Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Tito Vagni Didattica 2023/2024 Comunicazione di massa e media digitali

Sociologia dei consumi

  • Comunicazione di massa e media digitali Classe: L-20
  • A.A. 2023/2024
  • CFU 8, 8(m)
  • Ore 40, 40(m)
  • Classe di laurea L-20, L-20(m)
Tito Vagni /
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

Il corso ha l'obiettivo di introdurre lo studente alla teoria del consumo. La frequenza delle lezioni e lo studio dei testi indicati consentiranno di a) acquisire uno specifico lessico sociologico con cui articolare una riflessione critica sui fenomeni di consumo; b) conoscere l'evoluzione storica delle pratiche di consumo; c) analizzare e comprendere le strette relazioni tra consumo, cultura e comunicazione.

Programma del corso

L'insegnamento intende offrire un percorso di studio e di letture sul consumo e le sue implicazioni sociologiche, in un itinerario storico esteso dal Settecento fino ad oggi. Il corso si soffermerà sui luoghi del consumo (la metropoli, la vetrina, le grandi esposizioni universali, il centro commerciale, la televisione, le piattaforme digitali) mostrando lo strettissimo rapporto tra consumo, cultura e comunicazione. Saranno approfondite le principali teorie dei consumi, con una particolare attenzione ai mutamenti e alla percezione degli oggetti.

L'insegnamento può essere formalmente suddiviso in tre blocchi tematici:

. Teorie del consumo - Baudrillard J., La società dei consumi + materiali didattici (4 CFU)
. I luoghi del consumo - Codeluppi V., Metropoli e luoghi del consumo (2 CFU)
. Consumo, cultura e comunicazione - Vagni T., Abitare la TV (2 CFU)

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Baudrillard Jean La società dei consumi Il Mulino, Bologna, 2010
  • 2.  (A) Codeluppi Vanni Metropoli e luoghi del consumo Mimesis, Milano-Udine, 2014
  • 3.  (A) Vagni Tito Abitare la TV Franco Angeli, Milano, 2017 » Pagine/Capitoli: cap. 2, 3 e 4
  • 4.  (C) Barile Nello Dress Coding. Moda e stili dalla strada al metaverso Meltemi, Milano, 2022
  • 5.  (C) Lipovetsky Gilles La fiera dell'autenticità Marsilio, Venezia, 2022
  • 6.  (C) Rafele Antonio Qui è il mio spazio. Media e romanticismo Luca Sossella Editore, Roma, 2023
Testi (A)dottati, (C)onsigliati

La frequenza è vivamente consigliata, ma non è prevista una distinzione formale in base ad essa.
Il programma da 8 cfu prevede lo studio dei tre testi elencati sotto e dei materiali (slide e dispense) messi a disposizione dal docente sulla pagina dell'insegnamento:
Baudrillard J., La società dei consumi 2 cfu
Codeluppi V., Metropoli e altri luoghi 2 cfu
Vagni T., Abitare la TV 2 cfu
Materiali didattici 2 cfu

Metodi didattici
  • Le lezioni prevedono la lettura e la discussione di alcuni passi tratti dai classici del
    pensiero sociologico e mediologico, per consentire un più agevole avvicinamento alle
    tematiche del corso. Saranno inoltre proiettati e commentati materiali audiovisivi e fotografici.
Modalità di valutazione
  • La prova di accertamento è orale. La valutazione sarà ottenuta dall'analisi dei
    seguenti indicatori:
    . correttezza e proprietà nell'uso del linguaggio
    . correttezza e completezza delle conoscenze relativamente ai testi in programma
    . capacità di elaborazione critica delle conoscenze
    . capacità di applicare la teoria a esempi e fenomeni comunicativi

    Per i frequentanti è prevista la possibilità di svolgere una verifica scritta intermedia con valore di esonero. Informazioni tecniche saranno fornite a lezione.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Francese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Francese