Vincenzo Caporaletti
Vincenzo Caporaletti
- Contatti
-
- Tel. interno (+39) 0733 258 4377
- E-mail vincenzo.caporaletti@unimc.it
Musicologo, musicista, compositore, ha conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale come Professore Ordinario (I Fascia) di Etnomusicologia. E' Direttore del "Centre de Recherche International sur le Jazz et Musiques Audiotactiles" (CRIJMA) della Sorbonne Université e del "Centro Interuniversitario per la Ricerca Musicologica" (CeIRM, che vede consorziati l'Università di Macerata e i Conservatori di Fermo e Pescara). I suoi interessi scientifici spaziano dalle culture tradizionali alla musica d’arte occidentale, fino al jazz, al rock e alla world music. Ha svolto ricerche sull’epistemologia e tassonomia dei sistemi musicali (introducendo nel contesto musicologico la categoria di “musiche audiotattili”), sull’antropologia del testo musicale (teorizzando la “codifica neo-auratica”), sui processi di creazione in tempo reale nella musica (con un nuovo modello di rappresentazione delle pratiche improvvisative), sulla notazione musicale di musiche non scritte (con la metodologia di “trascrizione cinematica”), sugli aspetti formali micro-ritmici e senso-motori in prospettiva interculturale (con la “teoria generale dello swing e del groove”).
Queste ricerche hanno avuto un impact factor significativo: in particolare, gli esiti della teorizzazione della nozione di "audiotattilità" hanno ottenuto in Italia finanche una ricezione in sede istituzionale – col Decreto MIUR 22/01/2008, n. 483–Definizione dei Nuovi Ordinamenti Didattici dei Conservatori di Musica – negli intrinseci dispositivi concettuali e terminologici, con la denominazione dell'area disciplinare "Discipline interpretative del jazz, delle musiche improvvisate e audiotattili" o del settore artistico-disciplinare CODM/06, "Storia del jazz, delle musiche improvvisate e audiotattili", e l’istituzione del “Dipartimento di Jazz, Musiche Improvvisate e Audiotattili”.
È docente nel Master di II Livello in “Teoria e pratica della formazione alla musica di insieme – Indirizzo Jazz” (Università RomaTre) e costante è la sua attività di ricerca in Italia e all'estero, presso università prestigiose e centri di cultura (Université Paris-Sorbonne, Accademia di S. Cecilia-Roma, Université Paris VIII, Biennale Musica-Venezia, Université M. Bloch-Strasbourg, Fondazione Cini-Venezia, ecc). Intensa è anche l’attività didattica (Università di Firenze, Università di Torino, Università Roma3, Conservatorio di Musica “S. Cecilia” di Roma, Dipartimento di Musicologia della Università di Pavia/Cremona, l’Université de Toulouse, Università di Henan (CHINA) ed altri).
Molti suoi saggi sono stati tradotti in inglese, francese, portoghese; è direttore delle collane editoriali “Grooves. Collana di Studi Musicali Afro-Americani e Popular” , “Edizioni di Musiche Audiotattili”, "Musiche ...da leggere" per la Libreria Musicale Italiana, e "Musicologie e Culture" per Aracne Edizioni. Dirige inoltre le riviste scientifiche Revue d'études du Jazz et des Musiques Audiotactiles, edita da Sorbonne Université, e ACUSFERE suoni_culture_musicologie, pubblicata dalla Libreria Musicale Italiana..
Sul piano performativo, come chitarrista classico ha all’attivo rilevanti impegni concertistici e didattici; nell’ambito del progressive rock è stato attivo nella formazione “Pierrot Lunaire”, definita dalla critica specializzata «uno dei più importanti gruppi dell’art rock continentale»; per il jazz, tra gli altri, ha collaborato per vari anni con una delle massime figure della storia di questa tradizione musicale, il clarinettista statunitense Tony Scott. Sue opere sono state pubblicate con diffusione internazionale dalle compagnie discografiche RCA, BMG, MP Records, Akarma Records, SI-WAN Records (South Korea), Edison (Japan).
-
2025
Caporaletti, Vincenzo,
Keith Jarrett, The Carnegie Hall Concert - Part I
Lucca,
Libreria Musicale Italiana;
pp. 1
- 132
(ISBN: 9788855434133)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2024
Caporaletti, Vincenzo,
Negativo, per Flautista di Domenico Guaccero nell'interpretazione di Roberto Fabbriciani
4- Edizioni di Musiche Audiotattili; Lucca,
Libreria Musicale Italiana;
pp. 1
- 88
(ISBN: 9788855432917)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2023
Caporaletti, Vincenzo,
Theory of Audiotactile Music. The Basic Concepts
Lucca,
LIM;
pp. 1
- 148
(ISBN: 9788855433402)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2023
Caporaletti, Vincenzo,
Adorno and jazz. A Dialogue with the Philosopher from an Audiotactile Perspective
in The Mediations of Music. Critical Approaches after Adorno; London - New York,
Routledge;
pp. 165
- 184
(ISBN: 9780367762544,9780367762551,9781003166139)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2023
Caporaletti, Vincenzo,
Estemporizzazione, improvvisazione e processi senso-motori nella tradizione dello choro
in LO CHORO BRASILIANO PROSPETTIVE MUSICOLOGICHE E DIDATTICHE TRA REPERTORIO E PRASSI ESECUTIVE; Reggio Calabria,
Edizioni del Conservatorio di Musica “Francesco Cilea”;
pp. 133
- 161
(ISBN: 9788887970180)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2023
Caporaletti, Vincenzo,
Un approccio sintetico alla teoria delle musiche audiotattili
in Le professioni del comunicare: passato, presente, futuro; Roma,
Quasar;
pp. 457
- 465
(ISBN: 978-88-5491-330-1)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2023
Caporaletti, Vincenzo,
La trascrizione notazionale della performance musicale. Nuove prospettive critiche e metodologiche
in Arti in traduzione. Semiotica Linguistica Antropologia; Milano,
Mimesis;
pp. 229
- 250
(ISBN: 9791222303192)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2023
Agamennone, M., Caporaletti, V.,
Acusfere 2_2023 : suoni_culture_musicologie
in Acusfere 2_2023; 2; Lucca,
LIM;
pp. 7
- 10
(ISBN: 9788855433617)
02.02 Postfazione/Prefazione » scheda U-PAD -
2023
Caporaletti, Vincenzo,
Prefazione a "Beat Generation..."
in "The Beat Generation". Il jazz orchestrale di Armando Trovajoli e dei tre Bill: Holman, Russo, Smith; 8; Lucca,
Libreria Musicale Italiana;
pp. IX
- XVI
(ISBN: 9788855431729)
02.02 Postfazione/Prefazione » scheda U-PAD -
2022
Caporaletti, Vincenzo,
Per una tassonomia delle esperienze musicali nella Shoah
in LARES; 88; Firenze,
Olschki;
pp. 383
- 401
(ISSN: 0023-8503)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2022
Agamennone, Maurizio, Caporaletti, Vincenzo,
Una nuova rivista. Perché?
in acusfere suoni_culture_musicologie; 1; Lucca,
Libreria Musicale Italiana;
pp. 7
- 10
(ISBN: 978-88-5543-152-1)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2022
Caporaletti, Vincenzo,
Prefazione
in Il suono, l'istante, l'avventura; Mercatello sul Metauro (PU),
Progetti Sonori;
pp. 7
- 12
(ISBN: 9791280213662)
02.02 Postfazione/Prefazione » scheda U-PAD -
2022
Caporaletti, Vincenzo,
Criteri fondanti per una didattica musicale audiotattile
in MUSICA DOCTA; XII; Bologna,
Università di Bologna;
pp. 23
- 36
(ISSN: 2039-9715)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2022
Caporaletti, Vincenzo,
Esperienze musicali nella Shoah
in Noi, la vostra bandiera. Studi e interventi per la Memoria della Shoah nelle università, nelle scuole e nei musei d’Italia; Macerata,
Edizioni Università di Macerata;
pp. 95
- 124
(ISBN: 978-88-6056-788-8,978-88-6056-789-5)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2022
Caporaletti, Vincenzo,
Archetipi formativi tra linguaggio poetico e musicale. Un’analisi de L’infinito
in L’orizzonte della scrittura. Leopardi, L’infinito, la traduzione; Macerata,
EUM Edizioni Università di Macerata;
pp. 133
- 162
(ISBN: 978-88-6056-768-0,978-88-6056-769-7)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2022
Caporaletti, Vincenzo,
Questions esthétiques et pratiques constructives dans la musique de Soft Machine entre les années '60 et '70
in VOLUME !; 19.1; Guichen (France),
Éditions Mélanie Seteun;
pp. 1
- 22
(ISSN: 2117-4148)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2022
Caporaletti, Vincenzo,
La Teoria delle musiche audiotattili. Una introduzione
Lucca,
Libreria Musicale Italiana;
pp. 1
- 344
(ISBN: 978-88-5543-155-2)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2022
Caporaletti, Vincenzo,
Out-Bloody-Rageous (Soft Machine, Third, 1970). La logique dialectique de la musique audiotactile
in VOLUME !; 19.1; Bordeaux,
Éd. Mélanie Séteun;
pp. 1
- 34
(ISSN: 2117-4148)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2022
Caporaletti, Vincenzo,
"For Stefan Wolpe" (1959) di Tony Scott e Bill Evans. Un'analisi, con una premessa ed un epilogo metodologici
in RIVISTA DI ANALISI E TEORIA MUSICALE; XXVIII-1; Lucca,
Libreria Musicale Italiana;
pp. 43
- 64
(ISSN: 1724-238X)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2021
Caporaletti, Vincenzo,
Per una pedagogia del jazz e delle altre musiche audiotattili
in QUADERNI DI PEDAGOGIA E COMUNICAZIONE MUSICALE; 8; Macerata,
EUM;
pp. 41
- 62
(ISSN: 2611-6324)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2021
Caporaletti, Vincenzo,
Alcune riflessioni sulla teoria audiotattile e la didattica dell’improvvisazione jazz
in L'improvvisazione è improvvisata?; Milano,
Musicians & Producers / Musica Oggi;
pp. 31
- 40
(ISBN: 9788894571271)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2021
Caporaletti, Vincenzo,
L'accomodamento mediologico di Enrico Pieranunzi. Approccio biografico-analitico
in Blue Etude 2 di Enrico Intra e Enrico Pieranunzi . Una poesia europea musicale colorita; Lucca,
Libreria Musicale Italiana;
pp. 3
- 23
(ISBN: 9788855430814)
02.05 Traduzione in volume » scheda U-PAD -
2021
Caporaletti, Vincenzo,
'Blue Etude 2': Stories of Extraordinary Audiotactility (in Two Diversions and Five Episodes)
in "Blue Etude" 2 di Enrico Intra e Enrico Pieranunzi. Una poesia europea musicale colorita; Lucca,
Libreria Musicale Italiana;
pp. 105
- 132
(ISBN: 9788855430814)
02.05 Traduzione in volume » scheda U-PAD -
2021
Caporaletti, Vincenzo, Florin, Ludovic, Franco, Maurizio,
Blue Etude 2 di Enrico Intra e Enrico Pieranunzi. Una poesia europea musicale colorita
Lucca,
Lim;
pp. 1
- 153
(ISBN: 9788855430814)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2021
Caporaletti, Vincenzo,
A didática da improvisação musical na escola primária e secundária. Perspectivas teóricas e diretrizes de método
in MÚSICA POPULAR EM REVISTA; 8; Campinas,
Universidade Estadual de Campinas;
pp. 1
- 29
(ISSN: 2316-7858)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2021
Caporaletti, Vincenzo,
Prefazione
in Musica e cultura delle popolazioni mongole nella Repubblica Popolare Cinese. L'etnia Barga; Roma,
Aracne;
pp. 13
- 18
(ISBN: 9791259942579)
02.02 Postfazione/Prefazione » scheda U-PAD -
2020
Caporaletti, Vincenzo,
L’aspetto visivo nella dimensione letteraria di un’opera musicale audiotattile: il caso del progetto Tower di Marc Ducret
in REVUE D'ÉTUDES DU JAZZ ET DES MUSIQUES AUDIOTACTILES; 2;
pp. 1
- 30
(ISSN: 2609-1690)
[» web resource]
01.06 Traduzione in rivista » scheda U-PAD -
2020
Caporaletti, Vincenzo,
Una musicología audiotáctil
in REVUE D'ÉTUDES DU JAZZ ET DES MUSIQUES AUDIOTACTILES; 2; Paris,
Sorbonne Université;
pp. 1
- 17
(ISSN: 2609-1690)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2020
Caporaletti, Vincenzo,
Editoriale
in REVUE D'ÉTUDES DU JAZZ ET DES MUSIQUES AUDIOTACTILES; 2; Paris,
Sorbonne Université;
pp. 1
- 3
(ISSN: 2609-1690)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2020
Caporaletti, Vincenzo,
Recensione di Vincenzo Caporaletti, Introduzione alla teoria delle musiche audiotattili. Un paradigma per il mondo contemporaneo. Roma, Aracne, 2019
in REVUE D'ÉTUDES DU JAZZ ET DES MUSIQUES AUDIOTACTILES; 2;
pp. 1
- 6
(ISSN: 2609-1690)
[» web resource]
01.06 Traduzione in rivista » scheda U-PAD -
2020
Caporaletti, Vincenzo,
'L’arte del trio'. Per un’estetica del trio jazz
in REVUE D'ÉTUDES DU JAZZ ET DES MUSIQUES AUDIOTACTILES; 2;
pp. 1
- 12
(ISSN: 2609-1690)
[» web resource]
01.06 Traduzione in rivista » scheda U-PAD -
2020
Caporaletti, Vincenzo,
On some convergences between Atmospherology and Theory of Audiotactile Music
in RESOUNDING SPACES Approaching Musical Atmospheres; Milano,
Mimesis International;
pp. 57
- 70
(ISBN: 9788869773020)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2020
Caporaletti, Vincenzo,
'Casta Diva, che inargenti': l’interpretazione di Maria Callas (1954)
in BOLLETTINO DI STUDI BELLINIANI; VI; Catania,
Fondazione Bellini / Università di Catania;
pp. 5
- 28
(ISSN: 2283-8716)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2020
Caporaletti, Vincenzo,
Alcune considerazioni sulla concezione del pentatonismo in Brăiloiu, con una revisione filologica
in Verso una musicologia transculturale. Scritti in onore di Francesco Giannattasio; Roma,
NeoClassica;
pp. 181
- 190
(ISBN: 978-88-9374-035-7)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2020
Caporaletti, Vincenzo,
Sur une mélodie écossaise – La question des centres tonals dans les gammes pentatoniques anhémitoniques
in REVUE D'ÉTUDES DU JAZZ ET DES MUSIQUES AUDIOTACTILES; 2; Paris,
Sorbonne Université;
pp. 1
- 19
(ISSN: 2609-1690)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2020
Caporaletti, Vincenzo,
Miles Davis 1968-1975: bibliografia – discografia
in REVUE D'ÉTUDES DU JAZZ ET DES MUSIQUES AUDIOTACTILES; 2;
pp. 1
- 13
(ISSN: 2609-1690)
01.06 Traduzione in rivista » scheda U-PAD -
2020
Caporaletti, Vincenzo,
La questione del centro tonale nelle scale pentafone anemitoniche
in REVUE D'ÉTUDES DU JAZZ ET DES MUSIQUES AUDIOTACTILES; 2; Paris,
Sorbonnne Université;
pp. 1
- 20
(ISSN: 2609-1690)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2020
Caporaletti, Vincenzo,
Sobre uma melodia escocesa. A questão do centro tonal nas escalas pentafônicas anemitônicas
in REVUE D'ÉTUDES DU JAZZ ET DES MUSIQUES AUDIOTACTILES; 2; Paris,
Sorbonne Université;
pp. 1
- 19
(ISSN: 2609-1690)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2020
Caporaletti, Vincenzo,
Électrique – Miles Davis 1968-1975.
in REVUE D'ÉTUDES DU JAZZ ET DES MUSIQUES AUDIOTACTILES; 2;
pp. 1
- 16
(ISSN: 2609-1690)
[» web resource]
01.06 Traduzione in rivista » scheda U-PAD -
2020
Caporaletti, Vincenzo,
视觉认知模式和声韵感知认知模式 --认识论的准则和操作模式
in REVUE D'ÉTUDES DU JAZZ ET DES MUSIQUES AUDIOTACTILES; 2; Paris,
Sorbonne Université;
pp. 1
- 19
(ISSN: 2609-1690)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2020
Caporaletti, Vincenzo,
Il musicista come agente della performance musicale : una analisi multimodale e audiotattile
in REVUE D'ÉTUDES DU JAZZ ET DES MUSIQUES AUDIOTACTILES; 2;
pp. 1
- 12
(ISSN: 2609-1690)
[» web resource]
01.06 Traduzione in rivista » scheda U-PAD -
2020
Caporaletti, Vincenzo,
Concerning a Scottish Melody. The Issue of Tonal Centres in Anhemitonic Pentatonic Scales
in REVUE D'ÉTUDES DU JAZZ ET DES MUSIQUES AUDIOTACTILES; 2; Paris,
Sorbonne Université;
pp. 1
- 18
(ISSN: 2609-1690)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2019
Caporaletti, Vincenzo,
"Sicily Jass: The World’s First Man in Jazz", directed by Michele Cinque
in ITALIAN AMERICANA; XXXVII, 1;
pp. 92
- 93
(ISSN: 2327-753X)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2019
Caporaletti, Vincenzo,
La Forma Sonata de L'infinito. Su alcune omologie formativo-strutturali tra linguaggio poetico e musicale
in In Limine. Frontiere e Integrazioni; Roma,
Il Calamo;
pp. 389
- 413
(ISBN: 9788898640379)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2019
Caporaletti, Vincenzo,
"Renaissance" di Jean-Luc Ponty, con alcune considerazioni di ontologia musicale
in PER ARCHI; 11; Lucca,
Libreria Musicale Italiana;
pp. 147
- 167
(ISSN: 2421-096X)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2019
Caporaletti, Vincenzo,
Multiples Parkeriens. Typologies d'écoute et ontologies de la musique
in Écoute multiple, écoute des multiples; Paris,
Hermann;
pp. 91
- 106
(ISBN: 9791037001917)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2019
Caporaletti, Vincenzo,
Introduzione alla teoria delle musiche audiotattili. Un paradigma per il mondo contemporaneo
1; Roma,
Aracne;
pp. 1
- 369
(ISBN: 978-88-255-2091-0)
[» web resource]
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2018
Caporaletti, V.,
Su tre assolo di Bill Evans e una esperienza d’appropriazione. Saggio d’analisi energetica
in REVUE D'ÉTUDES DU JAZZ ET DES MUSIQUES AUDIOTACTILES; 1;
pp. 1
- 36
(ISSN: 2609-1690)
[» web resource]
01.06 Traduzione in rivista » scheda U-PAD -
2018
Macaluso, Fabio, Caporaletti, Vincenzo,
Le musiche audiotattili. Intervista a Vincenzo Caporaletti
in Jazz. Musica improvvisata audiotattile; Milano,
EduCat;
pp. 91
- 97
(ISBN: 978-88-9335-290-1)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2018
Caporaletti, Vincenzo,
Uma musicologia audiotátil
in REVUE D'ÉTUDES DU JAZZ ET DES MUSIQUES AUDIOTACTILES; !; Paris,
Sorbonne Université;
pp. 1
- 17
(ISSN: 2609-1690)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2018
Caporaletti, V., Cugny, L., Araújo Costa, F.,
Programme
in REVUE D'ÉTUDES DU JAZZ ET DES MUSIQUES AUDIOTACTILES; 1; Paris,
Sorbonne Univerisité;
pp. 1
- 8
(ISSN: 2609-1690)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2018
Caporaletti, V.,
Editoriale
in REVUE D'ÉTUDES DU JAZZ ET DES MUSIQUES AUDIOTACTILES; 1;
pp. 1
- 2
(ISSN: 2609-1690)
[» web resource]
01.06 Traduzione in rivista » scheda U-PAD -
2018
Caporaletti, Vincenzo,
Trasposizioni testuali nelle musiche audiotattili
in Sul limite e dei transiti; 1; Lucca,
LIM;
pp. 99
- 115
(ISBN: 978-88-7096-929-0)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2018
Caporaletti, V.,
"Tiger Rag" and its Sources: New Interpretative Perspectives
in REVUE D'ÉTUDES DU JAZZ ET DES MUSIQUES AUDIOTACTILES; 1; Parigi,
Sorbonne Université;
pp. 1
- 34
(ISSN: 2609-1690)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2018
Caporaletti, Vincenzo,
Nouvelles perspectives interprétatives sur les sources de « Tiger Rag »
in REVUE D'ÉTUDES DU JAZZ ET DES MUSIQUES AUDIOTACTILES; 1/2018; Paris,
Sorbonne Université;
pp. 1
- 33
(ISSN: 2609-1690)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2018
Caporaletti, V.,
Programma
in REVUE D'ÉTUDES DU JAZZ ET DES MUSIQUES AUDIOTACTILES; 1; Paris,
Sorbonne Université;
pp. 1
- 8
(ISSN: 2609-1690)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2018
Caporaletti, V.,
Une musicologie audiotactile
in REVUE D'ÉTUDES DU JAZZ ET DES MUSIQUES AUDIOTACTILES; 1; Paris,
Sorbonne Université;
pp. 1
- 17
(ISSN: 2609-1690)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2018
Caporaletti, V.,
Musica brasiliana come musica audiotattile: un'introduzione
in REVUE D'ÉTUDES DU JAZZ ET DES MUSIQUES AUDIOTACTILES; 1;
pp. 1
- 19
(ISSN: 2609-1690)
[» web resource]
01.06 Traduzione in rivista » scheda U-PAD -
2018
Araújo Costa, Fabiano, Caporaletti, Vincenzo, Cugny, Laurent,
Program
in REVUE D'ÉTUDES DU JAZZ ET DES MUSIQUES AUDIOTACTILES; 1/2018; Paris,
Sorbonne Université;
pp. 1
- 7
(ISSN: 2609-1690)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2018
Caporaletti, V.,
Di una ricezione del jazz in Francia
in REVUE D'ÉTUDES DU JAZZ ET DES MUSIQUES AUDIOTACTILES; 1;
pp. 1
- 29
(ISSN: 2609-1690)
[» web resource]
01.06 Traduzione in rivista » scheda U-PAD -
2018
Caporaletti, V., Cugny, L., Araújo Costa, F.,
Editorial
in REVUE D'ÉTUDES DU JAZZ ET DES MUSIQUES AUDIOTACTILES; 1; Parigi,
Sorbonne Université;
pp. 1
- 2
(ISSN: 2609-1690)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2018
Caporaletti, V.,
Groove e scrittura nella "Toccata em Ritmo de Samba n. 2" di Radamés Gnattali
in REVUE D'ÉTUDES DU JAZZ ET DES MUSIQUES AUDIOTACTILES; 1;
pp. 1
- 23
(ISSN: 2609-1690)
[» web resource]
01.06 Traduzione in rivista » scheda U-PAD -
2018
Caporaletti, Vincenzo,
Una musicologia audiotattile
in REVUE D'ÉTUDES DU JAZZ ET DES MUSIQUES AUDIOTACTILES; 1/2018; Paris,
Sorbonne Université;
pp. 1
- 16
(ISSN: 2609-1690)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2018
Caporaletti, Vincenzo,
An Audiotactile Musicology
in REVUE D'ÉTUDES DU JAZZ ET DES MUSIQUES AUDIOTACTILES; 1/2018; Paris,
Sorbonne Université;
pp. 1
- 17
(ISSN: 2609-1690)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2018
Caporaletti, Vincenzo,
Novas perspectivas interpretativas sobre as fontes de “Tiger Rag”
in REVUE D'ÉTUDES DU JAZZ ET DES MUSIQUES AUDIOTACTILES; 1/2018; Paris,
Sorbonne Université;
pp. 1
- 33
(ISSN: 2609-1690)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2018
Caporaletti, Vincenzo,
I modelli cognitivi visivo e audiotattile: criteri epistemologici e modalità di implementazione
in Quaderni di Pedagogia e Comunicazione Musicale; 5; Macerata,
EUM;
pp. 97
- 123
(ISBN: 978-88-6056-577-8)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2018
Caporaletti, V.,
Audiotattilità visiva di Michał Urbaniak. La cadenza di violectra in "Ekim"
in PER ARCHI; 10; Lucca,
LIm;
pp. 148
- 163
(ISSN: 2421-096X)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2018
Caporaletti, Vincenzo,
Improvvisazione, le prassi estetiche e un paradosso ontologico
in Improvvisazione; Annuario Kaiak 3; Milano-Udine,
Mimesis;
pp. 89
- 103
(ISBN: 9788857553245)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2018
Caporaletti, Vincenzo,
The GINC’s music in the light of audiotactile theory
in Free Improvisation: History and Perspectives; Lucca,
Lim;
pp. 225
- 243
(ISBN: 9788870969665)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2018
Cugny, Laurent, Araújo Costa, Fabiano, Caporaletti, Vincenzo,
Programa
in REVUE D'ÉTUDES DU JAZZ ET DES MUSIQUES AUDIOTACTILES; 1/2018; Paris,
Sorbonne Université;
pp. 1
- 7
(ISSN: 2609-1690)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2018
Agamennone, M., Caporaletti, V.,
Presentazione
in Sul limite e dei transiti; 1; Lucca,
LIm;
pp. ix
- x
(ISBN: 978-88-7096-929-0)
02.02 Postfazione/Prefazione » scheda U-PAD -
2018
Caporaletti, Vincenzo,
Nuove prospettive interpretative sulle fonti di 'Tiger Rag'
in IL SAGGIATORE MUSICALE; 1/2018; Firenze,
Olschki;
pp. 61
- 103
(ISSN: 1123-8615)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2017
Caporaletti, Vincenzo,
Quali basi epistemologiche per una musicologia della popular music?
in RIVISTA DI ANALISI E TEORIA MUSICALE; XXII; Lucca,
LIm;
pp. 169
- 196
(ISSN: 1724-238X)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2017
Caporaletti, V., Jacovella, L.,
La Teoria delle Musiche Audiotattili e il diritto d'autore. Una revisione paradigmatica
in Rivista di diritto delle arti e dello spettacolo; 2/17; Varazze (SV),
PM Edizioni;
pp. 9
- 29
(ISBN: 978-88-99565-63-3)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2016
Caporaletti, Vincenzo, Givan, Benjamin,
The Reinhardt-South-Grappelli Recordings of J.S. Bach’s Double Violin Concerto. A Critical Edition
Lucca,
Libreria Musicale Italiana;
pp. v
- 184
(ISBN: 978-88-7096-840-8)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2016
Caporaletti, Vincenzo,
Introduzione: la Teoria delle musiche audiotattili e gli studi sul jazz
in The Reinhardt-South-Grappelli Recordings of J.S. Bach's Double Violin Concerto. A Critical Edition; Lucca,
Libreria Musicale Italiana;
pp. 3
- 30
(ISBN: 978-88-7096-840-8)
02.05 Traduzione in volume » scheda U-PAD -
2016
Caporaletti, Vincenzo,
Il jazz contemporaneo
in Il Novecento. Il secolo breve. Arti visive, musica; Milano,
EM PUBLISHERS;
pp. 565
- 571
(ISBN: 9788898828180)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2016
Caporaletti, Vincenzo,
Eddie South: un Black Gipsy a Parigi
in PER ARCHI; 7/8; Lucca,
Libreria Musicale Italiana;
pp. 207
- 226
(ISSN: 1825-9421)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2016
Caporaletti, Vincenzo, L., Cugny, B., Givan,
Improvisation, culture, audiotactilité
PARIS,
Outre Mesure;
pp. 1
- 128
(ISBN: 978-2-907891-89-9)
[» web resource]
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2016
Caporaletti, Vincenzo,
Il jazz-rock europeo
in Il Novecento. Il secolo breve. Arti visive, musica; Milano,
EM PUBLISHERS;
pp. 559
- 564
(ISBN: 9788898828180)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2016
Caporaletti, Vincenzo, Fabio, Macaluso,
Le musiche audiotattili: intervista a Vincenzo Caporaletti, grande musicologo
in L'ESPRESSO; x; Roma,
Gruppo Editoriale L'Espresso;
pp. 1
- 1
(ISSN: 0423-4243)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2016
Caporaletti, Vincenzo,
Some Remarks on the Epistemological Basis for a Musicology of Popular Music
in ANALITICA; 9; Bologna,
GATM;
pp. 1
- 27
(ISSN: 2279-5065)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2016
Caporaletti, Vincenzo,
L'improvvisazione, le prassi estetiche e un paradosso ontologico
in KAIAK; 3; Pompei,
Kaiak edizioni;
pp. 1
- 10
(ISSN: 2283-5539)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2016
Caporaletti, Vincenzo,
Nuovi orientamenti nella didattica dell'improvvisazione musicale (1)
in MUSICA DOMANI; n.174; Milano,
BMG Ricordi;
pp. 33
- 44
(ISSN: 0391-4380)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2016
Caporaletti, Vincenzo,
Nuovi orientamenti nella didattica dell'improvvisazione musicale (2)
in MUSICA DOMANI; 175; Milano,
BMG Ricordi;
pp. 31
- 37
(ISSN: 0391-4380)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2016
Caporaletti, Vincenzo,
Educazione musicale e repertori
in MUSICA DOCTA; Aprile 2016;
pp. 1
- 1
(ISSN: 2039-9715)
[» web resource]
01.05 Abstract in rivista » scheda U-PAD -
2016
Caporaletti, Vincenzo,
Contesto storico e culturale
in The Reinhardt-South-Grappelli Recordings of J.S. Bach's Double Violin Concerto. A Critical Edition; Lucca,
Libreria Musicale Italiana;
pp. 31
- 42
(ISBN: 978-88-7096-840-8)
02.05 Traduzione in volume » scheda U-PAD -
2016
Caporaletti, Vincenzo,
Blues e Funk
in Il Novecento. Il secolo breve - Arti visive, Musica; Milano,
EM PUBLISHERS;
pp. 525
- 530
(ISBN: 9788898828180)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2016
Caporaletti, Vincenzo,
Reggae e Hip-Hop in Europa
in Il Novecento. Il secolo breve. Arti visive, musica; Milano,
EM PUBLISHERS;
pp. 572
- 577
(ISBN: 9788898828180)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2015
Caporaletti, Vincenzo,
Neo-Auratic Encoding: Phenomenological Framework and Operational Patterns
in Musical Listening in the Age of Technological Reproduction; Aldershot,
Ashgate Publishing;
pp. 233
- 252
(ISBN: 9781472442161)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2015
Caporaletti, Vincenzo,
Jazz et musique contemporaine. Une nouvelle approche critique
in Rencontres du jazz et de la musique contemporaine; Toulouse,
Presses Universitaires du Midi (P.U.M.);
pp. 27
- 46
(ISBN: 978-2-8107-0374-6)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2015
Caporaletti, Vincenzo,
Razionalità dell'improvvisazione | Improvvisazione della razionalità
in ITINERA; 10; Milano,
Università degli Studi di Milano;
pp. 189
- 215
(ISSN: 2039-9251)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2015
Caporaletti, Vincenzo,
Sulla trascrizione notazionale automatizzata: alcuni rilievi metrici
in Audiotattile; Milano,
Sinfonica;
pp. 9
- 15
(ISBN: 978-88-8400-330-0)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2014
Caporaletti, Vincenzo,
Swing e Groove. Sui fondamenti estetici delle musiche audiotattili
Lucca,
LIM-Libreria Musicale Italiana;
pp. xxiv
- 386
(ISBN: 9788870967784)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2014
Caporaletti, Vincenzo,
Liner Notes of CD "Bluestop" by E. Intra and E. Pieranunzi
pp. 1
- 12
07.01 Altro » scheda U-PAD -
2014
Caporaletti, Vincenzo,
Il principio audiotattile come formatività
in Improvvisazione oggi; Lucca,
LIM-Libreria Musicale Italiana;
pp. 29
- 42
(ISBN: 9788870967838)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2013
Caporaletti, Vincenzo,
Dal Tattilismo all'Audiotattile: per un'interpretazione del Futurismo musicale
in I Linguaggi del Futurismo; Macerata,
Centro EUM Edizioni Università di Macerata;
pp. 261
- 282
(ISBN: 9788860563781)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2013
Caporaletti, Vincenzo,
Audiotactile Experience
07.01 Altro » scheda U-PAD -
2013
Caporaletti, Vincenzo,
Cosa fa l'improvvisazione
in Improvvisazione altra?; Milano,
Rugginenti;
pp. 13
- 15
(ISBN: 9790520130615)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2013
Caporaletti, Vincenzo,
AUDIOTATTILE
07.01 Altro » scheda U-PAD -
2013
Caporaletti, Vincenzo,
Lo swing, l'off beat e la trance rituale. La relazione Dauer-Carpitella
in AAA TAC, ACOUSTICAL ARTS AND ARTIFACTS. TECHNOLOGY, AESTHETICS, COMMUNICATION.; 8; Pisa-Roma,
Fabrizio Serra Editore;
pp. 1
- 36
(ISSN: 1824-6176)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2013
Caporaletti, Vincenzo,
“Celestial Terrestrial Commuters" della Mahavishnu Orchestra. Analisi della creatività audiotattile e alcune questioni di autorialità
in PER ARCHI; 6;
pp. 181
- 202
(ISSN: 1825-9421)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2013
Caporaletti, Vincenzo,
"Preludio e Allegro" per Violino e Pianoforte
XVI; Bologna,
Ut Orpheus Edizioni;
pp. ix
- 32
03.05 Edizione critica di testi/Edizione critica di scavo » scheda U-PAD -
2012
Caporaletti, Vincenzo,
Milhaud, "Le bœuf sur le toit" e o paradigma audiotátil
in O boi no telhado – Darius Milhaud e a música brasileira no modernismo francês; São Paulo,
Instituto Moreira Salles;
pp. 229
- 288
(ISBN: 9788586707872)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2011
Caporaletti, Vincenzo,
Prefazione
in Nuovi percorsi improvvisativi. Tecniche avanzate pentatoniche; Padova,
libreriauniversitaria.it;
pp. 7
- 9
(ISBN: 9788862920483)
02.02 Postfazione/Prefazione » scheda U-PAD -
2011
Caporaletti, Vincenzo,
Prefazione
in Jelly Roll Morton, la 'Old Quadrille' e 'Tiger Rag'. Una revisione storiografica.; Lucca,
Libreria Musicale Italiana;
pp. 7
- 9
(ISBN: 9788870966275)
02.05 Traduzione in volume » scheda U-PAD -
2011
Caporaletti, Vincenzo,
Jelly Roll Morton, the 'Old Quadrille' and 'Tiger Rag'. A Historiographic Revision
Lucca,
LIM-Libreria Musicale Italiana;
pp. 1
- 104
(ISBN: 9788870966275)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2011
Caporaletti, Vincenzo,
Ghost Notes. Issues of Inaudible Improvisations
in Beyond Notes: Improvisation in Western Music in the Eighteenth and Nineteenth Century; Turnhout,
Brepols Publishers;
pp. 345
- 373
(ISBN: 9782503542447)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2010
Caporaletti, Vincenzo,
Esperienza audiotattile e molteplicità della musica
in B@BELONLINE.PRINT; 8;
pp. 51
- 63
(ISSN: 1974-8558)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2010
Caporaletti, Vincenzo,
La forma groovemica di "Spinning Plates" dei Broken Arm
in PER ARCHI; 5;
pp. 129
- 146
(ISSN: 1825-9421)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2010
Caporaletti, Vincenzo,
La foschia audiotattile di Jimi Hendrix
pp. 3
- 6
07.01 Altro » scheda U-PAD -
2010
Caporaletti, Vincenzo,
Esempi di modulazione temporale nella musica dei Soft Machine
in Popolare e popular: riflessioni ed esperienze a confronto; Venezia/Parma,
Marsilio/Casa della Musica;
pp. 85
- 98
(ISBN: 9788883170744)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2010
Caporaletti, Vincenzo,
Italian Contributions to the Origins of New Orleans Jazz
in HIART; 5; Roma,
Gangemi;
pp. 50
- 55
(ISSN: 1974-1634)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2009
Caporaletti, Vincenzo,
Un medley ellingtoniano di R. Davis (cb) e J. Hicks (pf)
in PER ARCHI; 3;
pp. 121
- 134
(ISSN: 1825-9421)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2009
Caporaletti, Vincenzo,
Musiche per la Lettura Teatrale "Sorgea l'aurora, quando surse anch'ella"
07.01 Altro » scheda U-PAD -
2009
Caporaletti, Vincenzo,
Quartetto d'Archi n.1
XIV; Bologna,
Ut Orpheus Edizioni;
pp. 1
- 38
(ISBN: 9790215316089)
03.05 Edizione critica di testi/Edizione critica di scavo » scheda U-PAD -
2008
Caporaletti, Vincenzo,
"Wild Cat" di Joe Venuti and Eddie Lang
in PER ARCHI; 2;
pp. 127
- 140
(ISSN: 1825-9421)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2008
Caporaletti, Vincenzo,
La théorie de la musique audiotactile et ses relations avec l’improvisation dans la musique contemporaine
in FILIGRANE; 8;
pp. 101
- 128
(ISSN: 1773-9128)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2008
Caporaletti, Vincenzo,
Alcune note sul Principio audiotattile
in Una Tebe dalle molte porte. Studi di pedagogia e analisi musicale in onore di Marco de Natale; Milano,
Edizioni Curci;
pp. 7
- 14
(ISBN: 8848508219)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2008
Caporaletti, Vincenzo,
"Le Case di Berio" di E. Intra
in Enrico Intra; Milano,
Edizioni Sinfonica Jazz;
pp. 146
- 147
(ISBN: 9788884001450)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2008
Caporaletti, Vincenzo,
Dal cliché all"Archetipo" di Enrico Intra
in Enrico Intra Intramood; Brugherio (MI),
Edizioni Sinfonica Jazz;
pp. 30
- 45
(ISBN: 9788884001450)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2008
Caporaletti, Vincenzo,
Quartetto d'Archi n.2
XIII; Bologna,
Ut Orpheus Edizioni;
pp. v
- 16
03.05 Edizione critica di testi/Edizione critica di scavo » scheda U-PAD -
2007
Caporaletti, Vincenzo,
Miniature audiotattili. I break di Charlie Parker nelle 24 incisioni di "Night In Tunisia"
in AAA TAC, ACOUSTICAL ARTS AND ARTIFACTS. TECHNOLOGY, AESTHETICS, COMMUNICATION.; 3; Pisa-Roma,
Fabrizio Serra Editore;
pp. 97
- 111
(ISSN: 1824-6176)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2007
Caporaletti, Vincenzo,
Presentazione
in Django Reinhardt. La via non americana al jazz; Genova,
Erga;
pp. 9
- 12
(ISBN: 9788881634798)
02.02 Postfazione/Prefazione » scheda U-PAD -
2007
Caporaletti, Vincenzo,
Esperienze di analisi del jazz
Lucca,
LIM-Libreria Musicale Italiana;
pp. x
- 256
(ISBN: 9788870965001)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2007
Caporaletti, Vincenzo,
Sulla nozione di swing nella musica afro-americana: attestazioni originarie e contributi protocritici
in MUSICA/REALTA'; 83;
pp. 45
- 58
(ISSN: 2280-4242)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2007
Caporaletti, Vincenzo,
Codifica neoauratica e post-produzione: alcuni effetti sul jazz
in Il suono riprodotto; Torino,
EDT-Edizioni di Torino;
pp. 127
- 141
(ISBN: 9788860401762)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2007
Caporaletti, Vincenzo,
Tavola rotonda sul solfeggio. Adottiamo nuovi modelli
in MUSICA DOMANI; 143;
pp. 79
- 80
(ISSN: 0391-4380)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2006
Caporaletti, Vincenzo,
"Out-Bloody-Rageous" dei Soft Machine. La logica dialettica della musica audiotattile
in PHILOMUSICA ON-LINE; n.s.;
pp. 1
- 29
(ISSN: 1826-9001)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2006
Caporaletti, Vincenzo,
L’assolo di Stéphane Grappelli in "Djangology" (Quintette du Hot Club de France, 13 settembre 1935)
in PER ARCHI; 1;
pp. 143
- 150
(ISSN: 1825-9421)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2006
Caporaletti, Vincenzo,
Evoluzione di un volo. Il "Famous Alto Break" nelle 24 incisioni parkeriane di "Night In Tunisia”
in MUSICA OGGI; 24; MIlano,
Associazione Musica Oggi;
pp. 44
- 64
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2006
Caporaletti, Vincenzo,
"Gherardo e Gaietta” per Solo, Coro e Piccola Orchestra
XI; Bologna,
Ut Orpheus Edizioni;
pp. vi
- 31
03.05 Edizione critica di testi/Edizione critica di scavo » scheda U-PAD -
2006
Caporaletti, Vincenzo,
Le musiche audiotattili nell’orizzonte musicologico contemporaneo
in Sistemi segnici e loro uso nella comunicazione umana; XXII; Macerata,
Università di Macerata;
pp. 93
- 110
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2005
Caporaletti, Vincenzo,
Prefazione
in RING SHOUT; 4;
pp. 5
- 7
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2005
Caporaletti, Vincenzo,
Prefazione
in Il jazz e il suo linguaggio; Milano,
Edizioni UNICOPLI;
pp. 7
- 10
(ISBN: 8840010610)
02.02 Postfazione/Prefazione » scheda U-PAD -
2005
Caporaletti, Vincenzo,
Le case di Berio
pp. 3
- 7
07.01 Altro » scheda U-PAD -
2005
Caporaletti, Vincenzo,
I processi improvvisativi nella musica. Un approccio globale
Lucca,
LIM-Libreria Musicale Italiana;
pp. xii
- 508
(ISBN: 8870964205)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2005
Caporaletti, Vincenzo,
RING SHOUT-Rivista di Studi Musicali Afro-Americani
4; Prato,
SIdMA-Società Italiana di Musicologia Afro-Americana;
pp. 1
- 160
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2004
Caporaletti, Vincenzo, Gironacci, U.,
4 Mottetti ATTB
X; Bologna,
Ut Orpheus;
pp. ix
- 11
03.05 Edizione critica di testi/Edizione critica di scavo » scheda U-PAD -
2004
Caporaletti, Vincenzo, Gironacci, U.,
"3 Invenzioni" per Violino, Oboe e Viola Bassa da Gamba (o Violoncello)
VIII; Bologna,
Ut Orpheus;
pp. v
- 19
03.05 Edizione critica di testi/Edizione critica di scavo » scheda U-PAD -
2004
Caporaletti, Vincenzo, Gironacci, U.,
"3 Invenzioni" per Violino, Clarinetto in Sib e Viola Bassa da Gamba (o Violoncello)
VII; Bologna,
Ut Orpheus;
pp. V
- 19
03.05 Edizione critica di testi/Edizione critica di scavo » scheda U-PAD -
2004
Caporaletti, Vincenzo,
RING SHOUT-Rivista di Studi Musicali Afro-Americani
3; Prato,
SIdMA-Società Italiana di Musicologia Afro-Americana;
pp. 1
- 180
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2004
Caporaletti, Vincenzo,
La trascrizione di G. Schuller della cadenza di Louis Armstrong in "West End Blues" (1928): una riscrittura critica
in MUSICA/REALTA'; 74;
pp. 87
- 100
(ISSN: 2280-4242)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2004
Caporaletti, Vincenzo, Gironacci, U.,
Fuga di scuola da un tema di Auber
IX; Bologna,
Ut Orpheus;
pp. v
- 8
03.05 Edizione critica di testi/Edizione critica di scavo » scheda U-PAD -
2004
Caporaletti, Vincenzo,
Prefazione
in RING SHOUT; 3; Prato,
Sidma;
pp. 5
- 7
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2004
Caporaletti, Vincenzo,
Una bibliografia sull'improvvisazione musicale
in RING SHOUT; 3;
pp. 115
- 172
01.03 Scheda bibliografica » scheda U-PAD -
2004
Caporaletti, Vincenzo,
Musica audiotattile e musica di tradizione orale
in MUSICA THEORICA. SPECTRUM; 7;
pp. 2
- 19
(ISSN: 1720-0903)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2004
Caporaletti, Vincenzo,
Analisi della Popular Music (L. Marconi e R.Agostini, a cura di)
in MUSICA THEORICA. SPECTRUM; 7;
pp. 43
- 43
(ISSN: 1720-0903)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2003
Caporaletti, Vincenzo,
"Begin the Beguine" del Trio di Umberto Cesàri: la matassa e il bandolo
in Umberto Cesàri. Il pianista invisibile; Prato/Chieti,
Sidma/Carichieti;
pp. 36
- 67
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2003
Caporaletti, Vincenzo, Gironacci, U.,
"3 Invenzioni” per 2 Flauti e Viola Bassa da Gamba (o Violoncello
IV; Bologna,
Ut Orpheus;
pp. VI
- 19
03.05 Edizione critica di testi/Edizione critica di scavo » scheda U-PAD -
2003
Caporaletti, Vincenzo, Gironacci, U.,
"3 Mottetti" a Voce Sola e Organo
V; Bologna,
Ut Orpheus;
pp. vi
- 10
03.05 Edizione critica di testi/Edizione critica di scavo » scheda U-PAD -
2003
Caporaletti, Vincenzo, Gironacci, U.,
“Chimonanthus” per Pianoforte
III; Bologna,
Ut Orpheus;
pp. vi
- 22
03.05 Edizione critica di testi/Edizione critica di scavo » scheda U-PAD -
2003
Caporaletti, Vincenzo, Gironacci, U.,
“Il Transito della Madonna” per Canto e Pianoforte
VI; Bologna,
Ut Orpheus;
pp. vi
- 10
03.05 Edizione critica di testi/Edizione critica di scavo » scheda U-PAD -
2003
Caporaletti, Vincenzo,
RING SHOUT-Rivista di Studi Musicali Afro-Americani
2; Prato,
SIdMA-Società Italiana di Musicologia Afro-Americana;
pp. 1
- 194
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2003
Caporaletti, Vincenzo,
L’insostenibile leggerezza del pop
in RING SHOUT; 2;
pp. 157
- 180
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2003
Caporaletti, Vincenzo,
Prefazione
in RING SHOUT; 2;
pp. 5
- 9
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2002
Caporaletti, Vincenzo,
Stratificazione metrica e modularità costruttiva in "Straight, No Chaser" di Thelonious Monk
in MUSICA THEORICA. SPECTRUM; 2/3;
pp. 32
- 51
(ISSN: 1720-0903)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2002
Caporaletti, Vincenzo,
Prefazione
in RING SHOUT; 1;
pp. 5
- 9
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2002
Caporaletti, Vincenzo, Gironacci, U.,
20 Variazioni per Pianoforte
II; Bologna,
Ut Orpheus;
pp. iv
- 19
03.05 Edizione critica di testi/Edizione critica di scavo » scheda U-PAD -
2002
Caporaletti, Vincenzo, Gironacci, U.,
"14 Liriche" Per Canto e Pianoforte
I; Bologna,
Ut Orpheus;
pp. viii
- 51
03.05 Edizione critica di testi/Edizione critica di scavo » scheda U-PAD -
2002
Caporaletti, Vincenzo,
The New Grove Dictionary of Jazz - Second Edition (B. Kernfeld ed.)
in NUOVA RIVISTA MUSICALE ITALIANA; 3/4;
pp. 423
- 424
(ISSN: 0029-6228)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2002
Caporaletti, Vincenzo,
Le modulazioni temporali nella musica di Charles Mingus. L’esempio di "Serenade in Blue"
in MUSICA OGGI; 22; MIlano,
Associazione Musica Oggi;
pp. 48
- 61
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2002
Caporaletti, Vincenzo,
RING SHOUT-Rivista di Studi Musicali Afro-Americani
1; Prato,
SIdMA-Società Italiana di Musicologia Afro-Americana;
pp. 1
- 176
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2002
Caporaletti, Vincenzo,
La fenomenologia del ritmo nella musica audiotattile: il tempo doppio”
in RING SHOUT; 1;
pp. 77
- 112
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2001
Caporaletti, Vincenzo,
"Klassik analysiert Jazz – und umgekehrt”, di M. Drude and A. Engelbrecht
in ANALISI; 36;
pp. 38
- 39
(ISSN: 1121-001X)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2000
Caporaletti, Vincenzo,
La definizione dello swing. I fondamenti estetici del jazz e delle musiche audiotattili
Teramo,
Ideasuoni Edizioni;
pp. 1
- 302
(ISBN: 9788890315503)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD
-
2025/2026
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario LABORATORIO DI CRITICA MUSICALE Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
L-10 R, L-10(m) MUSICOLOGIA GENERALE Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
L-10 R MUSICOLOGIA TRANSCULTURALE Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
LM-14,15, LM-14,15(m)
-
2024/2025
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario LABORATORIO DI CRITICA MUSICALE Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
L-10 MUSICOLOGIA GENERALE Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
L-10, L-11(m) -
Etnomusicologia Classe: L-11
MUSICOLOGIA TRANSCULTURALE Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
LM-14,15 STORIA E ANALISI DEL JAZZ E DELLE MUSICHE AUDIOTATTILI Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
LM-14,15 -
-
2023/2024
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario LABORATORIO DI CRITICA MUSICALE Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
L-10 MUSICOLOGIA GENERALE Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
L-10, L-11(m) -
Etnomusicologia Classe: L-11
MUSICOLOGIA TRANSCULTURALE Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
LM-14,15 STORIA E ANALISI DEL JAZZ E DELLE MUSICHE AUDIOTATTILI Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
LM-14,15 -
-
2022/2023
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario LABORATORIO DI CRITICA MUSICALE Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
L-10 MUSICOLOGIA GENERALE Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
L-10, L-11(m) -
Etnomusicologia Classe: L-11
MUSICOLOGIA TRANSCULTURALE Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
LM-14,15 STORIA E ANALISI DEL JAZZ E DELLE MUSICHE AUDIOTATTILI Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
LM-14,15 -
-
2021/2022
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario MUSICOLOGIA GENERALE Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
L-10, L-11(m) -
Etnomusicologia Classe: L-11
MUSICOLOGIA TRANSCULTURALE Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
LM-14,15 STORIA DEL JAZZ E DELLE MUSICHE AUDIOTATTILI Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
LM-14,15 -
- L-ART/07 - Musicologia e storia della musica
- M-FIL/04 - Estetica
- M-DEA/01 - Discipline demoetnoantropologiche
- M-FIL/05 - Filosofia e teoria dei linguaggi
- M-PED/04 - Pedagogia sperimentale
Breve descrizione | Settore ERC | Parole chiave |
---|---|---|
Composizione e esecuzione musicale | SH5_6: Performing arts | musica d’arte occidentale, jazz, rock progressivo, musiche tradizionali |
Epistemologia e tassonomia dei sistemi musicali | SH5_10: Cultural studies, cultural diversity | musiche audiotattili, codifica neo-auratica |
Processi di creazione musicale in tempo reale | SH5_8: Music and musicology, history of music | improvvisazione, estemporizzazione |
Notazione di musiche non scritte | SH5_8: Music and musicology, history of music | trascrizione cinematica |
Pedagogia e didattica della musica | SH4_12: Education: systems and institutions, teaching and learning | improvvisazione, creatività, espressione, performance |
Analisi musicale | SH5_8: Music and musicology, history of music | musica d'arte occidentale, jazz, rock, folk |
Filologia musicale | SH5_8: Music and musicology, history of music | edizione critica, tradizione scritta occidentale, classicismo, modernismo, |
Studio della performance musicale | SH5_8: Music and musicology, history of music | swing, groove, fattori micro-ritmici, attitudine depulsiva |
Lingua | Conoscenza |
---|---|
Francese | Eccellente |
Inglese | Eccellente |
Titolo | MUSICAL IMPROVISATION IN EUROPE AROUND 1968. SOUND FORMS AND THEORETICAL BACKGROUND |
Settore ERC | SH5_8: Music and musicology, history of music |
Abstract | Il progetto, iniziato nel 2014 e finanziato dalla Fondazione Cini di Venezia, mira a individuare le forme, le pratiche e le ideologie dell'improvvisazione musicale in Europa nel decennio intorno al 1968, nei linguaggi della free music, del jazz-rock, del prog-rock e della musica contemporanea in prospettiva estetica, storiografica, analitico-musicale. Prevede la costituzione di un gruppo di ricerca, con studiosi statunitensi ed europei, la realizzazione di un convegno internazionale nell'autunno 2015, e la pubblicazione di un volume. |
Parole chiave | improvvisazione, estemporizzazione, codifica neo-auratica, creatività, performance |
Gruppo di lavoro | Gianmario Borio (UNIPV) (Istituto per la Musica-Fondazione Cini) - Condirezione, Vincenzo Caporaletti (UNIMC) - Condirezione |
Titolo | EDIZIONE CRITICA DELL'OPERA OMNIA DEL COMPOSITORE GIORGIO COLARIZI |
Settore ERC | SH5_8: Music and musicology, history of music |
Abstract | Il progetto, con finanziamenti privati, è iniziato nel 2002, ed è finalizzato alla pubblicazione in edizione critica, con l’editore UtOrpheus di Bologna, dell'opera omnia del compositore fermano Giorgio Colarizi (1912-1999). Attualmente è in corso di pubblicazione il volume XVII. |
Parole chiave | modernismo musicale, neoclassicismo |
Gruppo di lavoro | Vincenzo Caporaletti (Università di Macerata), Ugo Gironacci (Conservatorio di Fermo) |
Titolo | IMPROVISED MUSIC IN EUROPE 1966-1976 |
Settore ERC | SH5_8: Music and musicology, history of music |
Abstract | La ricerca, iniziata nel 2012 e patrocinata dalla Fondazione Cini di Venezia, è volta alla ricognizione della musica improvvisata europea (free music) tra il 1966 e il 1976, negli aspetti teorico/analitici, etnografici - con lo studio di tre importanti centri europei (Berlino, Londra e Roma) - e sociologici, psicologici politici. |
Parole chiave | improvvisazione, creatività, sperimentalismo |
Gruppo di lavoro | Gianmario Borio (Università di Pavia-Cremona; Istituto per la Musica-Fondazione Cini),Veniero Rizzardi (Università Ca' Foscari-Venezia), Virginia Anderson (University of Leicester), Vincenzo Caporaletti (Università di Macerata), Giovanni Giuriati (Università Roma, La Sapienza; Istituto di Studi Musicali Comparati-Fondazione Cini), Giovanni Guaccero (Conservatorio “F. Cilea”, Reggio Calabria), Leo Izzo (Bologna), Philippe Michel (Université Paris VIII), Jens Papenburg (Humboldt Universität zu Berlin), Ingrid Pustijanac (Università di Pavia), e Mark Summers (University of Coventry). |
Titolo | La théorie de la musique audiotactile |
Settore ERC | SH5_8: Music and musicology, history of music |
Abstract | La fondazione del Centre de Recherche International sur le Jazz et les Musiques Audiotactiles presso la Sorbonne Université è il polo di irradiazione delle ricerche sulla costituzione teoretica e le istanze applicative della Teoria delle Musiche Audiotattili, un modello teorico elaborato da Vincenzo Caporaletti. Questo progetto è volto soprattutto all'indagine sulle pratiche creative in tempo reale, in vari ambiti culturali, ma è riferito anche alle istanze compositive e creative in senso lato. Organo del Centre - Co-diretto da Vincenzo Caporaletti, Laurent Cugny e Fabiano Araújo Costa - è la Revue d'études du Jazz et des Musiques Audiotactiles. |
Parole chiave | musiche, audiotattili, improvvisazione, composizione musicale, scienze cognitive, performing arts |
Gruppo di lavoro | Vincenzo Caporaletti (UNIMC), Laurent Cugny (Sorbonne Université-Paris); Fabiano Araújo Costa, Universidade Federal do Espirito Santo-Vitória-BR |
- Titolo: Acusfere suoni_culture_musicologie
- Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
- Parole chiave: Audiotattile,Etnomusicologia,Musicologia transculturale
- Anno di avvio: 2022
- Sito Web:
- Titolo: RJMA - Revue d'études du Jazz et des Musiques Audiotactiles
- Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
- Parole chiave: analyse,critical musicology,empirical musicology,jazz,musiques audiotactiles,transcription
- Anno di avvio: 2018
- Sito Web: http://www.iremus.cnrs.fr/fr/collections-revues/revue-detudes-du-jazz-et-des-musiques-audiotactiles
- Titolo: International Journal of Music Science, Technology and Art (IJMSTA)
- Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
- Parole chiave: musica,scienza,Tecnologia
- Anno di avvio: 2017
- Sito Web: http://www.ijmsta.com/
- Titolo: Musiche da leggere
- Tipologia: 09.01 Comitati di redazione di collane scientifiche
- Parole chiave: ,interdisciplinarità,Musicologia
- Anno di avvio: 2017
- Sito Web: https://www.lim.it/it/list-collana/41563_musiche-da-leggere
- Titolo: Musicologie e Culture
- Tipologia: 09.01 Comitati di redazione di collane scientifiche
- Parole chiave: analisi musicale,culture,estetica,etnomusicologia,Musicologia,storia
- Anno di avvio: 2017
- Sito Web: http://www.aracneeditrice.it/index.php/collana.html?col=MCU
- Titolo: Epistrophy - La revue de jazz
- Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
- Parole chiave: américaine,analyse musicale,histoire de la musique afro,jazz,musicologie
- Anno di avvio: 2015
- Sito Web: http://www.epistrophy.fr/
- Titolo: Edizioni di Musiche Audiotattili
- Tipologia: 09.01 Comitati di redazione di collane scientifiche
- Parole chiave: edizione critica,improvvisazione,musica non scritta,Trascrizione
- Anno di avvio: 2011
- Sito Web: https://www.lim.it/it/list-collana/40592_grooves-edizioni-di-musiche-audiotattili
- Titolo: Grooves-Collana di Studi Musicali Afro-Americani e Popular
- Tipologia: 09.01 Comitati di redazione di collane scientifiche
- Parole chiave: audiotattile,etnomusicologia,jazz,musicologia transculturale,pop,rock,world music
- Anno di avvio: 2007
- Sito Web: https://www.lim.it/it/list-collana/40591_grooves-collana-di-studi-musicali-afro-americani-e-popular
- Titolo: Per Archi
- Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
- Parole chiave: musica d'arte occidentale,musiche audiotattili,musiche tradizionali,organologia,pratiche esecutive,Strumenti ad arco,teorie
- Anno di avvio: 2006
- Sito Web: https://www.lim.it/it/list-collana/40619_per-archi
- Titolo: Musica oggi
- Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2002
- Sito Web:
- Titolo: Ring Shout-Rivista di Studi Musicali Afro-Americani
- Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2002
- Sito Web:
- MIUR
Prin 2017
- Oggetto del finanziamento: Improvisation - Composition: the Double Identity of European Music
- Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave: Audiotattile,Composizione,Improvvisazione
- Anno di avvio: 2022
- Durata: 36
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: Improvisation - Composition: the Double Identity of European Music Improvvisazione - Composizione: la doppia identità della musica europea
- Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave: Composizione,Estemporizzazione,Improvvisazione
- Anno di avvio: 2021
- Durata: 36
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: CultLab. Incubatore di imprese culturali creative
- Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave: atmosfera culturale,impresa culturale,innovazione,sviluppo territoriale
- Anno di avvio: 2014
- Durata: 12
- Sito Web: http://www.colliesini.it
- Informazione non pervenuta