Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Ilaria Vitali

Ilaria Vitali

Ilaria Vitali

Professoressa di ruolo - II fascia (FRAN-01/B)
  • E-mail ilaria.vitali@unimc.it
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
 

Ilaria Vitali è Professoressa Associata per il settore scientifico-disciplinare FRAN-01/B - Lingua, traduzione e linguistica francese - presso il Dipartimento di Studi umanistici dell'Università di Macerata. Dal 2023 è abilitata al ruolo di Professore Ordinario.

 

Dottore di ricerca in Letteratura Francese e Comparata presso l’Université Paris-Sorbonne e l’Università di Bologna (2007), si è specializzata nelle scritture migranti in ambito francofono. Attraverso il lavoro di ricerca e traduzione, ha avuto un ruolo attivo nel promuovere la narrativa migrante, con particolare attenzione agli autori di seconda generazione e alla banlieue. Tra le sue pubblicazioni: Il traduttore nel testo. Riflessioni, rappresentazioni, immaginari (2021), Traduire la banlieue: pratiques, enjeux et perspectives (2018), Banlieues en textes: traduction, adaptation, réception (a cura di, 2018), La nebulosa beur (2014), Variations françaises sur les Mille et une nuits (a cura di, con A. Chraïbi, 2015), Intrangers (a cura di, 2011), Émigrées, expatriées, nomades (a cura di, 2010), Aritmetica dell’emigrazione (2003).

Tra gli autori tradotti: Bessora (traduzione finalista al Premio Monselice 2007 per la sezione “Opera prima di un traduttore”), Shan Sa, Samuel Benchetrit, Mabrouck Rachedi, Rachid Djaïdani, Saphia Azzeddine e il collettivo “Qui fait la France?”.

È stata assegnista di ricerca all’Università di Bologna dal 2008 al 2016, chercheur invité presso l’Université Paris-Sorbonne (2007 e 2009), l’Institut National des Langues et Civilisations Orientales, Parigi (2013), traduttrice in residenza alla Maison de La Prévôté di Bordeaux (2011). Nel 2012, ha ottenuto l’abilitazione scientifica al ruolo di Professore associato in Italia e al ruolo di Maître de conférences in Francia. Dopo tre anni come Ricercatrice TD B presso l'Università di Macerata, nel 2020 è diventata Professoressa associata presso lo stesso Ateneo. In precedenza, ha svolto attività di didattica e supporto alla didattica presso le Università di Bologna, Ferrara e Urbino.

Dal 2007 ad oggi ha organizzato convegni, seminari, laboratori di traduzione e incontri con scrittori in Italia e all’estero, ed è stata invitata a presentare i risultati delle sue ricerche in decine di conferenze e convegni internazionali presso università italiane e straniere, tra cui la Harvard University, la Boston University, l’INALCO, le Università di Paris IV, Paris VIII, Ginevra, Atene, Siviglia, Fès, McGill (Montréal), Ca’ Foscari di Venezia, Padova, Ferrara, Milano, Catania, Bologna, Verona, Genova, Trento, Udine e Urbino.

È componente del Collegio docenti del dottorato di interesse nazionale Teaching & Learning Sciences: Inclusion, Technologies, Educational Research and Evaluation; è membro del comitato scientifico e/o redazionale di numerose riviste scientifiche, tra cui “Francofonia” (Università di Bologna), “Il Tolomeo” (Università Ca’ Foscari di Venezia), NuBE (Università di Verona); svolge attività di referee e peer-reviewer per istituzioni (Fonds National Suisse de la Recherche Scientifique) e riviste nazionali e internazionali, tra cui "Parallèles", “Studi francesi”, “RIEF”, “Expressions maghrébines”, "Journal of Romance Studies", “Between”, "MonTi", "Prospero". Ha collaborato con testate giornalistiche, tra cui Il Manifesto.

È membro del Seminario di Filologia Francese, della SUSLLF, della Northeast Modern Language Association (NeMLA, USA), del Réseau Littératures au Sud (AUF).

 

Principali interessi di ricerca: traduzione letteraria in prospettiva culturale e postcoloniale; variazione sociolinguistica e traduzione; uso letterario di varietà gergali e paragergali (argotfrançais contemporain des cités, argot des jeunes); transfiction/récit de traduction; scritture migranti; letteratura beur e di banlieue; traduzioni, riscritture e adattamenti del conte de fées del Seicento e Settecento, con particolare riferimento ai Contes di Perrault e a Les Mille et une units di Galland.

 

Incarichi istituzionali per le Classi L-11 e LM-37: Vicepresidente del Consiglio Unificato; Delegata Scheda SUA; Presidente della Commissione Valutazione titoli; Membro del gruppo di gestione AQ; Responsabile dell’area di Lingua francese e referente presso il Centro Linguistico d'Ateneo; Delegata Erasmus (2021-2024).

Ulteriori incarichi: dal 2019, Tutor presso la Scuola di Studi Superiori G. Leopardi.

  • L-LIN/03 - Letteratura francese
  • L-LIN/01 - Glottologia e linguistica
  • L-FIL-LET/14 - Critica letteraria e letterature comparate
Breve descrizione Settore ERC Parole chiave
sociolinguistics, translation studies SH4_8: Use of language: pragmatics, sociolinguistics, discourse analysis, second language teaching and learning, lexicography, terminology
migrant writings, postcolonial studies SH5_3: Literary theory and comparative literature, literary styles
Informazione non pervenuta
Aree: Europa
Paesi: Francia
Informazione non pervenuta
  • Titolo: Narrativa e poesia
  • Tipologia: 09.01 Comitati di redazione di collane scientifiche
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2018
  • Sito Web:
  • Titolo: Scritture Migranti
  • Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
  • Parole chiave: migrazioni,Scritture migranti,studi culturali,studi postcoloniali
  • Anno di avvio: 2017
  • Sito Web: https://scritturemigranti.unibo.it
  • MIUR
  • Organismi Internazionali / Governi stranieri

Referee per il Fonds National Suisse de la Recherche Scientifique

Valutatore Reprise per progetti nazionali

Revisore Esterno VQR 2020-2024

  • Oggetto del finanziamento: Altriarabi Migrante - progetto di traduzione letteraria - casa editrice Il Sirente; finanziato dal Programma Creative Europe
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2016
  • Durata:
  • Sito Web: https://www.sirente.it/europa-creativa/
  • Oggetto del finanziamento: Interartes. Ipertestualità mimetica tra riscritture e continuazioni allografe
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2017
  • Durata: 24
  • Sito Web: