Mucelli, Cementing the presence in Europe: Zoomlion plays the card of CIFA in 6th China Goes Global Conference.;
    04.03 Poster » scheda U-PAD
  • 2012 Spigarelli, Francesca, Convegno Scientifico: La nuova normativa sulla Sicurezza Alimentare in Cina: vincoli ed opportunità per le imprese italiane
    07.01 Altro » scheda U-PAD
  • 2012 Spigarelli, Francesca, Seminario tecnico Internazionale: “Aspetti legali e quadro normativo nei rapporti di partenariato”. Seminario tecnico organizzato, su delega della Regione Marche, nell’ambito della XXI edizione della task force italo-russa sui distretti industriali e le PMI, ottobre 2012
    07.01 Altro » scheda U-PAD
  • 2012 Cutrini, Eleonora, Spigarelli, Francesca, The role of Italian FDI in Southeast Europe’s international integration. A focus on investors from the Marche region in THE EUROPEAN JOURNAL OF COMPARATIVE ECONOMICS; 9 (3); Castellanza (VA), Università Carlo Cattaneo (LIUC); pp. 395 - 424 (ISSN: 1824-2979) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2012 Spigarelli, Francesca, D., Rottig, Rise and Fall of Taxonomy: Should We Keep Calling them Emerging Markets? in Academy of International Business, Southeast USA Chapter 2012 Annual Conference;
    04.02 Abstract in atti di convegno » scheda U-PAD
  • 2012 Spigarelli, Francesca, Ilan, Alon, William, Wei, Benelli and Qj compete in the international motorbike arena in Chinese International Investments; Basingstoke, Pelgrave MacMillian; pp. 355 - 375 (ISBN: 9780230280960)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2012 Spigarelli, Francesca, W., Hao, The rising Chinese pharmaceutical industry: local champions vs global players in Working Paper c.Met; 6; Ferrara, Centro interuniversitario di Economia Applicata alle Politiche per l'industria, lo Sviluppo locale e l'Internazionalizzazione.; pp. 1 - 19 [» web resource]
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2011 Spigarelli, Francesca, The international expansion of Russian enterprises. Looking at Italiantargets in EUROPEAN SCIENTIFIC JOURNAL; 10; Skopje, Open Access Journal - European Scientific Journal; pp. 27 - 53 (ISSN: 1857-7431)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2011 Spigarelli, Francesca, A., Mucelli, Venturing Into Western Markets Through Acquisitions: Critical Aspects Of Chinese MNEs Expansion in AIB-SE 2011 Globalization and Emerging Economies;
    04.02 Abstract in atti di convegno » scheda U-PAD
  • 2011 Spigarelli, Francesca, E., Muscolo, Energetic partnership in the Mediterranean area: Italy and Turkey in the run in EBES 2011 Conference;
    04.02 Abstract in atti di convegno » scheda U-PAD
  • 2011 Cutrini, Eleonora, Spigarelli, Francesca, Integrazione economica tra Italia e Balcani Occidentali: il ruolo degli investimenti diretti esteri in Rapporto annuale ICE-ISTAT; Rapporto ICE 2010/2011, Commercio estero e attività internazionali delle imprese (Annuario Istat-Ice 2010) e L'Italia nell'economia internazionale; Roma, ISTAT-ICE; pp. 2 - 12 (ISBN: 9788845816840)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2011 Marchegiani, Laura, Lucarini, Didia, Spigarelli, Francesca, Convegno: Le relazioni Italia-Cina tra economia e diritto
    07.01 Altro » scheda U-PAD
  • 2011 Monti, Federica, Spigarelli, Francesca, Investimenti cinesi in Italia: le sfide per il Made in Italy in ORIZZONTECINA; Agosto 2011; Roma; Torino, Istituo Affari Internazionali & Torino World Affairs Institute; pp. 6 - 6 (ISSN: 2280-8035) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2011 Spigarelli, Francesca, Convegno nazionale "Italia e Cina: integrazione tra economia, diritto ed impresa. Alla ricerca di un linguaggio comune"
    07.01 Altro » scheda U-PAD
  • 2011 Cutrini, Eleonora, Galeazzi, Giorgio, Spigarelli, Francesca, Foreign direct investment and the financial crisis: a spotlight on Italian-Balkan country flows in Atti della conferenza The Adriatic-Balkan Area From Transition to Integration; Napoli, Esi; pp. 235 - 257 (ISBN: 9788849522051)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2011 Cutrini, Eleonora, Spigarelli, Francesca, Italian FDI integration with Southeast Europe: country and firm-level evidence in WP DISSE; 33; Macerata, CEUM- Università di Macerata; pp. 1 - 40
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2011 Spigarelli, Francesca, L., Manzetti, A., Goldstein, Italian economic diplomacy at work: catching up the BRICs in WP DISSE; 34; Macerata, CEUM (Centro Edizioni Università di Macerata); pp. 1 - 32 [» web resource]
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2011 Spigarelli, Francesca, Gli investimenti diretti esteri della Federazione Russa in QA; 1; Roma, Editore Franco Angeli; pp. 151 - 184 (ISSN: 1971-4017)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2010 Spigarelli, Francesca, A., Goldstein, L., Manzetti, L'Italia in ritardo tenta il recupero nel business con i Bric in IL SOLE 24 ORE; 27 DICEMBRE; Milano, IL SOLE 24 ORE; pp. 10 - 10 (ISSN: 0391-786X)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2010 Spigarelli, Francesca, Bellabona, P., Go Global e crisi mondiale. Sfide, insidie ed opportunità in MONDO CINESE; 143; Milano, Brioschi Editore; pp. 49 - 82 (ISSN: 0390-2811)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2010 Spigarelli, Francesca, Outward Foreign Direct Investments of the Russian Federation: a strategic lever for the international expansion in EBES 2010 Conference - Athens;
    04.02 Abstract in atti di convegno » scheda U-PAD
  • 2010 Spigarelli, Francesca, CHINESE INVESTMENTS IN ITALY: IS THE WAVE ARRIVING? in INTERNATIONAL JOURNAL OF ASIAN BUSINESS AND INFORMATION MANAGEMENT; 1; Hershey, IGI Global; pp. 54 - 76 (ISSN: 1947-9638)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2010 Spigarelli, Francesca, D., Iacobucci, Internationalization in Italian medium sized firms: does stage theory explain the observed patterns? in Internationalization, Technological Change and the Theory of the Firm; LONDRA, Routledge; pp. 187 - 209 (ISBN: 9780415460712)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2009 Spigarelli, Francesca, Chinese Investments in Italy: is the wave arriving? in 3rd China Goes Global Conference.;
    04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD
  • 2009 Spigarelli, Francesca, GLI INVESTIMENTI RUSSI IN ITALIA in Russia e oltre. Relazioni economiche ed equilibri politici. In ricordo di Vittorio Beonio-Brocchieri; Rubbettino, Soveria Mannelli.;
    04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD
  • 2009 Spigarelli, Francesca, Cassiani, M., Gli hedge fund: caratteristiche, impatto sui mercati e ruolo nelle crisi finanziarie in Evoluzione e discontinuità nel sistema finanziario internazionale; 20; Milano, McGraw Hill; pp. 177 - 230 (ISBN: 9788838672408)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2009 Spigarelli, Francesca, LE MULTINAZIONALI DEI PAESI EMERGENTI: GLI INVESTIMENTI CINESI IN ITALIA in ECONOMIA E POLITICA INDUSTRIALE; 2; Franco Angeli Riviste SRL:viale Monza 106, I 20127 Milan Italy:011 39 02 2895762, 011 39 02 289562, EMAIL: riviste@francoangeli.it, INTERNET: http://www.francoangeli.it, Fax: 011 39 02 2891515; pp. 131 - 159 (ISSN: 0391-2078)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2009 Spigarelli, Francesca, Alon, I, Wei, W., “A speed race: Benelli and QJ competing in the International motorbike arena” in Ivey Case Studies; LONDON, IVEY PUBLISHING, CA; pp. 1 - 39 [» web resource]
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2008 Spigarelli, Francesca, Boffa, F, Galeazzi, G., Recenti tendenze nei flussi di investimento estero delle economie emergenti. Sovereign wealth funds, imprese globali ed effetti per i paesi sviluppati in ECONOMIA MARCHE; 2; Conerografica Sas:Zona Ind Espansione Aspio T, I 60021 Camerano An Italy:011 39 071 730031, EMAIL: info@congerografica.it, Fax: 011 39 071 731318; pp. 117 - 148 (ISSN: 1120-9593)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2008 Boffa, Federico, Galeazzi, Giorgio, Spigarelli, Francesca, Recenti tendenze nei flussi di investimento estero delle economie emergenti. Sovereign wealth funds, imprese globali ed effetti per i paesi sviluppati in ECONOMIA MARCHE; 2; pp. 119 - 150 (ISSN: 1120-9593)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2008 Spigarelli, Francesca, Bellabona, P., PROVE TECNICHE DI CINDIA INC. in IL SOLE 24 ORE; 62; pp. 28 - 28 (ISSN: 0391-786X)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2008 Spigarelli, Francesca, Bellabona, P., CINDIA, I FORZATI DEL "GO GLOBAL" in IL SOLE 24 ORE; 14; pp. 28 - 28 (ISSN: 0391-786X)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2008 Spigarelli, Francesca, Nuovi investitori globali: le imprese cinesi in Italia in WP DISSE; 12; pp. 1 - 47 (ISSN: 1971-890X)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2007 Spigarelli, Francesca, Iacobucci, D., L’internazionalizzazione delle medie imprese italiane in L'INDUSTRIA; 4; Bologna : Società Editrice Il Mulino; pp. 625 - 651 (ISSN: 0019-7416)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2007 Spigarelli, Francesca, P., Bellabona, Moving from Open Door to Go Global: China goes on the world stage in INTERNATIONAL JOURNAL OF CHINESE CULTURE AND MANAGEMENT; 1; Inderscience Enterprises Limited.; pp. 93 - 107 (ISSN: 1752-1270)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2006 Spigarelli, Francesca, Bellabona, P., La dimensione transnazionale dell’economia cinese in Propizio è intraprendere imprese. Aspetti economici e socioculturali del mercato cinese; 12; Venezia, Ca' Foscarina; pp. 147 - 