Mauro Saracco
Mauro Saracco
- Contatti
-
- E-mail mauro.saracco@unimc.it
- Cellulare +393356956205
Architetto, laureato con il massimo dei voti, lode e dignità di stampa presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze con una tesi in Restauro delle Strutture Architettoniche, nel 1994 vince la borsa di studio per il Dottorato di Ricerca in Conservazione dei Beni Architettonici ed Ambientali, della Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano.
Nel 1998 ottiene il titolo di Dottore in Ricerca con una tesi dal titolo “ L’Architettura in terra cruda in area marchigiana”.
Dal 2007 ricercatore confermato e dal 2022 professore associato (SSD ICAR/19, Restauro architettonico) presso il Dipartimento di Scienze della formazione, beni culturali e turismo, dell’Università degli Studi di Macerata.
Dal 1992 ha svolto attività didattica presso: la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze, la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, la Facoltà di Architettura dell'Università di Camerino (Ascoli Piceno), le Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze della Formazione e Beni Culturali della Università degli Studi di Macerata e presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università Politecnica delle Marche.
Abilitato alla professione di architetto nel 1992, iscritto all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Macerata, ha esercitato attività libero-professionale sino al 2007.
L'attività di ricerca, svolta nell'ambito delle problematiche connesse alla conservazione, restauro e valorizzazione dei Beni Architettonici ed Ambientali, sia sotto il profilo teorico sia sotto quello tecnico, è stata affiancata negli anni dalla verifica "sul campo" degli aspetti operativi attraverso la redazione di interventi di conservazione e restauro di numerosi complessi monumentali.
Le ricerche degli ultimi anni hanno avuto come oggetto il costruito in terra cruda in area marchigiana, la conservazione dell'architettura moderna, l'archeologia industriale, il tema del riuso compatibile, ai fini della conservazione e valorizzazione, delle strutture storiche edificate.
Membro della Sira Onlus (Società Italiana per il restauro dell'architettura).
-
[in stampa]
Petrucci, E., Saracco, M.,
Analisi dei restauri post unitari
in LA ROCCA ROVERESCA DI SENIGALLIA NUOVI CONTRIBUTI ALLA CONOSCENZA, CONSERVAZIONE E GESTIONE; ROMA,
GANGEMI EDITORE;
pp. 71
- 84
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
[in stampa]
Saracco, Mauro,
Stato dell’arte e avanzamenti delle ricerche storico-archivistiche
Quadro introduttivo
in La Rocca di Gradara Nuovi contributi alla conoscenza, conservazione e gestione; ROMA,
GANGEMI EDITORE;
pp. 31
- 37
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2021
Saracco, M., Mariano, F., Giuliano, A. A., Petetta, L., Piccinini, F.,
The restoration of the medieval walls of San Ginesio: a dedicated study for the conservation, repair and enhancement of an important military fortification
in 12th INTERNATIONAL CONFERENCE ON STRUCTURAL ANALYSIS OF HISTORICAL CONSTRUCTIONS - SAHC 2021; Barcelona,
International Centre for Numerical Methods in Engineering (CIMNE);
pp. 1433
- 1444
(ISBN: 978-84-123222-0-0)
[» web resource]
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2021
Saracco, Mauro,
Le architetture dei comuni montani: alcuni approfondimenti. L'edificato medievale nelle Marche: vulnerabilità versus permanenza
in L'appennino centrale e le sue storie. Il territorio montano a Nord e a Sud della via Salaria dall’antichità ai giorni nostri; Roma,
Edizioni Quasar;
pp. 249
- 260
(ISBN: 978-88-5491-125-3)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2020
Saracco, Mauro, Mariano, F., Giuliano, A. A., Petetta, L.,
Il restauro del Palazzo Ducale di Ascoli Satriano. Un nuovo modello per la gestione del processo analitico
in II Convegno Nazionale SIRA “Restauro. Conoscenza, Progetto, Cantiere, Gestione“; 1.2; ROMA,
QUASAR;
pp. 186
- 194
(ISBN: 978-88-5491-016-4,978-88-5491-017-1)
[» web resource]
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2019
Saracco, Mauro,
Ricostruzione post-sismica e riuso strategico. Il caso studio della "Casa del Giardiniere"
in Actas XI Congreso internacional AR&PA 2018. El papel del patrimonio en la construcción de la Europa de los Ciudadanos; VALLADOLID,
Junta de Castilla y León Consejería de Cultura y Turismo;
pp. 379
- 387
(ISBN: 978-84-09-14523-2)
[» web resource]
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2019
Saracco, M.,
Terremoto e ricostruzione strategica: il complesso di Villa la Quiete e la Casa del Giardiniere a Treia (Mc)
in IL CAPITALE CULTURALE; 20; MACERATA,
EUM;
pp. 383
- 401
(ISSN: 2039-2362)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2017
Mariano, Fabio, Saracco, Mauro, Petetta, Leonardo,
Un monumento di archeologia militare del XX secolo: l'idroscalo "Ivo Monti" di San Nicola Varano
in ANANKE; Numero speciale GeoRes 2017; Firenze,
Altralinea Edizioni;
pp. 82
- 87
(ISSN: 1129-8219)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2017
Saracco, Mauro, Mariano, Fabio, Giuliano, Andrea,
L’idroscalo Ivo Monti di San Nicola Varano (FG). Analisi di un insediamento militare del XX secolo. The Ivo Monti seaplane base at San Nicola Varano (FG). Analysis of a 20th-century military issue
in Military Landscapes. A future for military heritage.; MILANO,
SKIRA;
pp. 198
- 199
(ISBN: 978-88-572-3674-2)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2017
Saracco, Mauro, Petetta, Leonardo, Cecchi, Chiara,
Archeologia ferroviaria: la stazione di Fermo e le opere d’arte della Ferrovia Adriatico Appennino
in RESTAURO ARCHEOLOGICO; 25.1; Firenze,
Firenze University Press;
pp. 136
- 160
(ISSN: 2465-2377)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2017
Mariano, F., Saracco, Mauro, Petetta, L.,
The seaplane base Ivo Monti at S. Nicola Varano (FG): a monument of military archeology, between history and protection
in INTERNATIONAL ARCHIVES OF THE PHOTOGRAMMETRY, REMOTE SENSING AND SPATIAL INFORMATION SCIENCES; XLII-5/W1; Gottingen,
Copernicus Pubblication;
pp. 419
- 425
(ISSN: 2194-9034)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2017
Saracco, Mauro,
Architettura pubblica della prima metà del Novecento:dal progetto alla costruzione.
Lo Stadio della Vittoria ed il Monumento ai Caduti di Macerata
in RICerca RESstauro. Conoscenza dell'edificio: casi-studio; Sezione 2B; Roma,
Edizioni Quasar di S. Tognon srl;
pp. 589
- 599
(ISBN: 978-88-7140-764-7)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2016
Saracco, Mauro,
Lo Stadio della Vittoria e il Monumento ai Caduti di Macerata: Cesare Bazzani tra monumentalismo e funzionalismo
in IL CAPITALE CULTURALE; 13; Macerata,
EUM;
pp. 173
- 201
(ISSN: 2039-2362)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2014
Saracco, Mauro,
Molini fortificati in area marchigiana
in CASTELLA MARCHIAE; 14/2014; Fano,
Istituto Italiano dei Castelli Sezione Marche;
pp. 112
- 137
(ISSN: 2281-4558)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2014
Saracco, Mauro,
Palazzo De Sanctis a Matelica: Antonio Mollari e la nuova "scena urbana" di Piazza Valerio
in IL CAPITALE CULTURALE; Supplementi 01; Macerata,
eum (Edizioni Università di Macerata, Italy);
pp. 221
- 252
(ISSN: 2039-2362)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2014
Saracco, Mauro,
Antonio Mollari 1768-1843. Un architetto e ingegnere marchigiano. Atti del Convegno - Abbadia di Fiastra (MC) 17-18 giugno 2013
in IL CAPITALE CULTURALE; Macerata,
eum (Edizioni Università di Macerata, Italy);
pp. 1
- 415
(ISSN: 2039-2362)
[» web resource]
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2012
Saracco, Mauro,
Il palazzo dei Priori
in Pinacoteca comunale di Fermo. Dipinti, arazzi, sculture; Cinisello Balsamo, Milano,
SilvanaEditoriale;
pp. 15
- 21
(ISBN: 9788836625550)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2011
Cerquetti, Mara, Coltrinari, Francesca, Feliciati, Pierluigi, Montella, Massimo, Saracco, Mauro, Valacchi, Federico,
Atti del workshop “Le ragioni di una rivista” (Fermo, 6-7 maggio 2011)
in IL CAPITALE CULTURALE; 3;
pp. 1
- 88
(ISSN: 2039-2362)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2010
Saracco, Mauro, P., Caliterna,
Architetture: esercitazioni di restauro
1; FIRENZE,
Edizioni Polistampa Firenze;
pp. 1
- 130
(ISBN: 9788859608301)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2010
Saracco, Mauro,
Architettura in terra cruda. Il caso delle Marche:dallo studio al restauro.
1; FIRENZE,
Alinea;
pp. 1
- 224
(ISBN: 9788860555540)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2009
Saracco, Mauro,
Il duomo antico di San Severino Marche: il cantiere della conservazione come percorso conoscitivo
in Percorsi. Studi per Eleonora Bairati; 1; MACERATA,
EUM;
pp. 333
- 362
(ISBN: 9788860562067)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2008
Saracco, Mauro,
Restauro ed allestimento di edifici storici a fini museali: una ricerca sul campo
in La valorizzazione nei musei locali: proposte di intervento per l’adeguamento degli istituti marchigiani agli standard dotazionali e prestazionali; MACERATA,
Quodlibet;
pp. 39
- 48
(ISBN: 9788860560308)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2008
Saracco, Mauro,
I luoghi del lavoro: dalla conservazione degli edifici in uso al riuso delle architetture conservate
in Architetture e città marchigiane; FIRENZE,
Alinea;
pp. 46
- 65
(ISBN: 9788860552518)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2005
Saracco, Mauro,
Le architetture della G.I.L.: alcuni esempi marchigiani
in La conservazione dell'architettura moderna. Il caso Predappio: fra razionalismo e monumentalismo; FORLÌ,
Amministrazione Comunale di Predappio;
pp. 133
- 143
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2004
Saracco, Mauro,
Villa Giustiniani-Bandini
in Ireneo Aleandri 1795-1885; purismo nello Stato Pontificio; MILANO,
Electa;
pp. 181
- 182
(ISBN: 8837022433)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2004
Saracco, Mauro,
San Giovanni Battista a Camerino: una architettura Filippina dimenticata
in Per Franco Barbieri; Studi di storia dell'arte e dell'architettura; VENEZIA,
Marsilio;
pp. 367
- 379
(ISBN: 9788831786065)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2003
Saracco, Mauro,
Architettura auto-mobilistica: il restauro dell'autopalazzo di Macerata
in BOLLETTINO INGEGNERI; novembre 2003, n. 11;
-Firenze : Tip. A. Lumini, 1953- attuale -Ad Agency:Lungarno Guicciardini 1, 50125 Florence Italy:011 39 55 211345, Fax: 011 39 55 219187 -Firenze: Collegio degli Ingegneri della Toscana;
pp. 13
- 22
(ISSN: 2035-2417)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2002
Saracco, Mauro,
Architettura in terra cruda: il caso delle Marche
1; FIRENZE,
Alinea;
pp. 1
- 206
(ISBN: 9788881255818)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
1995
Saracco, Mauro,
Viaggio automobilistico nei primi anni del novecento: le autostazioni del maceratese
in ANANKE;
Firenze : Alinea, [1993]-;
pp. 103
- 106
(ISSN: 1129-8219)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
1994
Saracco, Mauro,
L'intervento dell'Aleandri a Villa Bandini: note su documenti e disegni
in Ville e dimore signorili di campagna nel maceratese, Atti del XXVIII Convegno del Centro Studi Storici Maceratesi; 28; MACERATA,
Centro Studi Storici Maceratesi;
pp. 275
- 294
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
1994
Saracco, Mauro,
La merlificazione delle rocche e castelli della Signoria dei Varano
in ANANKE;
Firenze : Alinea, [1993]-;
pp. 63
- 65
(ISSN: 1129-8219)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
1994
Saracco, Mauro,
L'ex GIL di Adalberto Libera a Civitanova Marche
in ANANKE;
Firenze : Alinea, [1993]-;
pp. 44
- 45
(ISSN: 1129-8219)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
1993
Saracco, Mauro,
Il complesso conventuale di Santa Maria del Glorioso; indagine e rilievo per un restauro
1; FIRENZE,
Alinea;
pp. 1
- 75
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
1988
Saracco, Mauro,
Progetto per il centro culturale dell'Anconella
in Nuove Configurazioni Urbane; FIRENZE,
Alinea;
pp. 172
- 177
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
1987
Saracco, Mauro,
Architettura come……
in Prolegomeni; FIRENZE,
Alinea;
pp. 135
- 142
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
-
2025/2026
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario CONSERVAZIONE PREVENTIVA E PROGRAMMATA DEI BENI CULTURALI Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
LM-89 R, LM-2 R(m) -
Conservazione preventiva e programmata dei beni culturali Classe: LM-2 R
DOCUMENTAZIONE DELL'EDIFICATO STORICO Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
LM-89 R, LM-89(m) RIUSO E RIALLESTIMENTO DEI MUSEI Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
LM-89 R, LM-89(m) -
-
2024/2025
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario CONSERVAZIONE PREVENTIVA DEI BENI CULTURALI Scuola di Specializzazione in Beni Storici e Artistici
Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione
SAB-5203 CONSERVAZIONE PREVENTIVA E PROGRAMMATA DEI BENI CULTURALI Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
LM-89, LM-2 R(m) -
Conservazione preventiva e programmata dei beni culturali Classe: LM-2 R
DIDATTICA DELL'ARTE E DELL'IMMAGINE. MOD. 1. STORIA DELL'ARTE E DELL'IMMAGINE - Didattica dell'arte e dell'immagine. mod. 2. didattica del disegno Centro di Servizi per la Formazione Avanzata
Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione
A001-FI DOCUMENTAZIONE DELL'EDIFICATO STORICO Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
LM-89 RIUSO E RIALLESTIMENTO DEI MUSEI Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
LM-89 -
-
2023/2024
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario CONSERVAZIONE PREVENTIVA DEI BENI CULTURALI Scuola di Specializzazione in Beni Storici e Artistici
Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione
SAB-5203 CONSERVAZIONE PREVENTIVA E PROGRAMMATA DEI BENI CULTURALI Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
LM-89 DOCUMENTAZIONE DELL'EDIFICATO STORICO - Modulo 2 Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
LM-89 RIUSO E RIALLESTIMENTO DEI MUSEI Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
LM-89
-
2022/2023
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario CONSERVAZIONE PREVENTIVA DEI BENI CULTURALI Scuola di Specializzazione in Beni Storici e Artistici
SAB-5203 CONSERVAZIONE PREVENTIVA DEI BENI CULTURALI - Conservazione Scuola di Specializzazione in Beni Storici e Artistici
Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione
SAB-5203 CONSERVAZIONE PREVENTIVA E PROGRAMMATA DEI BENI CULTURALI Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
LM-89 DOCUMENTAZIONE DELL'EDIFICATO STORICO - Modulo 2 Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
LM-89 RIUSO E RIALLESTIMENTO DEI MUSEI Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
LM-89
-
2021/2022
- ICAR/16 - Architettura degli interni e allestimento
- ICAR/17 - Disegno
- ICAR/18 - Storia dell'architettura
- L-ART/04 - Museologia e critica artistica e del restauro
- ICAR/10 - Architettura tecnica
- ICAR/12 - Tecnologia dell'architettura
Breve descrizione | Settore ERC | Parole chiave |
---|---|---|
Conservazione e restauro dell'edificato storico | SH5_11: Cultural heritage, cultural memory | Conservation, restoration, architectural restoration, landscape restoration, preventive conservation and programmed |
Analysis of the history of the building, architectural survey, reading stratigraphy of permanences, analysis of building materials, diagnostics for restoration | SH5_9: History of art and history of architecture | history of building techniques, architectural survey, stratigraphy of the masonry, diagnostics for restoration, industrial archeology, earthen architecture |
Museografia e museotecnica | SH5_7: Museums and exhibitions | Museology, Museum exhibition, preventive conservation and programmed |
Lingua | Conoscenza |
---|---|
Inglese | Buono |
Spagnolo | Elementare |
Italiano | Madre lingua |
Titolo | Architettura in terra cruda in area marchigiana |
Settore ERC | SH5_11: Cultural heritage, cultural memory |
Abstract | Lo studio ha indagato gli organismi edilizi in terra in area marchigiana, individuandone la diffusione territoriale e temporale, le caratteristiche tecnico costruttive, la caratterizzazione dei materiali impiegati e delle tecniche di lavorazione, le problematiche connesse alla loro conservazione. L’indagine storica ha permesso di documentare la presenza di edifici in terra cruda nelle Marche dal XII secolo in poi, consentendo di espandere il lasso temporale entro cui era stata collocata questa pratica edilizia; il confronto tra fonti orali e trattatistica del settore ha contribuito ad evidenziare i particolarismi regionali sviluppatisi in seno alle tecniche costruttive impiegate. Un campione di analisi, identificato nel quartiere di Villa Ficana a Macerata, è stato profondamente indagato sia sotto il profilo storico-tipologico, sia sotto quello tecnico-costruttivo, definendo le caratteristiche fisiche, chimiche e petrografiche dei materiali impiegati, le soluzioni tecnologiche presenti, i fenomeni di degrado e dissesto in atto. La ricerca si è poi riversata nella pratica di intervento attraverso la realizzazione degli interventi di conservazione e restauro progettati e realizzati su diversi edifici del suddetto quartiere, a seguito del finanziamento europeo ottenuto dal Comune di Macerata nel 2005. La ricerca è stata oggetto di due pubblicazioni monografiche ( la prima risalente ai primi studi compiuti nel 1998 e la seconda licenziata nel 2010) in cui, oltre ad esporre le elaborazioni effettuate durante le fasi di ricerca, prima, e progettazione poi, si è cercato di evidenziare lo scarto, ove esistente, tra le sperimentazioni effettuate in ambito teorico e le soluzioni adottate nell'esecuzione degli interventi di conservazione e restauro. Il lavoro, quindi, ha sperimentato un “modello” metodologico che, dalla pura ricerca accademica per la conservazione, sfocia nella pratica esecutiva e di cantiere, segnalando le criticità e le problematiche di questo passaggio, a volte complesso. |
Parole chiave | Restauro, Conservazione, Architettura in terra cruda, Earthen architecture, Adobe, Pisè, Bauge |
Gruppo di lavoro | Mauro Saracco |
Titolo | Architettura moderna in area marchigiana: temi e problemi per la conservazione ed il restauro |
Settore ERC | SH5_11: Cultural heritage, cultural memory |
Abstract | La ricerca, tutt'ora in corso, ha la finalità di indagare il patrimonio architettonico delle Marche realizzato nella prima metà del XX° secolo, rapportandolo al quadro di riferimento più ampio della produzione coeva nazionale ed internazionale. Gli organismi architettonici individuati vengono analizzati, quindi, secondo aspetti condivisi da un scenario più ampio nonché presenti nell'attualità dello specifico disciplinare del restauro e della conservazione. Di questi almeno due rappresentano lineamenti essenziali per la possibile ed auspicabile valorizzazione di tale patrimonio: uno si riferisce alle problematiche di degrado complesso, riconducibili tanto ad alterazioni tipiche dell'architettura del novecento quanto al più generale problema della manutenzione, che rimanda a sua volta al tema dell'abbandono e quindi del difficile riuso. L'altro è inscritto nel panorama vasto ed ancora inesplorato del confronto con l'attività di architetti e tecnici di provenienza locale o di statura nazionale, impegnati in pochi decenni in un'attività intensa ed estesa volta a sperimentare linguaggi, tecniche, materiali, modi di esistere nella società fino a quel momento mai visti. Lo scavo di questo territorio dell'architettura, in chiave restaurativa, porterà ad una possibile riappropriazione, da parte della cultura marchigiana, di un suo carattere identitario importante sia perchè fondativo di un processo tecnico/culturale ancora oggi avvertibile, sia per le possibilità che vi sono insite di conoscere in profondità i propri operatori e quelli venuti da altre parti d'Italia, il loro modo di leggere ed interpretare i luoghi e gli stimoli intellettuali di questa Regione nel secolo della modernità. |
Parole chiave | Restauro, Conservazione, Architettura moderna |
Gruppo di lavoro | Mauro Saracco, Fabio Mariano (UNIPVM) |
- Titolo: Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage
- Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
- Parole chiave: Valorizzazione dei Beni Culturali
- Anno di avvio: 2018
- Sito Web: http://riviste.unimc.it/index.php/cap-cult/index
- Titolo: Quaderni del Dipartimento di Beni Culturali
- Tipologia: 09.01 Comitati di redazione di collane scientifiche
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2010
- Sito Web:
- Titolo: IL CAPITALE CULTURALE. STUDIES ON THE VALUE OF CULTURAL HERITAGE
- Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2010
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: ACA (ATLANTE DELLE CASE D’AUTORE)
- Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave: Casa d’autore Digital Cultural Heritage Public humanities Turismo culturale Welfare culturale
- Anno di avvio: 2023
- Durata: 12
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: Convenzione finalizzata alla collaborazione per lo sviluppo della ricerca dal titolo “Attività relative alla conoscenza indiretta, restituzione dell'attività di studio e ricerca, caratterizzazione chimico-fisica e meccanica dei principali materiali da costruzione utilizzati” nell’ambito del finanziamento relativo alla “Verifica del rischio sismico, riduzione della vulnerabilità, restauro – Programma degli interventi DM 19/2/2018 – Cap. 8105/4” per la Rocca di Gradara
- Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave: ARCHEOLOGIA MEDIEVALE,MUSEOLOGIA,RESTAURO ARCHITETTONICO,STORIA DELL'ARCHITETTURA
- Anno di avvio: 2020
- Durata: 14
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: Convenzione finalizzata alla collaborazione per lo sviluppo della ricerca dal titolo “Attività relative alla conoscenza indiretta, restituzione dell'attività di studio e ricerca, caratterizzazione chimico-fisica e meccanica dei principali materiali da costruzione utilizzati” nell’ambito del finanziamento relativo alla “Verifica del rischio sismico, riduzione della vulnerabilità, restauro – Programma degli interventi DM 19/2/2018 – Cap. 8105/4” per la Rocca Roveresca di Senigallia
- Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave: archeologia dell'architettura,restauro architettonico,rischio sismico,Storia dell'architettura,vulnerabilità
- Anno di avvio: 2020
- Durata: 16
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: CENTRI STORICI ACCESSIBILI E INCLUSIVI.
- Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
- Bando competitivo:
- Parole chiave: archeologia,didattica speciale,museologia,progettazione,Restauro,storia dell'arte
- Anno di avvio: 2023
- Durata: 20
- Sito Web: https://www.colliesini.it/
- Oggetto del finanziamento: FACS - Full access to cultural spaces: towards an integrated, comprehensive model for accessibility to museums and exhibitions
- Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
- Bando competitivo:
- Parole chiave: accessibility,Exhibitions,inclusion,Information and Communication Technology,museum
- Anno di avvio: 2013
- Durata: 18
- Sito Web: http://www.unimc.it/