Uoldelul Chelati Dirar
Uoldelul Chelati Dirar
- Contatti
-
- Tel. interno (+39) 0733 258 2726
- E-mail uoldelul@unimc.it
Uoldelul Chelati Dirar è nato ad Asmara in Eritrea. In Italia ha fatto i suoi studi secondari ed universitari. Dopo aver concluso il dottorato di ricerca in Storia e istituzioni dell'Asia e dell'Africa moderna e contemporanea presso l’Università degli Studi di Cagliari, nel 1998 si è trasferito in Eritrea dove ha insegnato fino al 2003 presso il Dipartimento di Storia dell’Università di Asmara del quale è stato anche direttore dal 1998 al 2002. Ritornato in Italia nel 2003, dal 2005 è Professore Associato di Storia e Istituzioni dell'Africa presso il Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali dell’Università degli studi di Macerata.
Dal novembre 2010 al gennaio 2013 Uoldelul Chelati Dirar è stato nominato direttore del Centro Rapporti Internazionali dell'Ateneo di Macerata. Dal gennaio 2013 al novembre 2016 ha svolto le funzioni di Delegato del Rettore per le Relazioni internazionali, l'internazionalizzazione della didattica e la mobilità.
Storico di formazione, si è occupato principalmente di storia del Corno d'Africa ed in particolare dell'Eritrea e dell'Etiopia in epoca coloniale. I suoi interessi di ricerca vertono sui processi di formazione delle elite locali e sullo sviluppo di ideologie nazionaliste.
INFO
Indirizzo: Dipartimento SPOCRI, Via Don Minzoni, 22/A - 62100 Macerata (MC)
-
2024
Dirar, Uoldelul Chelati,
Building the State in Eritrea: Notes on Epistemologies and Sources
in Africa as Method; Singapore,
Springer;
pp. 265
- 286
(ISBN: 9789819757664,9789819757671)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2024
Pallaver, Karin, Dirar, Uoldelul Chelati,
Introduction
in Africa as Method; Singapore,
Springer;
pp. 1
- 9
(ISBN: 9789819757664,9789819757671)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2024
Chelati Dirar, Uoldelul, Pallaver, Karin,
Africa as Method
Singapore,
Springer;
pp. 1
- 318
(ISBN: 9789819757664,9789819757671)
[» web resource]
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2023
CHELATI DIRAR, Uoldelul,
L'ascaro. Una storia anticoloniale
Napoli,
Tamu;
pp. 19
- 128
(ISBN: 9791280195401)
03.08 Traduzione di libro » scheda U-PAD -
2022
Chelati Dirar, Uoldelul,
Colonialismo fascista
in Il fascismo nella storia italiana; Roma,
Donzelli Editore srl;
pp. 165
- 184
(ISBN: 9788855223898)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2022
Chelati Dirar, Uoldelul,
9 maggio 1936. La proclamazione dell’impero. Colonialismo fascista
in Il fascismo nella storia italiana; Roma,
Donzelli Editore srl;
pp. 165
- 184
(ISBN: 9788855223898)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2021
Chelati Dirar, Uoldelul, Weldemichael, Awet T.,
Introduction to the dossier: The Specious dividends of peace in the Horn of Africa
in AFRICHE E ORIENTI; 24.2; San Marino,
AIEP;
pp. 6
- 8
(ISSN: 1592-6753)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2021
Chelati Dirar, Uoldelul,
Burdened by the Past and Stranded in the Present. The Weight of History in the Relations Between Eritrea and Ethiopia
in The 1998–2000 Eritrea-Ethiopia War and Its Aftermath in International Legal Perspective; The Hague,
T.M.C. Asser Press;
pp. 29
- 64
(ISBN: 978-94-6265-438-9,978-94-6265-439-6)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2021
Chelati Dirar, Uoldelul,
From Colonialism to Warring Independences: Manifold Trajectories of Nationalism in the Horn of Africa
in AFRICHE E ORIENTI; 24.2; San Marino,
AIEP;
pp. 9
- 27
(ISSN: 1592-6753)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2018
Bekele, Shiferaw, CHELATI DIRAR, Uoldelul, Volterra, Alessandro, Zaccaria, Massimo, Gilkes, Patrick, Plaut, Martin, Erlich, Haggai, de Gayffier-Bonneville, Anne-Claire, Vezzadini, Elena, Zollmann, Jakob, Ungari, Andrea, Jolly, Laurent, Imbert-Vier, Simon, Bruzzi, Silvia, Dewière, Rémi, Hiribarren, Vincent, Honvault, Juliette, Montalbano, Gabriele,
The First World War from Tripoli to Addis Ababa (1911-1924)
Addis Ababa,
Centre français des études éthiopiennes;
pp. 1
- 379
(ISBN: 9782875870704,9791036523786)
[» web resource]
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2018
Bekele, Shiferaw, CHELATI DIRAR, Uoldelul, Volterra, Alessandro, Zaccaria, Massimo,
Introduction
in The First World War from Tripoli to Addis Ababa (1911-1924); 6; Addis Ababa,
Centre français des études éthiopiennes;
pp. 9
- 32
(ISBN: 9782875870704)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2018
CHELATI DIRAR, Uoldelul,
Writing WWI with African Gazes. The Great War Through the Writing of Tigrinya Speaking Expatriates
in The First World War from Tripoli to Addis Ababa (1911-1924); Addis Ababa,
Centre français des études éthiopiennes;
pp. 321
- 346
(ISBN: 9782875870704,9791036523786)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2017
CHELATI DIRAR, Uoldelul,
1896. Tante Adue per tante memorie
in Storia mondiale dell'Italia; Bari; Roma,
Laterza;
pp. 555
- 559
(ISBN: 9788858129838)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2017
CHELATI DIRAR, Uoldelul,
Soldiers as Urbanisers. Ascaris and the shaping of Urban Culture in Colonial Eritrea
in State Institutions and Leadership in Africa; Padova,
libreriauniversitaria.it;
pp. 221
- 247
(ISBN: 978-88-6292-967-7)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2015
DI GIOVANNI, Elena, CHELATI DIRAR, Uoldelul,
Reviewing directionality in writing and translation: notes for a history of translation in the Horn of Africa.
in TRANSLATION STUDIES; 2; Londra,
Routledge;
pp. 175
- 190
(ISSN: 1478-1700)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2013
CHELATI DIRAR, Uoldelul,
Trespassing Boundaries. The challenges for Eritrean historiography
in Themes in modern African history and culture; Padova,
libreriauniversitaria.it;
pp. 243
- 256
(ISBN: 9788862923637)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2012
Rosoni, Isabella, CHELATI DIRAR, Uoldelul,
Votare con i piedi. La mobilità degli individui nell’Africa coloniale italiana
Macerata,
CENTRO EDIZIONI UNIVERSITA' DI MACERATA - EUM;
pp. 1
- 394
(ISBN: 9788860563439)
[» web resource]
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2011
CHELATI DIRAR, Uoldelul,
Attraversamenti di confini, politiche imperiali e strategie anticoloniali. L'attività del consolato etiopico di Asmara (1915-1936)
in Colonia e postcolonia come spazi diasporici; Roma,
Carocci;
pp. 187
- 208
(ISBN: 9788843059225)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2011
CHELATI DIRAR, Uoldelul, S., Palma, A., Triulzi, A., Volterra,
Colonia e postcolonia come spazi diasporici. Attraversamenti di memorie, identità e confini nel Corno d'Africa
Roma,
Carocci;
pp. 1
- 403
(ISBN: 9788843059225)
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2010
J., Thornton, L., Cobbe, CHELATI DIRAR, Uoldelul,
L'Africa e gli africani nella formazione del mondo atlantico, 1400-1800
Bologna,
il Mulino;
pp. 7
- 484
(ISBN: 9788815133908)
[» web resource]
03.08 Traduzione di libro » scheda U-PAD -
2010
CHELATI DIRAR, Uoldelul,
Religione, conflitti e mutamenti politici: un’analisi comparata del Corno d’Africa
in Ritorno delle fedi, crisi della secolarizzazione? Dall’età degli estremi al nuovo millennio; 3; Napoli,
Ancora del Mediterraneo;
pp. 77
- 110
(ISBN: 9788883252716)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2009
CHELATI DIRAR, Uoldelul,
Rivalry, antagonism and war in the nation- and state-building process: the H factor in the relations between Eritrea and Ethiopia
in The 1998-2000 War Between Eritrea and Ethiopia: An International Legal Perspective; THE HAGUE,
Asser Press;
pp. 25
- 51
(ISBN: 9789067042918)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2008
CHELATI DIRAR, Uoldelul,
Fedeli servitori della bandiera?.Gli ascari eritrei tra colonialismo, anticolonialismo e nazionalismo, 1935-1941
in L’Impero fascista. Italia ed Etiopia (1935-1941); BOLOGNA,
il Mulino;
pp. 441
- 470
(ISBN: 9788815124760)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2007
CHELATI DIRAR, Uoldelul, ERIC MORIER, Genoud,
Introduzione al Dossier Fondamentalismi nell'Africa del XXI secolo
in AFRICHE E ORIENTI; 9, 3-4; San Marino,
San Marino : Aiep, 1999;
pp. 7
- 11
(ISSN: 1592-6753)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2007
CHELATI DIRAR, Uoldelul,
Truppe coloniali e l'individuazione dell'African agency. Il caso degli ascari eritrei
in AFRICHE E ORIENTI; 9, 1;
San Marino : Aiep, 1999;
pp. 41
- 56
(ISSN: 1592-6753)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2007
CHELATI DIRAR, Uoldelul,
Colonial Eritrea at the time of the Deutsche Aksum.Expedition, 1906
in IN KAISERLICHEM AUFTRAG Die Deutsche Aksum-Expedition 1906 unter Enno Littmann; Aichwald,
LINDEN SOFT Verlag;
pp. 57
- 62
(ISBN: 9783929290332)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2007
CHELATI DIRAR, Uoldelul,
Colonialism and the Construction of National Identities: The Case of Eritrea
in JOURNAL OF EASTERN AFRICAN STUDIES; 1; Abingdon,
Abingdon : Taylor and Francis, 2007-;
pp. 256
- 276
(ISSN: 1753-1055)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2007
CHELATI DIRAR, Uoldelul, R. J., Reid,
Experiencing Identities: Making and Remaking African Communities
in JOURNAL OF EASTERN AFRICAN STUDIES; 1; Abingdon,
Abingdon : Taylor and Francis, 2007-;
pp. 234
- 237
(ISSN: 1753-1055)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2006
CHELATI DIRAR, Uoldelul,
Curing Bodies to Rescue Souls: Health in Capuchin’s missionary strategy in Eritrea (1894 – 1941)
in Healing Bodies, Saving Souls: Medical Missions in Asia and Africa; AMSTERDAM,
Rodopi Press;
pp. 249
- 278
(ISBN: 9789042021068)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2005
CHELATI DIRAR, Uoldelul,
Il colonialismo europeo e l’Africa: una lettura africana
in Sguardi incrociati sul colonialismo; ROMA,
UCSEI;
pp. 77
- 118
(ISBN: 9788890172007)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2004
CHELATI DIRAR, Uoldelul,
Migration in the Horn: Colonial and Post-Colonial Perspectives
in Horizons. Perspectives on a Global Africa; LUND,
Studentlitteratur;
pp. 151
- 197
(ISBN: 9789144036854)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2004
CHELATI DIRAR, Uoldelul,
From Warriors to Urban Dwellers: Ascaris and the Military Factor in the Urban Development of Colonial Eritrea
in CAHIERS D'ETUDES AFRICAINES; XLIV, 175; Parigi,
Éditions de l’EHESS;
pp. 533
- 574
(ISSN: 0008-0055)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2003
CHELATI DIRAR, Uoldelul,
Michele Da Carbonara e l’organizzazione della Prefettura Apostolica dell’Eritrea, 1894-1910
in QUADERNI STORICI; 109; Bologna,
il Mulino;
pp. 149
- 188
(ISSN: 0301-6307)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2003
CHELATI DIRAR, Uoldelul,
Church and State Relations in Colonial Eritrea: Missionaries and the Development of Colonial Strategies (1869-1911)
in JOURNAL OF MODERN ITALIAN STUDIES; 8; London,
Routledge Limited:11 New Fetter Lane, London EC4P 4EE United Kingdom:011 44 20 75839855, INTERNET: http://journals.routledge.com, Fax: 011 44 20 7330245;
pp. 391
- 410
(ISSN: 1354-571X)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2000
CHELATI DIRAR, Uoldelul,
The Issue of Nationalities in Eritrean and Ethiopian Constitutions,
in International Conference on African Constitutions, University of Bologna, November 26th-27th, 1998; TORINO,
Giappichelli;
pp. 221
- 246
(ISBN: 9788834803356)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2000
Dore, G., CHELATI DIRAR, Uoldelul,
Carte coloniali: i documenti inediti del fondo Ellero
TORINO,
l'Harmattan Italia;
pp. 27
- 173
(ISBN: 9788887605211)
03.06 Pubblicazioni di fonti inedite » scheda U-PAD -
1999
CHELATI DIRAR, Uoldelul,
The Nile as a Gateway for Missionary Activity in Abyssinia
in The Nile : Histories, Cultures, Myths; BOULDER COLORADO,
Lynne Rienner;
pp. 139
- 149
(ISBN: 9781555876722)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
1999
CHELATI DIRAR, Uoldelul,
Tra Cam e Sem. L’immagine dell’‘Africa Italiana’ nella letteratura missionaria (1857-1895)
in Nel nome della razza : Il razzismo nella storia d’Italia (1870-1945); BOLOGNA,
il Mulino;
pp. 183
- 200
(ISBN: 9788815072009)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
1999
CHELATI DIRAR, Uoldelul,
Etiopia-Eritrea, le ragioni di un conflitto annunciato
in AFRICHE E ORIENTI; 2;
San Marino : Aiep, 1999;
pp. 12
- 19
(ISSN: 1592-6753)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
1998
Taddia, I., CHELATI DIRAR, Uoldelul,
Adwa: a Challenge to History?
in Adwa. Victory Centenary Conference 26 February-2 March 1996; ADDIS ABEBA,
Institute of Ethiopian Studies;
pp. 549
- 567
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
1997
Taddia, I., CHELATI DIRAR, Uoldelul,
Essere africani nell'Eritrea italiana
in Adua: le ragioni di una sconfitta; ROMA : BARI,
Laterza;
pp. 231
- 253
(ISBN: 9788842051961)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
1997
CHELATI DIRAR, Uoldelul, Gori, A., Taddia, I.,
Lettere tigrine: I documenti etiopici del Fondo Ellero, vol I
TORINO,
l'Harmattan Italia;
pp. 86
- 170
(ISBN: 9788886664493)
03.06 Pubblicazioni di fonti inedite » scheda U-PAD -
1996
CHELATI DIRAR, Uoldelul,
Le religioni nella politica coloniale italiana Africa e Mediterraneo
in AFRICA E MEDITERRANEO; 16;
Lai Momo;
pp. 9
- 14
(ISSN: 1121-8495)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
1996
CHELATI DIRAR, Uoldelul,
L'Africa nell'esperienza coloniale italiana. La biblioteca Guerrino Lasagni (1915-1991)
BOLOGNA,
Il Nove;
pp. 1
- 254
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
1995
CHELATI DIRAR, Uoldelul,
Il riconoscimento delle nazionalità: il caso etiopico
in AFRICA E MEDITERRANEO; 13;
Lai Momo;
pp. 18
- 22
(ISSN: 1121-8495)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
-
2025/2026
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario HISTORY OF INTERNATIONAL RELATIONS Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali
LM-52 R L?AFRICA NELL?ERA DELLE RELAZIONI GLOBALI Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali
LM-62 R, LM-84 R(m) -
L'africa nell'era delle relazioni globali Classe: LM-84 R
STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI - Mod. a - storia delle relazioni internazionali Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali
L-36 R STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI - Mod. b - l'africa nel mondo post-coloniale Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali
L-36 R, L-36(m) -
Storia dell'africa contemporanea Classe: L-36
-
-
2024/2025
-
2023/2024
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario HISTORY OF INTERNATIONAL RELATIONS Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali
LM-52 STORIA DELL'AFRICA CONTEMPORANEA Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali
L-36, L-36(m)
-
2022/2023
-
2021/2022
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario HISTORY OF INTERNATIONAL RELATIONS Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali
LM-52 STORIA DELL'AFRICA CONTEMPORANEA Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali
L-36 WORLD HISTORY - Mod.b Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
LM-84, LM-37(m) -
World history (corso avanzato) Classe: LM-37
-
- SPS/13 - Storia e istituzioni dell'Africa
Breve descrizione | Settore ERC | Parole chiave |
---|---|---|
Storia del Corno d'Africa | SH6_7: Colonial and post-colonial history, global and transnational history | Eritrea,, Etiopia,, Somalia, colonialismo italiano,, Elite,, nazionalismo,, truppe coloniali, sistemi educativi, studi missionari, conflitti |
Lingua | Conoscenza |
---|---|
Italiano | Madre lingua |
Inglese | Eccellente |
Francese | Buono |
Amarico | Buono |
Arabo | Elementare |
Russo | Elementare |
Titolo | Frontiere, conflitti, spostamenti di popolazioni e nazionalismi: costruzione dello Stato e delle identità nazionali nel Corno dell'Africa tra il 19° e il 20° secolo |
Settore ERC | SH6_7: Colonial and post-colonial history, global and transnational history |
Abstract | La situazione di ricorrente conflittualità politico-militare del Corno d'Africa e la conseguente particolare instabilità politica ed economica, con i forti flussi di popolazione che ne derivano, rendono imperativo per gli storici 'analisi di quelli che sembrano essere alcuni nodi drammaticamente irrisolti nella storia politica e sociale della regione. Alcuni di questi nodi vanno individuati: nel ruolo svolto dalle prassi e culture militari nel processo di definizione delle politiche nazionaliste e di costruzione dello stato; nell'ambiguità dei processi di costruzione degli spazi nazionali e in particolare nell'ambigua valenza dei confini nazionali, a un tempo fondamentali per l'affermazione della sovranità degli stati e irrilevanti per le popolazioni che li abitano e che hanno nella mobilità trans-frontaliera il presupposto fondamentale per la loro sopravvivenza e, infine, nei processi di definizione e codificazione del diritto. Tesi investigativa centrale del progetto di ricerca di è che una comprensione approfondita della protratta conflittualità e instabilità che lacerano il Corno d'Africa contemporaneo, ed eventuali proposte operative di policy-making, non possono prescindere da una disamina approfondita dei suddetti nodi e del loro impatto sui processi di costruzione di spazi, politici, economici e identitari. I conflitti armati e conseguentemente i militari come gruppo politico-sociale composto stanno richiamando sempre più l'attenzione degli storici del Corno d'Africa, in virtù del loro ruolo fondamentale nei processi di formazione dei vari nazionalismi e della loro capacità di influenzare le categorie della politica. Tale argomento sarà quindi uno dei temi centrali della ricerca scientifica condotta dall'Unità di Macerata forte della presenza di un pool composito di studiosi strutturati in Atenei italiani e britannici che hanno iniziato da tempo un percorso di ricerca in tale direzione con particolare attenzione ai casi eritreo ed etiopico. Partendo dalle pratiche militari del periodo pre-coloniale ed esaminando le trasformazioni verificatesi sotto l'influenza dell'espansione coloniale è stato analizzato il processo di sedimentazione di culture e pratiche legate all'esperienza militare ed il loro influsso sui processi di costruzione degli stati e delle identità nazionali, sociali ed etniche nel contesto post-coloniale. In tale ambito particolare attenzione è stata prestata all'impatto politico e sociale delle truppe coloniali note come ascari. Un secondo ambito di indagine sviluppato da questa unità ha esaminato più dettagliatamente l'impatto di fenomeni complessi quali il colonialismo, i conflitti e l'affermarsi di movimenti nazionalisti nei processi di costruzione di spazi urbani e nella determinazione di flussi consistenti di popolazione sia su base inter-statuale che intra-statuale. Sonoo state qui analizzate le modalità di costituzione di spazi urbani a partire dal periodo coloniale e i lasciti di tali fenomeni sulle politiche urbane contemporanee. In questo contesto oggetto di investigazione saranno anche i processi migratori innescati dalle politiche di reclutamento degli ascari e dalla più generale organizzazione del mercato del lavoro in epoca coloniale. All'interno di questo percorso di ricerca una sezione specifica è stata dedicata ai processi di ridefinizione e codificazione scritta del diritto consuetudinario in epoca coloniale. Infatti, l'analisi dettagliata delle attività mirate alla costituzione di nuovi sistemi normativi realizzati in epoca coloniale è fondamentale per comprendere pienamente i processi di radicamento territoriale e politico del potere coloniale nonché la costruzione e sedimentazione di identità che avranno poi un ruolo centrale nella costruzione delle successive narrative nazionaliste. Il diritto consuetudinario infatti, nella sua codificazione coloniale finisce con l'assumere la duplice e apparentemente paradossale funzione di cristallizzatore di identità etnico-territoriali e di mediatore tra le identità legate alle società rurali e le nascenti identità legate invece alla modernità urbana. |
Parole chiave | storia, migrazioni, conflitti, mobilità sociale, colonialismo, truppe coloniali, nazionalismo |
- Titolo: NORTHEAST AFRICAN STUDIES
- Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
- Parole chiave: Africa nord,antropologia,orientale,politica,storia
- Anno di avvio: 2009
- Sito Web: http://msupress.msu.edu/journals/neas/
- Titolo: MONDO CONTEMPORANEO
- Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
- Parole chiave: storia contemporanea
- Anno di avvio: 2007
- Sito Web: http://www.francoangeli.it/riviste/sommario.asp?IDRivista=136
- Titolo: AFRICHE E ORIENTI
- Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 1999
- Sito Web:
- MIUR
- Organismi Internazionali / Governi stranieri
- Altri organismi
PRIN
ESF (European Science Foundation)
- Informazione non pervenuta
- Informazione non pervenuta