165 (ISBN: 9788875431600)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2006 Spigarelli, Francesca, Bellabona, P., PMI CINESI SPINTE OLTRE LA MURAGLIA in IL SOLE 24 ORE; 274; pp. 25 - 25 (ISSN: 0391-786X)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2006 Spigarelli, Francesca, Bellabona, P., CORPORATE CHINA VIENE IN ITALIA in IL SOLE 24 ORE; 315; pp. 28 - 28 (ISSN: 0391-786X)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2006 Spigarelli, Francesca, Bellabona, P., Go Global – l’internazionalizzazione attiva della Cina in ECONOMIA MARCHE; 3; Conerografica Sas:Zona Ind Espansione Aspio T, I 60021 Camerano An Italy:011 39 071 730031, EMAIL: info@congerografica.it, Fax: 011 39 071 731318; pp. 185 - 204 (ISSN: 1120-9593)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2005 Spigarelli, Francesca, DEL BENE, L, Mucelli, A., ERP e sistemi di controllo nelle aziende sanitarie: ancora opportunità da sfruttare in ECONOMIA & MANAGEMENT; 2; Etas SRL:Via Mecenate 89, 20138 Milan Italy:011 39 2 580841, Fax: 011 39 2 58012592 Mondadori Business information, Milano; pp. 77 - 94 (ISSN: 1120-5032)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2005 Spigarelli, Francesca, Marinoni, C, Mucelli, A., I processi di innovazione nelle PMI: opportunità e vincoli in ECONOMIA MARCHE; 3; Conerografica Sas:Zona Ind Espansione Aspio T, I 60021 Camerano An Italy:011 39 071 730031, EMAIL: info@congerografica.it, Fax: 011 39 071 731318; pp. 47 - 73 (ISSN: 1120-9593)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2005 Spigarelli, Francesca, Internacjonalizacja małych i średnich przedsiębiorstw we Włoszech - przykład regionu Marche in Małe i średnie przedsiębiorstwa w obliczu internacjonalizacji i integracji gospodarek europejskich; GDAŃSK, Scientific Publishing Group; pp. 55 - 94 (ISBN: 403483_SPG)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2005 Spigarelli, Francesca, Determinanti macroeconomiche dell’invecchiamento della popolazione ANCONA, Clua; pp. 1 - 107 (ISBN: 9788887965261)
    03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD
  • 2005 Spigarelli, Francesca, Miti e paradossi del II pilastro della previdenza complementare: il caso italiano in Working Paper Mefop; 11; pp. 1 - 57 [» web resource]
    07.01 Altro » scheda U-PAD
  • 2003 Spigarelli, Francesca, I processi di internazionalizzazione delle PMI. Un’analisi empirica sul contesto produttivo marchigiano in ECONOMIA & MANAGEMENT; 3; Etas SRL:Via Mecenate 89, 20138 Milan Italy:011 39 2 580841, Fax: 011 39 2 58012592 Mondadori Business information, Milano; pp. 57 - 78 (ISSN: 1120-5032)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2003 Spigarelli, Francesca, Mucelli, A., Investimenti in sistemi informativi e management sanitario in SVILUPPO & ORGANIZZAZIONE; 196; Milano : E.S.T.E, Via A Colautti 1, I 20125 Milan Italy:011 39 02 30328551, EMAIL: edizioni.este@iol.it, Fax: 011 39 02 30329553; pp. 95 - 108 (ISSN: 0391-7045)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2003 Spigarelli, Francesca, Strategie e strumenti di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese. Aspetti teorici ed evidenze empiriche in Competizione globale e sviluppo locale tra etica e innovazione; MILANO, Giuffrè; pp. 467 - 502 (ISBN: 9788814106781)
    04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD
  • 2002 Spigarelli, Francesca, Cucculelli, M, Romanini, A., Propensione delle imprese marchigiane e tunisine allo sviluppo di progetti industriali in partecipazione in ECONOMIA MARCHE; 2; Conerografica Sas:Zona Ind Espansione Aspio T, I 60021 Camerano An Italy:011 39 071 730031, EMAIL: info@congerografica.it, Fax: 011 39 071 731318; pp. 79 - 126 (ISSN: 1120-9593)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2002 Spigarelli, Francesca, Cucculelli, M, Romanini, A., Casi di investimento diretto in Tunisia in ECONOMIA MARCHE; 2; Conerografica Sas:Zona Ind Espansione Aspio T, I 60021 Camerano An Italy:011 39 071 730031, EMAIL: info@congerografica.it, Fax: 011 39 071 731318; pp. 127 - 140 (ISSN: 1120-9593)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2002 Spigarelli, Francesca, La contrattazione aziendale: vincoli e opportunità per lo sviluppo della flessibilità organizzativa in Verso la banca flessibile; ROMA, Bancaria Editrice; (ISBN: 9788844902896)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • SECS-P/06 - Economia applicata
Breve descrizione Settore ERC Parole chiave
Investimenti diretti esteri dai paesi emergenti SH1_13: International trade, economic geography Investimenti diretti esteri, BRIC
Internazionalizzazione delle piccole e medie imprese SH1_3: Microeconomics, institutional economics Strategie e strumenti di internazionalizzazione, PMI, globalizzazione della catena del valore
Fusioni ed Acquisizioni Cinesi in occidente SH1_9: Organization studies, strategy Go Global policy, fusioni ed acquisizioni, integrazione
Invecchiamento Attivo: implicazioni di business e sfide sociali SH2_2: Ageing, work, social policies, welfare Invecchiamento attivo, distretti active ageing
Fondi pensioni e previdenza complementare SH1_5: Financial markets, asset prices, international finance Fondi pensione, gestione previdenziale, sistemi pensionistici
Lingua Conoscenza
Inglese Eccellente
Francese Buono
Aree: Asia, Europa
Paesi: Cina, repubblica popolare, Russia - Federazione Russa, Serbia
Titolo Politica del Go Global Cinese: effetti macroeconomici, determinanti e impatto sui sistemi locali di destinazione
Settore ERC SH1_13: International trade, economic geography
Abstract Negli ultimi decenni, lo sviluppo economico della Cina ha attirato l’attenzione di studiosi ed operatori per la sua rapidità, consistenza e magnitudo. Si è molto dibattuto e discusso sul ruolo chiave assunto, in questo contesto, dalla capacità della Cina di richiamare ingenti flussi di investimenti diretti esteri (Foreign Direct Investment - FDI).
Solo recentemente, si stanno iniziando a cogliere gli effetti del fenomeno opposto, voluto e stimolato dal Governo Cinese, degli investimenti all’estero (Outward Foreign Direct Investment - OFDI). Alcuni eclatanti casi di acquisizioni di note imprese occidentali, da parte di società cinesi , hanno acceso i riflettori sulla cosiddetta politica del Go Global, con cui le Autorità hanno incoraggiato, a partire dal 2000 ed in modo sempre più pressante, le imprese domestiche ad investire al di fuori dei confini nazionali.
La globalizzazione delle imprese, anche di piccole e medie dimensioni, è ritenuto un fattore critico per l’ulteriore sviluppo economico della Cina. Avviato il motore della crescita economica, si tende ora ad accrescere il profilo economico del Paese a livello mondiale, a conquistare nuovi mercati di sbocco per le produzioni locali, ma anche e soprattutto ad acquisire rapidamente competenze, tecnologie evolute, asset intangibili ad alto valore (competenze e marchi, innanzitutto). Non da ultimo, la “colonizzazione” industriale e commerciale delle imprese cinesi su scala mondiale dovrebbe contribuire a ridurre il consistente surplus della bilancia commerciale, che ha aumentato negli ultimi anni la pressione sul tasso di cambio.
Parole chiave Investimenti diretti esteri cinesi, Politica del Go Global
Gruppo di lavoro Francesca Spigarelli, Paola Bellabona, Maria Elisa Scataglini, Francesco Finocchi, Attilio Mucelli
Titolo Opportunità di cooperazione Europa-Cina nei settori Green
Settore ERC SH1_7: Competitiveness, innovation, research and development
Abstract L’attività di ricerca mira ad integrare e combinare le competenze economiche, giuridiche e ingegneristiche per analizzare il livello di cooperazione finora raggiunto tra Cina ed Europa nel settore delle energie rinnovabili e dell’industria ambientale. Il progetto mira ad aumentare la disponibilità di studi interdisciplinari, con una visione completa sulle relazioni Europa-Cina. Sviluppare una conoscenza integrata dei fenomeni è fondamentale per fornire un’informazione utile ed affidabile a supporto delle politiche comunitarie e locali, nonché delle aziende che operano in / con la Cina.
Approccio: utilizzando un approccio multidisciplinare, i ricercatori lavorano su tre principali aree di ricerca. La prima, di natura strettamente economica, è focalizzata sui flussi commerciali e di investimento e mira ad individuare le criticità, le lacune e le potenzialità nelle relazioni Europa-Cina. Si esaminano l’efficacia degli accordi commerciali e di investimento finora siglati sui flussi di investimento esteri diretti e sui flussi commerciali. Si esaminano, inoltre, i problemi incontrati e le opportunità da cogliere a livello di impresa per potenziare le relazioni di investimento e commerciali.
L’analisi economica è sostenuta ed arricchita dalla prospettiva ingegneristica e giuridica.
Lo studio tecnico, realizzato dai ricercatori ingegneri, è fondamentale per definire concretamente settori, prodotti e processi che hanno un elevato potenziale di sviluppo nelle relazioni Europa-Cina. Le attività di ricerca ingegneristica si concentrano su due aree: la riduzione delle emissioni nel settore della mobilità e dei trasporti, nonché l'introduzione di edifici a ridotto impatto ambientale ed elevata efficienza energetica.
La conoscenza giuridica è rilevante per la comprensione degli ostacoli, legati al contesto normativo, nonché per l’individuazione di soluzioni adeguate ai fini del potenziamento della collaborazione Europa-Cina. Aree di ricerca principali saranno: gli offshore di petrolio e gas e le energie rinnovabili, l’anti-dumping, gli standard di responsabilità sociale.
Parole chiave Industrie green, Cooperazione Europa-Cina, Multidisciplinarietà
Gruppo di lavoro Francesca Spigarelli, Paolo Farah, Louise Currain, Fabio Polonara, Alessia Arteconi, Neil Hewit, Qu Ruxia, Lihong Xhang, Ruzhu Wang, XU ZHANG
Titolo Integrazione economica tra Italia e Balcani occidentali: il ruolo degli investimenti diretti esteri
Settore ERC SH1_13: International trade, economic geography
Abstract Si studiano gli effetti (su occupazione, produzione industriale, competitività) su sistemi locali/distretti italiani e sulle singole imprese dei processi di ricomposizione della catena del valore, offshoring e decentramento produttivo che coinvolgono la macroregione Adriatico Ionica. L'obiettivo è quello di identificare trend in corso, cogliere bisogni ed opportunità connessi alle reti transnazionali che emergono dall'ascolto diretto degli imprenditori, best practice ed elaborare indicazioni sia di policy sia operative per orientare correttamente le scelte di impresa
Parole chiave Investimenti diretti esteri, Balcani Occidentali, Frammentazione della catena del valore internazionale
Gruppo di lavoro Francesca Spigarelli, Eleonora Cutrini
Titolo Investimenti cinesi in Italia: impatto e prospettive
Settore ERC SH1_13: International trade, economic geography
Abstract I mutamenti in atto nei contesti locali, anche nella logica della frammentazione o della ricomposizione transnazionale della conoscenza, potrebbero essere condizionati, entro certi limiti, dagli effetti della strategia di espansione globale della Cina (Go global Strategy). Impossessandosi di marchi, conoscenzee tecnologie, sempre più spesso mediante acquisizioni di società locali, le imprese cinesi potrebbero portare ad “alterazioni” o “anomalie” negli attuali pattern di sviluppo economico, soprattutto in taluni contesti geografici ed in alcuni settori.
Partendo dalla mappatura degli investimenti cinesi in Italia, si intende verificare quanto – ex ante - le scelte di localizzazione siano state giudate da vantaggi territoriali specifici e come – ex post – si stiano modifcando rapporti di fornitura, alleanze strategiche e rapporti con la comunità locale complessivamente intesa.
Si intede comprendere quale impatto tali investimenti abbiano competitività internazionale di distretti e sistemi locali. Spesso gli investimenti, ed in particolare le acquisizioni, effettuati da imprese provenienti da paesi emergenti, come la Cina, sono considerate più una minaccia che un’opportunità per il sistema economico domestico.
Tuttavia, molti governi occidentali, con la crisi economica attuale, hanno iniziato a mutare atteggiamento, considerando sempre più le operazioni di investimento - soprattutto se in forma di acquisizione - come un’opportunità di rilancio per settori ed aziende mature. Si è iniziato a comprendere come queste operazioni possano offrire, se ben programmate e correttamente impostate, nuove opportunità alle imprese domestiche. Oltre alle vitali disponibilità liquide, i cinesi possono garantire l’immediato accesso al mercato asiatico, il più interessante e promettente a livello mondiale.
Se lette in ottica di integrazione dei vantaggi competitivi reciproci, gli investimenti cinesi possono consolidare e rafforzare le aziende domestiche, spesso troppo fragili e piccole per affrontare la competizione globale.
L’analisi della interazioni a livello locale tra strutture produttive cinesi e modelli di sviluppo italiani, porta a riflettere su quali siano le conseguenze globali legate alla contaminazione del sistema produttivo italiano e cinese. Analogamente a quanto accade per l’Italia, infatti, anche per la Cina si riscontra una forte presenza di imprese piccole e medie, specializzate nei settori tradizionali (manifatturieri e tipicamente legati al tessile, abbigliamento, calzature, oltre che alla meccanica), organizzate in aree distrettuali.
La ricerca propone alcune considerazioni di sintesi su quali potrebbero essere le conseguenze scaturenti da iniziative di internazionalizzazione che portino ad una “contaminazione” di due modelli industriali.
Parole chiave Investimenti cinesi in Italia, Acquisizioni, Impatto sui sistemi locali
Gruppo di lavoro Francesca Spigarelli, Attilio Mucelli, Giacinto Micucci
Titolo Ageing society e sviluppo ubano: opportunità di cooperazione Europa-Cina
Settore ERC SH2_2: Ageing, work, social policies, welfare
Abstract Il progetto di ricerca si propone di contribuire attivamente alla cooperazione tra l'Europa e la Cina. I ricercatori condideranno professionalità ed evidenzieranno le migliori pratiche per promuovere una efficace pianificazione e gestione di soluzioni per gli aspetti “soft” dell’urbanizzazione, in una società che invecchia.
Opportunità di cooperazione e potenziali sinergie saranno esaminati in una prospettiva globale, abbracciando anche aspetti di politica nazionale e locale, aspetti legati al contesto giuridico, oltre che al mondo delle imprese. Un approccio interdisciplinare sarà seguito.
Le premesse
Pur se fronteggiando diversi stadi di sviluppo economico , la Cina e l'Europa condividono alcune tendenze demografiche chiave che avranno un impatto significativo sulla sostenibilità della loro crescita.
Le conoscenze dell’Europa nell'affrontare le sfide di urbanizzazione ed invecchiamento potrebbero essere sfruttati per incrementare il dialogo di cooperazione con la Cina. La cooperazione potrà avere una serie di ritorni per l'Europa, che vanno da una soluzione più efficace ad una sfida globale (città sostenibili e sistemi sociali sostenibili), alle crescenti opportunità di business per le imprese europee che offrono soluzioni e prodotti per le società che invecchiano e per l’invecchiamento attivo.
Il focus della ricerca: l'idea
L'idea si basa sul ruolo dell'innovazione sociale nella promozione della crescita a livello europeo e mondiale. “A lungo termine, una innovazione nei servizi sociali o educativi sarà altrettanto importante che una innovazione nel settore farmaceutico o aerospaziale” (cit da Diego Vasconcelos, Guida per l'innovazione sociale , DG Politica regionale e urbana, 2013, pag. 3). Inoltre, “La sostenibilità e l'adeguatezza dei sistemi di sicurezza sanitari e sociali europei e le politiche sociali in generale è in gioco. Questo significa che abbiamo bisogno di adottare un nuovo approccio per le politiche sociali, sanitarie e di occupazione, includendo anche istruzione, formazione e sviluppo delle competenze, di sostegno alle imprese, politica industriale, sviluppo urbano , ecc , al fine di garantire la crescita sociale e ambientale sostenibile, posti di lavoro e qualità della vita in Europa” (Guida per l'innovazione sociale, cit., p. 5).
Il progetto di ricerca mira a stimolare idee e soluzioni per affrontare il lato "soft" della sfida dell’urbanizzazione, anche alla luce delle esigenze di una società che invecchia.
Guardare alla Cina è coerente con il dialogo UE-Cina; non solo si è in grado di promuovere un grande contributo al dibattito scientifico e politico internazionale, ma si possono anche stimolare opportunità di business per le PMI europee.
Il confronto tra UE e la Cina è estremamente rilevante, in quanto entrambe le aree geografiche si trovano ad affrontare sfide importanti: la Cina ha bisogno di bilanciare una crescita economica senza precedenti (in particolare nelle città) con la sostenibilità sociale e ambientale; la UE deve affrontare alcuni nuovi bisogni sociali emergent, dovendo anche risolvere, allo stesso tempo, la scarsa crescita economica.
Sia la Cina sia l'Europa hanno una popolazione anziana in crescita. La "società che invecchia" chiede sempre di più servizi innovativi e avanzati, come ad esempio nuove infrastrutture di trasporto e di salute e un sistema di welfare riformato. Azioni di tutela ambientale e soluzioni di efficienza energetica devono tener conto delle esigenze degli anziani. Nel plasmare una società inclusiva e un armonioso ambiente urbano, un ruolo fondamentale potrebbe essere svolto da istruzione e beni culturali, che potrebbero essere trasformati in strumenti di coesione sociale. Potrebbero anche diventare una opportunità per creare valore economico e nuove imprese, ma una prospettiva strategica lungimirante è necessaria. Naturalmente, la comprensione di come questi cambiamenti radicali e gli investimenti necessari per affrontarli possono essere socialmente efficaci e allo stesso tempo economicamente sostenibili sembrano di primaria importanza.
Parole chiave Invecchiamento attivo, Urbanizzazione, Coopearazione Europa Cina
Gruppo di lavoro Francesca Spigarelli, Andrea Ricci, Giovanni Cerulli, Bianca Potì, Federico Cecconi, Roberto Gabriele, Augusta Miceli, Michela Fioretto, Giovanna Giuffrè, Thomas Rosenthal, Donata Franzi, Ulf Maunsbach, Ryu Kojima, Gyooho Lee, Qu Ruxiao, Ilan Alon, Kim Van der Borght, Massimo Sargolini, Pamela Lattanzi, Laura Vagni, Ermanno Calzolaio, Benedetta Ubertazzi, Stronati Monica, Angela Cossiri, Eugenia Bartoloni, Tan Wen, Massimiliano Gatto, Giulia Follenti, Federico Boffa, Eleonora Cutrini, Giorgio Galeazzi, Francesca Spigarelli, Federica Monti, Laura Marchegiani, Guido Canavesi, Filippo Benelli, Fabrizio Marongiu, Giorgio Trentin, Tommaso Pellin, Elisabetta Patrizi, Marta Brunelli, Claudio Socci, Rosita Pretaroli
Titolo Le relazioni economiche e politiche tra Italia e Paesi Bric
Settore ERC SH1_13: International trade, economic geography
Abstract Il trattato di Lisbona ha tolto agli stati membri ogni spazio per corsie preferenziali di tipo bilaterale sul fronte degli investimenti internazionali. Un passo necessario perché l’Europa faccia sentire la propria voce collettiva in ambito internazionale, ma ogni nazione europea ambisce a massimizzare la propria posizione come partner privilegiato delle maggiori economie del mondo. I Bric, in particolare, ricevono crescente attenzione e l’Italia non sfugge alla regola. Il corteggiamento italiano appare però piuttosto una rincorsa affannata.
Parole chiave Diplomazia economica, Relazioni Italia, Russia, India, cina
Gruppo di lavoro Francesca Spigarelli, Andrea Billi, Luigi Manzetti, Andrea Goldstein
  • Titolo: Eurasian Journal of Social Sciences
  • Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2013
  • Sito Web:
  • Titolo: CHINA INSIGHT TODAY IN BUSINESS, SCIENCE, INFORMATION TECHNOLOGIES
  • Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
  • Parole chiave: China economy,FDI
  • Anno di avvio: 2006
  • Sito Web: http://www.chinainsightstoday.com
Informazione non pervenuta
  • Oggetto del finanziamento: ACCENT Accelerating Innovation and Entrepreneurial Excellence in Higher Education Institutes
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: entrepreneurial performance ecosystem of innovation academic spin offs open innovation
  • Anno di avvio: 2022
  • Durata: 36
  • Sito Web: https://eit-hei.eu/projects/accent/
  • Oggetto del finanziamento: Accelerating Innovation and Entrepreneurial Excellence in Higher Education Institutes
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: Entrepreneurship Innovation Ecosystems
  • Anno di avvio: 2022
  • Durata: 36
  • Sito Web: https://eit-hei.eu/projects/accent/
  • Oggetto del finanziamento: CARDEA Career Acknowledgement for Research (Managers) Delivering for the European Area
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: research manager enterpreneurship innovation ecosystem interdisciplinary
  • Anno di avvio: 2022
  • Durata: 48
  • Sito Web: https://www.ucc.ie/en/hr/research/university-humanresources-research/
  • Oggetto del finanziamento: REINITIALISE - Preserving fundamental rights in the use of digital technologies for e-health services
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: digital ethics,e,ethics of artificial intelligence,health
  • Anno di avvio: 2021
  • Durata: 36
  • Sito Web: https://www.reinitialise.eu
  • Oggetto del finanziamento: Progetto presentato ai sensi dell’art. 11 D.M. del 10 agosto 2020, n. 442 dal titolo L’impatto della ricerca nelle Scienze Umane e Sociali di cui sei coordinatrice scientifica come da delibera del CdA del 29 gennaio 2021.
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2021
  • Durata: 4 anni
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Jean Monnet Chair "Business Law in the European Union and Sustainable Economy"
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2020
  • Durata: 36
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: HEART HEalth related Activity Recognition system based on IoT – an interdisciplinary training program for young researchers
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: ,big data,china,data analytics,health,privacy,sensors
  • Anno di avvio: 2017
  • Durata: 48
  • Sito Web: http://ricerca.unimc.it/en/heart/
  • Oggetto del finanziamento: The Wine Lab. Generating Innovation between Practice and Research
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2016
  • Durata: 36
  • Sito Web: http://www.thewinelab.eu
  • Oggetto del finanziamento: ALTOUR
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: disciplinary approach to elderly needs entrepreneurial education Tourism and hospitality Health technologies,Technologies for independent living health tourism Living Lab innovation in care Multi
  • Anno di avvio: 2016
  • Durata: 36
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: AcceLerate Innovation in urban wastewater management for Climate changE - ALICE
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: Acqua,energia,riciclo
  • Anno di avvio: 2016
  • Durata: 48
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Progetto presentato ai sensi dell’art. 11 D.M. del 6 luglio 2016, n. 552 dal titolo Un modello di trasferimento della conoscenza al territorio. Il caso dell’industria culturale e creativa di cui sei coordinatrice scientifica come da DR n. 311 del 30/11/201
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: Industria culturale e creativa
  • Anno di avvio: 2016
  • Durata: 4 anni
  • Sito Web: https://www.cultureandcreativityclub.it/en-GB/community/64
  • Oggetto del finanziamento: CultLab. Incubatore di imprese culturali creative
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: atmosfera culturale,impresa culturale,innovazione,sviluppo territoriale
  • Anno di avvio: 2014
  • Durata: 12
  • Sito Web: http://www.colliesini.it
  • Oggetto del finanziamento: China and Europe Taking Care of Healthcare solutions (CHETCH)
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: China,Co,Economy,Europe,Healthcare,Law,Medicine.,operation
  • Anno di avvio: 2014
  • Durata: 48
  • Sito Web: http://www.chetch.eu/cms/
  • Oggetto del finanziamento: Grey and green in Europe: elderly living in urban areas, GRAGE
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: ageing society,urbanization
  • Anno di avvio: 2014
  • Durata: 48
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: POREEN— Partnering Opportunities between Europe and China in the Renewable Energies and Environmental industries
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: ,China,Europe,Renewable energy,sustainability
  • Anno di avvio: 2013
  • Durata: 48
  • Sito Web: http://poreen.eu/
  • Oggetto del finanziamento: China and Europe taking care of healthcare solutions - “CHETCH”
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2013
  • Durata:
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Introducing Marketing Principles in the Agricultural Sector
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: education,farmers,Food marketing,management,training
  • Anno di avvio: 2013
  • Durata: 24
  • Sito Web: http://www.farminc.eu
  • Oggetto del finanziamento: China and Europe taking care of healthcare solutions - “CHETCH”
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: Healthcare
  • Anno di avvio: 2013
  • Durata: 48
  • Sito Web: http://www.chetch.eu/cms/
  • Oggetto del finanziamento: POREEN— Partnering Opportunities between Europe and China in the Renewable Energies and Environmental industries.
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: antidumping,China,environmental and social standards,FDI,International law,low carbon buildings,mobility and transportation,offshore oil and gas,Trade flows
  • Anno di avvio: 2012
  • Durata: 48
  • Sito Web: http://www.unimc.it/poreen
  • Oggetto del finanziamento: Il fenomeno delle migrazioni ambientali e climatiche e il loro impatto sulle dinamiche economiche e sociali nella regione euro-mediterranea
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2024
  • Durata: 24
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Innova Macerata
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2021
  • Durata: 36
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: ECACL (European and Chinese Approach to Commercial Law)
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave: diritto cinese,diritto commerciale,diritto privato, macroeconomia,ordinamento italiano
  • Anno di avvio: 2021
  • Durata: 24
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Cultura creatività innovazione. Creare valore con le industrie culturali e creative
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave: creatività,Cultura,innovazione
  • Anno di avvio: 2015
  • Durata: 3
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: E-commerce e mercato cinese: tecniche e strumenti per una strategia di promozione e vendita dei prodotti d'eccellenza dell'agroalimentare marchigiano in Cina
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave: Distribuzione commerciale
  • Anno di avvio: 2014
  • Durata: 36
  • Sito Web: http://indaco.coop/
  • Oggetto del finanziamento: Gli strumenti di finanziamento nazionali ed internazionali (es. Horizon 2020, Banca Mondiale, ecc.) in ambito di recupero urbano e beni culturali, per rafforzare la cooperazione Italia-Turchia.
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2014
  • Durata: 36
  • Sito Web: http://www.studiobocci.com/web/INDEX_ITALIANO.asp
  • Oggetto del finanziamento: Mercato food delle microalghe, normativa sulla sicurezza alimentare ed internazionalizzazione.
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2013
  • Durata: 36
  • Sito Web: http://greentechsrl.com/
  • Oggetto del finanziamento: EVOLUZIONE NELL’USO DEI TESSUTI NELLE ECONOMIE DI BRASILE, CINA E RUSSIA. L’IMPORTANZA SOCIOLOGICA DEL BRAND “MADE IN MARCHE” NEI PAESI EMERGENTI
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave: Comunicazione,Economie Emergenti
  • Anno di avvio: 2013
  • Durata: 36
  • Sito Web: http://www.regione.marche.it
  • Oggetto del finanziamento: Il Modello Marche tra imprenditorialità e innovazione
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2013
  • Durata: 6
  • Sito Web: http://www.impresa.marche.it/Ricercaeinnovazione.aspx
  • Oggetto del finanziamento: Aspetti finanziari, strategici e commerciali nell'esportazione della luce come elemento chiave della green architecture nei territori di Russia e Medio Oriente
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2013
  • Durata: 36
  • Sito Web: http://iguzzini.com
  • Oggetto del finanziamento: Green Economy ed eco-sostenibilità: i nuovi driver d’internazionalizzazione e sviluppo per ICA China.
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2013
  • Durata: 36
  • Sito Web: http://www.icaspa.com/it/it
  • Oggetto del finanziamento: Valorizzare l'innovazione. Strumenti e reti per l'attrazione di fondi di finanziamento europeo per lo sviluppo di istituzioni, imprese e territori
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2013
  • Durata: 36
  • Sito Web: http://www.loccioni.com/
  • Oggetto del finanziamento: Luci - Laboratorio umanistico per la creatività e l'innovazione
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2013
  • Durata: Il corso dura 3 mesi, e viene ripetuto ogni anno
  • Sito Web: http://www.symbola.net/
  • Oggetto del finanziamento: Vernici naturali e a basso impatto ambientale: uno studio sulle potenzialità in alcune economie emergenti. Polonia, il Brasile, la Russia e la Turchia
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2013
  • Durata: 36
  • Sito Web: http://www.icaspa.com/it/it
  • Oggetto del finanziamento: Prospettive di cooperazione ambientale decentrata tra Cina e UE: il caso delle relazioni Hunan-Regione Marche
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2012
  • Durata: 36
  • Sito Web: http://loccioni.com
  • Oggetto del finanziamento: INNOVAge PROJECT. Improvement of the effectiveness of regional development policies in eco-INNovation for smart
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave: Active ageing,Regional development policies,Social policies
  • Anno di avvio: 2012
  • Durata: 24
  • Sito Web: http://www.svimspa.it/
 Orari di ricevimento
  • Martedì 11-13 Piano -1, Stanza 106 (Per una migliore organizzazione del ricevimento, si prega di confermare l'orario e il giorno con la docente)
 Download