Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Tiziana Montecchiari

Tiziana Montecchiari

Tiziana Montecchiari

Professoressa di ruolo - II fascia (GIUR-01/A)
  • Tel. interno (+39) 0733 258 2875
  • E-mail montecchiari@unimc.it
Dipartimento di Giurisprudenza
 

TIZIANA MONTECCHIARI

FORMAZIONE  UNIVERSITARIA  ED  ACCADEMICA

Tiziana Montecchiari    Curriculum vitae

 

FORMAZIONE  UNIVERSITARIA  ED  ACCADEMICA

  • La sottoscritta Tiziana Montecchiari ha iniziato l’attività di ricerca scientifica presso l'Istituto di Diritto Privato “D. Rubino” della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Macerata nel maggio 1987, Cattedra di Diritto Civile, in qualità di “Cultore della materia” dopo aver conseguito la Laurea in Giurisprudenza in data 19 novembre 1985 con la votazione di 110/110 con Lode, discutendo una tesi in Diritto  Civile dal titolo “La simulazione  degli atti  unilaterali”,  ed ivi prosegue la sua attività di ricerca dopo l’assunzione in servizio come Ricercatore Universitario in Istituzioni di Diritto Privato in data 19 novembre 1994 (D.R. n. 129 del 04.1.1995), in quanto  risultata vincitrice del concorso da Ricercatore Universitario, per titoli ed esami presso Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Macerata (in data 4.11.1993) raggruppamento disciplinare N01-Diritto Privato,  con approvazione atti ministeriali (D.M. 27.1.1994)  e D.R. n. 66 del 3 dicembre 1994.
  • La sottoscritta dichiara di essere stata iscritta nel registro Praticanti Notai del Distretto Macerata-Camerino al n. 409 e di aver compiuto i due anni di frequenza previsti dal 22 febbraio1986 al 22 febbraio 1988, presso lo Studio del Notaio  dott. A. Cardarelli, in Macerata (certificato ril. in data  01.03.1988).
  • La sottoscritta ha partecipato al Corso di Perfezionamento post-laurea in “Fondamenti di didattica” presso il Dipartimento di Scienze dell’ Educazione della Terza Università degli Studi di Roma, nell’a.a. 1992/1993 superando la relativa prova finale, (D.R. n. 543 del 6 giugno 1996), e ottenendo il relativo Attestato.
  • La sottoscritta ha ottenuto la conferma in ruolo - con giudizio ampiamente positivo e all’unanimità - di Ricercatore in Istituzioni di Diritto Privato per delibera della relativa Commissione Ministeriale in data 20 marzo 1998 (D.R. 500 del 19.5.1998).
  • La sottoscritta ha ottenuto all'unanimità da parte del Consiglio di Facoltà di Giurisprudenza in data 11 luglio 2001, giudizio positivo di verifica triennale circa la propria  attività scientifica e didattica (art. 33 D.P.R. 382/80).
  • La sottoscritta dichiara di aver conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale (I tornata 2012) alle funzioni di Professore Universitario di Seconda Fascia (Decreto direttoriale n. 222 del 20.7.2012), per il Settore concorsuale 12/A1, Settore Scientifico Disciplinare IUS/01, AREA 12, con giudizio all’unanimità, il cui risultato è stato pubblicato nel sito MIUR in data 24 dicembre 2013.
  • La sottoscritta dichiara di aver ottenuto la nomina in ruolo di Professore Associato per il settore scientifico disciplinare IUS/01 - Diritto Privato - presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Classe delle Lauree LM/87 - Servizio sociale e politiche sociali, con Decreto Rettorale n. 326  del 30 settembre 2014, a decorrere dal 01 ottobre 2014.
  • La sottoscritta dichiara di aver conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore Universitario di Prima Fascia (Decreto Direttoriale n. 1532 del 29 luglio 2016) per il Settore concorsuale 12/A1, Settore Scientifico Disciplinare IUS/01, AREA 12, il cui risultato è stato pubblicato nel sito MIUR in data 08 novembre 2018.

 

TEMI DI RICERCA - RECENSIONI - CITAZIONI

  • Per quanto concerne l’'attività scientifica nel corso del suo servizio, la sottoscritta T. Montecchiari ha studiato ed approfondito soprattutto  tematiche di teoria generale del Diritto Privato, analizzando argomenti in materia di negozi e atti giuridici, dedicando particolare attenzione agli atti unilaterali per verificare la complessità del rapporto tra norma, struttura e forma.
  • Accanto allo studio analitico e sistematico di temi di teoria generale, la sottoscritta ha esaminato questioni più specifiche riguardanti la materia delle successioni mortis causa e del diritto di famiglia, in particolare per quest’ultimo, ha analizzato il delicato rapporto fra responsabilità civile e doveri familiari, nella prospettiva di attuare una effettiva tutela della persona nella sua più completa dimensione esistenziale.
  • I suoi studi sono, altresì, rivolti alla identificazione del diritto di autodeterminazione  dei soggetti “deboli” in un contesto di revisione e/o “superamento”  dell’istituto  della rappresentanza legale, proponendo strumenti giuridici alternativi in riferimento al grado di “debolezza” ed incapacità  che il soggetto manifesta.
  • Inoltre, sta svolgendo ricerche su disabilità, disuguaglianza, minori e tutela della persona, ai fini  di preparare seminari o giornate di studio anche per l'Osservatorio regionale sui minori e politiche sociali della Regione Marche.
  • Ulteriori temi di ricerca hanno ad oggetto  profili successori nei nuovi modelli  familiari,  socialità e sostenibilità, responsabilità medica, biotestamento e amministrazione di sostegno,  diritti della personalità, identità digitali e nuove tecnologie applicate al diritto.
  • I suoi studi e i suoi articoli sono stati spesso oggetto di positive recensioni e di segnalazioni in repertorio del Foro Italiano, della Giurisprudenza italiana, in Manuali di Istituzioni di diritto privato e Riviste specialistiche del settore, nonchè numerosi referee di recente, per le ultime pubblicazioni, come previsto dall’Anvur.
  • La sottoscritta ha, fra le altre, ricevuto una positiva recensione da parte del  Prof. L. Ferri sulla Rivista Trimestrale di Diritto e Procedura Civile, fasc. 2, anno 1997, per la prima monografia “I negozi unilaterali a contenuto negativo”, Giuffrè, Milano, 1996, Collana Facoltà di Giurisprudenza Università di Macerata.
  • Lo studio dei suoi temi di ricerca è stato sollecitato o approfondito anche in occasione di numerosi convegni presso Università italiane ai quali la sottoscritta ha partecipato, anche come relatore, per reperire inoltre materiale bibliografico o documenti informativi utili alle sue indagini.

 

 

PARTECIPAZIONE A COMITATI SCIENTIFICI DI REDAZIONI - ASSOCIAZIONE CIVILISTI  E  SOCIETA’ ITALIANA STUDIOSI DIRITTO CIVILE

  • La sottoscritta ha partecipato a varie riunioni del Comitato di redazione della Rivista Giuridica dell'Ambiente,  ed. Giuffrè, Milano (1995-1996).
  • In data 30 novembre 2017 ha ottenuto l’attestato dalla Casa Editrice Aracne S.r.L. Roma,   con il quale si certifica  che la sottoscritta è stata inserita  nel Comitato Scientifico della Collana “Famiglie, persone, società”, diretta dal  Consigliere della Corte di Cassazione dott.ssa Annamaria Fasano,  Collana che raccoglie lavori monografici.
  • Nel mese di luglio 2019 il referente Redazione della Rivista Diritto di famiglia e delle persone, Fascia A, Ed. Giuffrè, Milano, Prof. Frezza, con la quale la sottoscritta collabora per numerose pubblicazioni realizzate con la medesima Rivista, ha inserito la sottoscritta  nel Comitato dei Valutatori della Rivista,  funzione che decorre da settembre 2019.
  • Dal 2005 è componente della Associazione Civilisti Italiani, in qualità  di socio corrispondente e partecipa alle iniziative editoriali  e attività  dell’Associazione per la promozione e lo studio del Diritto Civile.
  • Dal 2005 è componente della Sisdic, Società Italiana degli Studiosi del Diritto Civile,  in qualità di socio e partecipa alle iniziative editoriali e di studi della Società.

 

ATTIVITA’ DIDATTICA E INSEGNAMENTI

  • Per quanto concerne l'attività didattica, la sottoscritta T. Montecchiari ha svolto regolarmente  dal 1994 esercitazioni, seminari, e lezioni all'interno dei corsi di Istituzioni di Diritto Privato e Diritto Civile, in particolare in materia di successioni mortis causa e di responsabilità extracontrattuale, nonchè di contratti tipici.
  • La sottoscritta ha ottenuto dall'a.a. 1998/1999 il conferimento per supplenza dell'insegnamento di "Diritto di famiglia", svolgendo regolarmente il corso, gli esami e le tesi di laurea, secondo quanto previsto dalla legge ad eccezione dell'a.a. 2002-2003 sospeso per maternità.
  • Dall'a.a. 2004/2005 il Consiglio di Facoltà di Giurisprudenza ha conferito alla sottoscritta l'insegnamento  di  “Diritto dei minori e della famiglia”,  n. 30 ore,  per la Laurea Magistrale in Gestione e programmazione  dei servizi alla persona,   che ha svolto ininterrottamente, e anche per l’a.a. 2021/2022 il Dipartimento ha conferito  alla sottoscritta l’insegnamento.
  • Dall'a.a. 2009/2010 il Consiglio di Facoltà di Giurisprudenza ha conferito alla sottoscritta  l’insegnamento di “Istituzioni di diritto privato, n. 25 ore,  per la Laurea triennale in Teorie, culture e tecniche per il servizio sociale", che ha svolto  ininterrottamente fino all'a.a. 2013/2014.
  • Dall'a.a. 2015/2016 il Consiglio di Dipartimento di Giurisprudenza ha deliberato di conferire alla sottoscritta l'insegnamento “Diritto privato”,  n. 50 ore, per il corso di Laurea Triennale in Scienze Giuridiche Applicate, presso la sede di Jesi, per il curriculum di studio in Operatore Giudiziario e Criminologico,  in Consulente del lavoro, in Scienze dell'Amministrazione, in Consulente per i Trasporti, che ha svolto ininterrottamente fino all’a.a. 2019/2020.
  • Per l'a.a. 2019/2020 è stato assegnato alla sottoscritta l'insegnamento di Diritto privato e dei contratti internazionali, n. 40 ore,  presso il Dipartimento di Economia e Diritto, per il Corso di Studio in L/18, modulo Economia e Commercio internazionale, Corso di Laurea triennale in Scienze dell'economia e della gestione aziendale.
  • Per l'a.a  2020/2021 alla sottoscritta sono stati assegnati dal Dipartimento di Giurisprudenza i seguenti insegnamenti: Diritto Privato 2 Cattedra A-L per il Corso di Laurea Magistrale Quinquennale in Giurisprudenza LMG/01,   45 ore, Diritto dei minori e della famiglia, per il Corso di Laurea Magistrale  in Politiche e Programmazione dei Servizi alla Persona,   30 ore,  Istituzioni di diritto privato per il Corso di Laurea Triennale in Teorie, Culture e Tecniche per il Servizio Sociale,  25 ore,  Diritto della circolazione dei beni per il Corso di Laurea Triennale in Scienze Giuridiche Applicate,   30 ore.
  • Anche per l'a.a  2021/2022 alla sottoscritta sono stati assegnati dal Dipartimento di Giurisprudenza i seguenti insegnamenti: Diritto Privato 2 Cattedra A-L per il Corso di Laurea Magistrale Quinquennale in Giurisprudenza LMG/01,   45 ore, Diritto dei minori e della famiglia, per il Corso di Laurea Magistrale  in Politiche e Programmazione dei Servizi alla Persona,   30 ore,  Istituzioni di diritto privato per il Corso di Laurea Triennale in Teorie, Culture e Tecniche per il Servizio Sociale,  25  ore,  Diritto della circolazione dei beni per il Corso di Laurea Triennale in Scienze Giuridiche Applicate,   30 ore.
  • Per l’a.a. 2022/2023 alla sottoscritta sono stati assegnati dal Dipartimento di Giurisprudenza i seguenti insegnamenti: Diritto Privato 2 Cattedra A-L per il Corso di Laurea Magistrale Quinquennale in Giurisprudenza LMG/01,   45 ore, Diritto dei minori e della famiglia, per il Corso di Laurea Magistrale  in Politiche e Programmazione dei Servizi alla Persona,   30 ore,  Istituzioni di diritto privato per il Corso di Laurea Triennale in Teorie, Culture e Tecniche per il Servizio Sociale,  25  ore,  Diritto della circolazione dei beni per il Corso di Laurea Triennale in Scienze Giuridiche Applicate,   30 ore;  Laboratorio in Mediazione Familiare (Diritto Civile), percorso Giuridico-Forense, Corso di Laurea Magistrale Giurisprudenza, 10 ore.
  • Per l’a.a. 2023/2024 alla sottoscritta sono stati assegnati dal Dipartimento di Giurisprudenza i seguenti insegnamenti: Diritto Privato 2 Cattedra A-L per il Corso di Laurea Magistrale Quinquennale in Giurisprudenza LMG/01,   45 ore, Diritto dei minori e della famiglia, per il Corso di Laurea Magistrale  in Politiche e Programmazione dei Servizi alla Persona,   30 ore,  Istituzioni di diritto privato per il Corso di Laurea Triennale in Teorie, Culture e Tecniche per il Servizio Sociale,  25  ore,  Diritto della circolazione dei beni per il Corso di Laurea Triennale in Scienze Giuridiche Applicate,   30 ore;  Laboratorio in Mediazione Familiare (Diritto Civile), percorso Giuridico-Forense, Corso di Laurea Magistrale Giurisprudenza, 10 ore.
  • In data 15, 18 e 22 novembre 2021 ha svolto un ciclo di tre laboratori integrativi alla cattedra di Diritto dei Minori e della Famiglia, per un totale di n. 6 ore di didattica, con  intervento di  esperto  nella tematica trattata,  dal titolo Problematiche attuali di Diritto Civile minorile e dei soggetti “deboli”, con il riconoscimento di n. 1  CFU, dopo consegna di Relazione critica degli studenti partecipanti.
  • In data 10, 14, 17 novembre 2022 ha svolto un ciclo di Laboratori integrativi alle cattedre di Diritto dei Minori e della Famiglia  e istituzioni di  Diritto Privato per un totale di n. 6 ore su varie tematiche di Diritto civile minorile con interventi esterni, e consegna di relazione critica da parte degli studenti.
  • In qualità di Commissario Esami, ha regolarmente partecipato e partecipa allo svolgimento degli esami di profitto dei propri insegnamenti presso il Dipartimento di Giurisprudenza ed è componente delle Commissioni di esami di laurea, presentando tesi nelle proprie discipline in qualità di relatore, sia nei procedimenti ordinari, sia in quelli speciali. In particolare, la sottoscritta segue la compilazione, redazione e correzione di circa n. 12  tesi di laurea per anno accademico, in qualità di relatore.
  • In data 5 aprile 2017 è stata nominata Presidente della Commissione di esami di Laurea per la classe LM/87, Politiche e programmazione dei servizi alla persona,  svolgendo la relativa funzione.
  • In data 9 aprile 2018 è stata nominata Presidente della Commissione di esami di Laurea  per la classe L/14, Scienze Giuridiche Applicate, sede di Jesi, svolgendo la relativa funzione.
  • In data 12 ottobre 2018 è stata nominata Presidente della Commissione di esami di Laurea per la Classe LM/87, Politiche e programmazione dei Sevizi alla Persona, svolgendo i relativi compiti.
  • Per l'a.a. 2017/2018 la sottoscritta è stata autorizzata alla programmazione  e realizzazione di  un seminario integrativo per il corso Diritto dei minori e della famiglia di n. 5 ore, con assegnazione di un credito per gli studenti che lo frequenteranno, dal titolo "Recente evoluzione legislativa in materia di tutela civile dei minori".
  • Inoltre, è tutor per gli studenti della laurea Triennale "Teorie, culture e tecniche per il servizio sociale" e della laurea Magistrale "Politiche e programmazione  dei servizi alla persona", e segue il loro percorso di tirocinio, stage e formazione presso gli Enti del territorio
  • Dal 3 marzo 2020 a tutto il mese di settembre 2020 ha svolto lezioni del secondo semestre, esami di laurea ed esami di profitto, consigli di classe e di dipartimento, incontri con studenti e  laureandi,  riunioni per i Riesami ciclici delle classi L/39 e LM/87, per il Comitato Ricerca Dipartimentale, webinar e seminari  cui ha  partecipato, in modalità  solo on line, come da disposizioni degli Organi Istituzionali di Ateneo e di Governo centrale,  salvo riprendere in presenza le lezioni del primo semestre  dal 21 settembre 2020, per l'insegnamento di Diritto Privato, LMG/01 per il 50% e per l'insegnamento Diritto dei minori e della famiglia, LM/87 per il 100%.
  • Per le lezioni degli insegnamenti della sottoscritta del secondo semestre, a.a 20/21  Istituzioni di Diritto Privato e Diritto della circolazione dei beni, sono svolte come da disposizioni di Ateneo e del Dipartimento di Giurisprudenza, on line su aule virtuali e piattaforma Olat.
  • Per l’anno accademico 21/22  ha svolto le ore di  didattica per tutti gli insegnamenti  affidati totalmente in presenza, sia primo, sia secondo semestre, come gli esami di profitto e di laurea.
  • Per l’anno accademico 22/23  ha svolto le ore di  didattica per tutti gli insegnamenti  affidati totalmente in presenza, sia primo, sia secondo semestre, come gli esami di profitto e di laurea.
  • I colloqui con studenti e laureandi continuano a svolgersi on line, sulla pagina  docente teams, e dall’a.a. 22-23 anche in presenza..

 

 

DIDATTICA SCUOLA SPECIALIZZAZIONE PROFESSIONI LEGALI

  • Dall'a.a. 2005/2006 la sottoscritta  è stata incaricata dalla Facoltà di Giurisprudenza di svolgere lezioni n. 8 ore di Istituzioni di diritto privato  per la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali.
  • Nell'a.a. 2014/2015 ha svolto un modulo di n. 16 ore  di lezione in materia di Diritto di famiglia, con verifiche scritte e relative correzioni.
  • Nell' a.a 2015/2016 la sottoscritta ha svolto n. 20 ore di lezione per la Scuola, con la  organizzazione   delle  verifiche scritte intermedie e relative correzioni.
  • Nell’'a.a  2016/2017 la Direzione della Scuola   ha assegnato alla sottoscritta un modulo di n. 16 ore di lezione  in materia di Diritto di Famiglia, con verifiche scritte.
  • Nell'a.a 2017/2018 la sottoscritta ha svolto  un    modulo di  diritto di famiglia/privato di n. 22 ore  per la Scuola di Specializzazione  con lezioni e verifiche scritte.
  • Nell’ a.a. 2018/2019 è stato assegnato alla sottoscritta un modulo di insegnamento di diritto di famiglia  di n. 20 ore per la Scuola Specializzazioni delle Professioni Legali, con lezioni e verifiche scritte.
  • Nell’a.a 2019/2020 è stato assegnato alla sottoscritta un modulo di insegnamento di diritto privato/diritto di famiglia di n. 10 ore per la Scuola di Specializzazione delle Professioni Legali, con lezioni frontali ed esercitazioni scritte.

 

DIDATTICA PER CORSO DI PERFEZIONAMENTO POST-LAUREA IN “MEDIAZIONE FAMILIARE. PROSPETTIVE DI RETE PER LA RISOLUZIONE DEI CONFLITTI”

  • In data 27 aprile 2017 il Consiglio di Amministrazione dell'Università di Macerata ha deliberato l'approvazione dell'avvio del Corso di perfezionamento in Mediazione Familiare. Prospettive di rete nella risoluzione dei conflitti,  a.a. 2017/2018, di natura interdipartimentale, proposto dal Corso di Servizi Sociali, Dipartimento di Giurisprudenza,  e approvato dal Consiglio di Dipartimento di Giurisprudenza in data 5 aprile 2017.
  • La sottoscritta ha partecipato alla organizzazione del Corso   e il piano didattico ha previsto anche lo svolgimento da parte della sottoscritta  di un modulo di 6 ore in Diritto dei minori e della famiglia, che si sono svolte in data 3 maggio 2018 (9-13) e in data 24 maggio (10-12)
  • In data 6 luglio 2018 ha partecipato alla Commissione di valutazione della prova finale del Corso  di Perfezionamento post laurea in “Mediazione familiare. Prospettive di rete nella risoluzione dei conflitti” dalle ore 9.00, presso aula 6 del Dipartimento di Giurisprudenza, Unimc.
  • In data 17 maggio 2019 e in data 21 giugno 2019 ha svolto  totali n. 4 ore in Diritto di famiglia e delle persone relativamente alla  2° edizione del Corso di Perfezionamento post laurea in “Mediazione familiare. Prospettive di rete nella risoluzione dei conflitti”.
  • In data 13 settembre 2019 ha partecipato alla Commissione  di valutazione della prova finale del Corso di Perfezionamento dalle ore 9.00, presso l'aula Verde del Polo Pantaleoni, Unimc.
  • La sottoscritta ha organizzato  la richiesta per  l’autorizzazione alla 3° ed. del Corso di Perfezionamento in Mediazione familiare,  deliberata dagli organi di Dipartimento e di Ateneo per l’a.a.  2019/20.
  • La sottoscritta ha organizzato il rinnovo della  richiesta per l’autorizzazione alla 3° ed. del Corso di Perfezionamento in Mediazione familiare,  deliberata dagli organi di Dipartimento e di Ateneo per l’a.a.  2022/23, considerata l’interruzione per la pandemia Covid-19.

 

 

 

DIDATTICA CORSO DI PERFEZIONAMENTO POST-LAUREA IN “GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO. PROFILI  CLINICI, ECONOMICI, SOCIALI”

  • Nel Consiglio di Classe unificato in Servizi sociali dicembre 2021 la sottoscritta è stata nominata componente del Consiglio di Direzione  della prima edizione del Corso di Perfezionamento post laurea in "Gioco d'azzardo patologico. Profili clinici, economici, sociali", a.a. 22-23  per la quale è stata incaricata di svolgere un modulo di n. 5 ore di insegnamento in Diritto privato e delle persone sul tema dell'amministrazione di sostegno da svolgersi nel II° semestre  22-23.
  • Il Corso è avviato nell’a.a. 22/23.



ATTIVITA’ DIDATTICA - ISTITUZIONALE  - GESTIONALE - RICERCA -  INCARICHI ESTERNI AL DIPARTIMENTO

  • La sottoscritta in qualità di collaboratore ai fini didattici e scientifici della Scuola di Notariato di Bologna, ha svolto per la Scuola lezioni di Diritto Civile, in particolare in data 21 maggio 1996 una lezione dal titolo "L'acquisto separato di un coniuge in regime di comunione legale e principio di continuità delle trascrizioni", oggetto di successiva pubblicazione sulla Rivista del Notariato.
  • La sottoscritta è stata nominata dal 2004 componente della Commissioni giudicatrici di valutazioni comparative  per il reclutamento di Ricercatori presso Università degli Studi italiane  (Camerino 2004;  Camerino 2005;  Camerino 2005;  Catania 2006).
  • Nel mese di settembre 2014 per provvedimento del Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, la sottoscritta è stata nominata quale componente per l'Università degli Studi di Macerata, della Commissione Corte di Appello di Ancona per lo svolgimento degli esami abilitazione Professione Avvocato 2014 e la sottoscritta è stata formalmente nominata componente  con Decreto del Ministero della Giustizia del 18.11.2014,  registrato presso la Corte di Appello di Ancona  il 19.11.2014 con n. 5544.
  • In data 12 luglio 2018 con Decreto Ministero dell' Università e della Ricerca Scientifica n. 0001819 è stata nominata componente della Commissione giudicatrice dei titoli per la conferma in ruolo dei Professori Associati del Settore IUS/01, Diritto Privato. I lavori della Commissione si sono svolti da febbraio a marzo 2019.
  • In data 4 giugno 2019 è stata autorizzata dal Consiglio di classe e dal Consiglio di Dipartimento (bando) a svolgere la funzione di docente accompagnatore per una visita di istruzione penitenziaria presso la Casa Circondariale di Montacuto, (An), per gli studenti (n. 15) del Corso di Giurisprudenza e di Servizi Sociali,  al fine di integrare l'offerta formativa con interviste, valutazione e progetto riguardo la visita penitenziaria, molto apprezzata dagli studenti  che hanno seguito con attenzione e partecipazione l’evento formativo.
  • In data 9 aprile 2019 è stata incaricata e autorizzata a rivestire il ruolo di referente per l' Università degli Studi di Macerata dagli Uffici Area Risorse Umane Ufficio Personale Docente per un Progetto di collaborazione scientifica e consulenza - prestazione di natura intellettuale a titolo gratuito per il Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Assistenti Sociali,  Roma, dal titolo "Ruolo e qualità del servizio sociale nelle attività di tutela dei minori", in ragione dell'insegnamento dalla sottoscritta svolto di Diritto dei Minori e della Famiglia per il Corso magistrale di Servizi Sociali, UNIMC, per la durata di due anni (2018-2020),  con due studentesse del Corso che svolgeranno una tesi sulla suddetta disciplina  minorile con la sottoscritta (Public engagement)
  • In data 10 dicembre 2020 il Consiglio di Dipartimento ha deliberato l’autorizzazione per la sottoscritta di svolgere un incarico esterno pari a n. 6 ore di lezione presso il Corso di Perfezionamento in  Diritto di famiglia, diritto minorile, sicurezza sociale, presso l'Università Politecnica delle Marche, con sede in Ancona,  e con il Garante della persona della Regione Marche, nel periodo 1.1.21-31.7.21.

L’autorizzazione è stata deliberata  dal Rettore, con comunicazione in data 18.12.2020.

  • In data 26 aprile 2021 ha ricevuto  una lettera dal Consiglio Direttivo dell’ANVUR per richiedere manifestazione di disponibilità a svolgere la funzione di Revisore per la valutazione della produzione scientifica VQR 2015-2019. La sottoscritta ha dato la propria  disponibilità e  ha richiesto l’autorizzazione al proprio Dipartimento e al Rettore,  che è stata rilasciata in data  29 aprile 2021. L’incarico si svolge fino al 31.12.2021.
  • In data 26 novembre 2021  ha partecipato  con un proprio intervento dal titolo  “Quadro normativo sulla mediazione familiare” al  Convegno “La gestione  della conflittualità nella separazione.  Contesti e interventi”, organizzato dalla Scuola per Mediatori Familiari e l’Università Politecnica delle Marche, dalle 15,30 alle 18,30, in Ancona, presso la Facoltà di Economia.
  • Nel mese di maggio 2022 la sottoscritta è stata contattata dall’Ufficio dell’Autorità del Garante  per l’Infanzia e l’Adolescenza Regione Marche per collaborare alla organizzazione di un Corso di Formazione per Tutore di Minori Stranieri non accompagnati per il prossimo a.a. 22-23 da svolgersi a partire da ottobre 2022, il cui Dipartimento referente è Scienze Politiche, sotto il patrocinio del Garante Nazionale. La sottoscritta sarà componente del Consiglio di Direzione e parteciperà alle attività didattiche per le proprie competenze in Diritto civile minorile.

ATTIVITA’ DIDATTICA CON VISITITNG PROFESSOR

  • In data  18 giugno 2015, su incarico del Presidente del Corso Classi Servizio Sociale (L/39 - LM/87) ha partecipato ad un incontro di Visiting Professor con una delegazione di professori provenienti dalla Università di Pitesti (Romania)  di cui un professore quale locale  Direttore del Dipartimento Assistenti Sociali. La visita ha avuto come oggetto uno scambio  culturale e scientifico sull'organizzazione della didattica e della ricerca in ambito di Servizi Sociali e un confronto fra i due modelli di Università nel settore dei Corsi di preparazione ai Servizi Sociali e agli Assistenti sociali,  anche per uno scambio  di studenti a livello Erasmus e di docenti nei prossimi periodi.
  • In data 29 novembre 2016 ha organizzato all'interno del proprio corso di studi "Diritto dei minori e della famiglia" un incontro formativo con la Prof.ssa Lenka Slepickova, dell'Università di Olomuc, Repubblica Ceca, nell'ambito del programma Visiting Professor, Ricerca Internazionale, sul tema del "Fine vita. Profili bioetici, giuridici e sociologici".

 

 

PARTECIPAZIONE COLLEGIO DOCENTI DOTTORATO DI RICERCA

  • La sottoscritta è componente del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in “Diritto dei contratti”  dal 2003 e partecipa alle relative riunioni  e svolgimento di esami finali.
  • In particolare è stata nominata con D.R. n. 1335 del 30.12.2008 membro della Commissione giudicatrice esame finale Dottorato di Ricerca in Diritto dei contratti XXI ciclo e ha partecipato ai lavori della Commissione in data 3 aprile 2009.
  • Dal mese di novembre 2014 la sottoscritta è componente del Comitato scientifico del Curriculum in Diritto dei contratti. Diritto privato e Diritto privato e processo nella prospettiva comparatistica e nella dimensione europea.
  • In data 9 giugno 2017 la sottoscritta è stata nominata, su proposta del   Coordinatore,  dal Comitato scientifico del Curriculum del Dottorato in Diritto Privato e processo nella prospettiva comparatistica e nella dimensione europea, componente della Commissione di prevalutazione per  la verifica dei progetti di ricerca di candidati al Dottorato in Scienze Giuridiche anno 2017/2020,  Curriculum in Diritto privato e processo nella prospettiva comparatistica e nella dimensione europea, ciclo XXXIII,  la cui prima  riunione si è svolta il 16 settembre 2017.
  • La nomina  della Commissione di prevalutazione per ammissione al Dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche, ciclo XXXIII è stata effettuata  con D.R.  n. 258  del 04 agosto 2017.
  • In data 7 settembre 2018 ha partecipato alla riunione  del Comitato scientifico  del Dottorato Curriculum in Diritto Privato e processo nella prospettiva comparatistica e nella dimensione europea,  per l’ammissione  al ciclo XXXIV , ore 12.00.
  • In data 15 ottobre 2019 ha partecipato alla riunione del Comitato scientifico  del Dottorato cicli XXXII, XXXIII, XXXIV del Curriculum in Diritto Privato e processo nella prospettiva comparatistica e nella dimensione europea, ore 11, Aula 1 Dipartimento  Giurisprudenza, Unimc.
  • In data 26 ottobre 2020 ha partecipato alla riunione on line  del Comitato scientifico del Curriculum in Diritto Privato e processo nella prospettiva comparatistica e nella dimensione europea  cicli XXXIII, XXXIV, ore 15,00.
  • In data 11 gennaio 2021 ha partecipato alla riunione on line  del Comitato scientifico del Curriculum in Diritto Privato e processo nella prospettiva comparatistica e nella dimensione europea,   ciclo XXXIII, ore 9.00.
  • In data 13 aprile 2021, ore 8,30 ha partecipato alla riunione on line  del Comitato scientifico del Curriculum in Diritto Privato e processo nella prospettiva comparatistica e nella dimensione europea,   ciclo XXXIII.
  • In data 12 novembre 2021, ore 15.00 ha partecipato alla riunione on line  del Comitato scientifico del Curriculum in Diritto Privato e processo nella prospettiva comparatistica e nella dimensione europea,   ciclo XXXIII
  • In data 4 febbraio 2022 ha partecipato alla riunione on line del Comitato scientifico del Curriculum in Diritto Privato e processo nella prospettiva comparatistica e nella dimensione europea,   ciclo XXXIII, ore 12.00
  • In data 11 maggio 2022 ha partecipato alla riunione on line del Comitato scientifico del Curriculum in Diritto Privato e processo nella prospettiva comparatistica e nella dimensione europea,   ciclo XXXIII, ore 12.00

 

 

ATTIVITA’ ISTITUZIONALI  DI ATENEO

  • Per quanto riguarda l’ attività istituzionale, nel corso del proprio servizio, la sottoscritta è stata componente della Commissione Scientifica di Ateneo, area scientifico-disciplinare "scienze giuridiche" dal 24.7.1995 (D.R.  n. 548 del 24.7.1995) ed ha regolarmente partecipato ai lavori della Commissione.
  • Fra le altre funzioni svolte all’interno della Commissione, ha collaborato alla redazione dell’Annuario della Ricerca Scientifica dell'Università degli Studi di Macerata, relativa al triennio 1993/1996, pubblicato nel 1998.
  • Per la Commissione Scientifica ha collaborato in qualità di segretaria dal 24 luglio 1995 alla Commissione Fondi di Ricerca 60% del MURST, in relazione alla verifica e  approvazione dei vari Progetti di Ricerca presentati dai docenti dell' Ateneo.
  • La sottoscritta ha partecipato in qualità di membro segretario nominata dal Preside di Facoltà e dal Rettore, alle Commissioni Elettorali sia di rappresentanti degli Organi Accademici e docenti, sia per le elezioni universitarie nazionali dei rappresentanti studenti (1995/1997).
  • La sottoscritta è stata nominata dal Preside di Facoltà di Giurisprudenza in data 25 agosto 2009 membro della Commissione per la formazione della graduatoria per l'individuazione di Tutors per i Tirocini dei Corsi di laurea in Teorie, culture, tecniche per il servizio sociale e in Politiche e programmazione dei servizi alla persona per l'a.a. 2009/2010.
  • Ed è stata nuovamente nominata membro commissario per la suddetta Commissione  in data 23 luglio 2010, per l'a.a. 2010/2011.
  • La sottoscritta è stata nominata con D.R. n. 371 del 5 luglio 2012 membro Commissario per la Commissione del Tirocinio Formativo Attivo (TFA) per lo svolgimento delle prove di accesso ai corsi TFA cod. classe abil. A019, anno 2012-2013 e per la relativa procedura di svolgimento di prove scritte, correzione delle medesime e prove  orali relative alla propria disciplina, procedura conclusasi nel gennaio 2013.
  • La sottoscritta è stata nominata con D.R. n. 392 del 13 luglio 2012 membro del Senato Accademico per il triennio 2012/2015, ai sensi dell'art. 13, comma 3, Statuto di Autonomia Università degli Studi di Macerata, nella fascia  rappresentanti dei Ricercatori.
  • Nel mese novembre 2014  per Decreto Rettorale,  la sottoscritta è stata nominata membro della Commissione  per le elezioni  rappresentanze studenti negli organi accademici e nel Consiglio di Amministrazione dell'Ersu, biennio 2014-2016,  per il Dipartimento di Giurisprudenza, Consiglio unificato delle lauree in Servizio Sociale, relativo ai corsi di studio delle classi L/39 e LM/87.
  • Nel mese di dicembre 2014 il Consiglio di Dipartimento di Giurisprudenza ha deliberato, su indicazione del Direttore del Dipartimento,  la nomina fra gli altri docenti, della sottoscritta  quale membro del Comitato per la Ricerca Dipartimentale,  struttura con il compito di indirizzare e incentivare l'attività e la qualità della ricerca, in linea con  il Piano Strategico di Ateneo, e la compilazione del Riesame annuale della Ricerca, ai fini dei controlli  ispettivi dell'ANVUR e del Ministero.

Quale componente del ridetto  Comitato per la ricerca dipartimentale, è incaricata ogni anno

per la compilazione di parte della Relazione  sull'attività di ricerca del Dipartimento,

documento inviato annualmente  al Ministero.

  • In data 26 ottobre 2015, con Decreto rettorale n. 425/2015 è stata nominata componente della Commissione giudicatrice  nel concorso per l'accesso alla Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali delle Università di Camerino e di Macerata, 1° anno,  a.a. 2015/2016 e ha regolarmente svolto le  relative funzioni in data 28 ottobre  2015.
  • In data 24 ottobre 2016 con D.R. n. 276 è stata nominata componente della Commissione giudicatrice nel concorso per l'accesso alla Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali delle Università di Macerata e Camerino, a.a. 2016/2017 e ha regolarmente svolto le relative funzioni in data 24 novembre 2016.
  • In data 21 giugno 2017 il Consiglio di Dipartimento ha deliberato all'unanimità  sulla costituzione della Commissione di Certificazione dei Contratti di Lavoro, ai sensi dell'art. 76, comma 1, lett. c), del D.lgs. n. 276 del 10.9.2003,  esprimendo parere positivo per la costituzione di tale Commissione, nella quale la sottoscritta  viene inserita quale componente e viene nominata con D.R.  del 25 ottobre 2017, n. 324.
  • In data 4 luglio 2017 è stata nominata componente della Commissione per la valutazione dei Tutor on line, Dipartimento di Giurisprudenza, a.a. 2017/2018, i cui lavori sono stati espletati in data 10 luglio 2017, dalle 9,30 alle 13,00 presso la sede del Dipartimento di Giurisprudenza
  • In data 23 ottobre 2017 è stata nominata con Decreto Rettorale n. 322/2017 componente della Commissione giudicatrice del concorso di ammissione alla Scuola di Specializzazione per le professioni legali delle Università di Camerino e di Macerata per  l'a.a. 2017/2018, la cui prova di selezione è stata svolta regolarmente in data 26 ottobre 2017 dalle 9.00 alle 13.00, presso Università degli Studi di Macerata.
  • In data 25 ottobre 2018 è stata nominata con Decreto Rettorale n. 345/2018 componente della Commissione giudicatrice del concorso di ammissione alla Scuola di Specializzazione per le professioni legali delle Università di Camerino e di Macerata per  l'a.a. 2018/2019, la cui prova di selezione  è stata regolarmente svolta in data  25 ottobre 2018 dalle 9.00 alle 13.00 presso L’università degli Studi di Macerata.
  • Dal gennaio  2014 per  provvedimento del Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, la sottoscritta è stata nominata membro della Commissione colloqui orientativi studenti.
    • Nel Consiglio di Classe unificato in Servizi Sociali  novembre 2019 la sottoscritta è stata nuovamente nominata nella Commissione per i Colloqui orientativi studenti, nuovo regolamento, CdS L/39,  con  verbalizzazione schede di valutazione e verifica dell'attività orientativa in ingresso.

I colloqui si organizzano per n. 2/4 volte  nel corso dell’a.a.

 

ATTIVITA’ PER LA QUALITA’ DELLA  DIDATTICA E DELLA RICERCA

  • La sottoscritta,  in data 15 aprile 2014  è stata nominata dal Presidente delle Classi unificate in Servizi Sociali (L/39 e LM/87) Referente per  la compilazione della scheda S.U.A.  e Delegata per la Qualità dei CdS Servizi Sociali,   e  quindi svolge  i relativi compiti e funzioni riguardo i due Corsi di Studio sopra indicati, per le scadenze ministeriali previste in ogni a.a.
  • Ha partecipato per tale qualifica, anche agli incontri con la Commissione Ministeriale di valutazione (ANVUR), presente in Sede Unimc,  per l'organizzazione e la presentazione del Corso L/39 in occasione della visita ispettiva effettuata dalle CEV  ministeriali nell'aprile 2015 che hanno provveduto all'esame del Corso di Laurea L/39.  A conclusione dell'ispezione la Commissione ha  formulato una valutazione ampiamente soddisfacente  del Corso L/39.
  • Inoltre è componente del Gruppo di Riesame dal 2013 per il Corso di studio Teorie, culture e tecniche per il Servizio sociale (L/39) e per il Corso di studio  Politiche e programmazione dei Servizi alla persona (LM/87) e collabora alla redazione  dei relativi  Rapporti  annuali per il Dipartimento e per il Ministero.
  • Redige annualmente dal 2015  il Monitoraggio di Ateneo sull’andamento dei Corsi di Studio, analizzando gli indicatori  segnalati dall’Anvur,  e ha redatto il Riesame ciclico in vista dell’Audit dell’aprile 2021 per il CdS di Politiche e programmazione dei Servizi alla persona, nonché Follow up richiesti dal Nucleo di Valutazione.
  • Per il 31 gennaio 2023 è prevista la compilazione e consegna  agli Uffici Didattica Ateneo dei due Riesami ciclici del Cds L/39  e del Cds  LM/87 in vista dell’ispezione Cev  Ministero e della’Anvur,  e la sottoscritta sta predisponendo documenti e materiali per la compilazione dei due riesami Ciclici, affidata alla sottoscritta.
  • In qualità di Delegata alla Qualità per i Corsi di Servizi Sociali, partecipa ai Tavoli della Didattica di Ateneo,  organizzati nell’a.a. dagli Organi di Didattica dell’Ateneo,  Presidio della Qualità, Ufficio Offerta Formativa, partecipa alle riunioni  organizzate dal Cds per le modifiche ordinamentali e per le modifiche dei Regolamenti Didattici dei Corsi di Studio.
  • In data 1.9.2021 il Presidente delle Classi unificate delle Lauree in Servizio Sociale ha  sottoscritto il Disposto n. 4/2021, approvato in Consiglio di classe del 2 novembre 2021, con il quale è stato costituito un Comitato di indirizzo permanente delle Classi di Laurea L/39 e LM/87 per momenti di confronto  e collaborazione fra  Cds e stakeholders, enti del territorio, e sistema produttivo regionale; fra i componenti  del Comitato è stata  nominata anche la sottoscritta Tiziana Montecchiari.
  • La prima riunione si è svolta in data  6 maggio 2022, ore 15,00 in via telematica e la sottoscritta ha svolto le funzioni di Segretario verbalizzante.

 

 

 

 

PARTECIPAZIONE A CENTRO STUDI  - COMITATI INTEDIPARTIMENTALI  - POLI DI RICERCA INTERDISCIPLINARI - PROGETTI DI RICERCA DI ATENEO  - PRIN

ED EUROPEI

  • La sottoscritta nel mese di ottobre 2013 ha aderito a due Poli interdisciplinari  di Ricerca dell'Università degli Studi di Macerata, quali macro-aree per partecipare a progetti di ricerca nazionali o internazionali in materia di "Invecchiamento attivo" e  "Inclusione sociale, sviluppo ed emigrazione",  e sta preparando lavori e collaborazioni scientifiche sui temi indicati.
  • Nel 2012 ha partecipato al Progetto di Ricerca Prin, dal titolo “Le classificazioni dell’umano: mutamenti dei criteri di inclusione ed esclusione nella sfera socio politica”, posizionandosi al secondo posto e sviluppando le tematiche previste dal  bando nella rete  di progetto locale.
  • Nel 2013 è stata inserita nel  Gruppo di Ricerca Interdipartimentale  per partecipare al Bando Progetto di Ricerca di Ateneo,  il cui progetto  è stato  approvato   e finanziato  a favore del  gruppo di Ricerca sopraindicato il 30 ottobre 2014,    dal titolo ”Violenza contro le donne come paradigma, cui è seguito un Convegno e una pubblicazione.
  • In data 13.5.2015, con delibera del Consiglio di Dipartimento, la sottoscritta ha aderito  al Centro Interdipartimentale di ricerca "Laboratorio Fausto Vicarelli", con il Dipartimento di Economia e Diritto, per finalità di studio e ricerca in materia di realtà economica, sociale e politico-giuridica.
  • In data 13.5.2015 il Consiglio di Dipartimento di Giurisprudenza ha deliberato in merito alla  costituzione di una "Sezione Scienze Giuridiche, Economiche e Sociali applicate", del Dipartimento di Giurisprudenza, sede Jesi, alla quale la sottoscritta  ha aderito  in data 14.5.2015.
  • Con Decreto Rettorale del 21.5.2015 n. 188 è  stata costituita  presso il Dipartimento di Giurisprudenza - Sede di Jesi la Sezione "Scienze Giuridiche, Economiche e Sociali applicate", cui la sottoscritta è componente e  partecipa alle  attività di ricerca  della Sezione.
  • Nel mese di maggio 2016 ha avanzato richiesta di adesione al  Centro di Studio e  di Ricerca   sulla Giustizia Minorile, in ragione dei propri interessi didattici e istituzionali nel settore del Diritto Minorile, e la richiesta  ha trovato favorevole accoglimento (D.R.  n. 54 del 15.2.2017).
  • In data 13 giugno 2019 il Consiglio di Dipartimento di Giurisprudenza ha deliberato parere favorevole alla  istituzione di un Centro di Ricerca Interdipartimentale per il Terzo Settore e l'Economia Civile,  con sede amministrativa presso il Dipartimento di Giurisprudenza, al quale la sottoscritta Tiziana Montecchiari  ha chiesto  di aderire, con designazione di afferenza   deliberata  con Verbale n. 5 del 13 giugno 2019 del Consiglio di Dipartimento di Giurisprudenza.
  • A conferma di quanto sopra, è stato emanato il D.R.  n. 391 del  6 novembre 2019 con il quale si istituisce il Centro Interdipartimentale per il terzo Settore e l'Economia Civile del quale la sottoscritta è formalmente componente.
  • In data 22 gennaio 2020, ore 10.00  ha partecipato alla prima riunione del Consiglio degli aderenti al Centro Interdipartimentale di ricerca per il Terzo Settore e l'Economia Civile, svolgendo i relativi compiti deliberativi e programmatici dei lavori.
  • In data 19 marzo 2021 ha partecipato ai lavori  della prima edizione degli APRElive special,  webinar on line, il cui tema di ricerca è stato l'iniziativa europea New European Bauhaus che corre parallela alla politica europea Green Deal, sia per  comprendere  in cosa consiste  l’iniziativa New European Bauhaus e quali bandi saranno pubblicati, destinati ai ricercatori di enti e università.
  • In data 22 marzo 2021 ha partecipato riunione  on line per il progetto “L’impatto della ricerca nelle Scienze Umane e Sociali”, redatto dal nostro Ateneo UNIMC in risposta all’art. 11 del D.M. n. 442 /2020 e finanziato dallo stesso MIUR, al fine di realizzare o compartecipare a progetti di ricerca sul tema indicato, all’interno del Piano Strategico di Ateneo 2021-2024.
  • In data 13 luglio 2021 ha partecipato on line all’evento organizzato da Settimana Horizon Europe 2021, proposte da APRE, Agenzia per la Promozione di Ricerca Europea, per il tema:  Cluster 2 – Culture, Creativity and Inclusive Society, registrandosi all’evento e ottenendo  tutti gli approfondimenti, i bandi aperti e i contatti utili per richiedere informazioni e assistenza per progetti di ricerca europei in campo dell’inclusione sociale e della sostenibilità,  programma 21-27. La Settimana Horizon Europe 2021, organizzata da APRE in accordo con il Ministero dell’Università e della Ricerca, si è conclusa con oltre 5000 persone registrate e una media di 2000 partecipanti per ciascuna giornata.
  • In data 8 novembre 2021 ha partecipato alla prima riunione per  avvio progettazione  sulla 4° Missione e PNRR,  proponendo il proprio ambito di ricerca  tramite compilazione di un questionario  sulla ricognizione delle competenze e progettualità tematiche nel Partenariato sulla Cybersecurity, nuove tecnologie e tutela dei diritti”.

La sottoscritta è stata inserita nella progettazione di ricerca  sopra indicata.

  • In data 16 dicembre 2021 è stato approvato dal Consiglio di Dipartimento di Giurisprudenza, Unimc, il Progetto di Ricerca  nell’ambito del Bando QV2-2021,  riservato ai  Centri di Ricerca,  presentato dal  Centro  di Studio e di Ricerca sulla Giustizia Minorile, di cui la sottoscritta è partecipante,   e per il quale ha collaborato alla stesura del Progetto, finanziato per Euro 5.000,00. Il progetto ha come titolo: “Esperienze di giustizia riparativa: la mediazione penale minorile. Best practice e prospettive”.
  • In data 01 febbraio 2022 ha fornito la propria adesione ed è stata inserita come partecipante al Progetto  Ecosistemi di Innovazione – PNRR-Ecosistema Unimc Regione, per WP 1, Spoke 7- Smart solutions and educational programs for anti-fragility and inclusivity, per il quale ha inviato   CV con indicazione delle proprie  competenze da utilizzare per il progetto.
  • In data 15 settembre  2022 ha partecipato alla riunione del Comitato Progetto Ecosistemi che è risultato vinto dal gruppo di ricerca di cui la sottoscritta è partecipante,  al fine di programmare gli impegni che derivano dal progetto.

 

 

 

ATTIVITA’ DI ORGANIZZAZIONE E PARTECIPAZIONE A SEMINARI E CONVEGNI

  • In data 22 ottobre 2014 la sottoscritta ha partecipato in qualità di Relatore al Convegno "Il divorzio in Italia. A 40 anni dal referendum", svoltosi presso l'Università degli Studi di Macerata, Dipartimento di Giurisprudenza,  Corso di laurea in Scienze del Servizio sociale, con un intervento dal titolo "Il divorzio e l'apparente ruolo della volontà dei coniugi".
  • In data 24 novembre 2015 ha partecipato con un proprio intervento in tema di adozione al Seminario di studi  per i Corsi di Laurea in Culture e Tecniche del Servizio Sociale e Politiche e Programmazione dei Servizi alla Persona dal titolo:  "Adottare un bambino". Aspetti procedurali, buone prassi ed esperienza professionali al confronto", svoltosi dalle 9.00 alle 13.00 nella Antica Biblioteca dell'Università degli Studi di Macerata.
  • In data 15 marzo 2016 ha partecipato con un proprio intervento  in tema di "Infanzia negata e tutela civile dei minori" al Convegno per la Giornata Mondiale dei Servizi Sociali, dal titolo "Promuovere lo sviluppo e la dignità dei popoli", svoltosi dalle 15.00 alle 18.00 in Aula Magna dell'Università degli Studi di Macerata.
  • In data 25 novembre 2016 ha partecipato con un proprio intervento in tema di "Tutela dei minori nei procedimenti civili. Profili sostanziali" al Seminario per i Corsi di Laurea in Teorie, culture e tecniche per il Servizio Sociale e Politiche e programmazione dei servizi alla persona, su "Tutela del minore e limitazioni della responsabilità genitoriale", tenutosi nell'Antica Biblioteca, Università degli Studi di Macerata, dalle 9.00 alle 13.00.
  • In data 21 marzo 2017 ha partecipato con un proprio intervento al workshop in tema di "Famiglie a colori: modello di integrazione sociale dei minori stranieri  non accompagnati", al Convegno Social Work Day dal titolo "Promuovere la comunità e la sostenibilità ambientale", per i Corsi di laurea in teorie, culture e tecniche per il Servizio Sociale e Politiche e Programmazione dei Servizi alla persona, Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Macerata, tenutosi presso l'Università degli Studi di Macerata dalle 14.00 alle 18.00.
  • In data 23 marzo 2017 ha partecipato  con un proprio intervento al Seminario "Il rapporto fiduciario: la mezzadria" all'interno  della Didattica Integrata  a.a. 2016/2017 sul tema "Relazioni, fiducia, certezza: dimensioni giuridiche ed economiche", presso la sede del Corso Scienze Giuridiche  Applicate" , Jesi.
  • In data 23 ottobre 2017 ha partecipato con un proprio intervento sulla tutela civile minorile alla Tavola  Rotonda dal titolo "Famiglia e modernità. Tradizione e cambiamento. Aspetti  giuridici, economici e sociali", organizzata all'interno del Corso di Servizi Sociali e del Corso  di Giurisprudenza, dalle 16.00 alle 20.00, presso l'Università degli Studi di Macerata.
  • In data 16 novembre 2017  ore 8.00-11.00 e in data 21 novembre 2017 ore 9.00-11.00  ha svolto un seminario integrativo per la cattedra Diritto dei Minori e della famiglia, pari a n. 5 ore, dal titolo "Recente evoluzione legislativa in materia di tutela civile dei minori", presso l'Università degli Studi di Macerata.
  • In data 24 novembre 2017 ha organizzato e partecipato con un proprio intervento dal titolo "Recente protocollo di intesa tra Ministero della Giustizia, Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza e la Onlus Bambinisenzasbarre", ad un seminario interdisciplinare dal titolo "Bambinisenzasbarre. La tutela dei minori figli di genitori detenuti", dalle 9.00 alle 13.00, presso l'Università degli Studi di Macerata.
  • In data 30 novembre 2017 ha partecipato con un proprio intervento al Convegno "Diritto e diritto delle persone con disabilità",  nell'ambito del programma "Unimc for inclusion. Inclusione 3.0",  27 nov. 2017 / 2 dic. 2017, dal titolo "Soggetto debole, scelte esistenziali, tutela della persona. La redazione di un testamento da parte di soggetto affetto da SLA",  ore 14.00-18.00, Università degli Studi di Macerata.
  • In data 21 febbraio 2018 ha partecipato con un proprio intervento alla Conferenza di presentazione del Corso in Mediazione familiare, presso l’Università degli Studi di Macerata, Dipartimento di Giurisprudenza, dal titolo “Mediazione familiare e affido condiviso”, dalle ore 15,30 alle 18,30.
  • In data 12 marzo 2018 ha partecipato con un proprio intervento al Seminario integrativo alla cattedra di Diritto Privato,  del Corso Teorie Culture e Tecniche per il Servizio Sociale,  dal titolo “L’ascolto del minore”, presso Università degli Studi di Macerata, Dipartimento di Giurisprudenza, dalle ore 9.00 alle 13.00.
  • In data 27 marzo 2018 ha partecipato con un proprio intervento all’iniziativa di Didattica Integrata, organizzata  dal Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Macerata,  sede di Jesi, in materia di Tempo e spazio  nelle carceri, dal titolo “Il protocollo d’intesa fra Ministero della Giustizia, Garante per l’infanzia e onlus bambinisenzasbarre per l’accesso al carcere  di figli minori di genitori detenuti”, dalle 9.00 alle 13.00.
  • In data 28 febbraio 2019 ha partecipato al Convegno sul tema Step child adoption, organizzato dalle cattedre di Servizi Sociali, Dipartimento di Giurisprudenza, presso l'Auditorium UNIMC  dalle 8,30 alle 13,30, presiedendo  e moderando gli interventi.
  • In data 20 novembre 2018 ha partecipato con un proprio intervento al Seminario integrativo per il Corso di Servizi Sociali, presso Università degli Studi di Macerata, Dipartimento di Giurisprudenza, dal titolo "La legge 194/78 40 anni dopo. Ruolo del partner e donna minorenne", dalle 8,30 alle 13,30, aula 2.
  • In data 28 novembre 2020 ha partecipato all'evento 0., seminario organizzato dal Centro Interdipartimentale di ricerca per il Terzo Settore e l'Economia Civile, del quale è componente, dal titolo "Emergenza e territorio in pandemia", dalle 10.00 alle 13.00.
  • In data 15 novembre 2021 dalle 9.00 alle 11.00 ha organizzato un  seminario integrativo alla Cattedra di Diritto dei minori e della famiglia,  dal titolo “La tecnologia e la formazione digitale al servizio del soggetto fragile o in cura sanitaria”,  partecipando anche con un proprio intervento, evento svolto  presso  la sede del Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Macerata.
  • In data 18 novembre 2021 dalle 9.00 alle 11.00 ha organizzato un seminario integrativo  alla Cattedra di Diritto dei minori e della famiglia dal titolo “Hikkikomori. I ritirati sociali e il ruolo dei servizi educativo-sociali”, partecipando anche con un proprio intervento, evento svolto presso la sede del Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Macerata
  • In data 22 novembre 2021 dalle 9.00  alle 11.00 ha organizzato un seminario integrativo  alla Cattedra di Diritto dei minori e della famiglia dal titolo “Orfani speciali: i figli minori di donne vittime di femminicidio”, partecipando anche con un proprio intervento, evento svolto presso la sede del Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Macerata.
  • In data 7 aprile 2022 ha partecipato ad un incontro nell’ambito della Didattica Integrata, Corso di Laurea Scienze dei Servizi Giuridici,   con tema generale : “Sostenibilità e sviluppo: il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza(PNRR), con una lezione dal titolo “Fragilità e nuove tecnologie: opportunità e limiti”.
  • In data 20 maggio 2022 ha partecipato con il proprio intervento "Il diritto del minore all'ascolto. Profili civilistici e contesti di azione" al Convegno-Workshop organizzato dai Servizi Sociali Comune di Macerata dal titolo "Bisogni. Emergenze. Azioni", dalle 15.00 alle 18, presso l'Auditorium UNIMC per la collaborazione fra Comune di Macerata Sezione Servizi Sociali e l'Università degli Studi di Macerata, Dipartimento di Giurisprudenza.
  • In data 10 novembre 2022 ha organizzato, con un proprio intervento,  un Laboratorio integrativo  per  i Cds Servizi Sociali L/39   e LM/87 dal titolo “Disposizioni del proprio corpo post mortem per ricerca scientifica: Legge 10.2.2020, n. 10.  Consenso informato nella relazione di cura e nel fine vita” svolto nel Dipartimento di Giurisprudenza, sede Università degli Studi di Macerata.
  • In data 14 novembre 2022 ha organizzato, con un proprio intervento,  un Laboratorio integrativo per i Cds  Servizi Sociali L/39 e  LM/87 dal titolo  L’allontanamento d’urgenza  del minore e il nuovo art. 403  cod. civ.,  Ruolo della Pubblica Autorità nella riforma del Tribunale dei minori, svolto nel Dipartimento di Giurisprudenza, sede Università degli Studi di Macerata.
  • In data 17 novembre 2022 ha organizzato, con un proprio intervento, un Laboratorio integrativo per i Cds  L/39  e LM/87  dal titolo  Giovani e social network nella costruzione dell’identità. Profili civilistici, privacy e servizi socio-educativi, svolto nel Dipartimento di Giurisprudenza, sede Università degli Studi di Macerata.

 

 

ATTIVITA’ DI ORIENTAMENTO  STUDENTI   -  CAMPUS ORIENTA DIGITAL

 

  • Dal 1996 ha ricevuto incarico dal Preside della Facoltà di partecipare alle "Giornate di orientamento" che si svolgono ogni a.a. al fine di presentare le possibilità didattiche offerte dall'Università di Macerata, Facoltà (Dipartimento) di Giurisprudenza e relativamente alla presentazione dei propri corsi di insegnamento.
  • Dal febbraio 2016 è referente per l’orientamento del proprio Corso di Laurea in Servizi Sociali sia per la Classe L/39, sia per la classe LM/87  ed è stata incaricata dal Presidente del proprio Corso di Laurea  in Scienze dei Servizi Sociali di essere presente al Salone di Orientamento per il giorno 12 febbraio  svolto,  per il Corso suddetto, presso l' Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Macerata, dalle ore 11.00 alle ore 13.00, al fine di presentare agli studenti delle Scuole Secondarie  Superiori  la relativa offerta formativa e didattica sia della Laurea Triennale, sia della Laurea Magistrale.
  • In data 27 settembre 2016 è stata incaricata  dal Presidente del Corso di Laurea in Scienze dei Servizi Sociali, cui afferisce,  di presentare nella "Giornata della matricola"  le caratteristiche del Corso di Studio ai nuovi iscritti, in Antica Biblioteca, dalle 1 1.00 alle 13.00.
  • Nel mese di febbraio 2017 è stata incaricata dal Presidente del proprio Corso di Laurea  in Scienze dei Servizi Sociali di essere presente al Salone di Orientamento per il giorno 10 febbraio  svolto,  per il Corso suddetto, presso l' Aula 6  del Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Macerata dalle ore 11.00 alle ore 13.00, al fine di presentare agli studenti delle Scuole Secondarie Superiori  la relativa offerta formativa e didattica sia della Laurea Triennale, sia della Laurea Magistrale
  • Il data 26 luglio 2018 su incarico del Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza e del  Presidente del proprio Corso di Laurea  in Scienze dei Servizi Sociali ha presentato  al Salone di Orientamento presso l' Aula 2  del Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Macerata dalle ore 10,30 alle ore 13,00  agli studenti delle Scuole Secondarie Superiori  la relativa offerta formativa e didattica sia della Laurea Triennale, sia della Laurea Magistrale.
  • In data 1 febbraio 2018 è stata incaricata dal Presidente del proprio Corso di Laurea  in Scienze dei Servizi Sociali di essere presente al Salone di Orientamento presso l' Aula 9  del Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Macerata dalle ore 10,30 alle ore 13,00 al fine di presentare agli studenti delle Scuole Secondarie Superiori  la relativa offerta formativa e didattica sia della Laurea Triennale, sia della Laurea Magistrale.
  • In data 31 gennaio  2019 è stata incaricata dal Presidente del proprio Corso di Laurea  in Scienze dei Servizi Sociali di essere presente al Salone di Orientamento presso l' Aula 4  del Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Macerata dalle ore 10,30 alle ore 12,00 al fine di presentare agli studenti delle Scuole Secondarie Superiori  la relativa offerta formativa e didattica sia della Laurea Triennale, sia della Laurea Magistrale.
  • In data 25 luglio 2019 è stata incaricata dal Presidente del proprio Corso di Laurea  in Scienze dei Servizi Sociali di essere presente al Salone OPEN DAY presso l' Aula 2  del Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Macerata dalle ore 10,30 alle ore 12,00 al fine di presentare agli studenti diplomati alle Scuole Secondarie Superiori  la relativa offerta formativa e didattica sia della Laurea Triennale, sia della Laurea Magistrale.
  • In data 30 gennaio 2020 è stata incaricata dal Presidente del proprio Corso di Laurea  in Scienze dei Servizi Sociali di essere presente al Salone di Orientamento presso l' Aula 4  del Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Macerata dalle ore 10,30 alle ore 12,00 al fine di presentare agli studenti delle Scuole Secondarie Superiori  la relativa offerta formativa e didattica sia della Laurea Triennale, sia della Laurea Magistrale.
  • In data 26 febbraio 2020 nell'ambito della settimana OPEN WEEK che ha predisposto a cura del Dipartimento di Giurisprudenza un calendario di lezioni aperte anche agli studenti del 5° anno delle Scuole Superiori, per avviare un percorso di avvicinamento agli studi universitari,  la sottoscritta ha  comunicato lo svolgimento di detta lezione per la data indicata, ore 9.00-11.00,  con il seguente tema  principale "Realtà giuridica e relazioni sociali: diritti soggettivi e nuovi modelli familiari", all'interno del proprio insegnamento Diritto Privato per il Corso di Laurea in  Scienze Giuridiche Applicate.
  • In data 28 luglio 2020 è stata incaricata dal Presidente del proprio Corso di Laurea  in Scienze dei Servizi Sociali di partecipare al Salone OPEN DAY in presenza,  presso Gli Orti dei Pensatori, per il Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Macerata dalle ore 16,30 alle ore 18,30 al fine di presentare agli studenti diplomati alle Scuole Secondarie Superiori  la relativa offerta formativa e didattica sia della Laurea Triennale, sia della Laurea Magistrale.
  • In data 27 agosto 2020 è stata di nuovo incaricata dal Presidente del proprio Corso di Laurea  in Scienze dei Servizi Sociali di partecipare al Salone OPEN DAY in presenza,  presso Gli Orti dei Pensatori, per il Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Macerata dalle ore 16,30 alle ore 18,30 al fine di presentare agli studenti diplomati alle Scuole Secondarie Superiori  la relativa offerta formativa e didattica sia della Laurea Triennale, sia della Laurea Magistrale.
  • In data 11 settembre 2020  ha svolto, su incarico, in qualità di delegata per l’orientamento  dei Corsi di Studio in Servizi Sociali, del Presidente del proprio Corso di laurea in Scienze dei Servizi Sociali, un WEBINAR  dal titolo "Unimc: scegliere studi giuridici a Macerata" per "Il salone dello studente", denominato  Campus Orienta Digital,  con una propria  relazione per la presentazione  del Corso L/39, da caricare nella pagina di Ateneo all'interno della piattaforma "salone dello studente",  dalle 16,30 alle 18.00.
  • In data 10 febbraio 2021 è stata incaricata dal Presidente del proprio Corso di Laurea  in Scienze dei Servizi Sociali di essere presente al Salone di Orientamento presso l' Aula virtuale, on line,  del Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Macerata dalle ore 11,00 alle ore 12,00 al fine di presentare agli studenti delle Scuole Secondarie Superiori  la relativa offerta formativa e didattica sia della Laurea Triennale, sia della Laurea Magistrale.
  • In data 29 luglio 2021 è stata incaricata dal Presidente del proprio Corso di Laurea  in Scienze dei Servizi Sociali di partecipare al Salone OPEN DAY in presenza,  presso Gli Orti dei Pensatori, per il Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Macerata dalle ore 9,00 alle ore 11,00 al fine di presentare agli studenti diplomati alle Scuole Secondarie Superiori  la relativa offerta formativa e didattica sia della Laurea Triennale, sia della Laurea Magistrale.
  • E’ stata di nuovo incaricata dal Presidente del proprio Corso di Laurea  in Scienze dei Servizi Sociali di partecipare in data 26 agosto 2021 al Salone OPEN DAY in presenza,  presso Gli Orti dei Pensatori, per il Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Macerata dalle ore 16,30 alle ore 18,30 al fine di presentare agli studenti diplomati alle Scuole Secondarie Superiori  la relativa offerta formativa e didattica sia della Laurea Triennale, sia della Laurea Magistrale.
  • In data 27 gennaio 2022,  su  incarico del Presidente del proprio Corso di laurea in Scienze dei Servizi Sociali, di essere presente al Salone di Orientamento presso l’Aula 2, in presenza, del Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Macerata dalle ore ore 9.00-13.00, al fine di presentare agli studenti delle Scuole Secondarie Superiori  la relativa offerta formativa e didattica della Laurea Triennale.
  • In data 28 luglio 2022, dalle 16.00 alle 18,30 è stata di nuovo incaricata dal Presidente del proprio Corso di Laurea  in Scienze dei Servizi Sociali di partecipare al Salone OPEN DAY in presenza,  presso Gli Orti dei Pensatori, per il Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Macerata al fine di presentare agli studenti diplomati alle Scuole Secondarie Superiori  la relativa offerta formativa e didattica sia della Laurea Triennale, sia della Laurea Magistrale.
  • In data 25 agosto 2022, dalle 15.00 alle 16.30 è stata di nuovo incaricata dal Presidente del proprio Corso di Laurea  in Scienze dei Servizi Sociali di partecipare al Salone OPEN DAY in presenza,  presso Gli Orti dei Pensatori, per il Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Macerata al fine di presentare agli studenti diplomati alle Scuole Secondarie Superiori  la relativa offerta formativa e didattica sia della Laurea Triennale, sia della Laurea Magistrale.

 

 

Il tutto è svolto  e realizzato nella piena osservanza degli obblighi e degli impegni derivanti dalla propria qualifica professionale, come per legge. Quanto sopra dichiarato corrisponde a verità ed è documentabile.

 

 

Macerata,  gennaio 2023

Tiziana Montecchiari

 

  • 2026 Montecchiari, T., INTERVENTI PER BAMBINI E FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI VULNERABILITA' GENITORIALE. IL PROGRAMMA P.I.P.P.I. in DALLA BENEFICIENZA AL DIRITTO ALLA PROTEZIONE SOCIALE. MOMENTI E ASPETTI DELL'EVOLUZIONE DELL'ASSISTENZA SOCIALE; 1; MACERATA, EUM; pp. 1 - 20
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2025 Montecchiari, T., La memoria e l'oblio. Riflessioni civilistiche Napoli, EDITORIALE SCIENTIFICA; pp. 1 - 120
    03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD
  • 2025 Montecchiari, T., DIRITTO AL NOME E ADOZIONE. QUESTIONI CONTROVERSE in NOME OMEN. IL NOME COME DIRITTO DELLA PERSONALITA'; 1; MACERATA, EUM; pp. 1 - 20
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2025 Montecchiari, T., IL NEGOZIO FIDUCIARIO in IL PASSAGGIO GENERAZIONALE DELLA RICCHEZZA; 1; Bologna, ZANICHELLI SPA; pp. 1 - 60
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2025 Montecchiari, T., STORIA E CONTEMPORANEITA' IN MATERIA DI INTERVENTO DELLA PUBBLICA AUTORITA' A FAVORE DEI MINORI. EVOLUZIONE DELL'ART. 403 C.C. DAL 1900 AI NOSTRI GIORNI in VULNERABILITA' E TUTELA GIURIDICA DEI MINORI TRA STORIA E CONTEMPORNEITA'; 1; MACERATA, EUM; pp. 1 - 20
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2024 Montecchiari, Tiziana, Storie di vita - Vita di storie nella mediazione familiare. Necessità di formazione per aiutare nei conflitti relazionali. in FOR; 2; Milano, Rivista For Rivista per la formazione -Franco Angeli Srl; pp. 41 - 43 (ISSN: 1972-506X) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2024 Montecchiari, T., IL CONTRASTO ALL'ISOLAMENTO E ALLA DEPRIVAZIONE RELAZIONALE E AFFETTIVA DELLE PERSONE ANZIANE in PERSONE COMUNITA' TERRITORI. LA PROMOZIONE DELL'INVECCHIAMENTO ATTIVO NEL D.LGS N. 29 DEL 2024; 1; MACERATA, EUM; pp. 1 - 20 (ISBN: 978-88-6056-975-2)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2023 Bosco, Valeria, Caraceni, Lina, Cesari, Claudia, Cingolani, Mariano, Donzelli, Romolo, Fermani, Alessandra, Guardabassi, Veronica, Montecchiari, Tiziana, Nicolini, Paola, Raiteri, Monica, Esperienze di giustizia riparativa, la mediazione penale minorile. Best practices e prospettive Napoli, Editoriale scientifica; pp. 1 - 209 (ISBN: 979-12-5976-868-1)
    06.01 Curatele » scheda U-PAD
  • 2023 Montecchiari, T., Strutture residenziali per minori e comunità educanti. Focus Regione Marche RESIDENTIAL FACILITIES FOR MINORS AND EDUCATING COMMUNITIES in Directions to overcome growing challenges toward inclusive educational institutions; Roma, open access; pp. 29 - 39
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2023 Montecchiari, T., Disposizione post mortem del proprio corpo a fini di studio e ricerca. Riflessioni a margine della Legge 10 febbraio 2020, n. 10 in LIBER AMICORUM PER PAOLO ZATTI; Napoli, Jovene; pp. 1 - 22 (ISBN: 978-88-243-2818-0)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2023 Montecchiari, T., Della interdizione, della inabilitazione e della incapacità naturale. Artt. 414-432 c.c. 1; Milano, Giuffrè Francis Lefebvre Spa; pp. 1 - 180 (ISBN: 9788828846581)
    03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD
  • 2023 Montecchiari, T., Povertà educativa: fenomenologia di un disagio in Esperienze di giustizia riparativa, la mediazione penale minorile. Best practices e prospettive; Napoli, Editoriale Scientifica; pp. 19 - 30 (ISBN: 979-12-5976-868-1)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2022 Montecchiari, T., Diritti della persona e responsabilità civile nell'era digitale in Liber amicorum per Giuseppe Vettori; Firenze, www.personaedanno.it; pp. 2415 - 2441 (ISBN: 9791221015409)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2022 Montecchiari, Tiziana, Dimensione civilistica del diritto all'informazione nell'era contemporanea e tutela dei minori in I problemi dell’informazione nel diritto civile, oggi. Studi in onore di Vincenzo Cuffaro; Roma, Romatre presse; pp. 507 - 525 (ISBN: 9791259771292)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2021 Montecchiari, Tiziana, La vexata quaestio della revoca unilaterale del consenso nel divorzio a domanda congiunta in DIVORZIO 1970-2020. Una riflessione collettiva; MIlano, Giuffrè Lefevre; pp. 243 - 254 (ISBN: 9788828835295)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2021 Montecchiari, Tiziana, Il diritto successorio nei nuovi modelli familiari Napoli, Editoriale Scientifica; pp. 1 - 181 (ISBN: 9791259761859)
    03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD
  • 2020 Montecchiari, Tiziana, L'eredità giacente. (2° edizione 2020) in Le successioni; Bologna, Zanichelli; pp. 13 - 28 (ISBN: 9788808620408)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2020 Montecchiari, Tiziana, Spazio e tempo nella dimensione carceraria: genitori detenuti e la tutela dei figli minori. in Tempo e spazio nella dimensione giuridica, economica e sociale.; Napoli, EDITORIALE SCIENTIFICA; pp. 155 - 183 (ISBN: 9788893917384)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2020 Montecchiari, Tiziana, L'ascolto del minore tra diritto civile, rappresentazione sociale e contesti di azione in Scritti in onore di Antonio Flamini; 2; Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane; pp. 869 - 884 (ISBN: 9788849544732)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2020 Montecchiari, Tiziana, Diritto agi alimenti e mantenimento. Evoluzione normativa e giurisprudenziale per una nuova dimensione familiare Bologna, Zanichelli spa; pp. 1 - 242 (ISBN: 9788808920447)
    03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD
  • 2020 Montecchiari, T., Il biotestamento e l'amministrazione di sostegno. Profili giuridici e responsabilità medica. Napoli, Editoriale Scientifica; pp. 1 - 318 (ISBN: 9788893919463)
    03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD
  • 2019 Montecchiari, Tiziana, ADOZIONE IN CASI PARTICOLARI: LA SVOLTA DECISIVA DELLA SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE PER SINGLE E COPPIE DI FATTO. in DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE PERSONE; 1; Milano, Giuffrè editore Milano; pp. 1 - 30 (ISSN: 0390-1882)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2019 Montecchiari, Tiziana, Donazione a nascituri, sub art. 784 codi. civ. in Commentario al Codice Civile Scialoja-Branca - Donazione; 1; Bologna, Zanichelli; pp. 1 - 20 (ISBN: 9788808420763)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2019 Montecchiari, Tiziana, Ius singulare e autotutela privata. Contributo allo studio di una "categoria". 1; Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane; pp. 1 - 180 (ISBN: 9788849538649)
    03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD
  • 2019 Montecchiari, Tiziana, Della forma e degli effetti della donazione. Art. 785 in Commentario al codice civile Scialoja-Branca. Delle successioni. Delle donazioni art. 769-809; 2; Bologna, Zanichelli; pp. 218 - 230 (ISBN: 9788808420763)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2019 Montecchiari, Tiziana, Commentario Scialoja-Branca Forma della donazione, sub art. 782 cod. civ. in Commentario al Codice Civile Scialoja-Branca Forma donazione; 1; Bologna, Zanichelli; pp. 1 - 20 (ISBN: 9788808420763)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2018 Montecchiari, Tiziana, La responsabilità per fatto altrui. Contributo allo studio di alcune fattispecie artt. 2046-2048 Commentario. FORMATO MAJOR Frosinone, Key Editore; pp. 1 - 100 (ISBN: 9788827900659)
    03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD
  • 2018 Montecchiari, Tiziana, Bambinisenzasbarre: la tutela dei minori figli di genitori detenuti in MINORI GIUSTIZIA; 1; Milano, Franco Angeli Milano; pp. 1 - 20 (ISSN: 1121-2845)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2018 Montecchiari, Tiziana, Soggetto "debole", scelte esistenziali, tutela della persona. La redazione di un testamento da parte di soggetto affetto da SLA. in INCLUSIONE 3.0 . Collana "Traiettorie inclusive". Ed. F. Angeli; 1; Milano, Editore Franco Angeli Milano - Collana "Traiettorie inclusive" -; pp. 1 - 15 (ISBN: 9788891773418)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2018 Montecchiari, Tiziana, Amministrazione di sostegno e accettazione tacita dell'eredità in GIUSTIZIA CIVILE.COM; I; pp. 1 - 15 (ISSN: 2420-9651)
    01.04 Nota a sentenza » scheda U-PAD
  • 2017 Montecchiari, Tiziana, La responsabilità per fatto altrui. Contributo allo studio di alcune fattispecie, sub artt. 2046, 2047, 2048 c.c. 1; Frosinone, Key Editore; pp. 1 - 110 (ISBN: 9788869599521)
    03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD
  • 2017 Montecchiari, Tiziana, Prefazione saggio La capitalizzazione degli interessi nelle operazioni bancarie: quadro normativo ed orientamenti giurisprudenziali in La capitalizzazione degli interessi nelle operazioni bancarie: quadro normativo ed orientamenti giurisprudenziali; Roma, Aracne; pp. 1 - 68 (ISBN: 9788825506501)
    02.02 Postfazione/Prefazione » scheda U-PAD
  • 2017 Montecchiari, Tiziana, Diritto all'identità biologica dell'adottato. Profili esistenziali della famiglia. in Scritti in onore di Vito Rizzo. Persona, mercato, contratto e rapporti di consumo.; 2; Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane; pp. 1329 - 1349 (ISBN: 9788849533538)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2017 Montecchiari, Tiziana, La tutela aquiliana del possesso in RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO E PROCEDURA CIVILE; 71.4; Milano, Giuffrè Editore SPA; pp. 1149 - 1165 (ISSN: 0391-1896)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2017 Montecchiari, Tiziana, INFANZIA NEGATA E TUTELA CIVILE DEI MINORI Roma, Aracne Editore Roma Collana "Famiglie, Persone, Società"; pp. 1 - 132 (ISBN: 9788825501940)
    03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD
  • 2016 Montecchiari, Tiziana, Violenza di genere nelle relazioni familiari e forme di tutela civile. in Atti Convegno Università di Macerata "La violenza contro le donne come paradigma" maggio 2016; 1; Milano, Franco Angeli Milano; pp. 116 - 129 (ISBN: 9788891750389)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2016 Montecchiari, Tiziana, Scioglimento del matrimonio per rettifica di sesso. Diritto all'identità di genere e automatismo delle norme. in DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE PERSONE; I°; Milano, Giuffrè S.P.A.; pp. 1 - 25 (ISSN: 0390-1882)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2016 Montecchiari, Tiziana, Scioglimento del matrimonio per rettifica di sesso. Diritto all'identità di genere e automatismo delle norme in DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE PERSONE; I; Milano, Giuffrè Editore S.P.A. Milano; pp. 10 - 45 (ISSN: 0390-1882)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2015 Montecchiari, Tiziana, Il matrimonio - Volume 1° in Trattario di diritto civile; Volume 1°; Milano, A Giuffrè spa, Milano; pp. 860 - 916 (ISBN: 978-88-14-18665-3)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2015 Montecchiari, Tiziana, L'avvalimento: profili civilistici in Studi in memoria di N. Di Prisco; 2°; Torino, Giappichelli Editore SRL Torino; pp. 694 - 724 (ISBN: 9788834889749)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2015 Montecchiari, Tiziana, Il diritto di autodeterminazione dei soggetti deboli Roma, Aracne editrice interazionale S.r.L.; pp. 1 - 256 (ISBN: 978-88-548-8466-3)
    03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD
  • 2015 Montecchiari, Tiziana, Contratti di collaborazione nell'altrui attività giuridica Frosinone, KEY Editore E.Book; pp. 1 - 45 (ISBN: 978-88-6959-221-8)
    03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD
  • 2014 Montecchiari, Tiziana, La filiazione Cap. 14 Vol. II in Trattario di diritto civile; 2°; Milano, A. Giuffrè Spa Milano; pp. 567 - 602 (ISBN: 9788814186660)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2014 Montecchiari, Tiziana, La responsabilità genitoriale. Cap. 15 Vol. II in Trattario di Diritto Civile; 2°; Milano, A. Giuffrè Spa Milano; pp. 603 - 621 (ISBN: 9788814186660)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2014 Montecchiari, Tiziana, Tutela dei minori. Vol. II, Cap. 18 in Trattario di diritto civile; 2°; Milano, A Giuffrè spa, Milano; pp. 685 - 706 (ISBN: 9788814186660)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2013 Montecchiari, Tiziana, L'adozione "mite" : una nuova forma di adozione per i minori o un affido senza termine? in DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE PERSONE; 4; Milano, Dott. A. Giuffrè Editore S.p.a. Milano; pp. 1581 - 1600 (ISSN: 0390-1882)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2013 Montecchiari, Tiziana, La gestione di affari altrui nel sistema delle fonti legali delle obbligazioni in Studi in onore di Antonino Cataudella; I, II, III; Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane; pp. 1467 - 1481 (ISBN: 9788849525199)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2012 Montecchiari, Tiziana, Cooperazione gestoria, solidarietà e interessi non patrimoniali Torino, Giappichelli S.P.A.; pp. 1 - 190 (ISBN: 9788834836316)
    03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD
  • 2012 Montecchiari, Tiziana, L'eredità giacente in Le successioni; I; Bologna, Zanichelli S.P.A.; pp. 17 - 38 (ISBN: 9788808058430)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2010 E., Damiani, C., Cioffi, U., Perfetti, E. A., Emiliozzi, Barchiesi, Luca, B., Agostinelli, M., Verdi, A., Bertotto, R., Restuccia, F., Bottoni, G., Cricenti, Montecchiari, Tiziana, M., Costanza, M., Ieva, F., Rossi, C., Puligheddu, F., Cutino, P., Centore, P., Manes, C., Ferrari, S., Ugolini, Revoca della donazione in DONAZIONI, ATTI GRATUITI, PATTI DI FAMIGLIA E TRUSTS SUCCESSORII; BOLOGNA-ROMA, ZANICHELLI; pp. 405 - 420 (ISBN: 9788808065018)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2010 Montecchiari, Tiziana, Della potestà dei genitori - Artt. 315-342 c.c. in Codice civile annotato con la dottrina e la giurisprudenza; I; NAPOLI, E.S.I.; pp. 78 - 96 (ISBN: 9788849516111)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2010 Damiani, E., C., Cioffi, U., Perfetti, E. A., Emiliozzi, Barchiesi, Luca, B., Agostinelli, M., Verdi, A., Bertotto, R., Restuccia, F., Bottoni, G., Cricenti, Montecchiari, Tiziana, M., Costanza, M., Ieva, F., Rossi, C., Puligheddu, F., Cutino, P., Centore, P., Manes, C., Ferrari, S., Ugolini, Forma della donazione in DONAZIONI, ATTI GRATUITI, PATTI DI FAMIGLIA E TRUSTS SUCCESSORII; BOLOGNA-ROMA, ZANICHELLI; pp. 391 - 404 (ISBN: 9788808065018)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2010 Montecchiari, Tiziana, ORDINI DI PROTEZIONE CONTRO GLI ABUSI FAMILIARI in codice civile annotato con la dottrina e la giurisprudenza; I; NAPOLI, E.S.I.; pp. 1098 - 1104 (ISBN: 9788849516111)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2008 S., Orru', G., Giusti, Montecchiari, Tiziana, G., Pagliani, F. M., Zanasi, A., Cagnasso, L'ADOZIONE LEGITTIMANTE DEI MINORI in TRATTATO "IL DIRITTO PRIVATO NELLA GIURISPRUDENZA" SEZ. FAMIGLIA E PERSONE AGGIORNAMENTO.; TORINO, U.T.E.T.; pp. 311 - 332 (ISBN: 9788859802778)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2008 S., Orru, G., Giusti, Montecchiari, Tiziana, G., Pagliani, F. M., Zanasi, A., Cagnasso, LA RIFORMA SULL'ADOZIONE. LA RIFORMA DEL 2001. GENERALITA'. in TRATTATO "IL DIRITTO PRIVATO NELLA GIURISPRUDENZA" - SEZ. FAMIGLIA E PERSONE; IV; TORINO, U.T.E.T.; pp. 289 - 292 (ISBN: 9788859802778)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2008 Montecchiari, Tiziana, VIOLAZIONE DEI DOVERI FAMILIARI E RISARCIMNTO DEL DANNO NAPOLI, E.S.I.; pp. 1 - 359 (ISBN: 9788849515602)
    03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD
  • 2008 S., Orru', G., Giusti, Montecchiari, Tiziana, G., Pagliani, F. M., Zanasi, A., Cagnazzo, I RAPPORTI TRA GENITORI E FIGLI in TRATTATO "IL DIRITTOPRIVATO NELLA GIURISPRUDENZA" SEZ. FAMIGLIA E PERSONE; IV; TORINO, U.T.E.T.; pp. 139 - 154 (ISBN: 9788859802778)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2006 Montecchiari, Tiziana, LA POTESTA' DEI GENITORI MILANO, Giuffrè; pp. 1 - 349 (ISBN: 9788814123818)
    03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD
  • 2000 Montecchiari, Tiziana, IL MUTAMENTO DEL TITOLO NELLA SEPARAZIONE. in TRATTATO "IL DIRITTO PRIVATO NELLA GIURISPRUDENZA" - "SEZ. FAMIGLIA"; CAP. 4°; TORINO, UTET; pp. 105 - 116 (ISBN: 9788802056470)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2000 Montecchiari, Tiziana, LA SEPARAZIONE CON ADDEBITO in TRATTATO "IL DIRITTO PRIVATO NELLA GIURISPRUDENZA" SEZ. "LA FAMIGLIA"; CAP. 3°; TORINO, UTET; pp. 81 - 104 (ISBN: 9788802056470)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2000 Montecchiari, Tiziana, LA SIMULAZIONE in TRATTATO "IL DIRITTO PRIVATO NELLA GIURISPRUDENZA" - SEZ. "I CONTRATTI"; cap. 2°; TORINO, UTET; pp. 11 - 65 (ISBN: 9788802056739)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 1999 Montecchiari, Tiziana, L'ART. 18 L. 349/1986 E LA RESPONSABILITA' PER DANNO AMBIENTALE. in IL CODICE DELL'AMBIENTE; pp. 316 - 321
    07.01 Altro » scheda U-PAD
  • 1999 Montecchiari, Tiziana, LA SIMULAZIONE DEL CONTRATTO MILANO, Giuffrè; pp. 3 - 200 (ISBN: 9788814074233)
    03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD
  • 1999 Montecchiari, Tiziana, SULLA RESPONSABILITA' DEL MEDICO ED IL RISARCIMENTO DEI DANNI PER MANCATA INTERRUZIONE DELLA GRAVIDANZA in DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE PERSONE; pp. 1397 - 1426 (ISSN: 0390-1882)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 1998 Montecchiari, Tiziana, LA FORMA DEGLI ATTI GIURIDICI UNILATERALI. MILANO, Giuffrè; pp. 1 - 366 (ISBN: 9788814070570)
    03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD
  • 1997 Montecchiari, Tiziana, IN TEMA DI FORMA E CONTENUTO DELLE CONVENZIONI MATRIMONIALI MODIFICATIVE. in DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE PERSONE; Giuffre Editore Spa:via Busto Arsizio 40, I 20151 Milan Italy:011 39 02 38089200, EMAIL: distrib@giuffre.it, INTERNET: http://www.giuffre.it, Fax: 011 39 02 38009582; pp. 1323 - 1344 (ISSN: 0390-1882)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 1997 Montecchiari, Tiziana, ACCETTAZIONE DI EREDITA' CON BENEFICIO DI INVENTARIO ED ESECUZIONE DI CONTRATTO PRELIMINARE STIPULATO DAL DE CUIUS. in RIVISTA DI DIRITTO CIVILE; pp. 1 - 14 (ISSN: 0035-6093)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 1997 Montecchiari, Tiziana, LE DISTANZE FRA COSTRUZIONI NELLA DISCIPLINA DEL CODICE CIVILE E DEI PIANI REGOLATORI GENERALI. RUOLO DELLA PROPRIETA' PRIVATA ED ESIGENZE DI TUTELA DEL PAESAGGIO. in GIURISPRUDENZA ITALIANA; Torino : UTET; pp. 3 - 8 (ISSN: 1125-3029)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 1997 Montecchiari, Tiziana, OBBLIGHI DI CONTRIBUZIONE, MIGLIORIE SU IMMOBILE DI ESCLUSIVA PROPRIETA' DI UN CONIUGE CON DENARO DELL'ALTRO E SEPARAZIONE PERSONALE. in DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE PERSONE; Giuffre Editore Spa:via Busto Arsizio 40, I 20151 Milan Italy:011 39 02 38089200, EMAIL: distrib@giuffre.it, INTERNET: http://www.giuffre.it, Fax: 011 39 02 38009582; pp. 87 - 105 (ISSN: 0390-1882)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 1996 Montecchiari, Tiziana, LA RESPONSABILITA' PATRIMONIALE DEI CONIUGI IN COMUNIONE LEGALE E I CONTRATTI BANCARI DI IMPIEGO. in RASSEGNA DI DIRITTO CIVILE; pp. 756 - 806 (ISSN: 0393-182X)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 1996 Montecchiari, Tiziana, L'INTERPRETAZIONE DELL'ART. 13 L. 349/1986, NEGLI ORIENTAMENTI DELLA GIURISPRUDENZA IN TEMA DI LEGITTIMAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE A COSTITUIRSI PARTI CIVILI NEI PROCESSI PENALI PER REATI AMBIENTALI. in RIVISTA GIURIDICA DELL'AMBIENTE; Giuffre Editore Spa:via Busto Arsizio 40, I 20151 Milan Italy:011 39 02 38089200, EMAIL: distrib@giuffre.it, INTERNET: http://www.giuffre.it, Fax: 011 39 02 38009582; pp. 153 - 161 (ISSN: 0394-2287)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 1996 Montecchiari, Tiziana, I NEGOZI UNILATERALI A CONTENUTO NEGATIVO MILANO, Giuffrè; pp. 1 - 285 (ISBN: 9788814060021)
    03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD
  • 1996 Montecchiari, Tiziana, LA TUTELA DELL'AMBIENTE E L'ART. 844 C.C.: DIVIETO DI IMMISSIONI E ATTIVITA' INQUINANTI. in RIVISTA GIURIDICA DELL'AMBIENTE; Giuffre Editore Spa:via Busto Arsizio 40, I 20151 Milan Italy:011 39 02 38089200, EMAIL: distrib@giuffre.it, INTERNET: http://www.giuffre.it, Fax: 011 39 02 38009582; pp. 247 - 259 (ISSN: 0394-2287)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 1995 Montecchiari, Tiziana, DANNO AMBIENTALE E LEGITTIMAZIONE DI ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE A COSTITUIRSI PARTI CIVILI NEI PROCESSI PENALI. in GIURISPRUDENZA ITALIANA; Torino : UTET; (ISSN: 1125-3029)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 1995 Montecchiari, Tiziana, CONTRATTO PRELIMINARE, FUNZIONE DELLA TRASCRIZIONE IMMOBILIARE E TUTELA DEL PROMISSARIO ACQUIRENTE. in GIUSTIZIA CIVILE; Giuffre Editore Spa:via Busto Arsizio 40, I 20151 Milan Italy:011 39 02 38089200, EMAIL: distrib@giuffre.it, INTERNET: http://www.giuffre.it, Fax: 011 39 02 38009582; pp. 3113 - 3120 (ISSN: 0017-0631)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 1995 Montecchiari, Tiziana, LA DELAZIONE PLURIMA DI EREDITA' in VITA NOTARILE; Edizioni Giuridiche Buttitta; (ISSN: 1824-1484)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 1995 Montecchiari, Tiziana, LA TUTELA DELL'AMBIENTE ATTRAVERSO LA LEGGE QUADRO SULLE AREE PROTETTE. PROBLEMI DI COMPETENZA GIURISDIZIONALE in RIVISTA GIURIDICA DELL'AMBIENTE; Giuffre Editore Spa:via Busto Arsizio 40, I 20151 Milan Italy:011 39 02 38089200, EMAIL: distrib@giuffre.it, INTERNET: http://www.giuffre.it, Fax: 011 39 02 38009582; pp. 470 - 476 (ISSN: 0394-2287)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 1995 Montecchiari, Tiziana, GLI USI CIVICI E LA DISCIPLINA VINCOLISTICA DEI CONTRATTI AGRARI. in IL DIRITTO DELL'AGRICOLTURA; Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli; pp. 249 - 259 (ISSN: 1720-4445)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 1994 Montecchiari, Tiziana, SULLA TUTELA POSSESSORIA DI UN BACINO IMBRIFERO DI NATURA DEMANIALE. in RIVISTA GIURIDICA DELL'AMBIENTE; Giuffre Editore Spa:via Busto Arsizio 40, I 20151 Milan Italy:011 39 02 38089200, EMAIL: distrib@giuffre.it, INTERNET: http://www.giuffre.it, Fax: 011 39 02 38009582; pp. 657 - 664 (ISSN: 0394-2287)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 1994 Montecchiari, Tiziana, LA RESPONSABILITA' DELLA BANCA PER FALSE INFORMAZIONI DA PROSPETTO. in VITA NOTARILE; Edizioni Giuridiche Buttitta; pp. 946 - 961 (ISSN: 1824-1484)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 1994 Montecchiari, Tiziana, LA TUTELA DELL'AMBIENTE ATTUATA CON LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA. VINCOLI SUL DIRITTO DI PROPRIETA', PROBLEMI DI TRASCRIZIONE E GARANZIA DEL TERZO ACQUIRENTE. in RIVISTA GIURIDICA DELL'AMBIENTE; Giuffre Editore Spa:via Busto Arsizio 40, I 20151 Milan Italy:011 39 02 38089200, EMAIL: distrib@giuffre.it, INTERNET: http://www.giuffre.it, Fax: 011 39 02 38009582; pp. 879 - 886 (ISSN: 0394-2287)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 1993 Montecchiari, Tiziana, IN TEMA DI DONAZIONI E DI ACQUISTI MORTIS CAUSA RELATIVI AGLI ENTI ECCLESIASTICI. RILIEVI DI NATURA CIVILISTICA. in VITA NOTARILE; Edizioni Giuridiche Buttitta; (ISSN: 1824-1484)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 1992 Montecchiari, Tiziana, LA TRASCRIZIONE DELL'ACQUISTO SEPARATO DEL CONIUGE IN COMUNIONE E IL PRINCIPIO DI CONTINUITA' DELLE TRASCRIZIONI. in RIVISTA DEL NOTARIATO; pp. 1091 - 1104 (ISSN: 0391-1888)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 1991 Montecchiari, Tiziana, IMPRESA FAMILIARE E RAPPORTI BANCARI. in Studi giuridici italo-ivoriani; MILANO, giuffrè; pp. 349 - 352 (ISBN: 9788814034893)
    04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD
  • 1990 Montecchiari, Tiziana, IN TEMA DI DISPOSIZIONI ATIPICHE NEL NEGOZIO TESTAMENTARIO. in RIVISTA DEL NOTARIATO; Giuffre Editore Spa:via Busto Arsizio 40, I 20151 Milan Italy:011 39 02 38089200, EMAIL: distrib@giuffre.it, INTERNET: http://www.giuffre.it, Fax: 011 39 02 38009582; (ISSN: 0391-1888)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 1989 Montecchiari, Tiziana, LA FIDEJUSSIONE OMNIBUS NELLA PRASSI BANCARIA. BREVI RIFLESSIONI. in ARCHIVIO CIVILE; La Tribuna. Piacenza; (ISSN: 1720-4267)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 1989 Montecchiari, Tiziana, LA LESIONE DEL DIRITTO DI CREDITO DA PARTE DEL TERZO E SUA TUTELA AQUILIANA. in ARCHIVIO CIVILE; La Tribuna. Piacenza; (ISSN: 1720-4267)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 1988 Montecchiari, Tiziana, PROBLEMATICHE ATTUALI DELLA BORSA VALORI IN ITALIA in DIRITTO ED ECONOMIA; Maggioli Spa:Casella Postale 290, Div Periodici, I 47900 Rimini Italy:011 39 0541 628275, 011 39 0541 8008460, EMAIL: periodici@maggioli.it, INTERNET: http://www.maggioli.it/editore, Fax: 011 39 0541 622020; (ISSN: 0394-8366)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 1988 Montecchiari, Tiziana, LA SIMULAZIONE DELLA CONCESSIONE UNILATERALE DI IPOTECA in ARCHIVIO CIVILE; La Tribuna. Piacenza; (ISSN: 1720-4267)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 1988 Montecchiari, Tiziana, PROMESSA AL PUBBLICO E SIMULAZIONE in RIVISTA DEL NOTARIATO; Giuffre Editore Spa:via Busto Arsizio 40, I 20151 Milan Italy:011 39 02 38089200, EMAIL: distrib@giuffre.it, INTERNET: http://www.giuffre.it, Fax: 011 39 02 38009582; (ISSN: 0391-1888)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 1988 Montecchiari, Tiziana, I DIRITTI DEI FIGLI MINORI NEL NUOVO ARTICOLO 147 DEL CODICE CIVILE in RIVISTA DEL NOTARIATO; Giuffre Editore Spa:via Busto Arsizio 40, I 20151 Milan Italy:011 39 02 38089200, EMAIL: distrib@giuffre.it, INTERNET: http://www.giuffre.it, Fax: 011 39 02 38009582; (ISSN: 0391-1888)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 1988 Montecchiari, Tiziana, IN TEMA DI RICONOSCIMENTO DI FIGLIO NATURALE. BREVI RIFLESSIONI. in RIVISTA DEL NOTARIATO; Giuffre Editore Spa:via Busto Arsizio 40, I 20151 Milan Italy:011 39 02 38089200, EMAIL: distrib@giuffre.it, INTERNET: http://www.giuffre.it, Fax: 011 39 02 38009582; (ISSN: 0391-1888)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 1988 Montecchiari, Tiziana, LA SIMULAZIONE DELLE SOCIETA' COMMERCIALI in DIRITTO ED ECONOMIA; Maggioli Spa:Casella Postale 290, Div Periodici, I 47900 Rimini Italy:011 39 0541 628275, 011 39 0541 8008460, EMAIL: periodici@maggioli.it, INTERNET: http://www.maggioli.it/editore, Fax: 011 39 0541 622020; (ISSN: 0394-8366)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 1988 Montecchiari, Tiziana, IL PROBLEMA GIURIDICO DEL SEGRETO BANCARIO in DIRITTO ED ECONOMIA; Maggioli Spa:Casella Postale 290, Div Periodici, I 47900 Rimini Italy:011 39 0541 628275, 011 39 0541 8008460, EMAIL: periodici@maggioli.it, INTERNET: http://www.maggioli.it/editore, Fax: 011 39 0541 622020; (ISSN: 0394-8366)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 1987 Montecchiari, Tiziana, LA FUNZIONE DEL NOTAIO NEL PROCESSO in ARCHIVIO CIVILE; La Tribuna. Piacenza; (ISSN: 1720-4267)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 1987 Montecchiari, Tiziana, IN TEMA DI CUMULO FRA LA RESPONSABILITA' CONTRATTUALE E LA RESPONSABILITA' AQUILIANA in ARCHIVIO CIVILE; La Tribuna. Piacenza; (ISSN: 1720-4267)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 1987 Montecchiari, Tiziana, LA SIMULAZIONE NEL TESTAMENTO in RIVISTA DEL NOTARIATO; Giuffre Editore Spa:via Busto Arsizio 40, I 20151 Milan Italy:011 39 02 38089200, EMAIL: distrib@giuffre.it, INTERNET: http://www.giuffre.it, Fax: 011 39 02 38009582; (ISSN: 0391-1888)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 1986 Montecchiari, Tiziana, IN TEMA DI RETTIFICAZIONE DELL'ATTRIBUZIONE DI SESSO. NOTA A SENTENZA. in ARCHIVIO CIVILE; La Tribuna. Piacenza; (ISSN: 1720-4267)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 1986 Montecchiari, Tiziana, DIMENSIONE COSTITUZIONALE DEL DIRITTO ALLA RISERVATEZZA in ARCHIVIO CIVILE; La Tribuna. Piacenza; (ISSN: 1720-4267)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD

Altri corsi e risorse su piattaforme esterne

    • IUS/08 - Diritto costituzionale
    • IUS/01 - Diritto privato
    Breve descrizione Settore ERC Parole chiave
    Lingua Conoscenza
    Inglese Buono
    Francese Buono
    Aree: Italia
    Paesi: Italia
    Titolo Famiglia trattario
    Settore ERC SH: Social Sciences and Humanities
    Abstract
       
    Titolo Persone e matrimonio trattario
    Settore ERC SH: Social Sciences and Humanities
    Abstract
       
    Titolo La tutela del diritto di autodeterminazione dei soggetti "deboli"
    Settore ERC SH: Social Sciences and Humanities
    Abstract
       
    Titolo L'adozione "mite": una nuova forma di adozione per i minori o un affido senza termine?
    Settore ERC SH2_11: Social studies of science and technology, science, technology and innovation policies
    Abstract
       
    Titolo L'avvalimento: profili civilistici
    Settore ERC SH2_8: Legal theory, legal systems, constitutions, comparative law
    Abstract
       
    Titolo Il contratto di commissione
    Settore ERC SH: Social Sciences and Humanities
    Abstract
       
    • Informazione non pervenuta
    Informazione non pervenuta
    • Oggetto del finanziamento: Restorative Narratives - STORIES
    • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
    • Bando competitivo: yes
    • Parole chiave: Ethics,Relationships.,Restorative Narratives,Stories
    • Anno di avvio: 2024
    • Durata: 24
    • Sito Web:
    • Oggetto del finanziamento: PROGETTO VITALITY CUP D83C22000710005 avviso MUR D.D. n. 3277/2021 ECOSISTEMI DELL'INNOVAZIONE PNRR MISSIONE 4 FINANZIATO UNIONE EUROPEA NEXT GENERATION SPOKE 7 WP1 Task 1.3 Vulnerable people and communities at the centre
    • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
    • Bando competitivo:
    • Parole chiave: digitalizzazione,Innovazione,sostenibilità per una economia diffusa nell'Italia Centrale. SPOHKE n. 7 Soluzioni e programmi educativi per antifragilità e inclusività
    • Anno di avvio: 2022
    • Durata: 36
    • Sito Web:
    • Oggetto del finanziamento: Smart solutions and educational programs for anti-fragility and inclusion (Safina)
    • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
    • Bando competitivo: yes
    • Parole chiave: active ageing,inclusion,industrial value chains,technology transfer
    • Anno di avvio: 2022
    • Durata: 36
    • Sito Web:
    • Oggetto del finanziamento: Gestione di affari altrui e principio di autonomia privata
    • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
    • Bando competitivo:
    • Parole chiave:
    • Anno di avvio: 2009
    • Durata: 36
    • Sito Web:
    • Oggetto del finanziamento: PROGETTO VQ2 DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA LE TRASFORMAZIONI DELLE ISTITUZIONI ASSISTENZIALI IN ITALIA DALLA "BENEFICIENZA" AL DIRITTO ALLA PROTEZIONE SOCIALE
    • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
    • Bando competitivo:
    • Parole chiave: diritto all'assistenza,Istituzioni assitenziali,nei 150 anni della Storia d'Italia.,organizzazione amministrativa,tutela e protezione sociale
    • Anno di avvio: 2023
    • Durata: 12
    • Sito Web:
    • Oggetto del finanziamento: Esperienze di giustizia riparativa: la mediazione penale minorile. Best practice e prospettive.
    • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
    • Bando competitivo:
    • Parole chiave:
    • Anno di avvio: 2021
    • Durata: 12
    • Sito Web:
    • Oggetto del finanziamento: V.A.W.A.P. Violence against women as a paradigm
    • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
    • Bando competitivo:
    • Parole chiave: Communication,Gender studies,Violence
    • Anno di avvio: 2014
    • Durata: 16
    • Sito Web: http://www.unimc.it/it