Maria Letizia Zanier
Maria Letizia Zanier
- Contatti
-
- Tel. interno (+39) 0733 258 2590
- E-mail marialetizia.zanier@unimc.it
Maria Letizia Zanier, professoressa associata di Sociologia del diritto e della devianza presso il Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali dell’Università di Macerata, insegna Sociologia dei fenomeni e delle politiche migratorie, Devianza, controllo sociale e comunicazione e Laboratorio di Inclusione, cittadinanza e diritti.
Tra i suoi interessi di ricerca: migration studies, femminilizzazione dei processi migratori, rapporti tra società e sistemi giuridici, norme e prassi nei sistemi regolativi, culture giuridiche, sistema penale, studi di genere, cittadinanza, inclusione, vulnerabilità sociale, devianza, controllo sociale.
Membro del Collegio Docenti del Corso di Dottorato in Humanities and Technologies, Università di Macerata.
Visiting scholar presso l'Onati International Institute for the Sociology of Law (IISL).
Visiting professor presso l'Università Pablo de Olavide di Sevilla, l'Università Complutense di Madrid, l'Università di Burgos, l'Università di Las Palmas de Gran Canaria.
Membro del centro di ricerca dipartimentale Osservatorio interdisciplinare sulle migrazioni, Università di Macerata; membro dell’Associazione Italiana di Sociologia (AIS); membro dell’Associazione di Studi su Diritto e Società; membro del Research Committee on Sociology of Law (RCSL), membro dell'International Sociological Association (ISA); membro dell’ESA European Sociological Association, Research Stream Sociology of Law, Research Network Sociology of Migrations; membro della Sezione “Diritto e Migrazioni” (ADiM) dell’Accademia “Diritto e Società Multiculturali”, Università della Tuscia.
Ha organizzato e partecipato come relatrice a molte conferenze nazionali e internazionali.
E' autrice di tre monografie e co-curatrice di un volume collettaneo; ha pubblicato più di quaranta saggi in riviste scientifiche e volumi.
Ambiti tematici indicativi per l'assegnazione della tesi di laurea:
- fenomeni migratori e principali prospettive teoriche di riferimento
- tendenze emergenti in ambito sociale, demografico, politico ed economico dei flussi migratori verso i paesi occidentali
- femminilizzazione delle migrazioni
- seconde generazioni
- cittadinanza, inclusione, diritti
- rapporti tra diritto e società, norme, prassi, culture giuridiche
- devianza, controllo sociale
Le studentesse e gli studenti laureandi devono partecipare ai corsi di formazione sulla ricerca bibliografica organizzati periodicamente dal CASB. Consultare il link:
https://biblioteche.unimc.it/it/servizi/corsi-sulla-ricerca-bibliografica/seminario-per-studenti
Le linee guida che devono essere seguite per l'elaborazione della tesi di laurea sono disponibili nel sito del Dipartimento Spocri, didattica, esami di laurea:
https://spocri.unimc.it/it/didattica/offerta_didattica/esami-di-laurea
-
2024
Zanier, M. L., Messere, G.,
Le migrazioni ambientali e al femminile in prospettiva sociologica. Istanze di sostenibilità, diritti e vulnerabilità delle donne migranti
in DIRITTO PUBBLICO EUROPEO. RASSEGNA ONLINE; 1/2024; Napoli,
Edizioni Scientifiche italiane;
pp. 589
- 601
(ISSN: 2421-0528)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2024
Zanier, M. L., Messere, G,
Attraverso inclusione e diritto allo studio: per uno sviluppo della corresponsabilità educativa nel Sistema di Accoglienza e Integrazione tra scuole, territorio e famiglie con background migratorio
in EDUCAZIONE INTERCULTURALE; 22.2; Bologna,
EDU Alma Mater studiorum Università di Bologna Gardolo: Erickson;
pp. 89
- 101
(ISSN: 2420-8175)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2024
Bertolazzi, A., Marzęda-Młynarska, K., Kięczkowska, J., Zanier, M. L.,
Datafication of Care: Security and Privacy Issues with Health Technology for People with Diabetes
in SOCIETIES; 14.9; Basel,
MPDI;
pp. 1
- 25
(ISSN: 2075-4698)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2023
Francesconi, A., Zanier, M. L.,
Narrazioni virali. Linguaggi e rappresentazioni del dopo pandemia
in HETEROGLOSSIA; Macerata,
Edizioni Università di Macerata EUM;
pp. 1
- 210
(ISSN: 037-7037)
(ISBN: 978-88-6056-884-7)
[» web resource]
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2023
Zanier, M. L.,
I fenomeni devianti e la pandemia: trasformazioni, interpretazioni, rappresentazioni
in HETEROGLOSSIA; 19/2023; Macerata,
Edizioni Università di Macerata EUM;
pp. 167
- 184
(ISSN: 2037-7037)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2023
Francesconi, A., Zanier, M. L.,
Narrazioni virali. Linguaggi e rappresentazioni del dopo pandemia
in Narrazioni virali. Linguaggi e rappresentazioni del dopo pandemia; 19; Macerata,
Eum edizioni;
pp. 11
- 17
(ISBN: 978-88-6056-884-7)
[» web resource]
02.03 Breve introduzione » scheda U-PAD -
2022
Zanier, Maria Letizia, Scocco, Marta,
Migrazioni oltre le aree metropolitane: le sfide della cittadinanza “dal basso” in un sistema insediativo marchigiano
in MONDI MIGRANTI; 1/2022; Milano,
Franco Angeli;
pp. 101
- 116
(ISSN: 1972-4888)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2022
Zanier, M. L., Messere, G., Scocco, M.,
Tra passato e presente: l’emigrazione italiana e le sue rappresentazioni
in LA CRITICA SOCIOLOGICA; Volume LVI, 224, Inverno 2022; Pisa · Roma,
Fabrizio Serra editore;
pp. 99
- 110
(ISSN: 0011-1546)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2022
Scocco, Marta, Zanier, Maria Letizia,
Vulnerabilità e territorio. Uno studio sulla condizione dei residenti stranieri all’Hotel House di Porto Recanati tra questione abitativa, strutture familiari e reddito
in FUORI LUOGO; 11.1; Napoli,
FeDOA - Federico II University Press at Center for Libraries "Roberto Pettorino";
pp. 139
- 150
(ISSN: 2723-9608)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2022
Zanier, M. L., Messere, G.,
Politiche normative alimentari, sostenibilità, movimenti sociali. Il caso delle nomenclature dei prodotti veg in Europa
in SOCIOLOGIA DEL DIRITTO; 3; Milano,
Franco Angeli;
pp. 63
- 83
(ISSN: 0390-0851)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2021
Bertolazzi, A., Zanier, M. L.,
Contact tracing, tra diritto alla salute e controllo sociale: il caso della app Immuni
in L’impatto sociale del Covid-19; Milano,
Franco Angeli;
pp. 283
- 292
(ISBN: 978-88-351-1850-3)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2021
Zanier, Maria Letizia,
Inclusione, discriminazione istituzionale e vulnerabilità sociale. Gli immigrati di fronte alla questione abitativa
in Migrazioni e vulnerabilità. La rotta del Mediterraneo centrale; Torino,
G. Giappichelli;
pp. 251
- 259
(ISBN: 978-88-921-3743-1)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2020
Zanier Maria, Letizia., Crespi, Isabella.,
Introduzione
in Migrazioni, processi educativi e percorsi di cittadinanza. Sfide per una società inclusiva; Sesto San Giovanni (Milano),
Mimesis Edizioni;
pp. 9
- 12
(ISBN: 9788857574301)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2020
Zanier, Maria Letizia,
Genere, potere, diritti
in Genere e religioni. Un dialogo interdisciplinare; Ariccia (Roma),
Aracne Editrice;
pp. 91
- 93
(ISBN: 978-88-255-3724-6)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2020
Zanier, Maria Letizia,
Mutamenti sociali, credenze e pratiche religiose tra generi e generazioni
in Genere e religioni. Un dialogo interdisciplinare; Ariccia (Roma),
Aracne Editrice;
pp. 157
- 161
(ISBN: 978-88-255-3724-6)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2020
Zanier, M. L., Scocco, M.,
Processi migratori, generazioni e mutamento sociale
in Migrazioni, processi educativi e percorsi di cittadinanza. Sfide per una società inclusiva; Sesto San Giovanni (Milano),
Mimesis Edizioni;
pp. 55
- 73
(ISBN: 9788857574301)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2020
Crespi, I, Zanier, Maria Letizia, Messere, G,
Istituzioni scolastiche e associazioni del terzo settore. Una cooperazione possibile per l’integrazione degli alunni di origine straniera?
in SCUOLA DEMOCRATICA; 1; Bologna,
Il Mulino;
pp. 59
- 78
(ISSN: 1129-731X)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2020
Zanier, M. L., Messere, G.,
Politiche migratorie e politiche sociali per gli immigrati
in Migrazioni, processi educativi e percorsi di cittadinanza. Sfide per una società inclusiva; Sesto San Giovanni (Milano),
Mimesis Edizioni;
pp. 113
- 129
(ISBN: 9788857574301)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2020
Crespi, Isabella, Zanier, Maria Letizia,
Conclusioni
in Migrazioni, processi educativi e percorsi di cittadinanza. Sfide per una società inclusiva; Sesto San Giovanni,
Mimesis Edizioni;
pp. 131
- 134
(ISBN: 9788857574301)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2020
Zanier, M. L., Scocco, M.,
Società delle diversità oltre le gateway cities
in Casa Mondo. Immagini, Mappe, Scenari per l'Hotel House di Porto Recanati; Macerata,
Quodlibet;
pp. 118
- 123
(ISBN: 978-88-229-0626-7)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2020
Crespi, I., Zanier, M. L.,
Migrazioni, processi educativi e percorsi di cittadinanza. Sfide per una società inclusiva
Sesto San Giovanni,
Mimesis Edizioni;
pp. 1
- 155
(ISBN: 9788857574301)
[» web resource]
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2020
Bertolazzi, A, Fanci, G, Zanier, Maria Letizia,
Recovery or harm? The role of Instagram in eating disorders
in SALUTE E SOCIETÀ; 19.2; Milano,
Franco Angeli;
pp. 90
- 103
(ISSN: 1723-9427)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2020
Zanier, M. L., Scocco, M.,
Migrazioni, questioni di cittadinanza e diritti
in Migrazioni, processi educativi e percorsi di cittadinanza. Sfide per una società inclusiva; Sesto San Giovanni (Milano),
Mimesis Edizioni;
pp. 95
- 112
(ISBN: 9788857574301)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2019
Zanier, Maria Letizia,
I movimenti LGBT tra diritto, diritti e politiche
in Le nuove frontiere del diritto e della politica. Studi e questioni LGBTI; Roma,
Aracne;
pp. 55
- 72
(ISBN: 978-88-255-2284-6)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2018
Bertolazzi, A., Zanier, M. L.,
Concettualizzare la disabilità: ambivalenze definitorie nelle classificazioni e nelle norme
in Inclusione 3.0; Milano,
Franco Angeli;
pp. 159
- 170
(ISBN: 9788891773418)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2018
Zanier, Maria Letizia,
L’idea di cittadinanza nel processo di costruzione sociale della/delle identità degli immigrati stranieri. Il caso italiano tra prime e seconde generazioni
in Pluriverso italiano: incroci linguistico-culturali e percorsi migratori in lingua italiana; Macerata,
EUM Edizioni Università di Macerata;
pp. 609
- 621
(ISBN: 978-88-6056-561-7)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2018
Zanier, Maria Letizia, Bertolazzi, Alessia,
Sicurezza o salute? La tossicodipendenza nelle carceri italiane
in Amministrazione, cultura giuridica e ricerca empirica; Santarcangelo di Romagna (RN),
Maggioli Editore;
pp. 453
- 474
(ISBN: 978-88-916-3094-0)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2018
Bertolazzi, Alessia, Zanier, Maria Letizia,
The discretionary treatment of drug addiction in prison
in SALUTE E SOCIETÀ; 17; Milano,
Franco Angeli Edizioni;
pp. 59
- 72
(ISSN: 1723-9427)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2017
Crespi, Isabella, Santoni, Claudia, Zanier, Maria Letizia,
Between Genders and Generations: Migration and Families in Contemporary Italy
in HETEROGLOSSIA; 15; Macerata,
Eum Edizioni Università di Macerata;
pp. 181
- 208
(ISSN: 2037-7037)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2016
Zanier, Maria Letizia,
Cittadini senza cittadinanza? Giovani immigrati in Italia
in EDUCAZIONE INTERCULTURALE; vol. 14, n. 1; Gardolo (Trento),
Erickson;
pp. 1
- 7
(ISSN: 2420-8175)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2016
Crespi, Isabella, Santoni, Claudia, Zanier, Maria Letizia,
Famiglie, culture e ruolo delle donne nei processi migratori
in Radicamenti, discriminazioni e narrazioni di genere nel mediterraneo; Milano,
FrancoAngeli;
pp. 33
- 54
(ISBN: 978-88-917-2909-5)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2015
Crespi, Isabella, D'Ambrosi, Lucia, Fermani, Alessandra, Santoni, Claudia, Zanier, Maria Letizia,
Family, Work and Old Women’s Situation in Italy and Spain: New Gender Inequalities
in AG-ABOUT GENDER; 8; Genova,
Università di Genova;
pp. 20
- 52
(ISSN: 2279-5057)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2015
Bertolazzi, Alessia, Zanier, Maria Letizia,
Lineamenti e tendenze del fenomeno del traffico di persone nell’area Adriatico-Ionica
in SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI; 3; Milano,
Franco Angeli;
pp. 48
- 60
(ISSN: 2283-8740)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2015
Zanier, Maria Letizia, Crespi, Isabella,
Facing the Gender Gap in Aging: Italian Women’s Pension in
the European Context
in SOCIAL SCIENCES; 4; Basel,
MDPI - Open Access Publishing;
pp. 1185
- 1206
(ISSN: 2076-0760)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2015
Crespi, Isabella, Zanier, Maria Letizia,
Condizione femminile, percorsi di vita e politiche sociali: nuove diseguaglianze nell’età anziana
in SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI; 1; Milano,
FrancoAngeli;
pp. 103
- 123
(ISSN: 1591-2027)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2014
Zanier, Maria Letizia,
Parlare di pubblica indignazione ha ancora senso?
in SERVITIUM; 215-216; Milano,
Gruppo Editoriale Viator;
pp. 63
- 65
(ISSN: 1123-931X)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2013
Zanier, Maria Letizia,
Interculturalità, esclusione e sicurezza in uno spazio multietnico
in SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI; 1; Milano Roma,
Editore Franco Angeli;
pp. 132
- 141
(ISSN: 2283-8740)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2012
Zanier, Maria Letizia,
Aspetti sociologici e traiettorie giuridico-legali dell'integrazione delle donne migranti nei paesi occidentali. Il caso delle lavoratrici straniere nel settore domestico e di cura in Italia
in Universo femminile. La CEDAW tra diritto e politiche; Macerata,
EUM Edizioni Università di Macerata;
pp. 163
- 191
(ISBN: 9788860563453)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2012
Zanier, Maria Letizia,
L'accusa penale in prospettiva socio-giuridica. Ruolo, processi decisionali e modalità d'azione del pubblico ministero
Milano,
Franco Angeli;
pp. 1
- 157
(ISBN: 9788820411237)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2011
Zanier, Maria Letizia,
Il senso del luogo. Spazi abitativi e spazi sociali al residence Hotel House di Porto Recanati
in Luoghi in inclusione, luoghi di esclusione. Realtà e prospettive dell'Hotel House di Porto Recanati; Macerata,
EUM Edizioni Università di Macerata;
pp. 9
- 25
(ISBN: 9788860562951)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2011
Zanier, Maria Letizia,
The legality principle within the italian criminal justice system: normative principles and practical adaptations
in Beyond the statute law: the "grey" government of criminal justice systems. History and Theory in the modern age; Macerata,
EUM Edizioni Università di Macerata;
pp. 95
- 124
(ISBN: 9788860562784)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2009
Zanier, Maria Letizia,
Alternative funzionali all’azione penale obbligatoria nel sistema italiano
in Quaderno dei lavori 2008, Quarto Seminario Nazionale di Sociologia del Diritto, A.I.S. - Sezione di Sociologia del Diritto; 37; Messina,
Dipartimento di Economia, Statistica, Matematica e Sociologia "Pareto", Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Messina;
pp. 123
- 133
(ISBN: 9788895356273)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2009
Zanier, Maria Letizia,
Politiche a sostegno della famiglia e della partecipazione femminile al mercato del lavoro. I congedi parentali
in Universo femminile e rappresentanza politica; MACERATA,
Edizioni Università Macerata;
pp. 251
- 270
(ISBN: 9788860561404)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2009
Zanier, Maria Letizia,
Tra il dire e il fare. Obbligatorietà dell’azione penale e comportamenti degli attori giuridici
MACERATA,
Edizioni Università Macerata;
pp. 1
- 218
(ISBN: 9788860561459)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2008
Zanier, Maria Letizia,
Spuren einer Diaspora. Italienische Emigranten in Deutschland
in Die Erfindung des Gastarbeiters. Untersuchung ueber eine italienische Gemeinschaft in Deutschland; MERZIG,
Gollenstein Verlag;
pp. 13
- 21
(ISBN: 9783938823446)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2007
Zanier, Maria Letizia,
L’obbligatorietà dell’azione penale come un mito? Appunti sul caso italiano
in Quaderno dei lavori 2007, Terzo Seminario Nazionale di Sociologia del Diritto, A.I.S. – Sezione di Sociologia del Diritto; 25; Messina,
Dipartimento di Economia, Statistica, Matematica e Sociologia "Pareto", Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Messina;
pp. 121
- 136
(ISBN: 9788895356051)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2006
Nelken, David, Zanier, Maria Letizia,
Tra norme e prassi: durata del processo penale e strategie degli operatori del diritto.
in SOCIOLOGIA DEL DIRITTO; 1; MIlano Roma,
Editore Franco Angeli;
pp. 143
- 166
(ISSN: 0390-0851)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2006
Zanier, Maria Letizia,
Migrazioni al femminile: lineamenti e dimensioni di un fenomeno in transizione
in Migrazioni al femminile. Volume primo. Identità culturale e prospettiva di genere; volume primo; MACERATA,
Edizioni Università Macerata;
pp. 21
- 48
(ISBN: 9788860560445)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2006
Zanier, Maria Letizia,
La durata del processo penale in Italia tra norme, prassi e contesti. Uno studio sul diritto in azione
MACERATA,
Edizioni Simple;
pp. 1
- 175
(ISBN: 8889177632)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2005
Zanier, Maria Letizia,
Accogliere, tollerare, respingere. Autoctoni di opposto orientamento politico verso gli immigrati stranieri
in L’integrazione subìta. Immigrazioni, trasformazioni, mutamenti sociali; MILANO,
Franco Angeli;
pp. 263
- 282
(ISBN: 9788846466549)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2005
Zanier, Maria Letizia,
Illustrazione della metodologia e dei risultati di una ricerca sociologica sulla durata del processo penale
in La ragionevole durata del processo. Garanzie ed efficienza della giustizia penale; TORINO,
Giappichelli;
pp. 159
- 165
(ISBN: 9788834855287)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2003
Zanier, Maria Letizia, Nelken, David,
La durata del processo penale in prospettiva empirica. Lo sguardo dei testimoni privilegiati in alcuni tribunali italiani
pp. 1
- 87
[» web resource]
07.01 Altro » scheda U-PAD -
2003
Zanier, Maria Letizia,
Si cura la bellezza ma declina la fecondità nei paesi occidentali
in SOCIAL TRENDS; 101; Milano,
Eurisko;
pp. 41
- 41
(ISSN: 2611-8297)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2002
Zanier, Maria Letizia,
Destra e sinistra di fronte agli immigrati: identità politica o conflitto di interessi?
in Stranieri in Italia. Assimilati ed esclusi; BOLOGNA,
il Mulino;
pp. 283
- 315
(ISBN: 8815089659,9788815089656)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2002
Zanier, Maria Letizia,
Identità politica e immagine dell’immigrazione straniera. Una ricerca tra gli elettori e i militanti di An e Ds a Bologna
pp. 1
- 45
[» web resource]
07.01 Altro » scheda U-PAD -
2002
Zanier, Maria Letizia,
La nuova famiglia italiana
in PALOMAR; 12; Firenze,
Le Lettere;
pp. 6
- 16
(ISSN: 1590-1831)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2002
Zanier, Maria Letizia,
Il declino della fecondità nei paesi occidentali
in POLIS; 16; Bologna,
Bologna Italy: Societa' Editrice il Mulino;
pp. 347
- 373
(ISSN: 1120-9488)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2001
Zanier, Maria Letizia,
Recensione del volume di P.M. Sniderman, P. Peri, R.J.P. De Figueiredo Jr. e T. Piazza The Outsider. Prejudice and Politics in Italy
in POLIS; 15;
pp. 158
- 160
(ISSN: 1120-9488)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2001
Zanier, Maria Letizia,
Il pregiudizio moderno tra questioni di definizione e aspetti metodologici. Il caso degli immigrati stranieri
in POLIS; 15; Bologna,
Bologna : Società Editrice il Mulino;
pp. 79
- 99
(ISSN: 1120-9488)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
1999
Zanier, Maria Letizia,
Recensione del volume di V. Cotesta Sociologia dei conflitti etnici
in POLIS; 13;
pp. 327
- 330
(ISSN: 1120-9488)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
1997
Giovannini, D, Zanier, Maria Letizia, Cavazza, N.,
The ethno-linguistic membership of the source and the receptors as a determinant of message persuasiveness
in Experimental Psychology Society/Associazione Italiana di Psicologia Cardiff Joint Meeting;
pp. 52
- 53
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
1997
Cavazza, N, Zanier, Maria Letizia, Giovannini, D.,
Il ruolo delle appartenenze etnico-linguistiche di fonte e ricevente nella comunicazione persuasiva
in Associazione Italiana di Psicologia (A.I.P.), Riassunti delle comunicazioni del 1° Congresso nazionale della Sezione di Psicologia Sociale;
pp. 77
- 79
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD
-
2025/2026
-
2024/2025
-
2023/2024
-
2022/2023
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario DEVIANZA CONTROLLO SOCIALE E COMUNICAZIONE Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali
L-20, L-19(m) -
Sociologia della devianza Classe: L-19
LABORATORIO INCLUSIONE, CITTADINANZA E DIRITTI Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali
L-36 SOCIOLOGIA DEI FENOMENI E DELLE POLITICHE MIGRATORIE Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali
L-36 -
-
2021/2022
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario DEVIANZA CONTROLLO SOCIALE E COMUNICAZIONE Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali
L-20, L-20(m) -
Sociologia giuridica e del mutamento sociale Classe: L-20
IL RAZZISMO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI. COMUNICAZIONE, LINGUAGGI E PRATICHE DI INTEGRAZIONE Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali
Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione
L-20 LABORATORIO INCLUSIONE, CITTADINANZA E DIRITTI Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali
L-36 SOCIOLOGIA DEI FENOMENI E DELLE POLITICHE MIGRATORIE Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali
L-36 -
- SPS/07 - Sociologia generale
- SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi
- SPS/12 - Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale
Breve descrizione | Settore ERC | Parole chiave |
---|---|---|
Processo civile e processo penale e relative durate nella prospettiva degli attori giuridici | SH2_8: Legal theory, legal systems, constitutions, comparative law | durata dei processi |
Garanzie ed efficienza della giustizia penale | SH2_8: Legal theory, legal systems, constitutions, comparative law | processo penale |
Immigrazione, globalizzazione, neorazzismi | SH3_7: Migration | studi migratori |
I giovani e la transizione alla vita adulta | SH3_6: Families and households | transizione alla vita adulta |
Invecchiamento e condizione femminile | SH2_2: Ageing, work, social policies, welfare | studi di genere |
Lingua | Conoscenza |
---|---|
Inglese | Buono |
Tedesco | Buono |
Titolo | Immagine dell'immigrazione straniera e appartenenza politica degli autoctoni |
Settore ERC | SH2_1: Social structure, inequalities, social mobility, interethnic relations |
Abstract | La prospettiva analitica di questa ricerca fa riferimento a diverse tipologie di variabili indipendenti in grado di dare conto degli atteggiamenti presenti negli autoctoni in relazione agli immigrati stranieri e di procurare modelli interpretativi per comprenderne le articolazioni, anche in rapporto alla realtà di contesto. Vengono ricostruiti i diversi ruoli esercitati dal complesso di variabili che rappresentano aspetti dell’identità politica - orientamento di voto e grado di partecipazione politica - e dalle questioni relative agli interessi materiali in gioco. |
Parole chiave | relazioni interculturali, atteggiamenti sociali, pregiudizio moderno, appartenenza politica |
Titolo | The impact of motherhood on women’s financial security in retirement in France, Belgium, Sweden, Germany and Italy |
Settore ERC | SH2_2: Ageing, work, social policies, welfare |
Abstract | L’equità di genere e l’adeguatezza del reddito nel periodo del pensionamento si presentano come temi molto rilevanti nel quadro delle società europee che invecchiano (ageing societies). L’Unione Europea si è mostrata da sempre attenta ai temi delle differenze di genere e dell’invecchiamento incentrando molte delle politiche sociali ed economiche attorno a tali questioni. Non sempre, però, l’attenzione è stata adeguatamente rivolta all’intersezione di queste due prospettive e, in particolare, in relazione ai mutamenti della condizione femminile una volta raggiunta l’età anziana (eventuale perdita dell’indipendenza economica, insorgenza di diseguaglianze riconducibili a percorsi familiari rivolti in primis alla cura e all’educazione di figli e relative conseguenza sociali ed economiche sul piano pensionistico, aspettativa e qualità della vita collegate all’appartenenza di genere, e così via). Il sistema pensionistico, basato spesso sul modello familiare male breadwinner, sta mostrando i limiti all’interno di un contesto di crisi economica e di cambiamento dei livelli di assistenza del welfare e su questo diventa urgente una seria riflessione e un approfondimento specifico. |
Parole chiave | studi di genere, invecchiamento femminile, sistemi di welfare, pensioni |
Gruppo di lavoro | Sally Bould, Isabella Crespi, Lucia D'Ambrosi, Alessandra Fermani, Claudia Santoni |
Titolo | Ragionevole durata del processo. Garanzie ed efficienza della giustizia penale |
Settore ERC | SH2_8: Legal theory, legal systems, constitutions, comparative law |
Abstract | Quali sono le condizioni che concorrono a determinare potenziali discrasie tra referenti normativi e prassi di implementazione del diritto? Ponendosi l’obiettivo di andare oltre al mero dato giuridico per mettere a fuoco come “vadano le cose nella realtà quotidiana”, la ricerca si focalizza su diversi aspetti che investono i termini del continuum obbligatorietà/ discrezionalità, anche con riferimento alla questione, tutta italiana, della ragionevole (o non ragionevole) durata dei processi. Attraverso il ricorso a testimonianze di prima mano raccolte direttamente tra gli attori del diritto, emergono risposte stimolanti ai molti interrogativi che nascono dalla declinazione delle sfumature intermedie della dialettica tra azione penale obbligatoria e discrezionale. Tenuto fermo il dialogo costante tra imperativi normativi e prassi di implementazione (law in the books e living law), gli output vengono definiti di volta in volta attraverso i sistemi e le sequenze delle interazioni che stabiliscono tra attori giuridici e sociali in un costante processo di negoziazione e costruzione sociale. |
Parole chiave | processo penale, durata dei processi, attori socio-giuridici, rito accusatorio, prescrizione, norme e prassi giuridiche, obbligatorietà/ discrezionalità |
Gruppo di lavoro | David Nelken, Renzo Orlandi |
Titolo | Analisi teorico-empirica del ruolo del pubblico ministero nel sistema penale italiano in prospettiva socio-giuridica, anche in chiave comparata con il prosecutor anglosassone; i presupposti del concetto di discrezionalità nel sistema giuridico-penale e le sue conseguenze nel quadro dei comportamenti degli attori del diritto |
Settore ERC | SH2_8: Legal theory, legal systems, constitutions, comparative law |
Abstract | Gli interrogativi fondamentali che si pone la ricerca riguardano il ruolo del pubblico ministero italiano nel perseguire un delicato e difficile, ma imprescindibile, equilibrio tra principio di obbligatorietà dell’azione penale e flessibilità operativa nell’adattamento delle prassi alle richieste del sistema. Qual è il significato della procedura penale e qual è il valore dei principi costituzionali (inclusa l'obbligatorietà dell’azione penale)? Come viene strutturato in pratica il procedimento e qual è il ruolo giocato dai diversi attori e dalle loro culture giuridiche? Come si formano i processi decisionali in relazione alle prassi di gestione del crimine? E ancora, quale ruolo gioca la discrezionalità nel quadro della riforma in senso accusatorio del processo penale e delle trasformazioni della cultura giuridica del pubblico ministero? Infine, discutendo di possibili riforme è stata introdotta come ulteriore, sostanziale chiave di lettura quella della tempistica processuale. |
Parole chiave | obbligatorietà dell'azione penale, discrezionalità, attori del diritto, pubblico ministero, prosecutor anglosassone |
Gruppo di lavoro | David Nelken, Riccardo Montana |
Titolo | Ricerca socio-giuridica qualitativa sulla durata dei processi e sulle esigenze degli utenti |
Settore ERC | SH2_8: Legal theory, legal systems, constitutions, comparative law |
Abstract | Il problema oggetto di studio si presenta in modo decisamente rilevante sia da un punto di vista eminentemente giuridico - paralisi e cattivo funzionamento dell’intero sistema della giustizia - sia dal punto di vista della valenza politica – si tratta di tematiche che compaiono nell’agenda politica di tutti i partiti che presentano ricadute sull’opinione pubblica in generale e nello specifico sugli elettori. Ma sono gli aspetti di carattere sociologico quelli che riguardano più da vicino questa ricerca a causa dell’impatto esercitato dall’eccessiva durata dei procedimenti sulla strutturazione delle relazioni sociali tra tutte le parti coinvolte nell’intero sistema sottoposto ad analisi. Di tale impatto vengono presi in considerazione sia gli effetti da un punto di vista macro-sociale sia quelli sul piano più specificamente individuale. Oltre alla considerazione critica dei dati quantitativi disponibili, sono stati raccolti dati nuovi di tipo qualitativo attraverso lo strumento dell’intervista in profondità. |
Parole chiave | durata dei processi, attori del diritto, studi socio-giuridici, norme e prassi |
Gruppo di lavoro | David Nelken |
Titolo | I giovani e la transizione alla vita adulta: strategie riflessive e differenze di genere |
Settore ERC | SH3_6: Families and households |
Abstract | Oggi la differenziazione sociale e la temporalità accelerata, oltre alle mutate e mutevoli condizioni socio-strutturali, rendono la transizione dei giovani alla vita adulta un imperativo che chiede la mobilitazione di risorse aggiuntive. La ricerca mira a indagare se e come queste risorse siano rese disponibili e attivate e in che misura siano utilizzate nelle transizioni. I punti chiave: i giovani e le giovani e le loro caratteristiche socio-demografiche, i condizionamenti sociali e le transizioni compiute; la loro capacità progettuale su se stessi e la riflessività, nel senso non solo di sapersi rappresentare un futuro, ma anche di essere in grado di compiere scelte decisive nel quadro complesso della situazione e delle sue sfide, partecipando a produrre cambiamento sociale. |
Parole chiave | giovani, transizione alla vita adulta, relazioni di genere, riflessività |
Gruppo di lavoro | Isabella Crespi, Lucia D'Ambrosi, Alessandra Fermani, Claudia Santoni |
Titolo | Luoghi di inclusione. Luoghi di esclusione. Indagine sull'Hotel House di Porto Recanati |
Settore ERC | SH3_7: Migration |
Abstract | Questa indagine offre alcuni lineamenti di valutazione attorno al ruolo, anche simbolico, dei luoghi e degli spazi di insediamento degli immigrati nel territorio, cercando di fare emergere come essi siano un elemento strutturale nella costruzione di quel composto tessuto relazionale che potremmo intendere con il termine integrazione o, più dinamicamente, appartenenza multipla. |
Parole chiave | immigrazione, integrazione, spazio sociale, interculturalità |
Gruppo di lavoro | Angelo Ventrone, Emmanuele Pavolini, David Nelken, Natascia Mattucci, Claudia Santoni |
Titolo | L’inserimento e l’integrazione delle seconde generazioni di immigrati nel tessuto scolastico primario nella provincia di Macerata: il ruolo delle istituzioni scolastiche e del terzo settore |
Settore ERC | SH3_7: Migration |
Abstract | Nella ricerca si porta all’attenzione il fenomeno delle seconde generazioni a Macerata, attraverso l’analisi dei progetti e delle modalità di intervento che due importanti agenzie di socializzazione - scuola e terzo settore - attuano nei confronti dei bambini e dei ragazzi di origine straniera. I due luoghi sociali, scolastici ed extrascolastici, dell’integrazione, svolgono in questo contesto specifico un’azione quotidiana e costante nei riguardi delle seconde generazioni. L’interrogativo che ha mosso la realizzazione di quest’indagine riguarda la necessità di valutare i livelli di cooperazione fra scuola e terzo settore in relazione alle attività interculturali e ai programmi educativi adottati, considerando, da un lato, l’esigenza di una rete progettuale comune a fronte del largo bacino di presenze straniere in città, dall’altro la consapevolezza che proprio e primariamente nelle scuole e nelle associazioni vi è la possibilità effettiva di realizzare e fare integrazione. |
Parole chiave | seconde generazioni, integrazione scolastica, scuola primaria, terzo settore |
Gruppo di lavoro | Giulia Messere |
Titolo | analisi del concetto di legal consciousness come indicatore di integrazione nella popolazione immigrata: il caso delle donne straniere impiegate nel settore del lavoro domestico e di cura |
Settore ERC | SH3_7: Migration |
Abstract | LC è il concetto che descrive la partecipazione della gente comune alla produzione della legalità (consapevolezza giuridica); modi in cui i cittadini utilizzano o non utilizzano le risorse e i processi, e le relative conseguenze per la durata e per l’efficacia, del rule of law (funzionamento del diritto; effetti ed efficacia del diritto). La ricerca si propone di mettere in evidenza eventuali disparità e somiglianze sistematiche tra diversi paesi nella produzione e negli effetti della LC (cross national study) con particolare riguardo alle percezioni delle donne straniere immigrate nel nostro Paese che sono impiegate nel settore del lavoro di cura e di assistenza domestica. |
Parole chiave | legal consciousness, lavoro nel settore di cura e di assistenza, sistema di welfare, badanti, integrazione |
Gruppo di lavoro | David Nelken |
- Titolo: Heteroglossia
- Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2017
- Sito Web: https://riviste.unimc.it/index.php/heteroglossia
- Titolo: Studi e questioni di genere
- Tipologia: 09.01 Comitati di redazione di collane scientifiche
- Parole chiave: diritti e politiche di genere,gender gap,identità di genere,studi di genere
- Anno di avvio: 2016
- Sito Web: http://www.aracneeditrice.it/aracneweb/index.php/collana.html?col=SQG
- Titolo: Sicurezza e scienze sociali
- Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
- Parole chiave: criminologia,devianza,diritto,giustizia,sicurezza,vittimologia
- Anno di avvio: 2013
- Sito Web: http://www.sicurezzaescienzesociali.unibo.it
- Oggetto del finanziamento: Restorative Narratives - STORIES
- Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave: Ethics,Relationships.,Restorative Narratives,Stories
- Anno di avvio: 2024
- Durata: 24
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: The exercise of judicial power following a comparative socio-legal perspective
- Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
- Bando competitivo:
- Parole chiave: ,criminal law,law and society,legal actors,legal culture,prosecution
- Anno di avvio: 2018
- Durata: 24
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: MIUR Finanziamento delle attività base di ricerca (FFABR)
- Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave: sociologia
- Anno di avvio: 2017
- Durata: 12
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: “SO.MI.C.I.S.”, Sostegno ai Migranti per la Costituzione di Imprese Sociali, Fondo FAMI 2014-2020
- Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
- Bando competitivo:
- Parole chiave: imprenditoria migrante,migrazioni,territorio,terzo settore
- Anno di avvio: 2022
- Durata: 9
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: Progetto Challenge 2.0, Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2014-2020
- Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
- Bando competitivo:
- Parole chiave: capacity building,Hotel House,housing dei migranti,immigrazione,integrazione,operatori pubblici
- Anno di avvio: 2020
- Durata: 13
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: Progetto Challenge, Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2014-2020
- Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
- Bando competitivo:
- Parole chiave: capacity building,Hotel House,immigrazione,integrazione,operatori pubblici
- Anno di avvio: 2019
- Durata: 12
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: B.P.I Between populism and immigration. Narratives on migrants and narratives of migrants
- Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
- Bando competitivo:
- Parole chiave: Autonarrazioni,Immigrazione,Populismo,Rappresentazioni
- Anno di avvio: 2019
- Durata: 7
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: Luoghi di inclusione. Luoghi di esclusione. Indagine sull'Hotel House di Porto Recanati
- Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
- Bando competitivo:
- Parole chiave: immigrazione straniera,integrazione,interculturalità,spazio sociale
- Anno di avvio: 2010
- Durata: 24
- Sito Web: