Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Valerio Massimo De Angelis Didattica 2023/2024 Letteratura e cultura anglo-americana ii/m

Letteratura e cultura anglo-americana ii/m

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 6, 9
  • Ore 30, 45
  • Classe di laurea LM-37
Valerio Massimo De Angelis / Professore di ruolo - I fascia (ANGL-01/B)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Conoscenza della lingua inglese al livello avanzato C1. Buona conoscenza della letteratura e cultura angloamericana.

Obiettivi del corso

L’insegnamento è finalizzato all’acquisizione delle seguenti abilità professionalizzanti:

A. Aspetti conoscitivo-culturali: 1. approfondimento specialistico della conoscenza di aspetti della letteratura e della cultura angloamericana; 2. perfezionamento specialistico della capacità di analizzare e interpretare le rappresentazioni delle intersezioni di classe, genere e “razza” nella letteratura e cultura angloamericana.

B. Aspetti teorico-critico-linguistici: 1. perfezionamento specialistico delle capacità di analisi critica e di traduzione del testo letterario (e cinematografico); 2. perfezionamento specialistico delle capacità di costruzione del discorso critico, scritto e orale; 3. perfezionamento specialistico della capacità di tradurre testi letterari dall’inglese americano all’italiano.


Programma del corso

Il corso prenderà in considerazione una serie di testi della letteratura e cultura angloamericana che rappresentano le intersezioni di classe, genere e “razza” nella società statunitense.

Si inizierà con lo studio del primo grande romanzo storico americano, The Last of the Mohicans (1826) di James Fenimore Cooper, che raffigura le relazioni interetniche tra coloni britannici e nativi americani, intersecandole con le questioni dell’identità di genere. La Narrative of the Life of Frederick Douglass, an American Slave (1845) servirà per comprendere la condizione afroamericana nell’era dello schiavismo, e come il razzismo sia il prodotto non tanto di una mentalità astrattamente suprematista, quanto dell’esigenza di giustificare la riduzione al rango di classe totalmente inferiore di neri e nere per poterne sfruttare il lavoro “gratuito”. Classe sociale, genere e appartenenza etnica sono strettamente correlate anche nel racconto autobiografico “America and I” (1923) della scrittrice ebraico-americana Anzia Yezierska, nel romanzo Ask the Dust (1939) dell’italoamericano John Fante, e nella raccolta di “vignette” che alla fine diventa romanzo The House on Mango Street (1984) dell’autrice messicano-americana (chicana) Sandra Cisneros. Il corso di concluderà con il film Do the Right Thing (1989) di Spike Lee, in cui vengono messe in luce le contraddizioni del modello multietnico e multiculturale della società americana, e la sua dipendenza da rapporti di potere in cui la classe dominante (bianca) fonda la sua posizione di superiorità sulla divisione dei gruppi sociali ed etnici in competizione tra di loro, che non permette la costruzione di una coalizione davvero capace di fare ciò che il titolo della canzone dei Public Enemy dice al pubblico all’inizio del film – “Fight the Power”

Nel corso delle lezioni verranno effettuate esercitazioni laboratoriali di traduzione letteraria dall’inglese americano all’italiano.

Il programma per gli/le studenti che devono sostenere l’esame per soli 6 CFU non comprende The House on Mango Street e Do the Right Thing.


Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Obbligatori

James Fenimore Cooper, The Last of the Mohicans (1827), Penguin, Harmondsworth, 1988, xxvii-352 pp. (disponibile presso la Biblioteca di Studi umanistici – altre edizioni disponibili online)

Frederick Douglass, Narrative of the Life of Frederick Douglass, an American Slave (1845), Penguin, New York, 1986, 159 pp. (disponibile presso la Biblioteca di Studi umanistici – altre edizioni disponibili online)

Anzia Yezierska, “America and I” (1923) – 10 pp. ca. (qualunque versione reperibile online)

John Fante, Ask the Dust (1949), Canongate, Edinburgh, 2002, ix-198 pp. (disponibile presso la Biblioteca di Studi umanistici)

Sandra Cisneros, The House on Mango Street (1984), Bloomsbury, London, 2004, 110 pp. (disponibile presso la Biblioteca di Studi umanistici)

Spike Lee, Do the Right Thing (1989), ca. 2 ore (film: qualsiasi edizione)

Anna Carastathis, Intersectionality: Origins, Contestations, Horizons, University of Nebraska Press, Lincoln, 2016, xxiii-272 pp. (disponibile presso la Biblioteca di Scienze della formazione)

 

Consigliati

Ulteriori testi critici (consigliati, non obbligatori) potranno essere indicati nel corso delle lezioni. Per la loro reperibilità, e per eventuale altro materiale utile per la composizione del saggio critico da presentare e discutere in sede d’esame, scrivere al docente.


Metodi didattici
  • Lezioni frontali dialogate e con dibattito; lavoro seminariale; esercitazioni di traduzione; presentazione, da parte degli/delle studenti, di analisi di testi critici sui testi primari.

Modalità di valutazione
  • Presentazione, alla fine del corso o 15 giorni prima dell’appello in cui si intende sostenere l’esame, di un saggio critico in inglese (10.000 caratteri) su un argomento da concordare con il docente + discussione del saggio e colloquio orale sul resto del programma, con prova di traduzione orale dall’inglese americano all’italiano.

    Indicatori: conoscenza della rappresentazione delle intersezioni tra classe, genere e “razza” nella letteratura e cultura angloamericana (1/3); capacità di analisi critica del linguaggio letterario e cinematografico e di tradurre testi letterari angloamericani in italiano (1/3); capacità di organizzare il discorso critico, scritto e orale (1/3).

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

  Torna alla scheda
 Notizie
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams