Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Ines Corti

Ines Corti

Ines Corti

Professoressa di ruolo - II fascia (GIUR-01/A)
  • Tel. interno (+39) 0733 258 2678
  • E-mail ines.corti@unimc.it
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
 

PhD in Diritto privato comparato dell'Unione europea, attualmente è Professoressa associata di Istituzioni di diritto privato (IUS/01). Già delegata del Rettore per le politiche di pari opportunità e di trasparenza amministrativa; Presidente del Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (2011-2016). Ha diretto le edizioni del corso "Donne, politica, istituzioni", come pure le International Summer School in "Gender Studies".

Attualmente è delegata dipartimentale alle politiche di genere, condirettrice del corso di formazione "Genere, politica, istituzioni", condirettrice della collana editoriale "Studi e questioni di genere" (Aracne). Insegna Istituzioni di diritto privato, Diritti umani e delle differenze presso il Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali; è docente alla Scuola per le professioni legali dell'Università di Macerata.

Si occupa di biodiritto, diritti fondamentali, con attenzione ai diritti delle donne e dei minori.

 

 

 

 

  • IUS/01 - Diritto privato
Breve descrizione Settore ERC Parole chiave
biodiritto, diritto di famiglia, diritti delle donne, diritti dei bambini e degli adolescenti SH2_3: Kinship, cultural dimensions of classification and cognition, identity, gender biodiritto, procreazione assistita, fine vita, cellule staminali, consenso informato, famiglia, minori, donne, famiglia
SH2_1: Social structure, inequalities, social mobility, interethnic relations
SH2_9: Global and transnational governance, international studies, human rights
SH3_6: Families and households
SH3_4: Social and industrial ecology
Informazione non pervenuta
Aree: Africa, Europa, Italia
Informazione non pervenuta
  • Titolo: GENIUS, RIVISTA DI STUDI GIURIDICI SULL'ORIENTAMENTO SESSUALE E L'IDENTITA' DI GENERE
  • Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
  • Parole chiave: GENERE,IDENTITA' SESSUALE
  • Anno di avvio: 2014
  • Sito Web:
  • Titolo: LE CORTI MARCHIGIANE
  • Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2006
  • Sito Web:
Informazione non pervenuta
  • Oggetto del finanziamento: Equality as a standard for good local governance
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: Buone pratiche,Immigrazione
  • Anno di avvio: 2011
  • Durata: 36
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: MELD. From community to individual. Mortality, end-of-life and death
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave: fine vita,Mortalità,morte,riti funebri
  • Anno di avvio: 2023
  • Durata: 12
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Progetto del Corecom Marche “Liberi in rete” per la prevenzione e il contrasto del bullismo e del cyberbullismo
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave: bullismo,cyberbullismo,multimedialità
  • Anno di avvio: 2021
  • Durata: 6
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: B.P.I Between populism and immigration. Narratives on migrants and narratives of migrants
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave: Autonarrazioni,Immigrazione,Populismo,Rappresentazioni
  • Anno di avvio: 2019
  • Durata: 7
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: V.A.W.A.P. Violence against women as a paradigm
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave: Communication,Gender studies,Violence
  • Anno di avvio: 2014
  • Durata: 16
  • Sito Web: http://www.unimc.it/it
  • Oggetto del finanziamento: Bambini e adolescenti stranieri in stato di difficoltà e/o abbandono nella regione Marche: strumenti di tutela e possibili soluzioni
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave: affidamento minori,comunità familiari,curatore speciale del minore,minori,minori stranieri,tutela di minori e adolescenti,tutore del minore
  • Anno di avvio: 2013
  • Durata: 24
  • Sito Web: