Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home D''Angelo Ilaria Didattica 2023/2024 Educazione motoria (MZ)

Educazione motoria (MZ)

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 8
  • Ore 48
  • Classe di laurea LM-85 bis
Ilaria D'angelo / Ricercatrice T.D. (PAED-02/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

Al termine dell'insegnamento i partecipanti saranno in grado di:

  • conoscere e comprendere gli elementi di osservazione e progettazione educativa e didattica, secondo i modelli dell’ECS e ICF,  delle attività di educazione motoria
  • applicare al contesto scolastico le procedure di progettazione e saperle utilizzare con riferimentoalla costruzione di contesti didattici inclusivi.
  • formulare giudizi sulla base di quanto appreso.
  • comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le conoscenze acquisite a professionisti e non.




Programma del corso

Nello specifico il programma verrà articolato in:

Modulo I. Introduzione alla normativa e Indicazioni nazionali per il Curricolo.

Modulo II. Quadri teorici di riferimento: International Classification of Functioning Disability and Health e Embodied Cognitive Science 

Modulo III. Procedure di progettazione didattica inclusiva (adattata e non) in ambito educativo-motorio

Modulo IV. Studi di caso, simulazioni ed esercitazioni.



Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Pesce, C., Marchetti, R., Motta, A., & Bellucci, M. (2015). Joy of moving. MoviMenti con ImmaginAzione. Giocare con la Variabilità per Promuovere lo Sviluppo Motorio, Cognitivo e del Cittadino.. Perugia: Calzetti-Mariucci (Adottato).


Gomez Paloma, F., & Damiani, P. (2021). Manuale delle Scuole ECS. A Neuroeducational Approach (Adottato) (pp. 1-84).



D'Anna, C. (2018). Educazione Fisica nel primo ciclo d'istruzione. Dai nuclei fondanti alla progettazione didattica: Suggerimenti metodologici e spunti didattici (Vol. 5). Edizioni Nuova Cultura (Consigliato).


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il programma indicato è valido sia per gli studenti frequentanti che per gli studenti non frequentanti. Altre risorse didattiche di supporto allo studio (audiovisivi, slide) verranno inserite nella pagina docente.

Metodi didattici
    • Lezione frontale interattiva
    • Cooperative learning
    • Didattica laboratoriale


Modalità di valutazione
  • La valutazione intende accertare:

    • la conoscenza e la capacità di comprensione dei volumi adottati (25%);
    • la capacità di operare collegamenti tra i volumi adottati (25%);
    • il livello raggiunto di autonomia di giudizio (25%);
    • la capacità di esposizione, orale e scritta, in ordine alle conoscenze possedute, alla loro trasposizione critica in termini di fruibilità professionale e all'uso del linguaggio specifico della disciplina (25%).


Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

  Torna alla scheda
 Notizie
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams