Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Maela Carletti

Maela Carletti

Maela Carletti

Ricercatrice (HIST-04/D)
  • Tel. interno (+39) 0733 258 4022
  • E-mail maela.carletti@unimc.it
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
 

Laureata in Lettere Classiche presso l'Università degli Studi di Macerata nel 1999 (relatore: prof. G. Avarucci); dal 2001 al 2006 è titolare di assegno di ricerca presso la cattedra di Paleografia latina della medesima Università, dal titolo: Studio sull'origine, tipologia, iter di formazione dei libri iurium dei comuni e dei vescovi marchigiani e loro edizioni. Negli anni 2006-2008 è docente a contratto di Paleografia Latina presso il Corso di Laurea in Storia e Conservazione dei Beni Culturali di Fermo. Nel 2008 si è diplomata presso la Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari dell’Università di Roma «La Sapienza» (relatrice prof.ssa G. Nicolaj). Dal 2009 è in servizio quale ricercatore (settore scientifico-disciplinare M-STO/09, Paleografia) presso il Dipartimento di Scienze Storiche, Documentarie, Artistiche e del Territorio “Renzo Paci” dell'Università degli Studi di Macerata. Afferisce alla Classe Unificata delle Lauree in Lettere e Storia ed è professore aggregato per gli insegnamenti di Codicologia e del Laboratorio di caratteri e specificità delle fonti per lo studio dell’età medievale. Membro del comitato di redazione delle riviste «Studia Picena» e «Picenum Seraphicum. Rivista di studi storici e francescani». Gli ambiti di ricerca riguardano principalmente lo studio e l’edizione delle fonti documentarie medievali, con particolare attenzione alla documentazione comunale, monastica e vescovile.

  • 2024 Carletti, M., "La loro provenienza va ricercata altrove". Prime indagini sui manoscritti della Biblioteca francescana di Falconara Marittima Fermo, Andrea Livi Editore; pp. 1 - 80 (ISBN: 9788879695916)
    06.01 Curatele » scheda U-PAD
  • 2024 Carletti, M., Maela Carletti legge E. Maccioni, Tribunali mercantili nei comuni italiani. Giustizia, politica, economia (secoli XII-XV) in PROPOSTE E RICERCHE; 93; pp. 166 - 169 (ISSN: 0392-1794)
    01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD
  • 2024 Carletti, M., La Biblioteca storica di Palazzo Campana, a cura di Monica Bocchetta, Giulia Lavagnoli, con la collaborazione di Costanza Lucchetti, Osimo, Istituto Campana per l’Istruzione Permanente,Andrea Livi,Fermo 2023,127pp. in PICENUM SERAPHICUM; 38; pp. 269 - 276 (ISSN: 2385-1341) [» web resource]
    01.03 Scheda bibliografica » scheda U-PAD
  • 2024 Caligiuri, A., Carletti, M., Ciotti, M., Diritti negati e violenza contro le donne nell'area mediterranea Napoli, Editoriale Scientifica; pp. 1 - 206 (ISBN: 979-12-235-0172-6) [» web resource]
    06.01 Curatele » scheda U-PAD
  • 2024 Carletti, M., Armando Antonelli, Intersezioni fra cultura dei laici e società comunale. Avviamento allo studio della critica delle fonti, Ravenna, Giorgio Pozzi Editore, 2022, pp. 184 (Biblion. Testi commentati del Medioevo e dell’Età Moderna, 3. Collana diretta da Armando Antonelli e Riccardo Viel) in STUDI MEDIEVALI; 65; pp. 361 - 364 (ISSN: 0391-8467)
    01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD
  • 2024 Carletti, M., Ciotti, M., Petroselli, B., Violenza e genere in una prospettiva storica: alcune note sulle fonti in Diritti negati e violenza contro le donne nell’area mediterranea; Napoli, Editoriale scientifica; pp. 17 - 22 (ISBN: 979-12-235-0172-6)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2024 Ciotti, M., Carletti, M., Ciuffetti, A., Zarelli, M., Il “Cammino dei mulini idraulici nell’Alto Maceratese”. Note per la progettazione di un itinerario turistico culturale in Innovazione ed inclusione per la valorizzazione del patrimonio culturale e lo sviluppo delle aree interne Idee e proposte; Torino, Giappicchelli; pp. 241 - 263 (ISBN: 979-12-211-0958-0,979-12-211-8049-7)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2024 Carletti, M., S. Sperandia/ St. Sperandia in Atlante storico delle città italiane. Cingoli; Macerata, EUM Edizioni Università di Macerata; pp. 63 - 65 (ISBN: 978-88-6056-929-5) [» web resource]
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2024 Carletti, M., Il catalogo dei manoscritti della Biblioteca francescana di Falconara Marittima: un progetto in corso in “La loro provenienza va ricercata altrove”. Prime indagini sui manoscritti della Biblioteca francescana di Falconara Marittima; Fermo, Andrea Livi Editore; pp. 7 - 13 (ISBN: 9788879695916)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2023 Carletti, M., Lett, D., Le scritture giudiziarie delle città tra XIII e XVI secolo: casi europei a confronto in PROPOSTE E RICERCHE; 91; Macerata, EUM Edizioni Università di Macerata; pp. 11 - 22 (ISSN: 0392-1794) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2023 Carletti, M., Status, écritures et pratiques sociales dans les sociétés de l’Italie communale et du midi de la France (XIIe-XV e siècle), sous la direction de Didier Lett, avec la collaboration d’Étienne Anheim, Pierre Chastang et Valérie Theis, Rome, École française de Rome, 2021, pp. 382 (Collection de l’École française de Rome, 584). in STUDI MEDIEVALI; 64; pp. 948 - 954 (ISSN: 0391-8467)
    01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD
  • 2023 Carletti, M., Memorie francescane nelle carte dell’Archivio della Provincia delle Marche dei frati Minori Conventuali in Donne e uomini nel francescanesimo delle Marche; Spoleto, Fondazione Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo; pp. 139 - 152 (ISBN: 9788868093990)
    04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD
  • 2022 Carletti, Maela, La doppia redazione della Ordinem vestrum. Dall’Archivio della Provincia delle Marche dei Frati Minori Conventuali in PICENUM SERAPHICUM; 36; Macerata, EUM Edizioni Università di Macerata; pp. 9 - 36 (ISSN: 2385-1341) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2021 Carletti, M., Le pergamene del monastero di Sant’Angelo Magno di Ascoli Piceno (1208-1460), a cura di E. TEDESCHI, Ascoli Piceno, FAS editore 2021, pp. 597 + CXVI. in STUDIA PICENA; 86; pp. 348 - 350 (ISSN: 0392-1719)
    01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD
  • 2021 Carletti, M., L’Archivio della Provincia delle Marche dei frati Minori Conventuali: un progetto di valorizzazione e promozione in PICENUM SERAPHICUM; 35; Macerata, EUM Edizioni Università di Macerata; pp. 103 - 110 (ISSN: 2385-1341) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2021 Carletti, M., "Tesori da custodirsi gelosamente": le ritrovate pergamene del monastero femminile di S. Tommaso di Potenza Picena in Donne nella Marca: spazi, ruoli, relazioni, ricchezze (secc. XII-XX); 55; Macerata, Centro di Studi storici maceratesi; pp. 53 - 65 (ISBN: 978-88-944727-4-5)
    04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD
  • 2020 Carletti, M., Ad hutilitatem comunis: i libri iurium marchigiani del Duecento tra ideologia e pragmatismo in PICENUM SERAPHICUM; 34; Macerata, EUM Edizioni Università di Macerata; pp. 141 - 154 (ISSN: 2385-1341) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2020 Carletti, M., I documenti del monastero: le pergamene del XIII secolo in Germogli di santa Chiara. Nuove ricerche sul monastero di S. Tommaso in Potenza Picena; Fermo, Andrea Livi Editore; pp. 23 - 34 (ISBN: 88-7969-470-7)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2020 Carletti, M., Fucine della memoria a San Ginesio: edizione 2020 in PICENUM SERAPHICUM; 34; Macerata, EUM Edizioni Università di Macerata; pp. 195 - 197 (ISSN: 2385-1341)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2020 Carletti, Maela, Monica Bocchetta, Catalogo degli incunaboli della Biblioteca storica di Palazzo Campana di Osimo, Macerata, eum, 2019, 100 pp. in STUDIA PICENA; 85; pp. 384 - 386 (ISSN: 0392-1719)
    01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD
  • 2020 Carletti, M., Roberto Lambertini, Francesco, i suoi frati e l’etica dell’economia: un’introduzione. Francis, his Friars and Economic Ethics: an Introduction, Cisam, Spoleto 2020, 96 pp. in PICENUM SERAPHICUM; 34; pp. 201 - 202 (ISSN: 2385-1341)
    01.03 Scheda bibliografica » scheda U-PAD
  • 2019 Carletti, Maela, Il «Protocollo di san Benvenuto» dopo Benvenuto Scotivoli: vescovi e notai a Osimo tra Duecento e Quattrocento in "Notariorum Itinera". Notai marchigiani del basso Medioevo tra routine, mobilità, specializzazioni; Ancona, Deputazione di Storia Patria per le Marche; pp. 33 - 55 (ISBN: 9788889731321)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2019 Carletti, Maela, Le pergamene dell'Archivio storico diocesano di Osimo (secolo XIII) in STUDIA PICENA; 84; Ancona, Istituto Teologico Marchigiano; pp. 35 - 75 (ISSN: 0392-1719)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2019 Carletti, Maela, Il Protocollo di s. Benvenuto amministratore e vescovo della Chiesa di Osimo (1263-1282). Un primo resoconto in "Ianuensis non nascitur sed fit". Studi per Dino Puncuh; 1; Genova, Società ligure di Storia Patria; pp. 359 - 380 (ISBN: 978-88-97099-45-1,978-88-97099-48-2)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2017 Carletti, Maela, Francescani e politica nelle autonomie cittadine dell’Italia basso-medievale. Atti del convegno di studio svoltosi in occasione della XXVI edizione del Premio internazionale Ascoli Piceno (Ascoli Piceno, Palazzo dei Capitani, 27-29 novembre 2014), a cura di I. Lori Sanfilippo e R. Lambertini, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, Roma 2017, 378 pp. in PICENUM SERAPHICUM; 31; pp. 245 - 250 (ISSN: 2385-1341)
    01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD
  • 2017 Carletti, Maela, Pirani, Francesco, Il Libro rosso del comune di Osimo Spoleto, Fondazione Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo; pp. 1 - 373 (ISBN: 9788868091514)
    03.05 Edizione critica di testi/Edizione critica di scavo » scheda U-PAD
  • 2016 Carletti, Maela, Le carte dell'abbazia di Chiaravalle di Fiastra, II (1181-1200), a cura di Attilio De Luca, CISAM, Spoleto 2013, CV-380 pp.; Le carte dell'abbazia di Chiaravalle di Fiastra, VIII (1256-1265), a cura di Giuliana Ancidei, CISAM, Spoleto 2014, LXXXV-604 pp. in PICENUM SERAPHICUM; XXX; pp. 221 - 226 (ISSN: 2385-1341)
    01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD
  • 2016 Carletti, Maela, Presenza femminile nelle carte dell'archivio storico comunale di Jesi (sec. XIII) in Litterae ex quibus nomen Dei componitur. Studi per l'ottantesimo compleanno di Giuseppe Avarucci; Roma, Istituto storico dei Cappuccini; pp. 139 - 150 (ISBN: 978-88-99702-00-7)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2016 Carletti, Maela, Ubertino da Casale, Atti del XLI Convegno internazionale (Assisi, 18-20 ottobre 2013), CISAM, Spoleto 2014 (Atti dei convegni della Società internazionale di studi francescani e del Centro interuniversitario di studi francescani. Nuova serie, 24. Società Internazionale di Studi Francescani. Convegni, 41) in PICENUM SERAPHICUM; XXX; pp. 229 - 234 (ISSN: 2385-1341)
    01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD
  • 2014 Carletti, Maela, Gli statuti della Marca medievale: gli esempi di Osimo, Cingoli, Camporotondo in MÉLANGES DE L'ÉCOLE FRANÇAISE DE ROME. MOYEN AGE; 126-2; Roma, Ecole Française de Rome; pp. 1 - 15 (ISSN: 1724-2150) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2014 Carletti, Maela, “Questo libretto ho scripto io”: frate Grazia di Francia e la chiesa di Santa Maria delle Grazie di Senigallia in PICENUM SERAPHICUM; 29; Macerata, EUM Edizioni Università di Macerata; pp. 61 - 104 (ISSN: 2385-1341) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2014 Carletti, Maela, Osservanza francescana e cultura tra Quattrocento e primo Cinquecento. Italia e Ungheria a confronto, a cura di FRANCESCA BARTOLACCI e ROBERTO LAMBERTINI, Viella 2014 (Bibliotheca Academiae Hungariae - Roma. Studia, 4), pp. 196. in STUDIA PICENA; 79; pp. 351 - 354 (ISSN: 0392-1719)
    01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD
  • 2014 Carletti, Maela, FRANCESCO PIRANI, Medievalismi nelle Marche. Percorsi storiografici dall'età moderna al Novecento, Andrea Livi Editore, Fermo 2014 (Marca Pontificia, 2), pp. 207. in STUDIA PICENA; 79; pp. 347 - 351 (ISSN: 0392-1719)
    01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD
  • 2013 Carletti, Maela, Fermo città egemone. Il dominio vescovile su Ripatransone nel Duecento, a cura di GIAMMARIO BORRI, CISAM, Spoleto 2012 (Fonti documentarie della Marca medievale, 6), pp. LXIII-201. in STUDIA PICENA; 78; pp. 459 - 462 (ISSN: 0392-1719)
    01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD
  • 2012 Carletti, Maela, Bona episcopatus Senogaliensis. Proprietà e diritti dell'episcopato di Senigallia (secoli XIV-XV) Spoleto, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo; pp. 1 - 268 (ISBN: 9788879885683)
    03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD
  • 2011 Carletti, Maela, Il «Codex Gladii» dell’Archivio Storico Vescovile di Senigallia in Atti del XLV convegno di Studi Maceratesi. Abbadia di Fistra (Tolentino) 28-29 novembre 2009; Macerata, Centro di Studi Storici Maceratesi; pp. 481 - 496 (ISBN: 9788890550812)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2010 Carletti, Maela, I codici dell'Archivio storico vescovile di Senigallia (secoli XIV-XV) in STUDIA PICENA; LXXV; Fermo, Edizioni di Studia Picena - Istituto Teologico Marchigiano; pp. 69 - 133 (ISSN: 0392-1719)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2008 Carletti, Maela, L'abbazia di S. Maria di Chiaravalle in Castagnola nella documentazione dell'archivio storico comunale di Iesi (secc. XII-XIII) MACERATA, EUM edizioni università di macerata; pp. 1 - 48 (ISBN: 9788860561138)
    03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD
  • 2008 Carletti, Maela, Il Codice Borghesiano 376: frammento di una fonte catastale dell'episcopato di Iesi della fine del Duecento MACERATA, EUM edizioni università di macerata; pp. 1 - 66 (ISBN: 9788860561121)
    03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD
  • 2007 Avarucci, Giuseppe, Carletti, Maela, Il libro rosso del comune di Iesi. Codice 2 dell'Archivio storico comunale di Iesi SPOLETO, Fondazione Centro italiano di studi sull'alto medioevo; pp. 1 - 288 (ISBN: 9788879880718)
    03.05 Edizione critica di testi/Edizione critica di scavo » scheda U-PAD
  • 2007 Carletti, Maela, Il libro rosso del comune di Iesi. Codice 1 dell'Archivio storico comunale di Iesi SPOLETO, Fondazione Centro italiano di studi sull'alto medioevo; pp. 1 - 396 (ISBN: 9788879880688)
    03.05 Edizione critica di testi/Edizione critica di scavo » scheda U-PAD
  • 2005 Borraccini, Rosa Marisa, S., ALESSANDRINI CALISTI, M., Bocchetta, Carletti, Maela, S., Cosi, «Le carte e la storia»: le biblioteche claustrali delle Marche di fronte all’Unità d’Italia in Website http://bibliotecheclaustrali.unimc.it; [» web resource]
    07.01 Altro » scheda U-PAD
  • 2005 Carletti, Maela, recensione: San Francesco e Rivotorto. I primi passi della fraternità francescana, il santuario, il territorio, a cura di E. Canil, Casa Editrice Francescana, Assisi 2004 [Il miracolo di Assisi. Collana storico-artistica della Basilica e del Sacro Convento di San Francesco in Assisi, 15], pp. 310 pp. 313 - 314
    07.01 Altro » scheda U-PAD
  • 2004 Carletti, Maela, recensione: I volti di una dinastia. I da Varano di Camerino, Catalogo della mostra – Camerino 21 luglio – 4 novembre 2001, Comune di Camerino, Federico Motta Editore, Milano 2001; I da varano e le arti, a cura di A. de Marchi, P. L. Falaschi, Atti del convegno internazionale, Camerino, Palazzo Ducale 4-6 ottobre 2001, Maroni Editore, Ascoli Piceno 2003; I da Varano e le arti a Camerino e nel territorio. Atlante dei beni culturali di epoca varanesca, a cura di M. Paraventi, Regione Marche – Comune di Camerino, Camerino 2003. pp. 377 - 385
    07.01 Altro » scheda U-PAD
  • 2003 Carletti, Maela, Ancora sugli inventari dell'Archivio storico comunale di Iesi tra XIV e XVII secolo in STUDIA PICENA; LXVIII; Istituto Teologico Marchigiano:Via Roma 118, 61032 Fano Italy; pp. 99 - 236 (ISSN: 0392-1719)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2002 Carletti, Maela, recensione: I documenti dei Pontefici e dei Rettori della Marca nell'Archivio Storico Comunale di Osimo (1199-1395), a cura di L. Egidi, Osimo 2001, in «Picenum Seraphicum», n.s., XXI pp. 233
    07.01 Altro » scheda U-PAD
  • 2001 Carletti, Maela, recensione: D. Pacini, Per la storia medievale di Fermo e del suo territorio. Diocesi, ducato, contea, marca (secoli VI-XIII), Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo ["Fonti per la storia fermana"], Fermo 2000, in «Picenum Seraphicum», n.s., XX pp. 329 - 331
    07.01 Altro » scheda U-PAD
  • 2001 Carletti, Maela, recensione: I Francescani nelle Marche (secoli XIII-XVI), a cura di L. Pellegrini e R. Paciocco, Fondazioni Casse di Risparmio delle Marche, Milano 2000, in «Picenum Seraphicum», n.s., XX pp. 328 - 329
    07.01 Altro » scheda U-PAD
  • 2001 Carletti, Maela, Inventari del XIV secolo dell'Archivio storico comunale di Iesi in STUDIA PICENA; LXVI; Istituto Teologico Marchigiano:Via Roma 118, 61032 Fano Italy; pp. 47 - 89 (ISSN: 0392-1719)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2000 Carletti, Maela, recensione: A. Salvi, Iscrizioni medievali di Ascoli, Istituto Superiore di Studi Medievali "Cecco d'Ascoli", Ascoli Piceno 1999 [Testi e Documenti, 5], in «Picenum Seraphicum», n.s., XIX pp. 340 - 341
    07.01 Altro » scheda U-PAD
  • 2000 Carletti, Maela, recensione: Gli Statuti delle città: l'esempio di Ascoli nel secolo XIV. Atti del convegno di studio svoltosi in occasione della dodicesima edizione del "Premio internazionale Ascoli Piceno", Ascoli Piceno, 8-9 maggio 1998, a cura di E. Menestò, Spoleto 1999, in «Picenum Seraphicum», n.s., XIX pp. 344 - 345
    07.01 Altro » scheda U-PAD
  • 2000 Carletti, Maela, recensione: A. Franchi, Ascoli Pontificia II (dal 1244 al 1300), regesti a cura di L. Ciotti, Istituto Superiore di Studi Medievali "Cecco d'Ascoli", Ascoli Piceno 1999 [Testi e Documenti, 4], in «Picenum Seraphicum», n.s., XIX pp. 339 - 340
    07.01 Altro » scheda U-PAD
  • 1999 Carletti, Maela, recensione: Le carte dell'Abbazia di Chiaravalle di Fiastra, I (1006-1180), a cura di A. De Luca, Spoleto 1997; III (1201-1216), a cura di G. Avarucci, Spoleto 1997; V (1231-1237), a cura di G. Borri, Spoleto 1998, in «Picenum Seraphicum», n.s., XVIII pp. 270 - 272
    07.01 Altro » scheda U-PAD
  • M-STO/01 - Storia medievale
Breve descrizione Settore ERC Parole chiave
Studio delle fonti dei comuni e vescovi del Medioevo SH6_4: Medieval history Medioevo, Comuni, Vescovi, Libri iurium, Statuti, Documenti medievali
Edizione fonti documentarie SH6_4: Medieval history Documeni medievali, Diplomatica, Paleografia
Lingua Conoscenza
Inglese Buono
Aree: Europa, Italia
Paesi: Italia
Titolo Libri iurium
Settore ERC SH6_4: Medieval history
Abstract Studio circa l'origine e l'iter di formazione dei libri iurium ed edizione dei codici prodotti dai comuni di Iesi e Osimo nel XIII secolo.
Parole chiave Comune, Medioevo, Libri iurium, Codici medievali, Edizione documenti medievali
   
Titolo Documentazione vescovile
Settore ERC SH6_4: Medieval history
Abstract Studio circa i modi di produzione e conservazione della documentazione vescovile con particolare interesse verso la documentazione prodotta dai vescovi di Senigallia tra XIV e XV secolo, oggi conservata presso l’archivio storico vescovile della città, e costituita da un fondo di 17 codici cartacei.
Parole chiave Vescovi, Basso Medioevo, Codicologia, Notariato
   
Titolo Statuti dela Marca medievale
Settore ERC SH6_4: Medieval history
Abstract Studio relativo alle odierne testimonianze degli Statuti della Marca medievale, con particolare attenzione alla struttura e alle modalità di composizione dei codici superstiti. La ricerca si sviluppa in seno al programma di ricerca quadriennale dell'École française de Rome "Statuts, écritures et pratiques sociales dans les sociétés de la Méditerranée occidentale à la fin du Moyen Âge (XIIe-XVe siècles)", diretto da Didier Lett (Université Paris-Diderot-Paris 7) <http://statuts.hypotheses.org/equipe>.
Parole chiave Statuti, Marca medievale, Paleografia, Notariato, Codicologia
   
  • Titolo: PICENUM SERAPHICUM
  • Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2003
  • Sito Web:
  • Titolo: STUDIA PICENA
  • Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2003
  • Sito Web:
Informazione non pervenuta
  • Informazione non pervenuta
  • Oggetto del finanziamento: Il fenomeno delle migrazioni ambientali e climatiche e il loro impatto sulle dinamiche economiche e sociali nella regione euro-mediterranea
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2024
  • Durata: 24
  • Sito Web: