Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Valerio Massimo De Angelis Didattica 2021/2022 Storia dell'america del nord (corso avanzato)

Storia dell'america del nord (corso avanzato)

  • Storia dell'america del nord Classe: LM-84
  • A.A. 2021/2022
  • CFU 9, 6(m)
  • Ore 45, 30(m)
  • Classe di laurea LM-37, LM-84(m)
Valerio Massimo De Angelis / Professore di ruolo - I fascia (ANGL-01/B)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Conoscenza dei principali processi e fenomeni della storia moderna e contemporanea dell'Occidente.

Obiettivi del corso

L'insegnamento è finalizzato all'acquisizione delle seguenti abilità professionalizzanti:
A. Aspetti conoscitivo-culturali: 1. approfondimento specialistico della conoscenza di aspetti specifici della storia dell'America del Nord; 2. perfezionamento specialistico della capacità di analizzare l'evoluzione dell'imperialismo angloamericano; 3. perfezionamento specialistico della capacità di analizzare i processi migratori nella storia angloamericana.
B. Aspetti teorico-critico-linguistici: 1. perfezionamento specialistico delle capacità di analisi critica di testi della storiografia angloamericana; 2. perfezionamento delle capacità di costruzione del discorso critico, scritto e orale.

Programma del corso

Il corso è articolato in due moduli.
Nel primo (modulo A), di 30 ore, verrà esaminata l'evoluzione dell'imperialismo angloamericano, che sarà suddivisa nelle seguenti fasi:
1. la colonizzazione inglese del Nord America (1600-1776), fenomeno che rientra nella storia dell'imperialismo europeo e che determina l'insediamento di comunità che però fin dall'inizio si pongono in una prospettiva di potenziale antagonismo con il potere centrale dell'Impero britannico
2. l'imperialismo interno (1776-1900), ovvero l'espansione della nazione statunitense all'interno del territorio nordamericano, soprattutto a partire dal secondo terzo dell'Ottocento con la teorizzazione e la messa in pratica del principio del "Manifest Destiny", ideologia che promuove gli Stati Uniti al rango di "impero della libertà e della democrazia", destinato a diffondere questi ideali prima in America e poi, tendenzialmente, nel resto del mondo
3. l'imperialismo esterno (1900-1989), il processo di estensione dell'influenza statunitense a livello globale, in termini economici, politici, militari e culturali, con la rapidissima industrializzazione della nazione (e il conseguente massiccio afflusso di manodopera migrante), l'intervento decisivo nei due conflitti mondiali, la costruzione del "blocco occidentale" (capitalistico e liberale), in opposizione al "blocco socialista", e la "colonizzazione culturale" dell'Occidente grazie al dominio dell'industria musicale, cinematografia e poi televisiva statunitense.
4. il soft empire (1989-2021), l'affermazione degli Stati uniti come unico vero "impero mondiale", dopo la caduta del Muro di Berlino e la fine della Guerra fredda, e la quasi immediata crisi della sua preminenza politico-economica (a seguito della esplosione di conflittualità locali con conseguenze globali e dell'avvento di nuove superpotenze come la Cina), cui corrisponde di converso l'ancora maggiore e pervasiva diffusione dei modelli culturali angloamericani, anche oltre i confini dell'Occidente.
Nel secondo modulo (modulo B, 15 ore) verrà approfondita l'analisi dei processi migratori che hanno reso gli Stati Uniti d'America un "impero di migranti", ovvero un soggetto geo-politico che, prima di iniziare a espandersi territorialmente in modo significativo, si caratterizza come spazio migratorio di accoglienza, e poi, dopo la nascita degli Stati Uniti d'America, più che procedere alla conquista sistematica del mondo esterno si apre (in modo peraltro ambiguo e contraddittorio) al movimento opposto, quello di massicci flussi migratori da tutte le parti del globo, fin quasi a connotarsi come "nazione delle nazioni" - un impero che virtualmente contiene il mondo perché ne ospita tutti i popoli. Particolare attenzione verrà dedicata all'emigrazione italiana negli USA.

Il programma per gli/le studenti che devono sostenere l'esame per soli 6 CFU non comprende il secondo modulo.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Luconi, Stefano La nazione indispensabile: Storia degli Stati Uniti dalle origini a oggi Le Monnier Università, Firenze, 2016 » Pagine/Capitoli: vi-278 pp.
  • 2.  (A) Stephanson, Anders Destino manifesto: L'espansionismo americano e l'impero del bene Feltrinelli, Milano, 2004 » Pagine/Capitoli: 191 pp.
  • 3.  (A) Zinn, Howard Storia del popolo americano: Dal 1492 a oggi Il Saggiatore, Milano, 2005 » Pagine/Capitoli: 510 pp.
  • 4.  (A) Luconi, Stefano - Pretelli, Matteo L'immigrazione negli Stati Uniti Il Mulino, Bologna, 2008 » Pagine/Capitoli: 214 pp.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il programma da 6 CFU non comprende il testo di Stefano Luconi e Matteo Pretelli (L'immigrazione negli Stati Uniti). Ulteriori testi utili per l'approfondimento dei vari temi del programma verranno individuati nel corso delle lezioni. Per la loro reperibilità, scrivere al docente.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali dialogate e con dibattito; lavoro seminariale; presentazione, da parte degli/delle studenti, di analisi di testi storiografici.
Modalità di valutazione
  • Studenti frequentanti: Presentazione e discussione, alla fine del corso, di un saggio critico in italiano (10.000 caratteri) su un argomento da concordare con il docente. Lo/la studente dovrà rispondere anche ad almeno altre due domande sulla prima colonizzazione britannica del Nord America, sulla nascita dell'imperialismo statunitense, sull'affermazione degli USA come superpotenza globale, sui processi migratori nella storia angloamericana.
    Studenti non frequentanti: Presentazione (15 giorni prima dell'appello d'esame) di un saggio critico in italiano (10.000 caratteri) su un argomento da concordare con il docente. In sede d'esame lo/la studente dovrà discutere il saggio e rispondere ad almeno altre due domande sulla prima colonizzazione britannica del Nord America, sulla nascita dell'imperialismo statunitense, sull'affermazione degli USA come superpotenza globale, sui processi migratori nella storia angloamericana.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Inglese

  Torna alla scheda
 Notizie
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams