Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Simone Calzolaio

Simone Calzolaio

Simone Calzolaio

Professore di ruolo - II fascia (GIUR-05/A)
  • Tel. interno (+39) 0733 258 07332583219
  • E-mail simone.calzolaio@unimc.it
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
 

Simone Calzolaio is associate professor of Constitutional Law at University of Macerata. In the same University he teaches Internet Public Law and Information and communication law. His main fields of interest and research are public and regional law, internet law, data protection law. He has dealt with topics related to the sources of law, regional law, information and communication law and the internet, and personal data protection. In 2012, he published with Giappichelli the volume 'Il cammino delle materie nello stato regionale' (The path of legislative matters in the regional state) and in 2017 the entry 'Protezione dei dati personali' (Dig.disc.pubbl., UTET). He has participated and is involved in several funded European projects, including a European Industrial PhD (http://heart-itn.eu/). He is a member, as of 2023, of the Executive Board of the Rivista italiana di informatica e diritto (https://www.rivistaitalianadiinformaticaediritto.it/index.php/RIID/journalUnits) and, as of 2018, of the Executive Board of the Master's Degree Course in Training, Management, Preservation of Digital Archives in the Public and Private Sector (https://www.masterarchividigitali.unimc.it/). In the past, as a doctoral student and then research fellow in constitutional law at the University of Bologna, he oversaw the establishment and updating, until 2012, of the database of constitutional jurisprudence of regional interest (http://www.dirittoregionale.it/). He teaches several university Master's courses on personal data protection, Internet governance, PA digitalisation.

Simone Calzolaio è professore associato di Diritto costituzionale presso l’Università degli Studi di Macerata. Insegna istituzioni di diritto pubblico, diritto dell'informazione e della comunicazione e diritto delle tecnologie digitali e della privacy nel medesimo Ateneo. Si è occupato di temi legati alle fonti del diritto, al diritto regionale, al diritto dell'informazione e della comunicazione e dell'internet, alla protezione dei dati personali. Nel 2012 ha pubblicato con Giappichelli il volume "Il cammino delle materie nello stato regionale" e nel 2017 la voce “Protezione dei dati personali” (Dig.disc.pubbl., UTET). Ha partecipato e partecipa a diversi progetti europei finanziati, fra cui un dottorato industriale europeo (http://heart-itn.eu/). E' membro, a partire dal 2023, della Direzione della Rivista italiana di informatica e diritto (https://www.rivistaitalianadiinformaticaediritto.it/index.php/RIID/journalUnits) e, a partire dal 2018, della Direzione del Master in Formazione, gestione, conservazione degli archivi digitali in ambito pubblico e privato (https://www.masterarchividigitali.unimc.it/). In passato, in qualità di dottorando e poi assegnista di diritto costituzionale presso l’Università di Bologna, ha curato la costituzione e l'aggiornamento, fino al 2012, della banca dati della giurisprudenza costituzionale di interesse regionale (http://www.dirittoregionale.it/). E' docente di diversi Master universitari in materia di protezione dei dati personali, governo di Internet, digitalizzazione della PA. E' stato ed è coordinatore e docente di Corsi INPS - Valore PA, in tema di trasformazione digitale della PA, trasparenza amministrativa, protezione dei dati personali.

  • IUS/10 - Diritto amministrativo
  • IUS/09 - Istituzioni di diritto pubblico
  • IUS/14 - Diritto dell'Unione Europea
  • IUS/05 - Diritto dell'economia
Breve descrizione Settore ERC Parole chiave
Comitati regionali per le comunicazioni SH2_10: Communication networks, media, information society comunicazioni
diritto regionale SH2_8: Legal theory, legal systems, constitutions, comparative law
Lingua Conoscenza
Francese Buono
Inglese Buono
Aree: Europa, Italia
Paesi: Italia
Titolo diritto regionale
Settore ERC SH2: Institutions, values, beliefs and behaviour: sociology, social anthropology, political science, law, communication, social studies of science and technology
Abstract
   
Titolo diritto dell'informazione e della comunicazione
Settore ERC SH2: Institutions, values, beliefs and behaviour: sociology, social anthropology, political science, law, communication, social studies of science and technology
Abstract
   
  • Oggetto del finanziamento: Smart solutions and educational programs for anti-fragility and inclusion (Safina)
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: active ageing,inclusion,industrial value chains,technology transfer
  • Anno di avvio: 2022
  • Durata: 36
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: REINITIALISE - Preserving fundamental rights in the use of digital technologies for e-health services
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: digital ethics,e,ethics of artificial intelligence,health
  • Anno di avvio: 2021
  • Durata: 36
  • Sito Web: https://www.reinitialise.eu
  • Oggetto del finanziamento: L'impatto delle nuove tecnologie sui processi di auto- e co-regolazione: verso uno Stato di diritto tecnologico
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2020
  • Durata: 36
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: L'impatto delle nuove tecnologie sui processi di auto- e co-regolazione: verso uno Stato di diritto tecnologico
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2019
  • Durata: 36
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: HEART HEalth related Activity Recognition system based on IoT – an interdisciplinary training program for young researchers
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: ,big data,china,data analytics,health,privacy,sensors
  • Anno di avvio: 2017
  • Durata: 48
  • Sito Web: http://ricerca.unimc.it/en/heart/
  • Oggetto del finanziamento: AcceLerate Innovation in urban wastewater management for Climate changE - ALICE
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: Acqua,energia,riciclo
  • Anno di avvio: 2016
  • Durata: 48
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: ALTOUR
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: disciplinary approach to elderly needs entrepreneurial education Tourism and hospitality Health technologies,Technologies for independent living health tourism Living Lab innovation in care Multi
  • Anno di avvio: 2016
  • Durata: 36
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: CultLab. Incubatore di imprese culturali creative
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: atmosfera culturale,impresa culturale,innovazione,sviluppo territoriale
  • Anno di avvio: 2014
  • Durata: 12
  • Sito Web: http://www.colliesini.it
  • Oggetto del finanziamento: Dopo il d.lgs. 97/2016: disciplina, adempimenti e limiti della trasparenza amministrativa
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2016
  • Durata: 6 mesi c.ca
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Dalla dematerializzazione alla accessibilità totale: disciplina, adempimenti e limiti della trasparenza della Pubblica amministrazione sul web
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2015
  • Durata: 6 mesi c.ca
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: La comunicazione e i new media nei contesti lavorativi e nei gruppi di lavoro
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave: comunicazione pubblica,Gruppo,New media
  • Anno di avvio: 2013
  • Durata: 12
  • Sito Web: