Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Francesco Bartolini

Francesco Bartolini

Francesco Bartolini

Professore di ruolo - I fascia (HIST-03/A)
  • Tel. interno (+39) 0733 258 5928
  • E-mail francesco.bartolini@unimc.it
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
 

Insegno storia contemporanea e urban history nei corsi di Scienze della formazione primaria, Beni culturali e turismo e International tourism and destination management.

La mia attività di ricerca si concentra soprattutto sulla storia urbana e sulla storia delle culture politiche, con una particolare attenzione ai rapporti tra sviluppo urbano, ideologie politiche e rappresentazioni del territorio nel corso dell’Ottocento e del Novecento.

Ho pubblicato studi sulle trasformazioni sociali, economiche e culturali di Roma nell’età contemporanea, sulle immagini della nazione e del territorio italiano tra la fine del Settecento e gli inizi del Duemila, sui caratteri e sulle culture dei ceti medi nel Novecento, sull’evoluzione dell’abitare informale tra la fine dell’Ottocento e la metà del Novecento. Negli ultimi anni, inoltre, ho lavorato all’interno di un progetto di ricerca internazionale sull’amministrazione della «città informale» in Europa e America Latina (http://informalcity.hypotheses.org) e ho partecipato alla redazione di una storia dell’Europa nel Novecento (con L. Rapone, B. Bonomo e A. Gagliardi). Attualmente sono impegnato in una ricerca sulla politica sanitaria dello Stato Pontificio nella prima metà dell’Ottocento.

Parole chiave: città, ideologie e culture politiche, rappresentazioni del territorio, ceti medi, abitazioni, igienismo.

  • M-STO/02 - Storia moderna
Breve descrizione Settore ERC Parole chiave
Storia urbana SH6_8: Social and economic history
Storia politica, sociale e culturale dell'Italia contemporanea SH6_6: Modern and contemporary history
Lingua Conoscenza
Inglese Buono
Francese Elementare
Aree: Europa
Paesi: Italia
Titolo Edilizia residenziale per i ceti medi e popolari nel Novecento. Spazi e identità sociali
Settore ERC SH6_8: Social and economic history
Abstract
Parole chiave Edilizia pubblica e privata, Progetti urbanistici, Politiche sociali
   
Titolo Roma capitale. Lo sviluppo e l'immagine della città
Settore ERC SH6_6: Modern and contemporary history
Abstract
Parole chiave Progetti urbanistici, Politiche monumentali, Politiche sociali, Sviluppo urbano
   
Titolo Identità locali e identità nazionale in Italia
Settore ERC SH6_6: Modern and contemporary history
Abstract
Parole chiave Municipalismi, Rappresentazioni del territorio, Immagini della nazione
   
Titolo La città «informale» nel Novecento
Settore ERC SH6_8: Social and economic history
Abstract
Parole chiave Sviluppo urbano, Governo del territorio, Ideologie politiche
Gruppo di lavoro Charlotte Vorms, Rafael Soares Gonçalves, Jim House, Luciano Villani, Brodwyn Fischer
Titolo Salute pubblica e disciplinamento sociale nell'Ottocento
Settore ERC SH6_8: Social and economic history
Abstract
Parole chiave Politiche sanitarie, Igienismo, Italia secolo XIX
   
  • Titolo: Storia globale dell'età contemporanea
  • Tipologia: 09.01 Comitati di redazione di collane scientifiche
  • Parole chiave: storia contemporanea,storia globale
  • Anno di avvio: 2025
  • Sito Web:
  • Titolo: Storica
  • Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
  • Parole chiave: metodologia storica,ricerca storica,storia della storiografia
  • Anno di avvio: 2019
  • Sito Web:
  • Titolo: Spazi e culture del Novecento
  • Tipologia: 09.01 Comitati di redazione di collane scientifiche
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2017
  • Sito Web:
  • Titolo: PROPOSTE E RICERCHE. ECONOMIA E SOCIETÀ NELLA STORIA DELL'ITALIA CENTRALE
  • Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
  • Parole chiave: storia economica,storia sociale,storia urbana e rurale
  • Anno di avvio: 2009
  • Sito Web:
  • MIUR
  • Altri organismi

Università di Firenze, Università di Pavia, Università Roma Tre, Università di Sassari, Università Piemonte orientale

  • Oggetto del finanziamento: Health Bordering: Managing Mobility during Pandemics
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: Public health practices and governance Comparative histories
  • Anno di avvio: 2023
  • Durata: 24
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: The informal city in the 20th century. Urban policies and governing urban populations
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: edilizia residenziale,governo del territorio,Sviluppo urbano
  • Anno di avvio: 2016
  • Durata: 48
  • Sito Web: http://informalcity.hypotheses.org
  • Informazione non pervenuta
 Orari di ricevimento
  • Durante le lezioni nel primo semestre: giovedì 15.00-17.00 stanza 208 Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
  • In altro periodo: su appuntamento da concordare via email
 Download
 Notizie